PDA

View Full Version : Luna


darkfire
18-08-2008, 21:02
Ci sono persone che si divertono ad andare in rettilineo con il piede piantato sull'acceleratore. Io, al contrario adoro farlo solo sui percorsi pieni di curve.

Sabato sera c'era l'eclisse di luna, ma era nuvolo. Mi sono svegliato alle 4 ed era finalmente sereno. Ho tirato fuori la digitale ed ho fatto 189 scatti alla luna a mano libera con il 500 mm equivalente. Poi ho perso la domenica ad allineare gli scatti per poi sommarli.

Ecco il risultato

http://img141.imageshack.us/img141/6256/lunajo5.jpg

Per curiosità ecco il crop di uno dei singoli scatti:

http://img244.imageshack.us/img244/7942/export0000qu6.jpg

Il vantaggio è evidente: zero rumore digitale, zero disturbo dell'atmosfera... Si è solo limitati dalla qualità delle lenti e dal fatto che la luna piena non ha dettagli neanche al telescopio....

Posso darvi un consiglio? Non fatelo mai a mano libera!!! sul cavalletto i movimenti della luna sono solo in azimut ed altezza... a mano libera si somma pure una certo beccheggio quasi impossibile da allineare!!!! Il risultato ha necessitato 6 ore di lavoro e 15 di elaborazione.

Lyra
18-08-2008, 21:10
Fammi capire perché io non sono pratica di queste cose..cioè non ci capisco nulla.
Hai fatto milioni di scatti alla Luna a mano libera, li hai zoomati ben ben e li hai sommati fra loro con il foto ritocco e ti è venuta la foto??:mc:
Insomma puoi spiegarmi a parole semplici come hai fatto? :)
Lo vorrei fare anch'io perché con la mia bridge non riesco a fare gran foto alla luna..:(

darkfire
18-08-2008, 21:42
procurati k3ccdtools o registax4 (grosso modo fanno la stessa cosa). Sono due software astronomici che permettono proprio queste cose.
Poi allinei le foto su dei punti ad elevato contrasto (registax4 è più preciso perchè permette di dividere la foto in molti settori e di fare allineamenti multipli). Poi dai il comando di somma ed applichi i filtri (anche qui registax è più completo).

Se usi un cavalletto il lavoro è semplici specie se hai un astroinseguitore. A mano libera è da perderci ore per un lavoro di pochi minuti.

Comunque il bello di questi due programmi è che puoi unire fotogrammi ad oggetti celesti per superare i limiti dei tempi di posa delle macchine fotografiche e al contempo abbattere i disturbi di rumore ed atmosfera.

Ad esempio questa è una somma di 9 scatti fatti con il 500 alla galassia di andromeda per esperimento. Avevo la macchina montata sul telescopio (in parallelo, quindi la somma è stata semplice). Avrei dovuto fare più scatti (almeno 20) perchè mi sono fermato alla magnitudine 14 e la galassia è appena percepibile (grosso modo come si vede con un piccolo telescopio):

http://img387.imageshack.us/img387/9820/m31bfilteredrw1.jpg

darkfire
18-08-2008, 21:50
Qua la zona della costellazione del cigno sempre con 500 mm equivalente:

http://img387.imageshack.us/img387/6183/cignofilteredva5.jpg

Ed infine la nostra galassia (la via lattea) sempre nella zona del cigno. In questo caso il limite non è stato tanto nell'esposizione, quanto nel fatto che il 35mm equivalente è in realtà un 8 mm e con quella focale non è teoricamente possibile andare oltre la 14° magnitudine. La cosa in basso è il telescopio su cui era montato.

http://img183.imageshack.us/img183/3825/cigno35filteredwr5.jpg

Ed ecco come esce la nostra galassia con un vero 35 mm (un solo scatto) e con lo stesso tempo di esposizione, la nebulosa in alto di colore rosso è la NGC7000 nella costellazione del cigno... chiamata anche nebulosa nord america per la forma:

http://img378.imageshack.us/img378/860/crop0021corelptsm2.jpg

La strisca in basso è un satellite in orbita.

Lyra
18-08-2008, 21:59
Grosso modo ho capito quello che hai fatto.
Grazie della spiegazione.

skinner
18-08-2008, 22:12
Troppo belle!!

darkfire
18-08-2008, 23:17
beh l'unica bella è l'ultima... le altre sono esperimenti mediocri :)

grazie comunque

zontas
19-08-2008, 19:33
l'ultima è una figata!!!

mediocri esperimenti?.. io nn saprei nemmeno dove guardare!!:D
grazie per l'ottima lezione

marklevi
20-08-2008, 20:07
dark ma hai visto la discussione sull'astrofotografia nella sez generale?

darkfire
21-08-2008, 14:17
no, quale?

code010101
21-08-2008, 14:35
le prime due della Luna sono scarsine...

molto meglio le altre ;)

marklevi
21-08-2008, 20:06
no, quale?

a vecioneeeeeeeeee
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1789982