View Full Version : Core i7: ecco il nome delle cpu Nehalem
Redazione di Hardware Upg
18-08-2008, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-ecco-il-nome-delle-cpu-nehalem_26201.html
Intel anticipa quello che sarà il nome commerciale delle prime versioni di processore della famiglia Nehalem, attese al debutto nel quarto trimestre 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tra le principali innovazioni delle architetture Nehalem segnaliamo la presenza della tecnologia HyperThreading....ma questa non mi pare affatto una novità,o sbaglio? comunque attendo con ansia di vedere come vanno questi nuovi proci per decidere se cambiare soket o aspettare il refresh di questa nuova architettura
que va je faire
18-08-2008, 09:57
novità perchè nei core2 l'hyper threading era stato tolto suppongo.
killer978
18-08-2008, 10:25
He he sarà bello vedere otto core nel task manager!! speriamo che sia utile l'HT e non crei confusione con lo scheduler di Vista!!!
XP aveva gia problemi con i vecchi Dual Core Pentium D, mi ricordo che allora era preferibile disattivare l'HT , altrimenti il Sys allocava risorse sempre al core 2° core virtuale invece di quello reale impattando le prestazioni
mi piace come nome, ed anche i loghi sono belli
però Nehalem ha ancora alcuni punti da chiarire come la possibilità o meno di fare OC e la sua reale necessità infatti nel settore desktop oggi nn c'è bisogno di potenza aggiuntiva.
imho questa nuova architettura sarà rivolta o a chi deve fare bench o chi deve aggiornare l'intero sistema, chi ha un buon Quad o un bel Penryn bello cloccato può stare tranquillo..... (ovviamente mi rifersco al settore desktop)
cmq l'HT di Nehalem è molto diverso da quello implementato con i P4 quindi è una nuova funzionalità ;)
leddlazarus
18-08-2008, 11:18
speriamo che l'HT dell i7 sia migliore di quello del pentium4, perchè quest'ultimo faceva proprio cagare e faceva casini + che migliorare le prestazioni.
leddlazarus
18-08-2008, 11:24
perchè i7???
perchè non i4 (4 core)??
Mad_Griffith
18-08-2008, 11:26
non saranno mica solo limitate a 4 core le CPU Nehalem...
leddlazarus
18-08-2008, 11:29
non saranno mica solo limitate a 4 core le CPU Nehalem...
bhè dovrebbero essere 4 core on-die come per i phenom. quindi al max potrebbero essere 8 core affiancando 2 die da 4.
quindi sto 7 non so dove l'hanno preso. forse sta per windows7?
Brusadel
18-08-2008, 11:32
quindi sto 7 non so dove l'hanno preso. forse sta per windows7?
i7 dovrebbe indicare l'architettura i786
ekerazha
18-08-2008, 11:41
i7 dovrebbe indicare l'architettura i786
Nemmeno... l'i786 (comunque mai usato ufficialmente come nome) potrebbe essere idealmente il Pentium 4.
i7 non deve per forza significare qualcosa in particolare, alcune voci dicono che potrebbero uscire CPU denominate "i5" "i6" etc. con target differenti, quindi il "7" sarebbe solo un numero che identifica la fascia della CPU.
leddlazarus
18-08-2008, 11:44
i7 dovrebbe indicare l'architettura i786
qualcosa non quadra lo stesso. A parte che ormai le diciture ix86 non vengono usate da un po', ma mi sembra che se la 586 erano i pentium classici, dovremmo essere ben oltre la 786
leddlazarus
18-08-2008, 11:46
Nemmeno... l'i786 (comunque mai usato ufficialmente come nome) potrebbe essere idealmente il Pentium 4.
i7 non deve per forza significare qualcosa in particolare, alcune voci dicono che potrebbero uscire CPU denominate "i5" "i6" etc. con target differenti, quindi il "7" sarebbe solo un numero che identifica la fascia della CPU.
avrebbe già + senso anche se penso confonderebbe la gente.
in genere il nome è fisso (core 2 duo) è la sigla che ne identifica il modello (E6600, q6600 ecc.)
ekerazha
18-08-2008, 11:52
avrebbe già + senso anche se penso confonderebbe la gente.
in genere il nome è fisso (core 2 duo) è la sigla che ne identifica il modello (E6600, q6600 ecc.)
In genere... però nel caso dei Nehalem, per cominciare, ci saranno i Bloomfield che utilizzeranno un socket diverso rispetto ai Nehalem di fascia più bassa che usciranno successivamente e già questa è una differenza sostanziale.
Brusadel
18-08-2008, 12:07
anche se i7 non mi dispiace, mi sarei aspettato che le cpu Nehalem si chiamassero Core 3 Quad / Core 3 Opta , misteri del marketing...
kelendil
18-08-2008, 12:15
Alla Amd dovrebbero assumere i grafici della intel per fare i loghi :D
Allora:
i ---> per tutto ciò che concerne Apple quindi imac, ipod, iphone e chissà imacbook pro
7 ---> per familiarizzare con windows 7 e quindi far credere che è un procesore fatto ad hoc per quel sistema operativo.
Cmq il logo è bello.
coschizza
18-08-2008, 13:08
Allora:
i ---> per tutto ciò che concerne Apple quindi imac, ipod, iphone e chissà imacbook pro
7 ---> per familiarizzare con windows 7 e quindi far credere che è un procesore fatto ad hoc per quel sistema operativo.
Cmq il logo è bello.
windows 7 non esiste e in futuro avra un altro nome quindi non ha senso citare il numero 7 in riferimento a un ipotetico So microsoft
leddlazarus
18-08-2008, 13:18
Alla Amd dovrebbero assumere i grafici della intel per fare i loghi :D
bhè è carino e pulito ma non mi sembra niente di esaltante.
longwave
18-08-2008, 13:44
beh se il dual core era e6xxx e il quad q6xxx, il prossimo passo è per forza il 7! l'i boh, forse perchè adesso va di moda, o forse all'intel è venuta nostalgia dei vecchi i386 e i486..
leddlazarus
18-08-2008, 13:46
beh se il dual core era e6xxx e il quad q6xxx, il prossimo passo è per forza il 7! l'i boh, forse perchè adesso va di moda, o forse all'intel è venuta nostalgia dei vecchi i386 e i486..
bhè adesso ci sono anche i Q9XXX. i conti proprio non tornano.
ekerazha
18-08-2008, 13:53
Come già detto, non c'è alcun significato nascosto e potrebbe appunto indicare una fascia di CPU.
i7 does not have any special meaning per se (after all Nehalem is 4 cores and 8 threads!). So think of i7 as somewhat of a generic identifier for now (there will be other identifiers to come that will make it more clear).
Fonte: http://blogs.intel.com/technology/2008/08/getting_to_the_core_intels_new.php
leddlazarus
18-08-2008, 14:00
Come già detto, non c'è alcun significato nascosto e potrebbe appunto indicare una fascia di CPU.
Fonte: http://blogs.intel.com/technology/2008/08/getting_to_the_core_intels_new.php
vedremo in futuro
anche se,perdonatemi, ma rimango scettico sulla mancanza di significato della sigla. non penso che l'intel abbia butato li' una sigla a caso.
poi per carità non mi sveno se non lo sapremo mai, ma per curiosità sarebbe carino decifrarla.
poi il "SO THINK" cioè "cosi pensiamo" non svela tutti i misteri
Sempre più macello con sti nomi, cmq saranno delle belle bestie...
ekerazha
18-08-2008, 14:08
poi il "SO THINK" cioè "cosi pensiamo" non svela tutti i misteri
Non è "pensiamo", è "pensa" (sta rispondendo ad un utente) e chi lo scrive è un dipendente Intel quindi dovrebbe essere piuttosto informato ;)
XP aveva gia problemi con i vecchi Dual Core Pentium D, mi ricordo che allora era preferibile disattivare l'HT , altrimenti il Sys allocava risorse sempre al core 2° core virtuale invece di quello reale impattando le prestazioni
Ma il D820 aveva l'HT?
