View Full Version : quali quotidiani leggete? quali ritenete essere meno di parte?
^[H3ad-Tr1p]^
19-08-2008, 19:35
salve a tutti
apro questa discussione perche' mi interesserebbe sapere dai lettori,quali quotidiani secondo voi son meno di parte
mi capita di leggere diversi quotidiani nei bar,alcuni propagandistici in misure che non si posson leggere altri che sembrano meno di parte ma sembrano solo in quanto a mio avviso tendono tutti ad una propaganda piu' sottile ,secondo l articolo e l autore
per cui vi chiedo,quali sono i quotidiani che preferite e per quale motivo...caratteristiche di ognuno di essi ecc ecc :mbe:
Leggo tutto online!Se leggo qualche quotidiano leggo il Corriere della Sera e un giornale locale
I quotidiani ormai sono :old:
abbonato al corriere,con il cambio di governo ho notato un cambio di stile che mi ha lasciato un pò perplesso.
credo che ormai rimanga solo repubblica...
^;23738377']salve a tutti
apro questa discussione perche' mi interesserebbe sapere dai lettori,quali quotidiani secondo voi son meno di parte
mi capita di leggere diversi quotidiani nei bar,alcuni propagandistici in misure che non si posson leggere altri che sembrano meno di parte ma sembrano solo in quanto a mio avviso tendono tutti ad una propaganda piu' sottile ,secondo l articolo e l autore
per cui vi chiedo,quali sono i quotidiani che preferite e per quale motivo...caratteristiche di ognuno di essi ecc ecc :mbe:
Io li leggo sia di destra che di sinistra e posso dirti che sono tutti di parte, spesso e volentieri tralasciano il lato della notizia che non gli fa comodo.
In generale leggendone diversi che hanno opinioni opposte ti fai un'idea della faccenda.
Mammabell
19-08-2008, 19:55
Leggo tutto online!Se leggo qualche quotidiano leggo il Corriere della Sera e un giornale locale
I quotidiani ormai sono :old:
anche io leggo quotidiani online... per lo più la Repubblica.
Quotidiani che leggo in versione cartacea sono la Repubblica, appunto, il Corriere ( se il primo non è disponibile), il Mattino ( se neanche l'altro non c'è) e qualche volta il Sole.
dasdsasderterowaa
19-08-2008, 19:57
Di cartaceo leggo soltanto il Corriere della Sera.
Tra quelli online leggo di tutto, da ilGiornale a l'Unità, passando anche per l'Avvenire. :D
Naturalmente non leggo tutti i giornali ogni giorno - non avrei il tempo-, ma dipende dalle notizie che capitano nell'aggregatore di News.
cdimauro
19-08-2008, 20:09
Che domande, lo sanno tutti: Il Giornale e Libero. :O
greasedman
19-08-2008, 20:10
abbonato al corriere,con il cambio di governo ho notato un cambio di stile che mi ha lasciato un pò perplesso.
credo che ormai rimanga solo repubblica...
Il corriere, con la sua cricca di editorialisti ipocriti è diventato illeggibile. Lo è già da un paio d'anni a mio avviso.
I peggiori sono quelli che sparano minchiate a caso pur di far credere che sono imparziali (vedi quel cesso de "Il Riformista"). Non esistono giornali non di parte, tutti sono di parte. Esistono invece giornalisti in buona fede e dei giornalisti in cattiva fede. Che magari sono anche di parte, ma quando sono in buona fede si leggono sempre con interesse.
Io di cartaceo leggo quasi solo alcune rubriche sparse su diversi giornali, tra cui l'imperdibile "Amaca" di Michele Serra che è diventato il must quotidiano. ;)
io che ho la copia gratis di entrambi ogni giorno,
nn posso nn notare che sul corriere trovo sia gli articoli di n.chomsky,sia quelli di f.fukuyama,che sia quelli di d.pearl,quindi se nn altro c'è la possibilità di leggere articoli fedelmente tradotti di alcuni dei + grandi esponenti di tutti i pensieri,da quello + riformista a quello + conservatore.
frà l'altro il corriere è quello che si schierò a favore di prodi nelle politiche del 2006 ,quindi....
mentre repubblica è troppo schierato .
il resto nn esiste ,salviamo solo il sole24
Giornalmente leggo Repubblica e Corriere in Carta.
Online Unita,La Stampa e ilsole24ore.
Raramente butto un occhio su libero,il giornale,il riformista e liberazione....più che altro per fare due risate
Il corriere, con la sua cricca di editorialisti ipocriti è diventato illeggibile. Lo è già da un paio d'anni a mio avviso.
I peggiori sono quelli che sparano minchiate a caso pur di far credere che sono imparziali (vedi quel cesso de "Il Riformista"). Non esistono giornali non di parte, tutti sono di parte. Esistono invece giornalisti in buona fede e dei giornalisti in cattiva fede. Che magari sono anche di parte, ma quando sono in buona fede si leggono sempre con interesse.
Io di cartaceo leggo quasi solo alcune rubriche sparse su diversi giornali, tra cui l'imperdibile "Amaca" di Michele Serra che è diventato il must quotidiano. ;)
*
Anche io preferisco "leggere i giornalisti", Serra spacca, ma mi piacciono anche Maltese, Travaglio, Scalfari, se voglio ridere un po' anche Panebianco e D'Avanzo.
Fradetti
19-08-2008, 20:32
abbonato alla stampa con consegna mattutina prima delle 7
*
Anche io preferisco "leggere i giornalisti", Serra spacca, ma mi piacciono anche Maltese, Travaglio, Scalfari, se voglio ridere un po' anche Panebianco e D'Avanzo.
D'Avanzo,tranne quella polemica molto poco felice con travaglio,ha sempre mostrato di essere tutto d'un pezzo.
I suoi articoli non fanno sconti a nessuno e spesso ha raccontato vicende che hanno avuto a che fare con le vicende più oscure d'Italia.
Secondo me è uno dei pochi giornalisti di fama,ancora innamorati del mestiere e che sentono la cronaca come un dovere.
Ce ne fossero di più così ;)
_TeRmInEt_
19-08-2008, 20:49
Non quelli italiani :)
cornetto
19-08-2008, 22:06
Non compro giornali cartacei, solo quando devo passare ore in treno. In quel caso compro Libero o il Giornale. Leggo volentieri il Corriere della sera se lo trovo in copia gratuita in treno.
Online leggo il corriere e se voglio notizie di gossip tgcom. :D :D
Che domande, lo sanno tutti: Il Giornale e Libero. :O
Mi sa che hai sbagliato discussione!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1800391
Il Sole 24 Ore e Il Messaggero sono i giornali più imparziali. (Soprattutto il primo)
Ho letto che alcuni nominano Repubblica??? Come si fa a reputare imparziale un giornale del genere?
cdimauro
19-08-2008, 22:20
Mi sa che hai sbagliato discussione!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1800391
No no: è quella giusta. :asd:
ciuketto
19-08-2008, 22:44
Ultimamente decisamente molto il sole 24 ore. Peccato per le eccessive leccate di culo a confindustia.
Altrimenti sarebbe un grande quotidiano.
Senza Fili
19-08-2008, 22:51
Cronaca Vera
http://www.noemalab.org/sections/specials/tetcm/2003-04/cronaca_vera/images/4.jpg
Il Sole 24 Ore e Il Messaggero sono i giornali più imparziali. (Soprattutto il primo)
Ho letto che alcuni nominano Repubblica??? Come si fa a reputare imparziale un giornale del genere?
