View Full Version : Esercizi commerciali che non rilasciano scontrino..lo esigete?
Mi capita magari per delle sciocchezzuole..esempio bicchiere di coca al bar ecc..che non mi danno lo scontrino..per adesso non ho mai detto niente.
Mi consigliate di esigerlo o di fare finta di niente?
A loro, se non sbaglio, equivale a guadagnare il 20% in più..dato che pago loro una parte(tasse) che poi loro non pagano allo stato, no?
theJanitor
18-08-2008, 11:44
certo che lo chiedo..... mica sono stronzo che devo pagare le tasse e loro no
dovresti sempre chiedere lo scontrino, non è giusto che non paghino le tasse su quello che vendono. In un lavoro da dipendente ti tolgono ogni centesimo al momento in cui ricevi lo stipendio...perchè loro non dovrebbero essere tassati?
ShadowThrone
18-08-2008, 11:48
alcuni fanno così..
paghi 5 euro... rilasciano lo scontrino per 2... bha...
Murakami
18-08-2008, 11:51
alcuni fanno così..
paghi 5 euro... rilasciano lo scontrino per 2... bha...
Io torno indietro di corsa... :read:
Perchè a volte mi sembre di essere rompi..ma d'ora in poi lo farò.
La prima volta glielo chiedo.
Se la seconda fanno gli gnorri no, ma non ci vado più, e chiamo il 117.
LuVi
ma non va rilasciato lo scontrino per i tabacchi giusto?
bimbumbam
18-08-2008, 12:31
Di solito al momento di pagare vado davanti alla cassa e tengo i soldi in mano fino a che non iniziano a fare lo scontrino.
in una pizzeria da asporto hanno fatto questa farsa: ci hanno dato lo scontrino e non ci abbiamo fatto caso li per li... pagati 25 euro e hanno trovato un inghippo per toglierli e quindi ci hanno fatto lo scontrino con totale importo 0. Ce ne siamo accorti solo dopo.
non voglio difendere nessuno, ma non pensiate che le tasse per i bar siano basse o uguali a quelli dei dipendenti!! conosco baristi, che gli viene veramente MANGIATO tutto dalle tasse, che hanno preferito chiudere, perché tra tasse, dipendenti, consumi ecc..gli rimanevano 10.000€ e nemmeno a fine anno, per 12-14 ore al giorno TUTTI I GIORNI all'anno...allora se poi i bar aumentano i prezzi perché a fine anno fanno la fame...tutti a spalare merda...
Vi ricordate la famosa "dichiarazione dei redditi" resa pubblica?? Sul giornale, dissero che la categoria che dichiarava meno sono i baristi..con 10.000 - 15.000€ all'anno...ragazzi, credetemi, se lo fanno, non è per mantenersi il Ferrari, è per poter comprare il necessario per vivere...
theJanitor
18-08-2008, 14:26
L'irpef è la stessa per tutte le categorie di persone fisiche.
Inoltre se organizzi l'attività come società o srl mono persona, paghi invece l'ires che è al 33% per tutti, simile all'aliquota media dell'irpef per redditi medi. Per redditi elevati è invece addirittura molto inferiore all'irpef (che ha aliquota crescente al crescere dei redditi).
Che cosa dici? Mica esistono tasse diverse per le diverse categorie...
Quindi sì: le tasse dei baristi sono uguali a quelle dei dipendenti (e ci mancherebbe altro...). La differenza è che se il barista ritiene che per quanto desidera mantenere alto il suo tenore di vita (esempio: minimo 2 sett di viaggio all'estero, minimo auto da 2000cc, minimo 5-6 paia di jeans firmati alle figlie) non riesce a guadagnare abbastanza, evade le tasse, lamentandosi che non arriva a fine mese.
Se invece un'attività di un bar arriva davvero a incamerare solo 10000 di reddito all'anno allora vuol semplicemente dire che quel bar lì dov'è non è concorrenziale/non serve/non ha mercato e non dipende nè dallo stato, nè dai clienti se deve fallire/chiudere, ma solo dal barista che è stato incapace o sfortunato ad aprire un'attività sbagliata in un posto sbagliato. E' la concorrenza e il rischio di impresa.
*
heavymachinegun
18-08-2008, 15:17
Mi capita magari per delle sciocchezzuole..esempio bicchiere di coca al bar ecc..che non mi danno lo scontrino..per adesso non ho mai detto niente.
Mi consigliate di esigerlo o di fare finta di niente?
A loro, se non sbaglio, equivale a guadagnare il 20% in più..dato che pago loro una parte(tasse) che poi loro non pagano allo stato, no?
solo il 20%??? dimentichi la dichiariazione dei redditi quindi se su 4 € allo stato ne andranno 2 €
In Italia l'evasione fiscale la fanno quindi solo i lavoratori autonomi, gli artigiani, i commercianti, gli imprenditori, le imprese ecc...
LEVATA DI SCUDI!!!!! Associazioni di categoria che insorgno... :doh: :doh: :doh:
Pagliacci!
scommetti che la fanno anche i dipendenti? c'è chi lavora in nero,chi s'inventa un 2° lavoro (ovviamente in nero) ecc.
cmq se il problema fosse l'evasione fiscale saremmo apposto....
Futura12
18-08-2008, 15:32
Mi capita magari per delle sciocchezzuole..esempio bicchiere di coca al bar ecc..che non mi danno lo scontrino..per adesso non ho mai detto niente.
Mi consigliate di esigerlo o di fare finta di niente?
A loro, se non sbaglio, equivale a guadagnare il 20% in più..dato che pago loro una parte(tasse) che poi loro non pagano allo stato, no?
Certamente io pago il 20% di tasse su uno stipendio da fame,non vedo per quale assurdo motivo loro ne devono essere esenti:D e chi fa lo stronzetto e non me lo vuole fare....vedi appena tiri fuori il cellulare come te lo fa di corsa:D
Quindi sì: le tasse dei baristi sono uguali a quelle dei dipendenti (e ci mancherebbe altro...). La differenza è che se il barista ritiene che per quanto desidera mantenere alto il suo tenore di vita (esempio: minimo 2 sett di viaggio all'estero, minimo auto da 2000cc, minimo 5-6 paia di jeans firmati alle figlie) non riesce a guadagnare abbastanza, evade le tasse, lamentandosi che non arriva a fine mese.
Non è esatto. Le imposte sugli esercizi commerciali esercitati in forma individuale sono più elevate di quelle dei dipendenti in quanto deve essere pagata anche l'IRAP.
Inoltre, se l'attività è esercitata in forma di società di capitali, e (cosa assai probabile) il barista/ristoratore ha una maggioranza qualificata (>20%), la tassazione media è ben più elevata, in caso di distribuzione di utili, rispetto ad un lavoratore dipendente.
bob.malone
18-08-2008, 16:58
avere lo scontrino è un diritto, e se non me lo fanno perchè si sono finiti il rotolo, io non pago perchè ho finito i soldi.
mi è capitato di essere fermato, o vedere gente fermata, da finanzieri in borghese, in attesa fuori dai negozzi (specie sotto le feste di natale o nel periodo dei saldi) e se non hai lo scontrino ti fanno il mazzo a te e (forse) pure al commerciante, del quale tra l'altro non mi imprta niente.
inzimino
18-08-2008, 17:39
non voglio difendere nessuno, ma non pensiate che le tasse per i bar siano basse o uguali a quelli dei dipendenti!! conosco baristi, che gli viene veramente MANGIATO tutto dalle tasse, che hanno preferito chiudere, perché tra tasse, dipendenti, consumi ecc..gli rimanevano 10.000€ e nemmeno a fine anno, per 12-14 ore al giorno TUTTI I GIORNI all'anno...allora se poi i bar aumentano i prezzi perché a fine anno fanno la fame...tutti a spalare merda...
Vi ricordate la famosa "dichiarazione dei redditi" resa pubblica?? Sul giornale, dissero che la categoria che dichiarava meno sono i baristi..con 10.000 - 15.000€ all'anno...ragazzi, credetemi, se lo fanno, non è per mantenersi il Ferrari, è per poter comprare il necessario per vivere...
Mah, senti, i gestori del bar di fronte casa mia (una famiglia intera di 4 persone) hanno anche una rosticceria/forno: lavorano come ciuchi (nel senso che stanno sempre in negozio e stanno aperti pure la domenica) ... ma la FERRARI nuova se la sono comprata :eek: . E te pensa, gli scontrini li fanno pure ... e quelli che non ne fanno manco 1? Lascia stare, saranno casi limite gli uni e gli altri, ma IN GENERALE, imho, non se la passano malaccio.
Se ti sta bene è così sennò fai altro, è la dura legge di mercato:read:
eh certo, uno che c'ha 55 anni va sicuramente a fare altro...il barbone...:rolleyes: ..tu paghi 6.500€ di tasse all'anno??...un bar medio ne paga 15.000 se gli va bene..e tutte le altre spese...ce l'hanno tutti, compresi i gestori di bar...anzi, probabilmente c'è anche il mutuo del bar, che credimi, non è basso...non pensate che perché non vi fanno lo scontrino da 2€, il giorno dopo hanno il Ferrari..come quelli della rosticceria...
bananarama
18-08-2008, 20:59
non me ne puo' fregare di meno tanto non mi cambia niente e non cosi' frustrato da andare a rompere le palle al prossimo
paditora
18-08-2008, 20:59
eh certo, uno che c'ha 55 anni va sicuramente a fare altro...il barbone...:rolleyes: ..
Embè?
C'è tanta gente che fa il barbone mica c'è da vergognarsi. Se non puoi mantenerti chiudi.
paditora
18-08-2008, 21:01
non me ne puo' fregare di meno tanto non mi cambia niente e non cosi' frustrato da andare a rompere le palle al prossimoBè si anche a me sinceramente non me ne può fregar de meno. Però se all'uscita del locale ti trovi la finanza che ti fa un mega multone a me girerebbe eccome.
Erian Algard
18-08-2008, 21:05
Sempre.
La sanzione, da diversi anni, non viene più fatta anche al consumatore.
La sanzione, da diversi anni, non viene più fatta anche al consumatore.
Giusto, esattamente dal 2003 (http://www.expobg.it/pmi/scontrini-fiscali-mancata-emissione-multe-piu-alte-le-regole-da-seguire/).
Per la mancata emissione dello scontrino esiste il 117 (gratuito :D ).
Ciao :)
TheDarkProphet
18-08-2008, 21:15
Non entro nel dettaglio, però vi invito a lavorare in un bar per vedere qual'è la realtà economica dell'esercizio.
E se un barista su 100 si compra il Ferrari non è indicativo dello stato della categoria.
d!
superkoala
18-08-2008, 23:21
Non dimentichiamo che lo scontrino funge anche da ricevuta o garanzia!!!
La sanzione, da diversi anni, non viene più fatta anche al consumatore.
questo è giusto
a volte davano gli scontrini non fiscali, uno magari usciva convinto di averlo preso e poi beccava la multa
capitava agli anziani, non ci vedono bene, non conoscono la legge...
meglio così, la multa solo a chi evade senza farti lo scontrino
a me in genere lo danno, quindi nessun problema
Non entro nel dettaglio, però vi invito a lavorare in un bar per vedere qual'è la realtà economica dell'esercizio.
E se un barista su 100 si compra il Ferrari non è indicativo dello stato della categoria.
d!
si infatti, ma sembra sempre, perché magari in un bar c'è gente, che i baristi siano zeppi di soldi...
a me in genere lo danno, quindi nessun problema
... in genere? :confused:
superkoala
19-08-2008, 00:03
Non entro nel dettaglio, però vi invito a lavorare in un bar per vedere qual'è la realtà economica dell'esercizio.
Beh, ma questo che c'entra?
:confused:
Se va fatto, va fatto... a prescindere dalla realtà economica dell'esercizio, no?
:rolleyes:
TheDarkProphet
19-08-2008, 00:04
si infatti, ma sembra sempre, perché magari in un bar c'è gente, che i baristi siano zeppi di soldi...
Purtroppo la gente non sa che dal lordo di un bar và tolto circa il 70%, che comprende tasse e pagamento dei fornitori. Dal rimanente 30% va fatto saltare fuori innanzitutto lo stipendio dei dipendenti, poi le cazzate tipo controllo e carica estintori, manutenzione ai motori dei frigo, riparazioni e varie. Quel che rimane al titolare dell'esercizio, se va bene, è circa il 10%.
Ora, un conto è avere un bar in piazza San Marco a Venezia, un altro conto è avere un bar in un paese di provincia. Nel primo caso il titolare gira in BMW, nel secondo caso il titolare gira con un macinino cercando di risparmiare la benzina.
d!
TheDarkProphet
19-08-2008, 00:10
Beh, ma questo che c'entra?
:confused:
Se va fatto, va fatto... a prescindere dalla realtà economica dell'esercizio, no?
:rolleyes:
Cerca di capirmi, non ho nulla contro di te e per principio ti dò ragione, le tasse van pagate. Giuro, riesco a comprendere appieno il tuo pensiero.
Però, guarda, a malincuore mi son reso conto che alcune categorie lavorative sono costrette a praticare piccole evasioni, perchè il regime fiscale è davvero troppo opprimente.
Quello del bar è solo un esempio, ma ve ne sono molte altre.
d!
TheDarkProphet
19-08-2008, 00:11
Per inciso, non ho mai visto un bar fallire (che io mi ricordi) quindi tutta questa mancanza di soldi/clienti non la vedo....
Ti porto io a parlare con un paio persone che sono in rovina.
d!
se non mi danno lo scontrino a volte non lo chiedo. Le fatture invece le richiedo sempre
TheDarkProphet
19-08-2008, 00:15
Hai 55 anni e il tuo bar va male? beh, hai sbagliato qualcosa....altrimenti tutti si aprono un locale e non fanno gli scontrini con questa scusa...
No, questo è un modo limitato di vedere le cose. Se hai un bar ti rendi conto di quanto la gente sia senza soldi. A partire dal termine della seconda settimana del mese la clientela diminuisce. L'ultima settimana del mese vedi la metà delle persone che frequentano il bar appena preso lo stipendio.
Ormai io sono (anche se solo marginalmente, in part time) lavoratore in un bar da 5 anni. GIURO che oggi la gente spende la metà di quel che spendeva nel 2003.
La bevuta al bar è il primo vizio che la gente comune si fa saltare quando finisce i soldi.
d!
... in genere? :confused:
sì mi danno praticamente sempre lo scontrino
quando esco la sera e vado a bere da qualche parte lo scontrino arriva sempre, quando chiedono i soldi, quindi ok.
se faccio la spesa al supermercato mi arriva ovviamente... quando vado a prendere il caffè dopo la pausa pranzo me lo danno sempre. in piscina idem...
non so, non mi vengono in mente posti in cui non mi rilasciano lo scontrino. può darsi che sia capitato e non ci abbia fatto caso, magari perché c'era particolare casino o ero di fretta.
sì mi danno praticamente sempre lo scontrino
quando esco la sera e vado a bere da qualche parte lo scontrino arriva sempre, quando chiedono i soldi, quindi ok.
se faccio la spesa al supermercato mi arriva ovviamente... quando vado a prendere il caffè dopo la pausa pranzo me lo danno sempre. in piscina idem...
non so, non mi vengono in mente posti in cui non mi rilasciano lo scontrino. può darsi che sia capitato e non ci abbia fatto caso, magari perché c'era particolare casino o ero di fretta.
Ok. Avevi detto tu "...in genere...". Non capivo...
Ciao :)
superkoala
19-08-2008, 00:22
Beh, ma se si prende la cattiva situazione economica come giustificazione, allora si può fare tutto!!!
:rolleyes:
Devo pagare l'assicurazione auto, ma non ho i soldi? non la pago...
Devo fare la spesa, ma non ho i soldi? non la pago...
E così via...
Non sto dicendo che se per UNA volta non rilasci lo scontrino, meriti di chiudere, dico che se in genere non lo fai per sopravvivere allora è giusto che tu chiuda.
Non ho capito, due persone in una stessa strada si aprono una bar (metti caso), uno paga le tasse e vive a malapena (possibilmente) e l'altro non le paga ma cmq vive a malapena.
E' giusto che tu chiuda, primo perchè fai concorrenza sleale all'altro bar (in regola) e secondo perchè violi la legge.
Non mi sembra ci sia nulla da discutere, si chiama legge di mercato.
Per inciso, non ho mai visto un bar fallire (che io mi ricordi) quindi tutta questa mancanza di soldi/clienti non la vedo....
Hai 55 anni e il tuo bar va male? beh, hai sbagliato qualcosa....altrimenti tutti si aprono un locale e non fanno gli scontrini con questa scusa...
Se andasse bene che faresti? Pagheresti il doppio delle tasse?
ok, ma non avete capito, quello che intendevo dire, è che è giusto pagare le tasse (poi quanto siano giuste le tasse, non lo so...però vanno pagate...), è solo che, intendevo dire, se uno magari fa meno scontrini del dovuto, è perché cmq lo Stato (come scritto sopra da TheDarkProphet) mangia quasi tutto...e magari, se uno non fa TUTTI gli scontrini, non è per girare in Ferrari...questo intendevo...
superkoala
19-08-2008, 00:29
GIURO che oggi la gente spende la metà di quel che spendeva nel 2003.
Beh, questo è poco, ma sicuro, ma è dovuto al fatto che i prezzi sono raddoppiati e gli stipendi no!!!
:rolleyes:
Futura12
19-08-2008, 00:35
Cerca di capirmi, non ho nulla contro di te e per principio ti dò ragione, le tasse van pagate. Giuro, riesco a comprendere appieno il tuo pensiero.
Però, guarda, a malincuore mi son reso conto che alcune categorie lavorative sono costrette a praticare piccole evasioni, perchè il regime fiscale è davvero troppo opprimente.
Quello del bar è solo un esempio, ma ve ne sono molte altre.
d!
certo....pure il mio stipendio da 600 euro sarebbe da evadere...ma stranamente io non posso e me la prendo in culo...per quale motivo loro dovrebbero fare i furbi?
Dice bene Paditora se non reggono più chiudono...no che rubano i soldi
TheDarkProphet
19-08-2008, 00:43
certo....pure il mio stipendio da 600 euro sarebbe da evadere...ma stranamente io non posso e me la prendo in culo...per quale motivo loro dovrebbero fare i furbi?
Dice bene Paditora se non reggono più chiudono...no che rubano i soldi
Certo, allora la tua soluzione è essere tutti lavoratori dipendenti. Così zero rischi e tutti felici. Và a chiedere al tuo capo, quello che ti dà 600 euro al mese, se ha sempre dichiarato tutto fino all'ultimo centesimo.
d!
TheDarkProphet
19-08-2008, 00:46
Beh, questo è poco, ma sicuro, ma è dovuto al fatto che i prezzi sono raddoppiati e gli stipendi no!!!
:rolleyes:
Cambia bar, allora, vai in quello dove il caffè costa di meno.
d!
superkoala
19-08-2008, 00:55
Cambia bar, allora, vai in quello dove il caffè costa di meno.
d!
Non cambio bar, perché hanno tutti gli stessi prezzi, mi limito a spendere quello che spendevo prima e quindi compro di meno!!!
:D
E' per questo che le vendite si sono dimezzate...
TheDarkProphet
19-08-2008, 00:59
Non cambio bar, perché hanno tutti gli stessi prezzi, mi limito a spendere quello che spendevo prima e quindi compro di meno!!!
:D
E' per questo che le vendite si sono dimezzate...
Fai tu, nel bar in cui sono, ed in molti altri bar che frequento i prezzi sono gli stessi dal 2003. Forse 10 cent in più sulle birre e sui cocktail, ma il caffè costava 80 cent all'epoca come costa 80 cent oggi.
Per principio io non entro in un bar dove il caffè costa più di quella cifra, fallo anche tu.
d!
TheDarkProphet
19-08-2008, 01:02
Beh, sempre meglio della tua di evadere le tasse :rolleyes:
E poi ci credo zero rischi, con 600 euro al mese l'unico rischio, anzi, certezza è di non poter andare da nessuna parte :rolleyes:
Non hai capito assolutamente nulla.
d!
Megadeth
19-08-2008, 01:03
Tutte le volte che vado in una nota pizzeria di Legnano con amici, al momento di pagare non mi fanno mai lo scontrino. Allora tutte le volte chiedo la ricevuta e il cassiere, come per incanto, si risveglia dal finto letargo e si mette a digitare.
Ma possibile che non ci sia un finanziere che, non dico tutti i giorni, ma solo una volta al mese faccia un salto in pizzeria, e magari gli capiti quello che succede SEMPRE alla mia compagnia?
COmunque, negli altri paesi europei tutto questo non succede. Son piu' civili e onesti di noi. :rolleyes:
Bisognerebbe fare una black list con tanto di nomi di locali che non rilasciano lo scontrino...
benzodiazepina
19-08-2008, 01:05
Perchè a volte mi sembre di essere rompi..ma d'ora in poi lo farò.
*
Megadeth
19-08-2008, 01:08
aggiungo che sta tendenza di non fare lo scontrino, soprattutto in presenza di giovani o compagnie, è tipica di molti ristoranti. Senza offesa, ma è cosi.
Vedi se dopo un controllo non si mettono in riga. Poi si lamentano per l'aumento dei prezzi ... quando i prezzi sulle materie prime poi li gonfiano loro!! :D :Prrr:
heavymachinegun
19-08-2008, 07:14
amo quelli che si lamentano perchè pensano che un titolare di p.i. evade per forza il fisco...fatevi la partita iva,poi vediamo se guadagnate e siete tutelati come il dipendente.
pagare le tasse è giusto,ma il 50% è una richiesta ridicola
TheDarkProphet
19-08-2008, 08:27
Oh, finalmente qualcuno che sta al mondo
d!
TonyManero
19-08-2008, 08:27
Bhà... io 'sto forum spesso e volentieri non lo capisco... a sentirvi sembra che a non fare uno scontrino il cliente 99 su 100 te lo chieda esplicitamente o addirittura chiami il 117 ( :asd: ).
Nella realtà dei fatti invece puoi non fare neanche mezzo scontrino per tutta la giornata che nessuno te lo chiede! Anzi... ci sono clienti che ti pregano di non farlo per non regalare soldi allo stato! :D
Per inciso:
- I commercianti non sono tutti ricconi
- Andare in rovina e/o chiudere un'attività spesso e volentieri è una tragedia... legge di mercato? si si... vorrei vedervi voi o qualche vostro parente/amico in questa situazione...
