View Full Version : Bianco&Nero VS Colori
dasdsasderterowaa
19-08-2008, 18:05
A chi di voi piace il bianco&nero? io credo che, in talune situazioni, possa donare un tocco di originalità a foto che - diversamente - sembrerebbero banali e piatte.
Ma in questi giorni sto apprezzando molto il "pochi colori": chi l'ha detto che per rappresentare la natura o un soggetto siano necessari milioni di colori? a volte pochi colori, giusto appena due o tre, sono più che sufficienti per raccontare le proprie emozioni.
Guardate queste foto (tratte dal mio album su Flickr):
http://img178.imageshack.us/img178/8963/277560908403a7cd8f3doju5.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=277560908403a7cd8f3doju5.jpg) http://img142.imageshack.us/img142/1452/2776877059928880342doyk9.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=2776877059928880342doyk9.jpg) http://img397.imageshack.us/img397/474/27776493537da7212158oxs2.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=27776493537da7212158oxs2.jpg)
A colori non mi dicevano proprio niente, tanto da essere in procinto di cancellarle. E invece così mi piacciono, hanno acquisito un nuovo significato per me.
Che ne pensate? discutiamone :D
Fenomeno85
19-08-2008, 18:22
dipende. Ci sono foto di paesaggi che in bianco e nero risaltano in modo impressionante e altri no.
Ci sono foto che o in bn o a colori non danno nessun significato.
Un esempio secondo me in cui il bianco e il nero non è azzeccato è con i neonati.
Poi molte foto per chi le sa fare e usa anche filtri particolari riesce a far risaltare ancora di più l'ambiente.
Principalmente apprezzo di più le foto a colori.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
marklevi
19-08-2008, 18:27
giusto.
c'è anche da dire che non c'è una versione bianco e nero, di una foto, ma ci possono essere tante conversioni diverse, da provare prima
uncletoma
19-08-2008, 18:49
A me il B&W e' sempre piaciuto pero' trovo che in alcune situazioni vada daddio e in altre non serva assolutamente a nulla.
In quanto alle tue "foto". Ho visto su una rivista un'immagine della Metro di Milano, tutto in B&W a parte la zona rossa con la M bianca (il simbolo della Metro di Milano). Non mi piace, non e' ne carne e neppure pesce. Non e' fotografare in B&W e neppure a colori.
E' una via di mezzo, e' tanta (troppa, imho) postproduzione.
Un conto e' saturare o desaturare, oppure fare in modo di correggere le alteluci o le ombre; un altro fare un mix tra colori e B&W. A mio avviso non e' fotografia, anche quando il risultato puo' essere estremamente interessante.
(delle tre immagini che hai postato mi piace solo la terza :p)
Sono un amante del bianco e nero e di solito faccio scatti solo con questa forma...
Premesso questo anche una desaturazione parziale e un cross processing non è male a volte. Ma anche mille altri processi.
Tendezialmente odio la foto a colori senza un minimo di lavoro, lo devo ammettere.
Le foto che hai postato secondo me sono venute male per diversi motivi. Innanzitutto il paesaggio non è molto indicato al bianco e nero anzi, e la tua desaturazione parziale non ha sicuramente giovato ne alla creatività ne al bianco e nero che risulta poco inciso (anche se un bianco e nero morbido ha il suo perchè ma nelle foto che hai proposto non è esattamente il lavoro adatto). Io proverei pesantemente a contrastare e/o sovraesporre e trovare il giusto compromesso, soprattutto nella 2 e 3. Nella 1 proverei a saturare un po' i colori che immagino sia venuti un po' "sbiaditi".
uncletoma
19-08-2008, 21:32
Innanzitutto il paesaggio non è molto indicato al bianco e nero anzi
Ahem... ci sono tonnellate di splendide foto di panorami fatte in B&W :)
Anzi, se pensato per il B&W, il panorama e' un ottimo soggetto da bianconero.
pincopall
19-08-2008, 21:42
presente...anche io adoro il BN...ma nn lo uso spessissimo...dipende dagli scatti;)
Eccone uno che adoro, anche se di solito lo preferisco sui ritratti ;)
http://farm4.static.flickr.com/3274/2688954321_a267ce2a77.jpg?v=0
PS: boh...nn so perchè mi esce il link invece della foto :( clikkate sopra e si apre la foto :P
dasdsasderterowaa
19-08-2008, 22:07
Ho visto su una rivista un'immagine della Metro di Milano, tutto in B&W a parte la zona rossa con la M bianca (il simbolo della Metro di Milano). Non mi piace, non e' ne carne e neppure pesce. Non e' fotografare in B&W e neppure a colori.
E' una via di mezzo, e' tanta (troppa, imho) postproduzione.
Un conto e' saturare o desaturare, oppure fare in modo di correggere le alteluci o le ombre; un altro fare un mix tra colori e B&W. A mio avviso non e' fotografia, anche quando il risultato puo' essere estremamente interessante.
Interessante analisi. In effetti mi chiedo se in una foto dobbiamo privileggiare la fedeltà alla scena o se ci è consentito esaltare alcuni particolari e nasconderne altri. In ogni caso le fotografie, anche quelle reportistiche, risentono della personalità del fotografo, amatoriale o no che sia, che finirà - inevitabilmente - a metterci del suo.
Apprezzo molto le vostre critiche e i vostri suggerimenti, perché non possono che migliorarmi.