Il Sole 24 Ore e Il Messaggero sono i più imparziali per te ;)
Il giornale imparziale non esiste...e infatti la Repubblica non lo è ma, assieme al Corriere della Sera, è quello che riporta TUTTI i fatti senza alterazioni, censure ecc...
ciuketto
19-08-2008, 23:21
Il Sole 24 Ore e Il Messaggero sono i più imparziali per te ;)
Il giornale imparziale non esiste...e infatti la Repubblica non lo è ma, assieme al Corriere della Sera, è quello che riporta TUTTI i fatti senza alterazioni, censure ecc...
Guarda, io sono di sx..
Ma se devo essere obiettivo..beh, il giornale più obiettivo(non obittivo ma leggermete spostato verso le mie idee politiche)è il sole 24 ore.;)
Poi se in obiettività vogliamo vedere il giornale che rispecchia con più pacatezza le nostre idee politiche allora è un altro discorso.;)
Non capisco quelli che comprano il giornale.
Sarebbe come comprare solo l'unità.... è un modo di fare antiquato, superato, fazioso. È come volersi sentir dire quello che si sa già, ogni giorno.
(Libero lasciamo perdere, conviene comprarlo per pulirsi il culo, affondando sul faccione di Feltri, al posto della carta igienica)
Il Sole 24 Ore e Il Messaggero sono i più imparziali per te ;)
Il giornale imparziale non esiste...e infatti la Repubblica non lo è ma, assieme al Corriere della Sera, è quello che riporta TUTTI i fatti senza alterazioni, censure ecc...
Imho ti stai sbagliando alla grande:D
Hai mai letto un articolo sull'energia di Repubblica?:rolleyes:
A me sembra un giornale molto schierato.
Leggo La Stampa, è un giornale che ha la mia fiducia e che mi pare abbastanza corretto, quando si schiera lo fa capire apertamente.
Tutti i giorni do almeno uno sguardo a la Gazzetta dello Sport, anche se Tuttosport mi diverte di più.
Spesso leggo anche il Corriere ma non mi lascia soddisfattissimo.
La Repubblica è troppo schierata e molte volte ho notato che tralascia e sottolinea secondo ciò che aggrada, e mi da molto fastidio.
Infine leggo settimanalmente Il Piccolo (della prov. di alessandria) e L'Ancora (zona di Acqui Terme)
^[H3ad-Tr1p]^
20-08-2008, 15:56
Leggo La Stampa, è un giornale che ha la mia fiducia e che mi pare abbastanza corretto, quando si schiera lo fa capire apertamente.
Tutti i giorni do almeno uno sguardo a la Gazzetta dello Sport, anche se Tuttosport mi diverte di più.
Spesso leggo anche il Corriere ma non mi lascia soddisfattissimo.
La Repubblica è troppo schierata e molte volte ho notato che tralascia e sottolinea secondo ciò che aggrada, e mi da molto fastidio.
Infine leggo settimanalmente Il Piccolo (della prov. di alessandria) e L'Ancora (zona di Acqui Terme)
ciao fratello :mano: ...anch io li leggo quando li trovo al bar :D anch io di acqui :p
dantes76
20-08-2008, 16:00
online, come la repubblica, il corriere, la stampa, il giornale, il sole24 ore, sia aggregatori di news come oknotizie o digg o fai notizia, seguo anche diversi blog
^[H3ad-Tr1p]^
20-08-2008, 16:07
ordunque...bene...questa discussione ha proprio preso la piega che speravo :D
ho visto subito che parecchi di voi leggono il giornale on-line....come me,a volte :D a questo punto tiro un altro flame e vediamo che succcede:
il Televideo
notizie poco o talvolta ancora da filtrare ( anche perche' capita, a volte,che una notizia venga resa disponibile sul televideo,cancellata dopo poco e mai piu' rivista in nessun altro notiziario)
tutte le notizie in tempo reale,in quanto probabilmente arrivano direttamente dalle agenzie
ora...mi linkereste tutti i giornali online che leggete compresi quelli regionali?
e per quanto riguarda le agenzie,c'e' modo per leggere le notizie direttamente dai loro portali? adesso a parte il fatto che non mi viene in mente il nome delle agenzie ne trovo i link,ma mi ricordo che tempo fa avevo provato a cercare qualcosa su una di quelle agenzie di cui si servono i giornali per "scegliere" le notizie da dare,e mi pare di ricordare che non potevo avervi accesso in alcun modo
potete anche linkare i nomi e/o i link delle agenzie che preferite e per quale motivo ?
magari qualche giornalista sarebbe piu' indicato per capire come funzano certe cose :D
grazie mille :) discussione interessantissima....si potrebbe anche introdurre un sondaggino....
dantes76
20-08-2008, 16:14
^;23748103']ordunque...bene...questa discussione ha proprio preso la piega che speravo :D
ho visto subito che parecchi di voi leggono il giornale on-line....come me,a volte :D a questo punto tiro un altro flame e vediamo che succcede:
il Televideo
notizie poco o talvolta ancora da filtrare ( anche perche' capita, a volte,che una notizia venga resa disponibile sul televideo,cancellata dopo poco e mai piu' rivista in nessun altro notiziario)
tutte le notizie in tempo reale,in quanto probabilmente arrivano direttamente dalle agenzie
ora...mi linkereste tutti i giornali online che leggete compresi quelli regionali?
e per quanto riguarda le agenzie,c'e' modo per leggere le notizie direttamente dai loro portali? adesso a parte il fatto che non mi viene in mente il nome delle agenzie ne trovo i link,ma mi ricordo che tempo fa avevo provato a cercare qualcosa su una di quelle agenzie di cui si servono i giornali per "scegliere" le notizie da dare,e mi pare di ricordare che non potevo avervi accesso in alcun modo
potete anche linkare i nomi e/o i link delle agenzie che preferite e per quale motivo ?
magari qualche giornalista sarebbe piu' indicato per capire come funzano certe cose :D
grazie mille :) discussione interessantissima....si potrebbe anche introdurre un sondaggino....
agenzie italiane di cui seguo i feed[tranne asca]
http://www.ansa.it/
http://www.asca.it/home.php
http://www.adnkronos.com/IGN/hp/
http://www.adnkronos.com/AKI/Italiano/hp/
http://www.apcom.net/HomePage.shtml
http://it.reuters.com/
http://www.agi.it/
kaysersoze
20-08-2008, 16:15
Leggo tutto online!Se leggo qualche quotidiano leggo il Corriere della Sera e un giornale locale
I quotidiani ormai sono :old:
Quoto perchè faccio uguale, ma io di cartaceo non compro niente, tanto leggo le notizie on line e soprattutto non voglio pagare due volte il giornale in edicola....:muro: :muro:
Per il rsto direi che la testata + imparziali, ma non in assoluto, sono il corriere della sera ed il sole 24 ore, tutti gli altri sono giornali che raccontano e denunciano cose vere ma troppo spesso politicizzate.....
P.S. sono di sx anche se definirmi di sx in italia con questi rappresentanti politici mi fa inorridire....:muro: :muro:
blamecanada
20-08-2008, 16:25
L'unico giornale cartaceo che compro è Le Monde Diplomatique, una volta al mese.
Online leggo il corriere online per gli aggiornamenti sulle ultime novità (visto che non tutto il giornale è disponibile), poi leggo il manifesto online per gli articoli (di cose che generalmente gli altri giornali NON trattano). Poi leggo spesso il sito giornalismo partecipativo (www.gennarocarotenuto.it) e Peacereporter (http://www.peacereporter.net/default.php).
Sporadicamente leggo online: Il Sole 24 Ore, Liberazione, La Stampa, Repubblica, ed in pratica quasi tutti i giornali esistenti.
