PDA

View Full Version : Micro Four Thirds: la reflex è sempre più compatta


Redazione di Hardware Upg
20-08-2008, 09:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/micro-four-thirds-la-reflex-e-sempre-piu-compatta_26223.html

Olympus e Panasonic danno vita a un nuovo standard che deriva dall'ormai affermato QuattroTerzi, il Micro QuattroTerzi. Tiraggio più corto e bocchettone più piccolo, per dimensioni e peso ancro più ridotte

Click sul link per visualizzare la notizia.

Immortal
20-08-2008, 09:40
vedremo sul campo come si comporterà anche questa tecnologia..

LUVІ
20-08-2008, 09:48
Notizia un po :old:
Interessante il fatto che finalmente avremo compatte con sensori decenti.
L'idea di portare una compatta, di ottima qualità, con un buon grandangolo, assieme al mio corredo reflex, non mi dispiace.
Credo che avrà un mercato di nicchia, e non porterà via quote al mercato reflex tradizionale.

LuVi

demon77
20-08-2008, 09:49
Vien da pensare ad una macchina che si avvicina molto alla ottima qualità delle reflex mantenendo dimensioni tutto sommato pocket..

adesso bisogna capire QUANTO è vera questa affermazione! :D

demon77
20-08-2008, 09:50
Vien da pensare ad una macchina che si avvicina molto alla ottima qualità delle reflex mantenendo dimensioni tutto sommato pocket..

adesso bisogna capire QUANTO è vera questa affermazione! :D

demon77
20-08-2008, 09:50
Vien da pensare ad una macchina che si avvicina molto alla ottima qualità delle reflex mantenendo dimensioni tutto sommato pocket..

adesso bisogna capire QUANTO è vera questa affermazione! :D

demon77
20-08-2008, 09:51
azz... triplo post!!
SCUSATE! :(

redeagle
20-08-2008, 09:56
La mia sensazione è... "bah"! :)
Nel senso che voglio vederla sul campo.

rinoko
20-08-2008, 09:58
l'idea che rivoluzionera' il mercato altro che nikkia compatte con sensore da reflex e ottiche intercambiabili e compatibilita con il formato 4/3.
gli altri produttori stanno gia' tremando.

Avatar0
20-08-2008, 09:58
praticamente non è più una reflex, resterebbero solo il sensore e le "finte" ottiche

FMXHONDACR
20-08-2008, 09:59
sì, ok che accorciano il tutto... ma il "mirror box" che hanno tutte le altre reflex?
http://www.hwupgrade.it/immagini/micro-fourthirds-flangeback.jpg
se lo tolgono possono definirla ancora reflex :confused:

frankie
20-08-2008, 10:10
cioè una reflex senza reflex, ma con live wiew costante?

Dox
20-08-2008, 10:13
No specchio... no reflex
cmq una buona notizia per le compatte

LUVІ
20-08-2008, 10:22
l'idea che rivoluzionera' il mercato altro che nikkia compatte con sensore da reflex e ottiche intercambiabili e compatibilita con il formato 4/3.
gli altri produttori stanno gia' tremando.

:asd:

tommy781
20-08-2008, 10:29
grande innovazione! finalmente una reflex veramente tascabile che avrà ottiche inercambiabili con sensore 4:3. vedremo quanto ci metteranno i concorrenti a copiare per l'ennesima volta olympus che come sempre è due passi avanti a tutti.

gerasimone
20-08-2008, 10:42
grande innovazione! finalmente una reflex veramente tascabile che avrà ottiche inercambiabili con sensore 4:3. vedremo quanto ci metteranno i concorrenti a copiare per l'ennesima volta olympus che come sempre è due passi avanti a tutti.
certo... dimentichi forse che non è una reflex, senza specchio non credo avresti velocità di AF simili ad una reflex. E comunque tascabile di cosa? ti metti in tasca un obiettivo più quella, piccola che sia? a sto punto preferisco le bridge, costano meno :D

superbau
20-08-2008, 10:58
spero solo che queste nuove tecnologia abbassino il prezzo del settore. Ho sempre sognato una reflex, ma i soldi, ahime, sembrano non crescere nel mio giardino.. (+ che altro ci so troppi insetti che li mangiano!!!)

leddlazarus
20-08-2008, 11:02
una bridge con sensore da reflex ed obbiettivi intercambiabili.
interessante come "fusione" di filosofie.

le bridge sono interessanti per l'escursione delle ottiche ma ormai i sensori diventano troppo rumorosi.

d'altra parte le reflex sono ingombranti.

resta da vedere di quanto gli obiettivi saranno + compatti rispetto ai tradizionali.

sicuramente + leggeri visto la dimensione della lente (+ piccola mi sembra) ma non sarà a discapito della luminosità?

la palla ai professionisti della fotografia:D

webgandalf
20-08-2008, 11:22
fico ... hanno preso le vecchie leica a telemetro ed hanno messo un sensore ...

marchigiano
20-08-2008, 12:44
saranno tutt'altro che compatte... guardate quanto è grande la S100FS che ha un sensore 2:3, il 4:3 è doppio in diametro e quadruplo in superficie... al massimo possono fare una roba tipo sigma dp1 con un ottica in filo più aperta (f2.8 penso ci arrivano)

Genesio
20-08-2008, 13:15
orca!

allora mi sa che devo rivendere subito la eos 40d comprata settimana scorsa... "asd"

scusate, odio fare il fighetto della fotografia (ne ho di strada da fare...) però faccio fatica ad accettare questi ibridi. Se uno vuole "fare" le foto si compra una reflex, se uno vuole "scattare" una foto si compra una compatta. Le vie di mezzo lasciano sempre insoddisfatti...se hai la passione, non è certo qualche etto in più che ti fa cambiare idea. [nb:io ho la passione ma non la capacità...ancora].

due note tecniche:
1-perchè la chiamano reflex?
2-che sensore ha? aps-c? ff?

marchigiano
20-08-2008, 13:39
1-perchè la chiamano reflex?
2-che sensore ha? aps-c? ff?

1: per fregare la gente penso
2: 4:3, più piccolo del aps-c infatti il fov è 2.0 contro 1.5 di nikon 1.6 di canon e 1.7 di sigma

FlatEric
20-08-2008, 13:56
Mah...il vantaggio predominante di una reflex (oltre alle ottiche intercambiabili) è la bassa rumorosità introdotta dai sensori, che permettere di avere ISO usabili fino a 800 anche per macchine di fascia bassa (come D40x). Questo è dovuto ad un semplice fatto: il sensore è costantemente spento, e viene alimentato solo al momento dello scatto. Grazie a questo il rumore termico è ridotto al minimo.
Se questo micro4/3 ha il sensore sempre acceso, questo vantaggio se ne va a benedire...per di più scordiamoci grandangoli luminosi e di buona fattura con il crop ratio di 2.0 :rolleyes: E come già detto velocità di autofocus non paragonabili...mi sa che potranno ingolosire i patiti delle "bridge", ma non attirerà molti appassionati di reflex...anche perché non ci potrai montare un bel macigno come un 70/200 f2.8 :asd:

palmerino
20-08-2008, 15:26
Gli ibridi sono sempre esistiti: c' erano fotografi che hanno scritto la storia della fotografia ed usavano le telemetro che incidentalmente non sono reflex.
Come un fotografo prima sceglieva uno o più sistemi differenti, non comprendo perché non possa farlo oggi.
Se vi piace usare una Nikon D3 da quasi 1,5 chili solo corpo per "fare" la fotografia io preferisco "scattare", tanto per me diventa indifferente lo strumento: purché sia funzionale alle mie fotografie, pardon, scatti.
Potenzialmente potrebbe essere una giusta trovata: la bridge Fuji citata possiede uno zoommone per questo è "cresciuta" come o più grande di una reflex amatoriale: con le nuove Micro 4/3 basterebbero 3 ottiche fisse luminose e compatte per avere un corredo minimalista da portare con un marsupio capiente.
E si potranno fare anche dei video: a me gli ibridi mi piacciono quando fossero funzionali.
Per il rumore alle alte sensibilità, dipende dalle dimensioni del sensore prima di tutto e poi anche dalla costruzione e logica del costruttore nel sviluppare i raw.
Se un sensore sempre accesso fosse rumoroso...non esisterebbero le video camere.
A quanto mi risulta, sono da anni sul mercato e nessuno si lamenta del rumore alle sensibilità basse...
Personalmente vaglierò con calma e senza tanti pre-concetti il nuovo sistema, che tra l' altro mi permette di poter usare le ottiche che già possiedo (Zuiko e Sigma 4/3).
Ma questo non limiterebbe un nikonista o canonista che oltre alla full-frame decida con intelligenza di investire su un sistema fotografico diverso con altre funzionalità e potenzialità.
Davvero ognuno di noi ha sempre la reflex a tracolla?
Io no.

