PDA

View Full Version : Fotocamera "seria" max 250€


xshark
20-08-2008, 11:21
Ciao a tutti,
vorrei acquistare una fotocamera ma al momento non sono molto ferrato sull'argomento quindi un vostro consiglio mi sarebbe più che utile... premetto che io sono un normalissimo utilizzatore di fotocamere :p ma che appunto vuole avvicinarsi un po' di più a questo mondo, quindi inizio con il comprare una bella fotocamera e poi con un po' di guide a "giocarci" vicino per ottenere qualche buon risultato! Haimé non ho un elevato budget al momento, quindi non vorrei varcare la soglia dei 250€. Girando un po' la rete, escludendo le più classiche delle compatte, mi sono soffermato sulla Canon SX100 ma chiedo a voi se è una fotocamera valida e sopratutto se c'è di meglio...


Grazie

P.S.
Sicuramente la maggior parte delle foto saranno dei paesaggi, poi ovviamente persone ma anche macro. Io mi ero soffermato sulla Canon perché utilizzo software come photoshop, lightroom e simili e una fotocamera che mi scatti foto in RAW invece che in JPG sarebbe una grande cosa!!! Guardando in giro ho notato che di fotocamere non reflex che salvano in questo formato ce ne sono davvero poche o per niente :(

Cfranco
20-08-2008, 11:40
Guardando in giro ho notato che di fotocamere non reflex che salvano in questo formato ce ne sono davvero poche o per niente :(
Infatti .
Mi sa che la SX100 è una delle pochissime .
Comunque non caschi male è una macchina valida ;)

xshark
21-08-2008, 13:39
Ho notato anche la H50 della Sony che sta poco sopra le 250€... ma ho letto da qualche parte che queste fotocamere (SX100, H50, etc.) non hanno un buon grandangolo e quindi non adatte ai paesaggi e simili... è vero? Mi sapreste dire qualcosa in più sulla questione?

Grazie

Enriko!!
21-08-2008, 14:33
la Olympus 560 UZ salva in RAW ma è molto lenta in questa modalità...come costo ci staresti comunque...non è male come bridge economica...
volendo poi c'è la Panasonic Lumix DMC-FZ18...ma come prezzo si avvicina ai 300 euro...ha una ottica migliore della 560 e è più veloce a gestire i RAW però...dovrebbe essere una buona bridge...

Per il grandangolo quelle che ho elencato io hanno tutte un grandangolo...prtono da circa un 26-28mm (equivalenti al formato 35mm)
Volendo poi c'è anche la Fuji S8000 vhe parte da un 27mm che mi pare sta sui 250 euro ma niente raw

Cfranco
21-08-2008, 14:33
Bisogna guardare il lato corto dello zoom , la SX100 ha una escursione di 10X , da 38 a 380 mm equivalenti sul formato 35mm , ad esempio la TZ5 ha sempre 10X , ma da 28 a 280 , questo significa che l' angolo inquadrato è maggiore ( ingrandiscono meno ) , è uno svantaggio se devi fare foto a oggetti lontani , però è un vantaggio se devi fare foto ampie come in luoghi chiusi o nei paesaggi .
In genere è meglio avere più grandangolo che tele , perchè se l' oggetto è distante si può sempre catturare e ingrandire facendo un crop , se è troppo vicino nessuno può recuperare il pezzo di immagine che non ci stava nella foto :fagiano:

Enriko!!
21-08-2008, 14:57
c'è anche da considerare che questi obiettivi in genere a zoom massimo perdono anche in modo sensibile di qualità e luminosità specie quelli molto spinti...inoltre cosa più importante più si zoomma più servono tempi brevi se si fotografa a mano libera...dunque più difficile diventa fare foto nitide e non mosse tenendo bassi gli iso o senza usare un cavalletto...dunque non sempre questi obiettivi sono utilizzabili a zoom massimo se non c'è un bel sole splendente :)

ilratman
21-08-2008, 14:59
Bisogna guardare il lato corto dello zoom , la SX100 ha una escursione di 10X , da 38 a 380 mm equivalenti sul formato 35mm , ad esempio la TZ5 ha sempre 10X , ma da 28 a 280 , questo significa che l' angolo inquadrato è maggiore ( ingrandiscono meno ) , è uno svantaggio se devi fare foto a oggetti lontani , però è un vantaggio se devi fare foto ampie come in luoghi chiusi o nei paesaggi .
In genere è meglio avere più grandangolo che tele , perchè se l' oggetto è distante si può sempre catturare e ingrandire facendo un crop , se è troppo vicino nessuno può recuperare il pezzo di immagine che non ci stava nella foto :fagiano:

quoto

infatti questo è il motivo che mi ha fatto prendere la TZ5, è meraviglioso avere il grandangolo.

xshark
21-08-2008, 15:40
Inizio con il ringraziarvi tutti per le risposte e per avermi dato una prima lezione sulla fotografia :D Quindi partendo da questa nuova informazione, posso escludere la Canon SX100 perché non ha un grandangolo ampio, escludo anche la Olympus 560 UZ e la Fuji S8000 e rimangono quindi la Lumix TZ5 (28-280) e FZ18 (28-504) e volendo anche la Sony H50 (31-465). Dovendo scegliere in base al formato delle immagini a quanto ho capito l'unica è la FZ18, mentre per maneggevolezza e quasi parità di prestazioni sarebbe meglio la TZ5......

