PDA

View Full Version : [Film] La Trilogia Della Fondazione (di I. Asimov)


*sasha ITALIA*
18-08-2008, 17:29
La Trilogia della Fondazione di Asimov al cinema

lunedì 18 agosto 2008
Arriva al cinema un progetto davvero ambizioso: si tratta della Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov, che verrà portata sul grande schermo dai produttori del Signore degli Anelli, ex-leader della New Line Cinema...



Fonte: Firstshowing

Quando Bob Shaye e Michael Lynne hanno lasciato la New Line Cinema, hanno promesso di aprire una nuova casa di produzione. E l'hanno fatto: si chiama Unique Features e dovrebbe produrre due-tre film l'anno.

Ma qualche settimana dopo aver fondato lo studio, i due hanno annunciato un primo, ambizioso progetto: si tratta dell'adattamento della Trilogia della Fondazione, un ciclo di romanzi fantasy pubblicati nel 1951 da Isaac Asimov. Per ora i due adatteranno il primo romanzo, e nel caso si riveli un successo lanceranno gli altri due film.

Non è la prima volta che si parla di adattare la Fondazione, ma a causa della complessità e della difficoltà del progetto nessun film ha mai visto la luce. Ma i due produttori conoscono sfide di questo tipo, avendo realizzato nientemeno che Il Signore degli Anelli, e quindi ci si aspetta che riescano nell'intento. Nel caso il film abbia successo, sarebbe un ottimo battesimo per la neonata Unique Features.

Il primo romanzo della serie, Prima Fondazione, è composto da cinque storie brevi unite da un'unica trama. Il libro parla della storia di una Società che ha scoperto come predire il futuro basandosi su un metodo detto Psicostoria, e che crea una Fondazione dedicata alla ricerca scientifica per proteggere se stessa e assicurarsi la sopravvivenza. Tematiche politiche, l'ascesa e il crollo di una civiltà, una trama che si spande nel giro di parecchi secoli: insomma, non sarà facile trasporre tutto questo sul grande schermo, soprattutto visto che il cinema fantascientifico così come quello fantasy non sono generi di enorme successo (a parte rari progetti di enorme impatto).

Il film verrà prodotto dalla Unique e distribuito (e pubblicizzato) dalla Warner Bros., con la quale lo studio ha un contratto di tre anni. E' stata la Warner a sottrarre i diritti alla 20th Century Fox, che aveva iniziato a produrre il film tempo fa con Vince Gerardis (produttore esecutivo di Jumper), che comparirà come produttore anche in questo caso.

La Fox intendeva adattare la trilogia in un unico film, e aveva già affidato lo script a Jeff Vintar, che tuttavia non lo ha terminato. Non si sa se toccherà ancora a lui lavorare al primo film della trilogia per la Unique.


Fonte BadTaste

Xile
18-08-2008, 18:00
Oh era ora!!!

TOWERTORRE
18-08-2008, 18:10
tanto hollywood ci metterà le esplosioni e le battaglie spaziali :muro: :stordita:

*sasha ITALIA*
18-08-2008, 18:16
tanto hollywood ci metterà le esplosioni e le battaglie spaziali :muro: :stordita:

non mi pare che con LOTR abbiano fatto una porcata

LuPellox85
18-08-2008, 20:27
è il mio libro di culto, insieme naturalmente a fondazione e terra...!!!

lo aspetto con ansia, sperando non sia una porcata!

J3DI
18-08-2008, 20:29
Non ambizioso, ambiziosissimo.
Già il primo romanzo, da solo, si presta male, per la sua complessità e vastità ad essere adattato in un unico film. Senza contare che in realtà i romanzi del Ciclo della fondazione non sono solo 3. Vedremo.

LuPellox85
18-08-2008, 20:33
Non ambizioso, ambiziosissimo.
Già il primo romanzo, da solo, si presta male, per la sua complessità e vastità ad essere adattato in un unico film. Senza contare che in realtà i romanzi del Ciclo della fondazione non sono solo 3. Vedremo.

già.. ci vorrà qualcosa di 5 ore per fare una cosa decente :D

Login
18-08-2008, 20:43
tanto hollywood ci metterà le esplosioni e le battaglie spaziali :muro: :stordita:

Abbiamo già avuto un assaggio con Io robot. Nel film la dottoressa Calvin è diventata una figona. Merito degli effetti speciali? :D

Korn
18-08-2008, 21:09
maremma maiala sbav!

akille
18-08-2008, 21:19
c'è da sbavare da adesso, ma è un progetto troppo complesso per essere trasportato al cinema senza sacrificare inevitabilmente parte della storia...però non mi dispero, magari esce qualcosa di veramente buono!

Hire
19-08-2008, 17:50
Avendo letto il libro sono molto interessato peccato che verrà uno schifo per il semplice fatto che servono almeno 3 film da 3 ore e passa per rendere la trasposizione cinematografica almeno accettabile :)

Fabiaccio
23-08-2008, 10:56
e sticazzi e chi se ne frega delle ore della durata di ogni film se sarà un capolavoro, no?

il Caccia
23-08-2008, 11:28
ma quando quandoooo quandoooooooooo esce??? tre anni?
per me isacco si rigira nella tomba, troppo difficile fare un buon film e fedele senza la sua supervisione...e poi aveva un certo astio per la realizzazione di film da sue opere...
aaaa la trilogia, letta tutta d'un fiato, asimov un mito una leggenda

ps:che poi dovrebbe essere una quadrilogia per far fede all'originale, non dimentichiamo fondazione anno zero, che tralaltro è forse il piu' bello

Xile
23-08-2008, 11:40
Io ho fatto sempre una confusione a capire l'ordine cronologico dei libri dal punto di vistsa della storia.

il Caccia
23-08-2008, 11:49
Io ho fatto sempre una confusione a capire l'ordine cronologico dei libri dal punto di vistsa della storia.

fondazione anno zero è il prequel della trilogia della fondazione, ma è stato scritto per ultimo

Korn
23-08-2008, 12:18
..

il Caccia
23-08-2008, 12:29
sbagliato, mi riferivo a "preludio alla fondazione"

:dissident:
23-08-2008, 12:38
si tratta dell'adattamento della Trilogia della Fondazione, un ciclo di romanzi fantasy pubblicati nel 1951 da Isaac Asimov.

oh my god :muro:

Aragorn
23-08-2008, 12:42
Io ci ho provato più volte a leggere il ciclo della Fondazione, ma nonostante sia appassionato di sf e apprezzi molto anche Asimov (Abissi d'Acciaio è un dannato capolavoro) non sono mai riuscito ad andare oltre il primo libro... un macinamento di palle insopportabile, pesantissimo...