Concordo con chi dice che non esistono giornalisti parziali o imparziali, ma solo giornalisti in buona o cattiva fede. Chi è convinto che esistano secondo me ha una visione distorta della realtà...
Provate a descrivere una cosa obiettivamente, e poi fatelo fare ad un altro. Non saranno mai due descrizioni uguali: questo perché ciascuno ha una sensibilità e delle influenze differenti, e ciascuno coglie o sottolinea di piú alcuni aspetti invece di altri, nessuno può essere obiettivo veramente. Il discrimine è tra chi interpreta le cose, e chi in malafede le cambia per tornaconto personale.
blamecanada
20-08-2008, 16:34
Il Sole 24 Ore e Il Messaggero sono i più imparziali per te ;)
Il giornale imparziale non esiste...e infatti la Repubblica non lo è ma, assieme al Corriere della Sera, è quello che riporta TUTTI i fatti senza alterazioni, censure ecc...
Sí... nel mondo dei sogni.
Dai un'occhiata a questo (http://www.gennarocarotenuto.it/categorie/media/disinformazione-media).
Tutti i giornali distorcono i fatti, quando non piacciono ai loro padroni. Repubblica è proprietà di una S.p.a. che ha ampli interessi, puoi immaginarti se non lo fa anche lei.
stbarlet
20-08-2008, 16:40
Quoto blamecanada.. Tutti i gironali più importanti, hanno nei CDA una grande varietà di gruppi di interesse. La FIAT, confindustria, partiti di sx/dx etc...
Chevelle
20-08-2008, 18:06
Leggo "La Repubblica" dalla notte dei tempi...
:.Blizzard.:
20-08-2008, 18:12
Repubblica come giornale -online-, "L'Espresso" come rivista.
Swisström
20-08-2008, 18:39
Corriere del Ticino.
Dream_River
20-08-2008, 19:13
Online leggo la Repubblica
Cartacei, ne compro solo 2:
http://isole.ecn.org/uenne/immagini/nuovatestata.png
http://sgummato.altervista.org/megasito/2005/febbraio/locandina_vernacoliere.gif
corriere della sera e repubblica, i + completi a mio parere;)
EarendilSI
20-08-2008, 23:05
Di stampato sono abbonato a Panorama dalla notte dei tempi...(non e' un quotidiano ma tratta ugualmente di attualita', politica, ecc...)
Per quanto riguarda quotidiani in formato cartaceo Il Gazzettino del NordEst - Edizione di Padova. Qualche volta il Giornale (ultimamente molto meno, preferivo quando c'era Feltri e Belpietro), Corriere della Sera, Libero.
Online tendenzialmente Il Corriere della Sera, Il Giornale e poi ricerche con Google...
Per ultimo non ci sono giornali imparziali, tutti sono di parte a iniziare da Repubblica e il Giornale per finire al Corriere, ognuno porta avanti una propria "battaglia" politica...
http://img105.imageshack.us/img105/8741/nuovarivistaij4.jpg
:D
...E Repubblica.
Giornali imparziali? Nessuno. :O
p.NiGhTmArE
21-08-2008, 00:01
imparziali?
il bet o il totoguida scommesse forse :asd:
Il Sole 24 Ore e Il Messaggero sono i più imparziali per te ;)
Il giornale imparziale non esiste...e infatti la Repubblica non lo è ma, assieme al Corriere della Sera, è quello che riporta TUTTI i fatti senza alterazioni, censure ecc...
seeeeeeeee ,,, divrebbero chiamarlo il corriere di israele ... durante la guerra in libano .. il direttore era tutte le sere in tv ai tg a dire che israele aveva il diritto di difendersi .. :cool:
seeeeeeeee ,,, divrebbero chiamarlo il corriere di israele ... durante la guerra in libano .. il direttore era tutte le sere in tv ai tg a dire che israele aveva il diritto di difendersi .. :cool:
si......viva la revolucion...........:doh:
un giornale imparziale non esiste e non esisterà mai.
possono esistere giornali più o meno attinenti a certi criteri di buon giornalismo o di etica, ma tutti indistintamente, per il solo fatto di avere un editore ed un direttore che ne indirizzano l'azione, saranno sempre più o meno schierati in una certa direzione.
io nello specifico leggo online di tutto con una predilezione per repubblica, e su cartaceo apprezzo molto EPolis :) .
greasedman
21-08-2008, 09:56
seeeeeeeee ,,, divrebbero chiamarlo il corriere di israele ... durante la guerra in libano .. il direttore era tutte le sere in tv ai tg a dire che israele aveva il diritto di difendersi .. :cool:
A parte questo episodio, il corriere della sera stà degenerando sempre più verso il Foglio.
Gli editoriali sono diventati praticamente intercambiabili.
A parte questo episodio, il corriere della sera stà degenerando sempre più verso il Foglio.
Gli editoriali sono diventati praticamente intercambiabili.
nn mi sembra un dato molto oggettivo.
ergo
starà degenerando per te ,ovviamente .
seeeeeeeee ,,, divrebbero chiamarlo il corriere di israele ... durante la guerra in libano .. il direttore era tutte le sere in tv ai tg a dire che israele aveva il diritto di difendersi .. :cool:
ebbene si
finalmente abbiamo un giornale che sostiene apertamente israele ,attenzione xrò perchè nn mi sembra una posizione presa senza validi motivi,sicuramente la presenza di un giornalista come allam ha contribuito a formare una coscienza + critica sulla questione palestinese,rispetto a quella spesso a senso unico che avevano tanti media italiani .
nonostante ciò,se apri le pagine interne,specie quelle 2 quotidianamente dedicate alla cultura,nn troverai solo fukyama , pipes, o b.h.levy a sostenere la bontà dell'unilateralismo americano,ma anche personaggi con posizioni + mediate .
io come quotidiano cartaceo leggo solamente il giorno e lo trovo imparziale
una volta leggevo anche libero diciamo fino a 2-3 anni fa, ora proprio non lo sopporto.......
online seguo il corriere e la repubblica
poi mi piace girare siti di news ed il sito di Travaglio, per diversificare le fonti di informazione
Dream_River
21-08-2008, 11:10
seeeeeeeee ,,, divrebbero chiamarlo il corriere di israele ... durante la guerra in libano .. il direttore era tutte le sere in tv ai tg a dire che israele aveva il diritto di difendersi .. :cool:
Giusta osservazione.
Disgustosa degenerazione :Puke:
ansa e corriere della sera.
85francy85
21-08-2008, 15:47
il corriere della sera, ultimamente è un pò cambiato ma per me rimane il piu imparziale.
silversurfer
21-08-2008, 19:31
CORRIERE DELLA SERA - Cronache : Nuova «Unità» con Telese? L’ira di Furio Colombo 21.08.2008
ROMA — Concita De Gregorio, ma anche Luca Telese, «l’antiveltroniano del Giornale». La nuova Unità di Renato Soru cambia strada e il manifesto lancia l’allarme. La nomina del nuovo direttore, firma di punta di Repubblica, dovrebbe essere ufficializzata domani dal Cda del quotidiano. Il manifesto spiega che la De Gregorio ha intenzione di chiamare al suo fianco Giovanni Maria Bellu, Daniela Amenta e Luca Telese, fresco autore di un articolo molto duro con Veltroni sul Giornale. Furio Colombo (nella foto) , intervistato dal manifesto, è critico: «Telese ha scritto un pezzo aspro e sbrodolato. Non lo vedo bene all’Unità ». Colombo teme un cambiamento di linea editoriale: «Cosa scriverà la prossima Unità sul federalismo fiscale?». Dubbi anche sul ruolo di Antonio Padellaro, ancora alla guida del quotidiano, che potrebbe diventare editorialista. Telese è cronista parlamentare al Giornale da anni, ma ha molto spaziato nella sua carriera, passando anche attraverso l’ufficio stampa di Rifondazione e la collaborazione con quotidiani di diversa estrazione. Ha scritto tre libri, tra i quali una biografia di Cofferati e Cuori neri , dedicato alle vittime di destra degli anni di piombo. Autore di alcune trasmissioni televisive, conduce su La 7 la trasmissione Tetris.
luca telese, che attualmente scrive sul Giornale, oggi ha declinato l'offerta della vicedirezione dell'Unità. Peccato mi sarebbe piaciuta l'idea.