- Io sono dipendente e non lo so neanche quante tasse pago... al mio capo ho detto che volevo 2000 euro al mese e 2000 euro al mese prendo... se poi di tasse lui debba pagare per me 1000 2000 o 3000 non me ne fraga una cippa! Ragionamento assurdo? Se ci si pensa non è poi così assurdo... anzi...
theJanitor
19-08-2008, 08:48
- Io sono dipendente e non lo so neanche quante tasse pago... al mio capo ho detto che volevo 2000 euro al mese e 2000 euro al mese prendo... se poi di tasse lui debba pagare per me 1000 2000 o 3000 non me ne fraga una cippa! Ragionamento assurdo? Se ci si pensa non è poi così assurdo... anzi...
è totalmente assurdo, se il carico fiscale fosse inferiore guadagneresti di più a parita di spesa del tuo datore di lavoro.
ma allo stato attuale delle cose ti tocca pagare le tasse anche per chi non lo fa
demonbl@ck
19-08-2008, 08:53
Oh, finalmente qualcuno che sta al mondo
d!
No no, qua quello che sta fuori dal mondo sei te.
Non esiste che uno apra un bar e se poi non lavora evada. :rolleyes:
Io pago le tasse PER ME, perchè lo stato mi offra un servizio, che sia l'acqua potabile, che siano le strade, che sia la scuola pubblica.
Ma io NON pago le tasse perchè qualche STRONZO evasore di merda si arricchisca sulle spalle mie e di tutti gli altri che pagano onestamente le tasse!
Se hai aperto un bar e non guadagni, cazzi tuoi.
Quando avvii un'attività se guadagni ti tieni i soldi , se non guadagni fallisci con tutte le conseguenze del caso.
E' proprio a causa di questa ottusa mentalità italiota che le persone oneste devono pagare delle tasse assurde, perchè i pezzi di merda si arricchiscono evadendo e il buco lasciato dalle loro tasse non pagate deve essere riempito da altri. Magari dall'operaio che guadagna 600€ al mese e deve mantenere 4 figli. :doh: :rolleyes:
TheDarkProphet
19-08-2008, 09:22
Ma per piacere, non puoi essere convinto che il problema dell'Italia sia il fruttivendolo che non fa lo scontrino per la mela della vecchia.
Guarda un pò per Alitalia quanti milioni di euro son stati bruciati, guarda quanto costa mantenere alla fonda un'inutile portaerei arrugginita, guarda quanti soldi vengono rubati ogni giorno nelle amministrazioni e quanti ne vengono sprecati in opere pubbliche inutili che mai verranno completate.
In Italia hai una pressione fiscale che sfiora l'80%, tra irpef, iva, ici, bollo e varie. Se tu sei ancora convinto che il problema sia lo scontrino del panettiere, mi spiace dirlo, ma la metalità ottusa è la tua.
d!
In Italia hai una pressione fiscale che sfiora l'80%, tra irpef, iva, ici, bollo e varie. Se tu sei ancora convinto che il problema sia lo scontrino del panettiere, mi spiace dirlo, ma la metalità ottusa è la tua.
Più persone "evadono" più hai bisogno di spremere chi paga.
Quando un fruttivendolo evade le tasse, fa un doppio danno.
Il primo danno è il mancato introito delle sue tasse, il secondo è un danno collaterale, perché risultando poco abbiente potrà usufruire dei vari benefit che vengono dati alle persone meno ricche.
Alitalia è un piccolo mattoncino del sistema Italia. Il bilancio di Alitalia quanto PIL rappresenta?
TheDarkProphet
19-08-2008, 09:34
Più persone "evadono" più hai bisogno di spremere chi paga.
Quando un fruttivendolo evade le tasse, fa un doppio danno.
Il primo danno è il mancato introito delle sue tasse, il secondo è un danno collaterale, perché risultando poco abbiente potrà usufruire dei vari benefit che vengono dati alle persone meno ricche.
Alitalia è un piccolo mattoncino del sistema Italia. Il bilancio di Alitalia quanto PIL rappresenta?
Ah, ok :D Allora di Alitalia chi se ne fotte, avrebbe dovuto fallire quattro anni fa e da allora campa con sovvenzioni statali a perdere, ma di lei non gliene frega un cazzo a nessuno :D Ma dell'euro del fruttivendolo ne facciamo una ragion di stato, vero? Quanto PIL rappresenta l'incasso giornaliero del fruttivendolo o del panettiere?
d!
Tutte le volte che vado in una nota pizzeria di Legnano con amici, al momento di pagare non mi fanno mai lo scontrino. Allora tutte le volte chiedo la ricevuta e il cassiere, come per incanto, si risveglia dal finto letargo e si mette a digitare.
Ma possibile che non ci sia un finanziere che, non dico tutti i giorni, ma solo una volta al mese faccia un salto in pizzeria, e magari gli capiti quello che succede SEMPRE alla mia compagnia?
COmunque, negli altri paesi europei tutto questo non succede. Son piu' civili e onesti di noi. :rolleyes:
Bisognerebbe fare una black list con tanto di nomi di locali che non rilasciano lo scontrino...
certo, anche il finanziere va in pizzeria
però a lui la pizza è gratis, quindi è giusto che il commerciante non faccia lo scontrino...
dasdsasderterowaa
19-08-2008, 09:37
Chiedo sempre lo scontrino fiscale, anche a costo di risultare antipatico e fastidioso. Al limite quel negozio non mi vedrà più in faccia. :D
demonbl@ck
19-08-2008, 09:46
Ma per piacere, non puoi essere convinto che il problema dell'Italia sia il fruttivendolo che non fa lo scontrino per la mela della vecchia.
Guarda un pò per Alitalia quanti milioni di euro son stati bruciati, guarda quanto costa mantenere alla fonda un'inutile portaerei arrugginita, guarda quanti soldi vengono rubati ogni giorno nelle amministrazioni e quanti ne vengono sprecati in opere pubbliche inutili che mai verranno completate.
In Italia hai una pressione fiscale che sfiora l'80%, tra irpef, iva, ici, bollo e varie. Se tu sei ancora convinto che il problema sia lo scontrino del panettiere, mi spiace dirlo, ma la metalità ottusa è la tua.
d!
Ripeto, la mentalità ottusa è di quello che evade per guadagnare e scarica i suoi costi sugli altri.
Che sia il fruttivendolo che non paga 5centesimi o il plurimilionario che evade 500 MLN di € a botta non c'entra, è proprio il ragionamento che è sbagliato in principio.
Allora facciamo così: dato che i fruttivendoli possono non fare lo scontrino sulla mela della vecchia, facciamo che tutti i fruttivendoli d'Italia evadono?
Vuoi vedere poi come cambia la storia?
Il problema non è il singolo, ma l'unione dei singoli evasori.
E' un'unione che però non fa la forza, ma il contrario.
TheDarkProphet
19-08-2008, 09:57
Ripeto, la mentalità ottusa è di quello che evade per guadagnare e scarica i suoi costi sugli altri.
Che sia il fruttivendolo che non paga 5centesimi o il plurimilionario che evade 500 MLN di € a botta non c'entra, è proprio il ragionamento che è sbagliato in principio.
Allora facciamo così: dato che i fruttivendoli possono non fare lo scontrino sulla mela della vecchia, facciamo che tutti i fruttivendoli d'Italia evadono?
Vuoi vedere poi come cambia la storia?
Il problema non è il singolo, ma l'unione dei singoli evasori.
E' un'unione che però non fa la forza, ma il contrario.
Guarda che tutto quello che dici è giusto ed io lo condivido, forse t'è sfuggita 'sta sottigliezza.
Quel che cerco di dire da un paio di pagine a questa parte è che ci sono dei poveri cristi che per mangiare son costretti a far saltare qualche scontrino. E l'uscire dal loro negozio e chiamare il 117 è una carognata assurda. Se proprio avete così tanta voglia di chiamare la finanza, piuttosto, fatelo quando vedete il titolare di un'impresa edile aperta da due anni cambiare BMW ogni sei mesi.
Non ho fornito giustificazioni per nessuno, ho chiesto solo un pò di comprensione per alcuni.
E non venite a dire che se il bar va male bisogna chiudere baracca e burattini, perchè l'allora 20enne che nel 1970 ha aperto un bar in una realtà economica totalmente diversa da quella odierna, al quale per 30 anni è andata bene, ed oggi alla soglia dei 60 anni si trova col culo per terra, NON PUO' cambiare lavoro.
d!
Murakami
19-08-2008, 10:04
Quel che cerco di dire da un paio di pagine a questa parte è che ci sono dei poveri cristi che per mangiare son costretti a far saltare qualche scontrino. E l'uscire dal loro negozio e chiamare il 117 è una carognata assurda. Se proprio avete così tanta voglia di chiamare la finanza, piuttosto, fatelo quando vedete il titolare di un'impresa edile aperta da due anni cambiare BMW ogni sei mesi.
E a che titolo io chiamo la finanza per uno che sembra spassarsela cambiando macchina? Per scontrino non rilasciato, invece, la cosa riguarda me, direttamente.
Preciso: io non chiamo nessuno in ogni caso, ma lo scontrino lo esigo, come è giusto che sia.
TonyManero
19-08-2008, 10:05
In ogni caso se secondo voi i commercianti sono tutti miliardari apritevi un negozio pure voi... alcune attività con 20/30mila euro si aprono... ;)
Ah, ok :D Allora di Alitalia chi se ne fotte, avrebbe dovuto fallire quattro anni fa e da allora campa con sovvenzioni statali a perdere, ma di lei non gliene frega un cazzo a nessuno :D Ma dell'euro del fruttivendolo ne facciamo una ragion di stato, vero? Quanto PIL rappresenta l'incasso giornaliero del fruttivendolo o del panettiere?
d!
Ci sarà sempre qualche problema più grande. Ieri era tangentopoli, oggi è Alitalia, domani chissà cosa sarà.
Non è barricandosi a cose più grandi che il reato d'evasione diventa lecito.
Se no posso liberamente prendere a pugni chiunque, tanto per nostra sfortuna ci sono assassini a piede libero.
TheDarkProphet
19-08-2008, 10:08
E a che titolo io chiamo la finanza per uno che sembra spassarsela cambiando macchina? Per scontrino non rilasciato, invece, la cosa riguarda me, direttamente.
Preciso: io non chiamo nessuno in ogni caso, ma lo scontrino lo esigo, come è giusto che sia.
Buon per te allora.
Purtroppo qui dentro c'è qualcuno che chiamerebbe il 117 appena uscito dal fruttivendolo.
d!
Murakami
19-08-2008, 10:18
In aogni caso che secondo voi i commercianti sono tutti miliardari apritevi un negozio pure voi... alcune attività con 20/30mila euro si aprono... ;)
Si, e si chiudono altrettanto in fretta: io, lavorando in Camera di Commercio e occupandomi proprio del Registro Imprese, ne chiudo decine ogni giorno... è evidente che tante vanno male.
TonyManero
19-08-2008, 10:44
Si, e si chiudono altrettanto in fretta: io, lavorando in Camera di Commercio e occupandomi proprio del Registro Imprese, ne chiudo decine ogni giorno... è evidente che tante vanno male.
Da quello che vedo io chiudono in fretta a prescindere dal target e dall'investimento iniziale.
Il dato rilevante che conti alla mano un'attività commerciale che fattura 100mila euro all'anno se fa tutto in regola a fine anno ha zero di utile netto... e questo è un dato incontrovertibile. ;)
Qualcuno dirà che allora è meglio che chiuda.... io rispondo che quest'attività:
- Lascia allo stato 1000 euro al mese di iva....
- Fornisce agli abitanti un servizio altrimenti assente
- Paga 600 euro l'anno di rifiuti e butta via un sacchetto ogni morte di papa
- Paga affitto cospicuo al proprietario (e via che l'economia gira)
- E altro... e altro... e altro...
Io penso che non valga la pena di farlo chiudere... ;)
Anche se dovesse fare 500 euro di nero al mese... ;)
TheDarkProphet
19-08-2008, 11:09
Non dire fesserie!
64661
Ok, cosa comprende quella striminzita tabella?
d!
TheDarkProphet
19-08-2008, 11:14
Quello che c'è scritto, i dati sulla pressione fiscale italiana degli ultimi 10 anni.
Se la apri con excel la capisci meglio. Comunque si vede che gira sempre attorno al 40-45 % e non certo 80%
Ti ho chiesto che cosa coprende il dato che hai indicato, la tabella la so leggere.
d!
TheDarkProphet
19-08-2008, 11:58
La pressione fiscale vuol dire "tutte le imposte percepite dallo Stato".
Che domanda è la tua? Non puoi interpretare il termine diversamente, non esistono "pressioni fiscali parziali" proprio perché è un calcolo riepilogativo a livello macroeconomico (tutto il sistema economico nel suo insieme).
Sai, avendo letto "la pressione fiscale in italia è all'80%" in un tuo post, pensavo che sapessi il significato di quello che stavi scrivendo.
in quel post ho scritto che oltre a quella che tu definisci "pressione fiscale", se si va a considerare iva, ici e altre imposte che colpiscono mediamente gli italiani si arriva a sfiorare l'80%. La mia è una sommatoria che comprende anche quel che indirettamente tu paghi allo stato
d!
in quel post ho scritto che oltre a quella che tu definisci "pressione fiscale", se si va a considerare iva, ici e altre imposte che colpiscono mediamente gli italiani si arriva a sfiorare l'80%. La mia è una sommatoria che comprende anche quel che indirettamente tu paghi allo stato
d!
La pressione fiscale è data dal rapporto:
Gettito/PIL (inclusa l'evasione stimata)
Quindi ricomprende anche le imposte indirette.
Ciò non toglie che in certe realtà specifiche, la "pressione fiscale" sulla singola attività possa essere anche maggiore del 100%.
Guarda che il 50% lo richiedono anche ai dipendenti... finitela col dire che solo gli autonomi sono sobbarcati di tasse. E' per tutti uguale...
Come già detto prima, le imposte sui redditi di impresa e di lavoro autonomo, generalmente scontano, nel complesso, aliquote maggiori.
TheDarkProphet
19-08-2008, 12:20
La pressione fiscale è data dal rapporto:
Gettito/PIL (inclusa l'evasione stimata)
Quindi ricomprende anche le imposte indirette.
Ciò non toglie che in certe realtà specifiche, la "pressione fiscale" sulla singola attività possa essere anche maggiore del 100%.
Ok, va benissimo.
Però non ditemi che la pressione fiscale su un lavoratore autonomo medio sia pari al 43%, per cortesia.
d!
Dipende dal lavoratore autonomo / imprenditore individuale / società e dal regime fiscale.
Si può andare dal 10/20% a cifre ben più elevate (anche oltre il 100%).
Ok, va benissimo.
Però non ditemi che la pressione fiscale su un lavoratore autonomo medio sia pari al 43%, per cortesia.
d!
E dovrebbe per caso essere all'80%?
Anche fosse al 100%, non sarebbe mai un buon motivo per evadere.
Scendi in piazza a protestare, non fai finta di esser molto al di sotto del reddito che in realtà hai.
Le altre imposte collaterali (come ici,tasse rifiuti, iva ecc.) le paghi anche se sei dipendente.
Tornando in topic, io lo scontrino lo chiedo sempre. Ma proprio sempre!
Nel 99% dei casi dicono:"si certo" come se lo avrebbero fatto comunque di li a qualche secondo. Mi è capitato però di dover discutere con un pizzaiolo che non me lo vole va fare. Io semplicemente gli ho detto con tutta calma che: o lo dava a me oppure alla guardia di finanza.
Attenzione però, alcuni riasciano scontrini NON FISCALI, nei quali non c'è però scritto "non fiscale".Mi capita spesso al mercato.
Una volta ho dovuto chiederglielo due volte, prima non me l'ha fatto, poi mi ha dato quello non fiscale della pesa, ed infine mi ha dato quello fiscale :rolleyes: .
Il modo per distinguere quelli fiscali è questo: in fondo ad ogni scontrino fiscale c'è un simbolo che ricorda una specie di MF stilizzata (non so, credo stia per Ministero delle Finanze ma non sono sicuro). Se non c'è questo simbolo non ci sono santi, non è fiscale!
Io lo controllo sempre lo scontrino (ebbene si, sono un po' maniaco :) ). Se mi fanno lo scontrino di un'importo inferiore torno e gli dico: "questo non è il mio, mi farebbe lo scontrino per favore?" così me lo fanno in sostanza due volte...
superkoala
19-08-2008, 13:02
Ok, va benissimo.
Però non ditemi che la pressione fiscale su un lavoratore autonomo medio sia pari al 43%, per cortesia.
d!
Beh, è chiaro che deve anche essere proporzionale al reddito, un lavoratore automo medio non guadagna 600 euro al mese come un operatore di call center!!!
Prendi un meccanico, vai a farti la distribuzione e si prende 600 euro in mezza giornata!!!
;)
alphacygni
19-08-2008, 14:45
La sanzione, da diversi anni, non viene più fatta anche al consumatore.
gia', ed e' una gran bella stronzata aggiungerei, visto che era l'unico vero incentivo, pure per chi del senso civico se ne fa un baffo, a chiederlo sempre e comunque:rolleyes:
Chissa' come mai sara' stata tolta...
TheDarkProphet
19-08-2008, 14:51
Non mi sembra difficile capire quello che ho scritto:
Ovviamente "tutte" vuol dire "tutte" e non "tutte senza considerare iva, ici e altre imposte che colpiscono mediamente gli italiani".
Se invece la consideri così, quando tu fai il calcolo ti salta fuori che l'imposizione fiscale è quella "che io definisco" (io non definisco niente, è quello che è definito nelle statistiche e nei libri di testo, io riporto solo i dati) + iva, ici e tutte le altre...
Semmai sei tu qua che dai una TUA definizione di pressione fiscale che comprende la vera pressione fiscale (quindi tutte le tasse e imposte) + ancora una volta iva ici e altre imposte. Cosa fai le paghi due volte?
Ma una volta ammettere un errore di fronte ad un dato ufficiale no? Anche di fronte ad un dato ufficiale bisogna rimanere attaccati ai sentito dire o alle esagerazioni?
La pressione fiscale è un calcolo percentuale che comprende TUTTTTTEEEE le imposte e tasse percepite dallo stato, quindi non esistono imposte e tasse pagate non incluse!
In media pesa 43%, poi qualcuno paga di più, qualcuno meno, qualcuno niente (i nullatenenti o quelli sotto una certa fascia di esenzione a tutela delle categorie più deboli). Tu hai detto che la pressione fiscale è 80%, è sbagliato punto e basta!
RIPETO non ha senso dire che:
"Per una persona la pressione fiscale è 30% e per un'altra è 80%"
NO! la pressione fiscale è una cosa ben definita (e non la definisco io come abbiamo visto...) e riguarda il dato aggregato a livello nazionale, quindi è già media. Tu hai detto che questa media è 80%? NO! Hai sbagliato, ammettilo almeno...
Capito?
Guarda king, se vuoi ammetto qualsiasi errore del quale io mi debba rendere autore.
Vuoi che dica che ho sbagliato ad indicare l'80%? va bene, ho sbagliato.
Tu però mi porti dati ufficiali, non un file txt preso da chissàdove e compilato da chissà chi. Poi torni in topic e mi porti il dato medio della categoria alla quale ci riferiamo in questo 3d, i lavoratori autonomi di piccola impresa. Poi se vuoi esagerare mi porti il dato medio di un lavoratore dipendente, così completiamo il paragone del quale a lungo si è parlato qui dentro.
Poi mi dici quale categoria lavoratica, tra irpef, ici, iva e quant'altro, ha il gran culo di smenarci solo il 43%.
d!
alphacygni
19-08-2008, 15:01
Poi mi dici quale categoria lavoratica, tra irpef, ici, iva e quant'altro, ha il gran culo di smenarci solo il 43%.
d!
- iva: mi risulta che l'iva si scarichi... di quella semmai dovrebbe preoccuparsi il consumatore finale, non certo il professionista "che sta in mezzo"!
- ici: che c'entra? se sei in affitto di certo non la paghi... se la paghi e' perche' i locali sono di proprieta', e vorrei anche vedere che non venisse pagata! Tra l'altro, se non erro viene portata in detrazione dal reddito...
heavymachinegun
19-08-2008, 15:03
Guarda che il 50% lo richiedono anche ai dipendenti... finitela col dire che solo gli autonomi sono sobbarcati di tasse. E' per tutti uguale...
infatti,è ti sembra giusto?
Io parlo per me che offro un servizio,se voglio guadagnere un solo € in + al cliente ne devo far pagare 2,le conseguenze le lascio immaginare,non tanto per me,ma per chi mi dà il lavoro
con questo voglio dire,autonomi e dipendenti sono sulla stessa barca,ed è ridicolo che pretenda il 50% soprattutto vedendo i servizi offerti e gli sprechi da parte dello stato italiano.
possibile che nessuno si sia rotto le @@ di non riuscir a migliorar la propria condizione economica?
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:04
- iva: mi risulta che l'iva si scarichi... di quella semmai dovrebbe preoccuparsi il consumatore finale, non certo il professionista "che sta in mezzo"!
- ici: che c'entra? se sei in affitto di certo non la paghi... se la paghi e' perche' i locali sono di proprieta', e vorrei anche vedere che non venisse pagata! Tra l'altro, se non erro viene portata in detrazione dal reddito...
Sto discorso è venuto fuori più indietro proprio mentre si parlava del lavoratore dipendente alias consumatore finale. Si faceva una stima grezza di quanta parte del reddito finisce nelle casse delle stato, non è l'argomento del topic
d!
superkoala
19-08-2008, 15:10
Beh, è chiaro che deve anche essere proporzionale al reddito, un lavoratore automo medio non guadagna 600 euro al mese come un operatore di call center!!!
Prendi un meccanico, vai a farti la distribuzione e si prende 600 euro in mezza giornata!!!
;)
Ah, dimenticavo di dire che ci mancherebbe pure che non ti fa la ricevuta!!!
:D
Murakami
19-08-2008, 15:10
Comunque non è bello che metti in dubbio dei dati che ti posto solo perché sono in formato txt...
Non voglio entrare nel merito della questione, ma quando si citano dati si citano anche le fonti: è la norma.
Buon per te allora.
Purtroppo qui dentro c'è qualcuno che chiamerebbe il 117 appena uscito dal fruttivendolo.
d!
Ma poveri commercianti sfruttati :(
Addirittura chiamare la guardia di finanza, e denunciarli, NON anonimamente, mettendoci nome e cognome... poverini... perchè evadono il fisco :(
Poverini, che pena :(
Tu che li difendi tanto, hai un orticello da preservare dai cattivoni della finanza? :)
LuVi
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:18
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/03/visco-entrate-fiscali.shtml?uuid=47fa6f02-e948-11dc-815b-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Comunque non è bello che metti in dubbio dei dati che ti posto solo perché sono in formato txt...
Per quanto riguarda le categorie: non ho mai contestato il fatto che ci sono persone che pagano di più e persone che pagano meno (non categorie, dato che il pagare di più e meno dipende da quanto guadagni, non dalla merce che vendi o dal lavoro che fai...) se vai a riprendere il mio esempio ho riportato anche 3 casi: 0%, 30%, 80%.
Io quando ho detto che tu hai detto una fesseria, mi riferivo esclusivamente a quella frase, dove dicevi che in italia la pressione fiscale è dell'80%, questa frase non può che essere letta come: la media in italia è dell'80%.
Che come dice il txt, ed ora anche il sole 24 riportando il ministero delle finanze, è falso.
Ok, King, allora, scusa ma evidentemente ti ho frainteso. Sospetto che però anche tu abbia frainteso me.
Il comunicato di Visco lo abbiamo sentito tutti, ci han martellato una settimana con quei dati.
Lavoriamo con i dati oggettivi, però. A te quanto son le trattenute in busta paga? Senza entrare nelle cifre, dimmi solo la percentuale
d!
Da quello che vedo io chiudono in fretta a prescindere dal target e dall'investimento iniziale.
Il dato rilevante che conti alla mano un'attività commerciale che fattura 100mila euro all'anno se fa tutto in regola a fine anno ha zero di utile netto... e questo è un dato incontrovertibile. ;)
Qualcuno dirà che allora è meglio che chiuda.... io rispondo che quest'attività:
- Lascia allo stato 1000 euro al mese di iva....
- Fornisce agli abitanti un servizio altrimenti assente
- Paga 600 euro l'anno di rifiuti e butta via un sacchetto ogni morte di papa
- Paga affitto cospicuo al proprietario (e via che l'economia gira)
- E altro... e altro... e altro...
Io penso che non valga la pena di farlo chiudere... ;)
Anche se dovesse fare 500 euro di nero al mese... ;)
Ma neanche per sogno.
Per fortuna quello che pensi te cozza con il buon senso e la legge.
E meno male che quelli che la pensano come te sono ancora in minoranza in questo paese (forse).
A me non interessa che chiuda, mi interessa che si mantenga nella legalità, nel rimanere aperto.
Nella mia via (300 metri) ci sono 3 bar; se anche ne chiudono due non me ne può fregare di meno.
LuVi
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:22
Ma poveri commercianti sfruttati :(
Addirittura chiamare la guardia di finanza, e denunciarli, NON anonimamente, mettendoci nome e cognome... poverini... perchè evadono il fisco :(
Poverini, che pena :(
Tu che li difendi tanto, hai un orticello da preservare dai cattivoni della finanza? :)
LuVi
No LuVi, come cercavo di dirti in pvt, ma hai la casella piena, io non ho alcun orticello di quel tipo :) Il mio luogo di lavoro è anche stato protagonista di una inaspettata visita delle fiamme gialle, tre mesi fa, con controlli in contemporanea nell'esercizio e dal commercialista. Tutto regolare :)
Se svuoti la casella dei pvt ti dico anche perchè noi abbiamo la coscienza pulita :)
Ma poca ironia, LuVi ;)
d!
Lavoriamo con i dati oggettivi, però. A te quanto son le trattenute in busta paga? Senza entrare nelle cifre, dimmi solo la percentuale
d!
Guarda che i dati ufficiali ("oggettivi") sono quelli forniti dall'ISTAT e poi certificati a livello europeo.
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:24
Guarda che i dati ufficiali ("oggettivi") sono quelli forniti dall'ISTAT e poi certificati a livello europeo.
Si, ma non mi servono a nulla per rendermi conto di come sta il povero cristo preso a caso in una città a caso.
Diciamo così: facciamo un esempio pratico, allora. Ok?
d!
Sì, ma che vuol dire, scusa?
Ci sarà quello che paga il 10% e quello che paga il 130%.
La media è circa il 43%.
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:28
Sì, ma che vuol dire, scusa?
Ci sarà quello che paga il 10% e quello che paga il 130%.
La media è circa il 43%.
Voglio sapere in percentuale a voi quanto è stato detratto dalla busta paga
d!
Voglio sapere in percentuale a voi quanto è stato detratto dalla busta paga
d!
E poi cosa fai? Costruisci la "tua" pressione fiscale, che dovrebbe essere più attendibile dell'ISTAT?
:p
La pressione fiscale è quella. Punto. Le statistiche personali lasciano il tempo che trovano.
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:31
Ok, ci mancherebbe :)
Devo dire circa 35%, 40% ma sono single, quindi non godo di nessuno sgravio per carichi di famiglia, figli, non ho detrazioni, e ho un lavoro che mi permette di guadagnare un pochino sopra la media.
Facendo confronti con conoscenti, loro arrivano a circa 30% di prelevamento.
Considero le percentuali come complessivi imposte, oneri sociali e previdenziali.
Oltre a queste imposte io come lavoratore dipendente ho solo quelle indirette, quindi iva (massimo 20%, ma su una buona parte degli acquisti, cibo ecc... è al 4% o al 10%) e le tasse: bollo auto e bolli minori.
Comunque io ritengo che il 43% di imposizione fiscale se tutti pagassero tutte le tasse e le imposte arriverebbe tipo al 53%... solo allora potremmo pensare di ridurre le aliquote. Comunque sono mie supposizioni... un 10% di evasione a livello globale me lo immagino tranquillamente... chissà! Avranno fatto delle stime? boh!
Ok ragionamento che condivido in pieno.
Adesso segui il mio ragionamento. Ti è rimasto il 60 % del tuo stipendio. Immaginando che è un mese di spese folli, fai un sacco di spesa al mercato, quanti altri dei tuoi soldi, in percentuale, incassa lo stato con l'iva?
d!
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:33
E poi cosa fai? Costruisci la "tua" pressione fiscale, che dovrebbe essere più attendibile dell'ISTAT?
:p
La pressione fiscale è quella. Punto. Le statistiche personali lasciano un po' il tempo che trovano.
Si, è quel che cerco di fare :p Lo so che il mio esempio non fa casistica, però visto che siamo finiti in argomento ho preso una persona a caso e voglio capire quanto dei suoi soldi entra nelle casse dell'erario pubblico
d!
Vabbè allora apri un sondaggio :D :D :D
Penso, però, che questa non sia la sezione più adatta :D
heavymachinegun
19-08-2008, 15:36
Oh!!! Bravo! io non mi lamento del 50%, per carità, credete che mantenere uno stato non costi? E' che con pressioni fiscali simili (di poco inferiori, ma nulla di "paradisiaco" a livello fiscale), gli altri paesi europei in genere hanno un apparato funzionale migliore! I soldi sono meglio spesi!
La soluzione però non è abbassare le imposte, ma migliorare i servizi!!!!!!!!
certo che costa però non mi spiego dove vada il NOSTRO 50%,visto che siamo messi male sotto parecchi punti di vista
fosse facile migliorare i servizi...purtroppo in Italia c'è chi si può prendere il lusso di sprecare milioni di € e di non pagarne le conseguenze.
CosasNostras
19-08-2008, 15:37
non voglio difendere nessuno, ma non pensiate che le tasse per i bar siano basse o uguali a quelli dei dipendenti!! conosco baristi, che gli viene veramente MANGIATO tutto dalle tasse, che hanno preferito chiudere, perché tra tasse, dipendenti, consumi ecc..gli rimanevano 10.000€ e nemmeno a fine anno, per 12-14 ore al giorno TUTTI I GIORNI all'anno...allora se poi i bar aumentano i prezzi perché a fine anno fanno la fame...tutti a spalare merda...
Vi ricordate la famosa "dichiarazione dei redditi" resa pubblica?? Sul giornale, dissero che la categoria che dichiarava meno sono i baristi..con 10.000 - 15.000€ all'anno...ragazzi, credetemi, se lo fanno, non è per mantenersi il Ferrari, è per poter comprare il necessario per vivere...
bah..cono sco 5 fratelli nella mia zona che gestiscono 2 bar......se ti dico che cambiano auto ogni 2 mesi,TT,PORSCHE,serie 5,x5,SERIE 3
MI VIENIE il dubbio gurda
è vero sono loro stessi che gestiscono il tutto però il guadagno in quei posti è molto alto
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:39
Capisco la tua idea, ma se fai il sondaggio bene (cioè facendo almeno 500000 questionari :cool: :cool: ) ottieni per forza di cose 43%!!!!
Se ottieni un numero diverso non è che è sbagliato il 43% del dato aggregato, è il sondaggio che ha pescato i campioni "anomali".
Fare un sondaggio per stimare un valore (con tutta la possibilità di errore) quando in realtà si conosce già il valore corretto totale (43%) non ha senso...
King :) Come appena detto a Kewell, lo so che il dato dichiarato è quello medio. E so che un singolo esempio non fa casistica :)
Però, guarda un pò, attorno a me ho solamente persone che in media si vedono detrarre il 45% dalla busta paga. Del rimanente un altro 20% entra con l'iva nelle casse dell'erario. Una volta facemmo una stima, a questo 65% totale va aggiunto ancora circa un 5% ripartito tra la spesa annuale per ICI e bollo di due auto.
E siamo al 70%.
A mio fratello dalla busta detraggono il 53%, lui quindi l'80% lo raggiunge
Capisci da dove nasceva il mio discorso?
d!
King :) Come appena detto a Kewell, lo so che il dato dichiarato è quello medio. E so che un singolo esempio non fa casistica :)
Però, guarda un pò, attorno a me ho solamente persone che in media si vedono detrarre il 45% dalla busta paga. Del rimanente un altro 20% entra con l'iva nelle casse dell'erario. Una volta facemmo una stima, a questo 65% totale va aggiunto ancora circa un 5% ripartito tra la spesa annuale per ICI e bollo di due auto.
E siamo al 70%.
A mio fratello dalla busta detraggono il 53%, lui quindi l'80% lo raggiunge
Capisci da dove nasceva il mio discorso?
d!
Così', però ci stai buttando dentro, anche la pressione contributiva e non solo la pressione fiscale.
Inoltre, il discorso IVA "20%" è sbagliato perché presupponi, nel tuo calcolo, che tu abbia speso interamente lo stipendio LORDO in acquisti. EDIT: per la precisione sarebbe anche meno del 20% se si considerano le diverse aliquote ed il fatto che l'IVA si paga sull'imponibile.