:dissident:
23-08-2008, 12:46
Io ci ho provato più volte a leggere il ciclo della Fondazione, ma nonostante sia appassionato di sf e apprezzi molto anche Asimov (Abissi d'Acciaio è un dannato capolavoro) non sono mai riuscito ad andare oltre il primo libro... un macinamento di palle insopportabile, pesantissimo...

tra l'altro abissi d'acciaio è parte della mega saga

Aragorn
23-08-2008, 13:27
tra l'altro abissi d'acciaio è parte della mega saga

In senso parecchio lato... Abissi d'Acciaio fa parte del ciclo dei Robot, con Il sole nudo, I robot dell'alba e I robot e l'Impero, che è sì legato a quello della Fondazione, ma in modo abbastanza labile.
Il ciclo della Fondazione e quello dei Robot sono molto diversi proprio come impostazione, perchè il primo è una raccolta di racconti, il secondo una quadrilogia di romanzi: questo porta al fatto che nella Fondazione i personaggi sono solo tratteggiati e sono scarsamente approfonditi (almeno, per quanto sono riuscito a leggere), mentre il ciclo dei Robot è affascinante proprio per l'evoluzione che i personaggi compiono all'interno e attraverso i vari romanzi (basti pensare a Elijah Baley o soprattutto a R. Daneel Olivaw), e per l'abilità e la precisione con cui Asimov descrive il modo in cui secondo lui si evolverà la società umana, con le sue forze e le sue debolezze.

il Caccia
23-08-2008, 13:35
non sono molto d'accordo, la trilogia della fondazione è un continuum, non è per niente una serie di racconti, si parla di evoluzione di personaggi da nascita a morte, di città, da "fondazione" appunto a distruzione a volte, si parla della storia di un impero galattico, per cui non è una serie di racconti frastagliati, anzi, il contrario...
cmq ti consiglio di proseguire con la lettura della trilogia, a volte ci sono dei punti morti è vero, ma fanno presto a riprendersi e a coinvolgere di brutto..
piuttosto sto facendo una fatica enorme con abissi d'acciaio proprio, non riesce a coinvolgermi, lo sto lasciando e riprendendo troppe volte

gpc
23-08-2008, 15:01
Ma praticamente tutti i romanzi di Asimov rientrano nell'universo della fondazione che ha creato. Perfino La fine dell'eternità ha dei richiami, pur essendo una cosa molto particolare.
Tra l'altro proprio ieri li ho ritirati fuori tutti perchè penso di rileggermi per la terza o quarta volta in ordine, dal primo all'ultimo.

Riguardo al film, ovviamente sbavo ma sono decisamente scettico.
Come è già stato detto, tutta l'ambientazione è decisamente complessa. Se la vogliono tenere nel film, senza tutto il "contorno" degli altri libri, prequel e serie vicine, chi non conosce Asimov non ci capirà molto o comunque non potrà apprezzare come si deve.
Il rischio di porcata come in Io robot è altissimo...

Comunque, staremo a vedere. La speranza è l'ultima a morire :D

Io sarei partito con il ciclo dei robot, comunque. Molto più semplici da gestire come libri, venivano fuori tre bei film di fantascienza che preparavano il terreno per la Fondazione.

gpc
23-08-2008, 15:03
non sono molto d'accordo, la trilogia della fondazione è un continuum, non è per niente una serie di racconti, si parla di evoluzione di personaggi da nascita a morte, di città, da "fondazione" appunto a distruzione a volte, si parla della storia di un impero galattico, per cui non è una serie di racconti frastagliati, anzi, il contrario...
cmq ti consiglio di proseguire con la lettura della trilogia, a volte ci sono dei punti morti è vero, ma fanno presto a riprendersi e a coinvolgere di brutto..
piuttosto sto facendo una fatica enorme con abissi d'acciaio proprio, non riesce a coinvolgermi, lo sto lasciando e riprendendo troppe volte

Beh il primo libro della trilogia è fatto a racconti, questo sì. Se non ricordo male, erano proprio racconti pubblicati su vari numeri di una rivista di fantascienza dell'epoca ed erano nati come episodi separati, poi sono stati raccolti in un libro. Non so se a quei tempi Asimov avesse già in mente tutto quello che ha costruito, però in quel libro si sente un po' che sono storie diverse.

gourmet
23-08-2008, 15:22
Oh che bella notizia: non vedo ora che esca.. spero facciano qualcosa di decente come in LoTR e che non cambino troppo la trama. Comunque non dovranno inserire pollastrelle varie come hanno fatto con Tolkien, visto che in ogni libro della saga c'è nè sempre una e pure bona :D

Lello4ever
23-08-2008, 21:11
sono un amante di asimov ma proprio il ciclo della fondazione non vedo come riportarlo sullo schermo, sono tutti episodi, non c'è una trama unica, chissà come lo gireranno. verrà una cosa probabilmente molto diversa dal libro.

perchè non fare invece la trilogia di baley e olivaw che è bellissima e può essere reso in film con molta più facilità?

CYRANO
23-08-2008, 22:18
E' probabilmente la trilogia che preferisco... anche io sono scettico , avrei preferito una serie tv a piu' puntate ...


cnkankankanka

CyberGigi
23-08-2008, 22:32
Salve ragazzi,
ho visto che hanno raggruppato i 3 libri in un unico chiamato "La trilogia della Fondazione".
Sapreste dirmi quali dei libri dedicati alla fondazione ne fanno parte?
Ho notato che l'intero ciclo della fondazione è composto da molti di più di tre libri.

il Caccia
23-08-2008, 22:39
Salve ragazzi,
ho visto che hanno raggruppato i 3 libri in un unico chiamato "La trilogia della Fondazione".
Sapreste dirmi quali dei libri dedicati alla fondazione ne fanno parte?
Ho notato che l'intero ciclo della fondazione è composto da molti di più di tre libri.

uno solo in piu', ovvero preludio alla fondazione, gli altri tre sono nella raccolta, questi sono i principali, tutti gli altri hanno solo dei riferimenti alla saga

CyberGigi
23-08-2008, 22:55
uno solo in piu', ovvero preludio alla fondazione, gli altri tre sono nella raccolta, questi sono i principali, tutti gli altri hanno solo dei riferimenti alla saga

Sapreste dirmi i titoli precisi dei libri che ne fanno parte?

il Caccia
23-08-2008, 23:10
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_della_Fondazione

xxxyyy
24-08-2008, 00:24
Da grande fan di Asimov... gioia e tripudio.
Ma l'impresa la vedo piu difficile del Signore degli anelli... molto piu' difficile... quindi prevedo semi-cagata... purtroppo.
Meglio cosi', tengo le aspettative basse.


Oh che bella notizia: non vedo ora che esca.. spero facciano qualcosa di decente come in LoTR e che non cambino troppo la trama. Comunque non dovranno inserire pollastrelle varie come hanno fatto con Tolkien, visto che in ogni libro della saga c'è nè sempre una e pure bona :D


Arwen, Galadriel e Eowyn mi sembravano del gran pollastrelle anche nel libro...
Non hanno inserito proprio nulla.
:)

daemon
24-08-2008, 08:42
altissimo rischio

spero in qualcosa di buono .
oltretutto la trilogia la vedo molto difficile da rendere su schermo...(parlo della trilogia perchè "il cilco della fondazione" sono i primi 3 romanzi e stop...)

Fabryce
24-08-2008, 11:18
uno solo in piu', ovvero preludio alla fondazione, gli altri tre sono nella raccolta, questi sono i principali, tutti gli altri hanno solo dei riferimenti alla saga

Veramente c'è anche l'Orlo del Fondazione, che cronologicamente viene dopo la Seconda fondazione..

gpc
24-08-2008, 11:21
Veramente c'è anche l'Orlo del Fondazione, che cronologicamente viene dopo la Seconda fondazione..

Diciamo che veramente ci sono tutti quelli indicati nel link di wikipedia:

* Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988)
* Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1992)
* Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951)
* Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952)
* Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
* L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982)
* Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)

:D

Fabryce
24-08-2008, 12:19
Diciamo che veramente ci sono tutti quelli indicati nel link di wikipedia:

* Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988)
* Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1992)
* Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951)
* Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952)
* Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
* L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982)
* Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)

:D

Si però il nucleo principale è composto da Prima Fondazione, Fondazione e Impero, SEconda Fondazione e L'Orlo della Fondazione

gpc
24-08-2008, 13:37
Si però il nucleo principale è composto da Prima Fondazione, Fondazione e Impero, SEconda Fondazione e L'Orlo della Fondazione

I primi racconti degli anni 50 sì, senza dubbio. Ma dato che gli altri, pure a distanza di tempo, sono stati scritti sempre da Asimov, per me il ciclo della fondazione deve essere considerato nel suo insieme. La trilogia, ovviamente, è fatta dai tre primi libri, ma gli altri non li vedo separati. ;)

daemon
24-08-2008, 14:16
I primi racconti degli anni 50 sì, senza dubbio. Ma dato che gli altri, pure a distanza di tempo, sono stati scritti sempre da Asimov, per me il ciclo della fondazione deve essere considerato nel suo insieme. La trilogia, ovviamente, è fatta dai tre primi libri, ma gli altri non li vedo separati. ;)

mi spiace, non sono affatto d'accordo: i 3 volumi degli anni 50 sono imho una cosa.
il resto scritto 30 anni dopo (non si sa bene da chi o come) è totalmente differente, non c'entra una mazza con i primi (non sembrano manco scritti da tanto lo stile e i temi sono cambiati).
Con questo non voglio dire che siano brutti, solo che sono 2 cose separate (e vanno letti in rigoroso ordine di pubblicazione anzi, dopo primi 3 bisognerebbe farci passare un po' di tempo.....)

si puo quasi paragonare al ciclo di dune di herbert e ai libri scritti dal figlio (quando il babbo era morto da anni)

gpc
24-08-2008, 14:20
mi spiace, non sono affatto d'accordo: i 3 volumi degli anni 50 sono imho una cosa.
il resto scritto 30 anni dopo (non si sa bene da chi o come) è totalmente differente, non c'entra una mazza con i primi (non sembrano manco scritti da tanto lo stile e i temi sono cambiati).
Con questo non voglio dire che siano brutti, solo che sono 2 cose separate (e vanno letti in rigoroso ordine di pubblicazione anzi, dopo primi 3 bisognerebbe farci passare un po' di tempo.....)

si puo quasi paragonare al ciclo di dune di herbert e ai libri scritti dal figlio (quando il babbo era morto da anni)

Come non si sa da chi o come? :D
Sono stati scritti da Asimov, no? :D
Il motivo per cui sono diversi, oltre agli anni passati, è il fatto che i primi tre non nascono come libri ma come brevi racconti da rivista.
Il fatto che gli stili siano diversi non significa che non rientrino nella stessa ambientazione... tra l'altro, come dicevo, praticamente tutti i racconti di Asimov sono inseribili nel mondo della Fondazione e dell'Impero.

Personalmente, trovo che il miglior modo di leggere i libri di Asimov sia il ciclo dei robot, poi quello dell'impero, poi quello della fondazione non tanto in ordine di pubblicazione quanto in ordine cronologico dei racconti. E forse, prima di tutto, ci metterei La fine dell'eternità.

daemon
24-08-2008, 14:46
Come non si sa da chi o come? :D
Sono stati scritti da Asimov, no? :D
Il motivo per cui sono diversi, oltre agli anni passati, è il fatto che i primi tre non nascono come libri ma come brevi racconti da rivista.
Il fatto che gli stili siano diversi non significa che non rientrino nella stessa ambientazione... tra l'altro, come dicevo, praticamente tutti i racconti di Asimov sono inseribili nel mondo della Fondazione e dell'Impero.

sulla mia battuta sul come e sul chi :

circolavano rumors sul fatto che essendo asimov un dattilografo velocissimo e che scrivesse di getto (cose piu volte da lui dichiarate)

avesse (da vecchio e ricco) un troiaio di "padawan " che riorganizzassero il lavoro con taglia e cuci ,integrazioni,riorganizzazioni di periodi... etc etc

Lello4ever
24-08-2008, 16:20
il bello è che tutti i romanzi di asimov sono facilmente riportabili sullo schermo, solo il ciclo della fondazione e in particolare la trilogia no!

per esempio un film su la fine dell'eternità sarebbe stato spettacolare e avrebbe sicuramente fatto colpo, c'è pure la storia d'amore :D

CyberGigi
24-08-2008, 17:27
Diciamo che veramente ci sono tutti quelli indicati nel link di wikipedia:

* Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988)
* Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1992)
* Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951)
* Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952)
* Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
* L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982)
* Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)

:D

ma scusate se è una trilogia come mai ci sono tutti questi libri?
e poi quanto dev'essere grosso la trilogia della fondazione? due vocabolari!

il Caccia
24-08-2008, 17:38
solo la raccolta dei primi quattro libri (prima, impero, seconda, orlo) sono 750 pagine fitte fitte :) ma per quel che mi riguarda vale la pena di mettersi li d'impegno...
pensa che sto leggendo il suo libro di fisica (500 pagine..) con terminologia a volte piuttosto tecnica e complessa, non sempre si capisce tutto naturalmente, ma è così affascinante e ben spiegato il materiale che è veramente magnifico leggerlo

CyberGigi
24-08-2008, 17:48
solo la raccolta dei primi quattro libri (prima, impero, seconda, orlo) sono 750 pagine fitte fitte :) ma per quel che mi riguarda vale la pena di mettersi li d'impegno...
pensa che sto leggendo il suo libro di fisica (500 pagine..) con terminologia a volte piuttosto tecnica e complessa, non sempre si capisce tutto naturalmente, ma è così affascinante e ben spiegato il materiale che è veramente magnifico leggerlo

appunto! per questo chiedevo il libro "La trilogia della fondazione" che libri contenesse in realtà.

il Caccia
24-08-2008, 18:23
appunto! per questo chiedevo il libro "La trilogia della fondazione" che libri contenesse in realtà.

eccoti servito

http://www.centolibri.it/search/risultato_cat.jsp#

vedi la scheda

LuPellox85
23-11-2008, 23:46
qualcuno sa se stanno andando avanti le cose? :P

Haikoan
24-11-2008, 21:09
NUUUUUUUUUUUUOOOOOOOOOO!!!!!

come ho potuto perdermi una notizia del genere?!?! :eek: :eek: :eek:

sto finendo Seconda Fondazione e mi sono già comprato l'orlo della fondazione e fondazione e terra.

capolavoro assoluto.

mentre leggevo Prima Fondazione in effetti pensavo a come mai non abbiano mai pensato di fare una trasposizione cinematografica di una storia così appassionante ed in effetti è un'impresa complessa che secondo me renderebbe alla perfezione su una serie tv di alta qualità. Ben vengano comunque i 3 film!! :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

zerothehero
25-11-2008, 12:33
Il mulo..chissà come lo renderanno.

http://www.theage.com.au/ffximage/2006/10/03/Mule_061003102658077_wideweb__300x400.jpg

il Caccia
25-11-2008, 17:27
Il mulo..chissà come lo renderanno.


per me una cosa così

http://img89.imageshack.us/img89/2278/igorjpgud5.gif (http://imageshack.us)

:D

D.O.S.
25-11-2008, 18:53
Ma qualche settimana dopo aver fondato lo studio, i due hanno annunciato un primo, ambizioso progetto: si tratta dell'adattamento della Trilogia della Fondazione, un ciclo di romanzi fantasy pubblicati nel 1951 da Isaac Asimov. Per ora i due adatteranno il primo romanzo, e nel caso si riveli un successo lanceranno gli altri due film.


:eek:
fantascienza !!!!

e cmq partono dal primo romanzo che è stato pubblicano fregandosene dei precedenti : fondazione anno 0 e preludio alla fondazione

il Caccia
25-11-2008, 19:01
:eek:
fantascienza !!!!

e cmq partono dal primo romanzo che è stato pubblicano fregandosene dei precedenti : fondazione anno 0 e preludio alla fondazione

oppure sci-fi (da science fiction) se proprio si vuole usare l'inglese, ma fantasy proprio no!

