View Full Version : Windows 7: ad ottobre i primi dettagli tecnici
Redazione di Hardware Upg
19-08-2008, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-7-ad-ottobre-i-primi-dettagli-tecnici_26207.html
Nel corso di ottobre Microsoft divulgherà i dettagli tecnici di Windows 7, il sistema operativo che andrà a rimpiazzare Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
19-08-2008, 11:12
se anche stavolta nn puntano sui 64bit sono proprio idioti :mad: , inoltre mi auguro veramente che il kernel vengano snellito pesantemente come hanno + volte affermato (anzi ad essere precisi dovevano riscriverlo da 0)
R.Raskolnikov
19-08-2008, 11:14
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
solid_snake_85
19-08-2008, 11:15
speriamo mai :P
LOL
invece di sviluppare cose utili (il defunto winFS, 64 bit, leggerezza VERA) spingono su quello che fa comodo a loro per realizzare profitti, come l'inutilità del multitouch. Inizierei invece con un radicale cambio di strategia, dato che non servono geni del marketing per capire che la principale ragione dell'insuccesso di Vista, al di la delle pecche tecniche, è stata il volerlo imporre a forza al mercato.
ekerazha
19-08-2008, 11:17
se anche stavolta nn puntano sui 64bit sono proprio idioti :mad: , inoltre mi auguro veramente che il kernel vengano snellito pesantemente come hanno + volte affermato (anzi ad essere precisi dovevano riscriverlo da 0)
Windows a 64 bit c'è già da un bel pezzo, sono i produttori di software e di hardware (driver) che devono puntare sui 64 bit, a cominciare dai plugin per il browser (Adobe rilascerà mai Flash Player a 64 bit?).
ghiltanas
19-08-2008, 11:19
Windows a 64 bit c'è già da un bel pezzo, sono i produttori di software e di hardware (driver) che devono puntare sui 64 bit, a cominciare dai plugin per il browser (Adobe rilascerà mai Flash Player a 64 bit?).
nn hai capito, intendo puntare solo sui 64bit e sfruttare a dovere le istruzioni dei processori a 64bit
the_ivos
19-08-2008, 11:19
speriamo tutti
Voi continuate a sperare...
...io la speranza l'ho persa... :asd:
Direi che i 64 Bit sono tassativi.. al massimo faranno una versione a 32 giusto per ambienti di nicchia!
Quando uscirà Win7 un pc di buon livello avrà probabilmente dai 4 agli 8 Gb di ram!
Spero abbiano davvero rivisitato a dovere il sistema per renderlo più leggero!
Marclenders
19-08-2008, 11:20
redazione di hwupgrade il link a freelotto nella homepage fa cadere veramente in basso il vostro sito che fino ad oggi avevo molto apprezzato
ghiltanas
19-08-2008, 11:22
redazione di hwupgrade il link a freelotto nella homepage fa cadere veramente in basso il vostro sito che fino ad oggi avevo molto apprezzato
:confused:
jägerfan
19-08-2008, 11:26
dobbiamo aspettarci un altro disastro?
MacCarron
19-08-2008, 11:27
Quello dei 64bit è sempre lo stesso problema...già ora c'è gentaglia che si lamenta di vista perchè sul proprio Schifo Computer con p3 e 512 di sdram non gira bene, figurati che vien fuori se tolgono il supporto ai 32bit...temo siano vane speranze.
speriamo mai :P
non ce la faccio a non quotarti :D
faranno la solita copia dell'os precedente, appesantendolo un pò per permettere ai produttori di hw di completare il loro anno fiscale in positivo, e io mi chiedo "per avere cosa??? il solito os m$, che, non si sà perchè ma è sempre identico anche se non so perchè ma serve serve un pc assurdo per quel che l'os è"
Se tutti usassero un os opensource come linux, *BSD o altro, questo mondo sarebbe un mondo migliore ;) e non sto nemmeno a elencare i vantaggi che potrebbero esserci
Marclenders
19-08-2008, 11:28
:confused:
quelli di freelotto sono dei truffatori
chiedo scusa se ho approfittato di questa news per fare questa segnalazione ma non sapevo dove altro farla
ekerazha
19-08-2008, 11:28
nn hai capito, intendo puntare solo sui 64bit e sfruttare a dovere le istruzioni dei processori a 64bit
E' ben difficile per almeno due ragioni:
1) Ci sono CPU non a 64 bit che potranno reggere tranquillamente la futura versione di Windows (es. Pentium M dual-core).
2) Ci sono sistemi che potranno reggere tranquillamente la futura versione di Windows ma che non dispongono di driver a 64 bit per tutte le loro periferiche (e si rientra nel discorso di prima).
Inoltre un sistema operativo come Windows difficilmente sfrutta a pieno la doppia precisione a 64 bit (Windows deve eseguire molti calcoli matematici con valori a 64bit?), se mai sono alcune applicazioni che vi girerebbero sopra che la sfrutterebbero. Comunque come già detto, Windows a 64 bit esiste da un bel pezzo.
D3stroyer
19-08-2008, 11:32
io mi fido, meglio di olio cuore.
Io sogno un Windows 7 basato su Kernel Linux. O_o
ghiltanas
19-08-2008, 11:38
E' ben difficile per almeno due ragioni:
1) Ci sono CPU non a 64 bit che potranno reggere tranquillamente la futura versione di Windows (es. Pentium M dual-core).
2) Ci sono sistemi che potranno reggere tranquillamente la futura versione di Windows ma che non dispongono di driver a 64 bit per tutte le loro periferiche (e si rientra nel discorso di prima).
Inoltre un sistema operativo come Windows difficilmente sfrutta a pieno la doppia precisione a 64 bit (Windows deve eseguire molti calcoli matematici con valori a 64bit?), se mai sono alcune applicazioni che vi girerebbero sopra che la sfrutterebbero. Comunque come già detto, Windows a 64 bit esiste da un bel pezzo.
per i 32 bit si ricorre alla virtualizzazione e il problema è risolto, devi inoltre pensare il periodo in cui questo so uscirà ovvero fra + di un anno, e la diffusione di proci a 64bit sarà molto capillare visto che ormai a 32 bit nn li fanno + da un pezzo. Cmq lo so che esiste da un pezzo windows a 64bit, se leggi la mia firma ti accorgi che io vado solo con os a 64bit ( da + di un anno ormai)
speriamo non sia na fetecchia
the_ivos
19-08-2008, 11:44
Io sogno un Windows 7 basato su Kernel Linux. O_o
Condivido il tuo sogno... :cincin:
ekerazha
19-08-2008, 11:46
per i 32 bit si ricorre alla virtualizzazione e il problema è risolto,
Se (come per il mio portatile con Turion64) mancano i driver per Windows a 64 bit della scheda wireless (Intel 2200bg), cosa c'entra la virtualizzazione? Inoltre dovrei avere un sistema a 64 bit per cercare di migliorare le prestazioni...per poi piazzarci sopra un sistema virtualizzato? E che sistema ci piazzo... Vista? XP? Allora tantovale tenere Vista e XP se poi devo usare quelli virtualizzati.
devi inoltre pensare il periodo in cui questo so uscirà ovvero fra + di un anno, e la diffusione di proci a 64bit sarà molto capillare visto che ormai a 32 bit nn li fanno + da un pezzo.
Già... ma come già detto girerà probabilmente anche su CPU non a 64 bit (si spera che un Pentium M dual-core sia un requisito minimo sufficiente).
ghiltanas
19-08-2008, 11:56
e allora fermiamo lo sviluppo. restiamo ai 32 bit perchè c'è ancora qualcuno con i pentium m...scusa ma nn condivido il tuo pensiero, è da un pezzo che i proci sono solo a 64bit e i prezzi delle memorie sono molto bassi, i 64bit darebbero molti vantaggi, ma le so devono sviluppare driver sia per i 32 che per i 64 bit. Se si troncasse definitavamente con i 32bit, daremmo la possibilità di sviluppare solo sui 64bit e ne gioveremmo tutti, certo se nn si inizia mai :rolleyes: .
Chi avrà ancora un pentium M nel 2010 (:help: ) andrà di vista 32bit e stop
ekerazha
19-08-2008, 12:03
e allora fermiamo lo sviluppo. restiamo ai 32 bit perchè c'è ancora qualcuno con i pentium m...scusa ma nn condivido il tuo pensiero, è da un pezzo che i proci sono solo a 64bit e i prezzi delle memorie sono molto bassi, i 64bit darebbero molti vantaggi,
Guarda che non c'è nessuno sviluppo da fermare e non c'è nulla di mistico nei 64 bit... sono registri della CPU lunghi 64 bit anzichè 32 bit. Ci vedi differenze sostanziali tra Vista a 32 bit e Vista a 64 bit? L'unica differenza sostanziale sono le prestazioni superiori di eventuali software che utilizzano interi a doppia precisione o applicazioni che usano molti GB di RAM (perchè anche gli indirizzi di memoria sono lunghi 64 bit).
ma le so devono sviluppare driver sia per i 32 che per i 64 bit. Se si troncasse definitavamente con i 32bit, daremmo la possibilità di sviluppare solo sui 64bit e ne gioveremmo tutti, certo se nn si inizia mai :rolleyes: .
Intanto dovrebbero iniziare a sviluppare per i 64 bit dato che esistono ENTRAMBE le piattaforme. In caso contrario, troncando di netto, le incompatibilità sboccerebbero come fiori di campo.
Chi avrà ancora un pentium M nel 2010 (:help: ) andrà di vista 32bit e stop
E la Microsoft secondo te è d'accordo nel perdere quote di mercato? :D
@ ghiltanas: quoto in pieno chi ha un pc troppo datato o con periferiche che nn hanno driver a 64bit o con procio senza il set di istruzioni a x86-64bit rimane o con vista 32 o con xp..... la cosa mi pare scontata!
cmq ms questa volta sta proggettando il suo prossimo os veramente bene e quella del blog è un'eccellente mossa. speriamo in bene, sinceramente io sto ancora aspettando quello che doveva essere longhorn
coschizza
19-08-2008, 12:12
e allora fermiamo lo sviluppo. restiamo ai 32 bit perchè c'è ancora qualcuno con i pentium m...scusa ma nn condivido il tuo pensiero, è da un pezzo che i proci sono solo a 64bit e i prezzi delle memorie sono molto bassi, i 64bit darebbero molti vantaggi, ma le so devono sviluppare driver sia per i 32 che per i 64 bit. Se si troncasse definitavamente con i 32bit, daremmo la possibilità di sviluppare solo sui 64bit e ne gioveremmo tutti, certo se nn si inizia mai :rolleyes: .
Chi avrà ancora un pentium M nel 2010 (:help: ) andrà di vista 32bit e stop
i 64bit darebbero molti vantaggi ?
dipende, è per questo non sono ancora utilizzati nel mercato desktop
per ora alla maggiorparte delle persone i vantaggi sono inferiore agli svantaggi
nel mercato server invece stà accadendo l'esatto opposto dove i programmi MS stanno migrando a versioni solo a 64bit dove quella a 32bit non è solo sconsigliata ma in certi casi nemmeno disponibile come opzione
theJanitor
19-08-2008, 12:19
concordo.... se si vuole finalmente passare a 64bit l'unica è obbligare i produttori di hardware e software eliminando del tutto il supporto ai 32bit. altrimenti si rimane così a vita.
chi ha un pentium-m può rimanere con il sistema operativo che usa adesso senza condizionare lo sviluppo di un futuro SO (e parlo da possessore di un Dothan a 1.86Ghz single core che usa xp)
Dopo l'ottimo Windows Vista mi aspetto molto.
Potrebbe sancire anche il mio passaggio ai 64 bit ;)
Razer(x)
19-08-2008, 12:28
Io sinceramente non capisco una cosa, tutti a lamentarsi che Vista è pesante e fa schifo, e poi c'è la gente che lo vuole installare su un pc di millemila anni fa, mi sembra un controsenso non trovate? Basterebbe eliminare il supporto a 32 bit e via, voglio dire, guardate Vista, chiunque non avesse un pc abbastanza potente non ha potuto usarlo, se hanno fatto questo, possono fare la stessa cosa con i 64 bit, o sbaglio?
diabolik1981
19-08-2008, 12:29
e allora fermiamo lo sviluppo. restiamo ai 32 bit perchè c'è ancora qualcuno con i pentium m...
Allora però non bisogna rompere con la retrocompatibilità come perennemente si fa qui sul forum e non solo.
a me sembra solo una toppa per farla finita con le figuracce di vista, che comunque credo sara una copia solo un po piu leggera e meno rompiscatole.
Invece di fare un so e cercare di renderlo stabile ne facciamo un altro e speriamo che dio ce la mandi buona...
Xp andra benissimo
o al massimo un buon LINUX che schifo non fa...
ghiltanas
19-08-2008, 12:36
E la Microsoft secondo te è d'accordo nel perdere quote di mercato? :D
secondo me si :O
scherzo ovviamente :asd:
concordo.... se si vuole finalmente passare a 64bit l'unica è obbligare i produttori di hardware e software eliminando del tutto il supporto ai 32bit. altrimenti si rimane così a vita.
Più che i produttori di HW bisognerebbe obbligare i produttori di PC tipo DELL e HP a montare un SO a 64-bit nei computer con 4GB di ram (e parlo da possessore di un Dell XPS 1530 con 4GB di ram).
diabolik1981
19-08-2008, 12:38
Più che i produttori di HW bisognerebbe obbligare i produttori di PC tipo DELL e HP a montare un so a 64-bit nei computer con 4GB di ram (e parlo da possessore di un Dell XPS 1530 con 4GB di ram).
quanto hai ragione, eppure tutti anche con i 4 GB montano i 32 bit.
Ma se ne sente davvero il bisogno?
Ma se ne sente davvero il bisogno?
Vedi, quello che la gente non capisce, è che il bisogno viene creato dalle multinazionali... ma bisogna stare attenti a non porsi le domande sbagliate nel contesto sbagliato. La tua è una domanda SBAGLIATA.
La domanda giusta è: si può fare di meglio? Questo se lo devono sempre porre gli sviluppatori e ovviamente se la possono porre anche gli utenti più appassionati.
Ti faccio un esempio del perché la tua è una domanda sbagliata:
Io non ho bisogno di linux.
Vado a dire in giro "ma se ne sente davvero il bisogno (alla luce del fatto che la maggior parte delle applicazioni sono su piattaforma Windows)"?
Qualcuno risponderà si, qualcuno no, le esigenze SONO PERSONALI.
Io sono curioso, a me non dispiace un nuovo SO, ovviamente se mi rende le cose più semplici che in precedenza e soprattutto migliori che in precedenza.
Vista ha i suoi difetti ma anche i suoi pregi (almeno per qualcuno).
L'errore è rendere oggettiva una cosa che non lo è: l'esigenza personale.
Più che i produttori di HW bisognerebbe obbligare i produttori di PC tipo DELL e HP a montare un SO a 64-bit nei computer con 4GB di ram (e parlo da possessore di un Dell XPS 1530 con 4GB di ram).
si poi glielo dici tu a chi si ritroverà HW perfettamente funzionante....da buttare, solo perchè non ci sono i driver per i so a 64 bit...
Qua voi parlate, avendo logicamente speso e aderito alla campagna marketing di ms...ma mica tutti hanno soldi da buttare nel cesso solo per poi venire a dire minchia guarda come so figo con so a 64 bit.. (che solo in alcuni ambiti ha senso, non certo quello home...)...
Comunque uno scopo vista l'ha avuto: RIMBAMBIRE QUANTI PIù POSSIBILE, FACENDOGLI COMPERARE RAM A SBAFO (OVVIAMENTE SERVE RAM PERCHè IL SO E SVARIATI SW oggi sono ottimizzati alla raz de gan...)...(sfido chiunque di voi a dirmi che riescono a saturare 4 GB di ram in ambito prettamente home...):D
Dumah Brazorf
19-08-2008, 13:07
Speriamo non prendano un'altra sVista...
kelendil
19-08-2008, 13:08
Windows 7 sarà probabilmente più un service pack che un os nuovo, date le informazioni che sono circolate fin'ora. Puntano sulla compatibilità, cercano di mettere una pezza ai fastidi causati da vista. Che a mio avviso resta un gran sistema operativo, ma veramente fatto bene. Lo uso da più di 6 mesi, e devo dire che non ho motivo per tornare indietro.
Secondo me è il migliore che sia stato fatto fin'ora, è vero che ho fatto qualche upgrade, ma non mi sono svenato per passare ai 64 bit.
Athlon 6000+ e 4 gb di ram sono 300€ scarsi, e poi non ho messo nemmeno un driver ha fatto tutto lui da internet, persino la 8800GTS gira da favola. Tutte le vecchie periferiche funzionano, ho cestinato solo un vecchio tv tuner... :-|, ma tanto era a 640x480...
E tanto per dirne una quando scarico le foto dalla D200 a 10MP con lightroom 2 a 64 bit di giga di ram ce ne vorrebbero almeno 8, ed ecco che in ambito home hai inzuppato i tuoi 4 giga.
Inoltrecon una licenza in più l'ho istallato anche sul portatile hp che aveva 4 gb ma la versione a 32 bit non li vedeva. Ha trovato tutti i driver da solo, e adesso non fa una grinza.
Secondo me la gente non passa ai 64 bit perchè nessuno gli mostra quanto sia semplice farlo e perchè fondamentalmente siamo tutti pigri. Io per primo.
Ciao a tutti.
Spero venga fuori qualcosa di decente e il passaggio definitivo ai 64Bit.. ora sto usando Vista a 64Bit ... ancora non capisco chi me l'abbia fatto fare, non c'è nulla che valga la pena dello sbatttimento che causa UAC disabilitato dopo 1/2 ora d'uso per frustrazione... come diceva qualcuno sopra.. sono più gli svantaggi che i vantaggi.
Ciuccia ram come, e se non meglio di una prostituta (e fortunatamente io ne ho 4GB)
P.S. Aereo... primi 5 min. carino... poi l'ho disabilitato.. è anche poco funzionale.
cmqe i gusti sono gusti
scusate l'ignoranza ma windows 7 non è il o.s. destinato ai pda/pda phone? si parla anche di multitouch, non si riferiscono all'interfaccia tattile del display? boooo
mi sembra presto di parlare di un successore di vista.
si poi glielo dici tu a chi si ritroverà HW perfettamente funzionante....da buttare, solo perchè non ci sono i driver per i so a 64 bit...
Non parlo dei vecchi ma di quelli nuovi... Un pc con 4 o più GB di ram non può uscire dalla fabbrica con un sistema a 32-bit, quando Vista SP0 ne legge solo 3.5... :muro: e bisogna installare l'SP1 per leggerli (≠ sfruttarli)
Qua voi parlate, avendo logicamente speso e aderito alla campagna marketing di ms...ma mica tutti hanno soldi da buttare nel cesso solo per poi venire a dire minchia guarda come so figo con so a 64 bit.. (che solo in alcuni ambiti ha senso, non certo quello home...)...
Comunque uno scopo vista l'ha avuto: RIMBAMBIRE QUANTI PIù POSSIBILE, FACENDOGLI COMPERARE RAM A SBAFO (OVVIAMENTE SERVE RAM PERCHè IL SO E SVARIATI SW oggi sono ottimizzati alla raz de gan...)...(sfido chiunque di voi a dirmi che riescono a saturare 4 GB di ram in ambito prettamente home...):D
E chi ha parlato di ambiti home. Se provi a renderizzare una scena in 3ds max + vray 1.5 con settaggi medi vedi che l'utilizzo della ram da parte di 3ds supera abbondantemente i 2GB (su sistemi a 64-bit), mentre nei sistemi a 32-bit quando arriva a 1.5 3ds va in crash...
Uno dei pochi programmi che sfrutta tutta la ram nei 32-bit è Photoshop Cs3...
Unrealizer
19-08-2008, 14:02
[...] l'utilizzo della stessa architettura utilizzata già in Windows Vista [...]
ah beh, ma allora è un vizio... windows andrebbe riscritto da zero!
però c'è anche da dire che sarebbe un lavoro :sofico: dato che se non sbaglio win2000 era formato da milioni di linee di codice (dichiarazioni dei tempi del furto del codice sorgente rilasciato su internet) immaginate Vista...
meglio, almeno non fanno uscire un OS-catorcio ogni 2 anni
e parlo da utente-windows-ma-solo-perchè-non-so-per-quale-motivo-quasiasi-distro-mi-va-in-kernel-panic-appena-tento-di-avviarla
theJanitor
19-08-2008, 14:02
si poi glielo dici tu a chi si ritroverà HW perfettamente funzionante....da buttare, solo perchè non ci sono i driver per i so a 64 bit...
Qua voi parlate, avendo logicamente speso e aderito alla campagna marketing di ms...ma mica tutti hanno soldi da buttare nel cesso solo per poi venire a dire minchia guarda come so figo con so a 64 bit.. (che solo in alcuni ambiti ha senso, non certo quello home...)...
Comunque uno scopo vista l'ha avuto: RIMBAMBIRE QUANTI PIù POSSIBILE, FACENDOGLI COMPERARE RAM A SBAFO (OVVIAMENTE SERVE RAM PERCHè IL SO E SVARIATI SW oggi sono ottimizzati alla raz de gan...)...(sfido chiunque di voi a dirmi che riescono a saturare 4 GB di ram in ambito prettamente home...):D
se un portatile esce con un SO operativo a 64bit ovviamente ha tutti i driver perfettamente funzionanti. per quanto riguarda le periferiche i produttori pian piano dovrebbero adeguarsi.
se hai hardware datato ti tieni un so vecchio, nessuno ti obbliga ad aggiornarlo come nessuno dovrebbe aggiornare il sistema operativo se non ne sente alcun bisogno o non ha la necessità di farlo.
la maggior parte di gente che si lamenta di Vista probabilmente lo fa perchè cerca di farlo girare su macchine vecchie e magari usando una versione piratata (altrimenti non si spiegherebbe tutta sta volontà di spendere soldi per una versione retail)
altrimenti ci teniamo i 32bit ed i 64 non si diffonderanno mai ( da quanti anni c'è in giro l'Athlon 64? non mi pare che da allora si siano fatti tantissimi passi in avanti per la diffusione dei 64bit)
Unrealizer
19-08-2008, 14:03
scusate l'ignoranza ma windows 7 non è il o.s. destinato ai pda/pda phone? si parla anche di multitouch, non si riferiscono all'interfaccia tattile del display? boooo
mi sembra presto di parlare di un successore di vista.
quello è Windows Mobile 7
Andrea111
19-08-2008, 14:21
scrivere da zero un os mi pare un'impresa un pò titanica, speriamo ... ( anche se probabilmente, visto che sembra ancora un rumor o poco +, lo vedremo fine 2010 o forse se ci saranno contrattempi nel 2011... quindi nn prestissimo )
io comunque con vista 64 non mi sono trovato male
CoolBits
19-08-2008, 14:26
Speriamo che facciano un buon lavoro e che non abbiano fretta di finire....ora ho Vista 64bit e devo dire che rispetto ad xp 64 è un altro mondo decisamente migliore
Bah, speriamo bene.
Io, intanto aspetto con ansia l'uscita di un pack multimediale( qualcosa che arrivi al livello di ffdshow+mplayerc) decente e passo definitivamente a linux.
P.S: per favore, non fare il solito flame da millemila pagine, please...
redazione di hwupgrade il link a freelotto nella homepage fa cadere veramente in basso il vostro sito che fino ad oggi avevo molto apprezzato
Concordo.
[...] non c'è nulla che valga la pena dello sbatttimento che causa UAC disabilitato dopo 1/2 ora d'uso per frustrazione... come diceva qualcuno sopra.. sono più gli svantaggi che i vantaggi.
Ciuccia ram come, e se non meglio di una prostituta (e fortunatamente io ne ho 4GB)
P.S. Aereo... primi 5 min. carino... poi l'ho disabilitato.. è anche poco funzionale.
cmqe i gusti sono gusti
UAC ha protetto il sedere molto spesso, è necessario. Come la cintura di sicurezza (a 4 punti :D ) .
Immagina l'antivirus come un casco da indossare in automobile. Immagina UAC come la cintura di sicurezza a 4 punti.
UAC e account standard >>> Antivirus e basta con account administrator.
Quanto alla ram il meccanismo del Cache è noto, Vista mi occupa 380mb di ram EFFETTIVA con tutti i servizi avviati e a regime, posso permettermi un utilizzo tranquillo potendo fare a meno di un antivirus residente (ovviamente bisogna sempre essere cauti).
XP con un antivirus raggiunge facilmente i 200mb di ram occupata a regime (ovviamente anche qui considerando tutti i servizi di default attivati).
Direi che l'incremento di consumo di ram in 7 anni di distanza da un SO all'altro non è così drastico come si tende a credere. Concordo che magari a livello assoluto può sembrare eccessivo, ma non mi sembra che gli altri SO di default facciano molto meglio.
Aero (e non aereo) non aggiunge o toglie funzionalità quindi disabilitarlo non aggiunge o toglie funzionalità.
A me pare più reattiva l'interfaccia con Aero dato che è la GPU ad occuparsi di essa.
ah beh, ma allora è un vizio... windows andrebbe riscritto da zero!
però c'è anche da dire che sarebbe un lavoro :sofico: dato che se non sbaglio win2000 era formato da milioni di linee di codice (dichiarazioni dei tempi del furto del codice sorgente rilasciato su internet) immaginate Vista...
[...]
Molte parti sono state riscritte in Vista, il problema che limita un approccio nuovo alla questione è la retrocompatibilità.
Per quanto se ne dica Vista è comunque (abbastanza) retrocompatibile (e dove non lo è spesso la colpa è dei produttori di sofware). Una riscrittura da 0 probabilmente significherebbe abbandonare TOTALMENTE quella retrocompatibilità.
Riguardo Windows 2000 proprio quando ci fu il furto di codice alcuni hackers dichiararono che la qualità del codice era molto buona (altro mito sfatato dunque sull'incapacità degli ingegneri MS).
Windows 7 sarà probabilmente più un service pack che un os nuovo, date le informazioni che sono circolate fin'ora. Puntano sulla compatibilità, cercano di mettere una pezza ai fastidi causati da vista. Che a mio avviso resta un gran sistema operativo, ma veramente fatto bene. Lo uso da più di 6 mesi, e devo dire che non ho motivo per tornare indietro.
A livello di numbering non sembra essere così... il 7 sta proprio ad indicare una mayor release, e questo hanno anche confermato alla MS.
nn hai capito, intendo puntare solo sui 64bit e sfruttare a dovere le istruzioni dei processori a 64bit
E quindi attualmente Windows cosa non sfrutta a dovere dei 64 bit?
si poi glielo dici tu a chi si ritroverà HW perfettamente funzionante....da buttare, solo perchè non ci sono i driver per i so a 64 bit...
Qua voi parlate, avendo logicamente speso e aderito alla campagna marketing di ms...ma mica tutti hanno soldi da buttare nel cesso solo per poi venire a dire minchia guarda come so figo con so a 64 bit.. (che solo in alcuni ambiti ha senso, non certo quello home...)...
Comunque uno scopo vista l'ha avuto: RIMBAMBIRE QUANTI PIù POSSIBILE, FACENDOGLI COMPERARE RAM A SBAFO (OVVIAMENTE SERVE RAM PERCHè IL SO E SVARIATI SW oggi sono ottimizzati alla raz de gan...)...(sfido chiunque di voi a dirmi che riescono a saturare 4 GB di ram in ambito prettamente home...):D
Allora definisci l'ambito home, per favore.
Allora definisci l'ambito home, per favore.
navigare, chattare,scaricare,ascoltare musica, guardare qualche film, usare un editor di testo, o tutta la suite office...giiocare...
Poi se tu a casa hai e usi photoshop, 3d studio max, autocad, viz, etc...NON RAPPRESNTI LA MASSA...
al massimo ti possono fare un monumento per avere acquistato tutto originale...:asd:
A livello di numbering non sembra essere così... il 7 sta proprio ad indicare una mayor release, e questo hanno anche confermato alla MS.
Il kernel sarà preso dall'evoluzione di quelli di Windows Vista SP1 e Windows Server 2008: quindi sarà su base NT6, dunque nessuna major release.
navigare, chattare,scaricare,ascoltare musica, guardare qualche film, usare un editor di testo, o tutta la suite office...giiocare...
Poi se tu a casa hai e usi photoshop, 3d studio max, autocad, viz, etc...NON RAPPRESNTI LA MASSA...
Quindi utente home = utente di massa?
Il kernel sarà preso dall'evoluzione di quelli di Windows Vista SP1 e Windows Server 2008: quindi sarà su base NT6, dunque nessuna major release.
tu pensi davvero che in un anno e mezzo riescano a fare un sistema ASSOLUTAMENTE DIVERSO E RIVOLUZIONARIO????
:sofico:
Non ci sono riusciti dal 2001 al 2005, abbandonando win fs etc...dal 2005 al 2007 hanno ingrassato xp AGGIUNGENDO CODICE SU CODICE AL KERNEL NT, e tu adesso credi veramente che stiano scrivendo il nuovo kernel???:eek: :sofico:
ORA COME ORA VISTA ATTIVA UNA ABBOMINEVOLE SFILZA DI PROCESSI INUTILE AI PIù DI DEFAULT....CHE PENSASERRO A SNELLIRE E PESANTEMENTE...
tu pensi davvero che in un anno e mezzo riescano a fare un sistema ASSOLUTAMENTE DIVERSO E RIVOLUZIONARIO????
:sofico:
Non ci sono riusciti dal 2001 al 2005, abbandonando win fs etc...dal 2005 al 2007 hanno ingrassato xp AGGIUNGENDO CODICE SU CODICE AL KERNEL NT, e tu adesso credi veramente che stiano scrivendo il nuovo kernel???:eek: :sofico:
ORA COME ORA VISTA ATTIVA UNA ABBOMINEVOLE SFILZA DI PROCESSI INUTILE AI PIù DI DEFAULT....CHE PENSASERRO A SNELLIRE E PESANTEMENTE...
Tu invece credi che un kernel nuovo lo si scriva su un sistema operativo che è giunto nella fase di produzione?
diabolik1981
19-08-2008, 15:58
tu pensi davvero che in un anno e mezzo riescano a fare un sistema ASSOLUTAMENTE DIVERSO E RIVOLUZIONARIO????
:sofico:
Non ci sono riusciti dal 2001 al 2005, abbandonando win fs etc...dal 2005 al 2007 hanno ingrassato xp AGGIUNGENDO CODICE SU CODICE AL KERNEL NT, e tu adesso credi veramente che stiano scrivendo il nuovo kernel???:eek: :sofico:
ORA COME ORA VISTA ATTIVA UNA ABBOMINEVOLE SFILZA DI PROCESSI INUTILE AI PIù DI DEFAULT....CHE PENSASERRO A SNELLIRE E PESANTEMENTE...
dimmi quale degli os in circolazione vede una totale riscrittura del kernel ad ogni nuova major release. E dimmi anche quand'è che MS ha parlato di riscrittura totale del kernel.
tu pensi davvero che in un anno e mezzo riescano a fare un sistema ASSOLUTAMENTE DIVERSO E RIVOLUZIONARIO????
No affatto, stavo dicendo appunto questo.
Non ci sono riusciti dal 2001 al 2005, abbandonando win fs etc...dal 2005 al 2007 hanno ingrassato xp AGGIUNGENDO CODICE SU CODICE AL KERNEL NT, e tu adesso credi veramente che stiano scrivendo il nuovo kernel???:eek: :sofico:
Non è proprio così. Mentre lo sviluppo di Longhorn andava avanti (l'attuale Vista), hanno preso parecchio codice riscrivendolo, ma questo è stato fatto in parte anche con XP visto che nel frattempo era usciti nuovi tool.
Lo sviluppo s'è spezzato in due tronconi, uno ha cercato di sveltire il tutto facendo uscire Vista, e l'altro ha continuato a lavorarci su, quindi in parte avremo delle novità, però non posso dirti se si farà o meno un passo avanti. Sull'ottimizzazione però è un punto cui non transigo: è necessaria a costo di riscrivere di nuovo alcune componenti.
ORA COME ORA VISTA ATTIVA UNA ABBOMINEVOLE SFILZA DI PROCESSI INUTILE AI PIù DI DEFAULT....CHE PENSASERRO A SNELLIRE E PESANTEMENTE...
Su questo non posso che concordare ;)
Ps: toglilo il caps lock.
ekerazha
19-08-2008, 16:08
L'unica ipotesi di riscrittura totale del kernel "Windows" è relativa al progetto Midori http://en.wikipedia.org/wiki/Midori_(operating_system) (basato sul progetto Singularity), certamente non a Windows 7 che userà l'ennesima incarnazione del kernel NT.
Midori fino a questo punto non è Windows ;)
ekerazha
19-08-2008, 16:14
Midori fino a questo punto non è Windows ;)
Non a caso è virgolettato
Quindi utente home = utente di massa?
:mbe:
la maggior parte si, poi ripeto se tu a casa usi sw professionale e ti servono i 64 bit, non rappresenti una consistente fetta del mercato, mi spiace...
Come per i portatili, quanti veramente ne hanno bisogno?
si e no il 2% del totale parco venduto...
tu vedi persone con portatili...e neppure sanno il perchè hanno norton installato (fra l'altro la versione 2009 è assurda in quanto a leggerezza...) oppure perchè gli appare la dicitura licenza scaduta oppure perchè non gli si avvia o altre diavolerie del genere.....e tu credi davvero che il 64 bit sia affidabile e spendibile in ambiti assolutamente normali?
Se Microsoft mollasse di colpo il 32 bit (cosa che non farà di certo, nel senso che è uffciale ci sia sempre la 32 bit, con win 7) perderebbe mercato, cosa che non può permettersi...altrimenti oltre alla faccia, perderebbe MILIONI di $...
Altresì non può costringere i produttori sw a NON sviluppare nuove versioni dei loro sw a 32 bit perchè le aziende NON hanno soldi da spendere in hw fantascentifico, ma al cointempo hanno bisogno di tenere aggiornato il loro parco sw...per svariati motivi.
Poi non contiamo il fatto che si verrebbe ad incrementare e inutilmente l'inquinamento in ambito prettamente IT;)
redeagle
19-08-2008, 16:16
Spero di non essere l'unico a NON sentire il bisogno di un nuovo Windows.
:mbe:
la maggior parte si, poi ripeto se tu a casa usi sw professionale e ti servono i 64 bit, non rappresenti una consistente fetta del mercato, mi spiace...
Come per i portatili, quanti veramente ne hanno bisogno?
si e no il 2% del totale parco venduto...
tu vedi persone con portatili...e neppure sanno il perchè hanno norton installato (fra l'altro la versione 2009 è assurda in quanto a leggerezza...) oppure perchè gli appare la dicitura licenza scaduta oppure perchè non gli si avvia o altre diavolerie del genere.....e tu credi davvero che il 64 bit sia affidabile e spendibile in ambiti assolutamente normali?
Se Microsoft mollasse di colpo il 32 bit (cosa che non farà di certo, nel senso che è uffciale ci sia sempre la 32 bit, con win 7) perderebbe mercato, cosa che non può permettersi...altrimenti oltre alla faccia, perderebbe MILIONI di $...
Altresì non può costringere i produttori sw a NON sviluppare nuove versioni dei loro sw a 32 bit perchè le aziende NON hanno soldi da spendere in hw fantascentifico, ma al cointempo hanno bisogno di tenere aggiornato il loro parco sw...per svariati motivi.
Poi non contiamo il fatto che si verrebbe ad incrementare e inutilmente l'inquinamento in ambito prettamente IT;)
Ne deduco che l'utente medio non sa perchè acquista un portatile, non sa che ha Norton installato, ma capisce ed è consapevole che il sistema operativo che ha installato di default sul suo portatile è a 32 bit... Quindi siccome adesso i portatili per la maggior parte hanno tutti 4GB di ram, meglio continuare con la strada dei 32. Sinceramente, i 32 bit sono finiti: prima ce ne liberiamo e meglio è.
Spero di non essere l'unico a NON sentire il bisogno di un nuovo Windows.
Fortunatamente la tecnologia va avanti lo stesso, perchè se si ascoltavano i bisogni degli utenti, probabilmente adesso stavamo all'epoca dei Flinstones
Ne deduco che l'utente medio non sa perchè acquista un portatile, non sa che ha Norton installato, ma capisce ed è consapevole che il sistema operativo che ha installato di default sul suo portatile è a 32 bit... Quindi siccome adesso i portatili per la maggior parte hanno tutti 4GB di ram, meglio continuare con la strada dei 32.
ma cosa mi conti??
ma fatti meno seghe mentali...
se montano 4 gb lo fanno per favorire ms e tutte le porcate di sw che ci installano i produttori hw...
tu dimmi se fino all avvento di vista si vedevano pc con 4 gb di ram...
a parte il grafico...al massimo due gb e ci facevi tutto, anzi CI FAI ancora oggi...
Non perchè vi costa 12 € a banco o quel che è...dovete per forza di cose acquistare ram...LOL
Chi acquista un portatile, in pochissimi casi lo fa per una reale necessità...conosco gente che poi gli compra la base ventolata e non lo schioda più dalla scrivania...
no appunto la massa non si pone il problema del 64 o 32 bit...
ma in ogni caso se i sw a 64 bit non ci sono o si possono rinchiudere in una determinata nicchia.. è inutile che ti infervori tutto...:asd:
diabolik1981
19-08-2008, 16:39
ma cosa mi conti??
ma fatti meno seghe mentali...
se montano 4 gb lo fanno per favorire ms e tutte le porcate di sw che ci installano i produttori hw...
dimentichi il piccolo dettaglio che il costo dell'informatica e dei componenti HW è sempre decrescente. Oggi 4 Gb di ram si pagano su un portatile circa 70€, ricordo che nel 1997 un banco da 128 MB lo pagai ben 350.000 lire
Quindi come vedi il tuo discorso non regge.
ma cosa mi conti??
ma fatti meno seghe mentali...
se montano 4 gb lo fanno per favorire ms e tutte le porcate di sw che ci installano i produttori hw...
tu dimmi se fino all avvento di vista si vedevano pc con 4 gb di ram...
a parte il grafico...al massimo due gb e ci facevi tutto, anzi CI FAI ancora oggi...
Quindi fino all'avvento di XP, 1GB lo montavano per lo stesso motivo, perchè con 512MB ci si faceva tutto lo stesso, giusto? Ma a dir la verità si faceva pure tutto con 256MB e Windows 98. Mio padre faceva tutto pure con 128MB di ram e Windows 95.
Ci dev'essere qualcosa che non funziona nel sistema...
no appunto la massa non si pone il problema del 64 o 32 bit...
ma in ogni caso se i sw a 64 bit non ci sono o si possono rinchiudere in una determinata nicchia.. è inutile che ti infervori tutto...:asd:
Mai ci saranno se continuano a preinstallare SO a 32 bit.
dimentichi il piccolo dettaglio che il costo dell'informatica e dei componenti HW è sempre decrescente. Oggi 4 Gb di ram si pagano su un portatile circa 70€, ricordo che nel 1997 un banco da 128 MB lo pagai ben 350.000 lire
Quindi come vedi il tuo discorso non regge.
Nel 94 la ram costava 100.000 lire a mega...
Fortunatamente la tecnologia va avanti lo stesso, perchè se si ascoltavano i bisogni degli utenti, probabilmente adesso stavamo all'epoca dei Flinstones
C'è una piccolissima differenza però, la ruota e tutte le grandi invenzioni (basta pensare al solo '900) in linea di massima hanno migliorato il benessere delle persone non peggiorato
basta aprire un semplice browser e contare i secondi che devi aspettare per capire se Vista è migliore del predecessore
poi che abbia Aero, mille gadgets, UAC e quindi per certi aspetti superi XP mi sembra il minimo visti i 6 anni di differenza
ma se poi mi vai a peggiorare altre cose molto più importanti, anzi basilari per un SO (es. la velocità e reattività) allora non ti puoi lamentare se il tuo nuovo SO lo riesci a vendere solo grazie alle licenze OEM...
C'è una piccolissima differenza però, la ruota e tutte le grandi invenzioni (basta pensare al solo '900) in linea di massima hanno migliorato il benessere delle persone non peggiorato
Bisogna distinguere tra invenzioni ed evoluzioni. E comunque c'è chi non la pensa come te, magari è aumentata la durata della vita, ma la qualità della vita non lo so, specialmente ai giorni attuali.
basta aprire un semplice browser e contare i secondi che devi aspettare per capire se Vista è migliore del predecessore
Beh se per te per giudicare un SO basta questo, evidentemente allora deduco che per te Vista sia molto migliore di XP (vista la presenza di superfetch e networking migliorato in Vista).
poi che abbia Aero, mille gadgets, UAC e quindi per certi aspetti superi XP mi sembra il minimo visti i 6 anni di differenza
ma se poi mi vai a peggiorare altre cose molto più importanti, anzi basilari per un SO (es. la velocità e reattività) allora non ti puoi lamentare se il tuo nuovo SO lo riesci a vendere solo grazie alle licenze OEM...
Dopo SP1 rispetto a XP ci sono 2 grosse differenze a livello prestazionale:
- la scrittura di files su periferiche USB (veramente abominevole in vista, non ho ancora capito perché all'inizio parte sparato e dopo cala vistosamente)
- alcuni drivers user mode anziché kernel-mode: per comunicare col kernel e con l'hardware sottostante sono intrinsecamente più lenti.
La reattività di Vista su un computer dual core XP se la sogna.
basta aprire un semplice browser e contare i secondi che devi aspettare per capire se Vista è migliore del predecessore
Balle. Contare non serve a vedere se un successore ha migliorato il predecessore. Serve a vedere quanto è cesso il tuo computer. Se il tuo computer impiega piu di un secondo per aprire IE, semplicemente è il tuo computer che non è adeguato. Non ha niente a che vedere con Vista.
Rifatti il computer piuttosto, perchè se è quello del link alla tua firma, non è colpa di nessuno. Gli Athlon-XP vanno usati con XP, non con Vista.
Chissà perchè tutti quelli che si lamentano hanno tutti PC d'anteguerra. Che pretese assurde che avete. Volete migliorare il software senza alcuna intenzione di migliorare l'hardware sotto? Stai con un single core e ti lamenti di Vista? Ma per favore...
Cosa pretendi da un'architettura rilasciata nel 2002, di mettere i sistemi del 2018? :rolleyes:
A sto punto lamentati pure di Epic Games, di Infinity Ward o di qualunque altro game studio se i videogiochi di adesso con una Geforce 4 non vanno... In ogni caso impara a vedere e a riconoscere a chi appartengono i problemi: è il tuo computer il problema, non è nè un problema di MS nè un problema di Vista: qui parliamo di tecnologia, per i musei ancora ci attrezziamo.
ma se poi mi vai a peggiorare altre cose molto più importanti, anzi basilari per un SO (es. la velocità e reattività) allora non ti puoi lamentare se il tuo nuovo SO lo riesci a vendere solo grazie alle licenze OEM...
Non è stato peggiorato nulla di tutto ciò. Prima di criticare, elanca le specifiche del tuo computer. Non puoi pretendere di mettere Vista sul computer che hai comprato sei anni fa. Non è un problema di tecnologia, di features o di miglioramenti: il problema sta solo nella tua attitudine. Thoroughbred = XP. Stop. O forse vorresti mettere Microsoft Word su una macchina da scrivere meccanica?
ekerazha
19-08-2008, 20:24
Rifatti il computer piuttosto, perchè se è quello del link alla tua firma, non è colpa di nessuno. Gli Athlon-XP vanno usati con XP, non con Vista.
Chissà perchè tutti quelli che si lamentano hanno tutti PC d'anteguerra. Che pretese assurde che avete. Volete migliorare il software senza alcuna intenzione di migliorare l'hardware sotto? Stai con un single core e ti lamenti di Vista? Ma per favore...
I requisiti di sistema di Vista, che non ho scritto io, parlano di CPU a 1 Ghz.
Ciuccia ram come, e se non meglio di una prostituta (e fortunatamente io ne ho 4GB)
Ma voi la RAM la comprate per tenerla bella vuota e inutilizzata? Ovvero misurate l'efficenza di un SO da quanta RAM lascia libera?
Io non sono un esperto sistemista o pragrammatore ma direi che la RAM il SO la deve usare il più possibile se è disponibile e la deve liberare quando un programma la richiede.
Quindi come fai a dire se Vista "ciuccia" RAM? Hai fatto dei test o hai solo dato un occhio al task manager?
Bah, con tutta la gente che ne parla male mi è venuta voglia di provarlo sto Vista che da quello che ho capito è solo vittima di un pessimo marketing virale.
theJanitor
19-08-2008, 20:36
I requisiti di sistema di Vista, che non ho scritto io, parlano di CPU a 1 Ghz.
a questo punto vediamo quali erano i requisiti di XP e possiamo farci una risata sopra pure su quelli (o se proprio ti vuoi ammazzare dalle risate puoi leggere quelli di Crysis).
da quando i requisiti consigliati sono veramente adeguati?
Vic Colfari
19-08-2008, 20:48
:D
ghiltanas
19-08-2008, 20:48
sapevo che questo thread avrebbe un pò degenerato :( (sbirciando un pò mi pare di aver capito questo... poi cmq leggo i vari commenti che mi sono perso), qualcuno sa quando dovrebbe uscire una prima milestone?
ekerazha
19-08-2008, 20:51
a questo punto vediamo quali erano i requisiti di XP e possiamo farci una risata sopra pure su quelli (o se proprio ti vuoi ammazzare dalle risate puoi leggere quelli di Crysis).
da quando i requisiti consigliati sono veramente adeguati?
Non è un mio problema. Se Microsoft dichiara determinati requisiti significa che secondo lei quei requisiti garantiscono un'esperienza soddisfacente... se poi questa esperienza in realtà non è soddisfacente, diventa un segno di poca serietà da parte di Microsoft.
Comunque io la Beta 1 di Vista (tutt'altro che ottimizzata) l'avevo installata su un Pentium III 933 Mhz con 512 MB di RAM... non era una scheggia ma era comunque utilizzabile (senza aggiungere altra roba in background quantomeno).
P.S.
Peccato non esista un canone oggettivo per definire cosa sia soddisfacente o meno.
Ma voi la RAM la comprate per tenerla bella vuota e inutilizzata? Ovvero misurate l'efficenza di un SO da quanta RAM lascia libera?
Io non sono un esperto sistemista o pragrammatore ma direi che la RAM il SO la deve usare il più possibile se è disponibile e la deve liberare quando un programma la richiede.
Quindi come fai a dire se Vista "ciuccia" RAM? Hai fatto dei test o hai solo dato un occhio al task manager?
Bah, con tutta la gente che ne parla male mi è venuta voglia di provarlo sto Vista che da quello che ho capito è solo vittima di un pessimo marketing virale.
no e' solo che non sa cosa dice.. anche il fatto dello UAC che gli "rompe" e quindi Vista per lui "rompe".. non sa quanti utonti ci sono che cliccano su tutto quello che hanno a Monitor ed a cui lo UAC serve eccome per questo target di utenza
quando M$ salvaguarda come su Vista e' perche' salvaguarda..quando non salvaguardava continuamente gli utonti ..allora si lamentavano perche' non li salvaguardava...
come vedi ne hanno sempre una per criticare
I requisiti di sistema di Vista, che non ho scritto io, parlano di CPU a 1 Ghz.
Ok. Hai un punto. Allora critichiamo il sistema per determinare i requisiti, che non ha nulla a che vedere con la bontà di un sistema in se. Sappiamo tutti che i requisiti effettivi sono un PC con specifiche che rientrano nella fascia media presente al tempo del rilascio del sistema operativo (come sempre è stato con Windows, quindi niente di nuovo). Critichiamo questo sistema al posto di assegnare difetti che non esistono ad un sistema operativo. Se poi uno si lamenta della bontà di un sistema operativo, lo considero un'utente abbastanza tecnico da andarsi quanto meno a leggersi due prove per stabilire quali siano questi requisiti reali, non trovi? Uno che mi si ferma a un'etichetta, che conoscenza può avere per dire cosa è buono e cosa no? Se uno si aspetta prestazioni superiori da un sistema montato su un processore di 6 anni prima, che licenza di parlare ha?
Vista, come tutto, ha i suoi pregi e difetti: il brutto è che i difetti che si elencano non sono questi. E' un sistema vittima di un'ignoranza cronica da parte di un'utenza che un computer sa a malapena cos'è. E' un fenomeno preoccupante, 10 anni fa almeno si comprendeva che un sistema moderno necessitava piu' o meno di requisiti aggiornati... Oggi pare che gli utenti si aspettino nuove tecnologie su hardware preistorico: addirittura chi conta i secondi di apertura di IE sul vetusto PC di sei anni fa e si mette a spalar merda su un forum sulla bontà o meno di un SO. Per parlare di qualcosa, quanto meno si dovrebbe imparare a leggere: per la maggior parte i commenti anti-vista sono fatti da persone che non hanno proprio l'ABC.
ekerazha
19-08-2008, 21:00
Sappiamo tutti che i requisiti effettivi sono un PC con specifiche che rientrano nella fascia media presente al tempo del rilascio del sistema operativo (come sempre è stato con Windows, quindi niente di nuovo). Critichiamo questo sistema al posto di assegnare difetti che non esistono ad un sistema operativo. Se poi uno si lamenta della bontà di un sistema operativo, lo considero un'utente abbastanza tecnico da andarsi quanto meno a leggersi due prove per stabilire quali siano questi requisiti reali, non trovi? Uno che mi si ferma a un'etichetta, che conoscenza può avere per dire cosa è buono e cosa no? Se uno si aspetta prestazioni superiori da un sistema montato su un processore di 6 anni prima, che licenza di parlare ha?
Io non ho criticato nulla, io mi sono limitato a riportare un dato di fatto oggettivo, ovvero che Microsoft, produttore di Windows Vista, afferma che una CPU ad 1 Ghz è sufficiente per l'utilizzo del suddetto sistema operativo... e quindi un Athlon XP non solo dovrebbe essere sufficiente, ma dovrebbe essere molto più che sufficiente.
wolverine
19-08-2008, 21:02
Che di sicuro sarà decisamente migliore di Vista.. :blah:
...mah era meglio Vista di sto pachiderma di Windows 7.. :blah:
:stordita:
Io non ho criticato nulla, io mi sono limitato a riportare un dato di fatto oggettivo, ovvero che Microsoft, produttore di Windows Vista, afferma che una CPU ad 1 Ghz è sufficiente per l'utilizzo del suddetto sistema operativo... e quindi un Athlon XP non solo è sufficiente, ma è molto più che sufficiente.
Ho capito quello che vuoi dire. Ma sappiamo tutti che non lo è. O se lo è, probabilmente è il resto dell'hardware che si porta dietro un'athlon-xp che non è sufficiente. Allora lamentiamoci, non del sistema operativo ma dei criteri con cui questi requisiti minimi vengono assegnati. Perchè su hardware sufficientemente moderno, sappiamo tutti che queste lamentele non stanno nè in cielo nè in terra.
ekerazha
19-08-2008, 21:05
Ho capito quello che vuoi dire. Ma sappiamo tutti che non lo è. O se lo è, probabilmente è il resto dell'hardware che si porta dietro un'athlon-xp che non è sufficiente. Allora lamentiamoci, non del sistema operativo ma dei criteri con cui questi requisiti minimi vengono assegnati.
Il resto dell'hardware? :fagiano: Tipo il quantitativo di RAM? 512 MB per l'edizione Basic, 1 GB per le altre :D
ghiltanas
19-08-2008, 21:08
per mia esperienza personale devo dire che mi trovo bene con vista, io ad esempio trovo che il sist sia piuttosto reattivo e l'accensione e lo spegnimento sono veloci. Ho provato per un pò senza ready boost e l'avvio è notevolmente peggiorato...Inoltre con il miglioramento dei driver video le prestazioni nei giochi hanno raggiunto i livelli di xp ormai
spingono su quello che fa comodo a loro per realizzare profitti, come l'inutilità del multitouch.
il multi touch non è inutile, è ottimo.
su dispositivi portatili tipo cellulari alla fine è poco utile, ma inutile completamente no...hai mai provato la chitarra con l'iphone?bellissima :)
il multi touch non è inutile, è ottimo.
su dispositivi portatili tipo cellulari alla fine è poco utile, ma inutile completamente no...hai mai provato la chitarra con l'iphone?bellissima :)
Bellissima. Utilissima anche?
il multi touch non è inutile, è ottimo.
su dispositivi portatili tipo cellulari alla fine è poco utile, ma inutile completamente no...hai mai provato la chitarra con l'iphone?bellissima :)
tutti difatti sono corsi a comprare iPhone per il programmino che simula la chitarra sul display con le corde :D..almeno quando sono in qualche locale la sera con gli amici ora possono ancora meglio esibirsi :D
Rifatti il computer piuttosto, perchè se è quello del link alla tua firma, non è colpa di nessuno. Gli Athlon-XP vanno usati con XP, non con Vista.
Chissà perchè tutti quelli che si lamentano hanno tutti PC d'anteguerra. Che pretese assurde che avete. Volete migliorare il software senza alcuna intenzione di migliorare l'hardware sotto? Stai con un single core e ti lamenti di Vista? Ma per favore...
Cosa pretendi da un'architettura rilasciata nel 2002, di mettere i sistemi del 2018? :rolleyes:
Infatti un processore che raggiunge i 9.000 Mips e 3.000 MFlops rispettivamente per ALU e FPU è qualcosa da buttare nel cesso, tanto a che serve avere la potenza di calcolo di un mainframe di pochi anni fa?
Ora ti parlo di un'architettura più nuova, si chiama GNU/Linux che viene utilizzato per centri di calcolo distribuiti composti di decine di diverse migliaia di processori, con svariate Terabyte di memoria, un sistema che all'utenza casalinga riesce a regalare un vero desktop 3D. Ebbene, un sistema del genere è considerato di fascia alta.
Non è stato peggiorato nulla di tutto ciò. Prima di criticare, elanca le specifiche del tuo computer. Non puoi pretendere di mettere Vista sul computer che hai comprato sei anni fa. Non è un problema di tecnologia, di features o di miglioramenti: il problema sta solo nella tua attitudine. Thoroughbred = XP. Stop. O forse vorresti mettere Microsoft Word su una macchina da scrivere meccanica?
Non è stato peggiorato nulla in fatto di reattività ed estrema occupazione di risorse senza motivo?
Allora dillo a me che ho un Centrino di ultima generazione e un bellissimo desktop dual core con 2GB di ram se è lento o meno.
Sono passati esattamente 12 mesi da quando acquistai la mia licenza di Windows Vista Business. Sai dov'è? Sullo scaffale.
Io con la macchina ci lavoro, non mi frega nulla delle animazioni colorate se queste mi devono affossare il sistema.
Con il portatile ho bisogno che le batterie durino 3 ore, non meno di 2 perché l'hard disk e la memoria sono sempre a regime.
Questi sono dati, mica le tue chiacchiere da aggiornatore folle.
Io con la macchina ci lavoro, non mi frega nulla delle animazioni colorate se queste mi devono affossare il sistema.
disabilita aero. metti windows classico senza nessun effetto e il sistema volerà
Con il portatile ho bisogno che le batterie durino 3 ore, non meno di 2 perché l'hard disk e la memoria sono sempre a regime.
sempre a regime? da me (a patto i primi giorni) l'hard disk lo sento solo se carico un gioco
Bellissima. Utilissima anche?
l'utilità è relativa al guadagno che ottieni.se ti diverti è utile,altrimenti no.
penso sia un ragionamento lineare
tutti difatti sono corsi a comprare iPhone per la chitarra :D..almeno quando sono in qualche locale la sera con gli amici ora possono ancora meglio esibirsi :D
che lol è? :rolleyes:
Il resto dell'hardware? :fagiano: Tipo il quantitativo di RAM? 512 MB per l'edizione Basic, 1 GB per le altre :D
Comunque:
http://img520.imageshack.us/img520/6952/htcshiftur8.jpg
Non per essere pedante, ma se gira su un PDA, capisci che tipologia di computer si deve possedere per lamentarsi di Vista? Su via... Io capisco i requisiti farlocchi, capisco tutto. Ma uno non può lamentarsi delle prestazioni di un SO moderno su un computer da museo. Ormai gira bene sui dispositivi MOBILI... Lamentarsi ok, ma almeno usare decenza e buon gusto. Ormai XP lo mettono sui registratori di cassa, ci rendiamo conto?
Vista, come tutto, ha i suoi pregi e difetti: il brutto è che i difetti che si elencano non sono questi. E' un sistema vittima di un'ignoranza cronica da parte di un'utenza che un computer sa a malapena cos'è. E' un fenomeno preoccupante, 10 anni fa almeno si comprendeva che un sistema moderno necessitava piu' o meno di requisiti aggiornati... Oggi pare che gli utenti si aspettino nuove tecnologie su hardware preistorico: addirittura chi conta i secondi di apertura di IE sul vetusto PC di sei anni fa e si mette a spalar merda su un forum sulla bontà o meno di un SO. Per parlare di qualcosa, quanto meno si dovrebbe imparare a leggere: per la maggior parte i commenti anti-vista sono fatti da persone che non hanno proprio l'ABC.
Ok. Dimmi cos'ha di innovativo e di vantaggi perché io non ne trovo finora nessuno. Ci sarebbe stato lo UAC se lo avessero rivisto in maniera da non farlo disabilitare per eccesso di stizza.
Poi mi dirai il prefetch, che francamente preferisco non averlo se questo deve comportare un utilizzo delle risorse così elevato.
Che altro rimane, su dai, sono proprio curioso di saperlo da parte di un esperto.
disabilita aero. metti windows classico senza nessun effetto e il sistema volerà
Disabilitato su tutte le 35 macchine con Vista su cui ho messo le mani quest'anno.
Installato tema classico.
Risultato, macchina azzoppata.
Disabilitato parecchi servizi.
Molti messi con avvio on-demand.
Risultato, macchina ugualmente azzoppata.
Dunque dammi qualche altro consiglio, magari riuscirò a farlo divenire un sistema snello :rolleyes:
sempre a regime? da me (a patto i primi giorni) l'hard disk lo sento solo se carico un gioco
Fai assistenza? Hai modo di aver mano su decine di macchine diverse?
Io si, e ti assicuro che è una cazzata, dopo i primi avvii, vi sono meccanismi per i quali i dati più utilizzati vengono caricati al boot, una funzione primordiale l'aveva anche il "preistorico" Windows2000, ma qui si sta parlando di rendere inutilizzabile una macchina su due!
Una macchina su due ormai si vende in versione notebook, e francamente mentre stai facendo una presentazione o i tuoi conti, che la batteria si affossi in metà tempo, ti permette di lavorare o meno. E questa è per dirne una ;)
Questi sono dati, mica le tue chiacchiere da aggiornatore folle.
Dati di uno che il sistema al posto di usarlo lo tiene sullo scaffale? :asd:
theJanitor
19-08-2008, 21:30
a me Aero su una x600 non azzoppa nulla :mbe: :mbe: così come non sento frullare alcun hard disk
Dati di uno che il sistema al posto di usarlo lo tiene sullo scaffale? :asd:
La confezione originale che hai capito :stordita:
Amico mio, lo so bene che bene o male Vista è il futuro (almeno quello prossimo), ma non si può negare che hanno partorito un mostro di pesantezza.
Spero molto in Seven, anche se so che ne rimarrò deluso ;)
a me Aero su una x600 non azzoppa nulla :mbe:
Ma infatti il problema mica è solo Aero, è nel complesso.
Ok. Dimmi cos'ha di innovativo e di vantaggi perché io non ne trovo finora nessuno. Ci sarebbe stato lo UAC se lo avessero rivisto in maniera da non farlo disabilitare per eccesso di stizza.
Poi mi dirai il prefetch, che francamente preferisco non averlo se questo deve comportare un utilizzo delle risorse così elevato.
Che altro rimane, su dai, sono proprio curioso di saperlo da parte di un esperto.
1) UMDF: al crash di un driver, il sistema rimane in piedi, il driver smontato e ricaricato on the fly. Un driver, che è un pezzo fondamentale di un kernel, non riesce cosi a mettere in ginocchio il nucleo (UMDF, User-Mode Driver Framework: i driver interagiscono con il kernel mediante un'API e non direttamente). In un mondo dove gli ambienti managed e le applicazioni sandboxate stanno prendendo sempre di piu' il sopravvento, questa da sola vale l'acquisto di Vista. Almeno per chi i computer li usa. Linux il caricamento / scaricamento dinamico di moduli kernel ce lo ha da una vita. Se critichi questo in Vista lo devi criticare in Linux.
2) Instant search: chiunque l'abbia usata un minimo capisce che non ha nulla a che vedere con la blanda ricerca e indicizzazione di XP.
3) Shadow Copy: sistema di ripristino transazionale. Mai piu' punti di ripristino che occupano giga e giga di merda, come in XP.
4) Assesment tool per le performance di sistema: rating di perfomance del sistema. Funziona ed è obiettivo.
5) Base di dati centralizzata per i problemi comuni con soluzioni: nell'80% dei casi fornisce una soluzione al problema che lo risolve effettivamente.
6) Shrink & Expand di partizioni NTFS integrato nel sistema: mai piu' merdosissimi tool esterni. Non hai piu' bisogno della tua vecchia copia pirata di partition magic.
Quanto al prefetch, l'utilizzo delle risorse "elevato" indica proprio che non hai capito come funziona. E' tanto innovativo che un tizio lo sta implementando per i sistemi Linux con il nome di preload: dovrai sorbirtelo pure la, visto che citi Linux come se io non lo conoscessi o usassi. Anche perchè, le tecnologie che in Vista criticate, a me risulta che siano passate per la maggiorparte prima da Linux e che Vista sia piu' o meno una scopiazzatura in chiave desktop delle principali innovazioni in Linux degli ultimi 5 anni. Aero è una merda? Ma se gli utenti Linux adorano Compiz da non si sa quanti anni (me compreso). Ci vuole obiettività: non si possono adorare feature che poi immediatamente diventano una merda quando implementate su Windows. E poi, lasciatelo dire: prendere sempre Linux come paragone significa avere poche argomentazioni da mostrare con Windows. Stiamo parlando di Windows no? E allora Linux lasciamolo fuori per un'attimo.
Ok. Dimmi cos'ha di innovativo e di vantaggi perché io non ne trovo finora nessuno. Ci sarebbe stato lo UAC se lo avessero rivisto in maniera da non farlo disabilitare per eccesso di stizza.
Poi mi dirai il prefetch, che francamente preferisco non averlo se questo deve comportare un utilizzo delle risorse così elevato.
Che altro rimane, su dai, sono proprio curioso di saperlo da parte di un esperto.
Da quello che ho capito leggendoti faresti assistenza e non sai cos'ha di diverso Vista?
prendi:
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162494.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162480.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162458.aspx
Il superfetch lo stanno implementando anche con Preload su Linux
a me Aero su una x600 non azzoppa nulla :mbe: :mbe: così come non sento frullare alcun hard disk
Tra l'altro, disabilitare Aero al posto di migliorare le performance è noto che le degrada: durante il funzionamento di Aero, vengono attivate delle ottimizzazioni per il tracciamento delle finestre 2D che non sono presenti quando Aero è disattivato, quindi ne risente tutta la GUI: ormai anche un PDA è in grado di gestirlo, non capisco che razza di hardware bisogna possedere anche solo per notare un degrado in sua presenza... :asd:
1) UMDF: al crash di un driver, il sistema rimane in piedi, il driver smontato e ricaricato on the fly. Un driver, che è un pezzo fondamentale di un kernel, non riesce cosi a mettere in ginocchio il nucleo (UMDF, User-Mode Driver Framework: i driver interagiscono con il kernel mediante un'API e non direttamente). In un mondo dove gli ambienti managed e le applicazioni sandboxate stanno prendendo sempre di piu' il sopravvento, questa da sola vale l'acquisto di Vista. Almeno per chi i computer li usa.
LOL, proprio ieri sera due schermate blu su portatili di clienti causate da un driver prima e di una applicazione dopo (UACreplace).
Funziona veramente bene, non c'è che dire :rotfl:
2) Instant search: chiunque l'abbia usata un minimo capisce che non ha nulla a che vedere con la blanda ricerca e indicizzazione di XP.
Se ti sembra che funzioni bene, allora prova dei veri programmi di ricerca di terze parti: la maggior parte sono freeware.
Sai inoltre che il servizio è sempre attivo di default ed è una delle innumerevoli cause che portano a rendere azzoppata la macchina?
3) Shadow Copy: sistema di ripristino transazionale. Mai piu' punti di ripristino che occupano giga e giga di merda, come in XP.
Niente da obiettare su quello che hanno implementato. Parliamo invece di quello che non hanno fatto: hai utilizzato una versione business o ultimate? In caso lo avessi fatto conosci la possibilità di far backup. Ora guarda in giro le applicazioni che definisci merdose di terze parti. Fra vent'anni arriveranno ad avere la flessibilità anche dell'ultimo tool freeware?
4) Assesment tool per le performance di sistema: rating di perfomance del sistema. Funziona ed è obiettivo.
Mancava solo che nominassi il 3DMark ed eravamo apposto. Feature inutile, se non quella di far vedere quante stellette ninja hai al tuo amichetto a scuola :D
5) Base di dati centralizzata per i problemi comuni con soluzioni: nell'80% dei casi fornisce una soluzione al problema che lo risolve effettivamente.
Già come no, immagino che quelle statistiche siano fornite da Microsoft vero? :D
Il mio amico si chiama google.
6) Shrink & Expand di partizioni NTFS integrato nel sistema: mai piu' merdosissimi tool esterni.
Stesso discorso che vale per il backup: tu la reputi una utility (è del 2007!) all'altezza? Guarda se dici di si mi scadi, e di brutto.
Apparte la scomodità e i limiti, lavora solo su NTFS. E tutte le varie FAT, FAT32, Ext3 e HFS (per dire le più utilizzate) di cui a casa ho bisogno di lavorare? Per la microsoft il resto non conta, nessuna apertura verso il mondo.
Quanto al prefetch, l'utilizzo delle risorse "elevato" indica proprio che non hai capito come funziona. E' tanto innovativo che un tizio lo sta implementando per i sistemi Linux con il nome di preload: dovrai sorbirtelo pure la, visto che citi Linux come se io non lo conoscessi o usassi.
Allora, se rileggi il mio commento in maniera integrale, e noterai che non ho detto questo:
Poi mi dirai il prefetch, che francamente preferisco non averlo se questo deve comportare un utilizzo delle risorse così elevato.
Le mie parole sono chiare: preferisco non averlo il prefetch piuttosto che avere un sistema che mi affossa le prestazioni. Adesso è chiaro?
Da quello che ho capito leggendoti faresti assistenza e non sai cos'ha di diverso Vista?
prendi:
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162494.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162480.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162458.aspx
Il superfetch lo stanno implementando anche con Preload su Linux
Non mi meraviglia, visto che questo trend disinformante proviene proprio dai cilloni delle assistenze che vengono presi dagli utenti per i guru che ovviamente non sono. ;)
LOL, proprio ieri sera due schermate blu su portatili di clienti causate da un driver prima e di una applicazione dopo (UACreplace).
Funziona veramente bene, non c'è che dire :rotfl:
Se ti sembra che funzioni bene, allora prova dei veri programmi di ricerca di terze parti: la maggior parte sono freeware.
Sai inoltre che il servizio è sempre attivo di default ed è una delle innumerevoli cause che portano a rendere azzoppata la macchina?
Niente da obiettare su quello che hanno implementato. Parliamo invece di quello che non hanno fatto: hai utilizzato una versione business o ultimate? In caso lo avessi fatto conosci la possibilità di far backup. Ora guarda in giro le applicazioni che definisci merdose di terze parti. Fra vent'anni arriveranno ad avere la flessibilità anche dell'ultimo tool freeware?
Mancava solo che nominassi il 3DMark ed eravamo apposto. Feature inutile, se non quella di far vedere quante stellette ninja hai al tuo amichetto a scuola :D
Già come no, immagino che quelle statistiche siano fornite da Microsoft vero? :D
Il mio amico si chiama google.
Stesso discorso che vale per il backup: tu la reputi una utility (è del 2007!) all'altezza? Guarda se dici di si mi scadi, e di brutto.
Apparte la scomodità e i limiti, lavora solo su NTFS. E tutte le varie FAT, FAT32, Ext3 e HFS (per dire le più utilizzate) di cui a casa ho bisogno di lavorare? Per la microsoft il resto non conta, nessuna apertura verso il mondo.
Allora, se rileggi il mio commento in maniera integrale, e noterai che non ho detto questo:
Poi mi dirai il prefetch, che francamente preferisco non averlo se questo deve comportare un utilizzo delle risorse così elevato.
Le mie parole sono chiare: preferisco non averlo il prefetch piuttosto che avere un sistema che mi affossa le prestazioni. Adesso è chiaro?
Io le utility non le neanche prendo in considerazione come feature, semplicemente perchè sono un corredo per un sistema operativo e non una caratteristica. Di base un sistema operativo dev'essere un sistema operativo. Tutto il resto è accessorio. A proposito: dicci il driver del dispositivo. La versione e il tipo di periferica. EDIT: dammi il link pure a quella applicazione gentilmente.
Da quello che ho capito leggendoti faresti assistenza e non sai cos'ha di diverso Vista?
Non mi meraviglia, visto che questo trend disinformante proviene proprio dai cilloni delle assistenze che vengono presi dagli utenti per i guru che ovviamente non sono. ;)
Ok, siamo agli attacchi personali. Di solito quando non si ha nulla da dire, si fa così ;)
Prima un link con articoli vecchi di anni senza fare un confronto dal lato pratico per chi con una macchina ci deve lavorare, si tirano fuori il punteggio e le utility basilari che, dopo un decennio, ancora licenziate da house indipendenti non permettono di fare quello che software gratuiti fanno meglio, poi si finge di non notare che si affossano le macchine, e dinnanzi a specifiche richieste (mobilità) si tira fuori il caso di un di un UMD dove è quasi impossibile lavorarci.
Bye espertoni, godetevi Aero, che io vado a godermi una birra.
Ok, siamo agli attacchi personali. Di solito quando non si ha nulla da dire, si fa così ;)
Prima un link con articoli vecchi di anni senza fare un confronto dal lato pratico per chi con una macchina ci deve lavorare, si tirano fuori il punteggio e le utility basilari che, dopo un decennio, ancora licenziate da house indipendenti non permettono di fare quello che software gratuiti fanno meglio, poi si finge di non notare che si affossano le macchine, e dinnanzi a specifiche richieste (mobilità) si tira fuori il caso di un di un UMD dove è quasi impossibile lavorarci.
Bye espertoni, godetevi Aero, che io vado a godermi una birra.
Prima, ti ripeto, riporta il driver usato, la periferica usata che ha dato il crash e soprattutto l'utility che ha mandato in BSOD Vista. ;)
I link, vecchi di anni, testimoniano solo come quelle tecnologie sono anni che la gente ancora le ha capite ;)
Poi che c'entra l'età, sono o non sono ancora attuali? :rolleyes:
Ho installato Unreal Tournament III sul computer. Lo avvio. Lo configuro. Inizio la partita: crash.
Finestra di crash in cui c'è un link ad una soluzione al problema:
1) Eliminare dalla cartella C:\Windows\System32 il file OpenAL32.dll
2) Scaricare il pacchetto OpenAL di Creative Labs al link: link.
Faccio esattamente come mi dice: funziona.
Domanda: questa pagina le è stata utile? [SI][NO]
Risposta: SI.
Motivazione: Mi ha fornito una soluzione funzionante a un problema riscontrato.
Con XP di quel crash avevi solo uno stack trace e il motivo del crash ti rimaneva ignoto.
sto per cambiare s.o. e mi sto documentando...forum, blog, amici, pseudo guru, ormai che c'ero mi sono letto tutte le 6 pagine di questo 3d...e finalmente ho preso una decisione!
premetto che nella macchina in firma, uso xp, con soddisfazione, fino a stasera, quando ho mestamente scoperto che ormai lo fanno girare sui registratori di cassa, e chissà, forse sta per diventare il sistema operativo più utilizzato per i citofoni...azz, così non va!! sono uno stimato professionista, e che c**zo! io voglio usare software all'avanguardia, pretendo il meglio!! ok, allora mi compro una bella licenza di vista 64!...ma sei fuori??? vista è un flop, ti appesantisce il sistema, ti ciuccia la ram come fosse un sorbetto, ti fa perdere i capelli e ti fa puzzare l'ascella!! Per carità, stai lontano da vista...
Ok, allora...uhm...installo linux, si si bello è pure aggratise, ...ehm...ma i software che uso e per i quali ho pagato migliaia di euro per le licenze non girano...in più, per alcuni software per me indispensabili non esiste una controparte...peccato, mi piaceva quest'idea di libertà, questo spirito alla 'fuck the system!'...vabbè sarà per un'altra volta...che resta? ...ma certo! wow c'è lui, quello che quando lo usi la tua vita diventa migliore, tu diventi migliore, e inizi a pensare in modo....DIFFERENTE!...differente? e che c**zo vuol dire? differente da chi?, io penso con la mia testa, punto. no no, non ci siamo...e adesso??? oddio, adesso che faccio???
ah si...ecco, ho la soluzione!!! evviva!!! ma non ve la dico!!! :ciapet:
:D :D :D
notte a tutti :)
Bhè no adesso ce la devi dire... :asd: Mi stava prendendo la narrazione. :asd:
Bhè no adesso ce la devi dire... :asd: Mi stava prendendo la narrazione. :asd:
già... voglio il secondo capito della storia... (ma credo serviranno altre sei pagine di post :D )
diabolik1981
19-08-2008, 23:14
Tra l'altro, disabilitare Aero al posto di migliorare le performance è noto che le degrada: durante il funzionamento di Aero, vengono attivate delle ottimizzazioni per il tracciamento delle finestre 2D che non sono presenti quando Aero è disattivato, quindi ne risente tutta la GUI: ormai anche un PDA è in grado di gestirlo, non capisco che razza di hardware bisogna possedere anche solo per notare un degrado in sua presenza... :asd:
esattamente, ma come al solito molti parlano e si lamentano senza sapere neanche cosa stanno usando e si spacciano pure per esperti.
diabolik1981
19-08-2008, 23:16
LOL, proprio ieri sera due schermate blu su portatili di clienti causate da un driver prima e di una applicazione dopo (UACreplace).
Funziona veramente bene, non c'è che dire :rotfl:
Driver di cosa?
basta aprire un semplice browser e contare i secondi che devi aspettare per capire se Vista è migliore del predecessore
a me mozilla si apre a tempo 0, doppio click e browser aperto anche appena avviata la macchina...ne' su ubuntu ne' su mandriva si apre così veloce...su vista non ho fatto nulla per ottimizzare e ho l'antivirus, è male?
Questi sono dati, mica le tue chiacchiere da aggiornatore folle.
le tue sono chiacchiere da aggiornatore folle...come chi fa i cluster con windows ccs perchè + performante di un cluster linux in alcuni casi (cluster da 200 cpu opteron quad, un paio di tera di ram e una 15 di tera di spazio su hd)...
linux non è la soluzione di tutti i mali..
LOL, proprio ieri sera due schermate blu su portatili di clienti causate da un driver prima e di una applicazione dopo (UACreplace).
Funziona veramente bene, non c'è che dire :rotfl:
non tutti i driver sono in user mode, altrimenti tutti i driver avrebbero il problema che i driver video hanno mostrato nelle loro prime versioni per vista (lentezza, problemi, etc)...
se però la gente monta driver non certificati per vista, beh se la va a cercare...
Se ti sembra che funzioni bene, allora prova dei veri programmi di ricerca di terze parti: la maggior parte sono freeware.
Sai inoltre che il servizio è sempre attivo di default ed è una delle innumerevoli cause che portano a rendere azzoppata la macchina?
azzoppata la macchina? la mia non da segni di cedimento...indexer attivo in background invisibile su vista (non prorpio su xp), superfetch che prepara le applicazioni all'avvio etc...chiamala azzoppata una macchina che carica le applicazioni + usate in tempo 0....
Mancava solo che nominassi il 3DMark ed eravamo apposto. Feature inutile, se non quella di far vedere quante stellette ninja hai al tuo amichetto a scuola :D
l'indice di prestazioni se continuerà a esistere sarà il nuovo metro di misura per la configurazione consigliata/minima...se funzionerà bene, altrimenti è una cosa che non sei obbligato a fare tutti i giorni...
Apparte la scomodità e i limiti, lavora solo su NTFS. E tutte le varie FAT, FAT32, Ext3 e HFS (per dire le più utilizzate) di cui a casa ho bisogno di lavorare? Per la microsoft il resto non conta, nessuna apertura verso il mondo.
hai ancora partizioni fat? fat32? fat32 non è manco più contemplato nella mente dell'ultimo dei programmatori di ms...cancella quelle partizioni e mettile in ntfs se devi usarle con windows...ext3 e hfs non sono roba microsoft, chi le ha create ti da un tool? bene, non te lo da? non chiedere a microsoft...
Allora, se rileggi il mio commento in maniera integrale, e noterai che non ho detto questo:
Poi mi dirai il prefetch, che francamente preferisco non averlo se questo deve comportare un utilizzo delle risorse così elevato.
Le mie parole sono chiare: preferisco non averlo il prefetch piuttosto che avere un sistema che mi affossa le prestazioni. Adesso è chiaro?
in cosa affossa le prestazioni? le migliora per le applicazioni precaricate...ti usa la ram? non è vero, te la libera senza neanche farsi vedere...
io giocavo a age of conan in beta, il gioco aveva problemi di memory leak all'epoca e spesso mi si piantava (2 giga di ram non bastavano)...tornato a windows con xp non potevo fare altro che riavviare, con vista vedevi la ram vuota (MAGIAAAAAAAA) e potevi riaprire il gioco che l'effetto rallenty dato su xp fuori memoria (anche su xp64 c'è e si nota) non c'è +...ora con vista 64 e 4 giga la beta non crashava +...MIRACOLOOOOOOO
ma va là, va là, va là....let's go, let's go, let's go -cit.-
edit:
il multitouch tanto deriso, è il futuro...mai usato un cad 3d? in ufficio abbiamo una periferica della 3dconnexion chiamata amichevolmente "tettarella" per la forma che serve a muovere completamente con una sola mano un geometria tridimensionale...lasciando libera la mano con il mouse...dove sta l'innovazione del multitouch? quando ho scaricato moonlight mahjong per iphone ho capito che queste periferiche potrebbero venir spazzate via dal multitouch, dove + dita anche di una sola mano fanno tranquillamente tutti i movimenti in tutte le direzioni nello spazio...cmq chi non usa un cad 3d e non ha provato sia la tettarella che un iphone/ipoteticosensoremultitouch, non può pienamente capire...
bio
hai ancora partizioni fat? fat32? fat32 non è manco più contemplato nella mente dell'ultimo dei programmatori di ms...cancella quelle partizioni e mettile in ntfs se devi usarle con windows...ext3 e hfs non sono roba microsoft, chi le ha create ti da un tool? bene, non te lo da? non chiedere a microsoft...
quindi dovrei buttare la mia penna usb da 1 gb?:rolleyes:
Andrea111
20-08-2008, 00:43
mi ripeto anche su questa discussione, io tutti questi problemi con vista ( la 64 per la precisione ) non li ho visti, sia di driver che di performance... certo che un pc di fascia bassa di 3 anni farà un pò fatica a farlo girare, ma qualsiasi pc acquistiate adesso è più che idoneo a farlo girare...
yggdrasil
20-08-2008, 00:51
a me mozilla si apre a tempo 0, doppio click e browser aperto anche appena avviata la macchina...ne' su ubuntu ne' su mandriva si apre così veloce...su vista non ho fatto nulla per ottimizzare e ho l'antivirus, è male?si è male perchè vul dire che hai combinato qualcosa su ubuntu o mandriva ;)
le tue sono chiacchiere da aggiornatore folle...come chi fa i cluster con windows ccs perchè + performante di un cluster linux in alcuni casi (cluster da 200 cpu opteron quad, un paio di tera di ram e una 15 di tera di spazio su hd)...
linux non è la soluzione di tutti i mali..
bello, e con tutta quella potenza di calcolo che ci si fa?
ps spiegami come mai tutti i cluster più grandi usano un sistema unix-like e non windows cluster
non tutti i driver sono in user mode, altrimenti tutti i driver avrebbero il problema che i driver video hanno mostrato nelle loro prime versioni per vista (lentezza, problemi, etc)...
se però la gente monta driver non certificati per vista, beh se la va a cercare...
eggià, adesso vuoi dirmi che con tutto quello che riesce ad imporre ms alle aziende(nooo come dite, vista non è stato imposto? :doh: ) non riesce ad imporre una certificazione, gratuita ma obbligatoria, a tutti i driver?
azzoppata la macchina? la mia non da segni di cedimento...indexer attivo in background invisibile su vista (non prorpio su xp), superfetch che prepara le applicazioni all'avvio etc...chiamala azzoppata una macchina che carica le applicazioni + usate in tempo 0....
se mi carica tutte le applicazioni immaginabili meno che quella che serve a me e poi è lentissima mentre la uso...beh per me è azzoppata
l'indice di prestazioni se continuerà a esistere sarà il nuovo metro di misura per la configurazione consigliata/minima...se funzionerà bene, altrimenti è una cosa che non sei obbligato a fare tutti i giorni...
marketing per le hardware company? noooooooooo :mc:
hai ancora partizioni fat? fat32? fat32 non è manco più contemplato nella mente dell'ultimo dei programmatori di ms...cancella quelle partizioni e mettile in ntfs se devi usarle con windows...ext3 e hfs non sono roba microsoft, chi le ha create ti da un tool? bene, non te lo da? non chiedere a microsoft...
scusa se le penne usb costano 10 euro! e ce ne saranno più di una a testa in italia come media!
beh apple dà il tool sia per ntfs, sia per fat sia per hfs(il suo)
interoperabilità, questa sconosciuta
in cosa affossa le prestazioni? le migliora per le applicazioni precaricate...ti usa la ram? non è vero, te la libera senza neanche farsi vedere...
beh se ci mette non so quanto ad aprire un programma, ha bisogno di 1 giga di ram per stare stretto(meglio 2) che cosa è se non altro che pesante?
io giocavo a age of conan in beta, il gioco aveva problemi di memory leak all'epoca e spesso mi si piantava (2 giga di ram non bastavano)...tornato a windows con xp non potevo fare altro che riavviare, con vista vedevi la ram vuota (MAGIAAAAAAAA) e potevi riaprire il gioco che l'effetto rallenty dato su xp fuori memoria (anche su xp64 c'è e si nota) non c'è +...ora con vista 64 e 4 giga la beta non crashava +...MIRACOLOOOOOOO
ma va là, va là, va là....let's go, let's go, let's go -cit.-
un sistema operativo non dovrebbe far fare ai programmi quel che gli pare, ma qando c'è un memory leak incontrollato fermarlo
e poi, beta? chissà come mai ce lo si può aspettare! dare qualche aiutino agli sviluppatori per risolvere il/i bug, visto che usi la release beta no?
atinvidia284
20-08-2008, 00:58
Stanno correndo,hanno capito che è meglio rimpiazzare il prima possibile vista
sniperspa
20-08-2008, 01:38
Stanno correndo,hanno capito che è meglio rimpiazzare il prima possibile vista
esatto ;)
a me mozilla si apre a tempo 0, doppio click e browser aperto anche appena avviata la macchina...ne' su ubuntu ne' su mandriva si apre così veloce...su vista non ho fatto nulla per ottimizzare e ho l'antivirus, è male?
riguardo a questo - la colpa non è dell'OS, ma del programma che è ottimizzato meglio per windows.
E comunque, sul mio Ubuntu FF3 ci mette un pò ad avviarsi (temo di aver scasinato un pò troppo :stordita:), sull'Ubuntu di nu mio amico (che ha hardware peggiore del mio) basta cliccare sull'icona e FF è già aperto.
Inoltre, questa è una prova che va fatta a pc appena acceso, perchè se apri firefox e poi lo richiudi, la volta sucessiva che lo apri, è più veloce ;)
io ho provato a rimanere su windows vista, ma il senso di pesantezza rispetto ad xp è veramente accentuato: aprendo un video questo non fa il play dall'inizio ma parte con qualche secondo di ritardo, a seconda delle applicazioni che apro, Aero si disattiva e attiva rallentando di molto il pc, usando Celestia la grafica è spostata piu in alto rispetto alla reale finestra ed è piu scattoso rispetto a xp ecc... tutte queste piccolezze, alla lunga, danno veramente fastidio... l'unica cosa che ho riconosco è che gestisce meglio la ram: si, occupa 700mb, ma quando un'applicazione richiede parecchia ram, vista la libera. Ho un toshiba a210-1ay acquistato 4 mesi fa con vista preinstallato, quindi non un relitto dell'antiguerra.
Ok, siamo agli attacchi personali. Di solito quando non si ha nulla da dire, si fa così ;)
Prima un link con articoli vecchi di anni senza fare un confronto dal lato pratico per chi con una macchina ci deve lavorare, si tirano fuori il punteggio e le utility basilari che, dopo un decennio, ancora licenziate da house indipendenti non permettono di fare quello che software gratuiti fanno meglio, poi si finge di non notare che si affossano le macchine, e dinnanzi a specifiche richieste (mobilità) si tira fuori il caso di un di un UMD dove è quasi impossibile lavorarci.
Bye espertoni, godetevi Aero, che io vado a godermi una birra.
guarda che se ti crashano i pc con schermata blu da driver la colpa è proprio degli stessi....
io ho montato diverse decine di pc di tutti i tipi , da portatili a desktop a macchine preassemblate e con vista e nn ho avuto mai di questi problemi... ne crash niente di niente...
l'unico crash che ho avuto è stato per un overclock abbastanza spinto ma sul mio personale....
anzi devo dire che mi son trovato abbastanza bene , ricodo che con xp i primi tempi i problemi erano molteplici e svariati...
inoltre un pc con xp 2 o 3 volte (se andava bene) all'anno presentava problemi o da format o da recovery, con vista finora 1/3 di questi casi.
saluti
si è male perchè vul dire che hai combinato qualcosa su ubuntu o mandriva ;)
ubuntu e mandriva appena installati puliti con giusto i driver della scheda video che non installa in automatico...
bello, e con tutta quella potenza di calcolo che ci si fa?
ps spiegami come mai tutti i cluster più grandi usano un sistema unix-like e non windows cluster
la potenza di calcolo la usano per......calcolare? fem, cfd et similia..
i + grandi cluster usano linux specialmente per alcuni motivi, costi di avvio del sistema (ogni licenza di windows server costa non poco, moltiplicata per il numero di macchine), software ottimizzato magari per la piattaforma linux, scelta del gruppo IT (conoscenze specifiche), ritardo di microsoft nella parte cluster rispetto a linux (circa 10/15 anni, non tantissimi :doh: )...e altri motivi...
se mi carica tutte le applicazioni immaginabili meno che quella che serve a me e poi è lentissima mentre la uso...beh per me è azzoppata
perchè le applicazioni sono lentissime? le applicazioni con il prefetch verranno caricate immediatamente, quelle non prefetcchate ( :mbe: ) avranno il solito load time...poi l'esecuzione non sarà rallentata...
beh apple dà il tool sia per ntfs, sia per fat sia per hfs(il suo)
interoperabilità, questa sconosciuta
si chiamano scelte...microsoft ha deciso di occuparsi solo di ciò che ha fatto lei...
beh se ci mette non so quanto ad aprire un programma, ha bisogno di 1 giga di ram per stare stretto(meglio 2) che cosa è se non altro che pesante?
se usi 1 solo giga di ram perchè passare a vista? stai con xp, anche se vista con 1,5 giga di ram mio fratello lo usa sul suo pc senza problemi...vista è uscito che 2 giga erano lo standard...
un sistema operativo non dovrebbe far fare ai programmi quel che gli pare, ma qando c'è un memory leak incontrollato fermarlo
e poi, beta? chissà come mai ce lo si può aspettare! dare qualche aiutino agli sviluppatori per risolvere il/i bug, visto che usi la release beta no?
[/quote]
perchè fermare un programma? era beta perchè esistono le beta per trovare i bug, già nell'ultima fase di beta il bug era sparito, però il punto era l'uso della memoria di vista rispetto ad xp, che quando sei fuori memoria puoi solo riavviare al contrario di vista.....ovvio che il bug era segnalato (aoc aveva un team di supporto via forum ottimo come qualità durante la beta) e risolto a tempo debito...
bio
mark892892
20-08-2008, 09:32
chi ormai ha fiducia nella microsoft??
ghiltanas
20-08-2008, 09:33
La confezione originale che hai capito :stordita:
Amico mio, lo so bene che bene o male Vista è il futuro (almeno quello prossimo), ma non si può negare che hanno partorito un mostro di pesantezza.
Spero molto in Seven, anche se so che ne rimarrò deluso ;)
questo discorso ti fa apparire molto prevenuto e chi parla con te mette giustamente in dubbio la tua oggettività e imparzialità. Mio padre utilizza vista 32 bit sul portatile e va alla grande, l'hd nn lo sento frullare di continuo, l'avvio e lo spegnimento sono ottimi, nn vedo tutti quei problemi che dici te sui portatili che montano vista :mbe:
Quanta fretta... Non stavamo benissimo con Vista ?
ghiltanas
20-08-2008, 09:50
una cosa sui driver: se usate driver creati da terzi ultra moddati (che so tipo gli xtreme per le gpu nvidia) nn potete certo lamentarvi se si verficano delle schermate blu.
Altra cosa che molti nn capiscono, vista (+ precisamente il superfetch e il ready boost) ha bisogno di un piccolo periodo di tempo per "apprendere" le vostre abitudini (mettiamola in tono leggero), se nn gli si da il tempo materiale per farlo nn ci si può lamentare che l'avvio è lento, i programmi si aprono + lenti di xp ecc...
La funzione di ricerca è piuttosto precisa e il + delle volte trova quello che mi serve ( a dir la verità nn mi pare che nn abbia mai trovato qualcosa che cercavo se era effettivamente presente sul pc)
L'indice prestazioni cosi come è pensato può diventare utile, perchè vede se sono presenti squilibri nel sistema.
Le pecche secondo me sono altre, una per esempio potrebbe essere il fatto di dover riavviare in seguito a molti aggiornamenti, questa è una cosa che potrebbero correggere, però tanti "problemi" che avete elencato fin'ora io nn li ho riscontrati
ghiltanas
20-08-2008, 09:53
Quanta fretta... Non stavamo benissimo con Vista ?
da un punto di vista oggettivo è giusto cambiare il so nn ogni era geoligica, anche in virtù del fatto che l'hardware si sta evolvendo sempre + velocemente. Certo è che ragionando in questi termini devono anche presentare prezzi di vendita contenuti
diabolik1981
20-08-2008, 09:55
quindi dovrei buttare la mia penna usb da 1 gb?:rolleyes:
formattala in ntfs come ho fatto pure, che ti permette anche di staccarla al volo senza dover passare per lo smontaggio periferica senza avere il rischio di perdita dati.
Gymvideo
20-08-2008, 10:02
Non sento (ovviamente) l'esigenza di un Windows 7. Possiedo Vista 64 bit Ultimate e va che è una scheggia :) molto più avanti di un ubuntu o XP qualsiasi, basta usarlo per capirlo.
CUT
Spero molto in Seven, anche se so che ne rimarrò deluso ;)
Potresti provare Windows Mohave (http://punto-informatico.it/2371663/PI/News/windows-mojave-riscatta-windows-vista.aspx) :D ;)
invece di sviluppare cose utili (il defunto winFS, 64 bit, leggerezza VERA) spingono su quello che fa comodo a loro per realizzare profitti, come l'inutilità del multitouch. Inizierei invece con un radicale cambio di strategia, dato che non servono geni del marketing per capire che la principale ragione dell'insuccesso di Vista, al di la delle pecche tecniche, è stata il volerlo imporre a forza al mercato.
winFS utile ? E' tutto da dimostrare. Secondo me era un'idea assurda concepita in un momento di follia.
Un File System basato su SharePoint e SQL Server...
formattala in ntfs come ho fatto pure, che ti permette anche di staccarla al volo senza dover passare per lo smontaggio periferica senza avere il rischio di perdita dati.
per non perdere dati e per NON rompersi tanto cè anche il programmino USB Safely Remove, ci klikki sopra , appare la scritta della penna inserita 1 klik ed è già staccata , poi Vista deve essere usato costantemente, non mezzora la settimana altrimenti non andrà mai come dovrebbe, più lo usi meglio funziona , la questione dei driver basta metterli certificati e 6 a posto , io lo istallai appena uscito e mai più formattato aggiorno spesso tutti i driver essendo abbonato a driveragent.com mai nessun problema , mentre xp 32.....molto meglio xp 64 bit del 32 più stabile sicuro , veloce ecc..
OregonBeryl
20-08-2008, 12:02
@ Gymvideo:
Sì, sì. Le barzellette diciamole a Zelig, per favore.
@ tutti:
Ma quanti cacchio di S.O. hanno in programma? 7, Midori...
Ma pensassero a raddrizzare Vista, ché secondo me con qualche miglioria diventa pure passabile.
E' chiaro come la luce del sole che il loro scopo è far soldi, non software di qualità. Vi prendono solo in giro. Lasciateli perdere.
ekerazha
20-08-2008, 12:16
formattala in ntfs come ho fatto pure, che ti permette anche di staccarla al volo senza dover passare per lo smontaggio periferica senza avere il rischio di perdita dati.
NTFS non c'entra nulla, i dati li perdi eccome anche con NTFS. Quello che conta al limite è se è abilitato o meno il sync e per le periferiche removibili dovrebbe essere abilitato di default (a scapito delle prestazioni). Per scrupolo comunque utilizzare la Rimozione sicura non fa di certo male, se poi si disattiva il sync diventa essenziale.
no e' solo che non sa cosa dice.. anche il fatto dello UAC che gli "rompe" e quindi Vista per lui "rompe".. non sa quanti utonti ci sono che cliccano su tutto quello che hanno a Monitor ed a cui lo UAC serve eccome per questo target di utenza
quando M$ salvaguarda come su Vista e' perche' salvaguarda..quando non salvaguardava continuamente gli utonti ..allora si lamentavano perche' non li salvaguardava...
come vedi ne hanno sempre una per criticare
Nel caso da te indicato, UAC non seve ad una beneamata M................A perchè a differenza di un av dice cosa c'è che non va...UAC NO...
La ram Non la compro per svago...infatti sono con 2 gb, ma solo perchè li ho presi all'ingrosso...e considera che sono drr 400...
Ms con vista si vuole salvaguardare i suoi interessi...lei sa perfettamente che se non lo IMPONE, È DIFFICLE CHE TROVA UTONTI, come da grandissimo esperto, tu chiami colui il quale non ha tanto tempo da perdere dietro ad un pc..., che gli danno 220 € per vista....
Ora la oem non la puoi acquistare se non con un pc,
la licenza costa un botto...
i casi sono 2.
Pirato
li mando dove meritano...io ho scelto la seconda:D
winFS utile ? E' tutto da dimostrare. Secondo me era un'idea assurda concepita in un momento di follia.
Un File System basato su SharePoint e SQL Server...
WinFS invece rimane una bella idea. E comunque non definiva la struttura logica dei dati sul supporto magnetico, quindi tecnicamente non è un filesystem, bensì un'astrazione di livello superiore. L'idea era buona e personalmente sono rimasto deluso nel non poterlo vedere su Vista.
RICKYL74
20-08-2008, 14:31
La notizia gira da molto tempo si parlava di Windows vienna poi windows 7 ancora prima che venisse fuori sto Vista, mah!! chissa come mai??? il bello eh che già stanno pure lavorando al dopo Win 7, praticamente invece di rilasciare nuovi service pack per Vista passeranno direttamente al nuovo SO che altro non è che Vista migliorato, meno sbattimenti e più guadagni per zio Bill, cavolo adesso è pure in pensione :p !! quello che in realtà doveva essere realmente VISTA all'uscita lo sarà WINDOWS 7 perchè XP adava assolutamente rimpiazzato per stare al passo con i tempi e soprattutto della concorrenza ma con il nuovo SO erano un pò in ritardo ed ecco VISTA oggi e Windows 7 domani, praticamente quasi lo stesso prodotto a distanza di poco tempo, diciamo pure una pillola indolore per addolcire gli utenti al passaggio definitivo da XP ai nuovi SO..
..Quando parlarono di Windows 7 dissero che il team sarebbe stato ex-novo capitanato dai big della Microsoft per lo sviluppo di un SO all'avanguardia: parlavano di micro-kernel, di SO assolutamete snello, veloce, super stabile, è innovativo, con nuovissime funzionalità, a sentire gli ingegneri della Microsoft quasi con una sua IA capace di apprendere errori e mal funzionamenti ed essere in grado di correggerli automaticamente :eek: !!!! ma sopratutto il team di sviluppo non sarebbe stato numeroso come quello di Vista quindi con troppe teste pensanti, per la serie pochi ma buoni (parole parole e soprattutto bugie come al solito) :rolleyes: vabbè..
Comunque sia sono mooolto curioso, spero solo non sia la solita minestrina magari con qualche sapore in più. :D
diabolik1981
20-08-2008, 14:38
winFS utile ? E' tutto da dimostrare. Secondo me era un'idea assurda concepita in un momento di follia.
Un File System basato su SharePoint e SQL Server...
infatti non era neanche un FS ma un layer intermedio, anche se tutti continuano a pensare che si trattasse di un FS, tratti in inganno dal nome.
diabolik1981
20-08-2008, 14:40
NTFS non c'entra nulla, i dati li perdi eccome anche con NTFS. Quello che conta al limite è se è abilitato o meno il sync e per le periferiche removibili dovrebbe essere abilitato di default (a scapito delle prestazioni). Per scrupolo comunque utilizzare la Rimozione sicura non fa di certo male, se poi si disattiva il sync diventa essenziale.
beh diciamo che FAT ha una certa abilità a perdere dati strada fancendo, cosa che NTFS non fa.
non era un FS ma un layer di livello superiore che poggiava sopra NTFS
WinFS invece rimane una bella idea. E comunque non definiva la struttura logica dei dati sul supporto magnetico, quindi tecnicamente non è un filesystem, bensì un'astrazione di livello superiore. L'idea era buona e personalmente sono rimasto deluso nel non poterlo vedere su Vista.
infatti non era neanche un FS ma un layer intermedio, anche se tutti continuano a pensare che si trattasse di un FS, tratti in inganno dal nome.
Si, è vero era layer di livello superiore montato sopra NTFS.
Secondo me l'idea era ed è sballata, perchè utilizzare un motore di DataBase per gestire dei file ? Ad ognuno il suo mestiere. NTFS lo fa bene.
Il 99% della gente non riesce a vedere dei miglioramenti con Vista, ne vedrebbe con winFS ? Credo di no. Allora a che PRO appesantire ulteriormente il SO ?
Tutto questo IMHO, chiaro.
Da qui http://en.wikipedia.org/wiki/WinFS si vede che hanno iniziato a pensare ad una cosa del genere nel 1990 !
Le ultime voci dicono che sarà parte integrante di Midori...
gsorrentino
20-08-2008, 14:53
LOL, proprio ieri sera due schermate blu su portatili di clienti causate da un driver prima e di una applicazione dopo (UACreplace).
Funziona veramente bene, non c'è che dire :rotfl:
Il problema è del driver e dell'applicazione. Su XP sarebbe andata nello stesso modo.
Se ti sembra che funzioni bene, allora prova dei veri programmi di ricerca di terze parti: la maggior parte sono freeware.
Sai inoltre che il servizio è sempre attivo di default ed è una delle innumerevoli cause che portano a rendere azzoppata la macchina?
Guarda, GOOGLE DESKTOP funziona nello stesso modo. Con il SP1 puoi decidere quale dei due utilizzare...(io li stò tenendo attivi tutti e due e devo dire che con l'ultimo aggiornamento dei due prodotti mi sembra più efficente e veloce quello di MS).
Niente da obiettare su quello che hanno implementato. Parliamo invece di quello che non hanno fatto: hai utilizzato una versione business o ultimate? In caso lo avessi fatto conosci la possibilità di far backup. Ora guarda in giro le applicazioni che definisci merdose di terze parti. Fra vent'anni arriveranno ad avere la flessibilità anche dell'ultimo tool freeware?
In giro ci sono ottimi programmi. Ma voglio ricordare che ogni volta che MS ha messo un programma valido, è stata tacciata di voler eliminare le possibilità di concorrenza. Tra l'altro, visto che hai usato il backup di Vista, dovresti sapere che non è di MS.
Mancava solo che nominassi il 3DMark ed eravamo apposto. Feature inutile, se non quella di far vedere quante stellette ninja hai al tuo amichetto a scuola :D
Su questo concordo. Per il SO è molto più indicativo il punteggio che dà vista alle singole parti, per le applicazioni ci sono altri test molto più validi.
Stesso discorso che vale per il backup: tu la reputi una utility (è del 2007!) all'altezza? Guarda se dici di si mi scadi, e di brutto.
Apparte la scomodità e i limiti, lavora solo su NTFS. E tutte le varie FAT, FAT32, Ext3 e HFS (per dire le più utilizzate) di cui a casa ho bisogno di lavorare? Per la microsoft il resto non conta, nessuna apertura verso il mondo.
Le partizioni di linux non sono mai state prese in considerazione da MS e posso dire che Linux lo ha dovuto fare per forza. Ma NTFS, FAT e FAT32 (ci sarebbe anche la nuova FAT) si possono backuppare senza problemi con l'utility compresa in windows...
Le mie parole sono chiare: preferisco non averlo il prefetch piuttosto che avere un sistema che mi affossa le prestazioni. Adesso è chiaro?
Disattivalo, qual'è il problema?
gsorrentino
20-08-2008, 15:01
io ho provato a rimanere su windows vista, ma il senso di pesantezza rispetto ad xp è veramente accentuato: aprendo un video questo non fa il play dall'inizio ma parte con qualche secondo di ritardo, a seconda delle applicazioni che apro, Aero si disattiva e attiva rallentando di molto il pc, usando Celestia la grafica è spostata piu in alto rispetto alla reale finestra ed è piu scattoso rispetto a xp ecc... tutte queste piccolezze, alla lunga, danno veramente fastidio... l'unica cosa che ho riconosco è che gestisce meglio la ram: si, occupa 700mb, ma quando un'applicazione richiede parecchia ram, vista la libera. Ho un toshiba a210-1ay acquistato 4 mesi fa con vista preinstallato, quindi non un relitto dell'antiguerra.
Hai un Toshiba, quindi hai dimenticato la prima regola di un utente di questa macchina. La si formatta e si installa solo i driver seguiti dai programmi che servono veramente. Cinque anni fà, appena preso il mio portatile (una macchina di punta per l'epoca) non capivo perchè i portatili che costavano la metà andavano meglio. Poi ho preso il CD originale e o installato tutto io. Risultato la macchina ha retto il confronto con tutti i nuovi portatili (giochi esclusi ovviamente) fino all'anno scorso.
gsorrentino
20-08-2008, 15:06
Quanta fretta... Non stavamo benissimo con Vista ?
La normalità è un'uscita di SO ogni 2 anni alternata (di un anno) ad un'uscita biennale di office.
XP aveva tirato un pò a lungo e su questo molti (specie i programmatori) si sono adagiati, salvo risvegliarsi bruscamente con SP2 per XP prima, Vista dopo e adesso SP3 per XP.
gsorrentino
20-08-2008, 15:07
formattala in ntfs come ho fatto pure, che ti permette anche di staccarla al volo senza dover passare per lo smontaggio periferica senza avere il rischio di perdita dati.
Questa funzionalità (sia in XP che in Vista) è data da un settaggio nella scheda HW della periferica, non dal tipo di FS utilizzato...La possibilità di estrarre la periferica a caldo si paga con un peggioramento delle prestazioni di scrittura.
Và però ricordato che non è detto che i dati siano comunque salvi. Non vedo la lucina lampeggiare, allora la tolgo...Ma Windows era impegnato a fare altro e non aveva ancora finito. Minimo hai perso i dati che stavi salvando, al peggio il contenuto dell'intera chiavetta. La FAT è più soggetta a questa possibilità perchè per ultimo viene aggiornata la tabella che contiene i settori occupati...
gsorrentino
20-08-2008, 15:21
WinFS permetterebbe di fare ciò che si può già fare (in modo scoordinato e non semplificato) utilizzando:
Il motore di ricerca di Vista (o Google Desktop).
Una buona organizzazione delle cartelle.
L'uso delle Shadow Copy per le versioni precedenti dei file (o in alternativa un SO di backup continuo).
L'uso dei tag che possono aggiungere con Vista ad ogni file.
L'uso dei file "Non in linea".
Ciò non migliora la vita di chi gioca il Pc.
Ciò migliora di tanto (ma proprio tanto) la vita degli utenti che operano con documenti in ambito business.
Sharepoint non rende bene l'idea, e solo chi ha usato un sistema documentale può avere un'idea (ma antiquata) di cosa vuol dire...
.
Per chi continua a rognare che non vuole l'UAC , il superfetch ,I.E in modalita' protetta, questo, quello, quell'altro e quant'altro ancora che adesso gli da' fastidio ..ovvero lamenta di tutto su Vista quando prima tutti lamentavano Windows non avere tutto cio' ( sembrano barzellette) ..ecco a voi :
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
Windows e' configurabile a piacimento come uno meglio vuole.. abilitate e disabilitatevi quello che volete.. basta che non vi si sente piu' con le solite rogne :D:D
.
Per chi continua a rognare che non vuole l'UAC , il superfetch ,I.E in modalita' protetta, questo, quello, quell'altro e quant'altro ancora che adesso gli da' fastidio ..ovvero lamenta di tutto su Vista quando prima tutti lamentavano Windows non avere tutto cio' ( sembrano barzellette) ..ecco a voi :
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
Windows e' configurabile a piacimento come uno meglio vuole.. abilitate e disabilitatevi quello che volete.. basta che non vi si sente piu' con le solite rogne :D:D
Bell'articolo. Solo che consigliare di disattivare la memoria virtuale con 2GB bisogna essere proprio sciocchi. :D
Bell'articolo. Solo che consigliare di disattivare la memoria virtuale con 2GB bisogna essere proprio sciocchi. :D
bhe' uno si sapra' poi regolare.. li c'e' tutto l'elenco ...poi uno si disabilita quello che preferisce..basta non sentir piu' lagne :D
Zephon_Soul
20-08-2008, 23:00
Nella mia modesta esperienza devo dire che non reputo Vista un essere così abominevole. Installato sul "computer vecchio di casa", un Athlon XP 3000+ con 1gb di ram e geffo 6600, non girava malaccio (il sistema in sé, non ho effettuato nessun tipo di test approfondito su software eccetera), e ho un collega dell'università estremamente soddisfatto della sua esperienza su una macchina simile (Athlon 64 3500+, stesso hw per il resto).
Nel mio caso, con una macchina più potente (anche se già considerabile un quasi-macinino a quanto sento, un Athlon 4200+, 2gb di ram e 8800GT) incorro in tempi di spegnimento allucinanti (30 e più secondi piantato su "Chiusura sessione..."). Non mi sembra poi che la "longevità" di una installazione windows sia molto aumentata rispetto a XP (una delle promesse fatte a suo tempo), nonostante io tenga l'hd deframmentato, pulisca file temporanei e faccia pulizia del registro eccetera. Inoltre penso che ormai i problemi di memoria siano una questione consolidata che investe, oltre al so di MS anche la maggior parte dei programmi che vi girano. Uso anche Linux, e sono il primo a dire che non si può fare un paragone nella gestione della memoria tra questi due sistemi, visto che le app per Linux hanno un footprint tipicamente molto più modesto rispetto a quelle per Win (e dire che alcune applicazioni hanno comunque tutt'ora serie falle di memoria, come Evince tanto per dirne una), ma non posso fare a meno di risentirmi un po' nel sentire l'hd sempre attivo mentre uso Vista (un rapido controllo del task manager mi informa che viene continuamente aggiunta roba alla memoria virtuale... possibile che uno debba avere per forza 8gb di ram per evitarsi questa storia?).
denny927
21-08-2008, 07:36
si poi glielo dici tu a chi si ritroverà HW perfettamente funzionante....da buttare, solo perchè non ci sono i driver per i so a 64 bit...
Qua voi parlate, avendo logicamente speso e aderito alla campagna marketing di ms...ma mica tutti hanno soldi da buttare nel cesso solo per poi venire a dire minchia guarda come so figo con so a 64 bit.. (che solo in alcuni ambiti ha senso, non certo quello home...)...
Comunque uno scopo vista l'ha avuto: RIMBAMBIRE QUANTI PIù POSSIBILE, FACENDOGLI COMPERARE RAM A SBAFO (OVVIAMENTE SERVE RAM PERCHè IL SO E SVARIATI SW oggi sono ottimizzati alla raz de gan...)...(sfido chiunque di voi a dirmi che riescono a saturare 4 GB di ram in ambito prettamente home...):D
il nostro amico ha ragione almeno per me...ma chi sente veramente la necessitá di un so a 64bit?dai su raga smettetela di riempirvi la bocca di paroloni, stiamo parlando di un so che neancora é uscito e gia a lamentarvi che lo volete a 64 bit...quando la unica cosa che sapete fare é lanciare crysis:doh:
se veramente ci fosse la necessitá la stragrande maggioranza di software house avrebbero giá commercializzato applicazioni a 64bit, peró no.E poi non dovete prendervela con windows7 ma con le sh di cui sopra che sono loro a dettare legge se un so a 64bit puó essere utile o meno...potete avere tutti i sistemi operativi di questo mondo anche 128 bit(lol), ma se le sh nno ci lavorano sopra con i loro programmi non ve ne fate assolutamente niente.
Nel mio caso, con una macchina più potente (anche se già considerabile un quasi-macinino a quanto sento, un Athlon 4200+, 2gb di ram e 8800GT) incorro in tempi di spegnimento allucinanti (30 e più secondi piantato su "Chiusura sessione..."). .
E' perche' hai tutti i servizi di Default attivi e prima di andare in ShutDown quando fai "spegni" Win li deve disattivare tutti ..disabilita qualche servizio che non ti serve e che alleggerira' il sistema :
esempio:
http://www.windowx.it/modules.php?name=News&file=article&sid=48
a questo punto abbassa i millisecondi del timeout to Kill service/app
http://pcexpertonline.blogspot.com/2008/03/velocizzare-lo-spegnimento-di-windows.html
vedrai ti si spegne in meno di 10 secondi ( circa 7 sec)
il nostro amico ha ragione almeno per me...ma chi sente veramente la necessitá di un so a 64bit?dai su raga smettetela di riempirvi la bocca di paroloni, stiamo parlando di un so che neancora é uscito e gia a lamentarvi che lo volete a 64 bit...quando la unica cosa che sapete fare é lanciare crysis:doh:
se veramente ci fosse la necessitá la stragrande maggioranza di software house avrebbero giá commercializzato applicazioni a 64bit, peró no.E poi non dovete prendervela con windows7 ma con le sh di cui sopra che sono loro a dettare legge se un so a 64bit puó essere utile o meno...potete avere tutti i sistemi operativi di questo mondo anche 128 bit(lol), ma se le sh nno ci lavorano sopra con i loro programmi non ve ne fate assolutamente niente.
I software a 64 bit in ambito lavorativo ci sono, i sistemi operativi pure, i software a 32 bit girano e i sistemi con 4 giga di ram sono molto comuni...
Dov'è il problema ad usare vista64?
Per me la risposta è nella testa dell'utente..
bio
E' perche' hai tutti i servizi di Default attivi e prima di andare in ShutDown quando fai "spegni" Win li deve disattivare tutti ..disabilita qualche servizio che non ti serve e che alleggerira' il sistema :
Attenzione però, perchè se il servizio in questione sta (ad esempio) ancora salvando dati, diminuendo il timeout rischi di killarlo brutalmente ed aumentare la possibilità di fare danni ;)
Zephon_Soul
22-08-2008, 19:02
E' perche' hai tutti i servizi di Default attivi e prima di andare in ShutDown quando fai "spegni" Win li deve disattivare tutti ..disabilita qualche servizio che non ti serve e che alleggerira' il sistema :
esempio:
http://www.windowx.it/modules.php?name=News&file=article&sid=48
a questo punto abbassa i millisecondi del timeout to Kill service/app
http://pcexpertonline.blogspot.com/2008/03/velocizzare-lo-spegnimento-di-windows.html
vedrai ti si spegne in meno di 10 secondi ( circa 7 sec)
Grazie mille del consiglio! Il timeout del kill lo avevo già abbassato a suo tempo, ma disattivare un po' di servizi ha avuto un effetto notevole. :mano:
Lucas Malor
29-08-2008, 00:25
concordo.... se si vuole finalmente passare a 64bit l'unica è obbligare i produttori di hardware e software eliminando del tutto il supporto ai 32bit. altrimenti si rimane così a vita.
Ma e' un'assurdita'. Sentite, non so perche' siate cosi' fissati col 64 bit. Ormai comprare una CPU e un OS a 64 bit costa come i 32 bit. Perche' allora non sfonda? Semplice, perche' un programmatore di software non vede tutta questo vantaggio nello sbattersi per ottimizzare il programma per le cpu 64 bit a fronte di un miglioramento di prestazioni veramente marginale. Leggete pure su Wikipedia i pro ed i contro (http://en.wikipedia.org/wiki/64_bit#32_vs_64_bit). Sinceramente passare a 64 non ha tutti questi gran vantaggi.
Ogni volta allora che si fa qualche innovazione che richiede un cambiamento che costa bisogna costringere la gente a farlo di colpo? Ma che ragionamento e'? Sai quanti soldi si sprecherebbero in questo modo in tutto il mondo? Pensa se dovessi cambiare telefonino ogni cavolo di volta che inventano un modello nuovo, mi ci vorrebbe un mutuo.
dimmi quale degli os in circolazione vede una totale riscrittura del kernel ad ogni nuova major release.
Windows, per esempio. Fu riscritto completamente con Windows 95 e con Windows NT ;)
[Vantaggi di Vista] 1) UMDF: al crash di un driver, il sistema rimane in piedi, il driver smontato e ricaricato on the fly.
E' stato introdotto anche su XP.
2) Instant search: chiunque l'abbia usata un minimo capisce che non ha nulla a che vedere con la blanda ricerca e indicizzazione di XP.
Inutile. Serve solo a chi non sa dare un minimo di criterio ai file che ha sull'hard disk. Ed impegna un botto di risorse
3) Shadow Copy: sistema di ripristino transazionale. Mai piu' punti di ripristino che occupano giga e giga di merda, come in XP.
Questo e' buono, ma non ne sento la mancanza, sinceramente.
4) Assesment tool per le performance di sistema: rating di perfomance del sistema. Funziona ed è obiettivo.
Decisamente inutile!
5) Base di dati centralizzata per i problemi comuni con soluzioni: nell'80% dei casi fornisce una soluzione al problema che lo risolve effettivamente.
Si, mi immagino. Scusa lo scetticismo, ma finora chi mi ha risolto tutti i problemi e' stato sempre un bel search su Google.
6) Shrink & Expand di partizioni NTFS integrato nel sistema: mai piu' merdosissimi tool esterni. Non hai piu' bisogno della tua vecchia copia pirata di partition magic.
Esistono anche programmi freeware, a dire il vero :rolleyes:
Ma diciamoci la verita', Windows Vista non vende. Vista e' il Windows 3.0 del terzo millennio, e Windows Seven sara' Windows 3.1. Con la sola differenza che Windows 3.0 ha venduto un botto di copie :p
La mia esperienza con Windows Vista: portatile con Windows Vista preinstallato. Me l'ha mandato un conoscente perche' "non gli funzionava niente" (vabbe'... utonto). Ci mette un'eternita' solo per degnarsi di mostrarti la schermata di login. E non e' mica un portatile datato, e' un HP Presario C700.
Windows Vista non e' lento? Ma non diciamo fesserie per carita'. C'e' un benchmark postato in una news di questo stesso sito che mostrava come Vista sia 2 volte piu' lento di XP, che gia' non e' un gioiellino di velocita'.
diabolik1981
29-08-2008, 09:39
Windows, per esempio. Fu riscritto completamente con Windows 95 e con Windows NT ;)
Ma anche no. Win95 condivideva molto col DOS (sotto girava a tutti gli effetti il 7.0). NT è nato da un lavoro congiunto MS-IBM che poi si separò in NT e OS2, col primo che ebbe grande successo, ma parliamo anche di metà anni '80, quando gli OS erano ben poca cosa rispetto ad oggi.
Windows, per esempio. Fu riscritto completamente con Windows 95 e con Windows NT ;)
Concordo su quasi tutto, solo un piccolo appunto.
Ne il primo ne il secondo furono riscritti completamente: il primo era ancora un ibrido 16/32bit, con molte parti derivate da Windows 3.11 e il secondo in realtà non era nemmeno stato scritto da Microsoft da sola, aveva attinto a piene mani dal lavoro con IBM nella realizzazione di OS/2, ed anzi io sono sempre convinto che abbiano copiato da Digital, con il suo vecchio VMS. All'uscito di WindowsNT alcune parti, tipo lo stack di rete era identici.
ma parliamo anche di metà anni '80, quando gli OS erano ben poca cosa rispetto ad oggi.
Un piccolo appunto anche per te: è vero che ci lavoravano sin da allora, ma i frutti li abbiamo visti a metà anni novanta, è come se tu dicessi che Vista è un progetto di metà anni '90, è vero che ci lavorano da allora, ma alla fine è stato scritto tutto prendendo le tecnologie dei nostri tempi :D
diabolik1981
29-08-2008, 10:57
Un piccolo appunto anche per te: è vero che ci lavoravano sin da allora, ma i frutti li abbiamo visti a metà anni novanta, è come se tu dicessi che Vista è un progetto di metà anni '90, è vero che ci lavorano da allora, ma alla fine è stato scritto tutto prendendo le tecnologie dei nostri tempi :D
caspita hai ragione, il primo NT è del 1993. Non so perchè ricordavo fosse uscito qualche anno prima.
Io a quei tempi ero un ragazzino e lavoravo ogni tanto con mio padre, sia per compagnia sia per una piccola paghetta che ogni tanto mi elargiva. Faceva manutenzione agli uffici postali, e quasi tutte le macchine serie montavano Windows NT 3.51 prima e NT4.0 dopo (credo che alcune siano ancora così :D).
Il ctrl-alt-del per fare il login a quelle macchine che io vedevo solo nelle riviste era qualcosa di mistico :D
diabolik1981
29-08-2008, 11:13
Io a quei tempi ero un ragazzino e lavoravo ogni tanto con mio padre, sia per compagnia sia per una piccola paghetta che ogni tanto mi elargiva. Faceva manutenzione agli uffici postali, e quasi tutte le macchine serie montavano Windows NT 3.51 prima e NT4.0 dopo (credo che alcune siano ancora così :D).