Puoi darmi qualche link?
Ne ho preso uno usato un anno e mezzo fa e non mi risulta...
Ciao e grazie, Gio
Willy_Pinguino
18-08-2008, 14:16
invece che perdermi sul nome, (di nomi astrusi, copiati o ripetuti ce ne son fin troppi nell'informatica moderna...) son curioso di vedere che livello avrà questa nuova cpu... in passato intel ha lanciato almeno 4 processori con tecnologie "innovative" rimediando per motivi diversi altrettanti flop(il primo pentium, il pentium pro, il pentium 4 e il pentium D), riuscendo solo in 1 caso a produrre una nuova linea di processori davvero vincente con i primi Centrino che tra tutti i processori intel sono stati quelli meno spinti come battage pubblicitario...
far lavorare bene un controller della ram integrato e reinserire l'HT dopo tanti anni di assenza sono 2 passi complicati, a cui vanno aggiunte le nuove tecnologie di risparmio energetico...
Poi la cosa più difficile è sicuramente il supporto drive e software (come dimostra la storia del pentium pro), e non dipende direttamente da intel...
serassone
18-08-2008, 14:29
Secondo molti siti il nome "i7" è stato scelto secondo puri criteri di marketing, ma in effetti fino al Core 2 Duo si può dire che si tratta di processori di classe i686:
http://it.wikipedia.org/wiki/I686
quindi con Nehalem si potrebbe pensare a una nuova architettura i786.
È anche vero che i Pentium 4/D possedevano un'architettura differente da quella P6 in uso fino al Pentium III, la NetBurst, che a ben vedere si potrebbe dunque definire i786: Core 2 Duo deriva dal Pentium M e quindi è più "parente" dei Pentium III che dei P4 (per sua fortuna :D); Nehalem sarebbe quindi più definibile come i886 che i786.
In definitiva: boh? :) Certamente con questa sigla Intel ha suscitato un bel po' di interrogativi, dunque l'obiettivo del marketing si può definire riuscito. ;)
Propongo anche questa numerazione: 1) Pentium; 2) Pentium 2; 3) Pentium 3; 4) Pentium 4; 5) Pentium D; 6) Core 2 Duo; 7) i7, donde il numero, ma ammetto che è un po' tirata per i capelli...
leddlazarus
18-08-2008, 14:35
Secondo molti siti il nome "i7" è stato scelto secondo puri criteri di marketing, ma in effetti fino al Core 2 Duo si può dire che si tratta di processori di classe i686:
http://it.wikipedia.org/wiki/I686
quindi con Nehalem si potrebbe pensare a una nuova architettura i786.
È anche vero che i Pentium 4/D possedevano un'architettura differente da quella P6 in uso fino al Pentium III, la NetBurst, che a ben vedere si potrebbe dunque definire i786: Core 2 Duo deriva dal Pentium M e quindi è più "parente" dei Pentium III che dei P4 (per sua fortuna :D); Nehalem sarebbe quindi più definibile come i886 che i786.
In definitiva: boh? :) Certamente con questa sigla Intel ha suscitato un bel po' di interrogativi, dunque l'obiettivo del marketing si può definire riuscito. ;)
Propongo anche questa numerazione: 1) Pentium; 2) Pentium 2; 3) Pentium 3; 4) Pentium 4; 5) Pentium D; 6) Core 2 Duo; 7) i7, donde il numero, ma ammetto che è un po' tirata per i capelli...
non sapevo che l'architettura core derivava dal pentium M. non si finisce ami di imparare...
cmq sono contento che sta sigla abbia incuriosito molte persone oltre che me. mi sentivo "solo" qui sul forum.
per logica potevano chiamarlo Core 4
+Benito+
18-08-2008, 15:45
Pentium (1), Pentium2 (2), Pentium3 (3), Pentium4 (4), Core (5), Core2 (6), Core i7 (7).
