PDA

View Full Version : consiglio x l'acquisto


fonzo219
19-08-2008, 11:14
salve ragazzi. Volevo comprare una fotocamera k mi permettesse di fare fotografie sia in automatico che in manuale (senza spendere un capitale :D ), e facendo una ricerca, le due "candidate" sono una Fuji Finepix S5800 e una Canon Powershot A590. Qualcuno di voi sa dirmi, anche x sommi capi, i pregi e i difetti di queste due macchine? Grazie :)

beeryourself
19-08-2008, 12:41
stai considerando due fotocamere di categorie distinte, non puoi fare un paragone accettabile...
La Fuji è una bridge sicuramente superiore alla Canon compatta, tuttavia ho avuto modo di provare la Fuji s8000 che ti consiglio vivamente se ilt uo acquisto è rivolto a questa tipologia, inoltre costa circa 200€ quindi poco più della s5800.

Se ti può servire nella scelta io ho sempre usato compatte, da poco sono passato a una bridge (Panasonic FZ18) e non riesco a spiegarmi perchè non l'ho fatto prima... La qualità e la versatilità è decisamente superiore, poi ovviamente, come ogni cosa, dipenda dall'uso che devi farne e dalle risorse che sei disposto a dedicarvi!

fonzo219
19-08-2008, 15:31
insomma come mi stai dicendo tu,comunque anche a parità(piu o meno) di caratteristiche tecniche,è comunque migliore acquistare una bridge che una compatta.giusto?

Enriko!!
19-08-2008, 16:03
si in genere conviene...a meno che il requisito tascabilità non sia fra quelli in cima alla lista...se sei disposto ad avere qualcosa di leggermente più ingombrante in genere conviene buttarsi sulle bridge

fonzo219
19-08-2008, 16:38
Neanche io ho le idee proprio chiarissime sulla scelta,ma diciamo che sarei più orientato sulla fuji.Ci penserò un pò e poi vedrò che comprare. grazie mille a tutti ;) :)

djd86+
20-08-2008, 12:25
So ke sei interessato soltanto a quelle due fotocamere, ma permettimi di postarti questa alternativa visto che parlavi di spendere poco ed avere comunque un'apparecchio che fa il suo dovere. poi decidi cmq tu.

Io ho una samsung S760 celeste. comprata 80 euro Una sett.fà.
E abbastanza compatta 93 x 62 x 26,5 mm e pesa 123g senza batterie e senza scheda.
Display LD TFT da 2,4 pollici (230.000) punti
Hai 7,2 megapixel equivalenti ad una foto di 80cm x 60cm
Lo zoom ottico 3X + 3X di zoom digitale

Alcune foto che ho fatto
http://www.hotshare.net/image/75378-544640617d.html
http://www.hotshare.net/image/75382-3873586ff3.html

Ti descrivo le funzioni:
-Modalità auto, non muovi un dito è fa tutto lei.
oppure puoi decidere se avere tutto manuale è decidi te ogni singola funzione.
oppure decidi se averne alcune automatiche e alcune manuali.
E' una fotocamera completamene flassibile al 100%

-Stabilizzatore immagini
-Anti occhi rossi
-Flash di riempimento
-Sincronizzazione lenta
-Auto focus TTL (AF multiplo, AFcentrato) e face detection per il riconoscimento del volto.
-Ritratto, primo piano. per dare importanza ai soggetti e meno al paesaggio, o viceversa.
-Regolazione Nitidezza. +Leggera, leggera, normale, forte, +forte
-Effetto colore, Normale, bianco e nero, seppia, rosso, verde, blu, negativo, personalizzato.
-Bilanciamento del bianco. luce diura, nuvoloso, fluorescente h, fluorescente l, tungsteno, personalizzato.
-Scelta "pellicola iso" da 90 a 1000. per avere il massimo dei dettagi anche con foto scattate con scarsissime condizioni di luce.
-Qualità delle immagini, Alta, media, normale
-Data e ora degli scatti, anche impressi sulla foto stessa, a scelta.
-Scena Notte, bambini, paesaggio, testo, tramonto, alba, controluce, fuochi artificiali, spiaggia e neve.
-Autoscatto manuale, a 10 secondi, a 2, doppio con rilevazione movimento (non scatta finche tutti nella foto non stanno fermi)
-Possibilità di inserire un commento audio wav nelle foto.
-Contiene un editor per ritoccare le immagini e ridimensionarle.
-Scelta dell'immagine quando accendi la fotocamera.
-Pui anche bloccare le foto a cui tieni di più per evitare la cancellazione accidentali delle foto.
-Puoi scegliere i suoni degli scatti,di oni singola pressione tasti.

Salva le foto in JPEG (DCF), con dati exif 2.2, Dpof 1.1, PictBridge 1.0 (per la stampa diretta alla stampante senza il pc.
Supporta Le schede interne MMC fino a 1GB, Schede SD fino a 2GB, scheda SDHC fino a 4GB (almeno quelle garantite)

-Filmati per lunghezza per quanto hai la memoria.
in avi (MJPEG) con scelta della qualità alta a 30f o normale a 15f, scelta della dimensione 640x480 oppure 320x240.

-Allinterno della scatola troverai garanzia, libretto istruzioni, Cavetto USB, CD con i driver e programma samsung master. 1 paio di batterie alkaline duracell ultra.

(opzionalmente puoi mettere le ricaricabili inserendo nella camera un caricabatterie da 3.3v, opzionalmente puoi comprare anche un cavetto da collegare a USB ed esce a jack audio e video per vedere le foto sul tv. mettere il cavalletto per foto più stabili)

Scusami se ho dimenticato qualcosa.

Fammi sapere.

Enriko!!
20-08-2008, 12:54
Secondo me meglio la Canon o la fuji rispetto la samsung...che per 80 euro però è un autentico affare...
I motivi secondo me sono
la canon ha un obiettivo leggermente più sfruttabile l'equivalente di un 35-140 (zoom 4x) contro il 38-114 della samsung (zoom 3x) dunque hai un po' meno zoom e un po' meno grandangolo anche se forse essendo meno spinto l'obiettivo della samsung forse è qualitativamente un po' meglio ma difficile dirlo se sia effettivamente così poi...(lo zoom digitale lo si può tranquillamente ignorare non serve a nulla) inoltre la samsung sembra non avere nessun sistema di controllo manuale a priorità tempi o diaframmi...manca anche di un sistema di stabilizzazione, al contrario la canon A590 ne ha uno piuttosto efficace

La fuji ha dalla sua uno zoom molto potente..anche se un grandangolo leggermente più ridotto rispetto alla canon 38-380..ha però un sistema di stabilizzazione di tipo elettronico da quel che ho capito...molto meno efficace di quello ottico della canon
Se poi non ricordo male (e la forma lo suggerisce) dovrebbe avere la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo il che dovrebbe rendere molto più comodo rispetto alla canon la messa a fuoco manuale...però sembra non avere sistemi di priorità tempi o diaframmi...
ha poi anche la fuji un mirino oltre il display anche se è di tipo elettronico e non ottico...ma può andare benone uguale...

alla fine secondo me la canon A570 è la scelta migliore..
La cosa cambia se si considera la S8000 consigliata da beeryourself, che effettivamente sta su una categoria un po' sopra..ha uno stabilizzatore d'immagine priorità tempi diaframmi un obiettivo molto versatile 27-480..dunque si ha anche un vero grandangolo oltre che uno zoom molto spinto (non so quanto sfruttabile al massimo senza un cavalletto però...) e tutti gli eventuali controlli manuali che servono...diciamo che la S8000 comincia ad essere una autentica bridge...alla fine si può considerare tale anche la A570...la fuji S5800 già meno è più una compatta mascherata...

beeryourself
20-08-2008, 14:02
ormai per quanto mi riguarda le fotocamere sono Panasonic, Canon, Nikon, Fuji, Sony, qualche Pentax e Olympus, tutto il resto è noia...
Alla fine qualsiasi macchinetta da meno di 100€ è poco più di un giocattolino in cui l'unico divertimento è quello di premere il tasto di scatto, il che andrebbe comunque bene a chi non è interessato a fare foto, ma solo a catturare istanti.

In conlusione tra le compatte, al prezzo che hai detto, la Canon è perfetta, o anche qualche Fuji, salendo un pò ci sarebbero le Lumix favolose; se invece vuoi buttarti nel mondo delle bridge la Fuji s8000 è una delle più economiche e (imho) con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ovviamente alzando di poco il budget potresti già permetterti qualcosa di meglio con un sacco di funzioni in più, ad esempio io qualche settimana fa ho comprato la Panasonic FZ18 a 260€...