PDA

View Full Version : Domande su Final Cut e SW Mac da un windowaro


akumasama
19-08-2008, 16:01
Come ho già scritto in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23735785#post23735785) thread, sto seriamente valutando l'ipotesi di passare a Mac per mio padre.
E' un po' imbranato e sa a malapena navigare su internet, non sa cosa sia un file, non sa cosa sia una directory, tuttavia devo ammettere che pur nella sua ignoranza (che disintegrava il PC ogni 2 settimane senza nemmeno rendersi conto di cosa aveva fatto) è molto bravo nel fare montaggio video.

Il suo programma di utilizzo principale su PC è Pinnacle Studio, l'ultima versione utilizzata è la 10 ma in passato ha usato anche la 7, la 8 e la 9.
Pinnacle Studio è stracolmo di bugs, problemi, è lento, pesante, programmato malissimo ma... bisogna ammettere che ha un'ottima interfaccia, è semplice ed ha una caterva di "effetti" (transizioni, titoli, menu DVD, effetti speciali etc) già integrati.

A questo punto potete già capire che ho delle domande su Final Cut Express 4.0. Veniamo subito al sodo:


1) E' già disponibile in italiano? (preinstallato lo danno solo in inglese, comprato a parte SEMBRA ci sia anche in italiano)
2) Come giudicate Final Cut Express? E' semplice da usare? Potente? Quanto è "lento" nella renderizzazione finale una volta ultimato il progetto?
3) Quanti "effetti" mette a disposizione dell'utente per la titolazione, transizioni, effetti speciali, menu DVD etc?
4) Come giudicate Final Cut Express 4.0 rispetto a Pinnacle Studio? E' altrettanto semplice ed intuitivo da utilizzare? (che poi in tutto il resto sia meglio ci credo, pure Premiere è meglio ma era un po' troppo "complicato", o almeno mio padre disse così quando lo provò tanti anni fa, magari oggi riuscirebbe ad usare pure Premiere che ne so)


Altre domande generiche su iLife ed il SW Mac
1) E' facile su Mac prendere dei filmati in formati diversi (un avi, un mov, un divx o che ne so, qualsiasi cosa) e trasformarli facilmente in un DVD video (quindi mpg2) in pochi semplici passaggi, magari realizzando contemporaneamente anche un menu DVD?
2) E' facile su mac ridimensionare e croppare le fotografie? Si può fare con dei widget installabili dalla dashboard MacOSX? Bisogna usare iPhoto? (che mi sembra + un programma per collezionare e browsare gallerie di foto, piuttosto che un programma di editing)
3) Stessa cosa per i file audio. E' facile aprire file wav, modificarli, tagliarli, fonderli etc per creare effetti sonori o cmq colonne sonore da mettere in sottofondo a progetti video? (al momento mio padre usava un applicativo integrato in nero 8, non ricordo come si chiama, SoundWave forse?)
4) iWorks è in grado di aprire IN LETTURA file tipici di office? Tipo un doc, un xls, un ppt etc?
5) Quanto pensate che possa essere complesso per una persona di 66 anni che a malapena conosce il PC abituarsi ad usare un Mac? O pensate che forse questo possa essere un vantaggio visto che non è stato "diseducato" da una cultura Windows e quindi imparerà Mac + in fretta?


Scusate per le domande, spero saprete rispondere almeno a qualcuna, love & peace per tutti i redmondini.

panocia
19-08-2008, 16:48
Dalla descrizione fatta di tuo papà mi vien da dire che si troverà male.
Perchè: manca un software della categoria di pinnacle studio.
Io uso normalmente tutti i programmi che hai indicato.
C'è imovie che è facile ma castrato. Fai un po' di tutto lo stesso, ma pinnacle ha molte possibilità in più.

Final cut è decisamente difficiletto da usare, direi un po' ostico. Se non ti leggi una guida non riesci neanche a mettere una transizione tra due clip. Potente è potente, senza dubbio. È sul livello di premier come difficoltà.
Di effetti preimpostati sui titoli ne ha molti meno che pinnacle, ma secondo me questo è un bene. Effetti video ne ha parecchi.

I dvd non li fai direttamente con FC perchè non si può. Devi fare il tuo filmatino e poi lo esporti a idvd, che ha tanti temi preimpostati molto carini. A differenza di Pinnacle non puoi creartene tu uno, ma in compenso in pochissimo tempo fai un dvd senza difetti.


Per il resto passo.

akumasama
19-08-2008, 17:05
Dai (pochi) filmati di Final Cut che gli ho fatto vedere ha detto che gli sembrava semplice ma si chiedeva come mai non fosse possibile vedere l'anteprima degli effetti speciali quando si selezionavano dalla "lista".
In effetti si vede sono una lista di effetti che sembra una serie di files.

Ci sono menu aggiuntivi "a pagamento" per iDVD? O puoi usare solo le soluzioni di base?