FlatEric
20-08-2008, 15:47
Io parlavo di rumorosità ad alti ISO...le videocamere non sono famose per avere alti ISO.

Io da appassionato di reflex non l'ho sempre con me, ma personalmente credo che l'accoppiata sia reflex+compatta (molto compatta), altrimenti questo micro4/3 si sovrapporrebbe alla macchina che già ho, senza comunque darmi la portabilità di una compatta...questo lo dico da possessore di reflex, e su cosa farei ora...personalmente le bridge le ho sempre considerate nè carne nè pesche (:D) ma sò che ci sono persone che le trovano attraenti, alle quali questo formato potrebbe interessare (ma non a tutti, tanti appassionati di bridge le gradiscono per l'ampia estensione di zoom che spesso hanno, cosa che queste macchine credo non avranno a meno di sacrificare sensibilmente la portabilità)

Poi sono d'accordo che non è la macchina che fa le foto, ma il fotografo, su questo non ci piove, infatti io pure con una D3 farei le solite foto cessose, mentre qualcuno di più bravo pure con una Lomo farebbe scatti migliori dei miei :D

Genesio
20-08-2008, 17:31
Gli ibridi sono sempre esistiti: c' erano fotografi che hanno scritto la storia della fotografia ed usavano le telemetro che incidentalmente non sono reflex.
Come un fotografo prima sceglieva uno o più sistemi differenti, non comprendo perché non possa farlo oggi.
Se vi piace usare una Nikon D3 da quasi 1,5 chili solo corpo per "fare" la fotografia io preferisco "scattare", tanto per me diventa indifferente lo strumento: purché sia funzionale alle mie fotografie, pardon, scatti.
Potenzialmente potrebbe essere una giusta trovata: la bridge Fuji citata possiede uno zoommone per questo è "cresciuta" come o più grande di una reflex amatoriale: con le nuove Micro 4/3 basterebbero 3 ottiche fisse luminose e compatte per avere un corredo minimalista da portare con un marsupio capiente.
E si potranno fare anche dei video: a me gli ibridi mi piacciono quando fossero funzionali.
Per il rumore alle alte sensibilità, dipende dalle dimensioni del sensore prima di tutto e poi anche dalla costruzione e logica del costruttore nel sviluppare i raw.
Se un sensore sempre accesso fosse rumoroso...non esisterebbero le video camere.
A quanto mi risulta, sono da anni sul mercato e nessuno si lamenta del rumore alle sensibilità basse...
Personalmente vaglierò con calma e senza tanti pre-concetti il nuovo sistema, che tra l' altro mi permette di poter usare le ottiche che già possiedo (Zuiko e Sigma 4/3).
Ma questo non limiterebbe un nikonista o canonista che oltre alla full-frame decida con intelligenza di investire su un sistema fotografico diverso con altre funzionalità e potenzialità.
Davvero ognuno di noi ha sempre la reflex a tracolla?
Io no.

Palmerino, non voglio accendere polemiche, e non sono un fanboy delle reflex. Non ho niente contro compatte, bridge eccetera. Niente contro chi le compra! però bisogna essere coscienti di quello che si compra.
Il punto è che spesso si cerca di illudere la gente parlando di piccolezza e megapixel, trascurando le vere caratteristiche del prodotto. In questo caso, l'illusione è nel nome "reflex". Per questo dico che un compromesso è spesso una via che lascia insoddisfatti.

Ci sono fotografie bellissime fatte coi cellulari. Una fotocamera di 50anni fa in mano a un buon fotografo produceva foto che io non potrei neanche immaginare. Ci sono foto di Ansel Adams che hanno decenni e nessuno è riuscito a riprodurre. Si possono fare foto stupende anche senza macchine tecnologiche e costosissime.
Non voglio perciò sostenere che una compatta faccia foto da buttare.