Io leggo in cartaceo soprattutto "Le Figaro" e "Les Echos"
Le Figaro è un giornale dichiaratamente di destra, che rapportato all'Italia, potrebbe essere una via di mezzo tra Repubblica e l'Unità
EarendilSI
21-08-2008, 23:55
Io leggo in cartaceo soprattutto "Le Figaro" e "Les Echos"
Le Figaro è un giornale dichiaratamente di destra, che rapportato all'Italia, potrebbe essere una via di mezzo tra Repubblica e l'Unità
E per fortuna che è di destra...solo per sapere quelli di sinistra hanno nomi tipo Rivoluzione Comunista o Potere Operaio o La Voce delle Brigate Rosse?!? :muro:
Mai sopportato i francesi... :stordita:
greasedman
22-08-2008, 00:21
luca telese, che attualmente scrive sul Giornale, oggi ha declinato l'offerta della vicedirezione dell'Unità. Peccato mi sarebbe piaciuta l'idea.
Eh sì, per dare ossigeno al pluralismo dell'informazione ci vorrebbe proprio un berlusconiano di trincea a dirigere l'Unità. Se ne sente proprio la mancanza.
Non sarebbe male neanche mettere BelPietro a Repubblica e Fede direttore del TG3 (ma forse a questo ci stanno già pensando).
Eh sì, per dare ossigeno al pluralismo dell'informazione ci vorrebbe proprio un berlusconiano di trincea a dirigere l'Unità. Se ne sente proprio la mancanza.
Non sarebbe male neanche mettere BelPietro a Repubblica e Fede direttore del TG3 (ma forse a questo ci stanno già pensando).
L'Unita' non mi e' mai piaciuta, troppo schierata, ma e' indubbio che fino a Colombo e Padellaro sia stato un giornale indipendente, si e' piu' volte messo contro gli stessi DS, sarebbe un peccato se venisse militarizzato come gli altri, ma non sono per nulla ottimista.
E per fortuna che è di destra...solo per sapere quelli di sinistra hanno nomi tipo Rivoluzione Comunista o Potere Operaio o La Voce delle Brigate Rosse?!? :muro:
Mai sopportato i francesi... :stordita:
L'ossessione comunista, per cui si vede la falce e martello in ogni nemico è una tipicità italiana che non ha riscontro in Europa.
L'asse politico "mainstream", direbbero gli inglesi, è per certi versi spostato a sinistra in Francia, per motivi storici a partire da quel ideale egalitario che è scolpito in ogni edificio pubblico.
Al contrario l'asse italiano è spostato a destra, nel senso di conservatorismo e clericalismo bigotto.
Nei modi, nei toni, nei gesti e nelle idee la destra italiana è paragonabile a Le Pen, non certo alla destra istituzionale.
EarendilSI
22-08-2008, 08:07
L'ossessione comunista, per cui si vede la falce e martello in ogni nemico è una tipicità italiana che non ha riscontro in Europa.
L'asse politico "mainstream", direbbero gli inglesi, è per certi versi spostato a sinistra in Francia, per motivi storici a partire da quel ideale egalitario che è scolpito in ogni edificio pubblico.
Al contrario l'asse italiano è spostato a destra, nel senso di conservatorismo e clericalismo bigotto.
Nei modi, nei toni, nei gesti e nelle idee la destra italiana è paragonabile a Le Pen, non certo alla destra istituzionale.
Se te con dx Italiana intendi il PDL, per quest'ultima frase c'è solo una faccina: :rotfl:
^[H3ad-Tr1p]^
22-08-2008, 08:14
agenzie italiane di cui seguo i feed[tranne asca]
http://www.ansa.it/
http://www.asca.it/home.php
http://www.adnkronos.com/IGN/hp/
http://www.adnkronos.com/AKI/Italiano/hp/
http://www.apcom.net/HomePage.shtml
http://it.reuters.com/
http://www.agi.it/
gazie
ce ne sono altre che tu sappia? come le si possono trovare?
La Stampa, anche perchè ci scrive uno dei migliori giornalisti italiani, Massimo Gramellini!
Se te con dx Italiana intendi il PDL, per quest'ultima frase c'è solo una faccina: :rotfl:
La sai la barzelletta di quello che ascolta la radio che dice "attenzione , c' è un pazzo in contromano in autostrada" e commenta con "Uno solo ?! , ma qui ce ne sono centinaia"
Se nel resto del mondo non considerano il PDL un partito di destra un motivo ci sarà .
EarendilSI
22-08-2008, 09:16
La sai la barzelletta di quello che ascolta la radio che dice "attenzione , c' è un pazzo in contromano in autostrada" e commenta con "Uno solo ?! , ma qui ce ne sono centinaia"
Se nel resto del mondo non considerano il PDL un partito di destra un motivo ci sarà .
In effetti il PDL non è un partito di dx, ma di cdx...
Ti ricordo che Forza Italia e ora il PDL, ha la vicepresidena del PPE (il cdx Europeo), un qualche motivo ci sarà...
In effetti il PDL non è un partito di dx, ma di cdx...
Ti ricordo che Forza Italia e ora il PDL, ha la vicepresidena del PPE (il cdx Europeo), un qualche motivo ci sarà...
Su cosa sia il PDL ci sono stati dei thread in proposito ai quali ti rimando .
Un partito "conservatore" stile inglese o USA come idee è IDV , in Francia il partito di destra sarebbe il PD .
in Francia il partito di destra sarebbe il PD .
quoto:D
ma l'anomalia della destra si rivede speculare confrontando la sx italiana a quella europea
silversurfer
22-08-2008, 10:28
Eh sì, per dare ossigeno al pluralismo dell'informazione ci vorrebbe proprio un berlusconiano di trincea a dirigere l'Unità. Se ne sente proprio la mancanza.
Non sarebbe male neanche mettere BelPietro a Repubblica e Fede direttore del TG3 (ma forse a questo ci stanno già pensando).
luca telese è tutto meno che un berlusconiano di ferro: è stato portavoce di rifondazione comunista, ha scritto sul manifesto, sull'unità, il messaggero
adesso lavora per il giornale, per la7 e radio24
smettiamola di catalogare i giornalisti a seconda di dove lavorano...
^[H3ad-Tr1p]^
24-08-2008, 12:11
invece
se voleste leggere le news da un altro punto di vista? cioe' magari da giornali esteri? quali giornali online consultereste? e non solo da un punto di vista occidentale
Non capisco la domanda del thread, non esistono giornali imparziali, tutte le persone sono parziali, io stesso lo sono e pure voi, semmai l'imparzialità la ottieni sommando tutte le parzialità.:D
Di solito leggo la stessa notizia su giornali diversi, sia cartacei che non, così conosco meglio il fatto raccontato e allo stesso tempo misuro lo schieramento dei vari giornalisti.
IN MEDIO STAT VIRTUS
^[H3ad-Tr1p]^
24-08-2008, 12:47
Non capisco la domanda del thread, non esistono giornali imparziali, tutte le persone sono parziali, io stesso lo sono e pure voi, semmai l'imparzialità la ottieni sommando tutte le parzialità.:D
Di solito leggo la stessa notizia su giornali diversi, sia cartacei che non, così conosco meglio il fatto raccontato e allo stesso tempo misuro lo schieramento dei vari giornalisti.
IN MEDIO STAT VIRTUS
ottima risposta ;)
Non capisco la domanda del thread, non esistono giornali imparziali, tutte le persone sono parziali, io stesso lo sono e pure voi, semmai l'imparzialità la ottieni sommando tutte le parzialità.:D
Di solito leggo la stessa notizia su giornali diversi, sia cartacei che non, così conosco meglio il fatto raccontato e allo stesso tempo misuro lo schieramento dei vari giornalisti.
IN MEDIO STAT VIRTUS
E' questo il ragionamento degli italiani , si prendono le posizioni opposte e si fa la media .
Peccato che se la media è fatta tra una menzogna e la verità il risultato è quello di credere a mezza bugia .
No, perché il lettore si spera abbia un senso critico che gli permette di distinguere le due cose.
La lettura è un'attività attiva, non passiva, il cervello mentre legge ragiona. O almeno dovrebbe.
^;23793091']invece
se voleste leggere le news da un altro punto di vista? cioe' magari da giornali esteri? quali giornali online consultereste? e non solo da un punto di vista occidentale
l'Economist
www.economist.com
e il Guardian
www.guardian.co.uk
in inglese sono quelli che preferisco
come televisione la BBC
greasedman
24-08-2008, 15:27
Eh sì, per dare ossigeno al pluralismo dell'informazione ci vorrebbe proprio un berlusconiano di trincea a dirigere l'Unità. Se ne sente proprio la mancanza.
Non sarebbe male neanche mettere BelPietro a Repubblica e Fede direttore del TG3 (ma forse a questo ci stanno già pensando).
luca telese è tutto meno che un berlusconiano di ferro: è stato portavoce di rifondazione comunista, ha scritto sul manifesto, sull'unità, il messaggero
adesso lavora per il giornale, per la7 e radio24
smettiamola di catalogare i giornalisti a seconda di dove lavorano...
Ribadisco che Luca Telese è un Berlusconiano di trincea.
Non lo dico perchè lavora al Giornale (anche se... :D ), ma perchè l'ho sentito parlare molte (troppe) volte e ho capito che personaggio è.
Non ho nemmeno fatto riferimento al fatto che lavora al Giornale (io).
Chi INVECE cataloga i giornalisti in base a dove lavorano sei tu che inneggi ad una sua presunta imparzialità DAL MOMENTO CHE nella sua vita passata avrebbe scritto anche sul manifesto...
Cazzo, ma prima di cliccare il pulsante "invia risposta", non provate mai a rileggere un attimino quello che avete scritto con un pelo di autocriticismo, giusto per controllare che il post non sia insulso e faccia acqua da tutte le parti? :doh:
Ribadisco che Luca Telese è un Berlusconiano di trincea.
Non lo dico perchè lavora al Giornale (anche se... :D ), ma perchè l'ho sentito parlare molte (troppe) volte e ho capito che personaggio è.
Non ho nemmeno fatto riferimento al fatto che lavora al Giornale (io).
Chi INVECE cataloga i giornalisti in base a dove lavorano sei tu che inneggi ad una sua presunta imparzialità DAL MOMENTO CHE nella sua vita passata avrebbe scritto anche sul manifesto...
Sarà, ma nel suo sito, in prima pagina (cone riferimento qui http://www.lucatelese.it/?page_id=428 ), c'è un articoletto....
"Cari Travaglisti,
Vi devo dire la verità, a me una delle cose che mi piaceva di più del progetto Unità se ci fossi entrato, era riuscire a stare in un giornale con Marco. E’ qualche anno che mi capita di litigare con i suoi detrattori di destra, e persino di sinistra (purtroppo ci sono, vedi il demenziale articolo di D’Avanzo e il memorabile titolo di Repubblica: "I fatti non sono la realtà"….). Io e lui, insieme, costituiamo, tecnicamente, "un chiasmo". Ovvero: io un giornalista di sinistra che lavora a Il giornale.Lui, con una provenienza di destra, a L’Unità. ."
Ma tu hai capito che personaggio è.
Dream_River
25-08-2008, 12:00
l'Economist
www.economist.com
e il Guardian
www.guardian.co.uk
in inglese sono quelli che preferisco
come televisione la BBC
Se il mio inglese fosse migliore, anche a me piacerebbe leggere il Guardian, ma disgraziatamente quando ci provo, capirò al massimo il 50% (magari 65% se mi impegno proprio nella lettura):(
No, perché il lettore si spera abbia un senso critico che gli permette di distinguere le due cose.
La lettura è un'attività attiva, non passiva, il cervello mentre legge ragiona. O almeno dovrebbe.
Ne sei proprio sicuro ?
Come fa uno a distinguere una bugia dalla realtà ?
L' unica è andare dove sono successi i fatti e vederli con i propri occhi , ma non è quasi mai possibile farlo .
L' altra è confrontare le parole con delle fonti il più possibile veritiere , ma quando tali fonti mancano ci si trova in mezzo al mare , lontano dalle coste , come si fa a sapere se si sta andando da una parte o dall' altra ?
Se vedi l' informazione in Italia ti accorgi che mancano completamente i riscontri , i documenti e le intercettazioni , i fatti sono l' obiettivo centrale dell' offensiva mediatica , finchè il Corriere pubblicava articoli di fondo nessuno apriva bocca , il giorno in cui hanno osato mostrare la scansione della ricevuta del pagamento di Previti a Squillante hanno fatto saltare il direttore e l' hanno sostituito con uno più malleabile , non parliamo poi delle intercettazioni ...
Una volta fatti sparire i riferimenti ciascuno dice quello che gli pare e vince quello col megafono più grosso .
I TG e i giornali sono pieni dei "commenti" dei politici , parole senza alcun limite , senza contraddittorio , senza i fatti non puoi sapere chi dice la verità e chi mente , e allora ci si mette nel mezzo , pensando che entrambi mentano e che il vero sia lì , eppure questo è quasi sempre un errore .
greasedman
25-08-2008, 13:33
"Cari Travaglisti,
Vi devo dire la verità, a me una delle cose che mi piaceva di più del progetto Unità se ci fossi entrato, era riuscire a stare in un giornale con Marco. E’ qualche anno che mi capita di litigare con i suoi detrattori di destra, e persino di sinistra (purtroppo ci sono, vedi il demenziale articolo di D’Avanzo e il memorabile titolo di Repubblica: "I fatti non sono la realtà"….). Io e lui, insieme, costituiamo, tecnicamente, "un chiasmo". Ovvero: io un giornalista di sinistra che lavora a Il giornale.Lui, con una provenienza di destra, a L’Unità. ."
Ma tu hai capito che personaggio è.
Certo, Telese in tutti i talkshow e trasmissioni radiofoniche difende puntualmente Berlusconi in ogni situazione. Sui suoi articoli è sempre lì tirare frecciatine contro l'antiberlusconismo (incluso quel travaglio di cui si autoproclama amico ed estimatore), in radio propone argomenti pretestuosi per mettere in cattiva luce le ragioni della sinistra e beatificare il povero Berlusconi... :O
Alcuni titoli dei suoi ultimi capolavori:
E le tv di Max e Walter sono già ai titoli di coda
Veltroni sotto l’ombrellone e il Pd perde i pezzi
Il "nuovo" Veltroni? Un concerto dei Pooh
Quanti disoccupati se finisce l’antiberlusconismo
La metamorfosi di Walter: da Gastone a Paperino
Veltroni-D'Alema, una vita di guai all'inseguimento del Carroccio
Dopo il "No Cav Day" a sinistra scoppia l'ultima guerra civile
Veltroni, dopo i fiaschi i fischi
Molto di sinistra direi, infatti parla quasi esclusivamente di sinistra... :D
Ovviamente le sue sono idee più che legittime, non è legittimo auto-chiamarsi sopra la parti giusto perchè ogni tanto si ricorda di tirare una pacchetta nel sedere a qualcuno di destra (che poi è quasi sempre qualcuno reo di essersi inimicato Berlusconi).
E questo non solo perchè scrive in un giornale, Il Giornale per l'appunto, che assume e paga solo chi parla bene del suo editore.
Ne sei proprio sicuro ?
Come fa uno a distinguere una bugia dalla realtà ?
L'ho detto, ascoltando più campane.
L' unica è andare dove sono successi i fatti e vederli con i propri occhi , ma non è quasi mai possibile farlo .
L' altra è confrontare le parole con delle fonti il più possibile veritiere , ma quando tali fonti mancano ci si trova in mezzo al mare , lontano dalle coste , come si fa a sapere se si sta andando da una parte o dall' altra ?
In quel caso la notizia è da considerarsi non attendibile e ci si comporta di conseguenza.
Se vedi l' informazione in Italia ti accorgi che mancano completamente i riscontri , i documenti e le intercettazioni , i fatti sono l' obiettivo centrale dell' offensiva mediatica , finchè il Corriere pubblicava articoli di fondo nessuno apriva bocca , il giorno in cui hanno osato mostrare la scansione della ricevuta del pagamento di Previti a Squillante hanno fatto saltare il direttore e l' hanno sostituito con uno più malleabile , non parliamo poi delle intercettazioni ...
Ma questo non è da imputare all'editoria, piuttosto alle leggi che la imbavagliano. Quello che dico è che se il potere tenta di controllare l'informazione non è un buon motivo per smettere di informarsi.
Una volta fatti sparire i riferimenti ciascuno dice quello che gli pare e vince quello col megafono più grosso .
I TG e i giornali sono pieni dei "commenti" dei politici , parole senza alcun limite , senza contraddittorio , senza i fatti non puoi sapere chi dice la verità e chi mente , e allora ci si mette nel mezzo , pensando che entrambi mentano e che il vero sia lì , eppure questo è quasi sempre un errore .
Basta distinguere i "fatti" dai "commenti ai fatti", è assurdo farsi un'idea su un fatto ascoltando la testimonianza di chi probabilmente ha interessi affinché il fatto venga visto nella sua ottica.
Il giornalista descrive il fatto, l'intervistatore chiede un opinione al politico, basta prendere il primo e lasciare il secondo.
Questo atteggiamento è quello che io definisco "senso critico", cioè il saper distinguere la cronaca dall'opinione.
L'ho detto, ascoltando più campane.
E se il 90% suona una canzone sola ?
In quel caso la notizia è da considerarsi non attendibile e ci si comporta di conseguenza.
E se sono tutte notizie "non attendibili" ?
Ma questo non è da imputare all'editoria, piuttosto alle leggi che la imbavagliano. Quello che dico è che se il potere tenta di controllare l'informazione non è un buon motivo per smettere di informarsi.
Informarsi costa , tempo , denaro e fatica .
Basta distinguere i "fatti" dai "commenti ai fatti", è assurdo farsi un'idea su un fatto ascoltando la testimonianza di chi probabilmente ha interessi affinché il fatto venga visto nella sua ottica.
Il giornalista descrive il fatto, l'intervistatore chiede un opinione al politico, basta prendere il primo e lasciare il secondo.
Questo atteggiamento è quello che io definisco "senso critico", cioè il saper distinguere la cronaca dall'opinione.
Eppure molta gente non riesce a farlo .
Qual è secondo te la percentuale di gente che riesce effettivamente a informarsi correttamente senza bersi la broda ?
IMHO molto poca ...
...cut...
Il fatto che parli male di Veltroni, significa che è un Berlusconiano?
Occhio, che sarebbe un'affermazione decisamente pericolosa :D
(non è che forse dici che è Berlusconiano, perchè NON parla male di lui? :rolleyes: )
johannes
25-08-2008, 15:54
^;23738377']salve a tutti
apro questa discussione perche' mi interesserebbe sapere dai lettori,quali quotidiani secondo voi son meno di parte
mi capita di leggere diversi quotidiani nei bar,alcuni propagandistici in misure che non si posson leggere altri che sembrano meno di parte ma sembrano solo in quanto a mio avviso tendono tutti ad una propaganda piu' sottile ,secondo l articolo e l autore
per cui vi chiedo,quali sono i quotidiani che preferite e per quale motivo...caratteristiche di ognuno di essi ecc ecc :mbe:
a parte quelli francesi, per lavoro, leggo il corriere, la repubblica, la stampa, l'unità.
a volte anche il giornale, ma online, non darò mai i soldi a berlusconi.
il corriere lo trovo un pò di parte, verso destra, soprattutto negli articoli di Angelo Panebianco o di Della Loggia. lo compro quando ci sono gli editoriali del grande, mitico Giovanni Sartori. come impaginazione la trovo disordinata rispetto a un tempo. repubblica invece è molto più ordinata e strutturata però troppo filo PD, quindi l'opposto del corriere, anche se apprezzo da sempre gli editoriali di Scalfari. la più obiettiva mi sembra la Stampa. mi piace anche come è impaginata. l'unico neo è che fa cronaca del Piemonte per cui mi interessa meno. diciamo che Repubblica è un quoditiano completo, con una visione, completa sia dal punto di vista sportivo sia da quello musicale. le critiche sono piuttosto equilibrate al contrario di Paolo Isotta del Corriere che elogiava Muti anche quando questo dirigeva meno bene. l'Unità troppo di parte, ma ordinata nell'impaginazione. sono curioso di leggere gli editoriali del nuovo direttore. ho letto anche il Manifesto. bel giornale ma difficile, molto intellettuale, poca pubblicità.
il Giornale? lasciamo perdere. foto di berlusconi sempre messo bene e invece si scelgono accuratamente le foto di Veltroni o Prodi nelle loro smorfie e pose meno riuscite. trovata propagandistica, la più becera però.
Il fatto che parli male di Veltroni, significa che è un Berlusconiano?
Occhio, che sarebbe un'affermazione decisamente pericolosa :D
(non è che forse dici che è Berlusconiano, perchè NON parla male di lui? :rolleyes: )
I Berlusconiani sono di due tipi , quelli che parlano bene solo di Silvio e spalano merda sugli altri e quelli che non parlano mai di Silvio ma passano tutto il giorno a spalare merda su quelli che a Silvio non vanno a genio , i secondi solitamente si definiscono "di sinistra" e passano tutto il tempo a cercare di dimostrare che le alternative a Silvio sono tutte peggiori .
Il conflitto di interessi ? E' colpa della sinistra .
La lotta alla mafia ? Fallisce per colpa della sinistra .
Il buco di bilancio ? E' colpa della sinistra .
Bersaglio preferito di queste persone è il cosiddetto ( da loro ) "antiberlusconismo" , bollato come isterìa collettiva priva di fondamenti ( perchè è tutta colpa della sinistra , vedi sopra ) , che "favorisce Berlusconi" ( ma perchè allora Silvio protesta tanto ? ) , la soluzione giusta è "rinunciare alla demonizzazione" ( cioè smettere di protestare davanti alle porcate ) e "intavolare un dialogo costruttivo" ( cioè mettersi a 90 e fargli fare quello che vuole senza fiatare ) , non a caso sono generalmente degli estimatori di D' Alema ( il berlusconiano infiltrato ) e odiano Di Pietro e Travaglio ( quelli che non fanno sconti )
Ce ne sono tanti anche qua di rappresentanti del secondo tipo .
johannes
25-08-2008, 16:11
I Berlusconiani sono di due tipi , quelli che parlano bene solo di Silvio e spalano merda sugli altri e quelli che non parlano mai di Silvio ma passano tutto il giorno a spalare merda su quelli che a Silvio non vanno a genio , i secondi solitamente si definiscono "di sinistra" e passano tutto il tempo a cercare di dimostrare che le alternative a Silvio sono tutte peggiori .
Il conflitto di interessi ? E' colpa della sinistra .
La lotta alla mafia ? Fallisce per colpa della sinistra .
Il buco di bilancio ? E' colpa della sinistra .
Bersaglio preferito di queste persone è il cosiddetto ( da loro ) "antiberlusconismo" , bollato come isterìa collettiva priva di fondamenti ( perchè è tutta colpa della sinistra , vedi sopra ) , che "favorisce Berlusconi" ( ma perchè allora Silvio protesta tanto ? ) , la soluzione giusta è "rinunciare alla demonizzazione" ( cioè smettere di protestare davanti alle porcate ) e "intavolare un dialogo costruttivo" ( cioè mettersi a 90 e fargli fare quello che vuole senza fiatare ) , non a caso sono generalmente degli estimatori di D' Alema ( il berlusconiano infiltrato ) e odiano Di Pietro e Travaglio ( quelli che non fanno sconti )
Ce ne sono tanti anche qua di rappresentanti del secondo tipo .
concordo su una cosa: la mancata legge sul conflitto di interessi è colpa della sinistra. se avessero voluta farla l'avrebbero fatta la legge e adesso non saremmo ripiombati nel berlusconi III.
I Berlusconiani sono di due tipi , quelli che parlano bene solo di Silvio e spalano merda sugli altri e quelli che non parlano mai di Silvio ma passano tutto il giorno a spalare merda su quelli che a Silvio non vanno a genio , i secondi solitamente si definiscono "di sinistra" e passano tutto il tempo a cercare di dimostrare che le alternative a Silvio sono tutte peggiori .
Sinceramente non capisco come un "berluconiano" possa definirsi di sinistra, o viceversa un "sinistro" possa essere definito "berlusconiano".
I Berlusconiani sono di due tipi , quelli che parlano bene solo di Silvio e spalano merda sugli altri e quelli che non parlano mai di Silvio ma passano tutto il giorno a spalare merda su quelli che a Silvio non vanno a genio , i secondi solitamente si definiscono "di sinistra" e passano tutto il tempo a cercare di dimostrare che le alternative a Silvio sono tutte peggiori .
Il conflitto di interessi ? E' colpa della sinistra .
La lotta alla mafia ? Fallisce per colpa della sinistra .
Il buco di bilancio ? E' colpa della sinistra .
Bersaglio preferito di queste persone è il cosiddetto ( da loro ) "antiberlusconismo" , bollato come isterìa collettiva priva di fondamenti ( perchè è tutta colpa della sinistra , vedi sopra ) , che "favorisce Berlusconi" ( ma perchè allora Silvio protesta tanto ? ) , la soluzione giusta è "rinunciare alla demonizzazione" ( cioè smettere di protestare davanti alle porcate ) e "intavolare un dialogo costruttivo" ( cioè mettersi a 90 e fargli fare quello che vuole senza fiatare ) , non a caso sono generalmente degli estimatori di D' Alema ( il berlusconiano infiltrato ) e odiano Di Pietro e Travaglio ( quelli che non fanno sconti )
Ce ne sono tanti anche qua di rappresentanti del secondo tipo .
Qualcuno la chiamerebbe "sindrome di Stoccolma".
Ovvero il tentativo di cercare una sorta di legittimazione presso l'avversario.
C'è una sottile linea tra rispetto dell'avversario e subalternità. Una linea che in molti oltrepassano, poco coscienti della realtà. Ovvero il fatto che la parte avversa accredita chi più le fa comodo.
Non è un caso che Berlusconi sia sempre stato felicemente disposto ai confronti con Bertinotti, mentre abbia tentato in ogni modo di non legittimare mai Prodi come avversario.
greasedman
25-08-2008, 17:45
I Berlusconiani sono di due tipi , quelli che parlano bene solo di Silvio e spalano merda sugli altri e quelli che non parlano mai di Silvio ma passano tutto il giorno a spalare merda su quelli che a Silvio non vanno a genio , i secondi solitamente si definiscono "di sinistra" e passano tutto il tempo a cercare di dimostrare che le alternative a Silvio sono tutte peggiori .
Il conflitto di interessi ? E' colpa della sinistra .
La lotta alla mafia ? Fallisce per colpa della sinistra .
Il buco di bilancio ? E' colpa della sinistra .
Bersaglio preferito di queste persone è il cosiddetto ( da loro ) "antiberlusconismo" , bollato come isterìa collettiva priva di fondamenti ( perchè è tutta colpa della sinistra , vedi sopra ) , che "favorisce Berlusconi" ( ma perchè allora Silvio protesta tanto ? ) , la soluzione giusta è "rinunciare alla demonizzazione" ( cioè smettere di protestare davanti alle porcate ) e "intavolare un dialogo costruttivo" ( cioè mettersi a 90 e fargli fare quello che vuole senza fiatare ) , non a caso sono generalmente degli estimatori di D' Alema ( il berlusconiano infiltrato ) e odiano Di Pietro e Travaglio ( quelli che non fanno sconti )
Ce ne sono tanti anche qua di rappresentanti del secondo tipo .
Poi ce n'è un terzo tipo, quelli alla Luca Telese: si autoproclamano di sinistra, ma votano badron zilvio, prendono il lesso da zilvio per spalare merda ai suoi nemici sul suo giornale, e vanno in tv o in radio a difenderlo con argomenti pretestuosi sulle questioni più improbabili.
Però sono di sinistra eh. Sono anche amici di travaglio (anche se travaglio non lo sa). Sono lì per dirvi che sono dei "vostri", ma che zilvio è bravo e il resto è cacca.
Tipo Polito, che si differenzia da Telese solo perchè vota PD (così dice).
In tutto il resto è uguale. :D
Ecco, uno così alla guida dell'Unità sarebbe proprio una boccata d'ossigeno al pluralismo d'informazione in Italia.... :sofico:
johannes
25-08-2008, 18:38
Poi ce n'è un terzo tipo, quelli alla Luca Telese: si autoproclamano di sinistra, ma votano badron zilvio, prendono il lesso da zilvio per spalare merda ai suoi nemici sul suo giornale, e vanno in tv o in radio a difenderlo con argomenti pretestuosi sulle questioni più improbabili.
Però sono di sinistra eh. Sono anche amici di travaglio (anche se travaglio non lo sa). Sono lì per dirvi che sono dei "vostri", ma che zilvio è bravo e il resto è cacca.
Tipo Polito, che si differenzia da Telese solo perchè vota PD (così dice).
In tutto il resto è uguale. :D
Ecco, uno così alla guida dell'Unità sarebbe proprio una boccata d'ossigeno al pluralismo d'informazione in Italia.... :sofico:
meglio Telese che Cruciani su radio 24. molto carino ma estremamente dalla parte di Forza Italia....
greasedman
25-08-2008, 19:07
meglio Telese che Cruciani su radio 24. molto carino ma estremamente dalla parte di Forza Italia....
Beh Cruciani è tipo Claudioborghi. Certo che è meglio Telese di ClaudioBorghi.
Però Claudioborghi è uno di quelli che fanno outing, Telese invece è più subdolo perchè cerca di ingannare (e a giudicare da alcuni commenti di questo tread direi che a volte ci riesce pure).
johannes
25-08-2008, 23:00
Beh Cruciani è tipo Claudioborghi. Certo che è meglio Telese di ClaudioBorghi.
Però Claudioborghi è uno di quelli che fanno outing, Telese invece è più subdolo perchè cerca di ingannare (e a giudicare da alcuni commenti di questo tread direi che a volte ci riesce pure).
mmm. non conosco Claudioborghi. di Cruciani, anche se di parte, apprezzo che lasci parlare. hai mai sentito Zapping con quell'antipatico di Aldo Forbice? che ne pensi?:)
greasedman
25-08-2008, 23:14
mmm. non conosco Claudioborghi. di Cruciani, anche se di parte, apprezzo che lasci parlare. hai mai sentito Zapping con quell'antipatico di Aldo Forbice? che ne pensi?:)
Cruciani lascia parlare per poi sfottere se dici qualcosa contro badron zilvio.Un conto è essere di parte, un conto è essere in malafede. Cruciani è in malafede.
Quell'altro che ogni tanto lo sostituisce (non telese, ma quel'altro) è pure molto schierato pro-zilvio, ma almeno è in buona fede.
Forbice è incommentabile.
E se il 90% suona una canzone sola ?
Rigira la domanda, se una notizia è uniformemente sicura e condivisa, quale percentuale misureresti? E' ovvio che se il 90% delle testate dice la stessa cosa, la notizia è da ritenersi vera al 90%.
E se sono tutte notizie "non attendibili" ?
Non mi è mai capitato di leggere 20 resoconti diversi di un FATTO. Le OPINIONI invece sono una cosa diversa.
Informarsi costa , tempo , denaro e fatica .
Come qualsiasi attività importante.
Eppure molta gente non riesce a farlo .
Qual è secondo te la percentuale di gente che riesce effettivamente a informarsi correttamente senza bersi la broda ?
IMHO molto poca ...
Mi pare che tu sogni un'informazione da "piatto pronto", dove il lettore ha la stessa funzione passiva del telespettatore, dove non c'è confronto o dibattito, tutti dicono le stesse cose... in pratica la Pravda.
Scusa, ma se gli italiani non hanno la capacità di valutare le opinioni spesso contraddittorie dei vari quotidiani, se non riescono a cogliere la malizia giornalistica e l'interesse velato, allora come fanno a fare acquisti in un mercato rionale?:D
Se il problema è che i cittadini italiani sono ignoranti e si bevono tutto, allora il problema è culturale, non è colpa della parzialità delle varie testate. In qualsiasi paese occidentale è presente questa parzialità, magari non negli Stati Uniti dove l'editoria parla con una voce sola(e se ne vedono le conseguenze nella cultura media americana...), eppure questi paesi leggono molto più di noi, sono più informati di noi, votano con più responsabilità di noi.
E questo perché noi abbiamo un basso livello di cultura, e di conseguenza l'informazione si adatta a quel livello: basta notare, ad esempio, come quasi tutti i giornalisti televisivi pronunciano i nomi stranieri, Tbilisi diventa Tiblisi, Israele si trasforma in Isdraele, per non parlare di Ahmadinejad che risulta impronunciabile... ma alla fine è il modo d'esprimersi dell'italiano medio.
La faziosità dei mezzi d'informazione è favorita e incoraggiata dall'inadeguatezza dei loro lettori.
Io vivevo in una casa dellos tudente, dove avevo ogni mattina tutti i principali quotidiani e devo dire che il migliore, più obiettivo, è La Repubblica.
Mi ricordo quando i vari giornali discutevano della finanziaria di allora (governo di destra). Giornali di destra come "Il Giornale", dicevano che era la finanziaria migliore di sempre, giornali di sinistra come L'UNità, dicevano che era la finanziaria peggiore di sempre, mentre La Repubblica ne fece un'analisi dettagliata, e finì col dire che non era una finanziaria meravigliosa, ma non era nè meglio nè peggio di tante altre che abbiamo avuto.
Il Giornale però, benchè inguardabile per la politica, rimane un ottimo giornale per i approfondire i casi di cronaca.
I giornali di sinistra sono fuorvianti, si occupano solo di buttare fango ( a volte a ragione, a volte a torto) contro i politici di destra ed ignorano tutto il resto. Se maltrattano un extracomunitario, vedi come ne parlano. Se l'extracomunitario violenta qualcuno, non ne parlano.
Mi pare che tu sogni un'informazione da "piatto pronto", dove il lettore ha la stessa funzione passiva del telespettatore, dove non c'è confronto o dibattito, tutti dicono le stesse cose... in pratica la Pravda.
No , assolutamente , il fatto è che in questo momento in Italia c' è un soggetto che detiene il controllo pressochè totale dell' informazione , per cui se fai la media delle informazioni così come sono passate avrai un risultato assolutamente distorto .
Scusa, ma se gli italiani non hanno la capacità di valutare le opinioni spesso contraddittorie dei vari quotidiani, se non riescono a cogliere la malizia giornalistica e l'interesse velato, allora come fanno a fare acquisti in un mercato rionale?:D
Se il problema è che i cittadini italiani sono ignoranti e si bevono tutto, allora il problema è culturale, non è colpa della parzialità delle varie testate. In qualsiasi paese occidentale è presente questa parzialità, magari non negli Stati Uniti dove l'editoria parla con una voce sola(e se ne vedono le conseguenze nella cultura media americana...), eppure questi paesi leggono molto più di noi, sono più informati di noi, votano con più responsabilità di noi.
Guarda che il problema dell' unica voce dell' editoria ce l' abbiamo noi , non gli americani ;)
E questo perché noi abbiamo un basso livello di cultura, e di conseguenza l'informazione si adatta a quel livello: basta notare, ad esempio, come quasi tutti i giornalisti televisivi pronunciano i nomi stranieri, Tbilisi diventa Tiblisi, Israele si trasforma in Isdraele, per non parlare di Ahmadinejad che risulta impronunciabile... ma alla fine è il modo d'esprimersi dell'italiano medio.
La faziosità dei mezzi d'informazione è favorita e incoraggiata dall'inadeguatezza dei loro lettori.
Ma anche no .
Nel 1993-94 l' informazione era a livelli ben più alti di oggi , i fatti venivano raccontati nei TG e se ne parlava sui giornali , cos' è cambiato da allora ?
Chiaramente il monopolio sulla TV è aggravato dal fatto che gli italiani si informano tramite un solo mezzo di informazione , che non è quello stampato , ma sono andati avanti 50 anni a fare la media tra i TG per cercare di capire la verità , adesso hanno 6 voci da ascoltare ma un solo referente politico dietro .
io leggo solo quelli on-line, di solito corriere e repubblica, la stampa e il giornale. secondo me va benissimo leggere anche i più faziosi, perché stimolano lo spirito critico.
a volte do un'occhiata ai siti esteri di informazione e la sera se capita guardo la BBC per avere un tg degno di quel nome e per sentire notizie sull'estero visto che da noi...
a me interessano soprattutto politica e economia e per quegli argomenti bisogna leggere almeno due fonti. anche nella cronaca ci sono imprecisioni e faziosità, ma mi interessa meno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.