Darkel83
19-08-2008, 17:19
Difficoltà è un termine abbastanza relativo... per me final cut è semplicissimo, per qualcuno puo' essere complicato...
Final cut è simile a Premiere come struttura di palette etc..., per avere qualcosa simile a Pinnacle ti devi rivolgere ad iMovie (preistallato sui mac), che è un buon software.
La velocità di rendering dipende dal computer, ma generalmente è molto buona sugli iMac appena usciti. Il vantaggio maggiore è che non ha i bug che invece si trovano su software come pinnacle windows.
Non so se l'express sia in italiano, ma mi pare di sì.
Per i titoli la suite final cut express mi pare incorpora un software specifico (io ho la pro), abbastanza semplice e molto carino (si chiama LiveType).
Non conosco bene Pinnacle (sn anni che nn lo suo), ma Final Cut è un software di impronta professionale. Il vantaggio maggiore forse è che i progetti sono apribili sia su iMovie che Final Cut, in questo modo puoi inziare un lavoro con iMovie e completarlo con Finl Cut, o viceversa.
Per i DVD usi iDVD, che possiede molti templates (menu già pronti), basta trascinarci i vide dentro e scrivere nei titoli, e hai creato il tuo menu dvd interattivo.
Le anteprime dei filtri su Final Cut non ci sono, devi applicare i filtri e poi vedere come risulatno nella finestra video.

A mio parere conviene passare lo stesso a mac e provare come si trova con iMovie. A quel punto ragionare se pigliare anche Finl Cut.
Secondo me potrebbe piacergli molto il Mac, è molto + rilassante e semplice da usare di windows... non ha virus e nn deve vivere nella paura di "castrare" qualcosa, al limite puoi fargli un account senza privilegi di amministrazione e vive tranquillissimo.
Però tieni presente anche che le persone di una certa età sn abitudinari, e magari dover passare a un nuovo OS potrebbe nn essere proprio il massimo, nn so dipende un po' da com'è tuo padre.

Ciao

p.s: sei l'akumasama di forumeye?

akumasama
19-08-2008, 17:38
Certo son sempre io, grazie dei consigli cmq :)

Lui è molto "eccitato" all'idea di prendere un Mac, è andato a provarlo qua e là (purtroppo non ci sono punti vendita Mac a Siena, la mia città, o lo portavo a vedere qualcosa di + recente). La mia unica paura è che poi non riesca a muoversi bene sopra.

Lui dice che non gli sembra tanto diverso da windows, che tutto gli sembra facile e intuitivo etc.

Diciamo che il vantaggio/svantaggio sta nel fatto che io di Mac non ci capisco niente. Quindi da un certo punto di vista mi salvo perchè la smetterà di rompermi le palle ogni 3 giorni, da un altro punto di vista mi preoccupa perchè se avesse veramente bisogno difficilmente saprei aiutarlo senza rompere le palle prima a qualche amico maccaro.

SerPRN
20-08-2008, 10:33
Certo son sempre io, grazie dei consigli cmq :)

Lui è molto "eccitato" all'idea di prendere un Mac, è andato a provarlo qua e là (purtroppo non ci sono punti vendita Mac a Siena, la mia città, o lo portavo a vedere qualcosa di + recente). La mia unica paura è che poi non riesca a muoversi bene sopra.

Lui dice che non gli sembra tanto diverso da windows, che tutto gli sembra facile e intuitivo etc.

Diciamo che il vantaggio/svantaggio sta nel fatto che io di Mac non ci capisco niente. Quindi da un certo punto di vista mi salvo perchè la smetterà di rompermi le palle ogni 3 giorni, da un altro punto di vista mi preoccupa perchè se avesse veramente bisogno difficilmente saprei aiutarlo senza rompere le palle prima a qualche amico maccaro.

Secondo me si troverà bene. E se non capirà qualcosa, lo chiederà a te ogni tre giorni che proverai a vedere e dirai che è una caxxata e glielo spiegherai... E lui continuerà a romperti le palle ogni 3 giorni. E' un film già visto....

Ti rispondo alle altre domande che hai fatto:

1) tutti i formati che gestisce QuickTime li puoi importare in iMovie e/o in iDVD.

2) lo fai con iPhoto, oppure con automator oppure con decide di software gratuiti che trovi in rete (leggi anche il messaggio di Mauna Kea in questo forum).

3) le operazioni sull'audio più semplici le fai già con quicktime, se no usi Garage Band, oppure uno delle decine di programmi free (vedi sempre il messaggio di Mauna).

4) iWork legge e scrive i formati .doc e .xls.

5) mio padre ha 70 anni e usa solo Mac perchè dice che è più facile navigare in internet e archiviare e stampare le foto dei nipotini.

akumasama
20-08-2008, 10:52
Grazie mille per le risposte, scusatemi se mi appresto a chiedere ulteriori chiarimenti, ma sono un mac-ignorante ^^'


1) Qualcuno sa se Final Cut Express 4.0 esiste in italiano? La cosa non è chiara. Prima è uscito (diversi mesi fa) in versione multilingua ma non c'era l'italiano. Quello "preinstallato" su un mac nuovo te lo danno solo in inglese. Però sull'apple store, se lo compri a parte, pare esserci anche in italiano. Surfando sul web mi pare di aver capito che è uscita da pochissimo tempo una versione in italiano. La verità dove sta? Nessuno sa chiarirmi con esattezza?