Le foto che hai postato secondo me sono venute male per diversi motivi. Innanzitutto il paesaggio non è molto indicato al bianco e nero anzi, e la tua desaturazione parziale non ha sicuramente giovato ne alla creatività ne al bianco e nero che risulta poco inciso (anche se un bianco e nero morbido ha il suo perchè ma nelle foto che hai proposto non è esattamente il lavoro adatto). Io proverei pesantemente a contrastare e/o sovraesporre e trovare il giusto compromesso, soprattutto nella 2 e 3. Nella 1 proverei a saturare un po' i colori che immagino sia venuti un po' "sbiaditi".
Grazie anche a te dei suggerimenti. Ho provato a metterli in pratica, ma ottengo risultato molto sgradevoli, in quanto avrei il cielo bruciato e molti dettagli risulterebbero non distinguibili, in tutti e tre i casi.
Nella prima foto ho voluto realizzare un bianco e nero morbido e rilassante, così come lo è il mare e il concetto di vacanza. Un contrasto più marcato l'avrebbe resa più aggressiva agli occhi dello spettatore.
Nella seconda, invece, ho voluto mettere in risalto, con il bianco e nero, i segni del tempo sullo stabile, e quindi la sua vecchiaia, lasciando pressoché intatti la ragazza e l'albero sulla destra: sono entrambi giovani e non devono essere rappresentati in bianco e nero. :p
Infine, nella terza foto, ho realizzato un bianco e nero totale, con l'intenzione, però, di mettere in risalto, attraverso una leggera saturazione, le pessime condizioni dell'intonaco esterno, il tutto per aggravare lo stato di abbandono del casolare.
uncletoma
20-08-2008, 00:05
Interessante analisi. In effetti mi chiedo se in una foto dobbiamo privileggiare la fedeltà alla scena o se ci è consentito esaltare alcuni particolari e nasconderne altri. In ogni caso le fotografie, anche quelle reportistiche, risentono della personalità del fotografo, amatoriale o no che sia, che finirà - inevitabilmente - a metterci del suo.
La foto e', di per se stessa, un'interpretazione della realta'. Puo' essere iperrealistica (fotografo quello che vedo) come no. Ma, attenzione, lo e' la foto, lo scatto, non la postproduzione. Questa andrebbe limitata alla correzione dell'immagine. Se uso una focale di N millimetri (magari perche' non ho altro con me) e voglio eliminare le parti dell'immagine che non gradisco lo posso fare. Non snaturo lo scatto, non vado oltre la mia visione della realta'.
Se, al contrario, prendo l'immagine, la carico in un programma di fotoritocco e inizio a lavorarci pesantemente sopra travalico, imho, il concetto di fotografia. E' digital imaging e basta.
Sull'ultimo numero di Digital Camera Magazine ci sono "trucchi" per applicare alle fotografie determinati filtri di PS. E allora? E' ancora fotografia? La macchina fotografica e i suoi accessori non mi permettono di fare immagini "pittoriche", e allora perche' devo farlo via PS?
Ahem... ci sono tonnellate di splendide foto di panorami fatte in B&W :)
Anzi, se pensato per il B&W, il panorama e' un ottimo soggetto da bianconero.
Ovviamente tutto può essere fatto in bianco e nero però secondo me il paesaggio non è dedito a questa arte. Anche perchè mi viene da pensare al classico soggetto quale un bosco, o il mare, o uno scorcio di campagna. Poi paesaggio è un termine molto generalistico.
Poi ci tengo ad aggiungere che la post produzione come lo scatto è qualcosa di legato all'occhio del fotografo e alla propria creatività, come lo scatto stesso d'altronde. Quindi quello che possiamo fare noi è dare solo un giudizio su come l'avremmo potuta fare noi, ma niente di più.
uncletoma
20-08-2008, 14:42
Ovviamente tutto può essere fatto in bianco e nero però secondo me il paesaggio non è dedito a questa arte. Anche perchè mi viene da pensare al classico soggetto quale un bosco, o il mare, o uno scorcio di campagna. Poi paesaggio è un termine molto generalistico.
Ho visto splendidi scorci marini realizzati in B&W ;)
Poi ci tengo ad aggiungere che la post produzione come lo scatto è qualcosa di legato all'occhio del fotografo e alla propria creatività, come lo scatto stesso d'altronde. Quindi quello che possiamo fare noi è dare solo un giudizio su come l'avremmo potuta fare noi, ma niente di più.
Vedi, in questo caso non conta piu' la bravura del fotografo ma quella del PS user (che puo' usare anche altri programmi, cito PS per comodita' :) ).
A parita' di bravura del fotografo, quanto deve incidere nel giudizio finale dell'immagine la bravura in postproduzione?
pincopall
20-08-2008, 15:17
Ho visto splendidi scorci marini realizzati in B&W ;)
Vedi, in questo caso non conta piu' la bravura del fotografo ma quella del PS user (che puo' usare anche altri programmi, cito PS per comodita' :) ).
A parita' di bravura del fotografo, quanto deve incidere nel giudizio finale dell'immagine la bravura in postproduzione?
la pp in un BW incide quanto lo scatto stesso...alcune conversioni appiattiscono tutto su dei grigi orrendi e vanificano tutto lo scatto ;)
Vedi, in questo caso non conta piu' la bravura del fotografo ma quella del PS user (che puo' usare anche altri programmi, cito PS per comodita' :) ).
