View Full Version : Abbassare i voltaggi din un xp 1800+
Salve mi servirebbe una info rapida rapida
Ho caricato una utility Rightmarl cpu utility che consente di tenere fissi i calori di moltiplicatore e voltaggio di cpu del portatile, anzichè lasciarlo dinamico di defautl
ora , ho abbassato il moltiplicatore attraverso i profili, e funziona tutto bene
per ottenre temperature e consumi inferiori dovrei abbassare il voltaggio ( giusto? ) ma non mi fido a farlo temendo danni al pc
qualcuno lo fa /lo ha fatto e può darmi qualche consiglio?
per esempio, di quanto posso abbassarle il voltaggio (1.4 default) in sicurezza?
nel caso si blocchi tutto riavviando si resetta alla configurazione standard?
Mercuri0
19-08-2008, 08:49
Benvenuto nel Club degli undervolters, siamo ancora pochi e malvisti da queste parti ma presto la gente capirà che il nostro sport è più sano e utile dello stupido e inutile e-penis degli overclockers!! :asd:
Salve mi servirebbe una info rapida rapida
Ho caricato una utility Rightmarl cpu utility che consente di tenere fissi i calori di moltiplicatore e voltaggio di cpu del portatile, anzichè lasciarlo dinamico di defautl
ora , ho abbassato il moltiplicatore attraverso i profili, e funziona tutto bene
per ottenre temperature e consumi inferiori dovrei abbassare il voltaggio ( giusto? ) ma non mi fido a farlo temendo danni al pc
qualcuno lo fa /lo ha fatto e può darmi qualche consiglio?
per esempio, di quanto posso abbassarle il voltaggio (1.4 default) in sicurezza?
nel caso si blocchi tutto riavviando si resetta alla configurazione standard?
Non puoi creare danni all'hardware abbassando il voltaggio (che anzi va più rilassato), ma metti il sistema in una condizione di maggiore instabilità dal lato software, un pò come se tu overcloccassi.
Il sistema quando si riavvia ritorna a lavorare con i voltaggi di default. Devi solo stare attento a come configuri rightmark evitando di impostarlo in modo che cambi le impostazioni all'avvio, perché se undervolti troppo rischi che il sistema si blocchi appena avvii rightmark. In caso resetta la configurazione di rightmark.
Per trovare il voltaggio minimo che la propria CPU supporta, di solito si comincia ad abbassare il voltaggio finché il sistema non si blocca, e poi si usa l'ultimo voltaggio stabile :D
Sul mio turion ho notato che si abbassa meglio e vantaggiosamente il voltaggio per le frequenze alte che non quello per le frequenze basse: se ti aspetti di usare la CPU con il moltiplicatore al minimo, puoi evitare di undervoltare perché ci guadagni poco ;)
Una piccola nota su quel programma: sul mio Turion liscio, rightmark esclude la protezione termica dell'ACPI.... devo ricordarmelo di comunicarlo agli autori.
In sostanza: sul mio sistema, senza rightmark, se la CPU va oltre una certa temperatura, entra in protezione termica e rallenta il suo clock per raffreddarsi. Con rightmark attivo (a prescindere dall'undervolt) questa funzione è disattivata e la CPU può raggiungere temperature pericolose fino a spegnersi!
Ti consiglio di monitorizzare cosa succede alla temperatura e al clock quando la tua CPU è sotto carico per lungo tempo, con e senza rightmark. Puoi usare rightmark stesso per monitorizzare temperature e frequenze di clock.
(io uso rightmark per undervoltare le frequenze di clock alte, proprio evitare che il sistema entri in protezione termica, una cpu undervoltata è più fresca e silenziosa... ma usandolo mi tocca controllare a mano che la temperatura non salga troppo.)
p.s. ricordati che la polvere nel radiatore è la morte del sistema di raffreddamento di un portatile, e periodicamente andrebbe pulita! Un sistema di raffreddamento inefficiente sui portatili massacra anche le prestazioni, per quanto detto sopra.
ma con RM non riesco a selezionare voltaggi più bassi ( frequenze si) restano sempre a 1.4
devo spuntare qualcosa o è così per la mia cpu?
trovato
per ora lo tengo a 800mhz (133x6,5 @ 1,150 )
mi èscesa la temp del processore di 15/20 gradi, non sperando mai i 65*
chiedo un consiglio: quacuno ha già provato a quanto si può spingere in basso il voltaggio di un processore del genere, restano su quela frequenza?
Dumah Brazorf
21-08-2008, 00:17
Metti qualcosa di pesante in esecuzione (un superpi è sufficiente), blocca il moltiplicatore e pian pianino abbassa la tensione finchè non si inchioda il pc. Non si sputtana niente. Setta quindi un paio di tacche sopra alla tensione del crash. Fai questo lavoro per il moltiplicatore minimo e massimo, lui poi medierà la tensione per i moltiplicatori intermedi e di solito non da problemi.
Tieni RMclock non in esecuzione automatica per sicurezza durante i test.
Come vedi in firma il mio Palomino, che dovrebbe essere più scrauso del tuo Thoroughbred, tiene il GHz con la tua tensione. Ricorda però che ogni processore è una storia a parte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.