Ma una buona reflex ti consente il controllo completo di quello che stai facendo, in tutto e per tutto, ed è qui la differenza che intendo tra "fare" una foto e "scattarla". Il controllo dell'immagine, dal mirino al fuoco, dai colori all'esposizione, dall'apertura al tempo, dipende da me, e io la sento come una mia creazione, per quanto spesso scadente. Per questo dico che la scelta dipende dalla passione.
Settaggi, obbiettivi specifici, filtri e accessori vari sono un plus, ma non sono quelli, dal mio punto di vista, a fare la differenza.

Ultima cosa: il rumore delle videocamere. Non sono un esperto, non so se dipenda dal sensore acceso, ma qualunque videocamera abbia provato (anche le hd recenti) ha 10 volte il rumore di una fotografia, a basse luminosità! Un rumore visibilissimo, e fastidioso, molto più di una foto equivalente.

lucalc
20-08-2008, 18:42
Reflex è reflex in quanto permette al cliente di vedere la scena ripresa attraverso l'obiettivo utilizzato: :O ciò offre indiscutibili vantaggi in fase composizione.

L'alternativa analogica sarebbe quella di dotare l'apparecchio di un sistema di doppi obiettivi, sistema complesso e inidoneo a montare un'ampia varietà di focali; in ogni caso poi non si supererebbe l'errore di parallasse. La soluzione digitale invece comporta altri problemi quali i tempi necessari a ricreare la scena sul monitor di servizio e la qualità stessa della scena riprodotta, che non consente un apprezzamento "decente" di quello che vai a fotografare.

Non parliamo delle riprese video, che sono per standard infinitamente meno definiti della fotografia! :doh: E' un esercizio inutile e fuorviante :nonsifa:

Contax e Leica a telemetro hanno sempre un posto d'onore nel cuore di ogni fotografo :flower: per la loro qualità costruttiva, la comodità, ecc. Il sogno di tutti era quello di poterle affiancare al corredo reflex! Peccato per il prezzo del sistema, assolutamente d'elite :rolleyes: Un alternativa digitale troverebbe i suoi estimatori.

Nel digitale, a parità di condizioni, la tecnologia FA la differenza! E non è solo un problema di pixel! Un cellulare farà foto da cellulare, magari artisticamente ben costruite, nulla di più... :sofico: E' pur vero che la mia D3 non sa telefonare...

Infine ho memoria di qualche tempo addietro... e delle tante case costruttrici esistenti. In effetti Olympus è stata spesso e volentieri innovativa... Peccato che oggi è sparita dal mercato... che conta. Forse qualcosina di più e meglio avrebbero potuto fare. ;)

Luca

bollicina31
20-08-2008, 19:15
Direi che reflex non la si può più chiamre, ma sarebbe da valutare a progetto in mano, io non la Olympus E-420. ma è una reflex compatta, magari di buona qualità " non ho idea chiedo a voi sa fà buone foto come la Eos" ma nell'articolo si parla di portare più avanti in sensore e non precisa se sarà tolto o nò lo specchio.

Al max se tolgono lo specchio avremo una nuova bridge, ma a sto punto preferisco la fuji s 100 che per qualità si batte con delle reflex

Dreadnought
20-08-2008, 19:50
1) Sensore piccolo = poca luce = qualità di immagine scarsa
2) Lenti piccole = difficili da fare = lenti costose oppure scarse
3) Adattatori per lenti = qualità bassa

Insomma alla fine ti ritrovi con una Fuji prosumer o una lumix :asd:

marchigiano
20-08-2008, 20:23
ripeto... se adottassero lo stesso sistema su un sensore aps-c sarebbe solo un filo più grande. ricordate pure che una volta esistevano compatte a pellicola 35mm (full frame quindi). alla fine sono curioso di vedere cosa tira fuori olympus, considerando anche le le lenti zuiko ci sono si eccellenti ma costano un botto, le versioni economiche sono appunto economiche... quindi alla fine chi compra una zuiko da 5000 euro per usarla su un sensorino 4:3? tutto dipenderà dal prezzo quindi... dovrà costare meno di una d60 o eos 1000 con relativo tuttofare davanti

come qualità sarà pari alle attuali E3, 520, ecc... che non sono male ma comunque un filo inferiori alle aps-c e 3 fili inferiori alle FF

geronimus
21-08-2008, 08:14
qui c'è troppa gente che non ha mai preso in mano ed usato seriamente (percui dopo essersi letta il libretto di istruzioni) una reflex di casa Olympus...
già dai tempi dello standard OM, Olympus ha preso la via del "leggero è bello", da me condivisa (infatti, dopo varie ricerche e prove, ho acquistato una e-510 più di un anno fa) e appoggio in pieno la decisione di ridurre ancora la dimensioni per poter rendere il prodotto ancora più portatile e leggero.