Cfranco
21-08-2008, 16:40
Inizio con il ringraziarvi tutti per le risposte e per avermi dato una prima lezione sulla fotografia :D Quindi partendo da questa nuova informazione, posso escludere la Canon SX100 perché non ha un grandangolo ampio, escludo anche la Olympus 560 UZ e la Fuji S8000 e rimangono quindi la Lumix TZ5 (28-280) e FZ18 (28-504) e volendo anche la Sony H50 (31-465). Dovendo scegliere in base al formato delle immagini a quanto ho capito l'unica è la FZ18, mentre per maneggevolezza e quasi parità di prestazioni sarebbe meglio la TZ5......
Ti interessa avere la possibilità di impostare manualmente qualcosa oppure ti va bene usarla in automatico ?

xshark
21-08-2008, 16:57
Bè il mio obiettivo è quello di prendere questa fotocamera per avvicinarmi seriamente al mondo della fotografia... quindi ovvio che dovrà avere impostazioni manuali. Però se c'è anche una sezione automatica per i primi tempi certo non guasta, ma ripeto l'obiettivo è quello di addentrarmi nella fotografia.

Cfranco
21-08-2008, 17:03
Bè il mio obiettivo è quello di prendere questa fotocamera per avvicinarmi seriamente al mondo della fotografia... quindi ovvio che dovrà avere impostazioni manuali. Però se c'è anche una sezione automatica per i primi tempi certo non guasta, ma ripeto l'obiettivo è quello di addentrarmi nella fotografia.
La TZ5 non ha alcun comando manuale , la FZ18 ( o la riedizione FZ28 ) e la Sony H50 sì , però le dimensioni cambiano parecchio .

Enriko!!
21-08-2008, 17:07
le due panasonic mi sembrano entrambe molto valide ma rispondono a esigenze diverse...FZ18 ha un tele più potente (ma come già detto conta fino ad un certo punto già un 280mm può bastare la fz18 ha un 500mm ma come già detto al massimo zoom non saranno molte le occasioni per usarlo)
è un obiettivo però oltre che con maggior zoom anche leggermente più luminoso...inoltre la FZ18 ha maggiori controlli manuali essendo a tutti gli effetti una bridge...
La TZ5 invece non ha nessun controllo manuale se non la sovra e sotto esposizione..niente priorità tempi o diaframmi e niente mirino...ha però il discreto vantaggio di essere più tascabile e leggera...
la qualità delle foto è grosso modo analoga, se cerchi una macchina da usare completamente in automatico la TZ5 è sicuramente più indicata...se invece vuoi qualcosa con cui poter dire la tua meglio la FZ18 visto che in alcuni casi poter impostare la macchina come si vuole è molto utile (se lo si sa fare..comunque i principi fondamentali della fotografia si imparano in pochissimo poi basta far pratica)

P.S poi sbaglierò ma sicuri che la TZ5 salvi in RAW?

xshark
21-08-2008, 17:18
Partendo dal fatto che sto comprando questa fotocamera per imparare seriamente la fotografia sotto tutti i suoi aspetti mi sento di escludere anche la TZ5 allora. Rimane quindi la FZ18 la miglior scelta fra queste... ma ne ho appena adocchiata un altra che mi ha fatto illuminare gli occhi :p è la Nikon P80! Ha un ottica di 27–486 mm quindi niente da dire... l'unica pecca il prezzo di 300 e passa euro. Anche se ho appena letto che è in uscita la P6000 sua diretta superiore e quindi magari potrebbero ritoccare anche se di poco il prezzo a breve... se mi confermate che la P80 è quel mostro che sembra :) mi fisso su questa e cercherò di farla mia anche se dovrò attendere un pò di più.

Enriko!!
21-08-2008, 17:23
a me sembra migliore la panasonic... l'ottica della P80 sembra in linea con la concorrenza panasonic fuji Olympus ecc, poi stando a dpreview la P80 non salva in RAW...inoltre costa qualcosina in più...volendo poi allora c'è anche la olympus 570UZ nella fascia di prezzo della P80...

efewfew
21-08-2008, 17:26
ciao xshark anch'io devo prendere la fotocamera ed ho le stesse esigenze tue.. (compatta, manuale, grandandgolo, raw, no bridge sennò tanto vale che mi prendo una d40 kit) ma adesso non vedo nulla che possa soddisfare queste esigenze.

stavo per prendere la canon g9, ma quando ho visto che l'adattatore grandangolo costa molto e pesa quasi come la fotocamera allora mi sono fermato;

io sono disposto a spendere pure qualcosina di più di 250 anche perchè altrimenti non trovi niente con queste caratteristiche;

io personalmente sto aspettando che esca la canon g10 per vedere se ha il 28 altrimenti credo che mi butterò sulla nikon p6000, (non prima di aver letto qualche recensione di entrambe però)

le panasonic non le pernderei mai solo perchè hanno dei colori slavati:
prova a vedere affiancate due foto, una fatta con canon o altre e una con panasonic e poi vedi la differenza.
però hanno un'ottica molto buona (tz5 docet)

xshark
21-08-2008, 18:01
Che delusione scoprire che la Nikon non salva in RAW... bè allora penso di avere le idee chiare al momento, sono diretto verso la FZ18.
Le Canon G9 o G10 che sia costano molto e la compattezza non è di fondamentale importanza per me, sono diretto più sulle impostazioni manuali, formato RAW e grandangolo per ora senza però spendere tanto per una reflex, perché essendo all'inizio sarebbe totalmente sprecata nelle mie mani! Per iniziare una mezza e mezza :p come una FZ18 direi che vado sul sicuro.

Grazie 1000 a tutti per la collaborazione!!!
Ovviamente se spunterà qualche altra fotocamera prima dell'acquisto so dove trovarvi... hihihihi :D