Il ctrl-alt-del per fare il login a quelle macchine che io vedevo solo nelle riviste era qualcosa di mistico :D
ricordo perfettamente, nel 1997 a scuola avevano allestito un'aula multimediale con una trentina di PC in rete con nt 3.51 ed erano la gioia di alcuni pochi appassionati di informatica (tra cui il sottoscritto).
ghiltanas
29-08-2008, 11:23
a ottobre si vocifera possa uscira una prima beta di windows 7 (mi pare cmq difficile e di sicuro nn una beta, magari di qualcosa ancora meno affinato)
nicco88viola
29-08-2008, 11:56
se anche stavolta nn puntano sui 64bit sono proprio idioti :mad: , inoltre mi auguro veramente che il kernel vengano snellito pesantemente come hanno + volte affermato (anzi ad essere precisi dovevano riscriverlo da 0)
Scusa, una domanda OT, puoi spiegarmi gentilmente e con molta pazienza cosa cambia tra un os a 32 e uno a 64bit? Sia a livello di prestazioni, che di grafica e "pesantezza"..
ghiltanas
29-08-2008, 12:06
Scusa, una domanda OT, puoi spiegarmi gentilmente e con molta pazienza cosa cambia tra un os a 32 e uno a 64bit? Sia a livello di prestazioni, che di grafica e "pesantezza"..
guarda su questo forum ci sono utenti molto + esperti di me che possono sicurametne darti informazioni + precise, tuttavia posso dirti che un so a 64bit utilizza stringhe di codice + estese rispetto ad un os a 32bit. NN è detto che che questo apporti migliorie dirette per quanto riguarda le prestazioni e la grafica, tuttavia essendo word + lunghe vi si possono inserire un numero maggiore di informazioni senza doverne usare 2 per esempio. Un so a 64bit può gestire un maggiorquantitavo di ram, i software per la sicurezza se scritti a 64bit credo risulti + complessi e maggiormente difficile da aggirare (credo secondo un ragionamento logico)
Scusa, una domanda OT, puoi spiegarmi gentilmente e con molta pazienza cosa cambia tra un os a 32 e uno a 64bit? Sia a livello di prestazioni, che di grafica e "pesantezza"..
Avere un sistema a 64 bit significa usare registri (interi) e registri per indirizzamento a 64 bit, invece che a 32.
Il vantaggio principale è poter usare più di 4GB di Ram (4 GB = 2^32, la capacità di indirizzamento dei sistemi a 32 bit). Ci sono vantaggi prestazionali quando è utile fare calcoli interi con una precisione superiore ai 32 bit (cosa abbastanza rara).
Il difetto è che questi registri occupano il doppio. Quindi i programmi occupano più memoria, la cache si riempie prima, l'accesso alla memoria richiede più tempo...
Tipicamente su processori nati con un'architettura decente (PowerPC, MIPS, SPARC, ecc... cioè quasi tutti, ad esclusione degli x86) sono più controproducenti che utili, a meno di casi particolari. I casi in cui sono storicamente utili sono le simulazioni scientifiche di dimensioni esagerate, grossi database, grafica ipercomplessa, ecc. Dove è utile utilizzare enormi quantitativi di Ram, insomma.
Su x86 il discorso è diverso perchè contestualmente al supporto a 64 bit sono stati aggiunti un maggior numero di registri e altri miglioramenti archietetturali disponibili solo in modalità 64 bit.
Quindi i programmi 64bit su x86 compensano la loro intrinseca maggior pesantezza con questi miglioramenti nell'architettura e alla fine DOVREBBERO risultare in genere più veloci. Ma non per merito dei 64 bit!!!
L'approccio migliore per me è quello di Leopard, dove l'OS a basso livello rimane a 32 bit, ma (non so come) può comunque utilizzare un indirizzamento della memoria a 64 bit e i programmi con certe API (Cocoa e Posix) possono indifferentemente essere compilati a 32 o 64 bit. L'OS li supporta entrambi in modo nativo.
Quindi gli sviluppatori possono decidere se sfruttare o meno i 64 bit. Per ora sono molto molto pochi quelli che lo fanno. Cosa che fa pensare che i 64bit sono comunque ancora una cosa utile solo per programmi di nicchia.
Windows e Linux richiedono versioni dell'OS differenti per i 32 e 64 bit. E TUTTI i drivers e le applicazioni devono essere ricompilati di conseguenza (le applicazioni 32 bit possono girare comunque nel sistema 64 bit ma, credo, con una certa perdita di prestazioni).
diabolik1981
29-08-2008, 12:56
L'approccio migliore per me è quello di Leopard, dove l'OS a basso livello rimane a 32 bit, ma (non so come) può comunque utilizzare un indirizzamento della memoria a 64 bit e i programmi con certe API (Cocoa e Posix) possono indifferentemente essere compilati a 32 o 64 bit. L'OS li supporta entrambi in modo nativo.
mi sarei meravigliato non lo avessi detto
Windows e Linux richiedono versioni dell'OS differenti per i 32 e 64 bit. E TUTTI i drivers e le applicazioni devono essere ricompilati di conseguenza (le applicazioni 32 bit possono girare comunque nel sistema 64 bit ma, credo, con una certa perdita di prestazioni).
anche i driver 32bit girano funzionano su OS 64, per lo meno su vista funzionano ed anche bene, ovviamente non per le periferiche essenziali tipo VGA
anche i driver 32bit girano funzionano su OS 64, per lo meno su vista funzionano ed anche bene, ovviamente non per le periferiche essenziali tipo VGA
Beh questo non lo sapevo. Se fosse così il maggiore ostacolo alla diffusione dei 64 bit sarebbe risolto. Ma come mai allora ci sono tutti questi problemi di driver con Vista??!?!
Beh questo non lo sapevo. Se fosse così il maggiore ostacolo alla diffusione dei 64 bit sarebbe risolto. Ma come mai allora ci sono tutti questi problemi di driver con Vista??!?!
tu credi che dopo 18 mesi dall'uscita di Vista i driver siano ancora quelli di 18 mesi fa' e non siano stati migliorati con gli aggiornamenti e l'esperienza di 18 mesi "sul campo"???
bhe' se si fanno ancora queste domande credo bisognerebbe lasciare l'hobby del computer e trovarne altri ;)
tu credi che dopo 18 mesi dall'uscita di Vista i driver siano ancora quelli di 18 mesi fa' e non siano stati migliorati con gli aggiornamenti e l'esperienza di 18 mesi "sul campo"???
bhe' se si fanno ancora queste domande credo bisognerebbe lasciare l'hobby del computer e trovarne altri ;)
Penso che il problema non siano tanto i prodotti nuovi.
Ma roba vecchia che la gente ha in casa (o in azienda) e non è più supportata dai produttori.
A nessuno piace buttare periferiche ancora funzionanti solo perchè non c'è il driver per il nuovo OS (Vista, Linux o OS X che sia)...
Penso che il problema non siano tanto i prodotti nuovi.
Ma roba vecchia che la gente ha in casa (o in azienda) e non è più supportata dai produttori.
A nessuno piace buttare periferiche ancora funzionanti solo perchè non c'è il driver per il nuovo OS (Vista, Linux o OS X che sia)...in questo caso bisogna chiamare il produttore della periferica e chiedere a loro cos'hanno intenzione di fare..ovvero in base alla risposta che si ricevera' li si manda a cacare ..perche' altro non si potrebbe fare in base alle loro scelte ..
Ma come mai allora ci sono tutti questi problemi di driver con Vista??!?!
Perchè ci sono tante persone che parlano di Vista senza averlo mai usato. O persone che comprano portatili, downgradano a XP e poi vanno rompendo le scatole sui forum perchè XP non gli riconosce il nuovo hardware per cui ovviamente XP non ha supporto nativo... E meno male che si passa a XP perchè "Vista è una merda"... :asd:
Certi utenti io non li capirò mai.
ghiltanas
30-08-2008, 09:58
Beh questo non lo sapevo. Se fosse così il maggiore ostacolo alla diffusione dei 64 bit sarebbe risolto. Ma come mai allora ci sono tutti questi problemi di driver con Vista??!?!
nn mi ricordo di aver avuto problemi di driver con vista :mbe: ( e lo uso da quasi un anno ormai)
Superboy
30-08-2008, 11:26
Ma e' un'assurdita'. Sentite, non so perche' siate cosi' fissati col 64 bit. Ormai comprare una CPU e un OS a 64 bit costa come i 32 bit. Perche' allora non sfonda? Semplice, perche' un programmatore di software non vede tutta questo vantaggio nello sbattersi per ottimizzare il programma per le cpu 64 bit a fronte di un miglioramento di prestazioni veramente marginale.
Si vede che non fai il programmatore di professione :D il 95% di tali figure se ne frega altamente di "ottimizzare a 64bit" semplicemente perchè nn è necessario :D Cosa che divente requisito invece in programmi avidi di risorse o componenti kernel. Quindi drivers e programmi cpu intensive (che ne so da photoshop a mysql).
Quello che tu chiami "ottimizzare" è semplicemente una ricompilata a 64Bit, ma siccome tu devi vendere un sw e potendo scegliere tra due targhet di compilazione, uno dei quali ti limita il mercato e l'altro no, quale sceglieresti?
In realtà la cosa importante è che quelle applicazioni che realmente necessitano tanto spazio di indirizzamento siano portate a 64bit, per le altre non c'è tutta sta fretta! (ovviamente l'ottimizzazione del SO è scontata :D) [/QUOTE]
Windows, per esempio. Fu riscritto completamente con Windows 95 e con Windows NT ;)
Inutile. Serve solo a chi non sa dare un minimo di criterio ai file che ha sull'hard disk. Ed impegna un botto di risorse
Ti hanno gia spiegato quanto non sia vero, win95 si lanciava ancora da prompt di comando con il comando win, era più un restyle di win 3.1.
Per quel che riguarda il search ciò dimostra che non hai mai provato Vista, in quanto si tratta di una tecnologia comodissima, presente tra l'altro in ogni angolo del so, nn solo nel menu di avvio, flessibile veloce e configurabile, che mangi tutte ste risorse le hai misurate? ma perchè tu indicizzi la biblioteca di alessandria tutti i giorni oppure una volta aggiunti i documenti non li modifichi che in minima parte? quindi pensi che ogni ora venga rifatto uno scan completo? :D
La mia esperienza con Windows Vista: portatile con Windows Vista preinstallato. Me l'ha mandato un conoscente perche' "non gli funzionava niente" (vabbe'... utonto). Ci mette un'eternita' solo per degnarsi di mostrarti la schermata di login. E non e' mica un portatile datato, e' un HP Presario C700.
Windows Vista non e' lento? Ma non diciamo fesserie per carita'. C'e' un benchmark postato in una news di questo stesso sito che mostrava come Vista sia 2 volte piu' lento di XP, che gia' non e' un gioiellino di velocita'.
Basta con i falsi miti, se va piano è perchè l'utonto l'ha inzozzato, punto. Basta con ste voci delle performance minori, mi da fastidio continuare a leggere questi commenti e senza uno straccio di bench :
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2304031,00.asp
Beh questo non lo sapevo. Se fosse così il maggiore ostacolo alla diffusione dei 64 bit sarebbe risolto. Ma come mai allora ci sono tutti questi problemi di driver con Vista??!?!
quali problemi? :rolleyes:
degli utonti che neanche sanno cosa significhi periferica e pretendono il supporto su vista di robe vecchie di 8 anni?
basta informarsi prima di comprare :)
per chi proprio non ci capisce niente ci sono anche i tool della microsoft che ti analizzano il pc per la compatibilita' hardware :)
Si vede che non fai il programmatore di professione :D il 95% di tali figure se ne frega altamente di "ottimizzare a 64bit" semplicemente perchè nn è necessario :D Cosa che divente requisito invece in programmi avidi di risorse o componenti kernel. Quindi drivers e programmi cpu intensive (che ne so da photoshop a mysql).
Quello che tu chiami "ottimizzare" è semplicemente una ricompilata a 64Bit, ma siccome tu devi vendere un sw e potendo scegliere tra due targhet di compilazione, uno dei quali ti limita il mercato e l'altro no, quale sceglieresti?
In realtà la cosa importante è che quelle applicazioni che realmente necessitano tanto spazio di indirizzamento siano portate a 64bit, per le altre non c'è tutta sta fretta! (ovviamente l'ottimizzazione del SO è scontata :D)
Ti hanno gia spiegato quanto non sia vero, win95 si lanciava ancora da prompt di comando con il comando win, era più un restyle di win 3.1.
Per quel che riguarda il search ciò dimostra che non hai mai provato Vista, in quanto si tratta di una tecnologia comodissima, presente tra l'altro in ogni angolo del so, nn solo nel menu di avvio, flessibile veloce e configurabile, che mangi tutte ste risorse le hai misurate? ma perchè tu indicizzi la biblioteca di alessandria tutti i giorni oppure una volta aggiunti i documenti non li modifichi che in minima parte? quindi pensi che ogni ora venga rifatto uno scan completo? :D
Basta con i falsi miti, se va piano è perchè l'utonto l'ha inzozzato, punto. Basta con ste voci delle performance minori, mi da fastidio continuare a leggere questi commenti e senza uno straccio di bench :
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2304031,00.asp
ti quoto in tutto. la pensiamo allo stesso modo :D
anche io ho programmato per un bel po di anni e di so ne ho passati tanti...
ho un dual boot xp vista ora ma non mi è mai capitato di dover tornare indietro. nessun tipo di problema. ne a livello driver ne alivello di performance, anzi ti diro' per tante cose mi trovo davvero meglio. :)
quali problemi? :rolleyes:
degli utonti che neanche sanno cosa significhi periferica e pretendono il supporto su vista di robe vecchie di 8 anni?
basta informarsi prima di comprare :)
per chi proprio non ci capisce niente ci sono anche i tool della microsoft che ti analizzano il pc per la compatibilita' hardware :)
Per farti capire: ho appena trovato uno che vuole downgradare a XP e chiede come creare una partizione... Uno del genere, che competenze può avere per capire cosa c'è di buono e cosa c'è di male in un sistema operativo? Il downgrade a XP da Vista ormai lo si fa per moda: sembra di vedere tante pecore che compiono la stessa azione e non sanno nemmeno perchè. La campagna fatta da Microsoft analizza un concetto molto piu' profondo di quello sulla bontà di Vista o meno: evidenzia che gran parte del pianeta non è in grado di usare la propria testa per prendere una decisione.
Superboy
31-08-2008, 01:46
Il downgrade a XP da Vista ormai lo si fa per moda: sembra di vedere tante pecore che compiono la stessa azione e non sanno nemmeno perchè. La campagna fatta da Microsoft analizza un concetto molto piu' profondo di quello sulla bontà di Vista o meno: evidenzia che gran parte del pianeta non è in grado di usare la propria testa per prendere una decisione.
Si sfiorano situazioni paradossali! più di una persona consigliata dal venditore "di fiducia" si è fatta fare il downgrade ad XP, però intanto la licenza di Vista viene pagata (ma non vengono forniti nè DVD nè codice!) e poi mi chiedono aiuto perchè il WGA non gli permette di scaricare gli aggiornamenti dato che è stato installato un xp tarocco :D Questo su portatili da 4gb di ram, dual core, scheda video nvidia in mano a chi al massimo usa word ed internet explorer e norton qualcosa che ammazza tutto :D
Perchè ci sono tante persone che parlano di Vista senza averlo mai usato. O persone che comprano portatili, downgradano a XP e poi vanno rompendo le scatole sui forum perchè XP non gli riconosce il nuovo hardware per cui ovviamente XP non ha supporto nativo... E meno male che si passa a XP perchè "Vista è una merda"... :asd:
Certi utenti io non li capirò mai.
quoto in pieno :mano:
La campagna fatta da Microsoft analizza un concetto molto piu' profondo di quello sulla bontà di Vista o meno: evidenzia che gran parte del pianeta non è in grado di usare la propria testa per prendere una decisione.
...e non solo in campo informatico, purtroppo!
;)
d'altra parte Windows è il sistema più utilizzato a livello mondiale, cè a chi piace a chi no, ma per un utente "normale" è il migliore, + user friend ecc... Apple secondo me è migliore , lo ha un mio amico, ma per ora non posso permettermelo, linux...troppo da studiare per usarlo bene quindi....ben venga windows , chi non lo vuole non lo istalla :read:
denny927
07-09-2008, 00:31
I software a 64 bit in ambito lavorativo ci sono, i sistemi operativi pure, i software a 32 bit girano e i sistemi con 4 giga di ram sono molto comuni...
Dov'è il problema ad usare vista64?
Per me la risposta è nella testa dell'utente..
bio
giusto, la risposta sta nella testa dell'utente, peró come tu hai detto i 64 sono utili nell'ambito lavorativo e aggiungerei nell'ambito lavorativo professionale, non credo che se vai a chiedere nell'ufficio poste della tua cittá useranno un 64bit.
denny927
07-09-2008, 00:51
ORIGINALMENTE INVIATO DA LUCAS MALOR.........La mia esperienza con Windows Vista: portatile con Windows Vista preinstallato. Me l'ha mandato un conoscente perche' "non gli funzionava niente" (vabbe'... utonto). Ci mette un'eternita' solo per degnarsi di mostrarti la schermata di login. E non e' mica un portatile datato, e' un HP Presario C700.
Windows Vista non e' lento? Ma non diciamo fesserie per carita'. C'e' un benchmark postato in una news di questo stesso sito che mostrava come Vista sia 2 volte piu' lento di XP, che gia' non e' un gioiellino di velocita'.[/QUOTE]
Sará ma il tuo benchmark a me non importa, a me importa il fatto che di schermate blu con vista non le vedo da quando l'ho installato(un anno e mezzo fa) e si che ci smanetto abbastanza, mentre con xp era una se non 2 al mese sicure, vista é nettamente piú veloce di xp, piú comodo, trovo molte piú scorciatoie, non si é bloccato mai, non ho mai dovuto avere la necessitá di fare un hard reset, mentre che con xp era una cosa all'ordine del giorno.Per me vista é il miglior sistema opertativo mai creato alla faccia di quelli che osannano xp solamente perché gli funziona un driver di 5 anni fá...io continuo ad avere xp e sapete perché lo uso??lo uso su un acer power s series di 8 ani fa con un celeron a 900mhz solamente per scaricare...mica vado a infettare vista. Dai, risparimiatevi i vostri commenti che vista non vende che vista qua che vista la...se dici che ci mette troppo a caricare io ti dico che da me ci mette nettamente meno che xp, e che va che é una bellezza.
Dopo si dice che Vista é pesante da far girare...come??a me sembra che sia xp il mattone in questione, Vista mi sembra una piuma, certo, per tutto ci vuole un hw, ma ti dico che il mio non é da ultimo grido...mah a me mi sembra che siete tutti invidiosi perché non potete permettervelo o che non sapete per niente usarlo...scusate ma quando c'é vó....c'é vó..
io continuo ad avere xp e sapete perché lo uso??lo uso su un acer power s series di 8 ani fa con un celeron a 900mhz solamente per scaricare...mica vado a infettare vista.
Non entro in merito della diatriba vista/xp/7, ma non ti converrebbe usare una distro linux a tale scopo?
yggdrasil
07-09-2008, 01:35
e ache pro? spero proprio di no, al massimo bsd o altro tipo di unix, ma un kernel monolitico per l'amor diddio no
informarsi prima di sparare sentenze su argomenti che non si conoscono?
i bsd(freebsd,openbsd,netbsd,eccecc) hanno un kernel monolitico
e poi perchè kernel monolitico no? lo diceva anche taembaum 20 anni fa con l'unica differenza che lui ne sa molto più di te sicuramente sui sistemi operativi e che la sua tesi si è dimostrata sbagliata
in ogni caso voglio far notare che linux non è l'argomento del thread ma windows 7 quindi cerchiamo di tornare in topic grazie
BaZ....!!!!
07-09-2008, 01:47
Nel caso da te indicato, UAC non seve ad una beneamata M................A perchè a differenza di un av dice cosa c'è che non va...UAC NO...
si si come no Ferdy.... se era LinuxUAC allora era super...chissa perchè da febbraio senza AV e zero infezioni (controllato 3gg fa x sfizio).
perdonami la polemica, ma pure linux chiede i permessi di root nè!!
per mia esperienza personale devo dire che mi trovo bene con vista, io ad esempio trovo che il sist sia piuttosto reattivo e l'accensione e lo spegnimento sono veloci. Ho provato per un pò senza ready boost e l'avvio è notevolmente peggiorato...Inoltre con il miglioramento dei driver video le prestazioni nei giochi hanno raggiunto i livelli di xp ormai
siamo in 2, Vista è più veloce, maledettamente più veloce se usato come DIO vuole.... poi ovvio sarò stupido io che lo dico, ma è cosi.... dato che a mio malgrado ho ancora un pc in casa con XP home, e prima di cambiarlo, ci usavo Vista retail.... più veloce a parità di hardware.
