PDA

View Full Version : Overclock q9450 su Asus p5n-t deluxe


9600pro
18-08-2008, 20:42
Ciao a tutti:)
Come da titolo del topic vorrei avere alcune informazioni riguardo l'overclock di questa cpu sulla mia mobo. Premetto che ho impostato manualmente alcune cose come il fsb a 400x8 mentre le ram ddr2 sono delle corsair modello cm2x2048-8500c5d impostate a "Expert" tramite l'opzine sli memory mode. In questo modo vanno a 1066mhz 5-5-5-15@2.10v
Ho anche overvoltato un pochino il vcore mettendolo a 1.27v (anche se cpu-z lo rivela più basso). Il valore di cpu gtl è a 0.633.
C1E Support: "Disabled"
SpeedStep: "Disabled"
Ho notato che è necessario applicare un fix per portare il bus pcie a 101mhz, è davvero necessario? Se si nel bios della mobo ci sono due valori di pcie a 100, quale devo cambiare?
Come dissipatore uso uno zalman 9700nt con pasta termica grazie al quale le temperature con ambiente a 27° stanno max 40° in idle per tutti i core (valori rilevati con realtemp).

Perocat
19-08-2008, 10:46
ciao,
le temperature che hai scritto mi sembrano giuste per il dissipatore. Quindi dovresti scrivere, facendo un test con orthos quanto raggiungi, in maniera da sapere qnto puoi overcloccare. Non dovresti superare i 65° in daily con orthos sotto stress.

Per il PCI-E puoi usare nTune che con qlla MB te lo manda a 2500MHz se fai il test di stabilità.

Per il Voltaggio della CPU non c'è un programma che te lo rileva uguale ad un altro. CPU-Z è sicuramente il più attendibile assieme al BIOS, anche se tende ad essere sempre più basso della realtà.

Ti consiglio di salire di 0.1 GHz alla volta massimo senza toccare il voltaggio inizialmente, se vedi però che il PC si blocca (capita spesso) o è instabile allora alza dal bios il voltaggio di 1 massimo 2 tacchette. Poi quando hai il CPU solido e OC stabile, allora puoi passare alla ram e al resto

9600pro
19-08-2008, 11:20
Grazie per la risposta. Ma come mai con i settaggi di default il voltaggio del Vcore è intorno ai 1.23v mentre se lo imposto manualmente a circa 1.28v da bios cpu-z lo rivela non uguale ma addirittura minore, circa 1.18v:confused:

Perocat
19-08-2008, 11:56
Il problema è (almeno da me) che il voltaggio automatico non funziona. Nel senso che se tu overclocci il CPU il voltaggio del BIOS NON si alza parallelamente ma resta invariato di default. Quindi CPU-Z su default ti fa vedere qllo del bios, ma se tu lo cambi a mano nel BIOS, allora CPU-Z "si sveglia" e ti da dati più attendibili

9600pro
19-08-2008, 12:03
Il problema è (almeno da me) che il voltaggio automatico non funziona. Nel senso che se tu overclocci il CPU il voltaggio del BIOS NON si alza parallelamente ma resta invariato di default. Quindi CPU-Z su default ti fa vedere qllo del bios, ma se tu lo cambi a mano nel BIOS, allora CPU-Z "si sveglia" e ti da dati più attendibili

vdroop o vdrop per caso? Ho letto di queste due cose ma pensavo che era l'oscillazzione del voltaggio nelle situazioni di lavoro in idle e quelle in full load.