View Full Version : Entry Level Hi-Fi PC per mp3, ne vale la pena?
Pugaciov
18-08-2008, 17:11
Salve a tutti
Attualmente possiedo un 2.1 Empire R401, pagato una cinquantina d'euro 3 anni fa.
Mi sono sempre trovato bene e mi ha dato soddisfazioni, ma adesso che ho anche cambiato configurazione PC (4850e, Gigabte GA-MA78GM-S2H e 2 GB di PC6400) mi piacerebbe fare il salto di qualità e mettere su una specie di Hi-Fi PC entry level.
Intenderei spendere sui 250/300 €. Cose da considerare:
1) l'ascolto è davvero vario, dall'ambient al grindcore;
2) devo per forza prendere dei diffusori da scaffale, perché intendo posizionarli proprio a fianco del monitor del PC.
Avevo pensato ad una scheda audio degna di essere chiamata tale, T-Amp ed un paio di diffusori da scaffale, Wharfedale, Indiana Line o le Mosscade 502 che sembrano essere abbastanza popolari qui.
In ogni caso il problema è questo: la mia libreria musicale è costuita in gran parte da mp3 a 320 kbps e di una parte a 192 kbps.
I CD originali o rippati in loseless sono purtroppo una piccola parte.
Secondo voi ha senso arrivare a dei diffusori entry level per ascolto di miseri MP3?
Vorrei pareri sia su questo che sulla scelta della soluzione "minimalista" di cui parlavo prima, con magari consigli su specifici modelli di diffusori economici ma dall'ottimo rapporto qualità\prezzo.
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562717&page=21
Prenditi queste e vivi felice
Pugaciov
19-08-2008, 13:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562717&page=21
Prenditi queste e vivi felice
Costano 200 €; a quel prezzo non sarebbe meglio orientarsi verso dei monitor studio tipo M-Audio BX5a?
Considera che io do assoluta priorità alla musica e non vedo perché dovrei prendere un 2.1 rispetto ad un 2.0.
mister giogio
19-08-2008, 22:21
Mi permetto (e azzardo allo stesso tempo) di spiegarti perchè, il vecchio Sacd, ti ha consigliato in tal senso; al contempo spero di indurti in riflessione.
Hai scritto che è tre anni che ti trovi bene con le mittttiche Empire 401 (2 mini casse con un sub generoso); passare ora, a due monitor studio tipo M-Audio BX5a, vorrebbe dire cambiare totalmente l'ascolto, che nella maggior parte dei casi si traducerebbe in: caz.. :muro: , ma queste casse non hanno di bassi.
Le caratteristiche che dovrebbero avere un paio di monitor da studio:
una risposta in frequenza più lineare possibile; il monitor non deve (colorare) il suono in alcuna maniera, ovvero né accentuare o attenuare alcuna frequenza contenuta nel segnale di ingresso, allo scopo di rendere l'ascolto apparentemente più piacevole.
Le 401, hanno molto di colore e niente di quello appena descritto (e tu, le usi da tre anni); non sò se sono riuscito a farmi capisciare.
Le Empire PS-2120D che ti ha consigliato (passatemi il concetto) sono una via di mezzo tra le due realtà descritte sopra, con un occhio di riguardo, più verso la "fedeltà" ma con pur sempre un sub, che però, colora meno di quello delle 401.
Prima di comprare due monitor, ti consiglierei di ascoltarli (due qualunque; da amici o un negoziante); lo scopo sarebbe quello di capire se sentiresti la mancanza del sub.
Dopo tre anni, potresti benissimo essere abituato a quel colore di cui ti ho parlato e non volerci più rinunciare.
Per quanto riguarda...diffusori economici ma dall'ottimo rapporto qualità\prezzo le M-Audio BX5a vanno bene, ma rimane da vedere tutto quello scritto sopra.
;)
Pugaciov
20-08-2008, 15:05
Mi permetto (e azzardo allo stesso tempo) di spiegarti perchè, il vecchio Sacd, ti ha consigliato in tal senso; al contempo spero di indurti in riflessione.
Hai scritto che è tre anni che ti trovi bene con le mittttiche Empire 401 (2 mini casse con un sub generoso); passare ora, a due monitor studio tipo M-Audio BX5a, vorrebbe dire cambiare totalmente l'ascolto, che nella maggior parte dei casi si traducerebbe in: caz.. :muro: , ma queste casse non hanno di bassi.
Le caratteristiche che dovrebbero avere un paio di monitor da studio:
una risposta in frequenza più lineare possibile; il monitor non deve (colorare) il suono in alcuna maniera, ovvero né accentuare o attenuare alcuna frequenza contenuta nel segnale di ingresso, allo scopo di rendere l'ascolto apparentemente più piacevole.
Le 401, hanno molto di colore e niente di quello appena descritto (e tu, le usi da tre anni); non sò se sono riuscito a farmi capisciare.
Le Empire PS-2120D che ti ha consigliato (passatemi il concetto) sono una via di mezzo tra le due realtà descritte sopra, con un occhio di riguardo, più verso la "fedeltà" ma con pur sempre un sub, che però, colora meno di quello delle 401.
Prima di comprare due monitor, ti consiglierei di ascoltarli (due qualunque; da amici o un negoziante); lo scopo sarebbe quello di capire se sentiresti la mancanza del sub.
Dopo tre anni, potresti benissimo essere abituato a quel colore di cui ti ho parlato e non volerci più rinunciare.
Per quanto riguarda le M-Audio BX5a vanno bene, ma rimane da vedere tutto quello scritto sopra.
;)
Ringrazio anche i tuoi consigli.
Sì, so perfettamente che i monitor studio, riassumendo in termini molto da profani, suonano più "freddi" di qualsiasi sistema 2.1, io però sono disposto a cambiare totalmente il mio ascolto in favore di un dettaglio e di un soundstage migliori.
In ogni caso mi pare di aver capito che le BX5a suonano discretamente corpose per essere dei monitor audio, tanto che a leggere dalle recensioni pare di capire che siano adatta anche a chi viene da sistemi "consumer" anche parecchio peggiori delle mie R401.
mister giogio
20-08-2008, 22:47
Mi sembra di capire che hai già deciso, però, riguardo a:
...sono disposto a cambiare totalmente il mio ascolto in favore di un dettaglio e di un soundstage migliori.
......attenzione, perchè (penso che...) parte di quel "dettaglio e soundstage" che cerchi, lo perdi già in partenza visto che:
.....la mia libreria musicale è costuita in gran parte da mp3 a 320 kbps e di una parte a 192 kbps.
I CD originali o rippati in loseless sono purtroppo una piccola parte.
.....qui, però, un "guru" come Sacd, potrebbe esserti più utile e preciso.
;)
Eddie666
21-08-2008, 09:41
Mi sembra di capire che hai già deciso, però, riguardo a:
......attenzione, perchè (penso che...) parte di quel "dettaglio e soundstage" che cerchi, lo perdi già in partenza visto che:
.....qui, però, un "guru" come Sacd, potrebbe esserti più utile e preciso.
;)
quoto, me ne sono accorto da quando ho montato le mie empire r1000, che sono un buon sistema per quanto riguarda l'ascolto della musica (anzi, dal punto di vista qualità/prezzo ottimo dire; non a caso me ne separerò a malincuore); i cd rippati a 128 sono "inascoltabili", quelli a 192 sono veramente il minimo per non storcere il naso...poi dai 320 in su è tutto un altro ascoltare invece ;)
albortola
21-08-2008, 10:55
..ma anche perché tra t-amp, scheda audio, alimentatore, casse..prendi sui 400 euro imho. Le empire, invece, le metti in digitale e via, non ti serve neppure la scheda audio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.