Kharonte85
26-11-2008, 22:58
:eek: Caspita...


non è facile...


il rischio di fare una porcheria è elevatissimo.

icoborg
26-11-2008, 23:52
è fisicamente impossibile.

a volte ci son salti temporali di 10000 anni voglio vedere laporcata che fanno per renderla comprensibile al bimbominchia.

zerothehero
27-11-2008, 09:36
è fisicamente impossibile.

a volte ci son salti temporali di 10000 anni voglio vedere laporcata che fanno per renderla comprensibile al bimbominchia.

Proprio per questo il produttore esecutivo è lo stesso del film "jumper". :sofico:

Kharonte85
27-11-2008, 09:56
Proprio per questo il produttore esecutivo è lo stesso del film "jumper". :sofico:
:sbonk:

Guille
27-11-2008, 13:28
il bello è che tutti i romanzi di asimov sono facilmente riportabili sullo schermo, solo il ciclo della fondazione e in particolare la trilogia no!

per esempio un film su la fine dell'eternità sarebbe stato spettacolare e avrebbe sicuramente fatto colpo, c'è pure la storia d'amore :D

è fisicamente impossibile.

a volte ci son salti temporali di 10000 anni voglio vedere laporcata che fanno per renderla comprensibile al bimbominchia.

Concordo :O

Ne verra' fuori, sempre se alla fine lo faranno, qualcosa che in comune con la triologia avra' giusto il titolo :cry:

il Caccia
27-11-2008, 14:26
beh ci sono delle difficoltà è vero, soprattutto nel riassumere tutto in soli tre episodi, però sinceramente il signore degli anelli per quanto pure lui con le sue problematiche in origine, ne è uscito benissimo, chissà..male un film non ci fa, al limite per rifarci la bocca se è pessimo dopo averlo visto ci rileggiamo la trilogia e siamo a posto :D

il Caccia
27-11-2008, 14:43
per chi è appassionato di asimov qui c'è qualcosina di interessante, poca roba in realtà, ma insomma, dai che la u.s. robots arriva :D :sofico:

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2092/ibm-sulle-tracce-del-supercomputer-senziente_index.html

Paganetor
27-11-2008, 16:25
il rischio-porcata è elevatissimo...

Paganetor
27-11-2008, 16:26
dai che la u.s. robots arriva :D :sofico:


per ora sono ai modem, ne hanno di strada per arrivare ai robot :asd:

il Caccia
27-11-2008, 17:03
per ora sono ai modem, ne hanno di strada per arrivare ai robot :asd:

:D vero vero

icoborg
27-11-2008, 18:31
il rischio-porcata è elevatissimo...

applicando un po di storiografia cinematografica la previsione è:

CAGATA PAZZESCA CERTA E CERTIFICATA

Raven
27-11-2008, 19:08
Io Asimov me lo sono riletto 2-3 volte (unico autore che mi ha fatto questo "effetto")... :stordita: Credo però che il ciclo della Fondazione sia una delle storie che peggio potrebbe essere rappresentata al cinema, data la sua vastità...
Piuttosto uno dei racconti delle sue raccolte... ce ne sarebbero a centinaia! :D


ps: per Natale voglio un siliconiglio! :O

storr
01-12-2008, 15:47
Forse la quadrilogia sui robot sarebbe stata più facile da trasportare (E NON MI RIFERISCO A QUELLA CACATA DI IO ROBOT....).
Ad esempio Abissi d'acciaio lo vedo molto più semplice da portare al cinema, e magari anche la trama più movimentata e quasi "poliziesca" rispetto ai romanzi della fondazione avrebbe potuto interessare un pubblico più vasto. I romanzi della fondazione sono per fans "stretti" di Asimov, se uno non ha mai letto niente di Asimov e gli propini un film basato strettamente sui romanzi della fondazione secondo me il tizio in questione si addormenta imprecando, a meno che non trasformi i romanzi della fondazione in una cacata stile Io Robot per cercare di fare presa sul pubblico fregandotene del romanzo originale.

P.S. Si capisce che da grande fan di Asimov ci sono rimasto assai male dopo aver visto Io robot e la dottoressa Calvin trasformata come per magia in una strafica?

Saluti

il Caccia
01-12-2008, 16:03
Forse la quadrilogia sui robot sarebbe stata più facile da trasportare (E NON MI RIFERISCO A QUELLA CACATA DI IO ROBOT....).
Ad esempio Abissi d'acciaio lo vedo molto più semplice da portare al cinema, e magari anche la trama più movimentata e quasi "poliziesca" rispetto ai romanzi della fondazione avrebbe potuto interessare un pubblico più vasto. I romanzi della fondazione sono per fans "stretti" di Asimov, se uno non ha mai letto niente di Asimov e gli propini un film basato strettamente sui romanzi della fondazione secondo me il tizio in questione si addormenta imprecando, a meno che non trasformi i romanzi della fondazione in una cacata stile Io Robot per cercare di fare presa sul pubblico fregandotene del romanzo originale.

P.S. Si capisce che da grande fan di Asimov ci sono rimasto assai male dopo aver visto Io robot e la dottoressa Calvin trasformata come per magia in una strafica?

Saluti

dici bene, la calvin trasformata in quella gnocca fa perdere tutto il senso della questione, pero' :oink: :D
è ovvio che se effettivamente realizzeranno la trilogia la faranno in stile io robot, anche perchè dovranno fare tagli mostruosi vista la quantità di materiale, per cui si capirà poco e niente e dovranno ripiegare su effetti speciali ed americanizzazioni, di asimov ci sarà pochissimo, ci incazzeremo come iene per la mancanza di fedeltà all'originale pero' io da fan di asimov ti dico, ho guardato io robot con la mente aperta, è sufficente non cosiderarlo come tratto dal romanzo di asimov, e superato il fastidio diventa un film persino divertente..per me eh
invece, piccola divagazione, trovo l'interpretazione di williams in l'uomo bicentenario e in particolare la performance del suo "padrone" (il dr grant per capirci di jurassic park, ovvero sam neill) molto ben trasposte

storr
01-12-2008, 16:10
D'accordissimo con te sull'ottima riuscita dell'Uomo Bicentenario e anche su Io robot, alla fine se riesci a dimenticare che è tratto da un libro di Asimov risulta quasi piacevole, ma l'incazzatura rimane, il libro è stupendo, davvero tanto difficile riuscirne a fare un buon film fedele (vedi Le ali della libertà, Il miglio verde), ottimi film secondo me e assai fedeli ai libri da cui sono stati tratti.

Davvero, se la trilogia della fondazione deve diventare solo un'americanata infarcita di effetti speciali e trama prossima allo zero, allora davvero meglio non farne nulla.

Ciao

Fabryce
01-12-2008, 18:13
D'accordissimo con te sull'ottima riuscita dell'Uomo Bicentenario e anche su Io robot, alla fine se riesci a dimenticare che è tratto da un libro di Asimov risulta quasi piacevole, ma l'incazzatura rimane, il libro è stupendo, davvero tanto difficile riuscirne a fare un buon film fedele (vedi Le ali della libertà, Il miglio verde), ottimi film secondo me e assai fedeli ai libri da cui sono stati tratti.

Davvero, se la trilogia della fondazione deve diventare solo un'americanata infarcita di effetti speciali e trama prossima allo zero, allora davvero meglio non farne nulla.

Ciao

Quoto tutto soprattutto l'ultima parte

*sasha ITALIA*
17-01-2009, 11:30
Roland Emmerich dirigerà la Fondazione!

sabato 17 gennaio 2009
Sorpresa: la Sony/Columbia ha messo nel sacco la Fox e la Warner e si è aggiudicata i diritti della Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov, che verrà diretta nientemeno che da Roland Emmerich...



