PDA

View Full Version : Bridge fascia 250-350€


dins
19-08-2008, 14:23
Cosa potete consigliare?

Servirebbe un buon flash e un poderoso zoom ottico!

Grazie!

SAND
19-08-2008, 18:13
Cosa potete consigliare?

Servirebbe un buon flash e un poderoso zoom ottico!

Grazie!

Cosa intendi per PODEROSO?

Cosi:?

http://www.nikon-discount.com/images/ebay/super_tele_400d.jpg

yuri982
19-08-2008, 19:41
Sony h50

dins
20-08-2008, 10:11
Cosa intendi per PODEROSO?

Cosi:?

http://www.nikon-discount.com/images/ebay/super_tele_400d.jpg


:D
direi che per "poderoso" intendevo qualcosa nell'ordine di 7x - 10x...

dins
20-08-2008, 10:18
Sony h50

Grazie mille per il consiglio, sembra proprio rispettare le mie aspettative di prezzo/caratteristiche...

Il flash della suddetta secondo voi come si comporta?

SAND
20-08-2008, 14:55
fuji s100 fs.

Però costicchia ancora...

Io prenderei una reflex da 300 euri solo corpo tipo la sony a200...

Appena ci prendi la mano rimpiangi l'acquisto di una bridge. IMHO hanno senso solo fino a 230/250 euri.

dins
20-08-2008, 16:07
fuji s100 fs.

Però costicchia ancora...

Io prenderei una reflex da 300 euri solo corpo tipo la sony a200...

Appena ci prendi la mano rimpiangi l'acquisto di una bridge. IMHO hanno senso solo fino a 230/250 euri.

uhmmm...
perdona l'ignoranza ma se prendo una relflex "solo corpo" poi devo aggiungere i soldi per l'obiettivo?
E per avere sia gtrandangolo che zoom 10x dovrei prenderne più di uno?
Perdona se ho detto cavolate "tecniche"...

Altra domanda, tu dici che una bridge ha senso solo in una fascia di prezzo inferiore ai 250€, potresti darmi qualche suggerimento di modelli in quella fascia di prezzo?

Grazie mille!

yuri982
20-08-2008, 16:27
Grazie mille per il consiglio, sembra proprio rispettare le mie aspettative di prezzo/caratteristiche...

Il flash della suddetta secondo voi come si comporta?

Ho letto parecchie recensioni in rete (anche in inglese) di tutte le superzoom (da 12x a 20x) e ti posso assicurare che a livello di flash la H50 è la più potente, inoltre rispetto alle altre bridge mi sembra da preferire per una serie di motivazioni: messa a fuoco velocissima, poco rumore (rispetto alle concorrenti), ottime macro, funzione night-shot, schermo lcd da 3'', colori fantastici, e in generale ho trovato recensioni più favoreli alla H50 che alle altre bridge. E inoltre, caratteristica molto importante per me, permette di usare lo zoom ottico (con audio) durante i video.

Inoltre considera che su eBay la trovi anche a 250-260 euro (quando fai una ricerca digita H50 e poi H50B), queste sono d'importazione e non hanno il manuale in italiano (che comunque puoi scaricare dal sito della Sony). Il prezzo è davvero basso se consideri anche che nella confezione è incluso il telecomandino, e una serie di altri accessori (tutte le altre bridge ti danno soltanto la macchina e basta!).

Riguardo alla bridge della Fuji forse questa ha il vantaggio delle foto ad alti ISO, ma si sa che tutte le Fuji hanno questa caratteristica. Però altro sulla Fuji non ti so dire.

SAND
20-08-2008, 22:03
Ho letto parecchie recensioni in rete (anche in inglese) di tutte le superzoom (da 12x a 20x) e ti posso assicurare che a livello di flash la H50 è la più potente, inoltre rispetto alle altre bridge mi sembra da preferire per una serie di motivazioni: messa a fuoco velocissima, poco rumore (rispetto alle concorrenti), ottime macro, funzione night-shot, schermo lcd da 3'', colori fantastici, e in generale ho trovato recensioni più favoreli alla H50 che alle altre bridge. E inoltre, caratteristica molto importante per me, permette di usare lo zoom ottico (con audio) durante i video.