Certi utenti io non li capirò mai.
guarda, ho avuto un sabato sera pesante :D
ma non posso fare altro che darti ragione dopo aver letto tutto :asd:
Futura12
07-09-2008, 01:55
Per farti capire: ho appena trovato uno che vuole downgradare a XP e chiede come creare una partizione... Uno del genere, che competenze può avere per capire cosa c'è di buono e cosa c'è di male in un sistema operativo? Il downgrade a XP da Vista ormai lo si fa per moda: sembra di vedere tante pecore che compiono la stessa azione e non sanno nemmeno perchè. La campagna fatta da Microsoft analizza un concetto molto piu' profondo di quello sulla bontà di Vista o meno: evidenzia che gran parte del pianeta non è in grado di usare la propria testa per prendere una decisione.
Non so se lavori in un negozio di riparazioni di PC per parlare cosi.
Comunque io ti dico che ci ho lavorato (circa 3 annetti anche se non costanti) e gli ultimi tempi in cui ci lavoravo....era parecchie le persone che chiedevano XP al posto di Vista ma questo solo a causa appunto del sistema operativo,che non riconosce alcuni programmi di XP....magari ancora non aggiornati per Vista...e non sono problemi da poco per chi lavora.
denny927
07-09-2008, 07:10
Non entro in merito della diatriba vista/xp/7, ma non ti converrebbe usare una distro linux a tale scopo?
per scaricare dici?mah se devo usare linux per dopo ritrovarmi nei casini perché non posso scaricare/usare un programma per problemi di compatibilitá no grazie, chi me lo fá fare o no??:muro:
denny927
07-09-2008, 07:22
Non so se lavori in un negozio di riparazioni di PC per parlare cosi.
Comunque io ti dico che ci ho lavorato (circa 3 annetti anche se non costanti) e gli ultimi tempi in cui ci lavoravo....era parecchie le persone che chiedevano XP al posto di Vista ma questo solo a causa appunto del sistema operativo,che non riconosce alcuni programmi di XP....magari ancora non aggiornati per Vista...e non sono problemi da poco per chi lavora.
che dire qua?ammetto che alcuni programmi effettivamente girano solo per xp e anteriori, se poi uno ci lavora con questi, cosa se ne fa di vista o no?Peró non é questo il punto, qua le persone si lamentano che vista é pessimo, cosa che invece risulta(almeno per me) tutto il contrario.Io non saprei cosa fare senza il mio bel Vista...dopo forse é anche vero che io non posso obbligare nessuno a preferire un so che un'altro, peró se volete rimanere con le vostre schermate blu, i mitici hard reset, e chissá quant'altre magagne ancora che con Vista gia sono solo un brutto ricordo, beh, vi stendo anche il tappeto rosso!:D
yggdrasil
07-09-2008, 15:17
per scaricare dici?mah se devo usare linux per dopo ritrovarmi nei casini perché non posso scaricare/usare un programma per problemi di compatibilitá no grazie, chi me lo fá fare o no??:muro:
tanto per iniziare potresti esprimerti un po' più in italiano ;) si capisce una mazza
immagino che su quel pc tu abbia installato emule e un programma per i torrent no?
benissimo amule e un qualunque programma per i torret su linx col vantaggio che non serve nemmeno l'interfaccia grafica e li puoi comandare con un browser quindi via lo schermo tastiera e mouse per quel pc e un bel po' di spazio in più in giro
compatibilità di che tipo visto che emule è identico ad amule? bah :mc:
comunque sono scelte proprie anche se non le capisco proprio
che dire qua?ammetto che alcuni programmi effettivamente girano solo per xp e anteriori, se poi uno ci lavora con questi, cosa se ne fa di vista o no?Peró non é questo il punto, qua le persone si lamentano che vista é pessimo, cosa che invece risulta(almeno per me) tutto il contrario.Io non saprei cosa fare senza il mio bel Vista...dopo forse é anche vero che io non posso obbligare nessuno a preferire un so che un'altro, peró se volete rimanere con le vostre schermate blu, i mitici hard reset, e chissá quant'altre magagne ancora che con Vista gia sono solo un brutto ricordo, beh, vi stendo anche il tappeto rosso!:D
opinioni personali, opinabili, eccecc
ognuno sceglie quel che gli pare ma specifichiamo che è un tuo parere ;)
la mia opinione personabile e (opinabile ci mancherebbe) è che a chi non piace Vista è perchè NON lo sa usare , è un pò come uno che ha sempre avuto e guidato una fiat 500 , gli metti sotto il cul.. una Ferrari o una Porche e dice che sono merde....( se nel frattempo non è morto ):D
la mia opinione personabile e (opinabile ci mancherebbe) è che a chi non piace Vista è perchè NON lo sa usare , è un pò come uno che ha sempre avuto e guidato una fiat 500 , gli metti sotto il cul.. una Ferrari o una Porche e dice che sono merde....( se nel frattempo non è morto ):D
Oppure viceversa.
Solitamente chi dice che è meglio Mac ha avuto Windows prima.
Comunque la funzione sleep è troppo comoda,chi se ne frega del tempo d'accensione,basta non spegnerlo.:D
Oppure viceversa.
Solitamente chi dice che è meglio Mac ha avuto Windows prima.
Comunque la funzione sleep è troppo comoda,chi se ne frega del tempo d'accensione,basta non spegnerlo.:D
e nn lo sapeva usare per raccontare le solite "frottole" di format ogni 15 gg ..bsod ogni 2 x 3 etc etc ..
e' sempre uguale
¿Cui prodest?
07-09-2008, 22:47
speriamo mai :P
Purtroppo ci toccherà :I
Oppure viceversa.
Solitamente chi dice che è meglio Mac ha avuto Windows prima.
Comunque la funzione sleep è troppo comoda,chi se ne frega del tempo d'accensione,basta non spegnerlo.:D
che è meglio Mac di Windows non ci piove, mio cognato lo ha e lo hò provato, purtroppo per le solite ragioni...( €€€€€ 2500 quello che mi piacerebbe senza monitor ma quello lo hò..):muro: devo rimanere ancora un pò (spero poco) con Windows....
che è meglio Mac di Windows non ci piove, mio cognato lo ha e lo hò provato, purtroppo per le solite ragioni...( €€€€€ 2500 quello che mi piacerebbe senza monitor ma quello lo hò..):muro: devo rimanere ancora un pò (spero poco) con Windows....fai il tuo passaggio certamente se dopo credi di vivere meglio ;) ..basta pero' che dopo non ci scrivi per motivare il passaggio che lo hai fatto xche' su Win avevi un format ogni 15 gg e un bsod ogni 2 x 3 al giorno come oramai e' piena la rete di barzellette sui forum :D
e nn lo sapeva usare per raccontare le solite "frottole" di format ogni 15 gg ..bsod ogni 2 x 3 etc etc ..
e' sempre uguale
Se è davvero cosi' spero che rendano il nuovo Windows piu' facile,non solo da usare,ma anche da mantenere.
fai il tuo passaggio certamente se dopo credi di vivere meglio ;) ..basta pero' che dopo non ci scrivi per motivare il passaggio che lo hai fatto xche' su Win avevi un format ogni 15 gg e un bsod ogni 2 x 3 al giorno come oramai e' piena la rete di barzellette sui forum :D
no no, io Vista da quando è uscito non hò MAI formattato, ho ripristinato qualche immagine di xp 32 o 64 bit con true image ma solo per colpa MIA facendo esperimenti vari ....solo Mac mi piace di più ed è migliore di win, il registro non si insozza e altra svariate cose
Se è davvero cosi' spero che rendano il nuovo Windows piu' facile,non solo da usare,ma anche da mantenere."segreto" per "mantenere" Win sono 3 cose: Total Uninstall, CCleaner una volta ogni 15 gg , Registry defrag (Free) una volta al mese in base a quante migliaia di volte installate e disinstallate programmi alla settimana :D ..basta..
"segreto" per "mantenere" Win sono 3 cose: Total Uninstall, CCleaner una volta ogni 15 gg , Registry defrag (Free) una volta al mese in base a quante migliaia di volte installate e disinstallate programmi alla settimana :D ..basta..
io uso Your Unistaller Pro 2008 , Privacy eraser pro 6 , Reg Vac Adwandec Windows care Pro 2.86 e Adwanced Unistaller pro 9.5, credo bastino....:)
io uso Your Unistaller Pro 2008 , Privacy eraser pro 6 , Reg Vac Adwandec Windows care Pro 2.86 e Adwanced Unistaller pro 9.5, credo bastino....:)
basta anche come sopra..Total Uninstall e' un Must per me il migliore di tutti .....browser FF 3.0.1 ( con 2 click cancelli tutti i dati di Privacy..come cronologia ,coockies,moduli,cache su disco etc..+ lo fa anche Ccleaner Free otreche' far molte altre cose in piu' tutto in 1 e velocissimo ) .. e sei apposto..poi se uno vuole ottimizza i servizi etc come da link che ho postato in qualche pagina addietro in questo thread ... per ottimizzare il Boot di Win ..BootVis una sola volta e basta
per Vista speed up boot time:
http://worthposting.wordpress.com/2008/07/30/speed-up-vista-boot-time/
e nn avere 200 programmi in avvio automatico ..gestite con msconfig o meglio con Autoruns
hai dimenticato una buona dose di culo, perchè tutto funzioni ;)
non sto a spiegarti la mia odissea perchè ci sono tracce in altri post che ho scritto in questa sezione, però non è così semplice come dici
poi bisogna sempre vedere per cosa lo usi il pc
se ci guardi qualche film, scarichi, un pò di fotoritocco e cazzeggio vario, vista è perfetto...se invece ci devi lavorare, stressi il sistema con software pesanti (grafica e render) per 10 ore al giorno, e hai bisogno di affidabilità al 100%...beh ho qualche dubbio che vista sia ancora pronto per questo, sicuramente con l'SP2, ma non adesso
questa almeno è la mia esperienza
PS e non c'è neppure la scusa che sto usando un pc da supermercato, tutti i problemi li ho avuti (e continuo ad averli) sul notebook in firma
parlavo anche di Xp qua' sopra.. non solo di Vista e per mantenerli sempre snelli e performanti ..quello si intende
fammi capire meglio sono curioso.. se "stressi" il sistema operativo con software in render e grafica etc cosa succede a Vista??:confused:
parlavo anche di Xp qua' sopra.. non solo di Vista e per mantenerli sempre snelli e performanti ..quello si intende
fammi capire meglio sono curioso.. se "stressi" il sistema operativo con software in render e grafica etc cosa succede a Vista??:confused:
a me nulla,e uso sia il render, encoding video e photoshop , con 4 Gb di ram....bisogna vedere su portatile...da quanti ghz è che scheda video ha e quanta memoria...
per stressare il sistema operativo non intendo ovviamente 'consumarlo' :)
ma utilizzare appieno e per lungo tempo le risorse della macchina, e soprattutto utilizzarlo per un numero elevato di ore ogni giorno
...dubito che chi non usa il pc per lavoro ci passi davanti 10 ore al giorno,
magari 3 o 4, magari anche 5...ma ha cmq meno probabilità di incorrere in problemi di quanti ne abbia una persona che lo usa in modo intensivo :)
per la cronaca ti elenco in ordine non cronologico i vari 'problemini' riscontrati con vista in circa una settimana di utlizzo...nulla di particolarmente grave, però...
- perdita di connessione dello scanner con conseguente freeze del pannello di controllo dello stesso
- errori grafici nella visualizzazione del mixer audio (aprendo il mixer ci si appiccicca sopra parte dello sfondo e muovendo gli slider si incasina ancora di più)
- perdita per alcuni minuti della connessione ad internet, in modo random, circa un decina di volte al giorno (no, il router non c'entra)
- un paio di blocchi della finestra 'computer' (l'esplora risorse) che mi costringono a killare explorer.exe e a riavviarlo
- i file di indesign all'improvviso non mostrano più l'icona che li associa al programma (appunto indesign) ma vengono visualizzati con un riquadro bianco
- perdita improvvisa dell'anteprima per i file pdf (ripristinata solo grazie a foxit reader)
- all'avvio, perdita delle impostazioni della risoluzione del display principale e delle impostazioni 'display multipli'
- in un paio di occasioni, impossibilità di copia dati verso un hard disk esterno (rispolto copiando i file a blocchi e non tutti insieme)
- in un paio di occasioni, lavorando con indesign, a seguito di qualche operazione 'pesante' tipo apertura grossi file o esportazione in pdf, sparisce parte dell'interfaccia (barra pulsanti e superiore)
- installando i moduli aggiuntivi per cinema 4d, mi dice che l'installazione potrebbe non essere riuscita e mi invita a rifarla...in realtà ho poi scoperto che è un falso allarme (ok questo non è un vero bug ma è sempre una rottura di palle)
da notare che con xp, negli ultimi 3 anni, non ricordo di aver mai avuto un problema
ti consiglio di disinstallare eventuali antivirus installati di default e mettere solo Avira che e' il migliore, il piu' leggero e non da problemi di nessun tipo .. se hai installate di default molte Utility su quel notebook dalla casa madre toglile ..e lascia solo l'essenziale...aggiorna tutti i driver all'ultima versione ,chipset compreso ed assicurati di avere le ultime versione dei software..
se anche cosi dovessi aver ancora questi problemi ..prova su di un'altra macchina ...o reinstalla Vista ex-novo pulito , poi metti solo i driver installi i software e vedi se te lo fa ancora
notte
ti ringrazio per l'aiuto e per i consigli ;)
non uso antivirus, per cui escludo che sia quello
ho appena riformattato ieri, ho installato solo i software di lavoro (cs3, cinema, office) in più firefox e thunderbird
non ho installato nient'altro...l'unico cosa che parte in automatico è skype, del quale non posso fare a meno perchè mi serve per lavoro
tutti i dirver sono aggiornati, scaricati dal sito Dell, come pure i software.
ovviamente vista è anch'esso aggiornato
di tutti i problemi che ti ho elencato, finora ne sono comparsi solo alcuni...ma come ripeto ho formattato ieri...vedremo come va questa settimana di alvoro
ciao, notte :) Hai appena reinstallato ex-novo pulito col SP1 e relative Patch ? bene fai delle prove una settimana poi dicci...se hai occasione prova quei programmi che usi anche su di un'altra macchina con Vista se la hai (chesso' quella di un amico o un'altra tua etc)
ciao
Razer(x)
08-09-2008, 00:53
Total Uninstall
Peccato che non sia free
Peccato che non sia freepagando con Visa in $ al cambio =circa 22€..ne vale la pena fidati poi e' per sempre con gli update ...hai 1 mese di Trial prova..provalo ..merita alla grande
notte
Lucas Malor
08-09-2008, 18:04
Concordo su quasi tutto, solo un piccolo appunto.
Ne il primo ne il secondo furono riscritti completamente: il primo era ancora un ibrido 16/32bit, con molte parti derivate da Windows 3.11 e il secondo in realtà non era nemmeno stato scritto da Microsoft da sola, aveva attinto a piene mani dal lavoro con IBM nella realizzazione di OS/2, ed anzi io sono sempre convinto che abbiano copiato da Digital, con il suo vecchio VMS. All'uscito di WindowsNT alcune parti, tipo lo stack di rete era identici.
Ma questo e' chiaro, non e' molto furbo riscrivere veramente completamente un sistema operativo. Anche perche' sarebbe un nuovo sistema operativo completamente differente. Ma certo e' che le API grafiche prima di Windows 95 erano gestite dal DOS, e che Windows NT e' stato riprogettato grazie a VMS come ben hai ricordato. Difatti molti programmatori del VMS erano stati assunti dalla Microsoft. Non so se sai la famosa speculazione per cui WNT = VMS + 1... ;) Tutto questo per rispondere anche a Diabolik e Superboy
Il 95% di tali figure se ne frega altamente di "ottimizzare a 64bit" semplicemente perchè nn è necessario :D
Guarda che e' la stessa cosa che ho detto io.
Basta con i falsi miti [su Vista], se va piano è perchè l'utonto l'ha inzozzato, punto. Basta con ste voci delle performance minori, mi da fastidio continuare a leggere questi commenti e senza uno straccio di bench
Puoi crederci o meno, ma l'utonto non aveva inzozzato proprio niente. Ti vorrei inotre far notare che la lentezza si notava prima del caricamento del profilo utente.
Sará ma il tuo benchmark a me non importa, a me importa il fatto che di schermate blu con vista non le vedo da quando l'ho installato(un anno e mezzo fa) e si che ci smanetto abbastanza, mentre con xp era una se non 2 al mese sicure, vista é nettamente piú veloce di xp, piú comodo, trovo molte piú scorciatoie, non si é bloccato mai, non ho mai dovuto avere la necessitá di fare un hard reset, mentre che con xp era una cosa all'ordine del giorno.
Tutto quello che hai descritto non mi capita su Windows XP. Permettimi di dire che hai sovraccaricato cosi' tanto il tuo sistema operativo XP che adesso che hai installato daccapo Vista ti sembra piu' veloce. Prova a fare un installazione da zero di Windows XP.
Tra l'altro, si potrebbe smettere con commenti tipo "sei invidioso", "sei un utonto", "parli per sentito dire"? Mi posso permettere benissimo un computer nuovo, ho piu' volte dimostrato di essere molto piu' competente di molti esperti autocertificatisi di questo forum, e ho visto con i miei occhi la lentezza di Vista. Se la discussione va avanti con questo tono, penso si arrivera' ad insulti quali "c'hai il cazzetto"....
Vi auguro un'ottima Vista.
state boni ragazzi, siamo qui tutti per scambiarci idee, impressioni e sopratutto per AIUTARCI (non dimenticatelo nessuno è nato "imparato") :)
Ma questo e' chiaro, non e' molto furbo riscrivere veramente completamente un sistema operativo. Anche perche' sarebbe un nuovo sistema operativo completamente differente.
Non è che non è furbo, è antieconomico. Molto meglio lavorare sul vecchio con uno sviluppo relativamente veloce.
Il punto è che ci sono aspetti di Windows che andrebbero davvero rivisti da capo, eliminare il registro di sistema ad esempio però comporterebbe riscrivere molto, e limitare la retrocompatibilità. Ma è un passo necessario, ma finché la concorrenza non gli metterà il pepe al culo non faranno nulla.
Ma certo e' che le API grafiche prima di Windows 95 erano gestite dal DOS
API grafiche nel DOS? Ma di che parli?
Permettimi di dire che hai sovraccaricato cosi' tanto il tuo sistema operativo XP che adesso che hai installato daccapo Vista ti sembra piu' veloce. Prova a fare un installazione da zero di Windows XP.
Ovvio ;)
Lucas Malor
16-09-2008, 20:39
Non è che non è furbo, è antieconomico.
A volte le due cose coincidono. A volte :)
Il punto è che ci sono aspetti di Windows che andrebbero davvero rivisti da capo, eliminare il registro di sistema ad esempio però comporterebbe riscrivere molto, e limitare la retrocompatibilità. Ma è un passo necessario, ma finché la concorrenza non gli metterà il pepe al culo non faranno nulla.
Sono d'accordo, tranne che con il fatto che limiterebbe la retrocompatibilita'. La famiglia NT e' totalmente retrocompatibile, pur avendo introdotto novita' enormi. Con Vista invece abbiamo pessima retrocompatibilita' con novita' prossime a zero (a parte il UAC).
API grafiche nel DOS? Ma di che parli?
Non API grafiche del DOS, ma gestite dal DOS, cioe' dalle sue API. Il DOS usato da Windows 95 era una versione ridotta, usato praticamente solo per il bootstrap (http://en.wikipedia.org/wiki/MS-DOS_API#The_MS-DOS_API_and_Windows).
una cosa è certa, che il dirigente della Microsoft giorni fà disse che Apple ora stava cominciando a fargli paura.....e ci credo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.