A parita' di bravura del fotografo, quanto deve incidere nel giudizio finale dell'immagine la bravura in postproduzione?
Mia nonna fin da quando ero piccolo mi disse che ai suoi tempi girava già voce che "in foto ti ritoccavano", e mia nonna di anni sulle spalle ne ha. Non è una novità il ritocco e penso che per molti di noi la post produzione incida sicuramente più del 50% dello scatto stesso. Oltretutto si parla con estrema facilità di hdr e di copia/incolla con diverse esposizioni utilizzando il bracketing (personalmente considero più grave questo che saper sistemare uno scatto con photoshop). Non ne vedo un dramma, in quanto è sempre stato così almeno in parte. Se parliamo poi di bianco e nero la post produzione incide quasi più dello scatto stesso. Se uno è bravo a fare postproduzione non significa che non sia un buon fotografo.
85kimeruccio
20-08-2008, 18:37
il b/n di solito è anche un escamotage per tirare fuori una foto carina da una foto non proprio bella... anzi.. spesso.
se è usato come mezzo espressivo mi piace.. deve esserci una ricerca dietro.. se no lo trovo inutile. la foto si butta.
se poi si parla di fotoritocco.. io sono del'idea che, bisogna porsi dei limiti nelle fotografie, per se stessi.
io non me li pongo.. non voglio limitarmi artisticamente.. se voglio fare una cosa la faccio.
che sia fotografia, rielaborazione, artwork o qualsiasi altra cosa....
http://img201.imageshack.us/img201/9114/img0282798081nd8.jpg
questa è una mia foto con doppia esposizione e una buona dose di fotoritocco... la foto continua cmq a non piacermi ma non mi limito di certo.
Oddio dire che il bianco e nero è un escamotage sinceramente mi sembra eccessivo, soprattutto da amante.
Diciamo che come tutte le cose c'è che lo usa bene, e chi lo usa male.
85kimeruccio
20-08-2008, 19:31
Oddio dire che il bianco e nero è un escamotage sinceramente mi sembra eccessivo, soprattutto da amante.
Diciamo che come tutte le cose c'è che lo usa bene, e chi lo usa male.
alt.
infatti ho fatto una precisazione.
il b/n deve essere usato come mezzo espressivo, non, come fan molti, usato a caso e usato sopratutto per far diventare sufficiente una foto banale.
qua diventa un escamotage.. un b/n ha molti pro che nella nostra mente fan diventare una foto carina.. se invece usato con classe e astuzia, non che con espressività, lo preferisco al colore. ma è dura trovare foto così.
uncletoma
20-08-2008, 21:04
la pp in un BW incide quanto lo scatto stesso...alcune conversioni appiattiscono tutto su dei grigi orrendi e vanificano tutto lo scatto ;)
In B&W la PP e' importante per un solo motivo: non si scatta su una pellicola in bianconero (Ilford, Kodak, eccetera). E non sempre i filtri per convertire una foto a colori in B&W danno dei buoni risultati, anzi. Ma mischiare colore e B&W e' pura postproduzione, non e' fotografia.
@Raziel
Tu scrivi:
Se uno è bravo a fare postproduzione non significa che non sia un buon fotografo.
In effetti e' vero. Anzi, il buon "grafico" (chiamiamolo cosi') non ha il gusto estetico del fotografo.
Pero' a parita' di bravura del fotografo... perche' quello che sa usare gli strumenti di PP deve essere avvantaggiato su chi non lo e'?
Per pensare in B&W: mettete davanti all'obbiettivo un filtro giallo od arancione (o blu o verde o rosso o magenta o... eccetera), cosi' siete sicuri di quel che volete fare. Non applicateli dopo, in PP, ma prima, come ai vecchi tempi ;)
@Raziel
In effetti e' vero. Anzi, il buon "grafico" (chiamiamolo cosi') non ha il gusto estetico del fotografo.
Pero' a parita' di bravura del fotografo... perche' quello che sa usare gli strumenti di PP deve essere avvantaggiato su chi non lo e'?
Per pensare in B&W: mettete davanti all'obbiettivo un filtro giallo od arancione (o blu o verde o rosso o magenta o... eccetera), cosi' siete sicuri di quel che volete fare. Non applicateli dopo, in PP, ma prima, come ai vecchi tempi ;)
Beh oddio aspetta! Dicendo questo allora ha senso quanto dice kimeruccio (che tra l'altro sottoscrivo). Se io sto facendo una serie di ritratti, senza filtro, so perfettamente che filtro andrò ad applicare dopo in post produzione. Il discorso di applicare il filtro davanti l'obiettivo lascia un po' il tempo che trova, se lo poniamo come "metodo per stabilire la propria creatività in bianco e nero". Oggi si tende a classificare il photoshop in una zona negativa, troppo selettiva. Da quando esiste il digitale e la post produzione alla portata di tutti il numero di fotografi è inevitabilmente aumentato. Quando c'era ancora il rullino come unica forma fotografica questi "trucchi" era robba che poche persone potevano fare e permettersi. In camera oscura si è sempre fatto lo sporco lavoro di ritocco che oggi è alla portata di più persone grazie ai computer e al digitale, ed inevitabilmente il divario tecnico/realizzativo aumenta.
alt.
infatti ho fatto una precisazione.
il b/n deve essere usato come mezzo espressivo, non, come fan molti, usato a caso e usato sopratutto per far diventare sufficiente una foto banale.
qua diventa un escamotage.. un b/n ha molti pro che nella nostra mente fan diventare una foto carina.. se invece usato con classe e astuzia, non che con espressività, lo preferisco al colore. ma è dura trovare foto così.