Inoltre considera che su eBay la trovi anche a 250-260 euro (quando fai una ricerca digita H50 e poi H50B), queste sono d'importazione e non hanno il manuale in italiano (che comunque puoi scaricare dal sito della Sony). Il prezzo è davvero basso se consideri anche che nella confezione è incluso il telecomandino, e una serie di altri accessori (tutte le altre bridge ti danno soltanto la macchina e basta!).

Riguardo alla bridge della Fuji forse questa ha il vantaggio delle foto ad alti ISO, ma si sa che tutte le Fuji hanno questa caratteristica. Però altro sulla Fuji non ti so dire.

il problema è il rumore e il sensore.
Visto che su bridge non puoi montare obiettivi luminosi spesso sei costretto a scattare a 800 o 1600 iso e qui la sony sembra nettamente sotto alle fuji con super ccd.
Personalmente ho una 6500 e ho buoni scatti a 800 iso e scatti buoni a 1600 con un pò di filtro.

Presa da una review da internet della h50:

Siamo comunque pur sempre di fronte a una bridge e non a una reflex. Per questo tracce di rumore si cominciano a notare sin da ISO 200, soprattutto in caso di scene poco illuminate. Questo disturbo aumenta al crescere della sensibilità ISO ma lo fa in maniera sensibilmente minore rispetto a fotocamere dotate di sensore da 12 megapixel. Il nostro consiglio, purtroppo non facile da seguire, è comunque quello di non superare mai il valore di ISO 400.

E' comunque comune a tutte le bridge a parte le fuji che comunque sono sotto in quanto a pulizia ad alti iso rispetto a qualsiasi reflex.

IMHo questa è la cosa più importnte.
Vedendo le mie foto noto che quasi la metà delle foto le scatto dai 400 iso in su. Interni, penombra, poca luce, tutte queste richiedono almeno 400 iso a meno di non scattare sempre in grandangolo con tempi stretti e trattenere il fiato (con la 6500 ho fatto buone foto in chiesa con 28mm e 1/20 sec e 800 iso a mano libera - considerare anche una macchina non troppo piccola per questi tempi. Appoggiato arrivi a 1/15" col 28mm ma con una macchina tipo la soni non saprei... troppo piccola...).

SAND
20-08-2008, 22:07
Comunque visto che la fuji costa molto di più (non sono più aggiornato su altri modelli) va bene anche la sony. Ma non più di 250 euri altrimenti vai di reflex anche la più scarsa e con lo zoom più scarso che trovi.

Se ti interessano zoom spinti guarda le olimpus che hanno il fattore 2x e con un 200mm hai eq 400! Peccano sui grandangolo ma secondo me sono costruite bene e sono piccole.

dins
21-08-2008, 10:32
Riepilogando mi pare di capire che la famiglia fuji finepix serie S è preferibile tra tutte le bridge grazie al sensore super CCD, ma sono anche quelle che costano di più, e sopra 250€ inizia a convenire una reflex, anche super entry level....

Restando sulle bridge, esiste anche altro oltre a sony e fuji?

dins
27-08-2008, 10:46
Aggiornamento su quanto ho appreso fino ad ora:

Ipotesi Reflex.
---------------
La metto come prima cosa perchè è la più semplice da trattare: infatti l'unica opzione possibile è la Nikon D40 con incluso kit 18-55.
E' infatti l'unica reflex che ho trovato che rientra nel budget di cui nel titolo (e con 350€ già mi sono spinto abbastanza avanti nel budget preventivato...ricordo, non so se lo ho già detto, che sto facendo un regalo...).