Non mi sembra così improbabile...
ekerazha
18-08-2008, 15:52
Abbozzo la mia previsione che i Nehalem su socket 1160 si chiameranno qualcosa come "i6" e che i Nehalem-C (shrink a 32nm) si chiameranno "i8" :D
...dopo l'80486 non potè più proseguire con i586, i686 a causa della non brevettabilità di un numero (all'epoca i cloni dei processori Intel erano una miriade...a suon di analizzatore di stati logici un 80386 veniva clonato...vi ricordate i super 386 ?).
La generazione i786 avrebbe dovuto essere costituita dal radicale cambiamento di architettura che sarebbe dovuto scaturire da una nota collaborazione con H.P per un processore che già in epoca di Pentium Pro avrebbe dovuto avere una caratteristica oggi peculiare di Itanium: V.L.I.W.
Sempre in tema di speculazione Prescott avrebbe dovuto essere i786...
Per il cambio della prima cifra di testa comunque serve una radicale departure come dicono gli anglosassoni, dalla I.S.A corrente (X86) in questo caso).
Grazie.
Marco71.
mi piace come nome, ed anche i loghi sono belli
però Nehalem ha ancora alcuni punti da chiarire come la possibilità o meno di fare OC e la sua reale necessità infatti nel settore desktop oggi nn c'è bisogno di potenza aggiuntiva.
imho questa nuova architettura sarà rivolta o a chi deve fare bench o chi deve aggiornare l'intero sistema, chi ha un buon Quad o un bel Penryn bello cloccato può stare tranquillo..... (ovviamente mi rifersco al settore desktop)
cmq l'HT di Nehalem è molto diverso da quello implementato con i P4 quindi è una nuova funzionalità ;)
Guarda che il settore desktop non è il settore di chi con i PC non ci fa nulla eh, stai facendo un po di confusione.
.
Per quanto riguarda il settore mobile :
tecnologia M = Yonah piattaforma Napa 667Mhz FSB
tecnologia Core Microarchitecture = Merom su piattaforma Napa 667MhzFSB (chipset i945) + S.Rosa 800Mhz FSB (chipset i965)
sempre tecnologia Core Microarchitecture = Penryn solo su piattaforma S.Rosa 800Mhz FSB ( chipset i965)
ora sempre in tecnologia Core Microarchitecture abbiamo: NEW Penryn (P8400,P8600,P9500,T9400) su nuova piattaforma Montevina 1066Mhz FSB con chipset PM45
le PROSSIME CPU con tecnologia Nehalem per Notebook a 45nm = Auburndale (Dual Core) e Clarksfield (Quad Core) avranno il MCH incorporato nella CPU come le CPU Nehalem per Desktop usando un'altra nuova piattaforma Mobile dal nome Calpella :D e Chipset Ibex Peak-M che avra' una sorta di solo SouthBridge ....e tutto cio' uscira' verso luglio 2009
vedrete che ora verso gennaio 2009 Intel tirera' fuori un refresh di Montevina ancora ..sicuramente sul processore Penryn con qualche altra istruzione in piu' ...e via la barca va'
poi dopo l'uscita della piattaforma Mobile Calpella in luglio 2009 con CPU Mobile Nehalem a 45nm ...fara' poi dopo altri circa 4 mesi il refresh della piattaforma Mobile Calpella con CPU Nehalem stavolta a 32nm :D
In fin dei conti e' un'agonia senza mai fine ( dove tra l'altro oramai non si capisce quasi piu' niente con tutto sto' casino) studiata apposta a far spendere soldi
Pentium (1), Pentium2 (2), Pentium3 (3), Pentium4 (4), Core (5), Core2 (6), Core i7 (7).
Non mi sembra così improbabile...
Oltre al cassico i486 (80486) vi sono stati i586 (Pentium), i686 che era il PentiumPRO, apparteva alla famiglia successiva, in quanto adottò per prima molte innovazioni che oggi ci fanno ridere. Se penso a quanto costava ai tempi mi metto a piangere ancora. Il Pentium2 non era di un'altra generazione, bensì il primo ottimizzato con l'aggiunta di istruzioni MMX, quindi rientra nella generazione i686. Del Pentium3 si può dire bene o male la stessa cosa, anche il PentiumM (da cui derivano i vari Centrino e CoreDuo) sono i686 ma profondamente rivisti a tal punto che secondo me andrebbero chiamati i786.
Del P4 non ne dobbiamo discutere, perché benché compatibile con l'architettura i686, era basato su un'altra architettura, la fallimentare Netburst.
tecnologia Netburst = Yonah piattaforma Napa 667Mhz FSB
Sbagliato. Yohah è un PentiumM, non è basato su Netburst, quindi se vogliamo usare la tua catalogazione appartiene alla categoria Core.
...dopo l'80486 non potè più proseguire con i586, i686 a causa della non brevettabilità di un numero (all'epoca i cloni dei processori Intel erano una miriade...a suon di analizzatore di stati logici un 80386 veniva clonato...vi ricordate i super 386 ?).
La generazione i786 avrebbe dovuto essere costituita dal radicale cambiamento di architettura che sarebbe dovuto scaturire da una nota collaborazione con H.P per un processore che già in epoca di Pentium Pro avrebbe dovuto avere una caratteristica oggi peculiare di Itanium: V.L.I.W.
Sempre in tema di speculazione Prescott avrebbe dovuto essere i786...
Per il cambio della prima cifra di testa comunque serve una radicale departure come dicono gli anglosassoni, dalla I.S.A corrente (X86) in questo caso).
Grazie.
Marco71.
Ciao Marco è sempre un piacere leggerti ;)
I cloni degli i386 e i486 che io ricordo perfettamente poiché li acquistavo al posto dei carissimi corrispettivi di Intel venivano davvero clonati con analizzatori di stati logici? Sei sicuro di questo?
Mi daresti qualche link o maggiori info?
Per il resto lasciamo perdere Itanium, altrimenti qui iniziano lotte :D
vedremo in futuro
anche se,perdonatemi, ma rimango scettico sulla mancanza di significato della sigla.
Scusa ma dove hai vissuto finora? No perchè siamo sul pianeta terra. Quando mai sigle e nomi devono significare qualcosa o lo hanno fatto in passato? Pentium che significa? E' solo un nome. Renault Kangoo è perchè forse la macchina assomiglia a un canguro? La Smart è tutto tranne che un'acquisto intelligente. Non vedo che c'è di strano nel chiamare un processore i7 in un mercato dove poi le sigle difficilmente hanno mai avuto un signficato reale.. A momenti un significato non ce l'hanno piu' nemmeno i titoli di alcuni libri, figuriamoci delle sigle puramente commerciali.
Sbagliato. Yohah è un PentiumM, non è basato su Netburst, quindi se vogliamo usare la tua catalogazione appartiene alla categoria Core.
Yonah ( T2300,T2400, T2500 e T2600 con 2Mb cache L2 ) e' tecnologia Netburst = quella subito prima della Core Microarchitecture...fidati
Pentium e' Netburst
cmqe Intel mi ha rotto le @@ con tutto sto' casino che combina .. non si capisce piu' una mazza oramai.. ho hai un computer nel cervello o non e' possibile ricordarsi tutto sto' macello del menga che fa' solo per far cambiare tutto agli utenti ogni volta..specialmente sui Notebook ...