Per fare una foto espressiva in bianco e nero non serve molto, se poi andiamo a stringere. Deve piacere o non piacere, soprattutto. Forse le mie parole sono troppo di parte in quanto il 98% delle mie foto sono in bianco e nero, e quando non lo sono è una desaturazione del 90%. :D Mi sento di dire che come viene pastrocchiato il bianco e nero anche il colore (anzi soprattutto secondo me) ne vede delle belle. Personalmente ho sempre visto foto a colori di basso livello. Qui sul forum poche persone mi comunicano qualcosa con i colori, ma se paragoniamo questo a tutte le foto che ho visto fin'ora in vita mia (da giovane 20enne) posso dire che qui ho visto le uniche foto a colori decenti.
uncletoma
21-08-2008, 00:11
Beh oddio aspetta! Dicendo questo allora ha senso quanto dice kimeruccio (che tra l'altro sottoscrivo). Se io sto facendo una serie di ritratti, senza filtro, so perfettamente che filtro andrò ad applicare dopo in post produzione. Il discorso di applicare il filtro davanti l'obiettivo lascia un po' il tempo che trova, se lo poniamo come "metodo per stabilire la propria creatività in bianco e nero". Oggi si tende a classificare il photoshop in una zona negativa, troppo selettiva. Da quando esiste il digitale e la post produzione alla portata di tutti il numero di fotografi è inevitabilmente aumentato. Quando c'era ancora il rullino come unica forma fotografica questi "trucchi" era robba che poche persone potevano fare e permettersi. In camera oscura si è sempre fatto lo sporco lavoro di ritocco che oggi è alla portata di più persone grazie ai computer e al digitale, ed inevitabilmente il divario tecnico/realizzativo aumenta.
Pero' se davanti all'obbiettivo hai, per esempio, un filtro giallo, sai benissimo che la foto la devi pensare per il B&W. Non e' che fai una foto pensandola a colori e, se ti viene male, poi cerchi di renderla in bianconero.
In pratica pensi in B&W e non a colori.
E' proprio per diminuire il divario tecnico (quello realizzativo e' lo scatto) tra chi sa usare programmi di PP e chi no (io, lentamente, - poco tempo a disposizione - sto imparando :D) che dico: pensate prima al tipo di foto (colori o B&W), poi alla composizione.
Se permetti, comunque, la PP in camera oscura con i rullini in bianconero era facile, economica e alla portata di tutti (bastava imparare). E' a colori che diveniva, soprattutto economicamente, non alla portata di tutti. Ma una volta realizzato il negativo era facile chiedere a chi si occupava dello sviluppo chiedere cosa si voleva. E non c'era sovrapprezzo :)
IMHO non e' vero che la fotografia digitale ha allargato il bacino d'utenza, e poi che comprano i novelli fotografi? A mio avviso macchine di qualita infima (compatte da pochi euro e cellulari) che macchine che le posssano soddisfare (reflex, ma pure compatte prosumer o bridge di qualita').
E, comunque, anche ai tempi della pellicola esistevano macchine per tutte le tasche. Dalle "usa&getta" alle Polaroid (un mito :D) fino alle compatte con o senza correzione della parallasse e le bridge. Il gradino finale erano, come oggi, le reflex. Il tutto tacendo delle medio formato e dei tanti altri tipi di macchina fotografica. Che fine hanno fatto, oggi, i mirini a pozzetto? (che odiavo :)).
Si e' sempre fotografato e lo si fara' per sempre. Prima (ma anche adesso) con la pellicola, oggi con i sensori digitali.
85kimeruccio
21-08-2008, 00:43
ecco cosa intendo per bianco e nero, serio e comunicativo.
artistico..
http://www.kaush.com/archives/images/Cartier-Bresson2.jpg
http://blog.magnumphotos.com/images/NYC21239.jpg
http://www.feedfinder.net/you_sexy_thing/media/k/kylie_bax_004_helmut_newton_1996_640x646.jpg
http://blog.blogosfere.it/blogs/fashionidentity/images/new/helmuo.JPG
questi sono solo alcuni esempi di artisti che io adoro, han fatto storia e dietro alla tecnica c'era anche qualcosa d'altro.
quello su cui voglio puntualizzare io non è la mera tecnica.. ma la sensibilità artistica che c'è dietro.. il valore aggiunto che fa la differenza.
concordo con quello che disse Haas:"Il colore non significa bianco e nero più colore, come il bianco e nero non è solo un'immagine senza colore. Ciascuno di questi mezzi richiede una diversa sensibilità nel vedere e, di conseguenza, una diversa disciplina".
l'uso che fece Ansel Adams o H. C-Bresson o newton, del bianco e nero... quelli erano da senza fiato. (e se parliamo di limiti storici ricordo che il colore è arrivato a ridosso del 1950, e di artisti che continuavano con dei b/n stupefacenti è continuato anche dopo).
.... il colore è qualcosa di diverso, che va apprezzato, studiato, fotografato e ricercato in un modo e con una tecnica diversi... ci sono grandissimo fotografia anche nel campo del colore, ma emozionano in modo diverso, strutturano lo scatto in modo diverso.. enfatizzano a volte l'uso del colore, come è giusto che sia... adoro per esempio i toni acidi e saturi.. ma sono gusti personali i miei.
cito un'artista a caso nel panorama dei "colori" forti, che io amo lo stesso.
non lo confondo con i sopracitati... è solo un diverso tipo di espressione.