Pro:
-Qualità foto migliore rispetto a bridge
-Possibilità utilizzare ISO più alti rispetto a bridge
-Possibilità stampare foto con ingrandimenti maggiori rispetto a bridge

In una parola: Reflex

Contro:
-Meno Zoom
-No Macro
-No filmati
-Classe maggiore o uguale 350€ (cioè max rispetto al budget)

In una frase: meno flessibile a meno di non comprare ulteriori obiettivi (ma questo non fa parte del regalo, sarebbe a carico di chi lo riceve...)



Ipotesi Bridge.
---------------

Panasonic FZ28

Sony DSC-H50

Canon S5is

Fuji s8100fd

Nikon P80

Le caratteristiche di queste macchine mi sembrano tutte quante abbastanza omogenee, non riesco a vedere differenze così significative da farmi preferire una rispetto all'altra (almeno ai miei occhi di profano).
La FZ28 costa un pò di più delle altre (classe 350€) seguita dalla P80.
Poi vengono le altre, leggermente al di sotto dei 300€.

Quindi, confermando la mia preferenza verso le bridge (regalo più completo e flessibile, più adatto alla persona in questione), quale tra le sopracitate bridge potete consigliarmi?

Grazie.

SAND
27-08-2008, 11:18
Aggiornamento su quanto ho appreso fino ad ora:

Ipotesi Reflex.
---------------
La metto come prima cosa perchè è la più semplice da trattare: infatti l'unica opzione possibile è la Nikon D40 con incluso kit 18-55.
E' infatti l'unica reflex che ho trovato che rientra nel budget di cui nel titolo (e con 350€ già mi sono spinto abbastanza avanti nel budget preventivato...ricordo, non so se lo ho già detto, che sto facendo un regalo...).

Pro:
-Qualità foto migliore rispetto a bridge
-Possibilità utilizzare ISO più alti rispetto a bridge
-Possibilità stampare foto con ingrandimenti maggiori rispetto a bridge

In una parola: Reflex

Contro:
-Meno Zoom
-No Macro
-No filmati
-Classe maggiore o uguale 350€ (cioè max rispetto al budget)

In una frase: meno flessibile a meno di non comprare ulteriori obiettivi (ma questo non fa parte del regalo, sarebbe a carico di chi lo riceve...)



Ipotesi Bridge.
---------------

Panasonic FZ28

Sony DSC-H50

Canon S5is

Fuji s8100fd

Nikon P80

Le caratteristiche di queste macchine mi sembrano tutte quante abbastanza omogenee, non riesco a vedere differenze così significative da farmi preferire una rispetto all'altra (almeno ai miei occhi di profano).
La FZ28 costa un pò di più delle altre (classe 350€) seguita dalla P80.
Poi vengono le altre, leggermente al di sotto dei 300€.

Quindi, confermando la mia preferenza verso le bridge (regalo più completo e flessibile, più adatto alla persona in questione), quale tra le sopracitate bridge potete consigliarmi?

Grazie.

Dimentichi la PDC. IMHO è una differenza abissale che con bridge non riesci assolutamente ad eguagliare se non a zoom spinti e con qualità non paragonabili.

Io ho una 6500 ma sto mettendo via i soldi per una 40d.

Fossi in te se non hai fretta... aspetterei e metterei via i soldi per una 40d o prenderei una reflex qualsiasi ora.

PS: controlla anche il costo degli obiettivi.

dins
27-08-2008, 11:39
Dimentichi la PDC.

:confused:
perdona l'ignoranza, cosa è la PDC?




Fossi in te se non hai fretta... aspetterei e metterei via i soldi per una 40d o prenderei una reflex qualsiasi ora.

...come forse non avevo spiegato bene all'inizio, si tratta di un regalo, percui ho "fretta" (la dat in cui devo fare il reaglo quella è, ed è vicina....) e non è che devo mettere da parte i soldi...è un regalo e il budget che devo spendere è prefissato...



PS: controlla anche il costo degli obiettivi.


Come detto, seppure regalassi una reflex (ma mi sto convincendo sempre di più che non è il caso in questione), gli obiettivi non farebbero parte del regalo (altrimenti altro che 350€ complessivi)...