Sul versante "lenti", Olympus/Zuiko non ha mai lasciato a desiderare... ci sono sia alternative a poco prezzo ma comunque valide che ottime ottiche da 2000 euro che battono i bianconi & derivati in fatto di dimensioni / peso / luminosità (vedere soltanto il 14-35 f2 e il 35-100 f2). Pure la storia del crop e del grandangolo impossibile è insulsa... esiste un'ottica standard - percui economica - che arriva a 9mm e uno zoom un po' meno standard che copre anche la focale di 7mm (percui 14mm nel formato classico... più che sufficienti per i grandangoli, no?)

Vediamo cosa succede... io sono fiducioso nell'innovazione di Olympus...!

StyleB
21-08-2008, 09:08
io non contesto l'idea.... ma non si chiaman reflex per il "mirror box"?? io ho una eos 450d e son un amatore non un fotografo... ma mi sembra che quì andiamo non sull'inovazione ma sulla presa per i fondelli... questa a me sembra solo una compatta con obiettivo intercambiabile non una reflex.... oltre al fatto che non è detto che piccolo sia bello, sarà che voglio sentire tra le mani la macchina fotografica anche per comodità nello scattare.... se no a sto punto uso un ericsson di quelli serie cybershot sperando esca con le ottiche intercambiabili.... :D

StyleB
21-08-2008, 09:18
PS: rimango comunque dell'idea che il meglio abbia la pellicola!!! w la mia vecchia minolta 122!!!!!!!!!!!!!!!!! :P

leddlazarus
21-08-2008, 10:15
non confondiamo la qualità intrinseca della fotografia come pulizia rumore, con lo scatto vero e proprio.

cioè una foto rumorosa di Newton fatta con una compatta sarà sicuramente migliore artisticamente di una insignificante ma perfetta dal punto di vista "tecnico", fatta da me con una 1d markiii

poi penso che il rumore sia dovuto soprattutto a troppi pixel stipati su una superficie piccola. I sensori reflex soffrono meno (badate dico meno perchè comunque ne soffrono anche loro) perchè sono costruttivamente + grandi.
penso che se facessero un sensore apc-s con 30 megapixel il rumore diventerebbe un problema anche per loro.

leddlazarus
21-08-2008, 10:27
Ma una buona reflex ti consente il controllo completo di quello che stai facendo, in tutto e per tutto, ed è qui la differenza che intendo tra "fare" una foto e "scattarla". Il controllo dell'immagine, dal mirino al fuoco, dai colori all'esposizione, dall'apertura al tempo, dipende da me, e io la sento come una mia creazione, per quanto spesso scadente. Per questo dico che la scelta dipende dalla passione.

molte macchine bridge di un certo livello hanno tutti i controlli che dici tu.
in compenso ho visto gente con delle reflex costose scattare sempre in P.
una reflex è impegnativa e la vedo poco "usabile" per una scampagnata tra amici.
Già in viaggio se devo scattare con mia moglie in posa devo essere veloce, non puoi lasciarla li per 30 secondi a cercare la giusta esposizione.

secondo me una non esclude l'altra. anzi chi ha la reflex dovrebbe avere anche una bridge per uscite poco impegnative.

me lo vedo già il tipo super tecnologico:
la fidanzata gli chiede:"mi fai una foto?"
lui, "certo"
tira fuori la reflex, si accorge che c'è montato lo zoom che aveva usato prima.
"aspetta che devo cambiare l'obbiettivo", smonta uno , riponilo con cura, prendi l'altro, montalo,riponi i coperchietti altrimenti si perdono,
"ecco sono pronto.... ma dove sei?", sono passati 1-2minuti e la ragazza s'è scocciata.