Guy Bourdin, strepitoso. (come potrebbero esserlo un LaChapelle o un Hiett)
http://www.guybourdin.org/gallery/color/images/22B.jpg
http://www.guybourdin.org/gallery/color/images/19B.jpg
http://4.bp.blogspot.com/_1xt0KfZO50M/R1vWiAw6ayI/AAAAAAAAJHI/4clu3kwJSqA/s1600/00C170.jpg
http://i228.photobucket.com/albums/ee278/ukiyoe/DavidLaChapelle-799593.jpg
.... se ne potrebbero citare tantissimi, sia per il colore che per il b/n.. ci sono fotografie strepitose ovunque, però la stessa foto in b/n avrebbe richiesto al fotografo di pensarla e realizzarla diversamente da una fotografia a colori, e viceversa.. idem le tematiche, l'espressività, la tecnica, l'impatto al pubblico ecc ecc
usare il b/n "a caso", lo fanno in tanti, pensando che modificando in questo modo la foto, essa acquisisca automaticamente un valore aggiunto, che il realtà è solo fittizio e apparente, per quello che parlo di escamotage e stratagemma fotografico.
se si parla di b/n nel digitale, beh.. chi sparla di photoshop non sa nemmeno minimamente di cosa si possa fare in camera oscura allora.
ricordo solo che un tale Oscar Rejlander ha rielaborato la bellezza di una trentina di negativi diversi (Le due strade della vita), per comporre un'unica immagine...... e si parla del 1857 (chi ha detto HDR?), e tanto che si snobbano tanto le doppie esposizioni, Gustave Le Gray, ha esposto due negativi con tempi diversi (uno per il cielo e uno per il paesaggio) stampandoli poi insieme... e non si parla di qualche anno fà di certo.
poi se vogliamo parlare di fotomontaggi, potremmo benissimo parlare del Dadaismo gia che ci siamo (si reputavano anti arte, lo so.. ma è quello il bello)... e non siamo molto differenti da quello che sipuò fare con photoshop oggi come oggi..
vogliamo parlare di H. Peach Robinson? modificava e applicava colori o correggeva imperfezioni direttamente sul positivo, utilizzò estesamente la tecnica della doppia esposizione ecc ecc. una delle sue piu famose immagini (Fading Away), è composta da 5/6 negativi.
http://www.edinphoto.org.uk/0_p/0_photographs_in_exhibitions_robinson_-_fading_away.jpg
.. non ho altro da aggiungere ;)
Pero' se davanti all'obbiettivo hai, per esempio, un filtro giallo, sai benissimo che la foto la devi pensare per il B&W. Non e' che fai una foto pensandola a colori e, se ti viene male, poi cerchi di renderla in bianconero.
In pratica pensi in B&W e non a colori.
E' proprio per diminuire il divario tecnico (quello realizzativo e' lo scatto) tra chi sa usare programmi di PP e chi no (io, lentamente, - poco tempo a disposizione - sto imparando :D) che dico: pensate prima al tipo di foto (colori o B&W), poi alla composizione.
Se permetti, comunque, la PP in camera oscura con i rullini in bianconero era facile, economica e alla portata di tutti (bastava imparare). E' a colori che diveniva, soprattutto economicamente, non alla portata di tutti. Ma una volta realizzato il negativo era facile chiedere a chi si occupava dello sviluppo chiedere cosa si voleva. E non c'era sovrapprezzo :)
IMHO non e' vero che la fotografia digitale ha allargato il bacino d'utenza, e poi che comprano i novelli fotografi? A mio avviso macchine di qualita infima (compatte da pochi euro e cellulari) che macchine che le posssano soddisfare (reflex, ma pure compatte prosumer o bridge di qualita').
E, comunque, anche ai tempi della pellicola esistevano macchine per tutte le tasche. Dalle "usa&getta" alle Polaroid (un mito :D) fino alle compatte con o senza correzione della parallasse e le bridge. Il gradino finale erano, come oggi, le reflex. Il tutto tacendo delle medio formato e dei tanti altri tipi di macchina fotografica. Che fine hanno fatto, oggi, i mirini a pozzetto? (che odiavo :)).
Si e' sempre fotografato e lo si fara' per sempre. Prima (ma anche adesso) con la pellicola, oggi con i sensori digitali.
Una persona che ama il bianco e nero, filtro o no, sa quello che deve fare e non va a rimediare una foto da buttare in questa maniera. Poi sono d'accordo che anche quando c'era la pellicola c'erano macchine per tutte le tasche, ma l'allargamento del bacino d'utenza con il digitale non era rivolto alla fase di scatto ma al processo di post produzione che quando c'era il rullino era a pannaggio dei Fotografi di professione o degli amanti (ma amanti amanti).
@ kimeruccio:
Sono bellissime foto, veramente e sono d'accordo con te.
pincopall
21-08-2008, 11:54
In B&W la PP e' importante per un solo motivo: non si scatta su una pellicola in bianconero (Ilford, Kodak, eccetera). E non sempre i filtri per convertire una foto a colori in B&W danno dei buoni risultati, anzi. Ma mischiare colore e B&W e' pura postproduzione, non e' fotografia.
io nn ho mai parlato di mischiare foto a colori con BW :ciapet:
uncletoma
21-08-2008, 20:59
Una persona che ama il bianco e nero, filtro o no, sa quello che deve fare e non va a rimediare una foto da buttare in questa maniera.
Il mio consiglio sul filtro e' per chi non e' ancora addentro al B&W. Se nel mirino vedi l'immagine gialla (o arancione o magenta o verde o blu, eccetera) ti costringi a "pensarla" in maniera diversa.
Come ha fatto giustamente notare kimeruccio, B&W e colore implicano due forme espressive totalmente diverse. Cambiare abito mentale e passare da una all'altra non e' facile. In questo il filtro puo' aiutare a pensare, a comporre in maniera adatta al b/n :)
In quanto alla PP "non digitale", un classico era scattare un'immagine, non far avanzare il rullino, e scattarne sopra un'altra (ovviamente il risultato che si voleva ottenere era studiato prima). E non e' che uno dei tanti esempi di PP che si potevano fare senza neppure ricorrere alla camera oscura :)
Ah, a proposito di paesaggi:
http://www.naturacquario.net/foto/composizione/Henri_Cartier_Bresson.Ille_de_la_Cite_Paris.1952.jpg
http://www.naturacquario.net/foto/composizione/cartier-bressonA.jpg
Non trovo la foto di HCB che adoro di piu', il bacio al bistrot :(
Oh, eccola:
http://www.youthink.com/quiz_images/quiz164outcome2.jpg
Quoto in parte quanto hai detto ma faccio una nota. La mia affermazione o presunta tale che il bianco e nero non si addicesse particolarmente al paesaggio la confermo in pieno. Con questo non dico che non esistono foto in bianco e nero di tipo paesaggistico che non siano belle. Sia chiaro questo punto. Ma se facciamo una percentuale il paesaggio secondo me si addice più al colore che al bianco e nero.
85kimeruccio
21-08-2008, 21:27
adoro hcb, come adoro adams...e ripeto, come adoro bourdin o hiett o lachapelle....
modi diversi di esprimersi e di pensare lo scatto... il b/n è un'arte, non un abuso per modificare la fotografia, cercando di farla sembrare piu bella di quello che in realtà non è.
85kimeruccio
21-08-2008, 21:27
Quoto in parte quanto hai detto ma faccio una nota. La mia affermazione o presunta tale che il bianco e nero non si addicesse particolarmente al paesaggio la confermo in pieno. Con questo non dico che non esistono foto in bianco e nero di tipo paesaggistico che non siano belle. Sia chiaro questo punto. Ma se facciamo una percentuale il paesaggio secondo me si addice più al colore che al bianco e nero.
dillo ad ansel adams ;)
uncletoma
21-08-2008, 23:27
dillo ad ansel adams ;)
Infatti :)
Il paesaggio in b/n e quello a colori sono diversi, toccano corde profondamente difformi.
Quello a colori e' piu' facile da interpretare per chi lo guarda, quello in b/n e' tutto da immaginare.
Adoro il paesaggio, e attualmente faccio solo foto a colori. Un tempo no, mi piaceva strutturare questa forma fotografica sia adattandola al colore che al b&w. E potrei ritornare a farlo :)
(anche se, adesso, sto lavorando a qualcosa di completamente diverso. Se non avessi fatto una niubbata assurda ora avrei una gran bella immagine :( ).
85kimeruccio
22-08-2008, 19:14
un b/n d'impatto?
ecco una mia foto...
http://img231.imageshack.us/img231/3899/img0258copy2re7.jpg
peccato sia solo un ritocco fotografico, atto a non banalizzare lo scatto.
voi che dite?
uncletoma
23-08-2008, 00:21
Non so, non mi dice nulla.
85kimeruccio
23-08-2008, 14:49
Non so, non mi dice nulla.
bravo, hai colpito ;) è un b/n d'impatto perche è particolare.. ma non dice nulla..
dasdsasderterowaa
23-08-2008, 15:07
Comunque il giudizio sulle foto è sempre molto soggettivo. A me sta capitando di ricevere apprezzamenti su foto che a me non dicono proprio niente o addirittura le trovo banali; altre, invece, che io trovo molto belle, non vengono neanche guardate. :p
De según como se mire todo depende. (cit.) :D
uncletoma
23-08-2008, 20:41
bravo, hai colpito ;) è un b/n d'impatto perche è particolare.. ma non dice nulla..
Io non lo trovo neppure d'impatto :asd:
Avrei visto quella foto, con un'inquadratura diversa, a colori: le scritte sui muri, il degrado e l'abbandono del posto hanno un certo fascino. Ma il tutto sarebbe stato valorizzato da una foto a colori e non da una in b/n.
L'originale? Gradirei vederlo :)
85kimeruccio
23-08-2008, 23:02
Io non lo trovo neppure d'impatto :asd:
Avrei visto quella foto, con un'inquadratura diversa, a colori: le scritte sui muri, il degrado e l'abbandono del posto hanno un certo fascino. Ma il tutto sarebbe stato valorizzato da una foto a colori e non da una in b/n.
L'originale? Gradirei vederlo :)
volevo solo confermare quello che stavo dicendo nei post sopra.. tutto qua.
d'impatto, nel senso che è un b/n molto contrastato, particolare.. rovinato.. degradato... però quella foto è la dimostrazione che potrebbe essere commentata bene lo stesso..... ma l'ho pensata e rielaborata a colori infatti l'originale.. 100volte meglio.
http://img391.imageshack.us/img391/1134/img0258copywg1.jpg
ps. photoshop ha fatto un po di cure ;)
uncletoma
24-08-2008, 00:29
volevo solo confermare quello che stavo dicendo nei post sopra.. tutto qua.
Che poi, rileggendo, diciamo le stesse cose, ovvero che il b/n e il colore sono due forme espressive diverse e che il b/n non deve servire a "migliorare" una foto a colori banale :)
(bello scatto, mi piace. E la mia valutazione, ovvero le scritte sui muri, il degrado e l'abbandono del posto hanno un certo fascino. Ma il tutto sarebbe stato valorizzato da una foto a colori lo confermo in pieno :) )
dasdsasderterowaa
24-08-2008, 00:53
Per chi soffre di stipsi:
http://img59.imageshack.us/img59/3139/chiesanz2.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=chiesanz2.jpg)
Che ne pensate? :fagiano:
A me me piace. (cit.)
Time Zone
24-08-2008, 11:44
un b/n d'impatto?
ecco una mia foto...
http://img231.imageshack.us/img231/3899/img0258copy2re7.jpg
peccato sia solo un ritocco fotografico, atto a non banalizzare lo scatto.
voi che dite?
A me piace molto, quando parli del ritocco ti riferisci all'elaborazione in BW oppure sei intervenuto applicando la scritta o cosa?
Comunque non mi pare affatto banale, racconta, trasmette inquietudine.
Mi sembra molto bella per la contrapposizione degli elementi:
La poltrona vuota contrapposta al telaio del soffitto che sembra volerla trafiggere. Graffito e natura che si riappropria degli spazi.
Ci vedrei bene una modella nuda su quella poltrona come nelle famose foto con syd barrett seduto scalzo con la modella che si intravede sullo sfondo...:cool: :cool:
uncletoma
24-08-2008, 11:56
Che ne pensate? :fagiano:
Penso esattamente sempre gli stessi pensieri su queste elaborazioni.
A parte il fatto che questa e' venuta particolarmente male.
A me piace molto, quando parli del ritocco ti riferisci all'elaborazione in BW oppure sei intervenuto applicando la scritta o cosa?
Come puo' aver aggiunto la scritta con PS se l'immagine originaria e' riportata sopra (sotto a quella in b/n) ed ha le scritte? :confused:
Comunque non mi pare affatto banale, racconta, trasmette inquietudine.
Se confronti la versione colore con quella b/n non c'e' storia, senza bisogno di modella od altro :)
Time Zone
24-08-2008, 12:07
Penso esattamente sempre gli stessi pensieri su queste elaborazioni.
A parte il fatto che questa e' venuta particolarmente male.
Come puo' aver aggiunto la scritta con PS se l'immagine originaria e' riportata sopra (sotto a quella in b/n) ed ha le scritte? :confused:
Se confronti la versione colore con quella b/n non c'e' storia, senza bisogno di modella od altro :)
Perchè non può averle aggiunte a colori? Era una domanda. Immaginavo si riferisse al Bw ma chiedere è lecito...
Riguardo alla versione a colori non c'è storia per te, per i tuoi gusti, per i miei è meglio quella in BW.
85kimeruccio
24-08-2008, 12:57
Che poi, rileggendo, diciamo le stesse cose, ovvero che il b/n e il colore sono due forme espressive diverse e che il b/n non deve servire a "migliorare" una foto a colori banale :)
(bello scatto, mi piace. E la mia valutazione, ovvero le scritte sui muri, il degrado e l'abbandono del posto hanno un certo fascino. Ma il tutto sarebbe stato valorizzato da una foto a colori lo confermo in pieno :) )
si.. esatto, abbiamo un linea di pensiero molto simile ;)
A me piace molto, quando parli del ritocco ti riferisci all'elaborazione in BW oppure sei intervenuto applicando la scritta o cosa?
Comunque non mi pare affatto banale, racconta, trasmette inquietudine.
Mi sembra molto bella per la contrapposizione degli elementi:
La poltrona vuota contrapposta al telaio del soffitto che sembra volerla trafiggere. Graffito e natura che si riappropria degli spazi.
Ci vedrei bene una modella nuda su quella poltrona come nelle famose foto con syd barrett seduto scalzo con la modella che si intravede sullo sfondo...:cool: :cool:
il pw, beh.. si ferma solo alla grana aggiunta, al b/n molto contrastato, a due texture aggiunge sulla fotografia per farla sembrare piu rovinata ecc ecc
per la modella... beh.. lunedì faremo qualche scatto in quel posto.. e ci sarà anche una modella... ci sarà una gallery tra qualche giorno su stò forum se mi esce qualcosa di buono... (dato che dobbimo girare un video e non so se ci sarà luce buona e tempo per fare buoni scatti ;))
ps. non mi piace il nudo ;)
Time Zone
24-08-2008, 13:05
si.. esatto, abbiamo un linea di pensiero molto simile ;)
il pw, beh.. si ferma solo alla grana aggiunta, al b/n molto contrastato, a due texture aggiunge sulla fotografia per farla sembrare piu rovinata ecc ecc
per la modella... beh.. lunedì faremo qualche scatto in quel posto.. e ci sarà anche una modella... ci sarà una gallery tra qualche giorno su stò forum se mi esce qualcosa di buono... (dato che dobbimo girare un video e non so se ci sarà luce buona e tempo per fare buoni scatti ;))
ps. non mi piace il nudo ;)
Sono gusti... l'importante è non lasciarsi troppo condizionare dai gusti degli altri.
85kimeruccio
24-08-2008, 13:09
il mio stile a colori è molto diverso dal mio stile nel b/n, anche se ci son state eccezioni.
la foto in b/n và pensata e ragionata secondo stili e tematiche diverse di una foto a colori.. io penso questo, e i risultati sono nettamente diversi..
Time Zone
24-08-2008, 13:15
il mio stile a colori è molto diverso dal mio stile nel b/n, anche se ci son state eccezioni.
la foto in b/n và pensata e ragionata secondo stili e tematiche diverse di una foto a colori.. io penso questo, e i risultati sono nettamente diversi..
Sicuro, anche se lo stile di un fotografo è uno e se lo fa con il tempo.
Meglio colori o bianco e nero? "Le ''foto' nascono da sole, vengono fuori già con le parole..." (cit. vasco). ;)
85kimeruccio
24-08-2008, 13:20
sullo stile hai ragione, ora mi reputo uno con uno stile ancora non troppo definito... però credo che la mia strada sia il ritratto, almeno qst l'ho capito credo...
per la foto migliore.. non c'è mai una strada, ma un modo diverso per interpretare le emozioni ;)
dasdsasderterowaa
24-08-2008, 16:36
Penso esattamente sempre gli stessi pensieri su queste elaborazioni.
A parte il fatto che questa e' venuta particolarmente male.
Grazie del parere.
Ma in cosa non ti piace? cosa pensi sia venuto male? la composizione? la luce?
Thanks!
uncletoma
24-08-2008, 19:39
Grazie del parere.
Ma in cosa non ti piace? cosa pensi sia venuto male? la composizione? la luce?
Thanks!
Guardala, guarda l'originale (non il pastrocchio che hai postato, proprio lo scatto primario).
Se volevi fare uno scatto da "cartolina" hai sbagliato, visto che alcuni elementi della chiesa sono tagliati ed altri, esterni, appaiono nello scatto.
Se volevi un'immagine diversa dal solito hai comunque sbagliato, a me da l'impressione di una foto venuta male e basta. E poi, personalmente, avrei cercato di valorizzare un elemento bello e basta (ammesso e non concesso che ci fosse). Inoltre l'inquadratura e' sbagliata per il b/n. E' una foto (ricordo) pensata per il colore, li il b/n stona da morire.
bisogna anche dire che il B&N, in certi casi, capovolge totalmente il senso di una foto a colori.
nei paesaggi, imho, bisogna partire pensando la foto in bianco e nero, da lì non si scappa; la chiesa solo in bianco e nero...beh, non mi piace.
prendi invece una spiaggia, un gruppo di amici che corre sulla spiaggia, o una mamma con la bambina; con la giusta inquadratura, con un B&N viene una foto da :eek: .
il bianco e nero a volte serve a venire "distratti meno" dai colori, si apprezza di più la luce e dove si posa; in un ritratto o un profilo è maggico.
esempio:fagiano: : (tralasciate qualità effettiva della foto,non è granchè, pensate solo all'effetto del B&N e a come starebbe a colori):
B&N (anzi, in realtà è un leggero seppia, fatto con TheGimp aggiungendo un livello e maschera di livello)
http://farm4.static.flickr.com/3112/2784095972_24cd4c8a82_b.jpg
Colori:
http://img261.imageshack.us/img261/5213/img0010su2.jpg
a me dice di più in seppia, non so a voi:fagiano:
dasdsasderterowaa
24-08-2008, 20:37
@uncletoma:
Sull'inquadratura hai ragione, ma purtroppo non ho potuto fare di meglio.
La foto è stata scattata con una focale di 14mm, il minimo consentito dalla mia lente. Avrei dovuto avere un grandangolo Zuiko 11-22, allora sarei riuscito ad inquadrarla tutta.
Purtroppo dietro di me c'era un muro e alla mia destra due alberelli. Se mi fossi spostato, avrei ripreso le auto parcheggiate sulla destra e ancora di più le frange degli alberelli (che tra l'altro già si intravedono nella foto).
L'unica soluzione era mettersi un po' più frontali, ma a me le inquadrature frontali non piacciono molto.
uncletoma
24-08-2008, 23:30
L'unica soluzione era mettersi un po' più frontali, ma a me le inquadrature frontali non piacciono molto.
Dipende, ci sono inquadrature frontali brutte e banali (e spesso e' il soggetto ad essere brutto e banale) ed altre che sono da :eek:
@weseven: spettacolare uso del B&W (ok, seppia :p) :)
Appena riesco a digitalizzare il mio parco foto B&W analogico ne posto qualcuna anche io :)
(e FreeMan mi da un warning perche' sono foto analogiche :asd:)
http://fabriziopelamatti.carbonmade.com/projects/2046000#2
questa a colori non mi convinceva (non mi convince troppo nemmeno ora :) ) . Il bn perdona molto, secondo me.
Certo non perdona se le foto non sono perfettamente a fuoco, o sono tagliate male, o peggio non dicono niente.
cia' :)
85kimeruccio
25-08-2008, 00:11
[url]
questa a colori non mi convinceva (non mi convince troppo nemmeno ora :) ) . Il bn perdona molto, secondo me.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.