2) Ok quindi trasformare filmati in DVD con iDVD è facile, se sono in un formato Quicktime. Questo vuol dire .mov e poi? Non so cosa gestisce quicktime. Tipo un .AVI encodato in Divx? Potrebbe essere trasformato in DVD facilmente con iDVD? (magari dopo l'installazione di plugin/codec Divx, ovviamente)

3) Per "Quicktime" intendete la versione Pro (che se non sbaglio è a pagamento, o almeno è a pagamento su Windows non so su Mac) oppure la versione free che, in teoria, è solo un lettore?

panocia
20-08-2008, 11:01
1) più probabilmente, un po' come tutti i software apple, final cut express è multinilingue. Io al momento ho installato final cut pro che è in inglese. Al max prova a chiamare i negozio.
2) Basta installare perian (che è una raccolta di codec free) e praticamente tutti i formati video sono leggibili da quick time e quindi anche utilizzabili direttamente con idvd, imovie ecc.
Addirittura su idvd basta che trascini il file del progetto di imovie HD e ti aggiunge il filmato con tutti i marcatori dei capitoli.
3) Bo, non sono in molti ad aver la versione pro qui dentro.
Comunque forse il miglior software per editing audio è audacity, che è lo stesso che c'è su win o linux. Provalo!

akumasama
20-08-2008, 11:52
Ad esempio QUI (http://www.pierinodonati.it/index.php) dicono:

"Presto in arrivo Final Cut Pro, Final Cut Express e LiveType in italiano"


Che vuol dire? Di cosa si tratta? Package di traduzione amatoriali? E sono legali? Gratuiti? A pagamento?

jollyglam
20-08-2008, 14:13
Ad esempio QUI (http://www.pierinodonati.it/index.php) dicono:

"Presto in arrivo Final Cut Pro, Final Cut Express e LiveType in italiano"


Che vuol dire? Di cosa si tratta? Package di traduzione amatoriali? E sono legali? Gratuiti? A pagamento?
...non conosco il sito e non so se siano gratuite, posso solo dire che l'ultima volta che ho localizzato un programma in italiano (ero in ambiente win) poco dopo ho dovuto disinstallarlo e rimetterlo! In altre occasioni le traduzioni le ho trovate incomplete o quantomeno fantasiose...in soldoni io non le metto più...tanto per programmi complessi non è la scrittina in italiano che ti risolve la vita, per quelli intuitivi non hai bisogno nemmeno di quella! ;)

akumasama
20-08-2008, 14:47
Mannaggia questo è un problema grosso però, se veramente non c'è modo di trovare localizzazioni temo dovrò desistere dall'idea di Mac.
Software in inglese è assolutamente improponibile.

Ma non è un po' anacronistico nel 2008 non localizzare software, soprattutto quando questo processo viene effettuato per le altre 3 grandi lingue europee?Oltretutto con il recente successo di Apple...
Non so, mi lascia particolarmente perplesso come scelta.

Potrei capire per Final Cut Pro che è un prodotto rivolto ad un target professionale, ma Final Cut Express?
Apple ha mai risposto a riguardo di questo argomento in interviste ufficiali?
La cosa poi appare quantomai insensata su un ambiente come MacOSX che, se non sbaglio, è "nativamente" multilingua =/


Che due palle :(

panocia
20-08-2008, 15:08
Guarda, primo risultato su google:

http://www.google.com/search?ie=UTF-8&oe=UTF-8&sourceid=navclient&gfns=1&q=final+cut+express+italiano

"la spedizione gratuita e Il software è in Italiano."

Solo l'express ovviamente, il Final cut pro è in inglese, ma penso basti e avanzi il primo per tuo papà.

SerPRN
20-08-2008, 15:19
...non conosco il sito e non so se siano gratuite, posso solo dire che l'ultima volta che ho localizzato un programma in italiano (ero in ambiente win) poco dopo ho dovuto disinstallarlo e rimetterlo! In altre occasioni le traduzioni le ho trovate incomplete o quantomeno fantasiose...in soldoni io non le metto più...tanto per programmi complessi non è la scrittina in italiano che ti risolve la vita, per quelli intuitivi non hai bisogno nemmeno di quella! ;)

Quoto Jolly.
Final Cut è indirizzato ad una clientela professionale per la quale non avrebbe senso una traduzione in italiano del software. Secondo me per tuo padre andrà più che bene iMovie, meglio se la vecchia versione HD scaricabile dal sito Apple che era molto più simile a Final Cut. Soprattutto è perfettamente integrata con il resto della suite iLife, cosa che fa la differenza: le foto di iPhoto sono disponibili in iMovie e in iDVD, così come i file audio di iTunes che può gestire anche i lavori di Garage Band che supporta i filmati di iMovie....... Insomma, credo di essermi spiegato...

SerPRN
20-08-2008, 15:36
Guarda, primo risultato su google:

http://www.google.com/search?ie=UTF-8&oe=UTF-8&sourceid=navclient&gfns=1&q=final+cut+express+italiano

"la spedizione gratuita e Il software è in Italiano."

Solo l'express ovviamente, il Final cut pro è in inglese, ma penso basti e avanzi il primo per tuo papà.

Meglio così. Evidentemente, visto il differente target di utenza, hanno deciso di localizzarlo.
Comunque io resto dell'idea che iMovie HD sia comunque all'altezza... Certo solo che se uno vuole strafare, avere LiveType per le titolazioni.....

akumasama
20-08-2008, 17:18
Quoto Jolly.
Final Cut è indirizzato ad una clientela professionale
Final Cut Pro? Assolutamente, concordo con te al 100% tanto è vero che se non sbaglio Final Cut Pro non è localizzato nemmeno in francese, spagnolo e tedesco.