OxideOne
21-08-2008, 12:02
Tornando alla news, essendo la Panasonic uno dei due attori di questa innovazione, spero proprio che utilizzi questo tipo di sensore per il modello che dovrà prendere il posto della FZ50... magari con un'ottica fissa tipo quella della FZ28 (27mm f2.8 - 486mm f4.4). :)

leddlazarus
21-08-2008, 13:04
Tornando alla news, essendo la Panasonic uno dei due attori di questa innovazione, spero proprio che utilizzi questo tipo di sensore per il modello che dovrà prendere il posto della FZ50... magari con un'ottica fissa tipo quella della FZ28 (27mm f2.8 - 486mm f4.4). :)

impossibile. l'escursione ottica notevole per queste macchina è dovuta grazie anche al sensore piuttosto piccolo. l'area da mettere a fuoco (sensore) è legata inesorabilmente all'obiettivo.

un 500 mm equivalenti anche per un micro 4/3 sarebbe bello grosso ed ingombrante, soprattutto con quella luminosità

guarda come sono grossi quelli da reflex e poi dimmi

marchigiano
21-08-2008, 13:09
magari con un'ottica fissa tipo quella della FZ28 (27mm f2.8 - 486mm f4.4). :)

si e sai quanto dovrebbe essere grande? considera che solo il sensore è 3.1 volte in diametro... le lenti di conseguenza, pensa alle dimensioni e il peso, 486mm equivalenti la fotocamera a zoom tutto esteso sarebbe lunga almeno 26cm e la lente davanti dovrebbe avere almeno un diametro triplo...

OxideOne
21-08-2008, 13:42
Ok, forse ho esagerato con i "vorrei"... :ops:

Però a mia discolpa, prendendo ad esempio un tuttofare come il Tamron 28-300 (che su un sensore più piccolo come il 4:3 sarebbe più spinto), non mi sembrava che un'ottica più o meno equivalente dovesse avere un'ingombro così importante...

:)

marchigiano
21-08-2008, 20:03
Ok, forse ho esagerato con i "vorrei"... :ops:

Però a mia discolpa, prendendo ad esempio un tuttofare come il Tamron 28-300 (che su un sensore più piccolo come il 4:3 sarebbe più spinto), non mi sembrava che un'ottica più o meno equivalente dovesse avere un'ingombro così importante...

:)

be il tamron è un 10.7x contro un 18 della pana, è f3.5-6.3 contro 2.8-4.4 della pana. non è stabilizzato (o ti riferisci allo stabilizzato che però è più grande?) a differenza del pana

con tutti questi compromessi già si fa una lente più piccola (e col fov del 4:3 verrebbe fuori un bel tele 56-600 equiv)... vedi anche il tamron 18-250 che non è enorme per essere aps-c, però considera i 4:3 solo un filo più piccoli dei aps-c e di conseguenza anche le lenti sono solo un filo più piccole, niente a che vedere con le lenti delle minuscole compatte o bridge

quindi se fanno un equivalente del tamron 18-250 per 4:3 sarà solo un 10-20% più piccolo e leggero, mentre le ottiche per compatte di solito sono un terzo...

palmerino
14-10-2008, 23:01
Io non sono un fighetto, ma prima di acquistare la mia Oly E-1 che ancora uso (del resto le stampe 30x40cm sono ottime) per un anno ho imparato la nuova tecnologia digitale con una bridge Minolta Dimange A2 che tranquillamente, alle sensibilità basse, teneva testa alla Eos 3 che mia moglie usava con la pellicola 35mm (sempre stampe 30x40cm).
Usavo la compatta solo in manuale (mia abitudine ed anche un mio limite, a volte) ed avevo privilegiato questa bridge proprio per l' ottima qualità del mirino elettronico, una spanna superiore alle altre concorrenti.
Tuttora sarebbe insuperabile, ma la Panasonic ha studiato un mirino elettronico più sofisticato e quindi godibile (più luminoso e grande di quello della reflex Olympus E-420, per esempio) e quindi non vedo quali problemi esistenziali avrebbe un fotografo smaliziato (leggi: esperto)...forse non sarà fico perché durante lo scatto non si sente il rumore dello specchio?
Forse perché la Panasonic prende in giro i clienti per non aver presentato un sensore da 15mp, quando anche le compatte già ce l' hanno?
Comprate una compatta Canon G10 allora: questa casa è serissima con i suoi clienti. :rolleyes: