PDA

View Full Version : miglior modo per staccare hd esterno.


tecnologico
18-08-2008, 19:45
rimozione sicura>>alimentazione
oppure
spengo il pc>>alimentazione?

shingo
18-08-2008, 23:24
Se è usb rimozione sicura>alimentazione dovrebbe bastare. Chiaro che la 2a ti ripara da qualsiasi sfiga....

balbyaprilia
19-08-2008, 21:58
Se è usb rimozione sicura>alimentazione dovrebbe bastare. Chiaro che la 2a ti ripara da qualsiasi sfiga....

Quoto!!!:D

CRL
20-08-2008, 00:32
Io non saprei definire un modo preferibili tra i due.

Per i dischi interni il s.o. dopo essersi arrestato ripassa il controllo al BIOS, che inoltra al disco i comandi di arresto, le testine vengono sostate in posizione di parking, e la rotazione arrestata, e solo a questo punto il pc si spegne. E' una cosa istantanea, ma succede così.

Per i dischi esterni tutto questo non è mai stato implementato, e per questa ragione lo spegnimento avviene per interruzione dell'alimentazione, le testine vanno in posizione di parking perchè questa operazione è svolta da un magnete permanente, che non necessita di alimentazione, e il motorino si ferma. Per questa ragione l'operazione è molto meno pulita della analoga per un disco interno. Per la stessa ragione i dati sui dischi esterni sono molto più suscettibili a problemi derivanti da non riconoscimento delle partizioni.

- CRL -

tecnologico
20-08-2008, 09:53
difatti non l ho partizionato, spazio unico da 500gb...

ROBERTIN
20-08-2008, 10:10
difatti non l ho partizionato, spazio unico da 500gb...

Purtroppo per usare un disco bisogna partizionarlo. Tu hai una partizione unica da 500 GB, ma si tratta pur sempre di una partizione, quindi lo hai partizionato, eccome. ;)
Tuttavia penso che creare un'unica partizione in un disco esterno (primaria, quella logica è un pò meno sicura) sia il miglior modo per minimizzare il problema del mancato riconoscimento. IMHO, ovviamente.

tecnologico
20-08-2008, 10:11
si, ovvio, intendevo che non ho ulteriori partizioni, solo una enorme

tecnologico
20-08-2008, 10:12
un altra cosa, io uso l hd esterno come archivio, quindi lo accendo solo un paio di volte a settimana per aggiungere file e poi lo stacco. questa inattività danneggia i dati nell hd o al contrario ne prolunga la vita?

ROBERTIN
20-08-2008, 10:23
In teoria meno si accende e meglio è, visto che va ad aumentare il numero dei cicli di start-stop (tipicamente sono 50000), ma è un problema che comincerebbe ad interessarti solo se lo accendi e lo spegni almeno 10-15 volte al giorno.
Tranquillo che non lo danneggia, in fondo i dischi esterni esistono proprio per questo, e cioè accensioni saltuarie per effettuare o ripristinare backup, non certo per usarlo con il mulo 24/7 con gli eventuali problemi di surriscaldamento che si possono manifestare.

NikyRipy
20-08-2008, 10:38
Anche io ho un HDD da 500GB esterno (Lacie) lo accendo solo quando mi serve e comunque anche staccando e via non mi ha mai dato problemi.:D

CRL
20-08-2008, 13:59
Anche io ho un HDD da 500GB esterno (Lacie) lo accendo solo quando mi serve e comunque anche staccando e via non mi ha mai dato problemi.:D

...mai dire mai. :O

- CRL -

NikyRipy
20-08-2008, 22:17
se si rompe vengo a cercarti :D :D

CRL
22-08-2008, 00:56
se si rompe vengo a cercarti :D :D

Puoi andare a legnare Stesio, è il mod a te geograficamente più vicino, direi che è la soluzione più comoda per tutti. :O

- CRL -

stesio54
22-08-2008, 12:27
Puoi andare a legnare Stesio, è il mod a te geograficamente più vicino, direi che è la soluzione più comoda per tutti. :O

- CRL -
se me viene a cercare oggi mi trova armato di roncola , falce fienaia e forcone che stò ripulendo una forma dagli spini... :D

ma tranquillo coraluzzo mio.... a te riservo l'anal intruder da 50' :flower:
:asd: