View Full Version : politica protezionistica
serbring
19-08-2008, 20:29
Stavo leggendo su un vecchio libro di scuola delle superiori che l'Inghilterra si è "salvata" dalla crisi del '29 attraverso una politica protezionistica. Così mi sono chiesto: Quali sono i svantaggi di una politica protezionistica?
GUSTAV]<
19-08-2008, 20:35
Stavo leggendo su un vecchio libro di scuola delle superiori che l'Inghilterra si è "salvata" dalla crisi del '29 attraverso una politica protezionistica. Così mi sono chiesto: Quali sono i svantaggi di una politica protezionistica?
che la merce importata costa il doppio :D
skywalker77
19-08-2008, 21:05
Stavo leggendo su un vecchio libro di scuola delle superiori che l'Inghilterra si è "salvata" dalla crisi del '29 attraverso una politica protezionistica. Così mi sono chiesto: Quali sono i svantaggi di una politica protezionistica?
Che il prezzo di quel determinato prodotto aumenta, che la merce sia importata o no.
I vantaggi sono invece modesti, la quota di produzione interna cresce generalmente poco e solo in funzione diretta della diminuzione di domanda prodotta dal generale aumento di prezzo del bene sul cui prezzo viene applicato il dazio.
Si però devi capire pure che nel '29 era diverso il mercato.
Farlo al giorno d'oggi sarebbe un suicidio.
serbring
19-08-2008, 23:08
Che il prezzo di quel determinato prodotto aumenta, che la merce sia importata o no.
I vantaggi sono invece modesti, la quota di produzione interna cresce
scusa ma se ci fosse veramente la mano di un organo competente come quello che abbiamo noi....(Cioè Mr. prezzi...:fiufiu:
) magari i prezzi della merce locale non aumenterebbe, oppure è un'utopia? :)
generalmente poco e solo in funzione diretta della diminuzione di domanda prodotta dal generale aumento di prezzo del bene sul cui prezzo viene applicato il dazio.
Questo punto mica l'ho capito...
Stavo leggendo su un vecchio libro di scuola delle superiori che l'Inghilterra si è "salvata" dalla crisi del '29 attraverso una politica protezionistica. Così mi sono chiesto: Quali sono i svantaggi di una politica protezionistica?
Vorrei capire chi ha scritto quel libro. Cmq in generale, le politiche protezionistiche erano in voga nell'epoca del mercantilismo. http://it.wikipedia.org/wiki/Mercantilismo
Poi furono progressivamente abbandonate con il progredire della scienza economica che mostrava i vantaggi del libero scambio e della cooperazione internazionale (dove passano le merci, non passano i carriarmati). Nell'800 tornarono a galla e certamente dettero una spinta verso le guerre tra stati. Qualcuno, ancora oggi, propone politiche neomercantiliste ma sarebbe come tornare all'eliocentrismo dopo galileo :D
Ti invito a leggere questo paper dell'economista e anarchico Rothbard
E' un articolo "vecchio", ma ancora attuale perchè i concetti chiave della scienza economica non sono mutati. Vengono prese in considerazioni le principali argomentazioni a favore del protezionismo (sono sempre le stesse) e vengono analizzate alla luce dell'esperienza e della teoria.
http://brunoleonimedia.servingfreedom.net/OP/3_Rothbard.pdf
serbring
20-08-2008, 11:49
Vorrei capire chi ha scritto quel libro. Cmq in generale, le politiche protezionistiche erano in voga nell'epoca del mercantilismo. http://it.wikipedia.org/wiki/Mercantilismo
Poi furono progressivamente abbandonate con il progredire della scienza economica che mostrava i vantaggi del libero scambio e della cooperazione internazionale (dove passano le merci, non passano i carriarmati). Nell'800 tornarono a galla e certamente dettero una spinta verso le guerre tra stati. Qualcuno, ancora oggi, propone politiche neomercantiliste ma sarebbe come tornare all'eliocentrismo dopo galileo :D
Ma infatti pensavo che fosse un bene appunto perchè ero convinto che
Il Mercantilismo fu una politica economica che prevalse in Europa dal XVI al XVIII secolo, basata sul concetto che la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni.
Ti invito a leggere questo paper dell'economista e anarchico Rothbard
E' un articolo "vecchio", ma ancora attuale perchè i concetti chiave della scienza economica non sono mutati. Vengono prese in considerazioni le principali argomentazioni a favore del protezionismo (sono sempre le stesse) e vengono analizzate alla luce dell'esperienza e della teoria.
http://brunoleonimedia.servingfreedom.net/OP/3_Rothbard.pdf
Lo leggerò appena ho un attimo di tempo...;)
dantes76
20-08-2008, 11:53
Stavo leggendo su un vecchio libro di scuola delle superiori che l'Inghilterra si è "salvata" dalla crisi del '29 attraverso una politica protezionistica. Così mi sono chiesto: Quali sono i svantaggi di una politica protezionistica?
avere una sola industria.. come la fiat..
nomeutente
20-08-2008, 12:49
Il Mercantilismo fu una politica economica che prevalse in Europa dal XVI al XVIII secolo, basata sul concetto che la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni.
Infatti in quel momento era una politica in grado di ottimizzare i risultati e in genere lo è per paesi in via di sviluppo con buone capacità di esportazione e che hanno competitori forti nei settori che si vogliono sviluppare.
Sul lungo periodo, tuttavia, è una politica che presenta più aspetti negativi che positivi.
La regola base è che non esiste una politica economica buona o cattiva in assoluto.
Infatti in quel momento era una politica in grado di ottimizzare i risultati e in genere lo è per paesi in via di sviluppo con buone capacità di esportazione e che hanno competitori forti nei settori che si vogliono sviluppare.
Sul lungo periodo, tuttavia, è una politica che presenta più aspetti negativi che positivi.
La regola base è che non esiste una politica economica buona o cattiva in assoluto.
Certo e poi gli uomini del tempo non avevano le conoscenze che abbiamo oggi. Però, ad esempio, il giurista tremonti qualche libro dovrebbe averlo letto nel 2008 :D
Sawato Onizuka
20-08-2008, 15:55
chiedere qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Norvegia) per info sul tema .... son i più esperti nel settore :O
:asd:
i loro vicini ne stan ancora pagando le conseguenze :O mentre "i terroni scandinavi" si son adeguati (o ne han limitato i danni :boh: )
Stavo leggendo su un vecchio libro di scuola delle superiori che l'Inghilterra si è "salvata" dalla crisi del '29 attraverso una politica protezionistica. Così mi sono chiesto: Quali sono i svantaggi di una politica protezionistica?
Ma il termine corretto non dovrebbe essere protezionista?
Posso sbagliarmi, ma credo che "protezionistica" significhi la tecnica per proteggere i lavoratori che usano macchinari pericolosi.:fagiano:
Dream_River
21-08-2008, 11:13
Penso che il protezionismo e la globalizzazione non siano proprio compatibili fra di loro.:fagiano:
Vorrei capire chi ha scritto quel libro. Cmq in generale, le politiche protezionistiche erano in voga nell'epoca del mercantilismo. http://it.wikipedia.org/wiki/Mercantilismo
Protezionismo e mercantilismo non sono esattamente la stessa cosa. In senso lato il mercantilismo è un tipo di poitica economica protezionista, ma in sostanza quando si parla di protezionismo l'attenzione è rivolta alla protezione delle strutture produttive e industriali di un paese, il mercantilismo ruotava intorno al controllo delle linee commerciali.
D'atra parte mentre il protezionismo classico, quello del XIX secolo è una scelta "difensiva" il mercantilismo è al contrario una politica espansiva, essendo di fatto il padre del colonialismo e dell'imperialismo. Il mercantilismo più che proteggere il mercato interno ha come scopo il raggiungimento del controllo monopolistico delle rotte commerciali con l'estero.