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:46
Va bene, King :) Massimo rispetto per te, per Kewell e per tutti gli altri che si riferiscono ai dati istat per giuicare il prelievo fiscale di noi italiani :) E' un metodo di sicura validità oggettiva :)
Però come io ho spiegato, sbagliando secondo il vostro punto di vista, preferisco farmi i conti nelle mie tasche e in quelle di chi mi sta accanto. Li ho fatti più di una volta ed è sempre venuto fuori un risultato compreso tra il 70% e l'80% :)
Fa nulla, opinioni diverse, chiuso qua il discorso :)
d!
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:49
Certo certo, vuol dire che frequenti persone mediamente benestanti. E magari a Como sono la stragrande maggioranza. Ma l'Italia purtroppo non è tutta così! Tremo al pensiero della vera attuazione del federalismo fiscale (ah, io sono in Emilia Romagna, quindi sto messo come te ed in teoria ne sarei avvantaggiato...)
No, non sono persone mediamente benestanti, son ragazzi della mia età che lavorano un casino per mettere su famiglia e spendon tutto. Qua le pecora nera so io che non spendo ai un cazzo :asd:
d!
TheDarkProphet
19-08-2008, 15:58
Sì, però lavorano e magari 1400 euro netti se li portano a casa?
Sono bensestanti (purtroppo) secondo la media in Italia :(
Si, però capisci, uno che dal lordo di 2400 euro circa se ne vede 1000 a botta, gli girano le palle. Con una rata del mutuo che oggi minimo sfiora i 700-800 euro, mettere su famiglia è un'impresa.
d!
superkoala
19-08-2008, 15:58
Io non capisco che cosa c'entra tutta questa polemica sulla pressione fiscale con lo scontrino...
:confused:
TheDarkProphet
19-08-2008, 16:01
Io non capisco che cosa c'entra tutta questa polemica sulla pressione fiscale con lo scontrino...
:confused:
Nulla, siamo andati off topic, buona parte per colpa mia. Ma fa nulla, son cmq cose in parte correlate.
d!
demonbl@ck
19-08-2008, 16:22
Fa nulla, opinioni diverse, chiuso qua il discorso :)
d!
Scusa, non riesco a capire dove sarebbe l'opinione.
I dati ISTAT dicono che la pressione fiscale in Italia è del 43%.
Tu prima hai scritto "In Italia la maggior parte delle persone arriva a pagare l'80% in tasse.".
Ergo, la tua frase è errata. Non ci possono essere opinioni, è lineare. ;)
TheDarkProphet
19-08-2008, 16:24
Scusa, non riesco a capire dove sarebbe l'opinione.
I dati ISTAT dicono che la pressione fiscale in Italia è del 43%.
Tu prima hai scritto "In Italia la maggior parte delle persone arriva a pagare l'80% in tasse.".
Ergo, la tua frase è errata. Non ci possono essere opinioni, è lineare. ;)
Ho già detto prima che dò a voi la ragione e che ritengo valido il vostro punto di vista.
Ho però detto che per la realtà in cui sono io, preferisco pensarla in altro modo. Non va a lederti in alcuna maniera, quindi lasciamelo pensare, sbagliato o meno che sia
d!
Scusa, non riesco a capire dove sarebbe l'opinione.
I dati ISTAT dicono che la pressione fiscale in Italia è del 43%.
Tu prima hai scritto "In Italia la maggior parte delle persone arriva a pagare l'80% in tasse.".
Ergo, la tua frase è errata. Non ci possono essere opinioni, è lineare. ;)
Una piccola, ma importante, precisazione che non avevo fatto nella fretta (ne ho parlato marginalmente qualche post fa).
La pressione fiscale è calcolata come rapporto tra il gettito ed il PIL, comprensivo del PIL "evaso".
Quindi è chiaro che la pressione fiscale su chi paga tutte le tasse è più elevata del 43% che tiene conto ANCHE di chi non paga le tasse. Per chi paga tutte le tasse si parla di un 50% circa.
:)
anonimizzato
19-08-2008, 19:29
non voglio difendere nessuno, ma non pensiate che le tasse per i bar siano basse o uguali a quelli dei dipendenti!! conosco baristi, che gli viene veramente MANGIATO tutto dalle tasse, che hanno preferito chiudere, perché tra tasse, dipendenti, consumi ecc..gli rimanevano 10.000€ e nemmeno a fine anno, per 12-14 ore al giorno TUTTI I GIORNI all'anno...allora se poi i bar aumentano i prezzi perché a fine anno fanno la fame...tutti a spalare merda...
Vi ricordate la famosa "dichiarazione dei redditi" resa pubblica?? Sul giornale, dissero che la categoria che dichiarava meno sono i baristi..con 10.000 - 15.000€ all'anno...ragazzi, credetemi, se lo fanno, non è per mantenersi il Ferrari, è per poter comprare il necessario per vivere...
Mi si spezza il cuore.
Mi si spezza il cuore.
Io sto piangendo da ieri :cry:
heavymachinegun
19-08-2008, 19:36
Scusa, non riesco a capire dove sarebbe l'opinione.
I dati ISTAT dicono che la pressione fiscale in Italia è del 43%.
Tu prima hai scritto "In Italia la maggior parte delle persone arriva a pagare l'80% in tasse.".
Ergo, la tua frase è errata. Non ci possono essere opinioni, è lineare. ;)
peccato che si dimenticano inail,tasse sull'impresa e altre cose. cmq si ,non è l'80 % sull'imponibile ma sul fatturato...
peccato che si dimenticano inail,tasse sull'impresa e altre cose. cmq si ,non è l'80 % sull'imponibile ma sul fatturato...
80% del fatturato? :confused:
TonyManero
20-08-2008, 08:23
Ma neanche per sogno.
Per fortuna quello che pensi te cozza con il buon senso e la legge.
E meno male che quelli che la pensano come te sono ancora in minoranza in questo paese (forse).
A me non interessa che chiuda, mi interessa che si mantenga nella legalità, nel rimanere aperto.
Nella mia via (300 metri) ci sono 3 bar; se anche ne chiudono due non me ne può fregare di meno.
LuVi
Wake up, man!
Ti sfugge che una certa quantità di persone da te considerate minoranze sono spesso e volentieri delle grandi maggioranze! :D
Semplicementye osservi dal punto di vista tuo.... ;)
Inoltre non leggi neanche poichè nel mio intervento era specificato che l'attività di cui parlavo "Fornisce agli abitanti un servizio altrimenti assente". :read:
Anyway... per far chiudere queste attività non serve chissà che sforzo... bastano un paio di multe ben assestate e troverai la saracinesca abbassata per sempre. Però, e questo è quello che ti sfugge, non verrà mai fatta chiudere perchè ti ripeto che questa attività porta allo stato 20/30000 euro l'anno di incasso...;) Non c'è nessuna convenienza per lo stato a farla chiudere... anzi!!!!! E' lampante la cosa. Se proprio vuoi farla chiudere ti dovrai proporre come "Ausiliario della Finanza"... potresti avere l'indole adatta. :D :D :D
Certo ammetto che se uno non vi è dentro non riesce a percepire queste cose in modo chiaro.
Comunque se con un bar ci si compra una Ferrari apritevi un Bar e smettetela di paingervi addosso! :read:
theJanitor
20-08-2008, 09:20
peccato che si dimenticano inail,tasse sull'impresa e altre cose. cmq si ,non è l'80 % sull'imponibile ma sul fatturato...
se fosse veramente l'80% del fatturato non ci sarebbe una sola attività che renda un centesimo
heavymachinegun
20-08-2008, 15:27
Guarda che il fatturato è nettamente superiore all'imponibile: il fatturato sono gli incassi (i ricavi), l'imponibile corrisponde all'incirca all'utile (che è ricavi - costi dell'azienda).
Ma come fate continaumente a sparare inesattezze da tutte le parti? Ma avete studiato queste cose prima di parlare a vanvera?
si,è inesatto detto cosi,la pressione fiscale è 50% +20% su una fattura.
50% li pretende da chi emette
20% da chi la riceve
sta di fatto che nel mondo reale il cliente guarda il totale della fattura(imponibile + iva) quindi quando si fà un preventivo bisogna tener conto di questo
Mi pare che tu abbia le idee molto confuse :)
Ovviamente 50 (ammesso che siano 50) e 20 (ammesso che siano 20) non si sommano.
alphacygni
20-08-2008, 16:09
peccato che si dimenticano inail,tasse sull'impresa e altre cose. cmq si ,non è l'80 % sull'imponibile ma sul fatturato...
ma come si fa a pretndere di calcolare le imposte a partire dal fatturato? :confused:
io posso avere un fatturato di 100k euro e pagare 0 tasse perche' sto in perdita... ma che cavolo di discorsi fate, mah
heavymachinegun
20-08-2008, 21:15
Certo, il 20 che paga il consumatore lo trattiene l'impresa che poi lo versa allo stato. L'iva per l'impresa non è ne costo ne guadagno, solo debito o credito.
Mi meraviglio di come tanta gente faccia il libero professionista o l'artigiano (penso di desumerlo da come difendono la categoria) ed ignorano completamente queste cose...
ps.: e poi il 20 si calcola sull'imponibile 100, e fa diventare il totale fattura 120. E' sbagliato dire che su una fattura di 120 in totale il 20% di questa cifra è iva, sbagli di 4 su 20, cioè di un quinto che non è poco. Sul totale fattura l'iva è 20/120 quindi 16,7%
scusa,ma hai la pi? allora se parli della teoria ignorando che in pratica ci sono delle cose che devi tener conto se vuoi lavorare è un'altro discorso.
ma come si fa a pretndere di calcolare le imposte a partire dal fatturato? :confused:
io posso avere un fatturato di 100k euro e pagare 0 tasse perche' sto in perdita... ma che cavolo di discorsi fate, mah
forse non ci siamo capiti,il cliente vedo solo quanto deve pagare in totale quindi se devo chiedere il giusto devo tener conto di tutti i costi,e in + l'iva
fattura 100k e prova a non pagare il 730 e vedrai,lo stato se sbatte le palle se sei in perdita
scusa,ma hai la pi? allora se parli della teoria ignorando che in pratica ci sono delle cose che devi tener conto se vuoi lavorare è un'altro discorso.
Ho la P.IVA e ti assicuro che stai dicendo una marea di castronerie.
forse non ci siamo capiti,il cliente vedo solo quanto deve pagare in totale quindi se devo chiedere il giusto devo tener conto di tutti i costi,e in + l'iva
Eh???
fattura 100k e prova a non pagare il 730 e vedrai,lo stato se sbatte le palle se sei in perdita
Scusa, ma te la P.IVA ce l'hai? Perché qui hai detto altre due/tre inesattezze nel giro di 20 parole.
TonyManero
21-08-2008, 08:11
Certo, il 20 che paga il consumatore lo trattiene l'impresa che poi lo versa allo stato. L'iva per l'impresa non è ne costo ne guadagno, solo debito o credito.
Questo è vero.... sui libri di economia.
Nella realtà un prodotto viene esposto col prezzo di 12 euro. Il cliente vede il prezzo di 12 euro. Giudica che 12 euro li può spendere per quell'oggetto. A questo punto acquista. NOTA BENE: il cliente acquista perchè ritiene di poter spendere 12 euro... NON perchè ritiene di poter spendere 10 euro e di pagarne 2 di IVA!
E il commerciante? Se scontrina l'oggetto deve dare allo stato 2 euro... se non scontrina l'oggeto si tiene in tasca tutti e 12 gli euro.