Fonte: Variety

A sorpresa la Columbia Pictures/Sony si è aggiudicata i diritti di produzione dell'adattamento cinematografico della Trilogia della Fondazione, che alcuni mesi fa i produttori della Unique Features Bob Shaye e Michael Lynne (EX-New Line Cinema) avevano proposto alla Warner Bros (dopo che per anni il progetto era stato nelle mani della Fox - ehi, non vi ricorda qualcosa?) la quale si è vista ora sottrarre sotto il naso l'affare da Matt Tolmach, presidente della Columbia.

A dirigere è stato subito messo l'attuale pupillo della Sony, Roland Emmerich, regista che già ha avuto a che fare con i film fantascientifici (Indipendence Day e l'atteso 2012) e che ci sa fare con gli effetti visivi. La major ora svilupperà un film che possibilmente verrà seguito dagli altri due episodi della trilogia. Non sono state ancora diffuse date, ma Emmerich non potrà lavorarci prima della metà del 2009.

Il primo romanzo della serie di Isaac Asimov, Prima Fondazione, è composto da cinque storie brevi unite da un'unica trama. Il libro parla della storia di una Società che ha scoperto come predire il futuro basandosi su un metodo detto Psicostoria, e che crea una Fondazione dedicata alla ricerca scientifica per proteggere se stessa e assicurarsi la sopravvivenza. Hari Seldon, un psico-storico, scopre un metodo per predire eventi in larga scala utilizzando il metodo scientifico. Quando Seldon inizia a prevederela caduta dell'Impero Galattico, che farà precipitare l'intero Universo in un medioevo di almeno trentamila anni, decide di realizzare due "oasi umane" per preservare la conoscenza umana.

BT

mah..

jpjcssource
17-01-2009, 12:13
Roland Emmerich dirigerà la Fondazione!

sabato 17 gennaio 2009
Sorpresa: la Sony/Columbia ha messo nel sacco la Fox e la Warner e si è aggiudicata i diritti della Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov, che verrà diretta nientemeno che da Roland Emmerich...



Fonte: Variety

A sorpresa la Columbia Pictures/Sony si è aggiudicata i diritti di produzione dell'adattamento cinematografico della Trilogia della Fondazione, che alcuni mesi fa i produttori della Unique Features Bob Shaye e Michael Lynne (EX-New Line Cinema) avevano proposto alla Warner Bros (dopo che per anni il progetto era stato nelle mani della Fox - ehi, non vi ricorda qualcosa?) la quale si è vista ora sottrarre sotto il naso l'affare da Matt Tolmach, presidente della Columbia.

A dirigere è stato subito messo l'attuale pupillo della Sony, Roland Emmerich, regista che già ha avuto a che fare con i film fantascientifici (Indipendence Day e l'atteso 2012) e che ci sa fare con gli effetti visivi. La major ora svilupperà un film che possibilmente verrà seguito dagli altri due episodi della trilogia. Non sono state ancora diffuse date, ma Emmerich non potrà lavorarci prima della metà del 2009.

Il primo romanzo della serie di Isaac Asimov, Prima Fondazione, è composto da cinque storie brevi unite da un'unica trama. Il libro parla della storia di una Società che ha scoperto come predire il futuro basandosi su un metodo detto Psicostoria, e che crea una Fondazione dedicata alla ricerca scientifica per proteggere se stessa e assicurarsi la sopravvivenza. Hari Seldon, un psico-storico, scopre un metodo per predire eventi in larga scala utilizzando il metodo scientifico. Quando Seldon inizia a prevederela caduta dell'Impero Galattico, che farà precipitare l'intero Universo in un medioevo di almeno trentamila anni, decide di realizzare due "oasi umane" per preservare la conoscenza umana.

BT

mah..

:cry: :cry: :cry: :(


@ icoborg
CAGATA PAZZESCA CERTA E CERTIFICATA

Ho paura che le tue previsioni psicostoriche si stiano avverando :read:

Window Vista
17-01-2009, 13:38
se mi fai vedere un film che è uguale al libro, nn ci capiresti niente:garantito al limone :)
Se devo vedere 2 imbecilli che si mettono a parlare senza capo ne coda come muccino e scamarcio allora possono pure nn farlo....


IO ROBOT mi è piaciuto molto :)

il Caccia
19-01-2009, 16:35
Roland Emmerich dirigerà la Fondazione!

A dirigere è stato subito messo l'attuale pupillo della Sony, Roland Emmerich, regista che già ha avuto a che fare con i film fantascientifici (Indipendence Day e l'atteso 2012) e che ci sa fare con gli effetti visivi.

si ma porca vacca, la fondazione non ha bisogno di esagerati effetti visivi, ha bisogno di qualcuno che si intenda di storie psicologiche! così al volo mi viene un brian de palma del primo mission impossible, qui si comincia ad avere veramente paura di boiata

e aggiungo, independance day film di fantascienza? com will smith che prende a pugni gli alieni e contadini che si improvvisano piloti di f16 come se fossero dello stormo delle frecce tricolori? mah..

daemon
19-01-2009, 18:56
Roland Emmerich dirigerà la Fondazione!


NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
vi prego ditemi che è uno scherzo
dev'essere l'unico regista di cui ho odiato tutti i suoi film

eriol
19-01-2009, 19:33
colossale cagata incoming.


e dire che il soggetto era una cosa da leccarsi i baffi...

songoge
20-01-2009, 00:26
Punto 1. La smettete una buona volta di stravolgere la larghezza della pagina web. :muro: daemon un pò di buon senso.

Io robot è stato un bel film. Dal racconto ha preso ben poco. Dunque io li vedo come due storie distinte e separate, aspettando (invano) il vero Io, Robot, dove nel suo universo (la filosofia di Asimov), NESSUN Robot sarebbe impazzito. Ma poco importa. I film sono fatti così. Un cattivo deve sempre starci.

Adesso sono in trepidazione per La trilogia della Fondazione.
Io ho comprato il libro con tutte e tre le mega-storie. Prequel-sequel e cose varie non ne ho lette. <Un'encicopledia Galattica>:D
Bella storia. Il suo vero punto di forza non sono i singoli personaggi, anche perchè pian piano che passano gli anni, i secoli e i millenni, ti scordi di loro :sofico: e ti affezzioni a quelli nuovi. Il punto forte é la STORIA.
Raccontarla tramite film? Difficile. Vedremo. Speriamo.
Però cavolo. Io so già come va a finire questo film ancor prima di iniziare :D
Il mulo è......:Prrr:

storr
20-01-2009, 11:20
......Però cavolo. Io so già come va a finire questo film ancor prima di iniziare :D
Il mulo è......:Prrr:

Se non ricordo male (vado a memoria) il Mulo non compare nel primo libro della trilogia (Fondazione) ma dovrebbe fare la sua comparsa nel secondo libro (Fondazione e Impero).

songoge
20-01-2009, 13:09
Nel libro che ho letto io, la storia del Mulo è l'ultima.

Korn
20-01-2009, 22:14
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
vi prego ditemi che è uno scherzo
dev'essere l'unico regista di cui ho odiato tutti i suoi film

*:D

zerothehero
22-01-2009, 09:08
Si respira una certa ventata di ottimismo, non c'è che dire.. :sbonk:

Paganetor
05-02-2009, 15:53
hanno pubblicato il soggetto originale del film!!!

tratto da uno dei blog di fantascienza.com (http://www.fantascienza.com/blog/esseasterisco/2009/01/28/il-film-di-fondazione-ecco-il-soggetto/)
Il protagonista è un agente del servizio segreto imperiale. E’ stato incaricato di andare a prelevare uno scienziato da un pianeta periferico e portarlo su Trantor. Mentre si recano allo spazioporto l’agente nota un veicolo che li insegue. Inseguimento con le auto a cuscinetto d’aria fino al minuto 15. L’agente, Seldon e la figlia di Seldon, Arcadia, prendono l’astronave, Hari Seldon spiega all’agente le sue teorie storiografiche in una scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie, e l’agente si convince che la causa di Hari Seldon va difesa a ogni costo e che deve a lui la sua fedeltà prima ancora che all’imperatore. Siamo al minuto 17.
Durante il viaggio verso Trantor un clandestino cerca di uccidere Seldon. Inseguimento a bordo dell’astronave, alla fine l’assassino si spara nel vuoto per non farsi catturare. Siamo al minuto 27.
Arrivo a Trantor. Scena in computergrafica per far vedere Trantor, magari ricclando footage non usato di Coruscant. I due incappano in una rivolta anti imperiale, approfittando della quale un assassino cerca di uccidere Seldon. Inseguimento in mezzo alle vie di Trantor. Siamo al minuto 30.
Seldon arriva di fronte all’imperatore e gli spiega il suo progetto di Enciclopedia Galattica. Scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie. Siamo al minuto 45.
La spedizione di Seldon parte per Terminus, scortata dalle navi imperiali. A bordo della nave c’è un clandestino che cerca di uccidere Seldon. L’agente lo scopre e lo insegue. Ce ne sono degli altri. Sparatoria. Gli assassini muoiono ma la nave è danneggiata. Sta per finire l’aria. L’agente si lancia nel vuoto senza tuta e riesce a stabilire un contatto con l’altra astronave. Sono tutti salvi.
Siamo al minuto 65.
Il viaggio procede. A metà strada si avvicina una flotta di navi tutte strane piene di scheletri sugli scafi (riutilizzo di cgi da Serenity). E’ la flotta del Mule. La scorta imperiale dà battaglia ma nonostante la maggiore potenza sono sopraffatti dal numero. Siamo al minuto 80.
Finalmente le navi del Mule stanno per abbordare la nave di Seldon quando ecco delle bordate arrivare come dal nulla che colpiscono le ultime navi del Mule. E’ la flotta della Fondazione! Salvor Hardin in persona in collegamento annuncia che la flotta nemica si ritira! E’ fatta!
Siamo al minuto 95.
Sono tutti contenti ma Arcadia strilla e tutti si accorgono che l’agente è rimasto colpito da uno degli ultimi colpi. E’ in fin di vita, ma ugualmente racconta a Seldon del suo sogno di tornare un giorno al suo bucolico pianeta natale. Scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie.
Siamo al minuto 110.
Tutto sembra concluso. Scene felici e suggestive sul pianeta Terminus, magari con musica e immagini di galassie. Vita quotidiana nell’università di Terminus. Alloggi. Arcadia che sta mettendo tristemente in una scatola gli effetti personali dell’agente morto, musica di tensione, il suo passaporto imperiale dell’agente era falso, e nascosto ce n’era un altro con le insegne di un ente misterioso: la Seconda Fondazione. Musica tesissima. Silenzio. Titoli di coda.

daemon
05-02-2009, 19:01
hanno pubblicato il soggetto originale del film!!!

tratto da uno dei blog di fantascienza.com (http://www.fantascienza.com/blog/esseasterisco/2009/01/28/il-film-di-fondazione-ecco-il-soggetto/)
Il protagonista è un agente del servizio segreto imperiale. E’ stato incaricato di andare a prelevare uno scienziato da un pianeta periferico e portarlo su Trantor. Mentre si recano allo spazioporto l’agente nota un veicolo che li insegue. Inseguimento con le auto a cuscinetto d’aria fino al minuto 15. L’agente, Seldon e la figlia di Seldon, Arcadia, prendono l’astronave, Hari Seldon spiega all’agente le sue teorie storiografiche in una scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie, e l’agente si convince che la causa di Hari Seldon va difesa a ogni costo e che deve a lui la sua fedeltà prima ancora che all’imperatore. Siamo al minuto 17.
Durante il viaggio verso Trantor un clandestino cerca di uccidere Seldon. Inseguimento a bordo dell’astronave, alla fine l’assassino si spara nel vuoto per non farsi catturare. Siamo al minuto 27.
Arrivo a Trantor. Scena in computergrafica per far vedere Trantor, magari ricclando footage non usato di Coruscant. I due incappano in una rivolta anti imperiale, approfittando della quale un assassino cerca di uccidere Seldon. Inseguimento in mezzo alle vie di Trantor. Siamo al minuto 30.
Seldon arriva di fronte all’imperatore e gli spiega il suo progetto di Enciclopedia Galattica. Scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie. Siamo al minuto 45.
La spedizione di Seldon parte per Terminus, scortata dalle navi imperiali. A bordo della nave c’è un clandestino che cerca di uccidere Seldon. L’agente lo scopre e lo insegue. Ce ne sono degli altri. Sparatoria. Gli assassini muoiono ma la nave è danneggiata. Sta per finire l’aria. L’agente si lancia nel vuoto senza tuta e riesce a stabilire un contatto con l’altra astronave. Sono tutti salvi.
Siamo al minuto 65.
Il viaggio procede. A metà strada si avvicina una flotta di navi tutte strane piene di scheletri sugli scafi (riutilizzo di cgi da Serenity). E’ la flotta del Mule. La scorta imperiale dà battaglia ma nonostante la maggiore potenza sono sopraffatti dal numero. Siamo al minuto 80.
Finalmente le navi del Mule stanno per abbordare la nave di Seldon quando ecco delle bordate arrivare come dal nulla che colpiscono le ultime navi del Mule. E’ la flotta della Fondazione! Salvor Hardin in persona in collegamento annuncia che la flotta nemica si ritira! E’ fatta!
Siamo al minuto 95.
Sono tutti contenti ma Arcadia strilla e tutti si accorgono che l’agente è rimasto colpito da uno degli ultimi colpi. E’ in fin di vita, ma ugualmente racconta a Seldon del suo sogno di tornare un giorno al suo bucolico pianeta natale. Scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie.
Siamo al minuto 110.
Tutto sembra concluso. Scene felici e suggestive sul pianeta Terminus, magari con musica e immagini di galassie. Vita quotidiana nell’università di Terminus. Alloggi. Arcadia che sta mettendo tristemente in una scatola gli effetti personali dell’agente morto, musica di tensione, il suo passaporto imperiale dell’agente era falso, e nascosto ce n’era un altro con le insegne di un ente misterioso: la Seconda Fondazione. Musica tesissima. Silenzio. Titoli di coda.

belliffimo

gpc
05-02-2009, 21:30
hanno pubblicato il soggetto originale del film!!!

tratto da uno dei blog di fantascienza.com (http://www.fantascienza.com/blog/esseasterisco/2009/01/28/il-film-di-fondazione-ecco-il-soggetto/)
Il protagonista è un agente del servizio segreto imperiale. E’ stato incaricato di andare a prelevare uno scienziato da un pianeta periferico e portarlo su Trantor. Mentre si recano allo spazioporto l’agente nota un veicolo che li insegue. Inseguimento con le auto a cuscinetto d’aria fino al minuto 15. L’agente, Seldon e la figlia di Seldon, Arcadia, prendono l’astronave, Hari Seldon spiega all’agente le sue teorie storiografiche in una scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie, e l’agente si convince che la causa di Hari Seldon va difesa a ogni costo e che deve a lui la sua fedeltà prima ancora che all’imperatore. Siamo al minuto 17.
Durante il viaggio verso Trantor un clandestino cerca di uccidere Seldon. Inseguimento a bordo dell’astronave, alla fine l’assassino si spara nel vuoto per non farsi catturare. Siamo al minuto 27.
Arrivo a Trantor. Scena in computergrafica per far vedere Trantor, magari ricclando footage non usato di Coruscant. I due incappano in una rivolta anti imperiale, approfittando della quale un assassino cerca di uccidere Seldon. Inseguimento in mezzo alle vie di Trantor. Siamo al minuto 30.
Seldon arriva di fronte all’imperatore e gli spiega il suo progetto di Enciclopedia Galattica. Scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie. Siamo al minuto 45.
La spedizione di Seldon parte per Terminus, scortata dalle navi imperiali. A bordo della nave c’è un clandestino che cerca di uccidere Seldon. L’agente lo scopre e lo insegue. Ce ne sono degli altri. Sparatoria. Gli assassini muoiono ma la nave è danneggiata. Sta per finire l’aria. L’agente si lancia nel vuoto senza tuta e riesce a stabilire un contatto con l’altra astronave. Sono tutti salvi.
Siamo al minuto 65.
Il viaggio procede. A metà strada si avvicina una flotta di navi tutte strane piene di scheletri sugli scafi (riutilizzo di cgi da Serenity). E’ la flotta del Mule. La scorta imperiale dà battaglia ma nonostante la maggiore potenza sono sopraffatti dal numero. Siamo al minuto 80.
Finalmente le navi del Mule stanno per abbordare la nave di Seldon quando ecco delle bordate arrivare come dal nulla che colpiscono le ultime navi del Mule. E’ la flotta della Fondazione! Salvor Hardin in persona in collegamento annuncia che la flotta nemica si ritira! E’ fatta!
Siamo al minuto 95.
Sono tutti contenti ma Arcadia strilla e tutti si accorgono che l’agente è rimasto colpito da uno degli ultimi colpi. E’ in fin di vita, ma ugualmente racconta a Seldon del suo sogno di tornare un giorno al suo bucolico pianeta natale. Scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie.
Siamo al minuto 110.
Tutto sembra concluso. Scene felici e suggestive sul pianeta Terminus, magari con musica e immagini di galassie. Vita quotidiana nell’università di Terminus. Alloggi. Arcadia che sta mettendo tristemente in una scatola gli effetti personali dell’agente morto, musica di tensione, il suo passaporto imperiale dell’agente era falso, e nascosto ce n’era un altro con le insegne di un ente misterioso: la Seconda Fondazione. Musica tesissima. Silenzio. Titoli di coda.

Ma è un polpettone colossale :stordita:

23_Alby23
06-02-2009, 10:09
Io ci ho provato più volte a leggere il ciclo della Fondazione, ma nonostante sia appassionato di sf e apprezzi molto anche Asimov (Abissi d'Acciaio è un dannato capolavoro) non sono mai riuscito ad andare oltre il primo libro... un macinamento di palle insopportabile, pesantissimo...

Mi sa che non sei per nulla un appassionato si sf allora...

Zebiwe
06-02-2009, 19:47
E di preciso, a parte i nomi dei personaggi, cosa lega il plot sopra riportato con i libri di Asimov??? NIENTE!!

il Caccia
06-02-2009, 23:20
ma dai, è un fake mitico, morir dal ridere :)

D.O.S.
07-02-2009, 06:57
hanno pubblicato il soggetto originale del film!!!

tratto da uno dei blog di fantascienza.com (http://www.fantascienza.com/blog/esseasterisco/2009/01/28/il-film-di-fondazione-ecco-il-soggetto/)
Il protagonista è un agente del servizio segreto imperiale. E’ stato incaricato di andare a prelevare uno scienziato da un pianeta periferico e portarlo su Trantor. Mentre si recano allo spazioporto l’agente nota un veicolo che li insegue. Inseguimento con le auto a cuscinetto d’aria fino al minuto 15. L’agente, Seldon e la figlia di Seldon, Arcadia, prendono l’astronave, Hari Seldon spiega all’agente le sue teorie storiografiche in una scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie, e l’agente si convince che la causa di Hari Seldon va difesa a ogni costo e che deve a lui la sua fedeltà prima ancora che all’imperatore. Siamo al minuto 17.
Durante il viaggio verso Trantor un clandestino cerca di uccidere Seldon. Inseguimento a bordo dell’astronave, alla fine l’assassino si spara nel vuoto per non farsi catturare. Siamo al minuto 27.
Arrivo a Trantor. Scena in computergrafica per far vedere Trantor, magari ricclando footage non usato di Coruscant. I due incappano in una rivolta anti imperiale, approfittando della quale un assassino cerca di uccidere Seldon. Inseguimento in mezzo alle vie di Trantor. Siamo al minuto 30.
Seldon arriva di fronte all’imperatore e gli spiega il suo progetto di Enciclopedia Galattica. Scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie. Siamo al minuto 45.
La spedizione di Seldon parte per Terminus, scortata dalle navi imperiali. A bordo della nave c’è un clandestino che cerca di uccidere Seldon. L’agente lo scopre e lo insegue. Ce ne sono degli altri. Sparatoria. Gli assassini muoiono ma la nave è danneggiata. Sta per finire l’aria. L’agente si lancia nel vuoto senza tuta e riesce a stabilire un contatto con l’altra astronave. Sono tutti salvi.
Siamo al minuto 65.
Il viaggio procede. A metà strada si avvicina una flotta di navi tutte strane piene di scheletri sugli scafi (riutilizzo di cgi da Serenity). E’ la flotta del Mule. La scorta imperiale dà battaglia ma nonostante la maggiore potenza sono sopraffatti dal numero. Siamo al minuto 80.
Finalmente le navi del Mule stanno per abbordare la nave di Seldon quando ecco delle bordate arrivare come dal nulla che colpiscono le ultime navi del Mule. E’ la flotta della Fondazione! Salvor Hardin in persona in collegamento annuncia che la flotta nemica si ritira! E’ fatta!
Siamo al minuto 95.
Sono tutti contenti ma Arcadia strilla e tutti si accorgono che l’agente è rimasto colpito da uno degli ultimi colpi. E’ in fin di vita, ma ugualmente racconta a Seldon del suo sogno di tornare un giorno al suo bucolico pianeta natale. Scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie.
Siamo al minuto 110.
Tutto sembra concluso. Scene felici e suggestive sul pianeta Terminus, magari con musica e immagini di galassie. Vita quotidiana nell’università di Terminus. Alloggi. Arcadia che sta mettendo tristemente in una scatola gli effetti personali dell’agente morto, musica di tensione, il suo passaporto imperiale dell’agente era falso, e nascosto ce n’era un altro con le insegne di un ente misterioso: la Seconda Fondazione. Musica tesissima. Silenzio. Titoli di coda.
è una porcata pazzesca, spero sia un fake altrimenti non possono neppure spacciarlo come trilogia della fondazione .


Il viaggio procede. A metà strada si avvicina una flotta di navi tutte strane piene di scheletri sugli scafi (riutilizzo di cgi da Serenity). E’ la flotta del Mule. La scorta imperiale dà battaglia ma nonostante la maggiore potenza sono sopraffatti dal numero. Siamo al minuto 80.
hanno plagiato capitan Harlock :cry: :cry:

Paganetor
07-02-2009, 08:24
ma dai, è un fake mitico, morir dal ridere :)

:D

D.O.S.
07-02-2009, 08:44
hanno pubblicato il soggetto originale del film!!!

tratto da uno dei blog di fantascienza.com (http://www.fantascienza.com/blog/esseasterisco/2009/01/28/il-film-di-fondazione-ecco-il-soggetto/)

questo è l'unico commento che valga veramente quanto la trama

Ma io mi chiedo: un film con il Mule verra’ giu’ meglio da eMule?