Per Final Cut Express, un software da 199€, le cose sono decisamente molto diverse ^^

Siamo stati stasera in un apple store qui nei dintorni e... sorpresa! Non c'era iLife installato lol
Viaggio a vuoto praticamente.
Senonaltro ha visto lo schermo TN e ha detto che gli piace lo stesso (in effetti, pur essendo un TN, sembra cmq di ottima qualità)


La cosa cmq sta raggiungendo proporzioni ridicole, non sanno se è in italiano o no nemmeno al numero verde di Apple xD Che roba :(

Visron
20-08-2008, 17:27
. Il vantaggio maggiore è che non ha i bug che invece si trovano su software come pinnacle windows.

...piacergli molto il Mac, è molto + rilassante e semplice da usare di windows... non ha virus


:asd::asd:

akumasama
20-08-2008, 17:52
Guarda, primo risultato su google:

http://www.google.com/search?ie=UTF-8&oe=UTF-8&sourceid=navclient&gfns=1&q=final+cut+express+italiano

"la spedizione gratuita e Il software è in Italiano."

Solo l'express ovviamente, il Final cut pro è in inglese, ma penso basti e avanzi il primo per tuo papà.
Mi ero perso 'sto post.
Innanzitutto grazie a panocia che addirittura si è messo a googlare per cercare info... Assurdo, sei stato proprio gentile, del resto sono uno sconosciuto e non avevi nessun dovere. Grazie!

Queste info però le avevo cercate ovviamente anche io, ma ho sempre trovato dati contrastanti che non mi permettevano di capire.
Quello che posso dire con certezza è:

1) Quando final cut express 4.0 è uscito (novembre 2007? Circa?) era multilingua ma NON c'era l'italiano
2) Molti siti riportano Final Cut Express come recentemente uscito in italiano (recentemente...)
3) Altrettanti forum smentiscono con tanto di utenti piuttosto incavolati verso quei siti che hanno riportato notizie, secondo loro, false
4) Il numero verde Mac non sa dirmi se è italiano o no
5) Sull'apple store c'è scritto su tutti gli applicativi quando non sono in italiano, su Finalcut Express non c'è scritto niente (proprio come su iWork, iLife e tutti gli altri programmi in italiano)
6) In negozio Apple mi dicono che è recentemente uscito in italiano e che l'han venduto giusto poche settimane fa ed era in italiano


Quindi, a chi credo? Per questo cercavo info da qualcuno che lo usa e me lo sa assicurare :)
Temo sia solo in inglese però, perchè far uscire una localizzazione con 8 mesi di ritardo non mi sembra molto sensato. Avrebbe senso se ancora quel prodotto non fosse "ufficialmente" disponibile in italia, ma visto che sull'apple store c'è da novembre o quel che è, mi puzza un po' 'sta cosa della localizzazione 8 mesi dopo.

E questa è davvero una tragedia perchè iMovie non basta a mio padre (oddio, per tante cose si, ma non per tutto purtroppo... mio padre è un giganiubbo incompetente, ma come dicevo altrove devo ammettere che nel montare video con Pinnacle Studio è diventato davvero piuttosto bravo).
E ora dispiace a tutti e due.
A lui che ormai aveva fatto bocca sul Mac, e io pure che volevo studiarmelo così nel 2009 me lo compravo anche io invece di rifarmi il PC nuovo :P

Darkel83
20-08-2008, 19:08
Guarda che rinuciare a Mac perchè Final Cut express è in inglese mi pare una gran cazzata, scusa eh... se poi a tuo padre piace Mac, prendiglielo.

Che cominci ad usare iMovie e vedere come si torva, ti consiglio di scaricare poi dal sito Mac iMovie '06, che è la vecchia versione gratuita, ed è molto migliore dello '08 (quello preistallato ora sui mac)...
Non giudicare iMovie da quello '08...

A mio parere con iMovie 06 ci puoi fare mediamente tutto, che cosa necessiterebbe in più?

E se proprio devi, alla fine le parole da tradurre in FinalCut sono veramente poche... basta avere un piccolo dizionario di fianco se proprio vuoi...

akumasama
20-08-2008, 20:48
Guarda che rinuciare a Mac perchè Final Cut express è in inglese mi pare una gran cazzata, scusa eh... se poi a tuo padre piace Mac, prendiglielo.
Anche a me sembra una cazzata, ma quello è il programma che deve usare, non lo sa usare, deve imparare, non spiccica una parola di inglese e giustamente non ha voglia di girarsi le palle 2 volte.
Una per imparare, 2 per la lingua. Dagli torto, alla sua età e senza sapere inglese (io lo mastico come se fosse italiano, figurati) non so cosa farei, onestamente.

iMovie dovrebbe provarlo con calma, cosa che sarà difficile fare in uno store Mac. Magari gli basta quello ma dubito, visto che cmq con Pinnacle Studio ci faceva diverse cose nelle colonne sonore, nei titoli soprattutto, nelle transizioni etc.

Cmq, vediamo cosa succede, oggi era molto triste, c'aveva veramente fatto bocca, non so cosa deciderà.


Rimango dell'idea cmq che se veramente non è localizzato (come credo), è una stronzata ineguagliabile da parte di Apple, personalmente (apparte che pure l'apple store è tradotto di cacca ma vabbè).
Ho capito che in Italia siamo l'ultima ruota del carro, ma Apple non è la piccola softco della repubblica ceca, è Apple diamine! La regina di Cupertino, non può cadermi così...

Darkel83
20-08-2008, 21:03
Senti ma come fai a giudicare iMovie senza provarlo?
Con iMovie 06 (conosciuto anche come iMovie HD) puoi fare tutto quello che serve... non confonderlo col nuovo iMovie 08 preistallato sui mac. iMovie '06 lo puoi scaricare dal sito apple gratis:

ci sono:

Tantissime transizioni dei frame (dissolvenze, sfumature, sipari etc...)
Tanti filtri già pronti e regorabili facilmente (ad esempio: bianco e nero, luminosità e contrasto, messa a fuco, nebbia, fuoco, pioggia, seppia, old film, sisma etc...)
Puoi gestire i titoli in moltissimi modi (puoi scegliere il tipo di carattere, il colore, muoverli con tantissimi effetti)
Puoi inserire mp3 audio e tagliarli....
Addirittura puoi regiustrare dal microfono o fare foto/video dalla webcam e inserirli... che ti serve di più?

L'unica vera noia è che gestisce i file in formato DV, quindi se devi importare video da interent devi aspettare un po' di tempo che li converta (in automatico, fa tutto lui ma ci mette un po') in DV....

Sono anni che non provo il pinnacle, ma dubito che abbia funzioni non implementate già da iMovie '06.

Prova a guardare alcuni video su youtube al limite e fidati, se non è un professionista può fare a meno tranquillamente di Final Cut...

to':
http://www.youtube.com/results?search_query=iMovie+HD&search_type=&aq=f
http://www.youtube.com/results?search_query=iMovie+06&search_type=&aq=-1&oq=

e se proprio va così di sfiga che nn gli va bene l'OSX, può sempre installare windows su mac e usare quello...

ciao

p.s: un professionista video, a cui è diretto final cut, si presume che sappia l'inglese... anzi nel montaggio video sarebbe anche meglio sapere i termini in inglese, in modo da saper dialogare meglio con l'ambiente (manuali, settaggi internazionali etc...), senza considerare che final cut ha così poche voci (gran parte delle cose si fanno col cursore) che è veramente superflua la traduzione

akumasama
20-08-2008, 21:21
Senti ma come fai a giudicare iMovie senza provarlo?
Ma infatti non voglio per forza giudicarlo. Cerco di trarre conclusioni (affrettate) da vari commenti e filmati che ho visto in giro, e da consigli di amici.
Alla fine chi se ne frega per me, è mio padre che deve "giudicare".
Magari lui dice che iMovie gli avanza, che ne so? :P
Dubito, ma non si sa mai.

Cmq, anche se so di chiederti molto, ti andrebbe di spiegarmi nel dettaglio cosa fa iMovie 06 in + rispetto a iMovie 08?

O cos'ha in meno iMovie 08 rispetto allo 06 :)


L'unica vera noia è che gestisce i file in formato DV, quindi se devi importare video da interent devi aspettare un po' di tempo che li converta (in automatico, fa tutto lui ma ci mette un po') in DV....
Questo non sarebbe un problema, lui deve fare import dalla sua videocamera miniDV via firewire :)
E al limite da qualche vecchia risorsa analogica (VHS etc). Non penso abbia mai usato filmati in formato digitale da internet etc.
E la sua videocamera non è una HD digitale, ma una miniDV normalissima (anche se piuttosto buona, all'epoca la pagò 2000 euro ed è una delle poche con gli INGRESSI analogici e non solo le uscite)

Sono anni che non provo il pinnacle, ma dubito che abbia funzioni non implementate già da iMovie '06.
Pinnacle è un programma di MERDA, scusatemi per le parole forti.
Lo odio... mi sono girato le palle all'infinito per fargli funzionare certe cose.
Ma lo sai che gli ho comprato (PAGATO EH, non scaricato da emule) librerie per 299 euro... due di queste non funzionavano.
Le librerie sono solo "codici" che sbloccano la roba già integrata dentro a studio ma bloccata.
Non sbloccavano.
Dopo TRE MESI di tiritere e fregature col servizio di assistenza mi hanno detto che non sapevano quale fosse la causa e che dovevo arrangiarmi (in questi 3 mesi puoi immaginarti quante patch, reinstall, uninstall e format di windows ci siano stati...)
Lasciamo perdere, è stracolmo di bugs, errori, lentissimo, problemi...
Se però ha un pro, devo ammettere che l'interfaccia è semplicissima e fa un casino di cose "integrate" in modo semplice.

Penso sia tutto qui, onestamente...
Grazie dei video, esamineremo insieme con calma :)


p.s: un professionista video, a cui è diretto final cut, si presume che sappia l'inglese
Si, e concordo al 100% con te se parliamo di Final Cut Pro.
Non concordo invece se parliamo di Final Cut Express che è un programma bellissimo, ma certo non rivolto a professionisti (e infatti costa 199€, che è il prezzo anche di Media Studio e della versione high di Pinnacle).
Il target è + o meno quello, se guardi le analisi di mercato di Apple lo dicono chiaramente quando presentano il prodotto.
E infatti il prodotto è localizzato in svariate lingue (il pro invece mi pare sia solo in inglese, o sbaglio?), solo che fra queste lingue non c'è l'italiano, e questo mi fa piuttosto alterare visto che parliamo di Apple e non di mr pincopallino xD
Cmq figurati, fosse per me installerei pure l'OS in inglese :P Non voglio fare crociate nazionaliste sulle traduzioni del software in italiano, figurati non sono il tipo.
Volevo dire tutt'altro, visto che mi pare sia una situazione un po' diversa questa :)

akumasama
20-08-2008, 22:04
Guardato questo filmato:

http://www.youtube.com/watch?v=Jmc58Lo7-K8

Mi sembra di aver capito che:

1) iMovie 06 è disruptive (se editi o lavori su qualcosa te lo modifica, iMovie 08 è non disruptive)
2) iMovie 08 è + leggero/veloce di iMovie 06 che succhia senza motivo un bordello di CPU
3) l'editing è fatto meglio e + intuitivo e veloce sullo 08 (lo fai graficamente, anche se in questo modo è meno "preciso" al secondo immagino?), sullo 06 devi selezionare a mano le opzioni cut etc. Facile pure lì ma decisamente meno intuitivo bisogna farci l'abitudine
4) L'interfaccia grafica è + accattivante/intuitiva/carina sulllo 08
5) lo 08 non ha la timeline editing, solo la "block" editing (vedi solo una linea, quella dei video, e vedi la successione di clips, transizioni, effetti, titoli etc, tutto sulla stessa linea, come l'editing mode 1 di Pinnacle). Lo 06 invece ha 3 linee in parallelo nella timeline, quindi puoi aggiungere in modo molto + congeniale ad esempio nuove traccie audio per fare voice over o sfondo audio aggiuntivo ai tuoi video, fino a 2 traccie (3 linee in otale)
6) Le transizioni non ho ben capito... perchè l'autore del video dà per scontato che lo spettatore conosca lo 08. Su 08 ho visto che ci sono una 15ina di transizioni, che sono le stesse su 06. Però mi pare di aver capito che quelle dello 08 sono in quel modo e te le tieni mentre quelle dello 06 sono personalizzabili in diversi modi
7) iMovie 06 ha tutto il tab "special effects" che nello 08 manca
8) iMovie 06 ha il tab sound effects che... non ho capito se manca pure nello 08 o no

Da questo punto di vista 06 sembra un programma + pesante, fatto peggio, con interfaccia peggiore ma + potente e con decisamente più effetti.
A questo punto viene da chiedermi:

1) è lecito aspettarsi in futuro upgrades per iMovie 08?
2) iMovie 06 è in italiano? E' complesso installarlo insieme o al posto di iMovie 08?
3) un progetto fatto con iMovie 06 è elaborabile/modificabile con iMovie 08 e viceversa?


In effetti iMovie 06 sembra molto potente, apparte l'interfaccia un po' spartana/limitata. E' possibile che sia più che sufficiente per mio padre. Domani gli faccio vedere il filmato con calma.

Grazie ancora a tutti per la collaborazione! Mi state fornendo un aiuto incredibile...

Darkel83
21-08-2008, 00:18
Allora premetto che da possessore di Final Cut pro iMovie 08 nn l'ho manco aperto... mentre lo 06 (o meglio lo 05, che è simile allo 06) l'ho usato anni fa.
La maggior parte degli utilizzatori su internet hanno detto che iMovie 08 fa schifo, quindi mi fiderei...
iMovie è in italiano sì, installare lo 06 è semplicissimo (scarichi dal sito di apple nei download e installi).
Penso proprio che i progetti siano interpolabili fra 06 e 08, visto che i progetti di iMovie 05 me li apre anche su Final Cut... quindi nn credo ci siano grossi problemi, ma nn sn sicuro.
Di certo è che se hai progetti iMovie 05 o 06 li puoi aprire con Final Cut.

La suite iLife (dove è contenuto iMovie) viene agggiorrnata ogni 1 o 2 anni, quindi sicuramente avremo un iMovie '09 o al peggio '10... è probabile che apple ritorni sui suoi passi, visto che dopo le critiche piovute su 08 dagli utenti, ha reso disponibile gratuitamente lo 06...

Poi alla peggio se proprio iMovie nn va bene puoi comprare Final Cut ex, che secondo me nn necessita sapere molto di inglese per essere usato... si lavora quasi tutto con il mouse, trascinando la roba, quindi quando impari quei 2 o 3 comandi, e traduci un po' i nomi dei filtri, hai risolto
ciao!

SerPRN
21-08-2008, 07:39
Io iMovie 08 non l'ho mai usato, sempre usato lo 06.
In sostanza Apple ha ritenuto iMovie 06 troppo vicino a Final Cut e lo ha semplificato ulteriormente.

Ho provato anche Final Cut (Pro) da un mio amico, ma devo dire la verità, è troppo sofisticato, non mi sembra adatto al montaggio dei video delle mie vacanze.