Allora.... ti sembra che DI FATTO per il commerciante l'IVa non sia un costo??? ;)
Non mi dire che il comerciante avrà anche dell'IVA a credito perchè ovviamente se l'attività rimane aperta è perchè vende più di quello che compra e quiandi l'IVA la paghi ogni volta... :read:
alphacygni
21-08-2008, 08:50
Questo è vero.... sui libri di economia.
Nella realtà un prodotto viene esposto col prezzo di 12 euro. Il cliente vede il prezzo di 12 euro. Giudica che 12 euro li può spendere per quell'oggetto. A questo punto acquista. NOTA BENE: il cliente acquista perchè ritiene di poter spendere 12 euro... NON perchè ritiene di poter spendere 10 euro e di pagarne 2 di IVA!
E fin qui ci siamo...
E il commerciante? Se scontrina l'oggetto deve dare allo stato 2 euro... se non scontrina l'oggeto si tiene in tasca tutti e 12 gli euro.
Allora.... ti sembra che DI FATTO per il commerciante l'IVa non sia un costo??? ;)
Non mi dire che il comerciante avrà anche dell'IVA a credito perchè ovviamente se l'attività rimane aperta è perchè vende più di quello che compra e quiandi l'IVA la paghi ogni volta... :read:
beh, questo credo che sia intrinseco nel significato di I.V.A.... Imposta sul Valore Aggiunto. Ovvero, io compro un oggetto a 10 euro + iva, di cassa tiro fuori 12, ma 2 costituiscono un credito verso lo stato, infatti se io rivendo l'oggetto allo stesso prezzo, riprendo i 12 euro ovvero 10 + 2, e allo stato non devo versare una cippa...
Viceversa, se io quello stesso oggetto lo rivendo a 18 euro, ovvero 15+iva, devo allo stato 3 euro di iva, dei quali effettivi e' uno solo perche' i 2 dell'acquisto originario li scarico... quell'euro che devo versare (ma che in realta' sono soldi del consumatore finale, quindi al commerciante la cosa non tange) e' dovuto al fatto che io ho applicato un ricarico, ho "aggiunto valore" al bene, con il mio lavoro, i costi dell'attivita' ecc. ecc. ma all'atto pratico, la tassazione per me commerciante avviene sui 5 euro che ho ricaricato, non certo sui 18... quindi il costo dove sta? :stordita:
p.s. l'iva a credito potrebbe averla perche' magari qualche cosa gli e' "rimasta sul groppone", inteso nel senso piu' ampio del termine... ma se si tratta di un bene acquistato regolarmente, ne avra' gia' portato il costo imponibile in detrazione, in piu' l'iva pagata all'origine per quel bene potra' recuperarla (non dovendola versare) quando scontrinera', ricaricando, altre cose... quindi anche in questo caso, l'iva sarebbe l'ultima preoccupazione!
alphacygni
21-08-2008, 09:52
Alphacygni e Kewell hanno invece ben chiara tutta la normativa ed il funzionamento di imposte e tasse. Tutto quello che dicono è corretto. Avete studiato queste cose anche voi oppure avete un'attività autonoma?
Io lavoravo a partita iva anni fa... sai quei contratti del cavolo :D pero' mi tenevo la contabilita' da solo... quindi alla fine il meccanismo me lo ero dovuto chiarire per forza :p
bimbumbam
21-08-2008, 10:21
Se hai fatturato 100k e hai avuto costi deducibili superiori, arrivi ad una perdita di esercizio ed oltre a non pagare imposte sul reddito, puoi addiruttura scontare il credito d'imposta che ti risulta, dalle imposte dei futuri 4 anni andandotele a ridurre, come se tu stessi distribuendo la perdita nei 4 anni successivi.
Il tuo discorso è corretto per quanto riguarda le imposte siu redditi, ma non IRAP, imposta di registro, bolli....
Sono economista e ne parlavo con un commercialista un paio di mesi fa, attualmente si calcola che un soggetto con P.I. ha un carico d'imposte 10-15% superiore a quello di un dipendente, tenendo conto che dovrebbe anche cercare di remunerare il rischio di impresa a parità di attività svolta tra dipendente e P.I. per equità / validità dell'invesitmento il reddito pre tax deve essere abbastanza superiore.
theJanitor
21-08-2008, 10:37
Il tuo discorso è corretto per quanto riguarda le imposte siu redditi, ma non IRAP, imposta di registro, bolli....
Sono economista e ne parlavo con un commercialista un paio di mesi fa, attualmente si calcola che un soggetto con P.I. ha un carico d'imposte 10-15% superiore a quello di un dipendente, tenendo conto che dovrebbe anche cercare di remunerare il rischio di impresa a parità di attività svolta tra dipendente e P.I. per equità / validità dell'invesitmento il reddito pre tax deve essere abbastanza superiore.
anche l'IRAP? io ricordavo che pure quella fosse calcolata sul reddito
TonyManero
21-08-2008, 11:29
Avete studiato queste cose anche voi oppure avete un'attività autonoma?
Le ho sia studiate (all'università... non su Topolino ;) ) sia ho un attività (e tra l'altro sono pure dipendente part-time)... quindi un qudro completo ce l'ho.
Ammetto di essere di parte... questo sì... ma cosa è mio e cosa è dello stato lo so bene. Ti ripeto però che la teoria è una cosa e la pratica un'altra....
Prova ad andare da un qualsuiasi commercialista e dire che vuoi aprire un'attività. Ti remerà contro in tutti i modi. Questo eprchè lui ragiona sulla "teoria". Perchè invece ci sono ancora tanti negozi aperti?
TonyManero
21-08-2008, 11:37
Viceversa, se io quello stesso oggetto lo rivendo a 18 euro, ovvero 15+iva, devo allo stato 3 euro di iva, dei quali effettivi e' uno solo perche' i 2 dell'acquisto originario li scarico... quell'euro che devo versare (ma che in realta' sono soldi del consumatore finale, quindi al commerciante la cosa non tange) e' dovuto al fatto che io ho applicato un ricarico, ho "aggiunto valore" al bene, con il mio lavoro, i costi dell'attivita' ecc. ecc. ma all'atto pratico, la tassazione per me commerciante avviene sui 5 euro che ho ricaricato, non certo sui 18... quindi il costo dove sta? :stordita:
IN PRATICA il costo stà nel fatto che devi prendere, andare sull'homebanking e dare disposizione per 1000/2000 euro che da un giorno all'altro non hai più sul conto. Poi se le formule, la teoria e i libri di economia mi spiegano (giustamente, beninteso...) che non è un costo a me mi cambia poco... sempre soldi che tiro fuori sono. Sono soldi che lo stato mi prende... e che vanno a sommarsi alla classiche tasse sull'utile ecc ecc...
p.s. l'iva a credito potrebbe averla perche' magari qualche cosa gli e' "rimasta sul groppone", inteso nel senso piu' ampio del termine... ma se si tratta di un bene acquistato regolarmente, ne avra' gia' portato il costo imponibile in detrazione, in piu' l'iva pagata all'origine per quel bene potra' recuperarla (non dovendola versare) quando scontrinera', ricaricando, altre cose... quindi anche in questo caso, l'iva sarebbe l'ultima preoccupazione!
Questo è verissimo... soprattutto all'inizio dell'attività o se si investe qualcosina. :)
TonyManero
21-08-2008, 11:46
Perchè il commerciante non emette scontrino:
Bene pagato dal commerciante 10 euro + iva
Il commerciante lo vende a 20 + iva -> 24 euro
Se fa lo scontrino:
- Dei 24 euro 4-2 li deve ridare all' stato -> 22
- 10 era il costo -> 12 gli rimane di utile
- Mettiamo di essere in attivo di quei 12 ne restano 7/8 (seee... magari!!!)
Se non fa lo scontrino:
- Si mette 24 euro in tasca. Punto.
Nel caso NO scontrino il commerciante ci guadagna ALMENO 3 volte di più...
IN PRATICA il costo stà nel fatto che devi prendere, andare sull'homebanking e dare disposizione per 1000/2000 euro che da un giorno all'altro non hai più sul conto. Poi se le formule, la teoria e i libri di economia mi spiegano (giustamente, beninteso...) che non è un costo a me mi cambia poco... sempre soldi che tiro fuori sono. Sono soldi che lo stato mi prende... e che vanno a sommarsi alla classiche tasse sull'utile ecc ecc...
Dal momento che fai fattura l'imposta IVA deve essere versata all'Erario.
Il fatto che i rapporti di credito/debito IVA vengano liquidati su base mensile, trimestrale, se non addirittura annuali è una misura di semplificazione.
Per assurdo potrebbero importi di versare l'IVA dopo ogni singola transazione.
Lo Stato a te non prende niente, sei te che incassi da un terzo un'imposta per conto dell'Erario. Per certi versi è un concetto simile a quello della ritenuta d'acconto.
Perchè il commerciante non emette scontrino:
Bene pagato dal commerciante 10 euro + iva
Il commerciante lo vende a 20 + iva -> 24 euro
Se fa lo scontrino:
- Dei 24 euro 4-2 li deve ridare all' stato -> 22
- 10 era il costo -> 12 gli rimane di utile
- Mettiamo di essere in attivo di quei 12 ne restano 7/8 (seee... magari!!!)
Se non fa lo scontrino:
- Si mette 24 euro in tasca. Punto.
Nel caso NO scontrino il commerciante ci guadagna ALMENO 3 volte di più...
Senza scontrino, in tasca ti resta (semmai) 14 e non 24. Ammesso e non concesso che faccia vendite in "nero" a fronte di acquisti in bianco.
Nell'altra ipotesi ti resta 10 e non 12 di utile.
EDIT: ovviamente senza considerare le imposte sul reddito.
Prova ad andare da un qualsuiasi commercialista e dire che vuoi aprire un'attività. Ti remerà contro in tutti i modi. Questo eprchè lui ragiona sulla "teoria". Perchè invece ci sono ancora tanti negozi aperti?
Ma che cavolo stai dicendo Willis? :D
Semmai hai trovato un commercialista serio che ti dice come stanno le cose.
Dal suo punto di vista il commercialista avrebbe TUTTO l'interesse a farti aprire l'attività così da prenderti come cliente.
TonyManero
21-08-2008, 12:19
Senza scontrino, in tasca ti resta (semmai) 14 e non 24. Ammesso e non concesso che faccia vendite in "nero" a fronte di acquisti in bianco.
Nell'altra ipotesi ti resta 10 e non 12 di utile.
Di fatto ti resta 24... se come dici tu vendi nero quello che hai acquistato con fattura...
Altrimenti se tieni un nero -> nero ti resta un utile inferiore ma comunque superiore di molto a quello regolare.
bimbumbam
21-08-2008, 12:20
Dal momento che fai fattura l'imposta IVA deve essere versata all'Erario.
Il fatto che i rapporti di credito/debito IVA vengano liquidati su base mensile, trimestrale, se non addirittura annuali è una misura di semplificazione.
Per assurdo potrebbero importi di versare l'IVA dopo ogni singola transazione.
Lo Stato a te non prende niente, sei te che incassi da un terzo un'imposta per conto dell'Erario. Per certi versi è un concetto simile a quello della ritenuta d'acconto.
Infatti il procedimento ha un nome che include entrambe le situazioni, si dice che il titolare di P.I. è "Sostituto d'imposta", significa che ti fai carico di riscuotere l'imposta facendo le veci dell'erario, dal punto di vista finanziario te ne viene addirittura un vantaggio perchè diminuisci l'esposizione finanziaria con il debito di imposta.
L'effetto psicologico per il consumatore finale è quello che dici, ma che succederebbe se gli operatori dichiarassero l'effettivo carico fiscale subito dal consumatore finale?
Esempi:
80€ di un pieno di benzina/gasolio di cui 20€ Merce, 60€ Tasse e Imposte
5€ di pacchetto di sigarette di cui 0,50€ Merce 4,5€ Tasse e Imposte (non fumo potrei sbagliare)
E avanti così anche su beni di prima necessità come Pane, Zucchero, Sale...
Di fatto ti resta 24... se come dici tu vendi nero quello che hai acquistato con fattura...
Altrimenti se tieni un nero -> nero ti resta un utile inferiore ma comunque superiore di molto a quello regolare.
Sì, ma la merce che vendi in nero l'hai acquistata gratis? :D
TonyManero
21-08-2008, 12:21
Ma che cavolo stai dicendo Willis? :D
Semmai hai trovato un commercialista serio che ti dice come stanno le cose.
Dal suo punto di vista il commercialista avrebbe TUTTO l'interesse a farti aprire l'attività così da prenderti come cliente.
Un qualsiasi commercialista in questi periodi ti sconsiglierà comunque di aprire una nuova attività. Questo perchè lui ragiona "in teoria"... e se guardi la teoria è impossibile che in questo periodo un negozio stia in piedi.
Ma nella pratica...
TonyManero
21-08-2008, 12:23
Sì, ma la merce che vendi in nero l'hai acquistata gratis? :D
Si. Io persona fisica non ho pagato quell'oggetto ma mi prendo ben 24 euro...
Comuqneu ci stiamo strilizzando sempre di più in questa discussione in quanto tutti sappiamo come funziona... semplicemente cerchiamo di spiegarci a vicenda i rispettivi punti di vista senza però apparentemente riuscirci. :D
L'effetto psicologico per il consumatore finale è quello che dici, ma che succederebbe se gli operatori dichiarassero l'effettivo carico fiscale subito dal consumatore finale?
Esempi:
80€ di un pieno di benzina/gasolio di cui 20€ Merce, 60€ Tasse e Imposte
5€ di pacchetto di sigarette di cui 0,50€ Merce 4,5€ Tasse e Imposte (non fumo potrei sbagliare)
E avanti così anche su beni di prima necessità come Pane, Zucchero, Sale...
Non ti seguo. Che dovrebbe succedere? :fagiano:
Ad esempio, per la benzina è noto che le imposte sono maggiori del costo in sé del prodotto.
Un qualsiasi commercialista in questi periodi ti sconsiglierà comunque di aprire una nuova attività. Questo perchè lui ragiona "in teoria"... e se guardi la teoria è impossibile che in questo periodo un negozio stia in piedi.
Ma nella pratica...
Ma nella pratica... cosa? Sopravvivono perché evadono? Probabile.
Ciò non toglie che il commercialista è stato serio nel dirti le cose come stanno. Se poi si entra in un discorso di evasione, la faccenda cambia.
Si. Io persona fisica non ho pagato quell'oggetto ma mi prendo ben 24 euro...
Scusa eh....
Tu negoziante compri a 10 + IVA regolarmente fatturato e vendi a 24 (senza fattura). In tasca ti resta 14 e non 24. Come fa a rimanerti 24?
TonyManero
21-08-2008, 12:32
Scusa eh....
Tu negoziante compri a 10 + IVA regolarmente fatturato e vendi a 24 (senza fattura). In tasca ti resta 14 e non 24. Come fa a rimanerti 24?
Intendo che IL NEGOZIO compra... e la persona che ci sta dentro vende...
Intendo che IL NEGOZIO compra... e la persona che ci sta dentro vende...
Immagino ti riferisca a negozio società di persone o di capitali, e non imprenditore individuale.
Lo "puoi" fare (illegalmente), peccato che a fine anno il magazzino sarebbe totalmente sballato e gli studi di settore altrettanto.
Inoltre il negozio società di persone o di capitale sarebbe costantemente indebitato e potrebbe sostenersi solo tramite finanziamenti soci oppure fallirebbe (ovviamente parlo di un caso patologico e non di una fattura/scontrino occasionale saltato).
bimbumbam
21-08-2008, 12:43
Non ti seguo. Che dovrebbe succedere? :fagiano:
Ad esempio, per la benzina è noto che le imposte sono maggiori del costo in sé del prodotto.
Stavo parlando dell'effetto psicologico, IMHO sono cose che non tutti sanno, ma soprattutti di cui pochissimi si rendono conto.
Se ogni giorno, anche il dipendente, si rendesse conto che allo stato non è bastato tassarlo alla fonte, ma che lo fa anche sui consumi più basilari, probabilmente gli verrebbe voglia di capire dove sono finiti tutti i soldi prelevati in un modo (diretto) e nell'altro (indiretto).
Probabilmente questo è OT visto che non dovremmo parlare di sistema Italia, l'argomento originale erano comportamenti di fronte a commercianti che stentano a fare scontrini...
thevortex46
21-08-2008, 12:45
lo essigo sempre, anche perchè beccarmi una multa da 500€ non ci tengo proprio
TonyManero
22-08-2008, 08:12
Esempio:
in questo mese compro merce per 100+IVA la pago 120
in penso di venderla (e la vendo tutta) a 150+IVA (180)
Quanto avrò in cassa a fine mese? 150-100=50 euro! Se mi ritrovo con più soldi so che sono solo "in prestito" dall'erario e farò bene ad accantonarli.
Ovvio che se tu pensi di avere 180-120=60 euro e che questi 60 euro sono tutti tuoi poi ti inca$$i quando devi versare i 10 all'erario... :doh:
Comunque un qualsiasi commerciante queste cose le dovrebbe sapere al volo e non continuare a menarla con il fatto che deva pagare l'IVA... così si dimostra solo di non saper gestire la propria contabilità!
Ascolta, non c'è niente che mi sfugge sulla questione dell'IVA ;)
Infatti io insisto sul discorso "teoria Vs. pratica"...
Viste nell'ottica della pratica le frasi tue "tu pensi di avere 180-120=60 euro " perdono significato...
Come dicevo qualche post prima sappiamo benissimo tutti e due cosa è e come funziona l'IVa e ce lo stiamo spiegando a vicenda senza motivo... :D
TonyManero
22-08-2008, 08:15
Anzi... visto che della teoria ne fai una fede... rispondimi a questa domanda:
- L' IVA è un costo per il cliente o per il negoziante?
Attenzione a non rispondere subito e ricorda che il prezzo di un bene lo fa il mercato... non un organismo supremo.
TonyManero
22-08-2008, 09:34
L'IVA è un costo per il cliente, dato che il negoziante fa solo da tramite fra cliente e Stato, a cui la versa per conto del cliente.
E allora perchè si chiama IVA? Se è una tassa sul ricarico (per definizione) operchè la deve pagare l'acquirente finale? :read:
Se come dici tu fosse un costo per il cliente si chiamerebbe AAB - Imposta sull'Acquisto Beni, no? :D
alphacygni
22-08-2008, 09:35
Anzi... visto che della teoria ne fai una fede... rispondimi a questa domanda:
- L' IVA è un costo per il cliente o per il negoziante?
Attenzione a non rispondere subito e ricorda che il prezzo di un bene lo fa il mercato... non un organismo supremo.
ti rispondo con una constatazione sul mondo reale:
- al supermercato e nei grandi negozi (brico, ikea, castorama ecc. ecc.), nonche' ui listini al pubblico (a parte chi per far uscire il prezzo piu' basso sui motori di ricerca indica quelli senza iva, ma vabbe'), i prezzi esposti sono iva compresa
- in tutti i listini rivenditori o per aziende (tipo Misco), o nei negozi ad essi riservati (vedi Metro ecc. ecc.), sulle tariffe business dei cell i prezzi esposti/pubblicati sono iva esclusa
ora valuta tu per chi deve essere considerato un costo :D
TonyManero
22-08-2008, 10:01
Ma ora sei arrivato anche a criticare il nome dell'imposta?
:D :D :D
TonyManero
22-08-2008, 11:47
Il punto su cui insisto io è che tu il bene da 12 euro lo compri a prescindere che sia 10+IVA o 5 più tassa sull'aria o 12 in nero o 0 più 12 per mangiarmi una pizza. Tu compri il bene a 12 euro perchè ti sta bene comprare quell'oggetto a 12 euro.
E' il commerciante che se ha ricaricato 10 paga 2 euro e se ha ricaricato 20 ne paga 4.
Ti porto su un altro campo... per caso hai avuto a che fare con la fisica? Hai presente la forza centrifuga? Se sei dentro una macchina che curva senti la forza centrifuga... e per te è una forza vera e propria!
Se sei fuori dall'auto che curca invece sai che la forza centrifuga è una forza apparente. Non altro che "inerzia ad andare dritti".
Ecco... io sono nell'auto e tu sei fuori. :D
Abbiamo due punti di vista diametralmente opposti ma entrambi giusti (anche se tu probabilmente non ci credi :D
gigio2005
22-08-2008, 12:29
Il punto su cui insisto io è che tu il bene da 12 euro lo compri a prescindere che sia 10+IVA o 5 più tassa sull'aria o 12 in nero o 0 più 12 per mangiarmi una pizza. Tu compri il bene a 12 euro perchè ti sta bene comprare quell'oggetto a 12 euro.
E' il commerciante che se ha ricaricato 10 paga 2 euro e se ha ricaricato 20 ne paga 4.
Ti porto su un altro campo... per caso hai avuto a che fare con la fisica? Hai presente la forza centrifuga? Se sei dentro una macchina che curva senti la forza centrifuga... e per te è una forza vera e propria!
Se sei fuori dall'auto che curca invece sai che la forza centrifuga è una forza apparente. Non altro che "inerzia ad andare dritti".
Ecco... io sono nell'auto e tu sei fuori. :D
Abbiamo due punti di vista diametralmente opposti ma entrambi giusti (anche se tu probabilmente non ci credi :D
ho letto le ultime 2-3 pagine di 3d....
non si capisce 'na mazza dei tuoi ragionamenti :boh:
TonyManero
22-08-2008, 14:45
Veramente, ha una grossa confusione in testa su questi argomenti.
Senti, avrò poco tempo per scrivere, non baderò al modo in cui lo scrivo e probabilmente non faccio nulla per farmi capire... ma quello che mi dici non è niente di nuovo. E poi c'è poco da aver chiaro... sono addizioni e sottrazioni... mica la teoria della relatività. :D :D
Io ti ripeto che HO CAPITO quello che vuoi dire (che poi ho ammesso che è la realtà dei fatti.... mica che te lo sei inventato!!!). Semplicemente cercavo, invano (per colpa mia o colpa tua non mi interessa), di spiegarti il punto di vista di un commerciante.
Ma visto che per me vediamo la cosa da due punti di vista differenti, e invece per te semplicemente tu hai ragione e io torto, per me finisce qui... ovviamenrte senza rancore (ci mancherebbe).
Dammi un fischio quando aprirai una tua attività. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.