Aspetto consigli sulle 5 bridge elencate!

Grazie, ciao!

SAND
27-08-2008, 15:03
con 350 euri da germania prendi:

307 euri
olympus e 410 (bellina, piccolissima per una reflex) col 14-42 zuiko (28 - 80)

338
nikon d40 18-55

344
canon 300d 18-55

369
sony alpha 200 18-70

Anche la pià economica la oly fa foto nettamente superiori a qualsiasi compatta o bridge. Certo, non hai il 300mm ma ti assicuro che spesso è poco utile e poco sfruttabile. 300 mm vuol dire almeno 1/150sec e se non sei al sole a volte te li scordi certi tempi. Cmq io uso molto poco questi tele sopra il 120mm

dpreview ricordo che ha valutato benissimo la e410.

Guarda qui che foto:
http://www.dpreview.com/gallery/olympuse410_samples/

e la review

http://www.dpreview.com/reviews/olympuse410/page28.asp


Le ho prese in mano e la oly è quella che sembra costruita meglio, l'obiettivo kit è migliore di altre ed è molto piccola (per me troppo per una presa salda, ma in parte è un vantaggio)

ps: con meno di 400 euri la oly la vendono col doppio kit col 40-150 (80-300 eq)

L'ideale sarebbe trovare una fuji s6500fd che possiedo usata intorno ai 200€... magari vendo la mia! ;)

dins
27-08-2008, 15:18
con 350 euri da germania prendi:

307 euri
olympus e 410 (bellina, piccolissima per una reflex) col 14-42 zuiko (28 - 80)

338
nikon d40 18-55

344
canon 300d 18-55

369
sony alpha 200 18-70

Anche la pià economica la oly fa foto nettamente superiori a qualsiasi compatta o bridge. Certo, non hai il 300mm ma ti assicuro che spesso è poco utile e poco sfruttabile. 300 mm vuol dire almeno 1/150sec e se non sei al sole a volte te li scordi certi tempi. Cmq io uso molto poco questi tele sopra il 120mm

dpreview ricordo che ha valutato benissimo la e410.

Guarda qui che foto:
http://www.dpreview.com/gallery/olympuse410_samples/

e la review

http://www.dpreview.com/reviews/olympuse410/page28.asp


Le ho prese in mano e la oly è quella che sembra costruita meglio, l'obiettivo kit è migliore di altre ed è molto piccola (per me troppo per una presa salda, ma in parte è un vantaggio)

ps: con meno di 400 euri la oly la vendono col doppio kit col 40-150 (80-300 eq)

Ti ringrazio per i consigli relativi alle reflex, ma ci ho pensato bene e sono arrivato alla conclusione che la versatilità nel mio caso è un requisito più importante della qualità: la mancanza della possibilità di fare video delle reflex le esclude automaticamente....


Consigli tra le bridge che ho indicato?

(a cui, tra l'altro, è possibile aggiungere anche la olympus sp570...)

Grazie!

Takeda
27-08-2008, 15:23
con 350 euri da germania prendi:

[...]

Ciao, potresti indicarmi il nome dello shop a cui hai fatto riferimento (anche in PVT se non è possibile nel thread)?

Grazie. :)

dins
29-08-2008, 09:58
uhhmm.....
sto forum è strano...

tutti integtralisti della reflex...

cerchi consigli su una bridge e tutti lì a cercare di convincerti di comrare una reflex.
Quando capiscono che stai cercando proprio consigli su una bridge e che non c'è possibilità di convincerti a comprare una reflex, smettono di rispondere!!!

Mah...


Cmq per uan serie di motivi ho scartato alcune delle bridge precedentemente elencate...

Sono rimaste in lizza, in ordine di preferenza,

1) Panasonic FZ28

Pro
- Flash potente
- lente leica

Contro
- Prezzo leggermente più alto

2) Olympus sp570

Pro
- possibilità di flash esterno su slitta
Contro
- batterie AA

3) Sony DSC-H50
Pro:
- Schermo LCD da 3"
Contro:
- Poco grandangolo

Cfranco
29-08-2008, 10:54
uhhmm.....
sto forum è strano...

tutti integtralisti della reflex...

cerchi consigli su una bridge e tutti lì a cercare di convincerti di comrare una reflex.
Quando capiscono che stai cercando proprio consigli su una bridge e che non c'è possibilità di convincerti a comprare una reflex, smettono di rispondere!!!

E' un dato di fatto , le bridge sono una specie in via di estinzione .
Sono delle compatte poco compatte con uno zoom extralarge .
A pochi servono i 500 mm equivalenti , il 99% della gente si trova assolutamente a posto con i 280 della TZ5 che fa foto uguali e sta comodamente in tasca .
La riprova la vedi nelle nuove uscite , che offrono poco o nulla rispetto a un anno fa , la FZ28 lima qualche spigolo alla FZ18 senza offrire novità .
Se da una parte le compatte stanno tallonando le bridge per estensione dell' ottica dall' altra le reflex hanno i prezzi in caduta libera .
Vuoi una macchina evoluta con possibilità creative e comandi manuali ? Prendi una reflex .
Vuoi una macchina automatica con zoom estesi ? prenditi una compatta con 10X di zoom .
Vuoi una macchina con qualche possibilità di comando manuale , uno zoom di 500 mm equivalenti , da usare solo di giorno e spendere meno di 300 euro ? prenditi una bridge .
Se poi pensi che il 99% delle foto che si fanno sono nel classico range di focali tra i 35-60 mm equivalenti ( panorami , monumenti , ritratti , foto turistiche ) , tanto che per anni la gente andava in giro con la sua macchinetta col 50mm fisso e ha sempre fatto le foto che servivano , mentre le focali più lunghe servono nella fotografia sportiva , caccia fotografica , foto da paparazzi , fotografia astronomica ... che non sono alla portata di una bridge per altri motivi ( tempi di risposta , pulizia ad alti ISO etc. ) , alla fine le lunghezze focali che userai saranno sempre quelle più corte ...
Per questo quando uno parte con l' idea di esplorare il mondo della fotografia si consiglia di prendere una reflex , non so , forse è un blocco psicologico quello che dice che "una reflex è difficile" e "una reflex costa tanti soldi" , è una macchina fotografica che fa foto , esattamente come le altre ha le sue modalità automatiche , forse sarò io a non farmi problemi per aver usato per anni una reflex col suo obiettivo kit solo per fare le foto di famiglia , ma trovo piuttosto strano che uno pensi che un 18-55 ( 27-80 mm equivalenti ) sia un obiettivo "limitante" che debba per forza andare affiancato a un tele altrimenti non è "completa" ... le foto "normali" le fa .
Tu devi fare un regalo , giusto ?
Se questa persona è appassionata di fotografia apprezzerà una reflex .
Se questa persona userà la macchina in modalità manuale per le vacanze e lo svago si troverà decisamente meglio con una compatta , che si può portare comodamente nella tasca o nella borsetta , una ingombrante bridge probabilmente resterebbe a casa nel cassetto , inutilizzata .

justaman
29-08-2008, 11:35
Io ho da poco la Sony H10 (zoom 10x), l'ho preferita alla H50 per le dimensioni sensibilmente + ridotte.
Cmq se, come è prevedibile, la H50 gli è superiore, vai tranquillo che già la H10 è ottima.

Enriko!!
29-08-2008, 13:08
ma io trovo interessanti le bridge (e ho anche una reflex)
la fz28 salva in raw e li gestisce anche con una certa velocità...la 570UZ no è molto lenta nel farlo...