:asd:

ShadowThrone
07-02-2009, 09:05
L’agente, Seldon e la figlia di Seldon, Arcadia, prendono l’astronave, Hari Seldon spiega all’agente le sue teorie storiografiche in una scena poetica con musica, brandelli di frasi per far capire che sono concetti filosofici, e immagini suggestive di galassie, e l’agente si convince che la causa di Hari Seldon va difesa a ogni costo e che deve a lui la sua fedeltà prima ancora che all’imperatore. Siamo al minuto 17.

il tutto in 2 minuti!!!! :D

e poi usano Coruscant per far vedere Trantor... ma che 'sto film l'hanno fatto con iMovie '09???

PeK
21-02-2009, 08:32
dai, dev'essere fake!

cambi i nomi ed è una storia originale :)

tra l'altro sta storia qua ha anche un bel bug :asd:

il mule avrebbe fatto scappare dal terrore entrambe le flotte avversarie con i suoi poteri psichici :asd: , senza contare che avrebbe tolto l'energia a tutti con la sua arma segreta :asd:

*sasha ITALIA*
26-07-2009, 12:49
up!

da Badtaste

Robert Rodat sta scrivendo la Trilogia della Fondazione

DOMENICA 26 LUGLIO 2009
Roland Emmerich rivela al Comic-Con che lo sceneggiatore di Salvate il Soldato Ryan Robert Rodat sta adattando per lui la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov. Ecco un mucchio di dettagli sui film!

Fonte: scifi, comingsoon

Le cose stanno procedendo molto più in fretta del previsto, e sembra che la Sony/Columbia Pictures stia davvero puntando molto sul potenziale franchise della Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov.
Un anno fa i produttori della Unique Features Bob Shaye e Michael Lynne (EX-New Line Cinema) avevano proposto alla Warner Bros (dopo che per anni il progetto era stato nelle mani della Fox) di girare il film, ma Matt Tolmach, presidente della Columbia, ha fatto una offerta migliore e ci ha subito associato il regista di 2012 Roland Emmerich.
Ora apprendiamo che lo sceneggiatore Robert Rodat (Salvate il Soldato Ryan, Il Patriota - che peraltro è di Emmerich) è già al lavoro sullo script del primo film, come rivela lo stesso Emmerich al Comic-Con. Il regista considera questo il suo prossimo progetto, e non si tratterà di un film ma di una vera e propria trilogia:

Bob sta scrivendo il film, mi ha già avvertito che è uno script lunghissimo e che devo prepararmi psicologicamente a questo. Non saprei, non l'ho ancora letto, ma gli ho chiesto quanto è lungo, e lui ha risposto: "La prima bozza del Patriota era lunga 240 pagine." Gli ho risposto: "Gesù! E' ancora più lungo?" e mi ha risposto: "Puoi accorciarlo." E' una cosa che dovremo fare. E' uno sceneggiatore che scrive un sacco, adora scrivere, e lascia che poi il regista tagli, modifichi e condensi il suo lavoro.

Emmerich, famoso per i suoi film catastrofici, spera che questo sia il suo "Signore degli Anelli" (non a caso ha gli stessi produttori della trilogia Jacksoniana, gli ex-new line Shaye e Lynne) e promette una nuova direzione in questa trilogia fantascientifica:

Il romanzo non è mai stato concepito come un'unica narrativa. Ma quando fai un film, hai bisogno di un'unica storia. Un attore, un personaggio che ci guidi, un villain. Questa è stata la cosa difficile da stabilire in questa storia. La Fondazione è una trilogia che mi ritengo fortunato a girare, un mucchio di gente voleva girarla. Sto sviluppando il primo di tre film già pianificati. E' il mio primo tentativo di realizzare una serie cinematografica. Il primo film è intitolato Fondazione, il secondo Fondazione e Impero, e il terzo Seconda Fondazione.
Ho dovuto aspettare molto tempo che i diritti di produzione fossero davvero liberi, e alla fine abbiamo ottenuto tutta la serie, sono qualcosa come undici libri. Possediamo anche il titolo "Fondazione", e anche alcuni dei romanzi sui robot. Ora possiamo veramente lavorarci. Abbiamo chiamato lo sceneggiatore che scrisse Il Patriota per me, è incredibile. E' la persona che conosce più cose in assoluto sui romanzi della Fondazione. E' grandioso scrivere con qualcuno come lui, perché non dice "guardiamo il libro per verificare": sa tutto. Entrambi abbiamo avuto una certa idea che ci aiuterà a rendere questi film possibili.

Insomma, le cose procedono per il verso giusto e sembra che Emmerich e la Sony abbiano già pianificato tutto. Vi terremo aggiornati...
Il primo romanzo della serie di Isaac Asimov, Prima Fondazione, è composto da cinque storie brevi unite da un'unica trama. Il libro parla della storia di una Società che ha scoperto come predire il futuro basandosi su un metodo detto Psicostoria, e che crea una Fondazione dedicata alla ricerca scientifica per proteggere se stessa e assicurarsi la sopravvivenza. Hari Seldon, un psico-storico, scopre un metodo per predire eventi in larga scala utilizzando il metodo scientifico. Quando Seldon inizia a prevederela caduta dell'Impero Galattico, che farà precipitare l'intero Universo in un medioevo di almeno trentamila anni, decide di realizzare due "oasi umane" per preservare la conoscenza umana.

il Caccia
26-07-2009, 13:11
mah, ambizioso è dire poco, viene più naturale dire "è impossibile che non ne esce un'americanata.."

icoborg
26-07-2009, 13:23
punto 100000 euro su "cagata pazzesca" a quanto me la date^^?

Raven
26-07-2009, 13:36
punto 100000 euro su "cagata pazzesca" a quanto me la date^^?

Ti piace vincere facile, eh!? :O

(ponsci, ponsci, poppoppò)

icoborg
26-07-2009, 13:37
UAUAUAUAUA :sofico:

CYRANO
26-07-2009, 13:47
cavolo mi manca sempre da leggere il secondo volume...
dovro' rimediare !


C;l,alalaml,a

Fabiaccio
26-07-2009, 22:56
Roland Emmerich rivela al Comic-Con che lo sceneggiatore di Salvate il Soldato Ryan Robert Rodat sta adattando per lui la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov.

In questo momento mi sento Mosconi, i San Culamo, i Prophilax, il Magnotta tutti assieme :Puke:

dantes76
26-07-2009, 23:19
Roland Emmerich
sara' una continuazione prima di The Day After Tomorrow e dopo di 2012???

Master.Jimmy
27-07-2009, 10:27
avrei preferito di gran lunga una trasposizione fedele di "neanche gli dei" oppure "la fine dell'eternità". Molto piu cinematografici!

Xile
27-07-2009, 11:58
Ma poi prodotto dalla Sony...-.-'

il Caccia
27-07-2009, 13:12
avrei preferito di gran lunga una trasposizione fedele di "neanche gli dei" oppure "la fine dell'eternità". Molto piu cinematografici!

anche Nemesis sarebbe risultato alla grande al cinema..
purtroppo pensano di puntare tantissimo sul merchandising etc, come star wars e company, ma gli anni 80 sono finiti, per cui ne uscirà una porcata...