Comunque se hai voglia su YouTube ci sono dei filmatini che ho manotato io con iMovie 06. Li trovi cercando il mio nickname, oppure sul sito in firma.

panocia
21-08-2008, 08:19
Teoricamente con imovie 08 puoi aprire un progetto del 06, ma siccome gli mancano un sacco di effetti alla fine ti ritrovi solo con i clip aquisiti dalla videocamera.
Quindi in sostanza la risposta è no.

cristch
26-08-2008, 18:02
domanda...ma imovie 06 importa i filmati in h264?

panocia
26-08-2008, 19:08
Importa tutti i tipi di filmato (escluso real player) a patto di aver installato i codec. Però non lavora sul formato nativo ma converte tutto automaticamente in dv.

cristch
27-08-2008, 00:12
quindi viene una schifezza o mantiene la qualità del file di input?

panocia
27-08-2008, 07:16
come il file di input, praticamente non si notano differenze.
Il vantaggio è che il file in formato dv è molto più veloce da gestire dal computer.

SerPRN
27-08-2008, 07:31
quindi viene una schifezza o mantiene la qualità del file di input?

Il DV è senza compressione, quindi lossless, semmai la qualità la perdi quando vai a ricomprimere.

John22
27-08-2008, 07:57
Final Cut è qualcosa di spaziale, mentre se si vuole rimanere in produzione casalinga ecco un esempio di cosa si può fare con iMovie '08:

http://it.youtube.com/watch?v=WO4Abm_8FiE

Io personalmente l'ho provato, non sul MB perchè è un suicidio, ma su un iMac 24" (non mio :cry: ), e dopo le prime incertezze non abbiamo avuto alcun problema, davvero facile ed intuitivo. Tutti i video e gli spezzoni che si vuole inserire si possono accorciare e/o allungare a seconda della situazione, e così la colonna sonora: in questo modo risulta facilissimo creare dei video musicali coordinati con la canzone...
Molto altro non fa, a parte un po' di effetti, transizioni, titoli, ecc.

Per un video casalingo o da mettere su Youtube però è perfetto, offre un mixing & overview molto superiori ad altri programmi di editing video base, dando la possibilità a chi è abbastanza abile di fare videi dall'aspetto semi-professionale.

Ad ex, prendete 'sto deficente :mbe:

http://it.youtube.com/watch?v=7MJIDGRt4hM


A parte essere un cretino, si vede in firma che ha utilizzato iMovie '08, e bisogna riconoscergli che il mixing non è malaccio :asd:

cristch
27-08-2008, 08:40
Il DV è senza compressione, quindi lossless, semmai la qualità la perdi quando vai a ricomprimere.

infatti ho letto in giro su internet che molti avevano questo problema..perdevano tantissimo in qualità dell'immagine quando andavano a comprimere di nuovo (penso sempre con imove)

SerPRN
27-08-2008, 08:47
infatti ho letto in giro su internet che molti avevano questo problema..perdevano tantissimo in qualità dell'immagine quando andavano a comprimere di nuovo (penso sempre con imove)

Ogni compressione è una perdita di qualità, più volte comprimi, più ne perdi. L'ideale è lavorare sempre su materiale non compresso, ma se la tua fonte è un video scaricato da internet o un DVD, è impossibile.

Comunque iMovie comprime solo se fai un'esportazione del filmato ed i parametri della compressione li imposti tu, per cui perdi qualità solo se decidi di impostare una compressione molto alta.

cristch
27-08-2008, 09:04
Ogni compressione è una perdita di qualità, più volte comprimi, più ne perdi. L'ideale è lavorare sempre su materiale non compresso, ma se la tua fonte è un video scaricato da internet o un DVD, è impossibile.

Comunque iMovie comprime solo se fai un'esportazione del filmato ed i parametri della compressione li imposti tu, per cui perdi qualità solo se decidi di impostare una compressione molto alta.

capito...quindi ora mi resta solo da capire bene quanti effetti di traslazione, testi ed effetti speciali dispone imove hd (che è quello multitraccia) per vedere se è sufficiente per le mie esigenze o se mi serve FC express e poi decido...grazie per la collaborazione

m11
14-09-2008, 17:04
wauhhhhhhhh:cool: :cool:

bellissima discussione mi interessa..
sono e ancora per poco un windoniano e vorrei passare a mac per il montaggio video e la sua semplicita' me ne hanno parlato benissimo.
mi sono letto il post e anche io uso pinnacle dalla versione 9 ora sto usando la 11; ma passando a mac ero interessato a quali software potessero sostituire pinnacle e dopo questa lettura ne sono piu che convinto del passaggio a mac.....

grande mac....:sofico:

m11

akumasama
14-09-2008, 17:08
Mio padre sta piano piano imparando, ha già fatto qualche casino ma se la sta cavando.
Ha imparicchiato a usare le cose semplici di iMovie 08 (che mi sembra fatto meglio di quanto molti dicessero) e ha installato iMovie HD proprio ieri.


Per ora su Mac tutto ok, la maggior parte delle cose sono + intuitive che su Windows, exposè è dio sceso in terra. Alcune cose però stranamente sono + complicate... (proprietà file, formattare dischi, e altre cazzatine di poco conto)


La sfera del mouse mighty mouse è stupenda, la vorrei anche su Windows per me lol. Sul mouse però mi trovo così così quando lo uso io... quando devo fare movimenti veloci va bene, ma quando devo fare movimenti piccoli e precisi sembra muoversi male, quasi a scatti, boh? Non vorrei fosse il mouse difettoso...

m11
14-09-2008, 17:22
Mio padre sta piano piano imparando, ha già fatto qualche casino ma se la sta cavando.
Ha imparicchiato a usare le cose semplici di iMovie 08 (che mi sembra fatto meglio di quanto molti dicessero) e ha installato iMovie HD proprio ieri.

puoi dirmi se e' simile a pinnacle imovie08 o imovie HD oppure se e' molto meglio ?

grazie m11

panocia
14-09-2008, 17:23
Per il mouse tranquillo, non ha nessun probelma. È la gestione dei mouse in osx che fa cacca. Fa così anche se ti compri un mouse da 300 euro, a meno che non installi i driver proprietari del relativo mouse.

panocia
14-09-2008, 17:25
puoi dirmi se e' simile a pinnacle imovie08 o imovie HD oppure se e' molto meglio ?

grazie m11

Non saprei dirti quale è più simile, ma entrambi hanno meno funzioni di pinnacle. Tuttavia si riescono a fare ottimi lavori lo stesso, se non più belli.
Infatti nel montaggio video quello che fa la differenza non sono i mille effetti e le cacchiatine che puoi aggiungerci, anzi, spesso danno fastidio.

m11
14-09-2008, 17:50
Non saprei dirti quale è più simile, ma entrambi hanno meno funzioni di pinnacle. Tuttavia si riescono a fare ottimi lavori lo stesso, se non più belli.
Infatti nel montaggio video quello che fa la differenza non sono i mille effetti e le cacchiatine che puoi aggiungerci, anzi, spesso danno fastidio.

concordo......:)

quindi se uno vuole piu' in alto deve andare su final cut pro oppure express!
che differenze ci sono tra i due?:rolleyes:

p.s. :eek:
scusate se lo dico si possono reperire entrambi dai p2p tipo amule come altri fanno su emule per windows.

grazie m11

akumasama
14-09-2008, 18:04
Mah, per ora mi ha detto che di roba prefatta ce n'è tanta anche in iMovie 08, non inferiore a quella che c'è in Pinnacle, anzi (escludendo le "espansioni" di Pinnacle). Di 08 si lamentava dei titoli, che son carini ma molto limitati.

In 08 non riesce nemmeno a trasformare un "Fotogramma" del filmato in una fotografia (non so bene cosa intende e cosa ci deve fare, boh?)
Riesce a farlo in 06, dice, ma a qualità troppo bassa.

In 08 si lamentava anche del fatto che non c'erano i multilayer, ossia tre livelli "paralleli". Cioè tipo se vuoi mettere su un livello un pezzo di filmato (con il suo audio) e sotto vuoi mettere un'altra musica, e sovrapporle, con 08 non sa come fare, con 06 ci sono 3 livelli (come in pinnacle).


Dice che complessivamente l'interfaccia di pinnacle gli sembra + semplice ma questo dipende probabilmente dal fatto che ha usato pinnacle per anni e non ha mai usato questi (e cmq l'interfaccia semplice e intuitiva di pinnacle è forse uno se non l'unico aspetto positivo che veramente rende pinnacle interessante, tutto il resto fa schifo, diciamocelo...)

akumasama
14-09-2008, 18:05
concordo......:)

quindi se uno vuole piu' in alto deve andare su final cut pro oppure express!
che differenze ci sono tra i due?:rolleyes:

p.s. :eek:
scusate se lo dico si possono reperire entrambi dai p2p tipo amule come altri fanno su emule per windows.

grazie m11
Il pro costa 5000€ euro O_O non ti consiglio di prenderlo lo.

Semmai Final Cut Express :P Io gli farò provare pure quello fra qualche mese, appena ha imparato a usare x benino Mac (è ancora taaanto indietro)

m11
14-09-2008, 18:27
tienimi , aggiornato se puoi!

che mac ha comprato?:)

m11

akumasama
14-09-2008, 19:16
Alla fine gli ho preso l'iMac da 1299€ 20"

m11
15-09-2008, 15:56
:cool:
al primo avvio del mac come prima impressione come e' stato l'impatto!
ha comprato qualche libro per uno che viene dal windows?

m11

dancexfectmusic
23-04-2019, 10:52
Salve ragazzi,
riprendo questo vecchio thread per chiedere come strutturare i dischi in fcpx:
Final cut crea una libreria che, anche a volte per filmati brevi, arriva ad essere anche di svariati giga.
Attualmente ho un ssd di 250gb, 2 dischi da 2tb e un altro piccolo ssd di 64gb. Il mio intento era di utilizzare il disco da 64 per editare su fcpx (file sorgenti + esportazione) mettendo la libreria su uno dei 2 hd da 2tb meccanico.
Secondo voi questa cosa rallenterà di molto l'editing? o conviene sostituire il 64gb con uno da 500 in modo da includere anche la libreria utilizzata su ssd e spostarla a fine progetto su un disco meccanico?

Grazie a tutti per le eventuali risposte