Nella discussione su quale sia la "migliore" politica economica da seguire bisogna poi aggiungere un altra variabile, ovvero il suo fine. Per Colbert, l'inventore del Mercantilismo e dell'enrichissez vous (che a torto qualcuno considera analogo al liberismo) lo scopo non era la crescita economica per se o il miglioramento delle condizioni di vita dei sudditi. Ne a lui o al re sole fregava se il popolo francese viveva in povertà. Il mercantilismo aveva un altro scopo, ovvero l'accumulazione della base monetaria che all'epoca significava oro. Facendo della Francia una economia votata all'export e al controllo delle rotte commerciali, si volevano indirizzare verso il paese i depositi d'oro dell'Europa. E questo avanzo commerciale era il mezzo con cui la Francia avrebbe finanziato le guerre contro i suoi vicini, Spagnoli e Inglesi in primis.
Per Colbert quindi, il protezionismo era la politica "giusta". Il fatto che la popolazione ne fosse svantaggiata non era un argomento.
serbring
22-08-2008, 10:34
Protezionismo e mercantilismo non sono esattamente la stessa cosa. In senso lato il mercantilismo è un tipo di poitica economica protezionista, ma in sostanza quando si parla di protezionismo l'attenzione è rivolta alla protezione delle strutture produttive e industriali di un paese, il mercantilismo ruotava intorno al controllo delle linee commerciali.
D'atra parte mentre il protezionismo classico, quello del XIX secolo è una scelta "difensiva" il mercantilismo è al contrario una politica espansiva, essendo di fatto il padre del colonialismo e dell'imperialismo. Il mercantilismo più che proteggere il mercato interno ha come scopo il raggiungimento del controllo monopolistico delle rotte commerciali con l'estero.
Nella discussione su quale sia la "migliore" politica economica da seguire bisogna poi aggiungere un altra variabile, ovvero il suo fine. Per Colbert, l'inventore del Mercantilismo e dell'enrichissez vous (che a torto qualcuno considera analogo al liberismo) lo scopo non era la crescita economica per se o il miglioramento delle condizioni di vita dei sudditi. Ne a lui o al re sole fregava se il popolo francese viveva in povertà. Il mercantilismo aveva un altro scopo, ovvero l'accumulazione della base monetaria che all'epoca significava oro. Facendo della Francia una economia votata all'export e al controllo delle rotte commerciali, si volevano indirizzare verso il paese i depositi d'oro dell'Europa. E questo avanzo commerciale era il mezzo con cui la Francia avrebbe finanziato le guerre contro i suoi vicini, Spagnoli e Inglesi in primis.
Per Colbert quindi, il protezionismo era la politica "giusta". Il fatto che la popolazione ne fosse svantaggiata non era un argomento.
interessante questa cosa che hai detto...
skywalker77
22-08-2008, 10:44
scusa ma se ci fosse veramente la mano di un organo competente come quello che abbiamo noi....(Cioè Mr. prezzi...:fiufiu:
) magari i prezzi della merce locale non aumenterebbe, oppure è un'utopia? :)
Questo punto mica l'ho capito...
Purtroppo non puoi imporre un prezzo x+1 ad un bene applicando un dazio con una mano e poi con l'altra stabilire che il prezzo deve essere x-1, almeno non in un economia di mercato e soprattutto in un sistema in cui la follia del regolatore non è ammessa.
serbring
22-08-2008, 11:54
Purtroppo non puoi imporre un prezzo x+1 ad un bene applicando un dazio con una mano e poi con l'altra stabilire che il prezzo deve essere x-1, almeno non in un economia di mercato e soprattutto in un sistema in cui la follia del regolatore non è ammessa.
capito...mi piacerebbe saperne un po' di più di economia. Tenendo conto che non sò nulla, sapete indicarmi un testo molto semplice, dove avere un'infarinata generale partendo dalle basi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.