Penso che le bridge non spariranno...a meno che non abbia particolare successo e seguito la nuova via Olympus...che sta per mandare fuori delle digitali estremamente compatte con ottica intercambiabile ma che non sfruttano il sistema reflex e sensore piuttosto grande lo stesso che usano sulle loro reflex il 4:3...sulla carta dovrebbero avere una ottima qualità costare meno di una reflex ed essere sensibilmente più compatte...avranno ottiche loro dedicate e potranno montare anche quelle delle reflex con baionetta Olympus/Panasonic più vabbe ogni tanto pare che anche fuji voglia adottare questa baionetta...
se sta cosa prenderà piede potrebbe essere si la fine delle bridge come sono ora...o almeno di quelle che costano più di 300 euro...

Sauzz
29-08-2008, 14:42
l'unico motivo per cui non ti consiglio una reflex è quello per cui io non farei mai un regalo che costringa chi lo riceve a spendere soldi per poterlo utilizzare...

...per il resto tra bridge e reflex, se uno è appassionato di fotografia, non c'è proprio paragone: tutto è a favore della seconda.

ciao

frank

Cfranco
29-08-2008, 15:07
l'unico motivo per cui non ti consiglio una reflex è quello per cui io non farei mai un regalo che costringa chi lo riceve a spendere soldi per poterlo utilizzare...

:confused:
Perchè ?
Una reflex col suo obiettivo kit non si può usare ?

SAND
29-08-2008, 15:15
ma io trovo interessanti le bridge (e ho anche una reflex)
la fz28 salva in raw e li gestisce anche con una certa velocità...la 570UZ no è molto lenta nel farlo...

Penso che le bridge non spariranno...a meno che non abbia particolare successo e seguito la nuova via Olympus...che sta per mandare fuori delle digitali estremamente compatte con ottica intercambiabile ma che non sfruttano il sistema reflex e sensore piuttosto grande lo stesso che usano sulle loro reflex il 4:3...sulla carta dovrebbero avere una ottima qualità costare meno di una reflex ed essere sensibilmente più compatte...avranno ottiche loro dedicate e potranno montare anche quelle delle reflex con baionetta Olympus/Panasonic più vabbe ogni tanto pare che anche fuji voglia adottare questa baionetta...
se sta cosa prenderà piede potrebbe essere si la fine delle bridge come sono ora...o almeno di quelle che costano più di 300 euro...

A quali ti riferisci?

Certo che se montano gli zuiko che per quanto buoni costano abbastanza...

Enriko!!
29-08-2008, 15:31
è stato annunciato da poco c'è la news su dpreview...cerca fra le notizie Olympus ma anche panasonic...
comunque il sistema consiste nel fatto che hanno elimianto lo specchio il che gli permette di avvicinare l'obiettivo al sensore...riducendo gli ingombri sia in larghezza che in altezza...
il sistema avrà sue ottiche dedicate (si ipotizza piccoline e più economiche) poi con un adattatore (ufficiale) potranno montare anche gli zuiko e i Leica dedicati alle loro reflex...senza modificarne la lungezza focale che rimarranno come caratteristiche del tutto analoghe a quando montate sulle reflex con tutti i relativi automatisli
Questo è quello che ho sentito/capito...comunque olympus/panasonic ha detto ancora pochino al riguardo ha solo spiegato il sistema...(che non è brevettato come la baionetta attuale olympus) il che ognuno può mettersi a produrre ottiche e fotocamere con questo sitema...

Sincheramente trovo il tutto molto interessante (almeno sulla carta) un sistema così potrebbe essere buono da affiancare a una relfex oppure comunque una valida via di mezzo...se la cosa funziona secondo me bridge da 300 euro in su non avranno più molto senso di esistere...e potrebbe anche intaccare il mercato delle reflex entrylevel


edit:
questa mi pare sia la notizia riportata su dpreview poi avevo trovato anche altro ma al momento...boh
http://www.dpreview.com/news/0808/08080501microfourthirds.asp

Sauzz
29-08-2008, 15:59
:confused:
Perchè ?
Una reflex col suo obiettivo kit non si può usare ?

parlavano di acquisto solo body e non kit, lenti a carico del destinatario.....