Il bello e' che in tutta l'evoluzione sui Notebook ad esempio mette una briciola in piu' ogni volta con un aggiornamento .. non e' che tira fuori un bel pacco subito.. la fa apposta
Scusa ma dove hai vissuto finora? No perchè siamo sul pianeta terra. Quando mai sigle e nomi devono significare qualcosa o lo hanno fatto in passato? Pentium che significa?
Non dire per forza fregnacce, dai su che qualcuno poi magari si offende per i tuoi modi bruschi ;)
Così come era già avvenuto in passato, Intel inizialmente pensava di continuare la numerazione progressiva indicando questo processore come Intel 80586, o i586.
Siccome però i numeri non possono essere registrati come trademark, mentre le parole sì, nel 1992 Intel affidò ad una società specializzata, la Lexicon Branding (famosa per aver creato anche i nomi commerciali del PowerBook di Apple, del Blackberry di RIM, Tungsten e Zire di Palm, e InDesign di Adobe), il compito di coniare un nuovo nome per il processore di quinta generazione.
Volendo rimarcare anche nel nome la generazione del processore, questo divenne efficacemente "Pentium" dato che il prefisso pent- in greco significa proprio cinque ).
Tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium
Yonah ( T2300,T2400, T2500 e T2600 con 2Mb cache L2 ) e' tecnologia Netburst = quella subito prima della Core Microarchitecture...fidati
Pentium e' Netburst
cmqe Intel mi ha rotto le @@ con tutto sto' casino che combina .. non si capisce piu' una mazza oramai.. ho hai un computer nel cervello o non e' possibile ricordarsi tutto sto' macello del menga che fa' solo per far cambiare tutto agli utenti ogni volta..specialmente sui Notebook ...
Il bello e' che in tutta l'evoluzione sui Notebook ad esempio mette una briciola in piu' ogni volta con un aggiornamento .. non e' che tira fuori un bel pacco subito.. la fa apposta
Veramente sul manuale "IA-32 Intel Architecture Software Developer Manual", Volume I, identifica l'architettura Pentium-M come qualcosa di specifico ed esclusivo a questo processore e NON lo classifica esplicitamente in tabella come un processore basato su Netburst. Anzi, nella classificazione delle microarchitetture, viene citato proprio "Intel Pentium-M processor" anzichè la dicitura "Intel Netburst Architecture" usata nei processori di classe Pentium 4, Xeon e Xeon MP. Considerando che è stata una nuova tecnologia mobile che ha portato significativi miglioramenti e che la Core è basata su questi miglioramenti, lascia presagire che sia piu' basata su Core che Netburst. O meglio, secondo il manuale pare sarebbe piu' corretto dire che è Core che è basata su "Pentium-M Architecture". Quindi in realtà è un'architettura che sta a metà fra la Netburst e la Core. Comunque con Netburst non ha niente a che fare. Tra l'altro fai grande confusione, perchè "Pentium" non è Netburst bensi architettura P6 (cosi come i Pentium Pro, i Pentium 2, i Pentium III e i Pentium III Xeon) . Netburst è l'architettura dei Pentium 4 e derivati mentre Pentium-M è una categoria a se e cronologicamente si piazza fra la Netburst e la Core. Quindi è scorretto anche dire che Netburst è l'architettura "subito prima" della Core.
EDIT: Ho controllato nelle'edizione attuale e le architetture Core, Core 2 e Core Solo sono basate su Pentium-M, quindi qello che avevo ipotizzato era corretto, Pentium-M è lo step successivo di Netburst ;)
Yonah ( T2300,T2400, T2500 e T2600 con 2Mb cache L2 ) e' tecnologia Netburst = quella subito prima della Core Microarchitecture...fidati
Ah se me lo dici tu, allora mi fido :rotfl:
Scherzi a parte, stai prendendo un abbaglio ;)
Pentium e' Netburst
Solo il Pentium4 (ed il successivo D) è Netburst, il resto no ;)
cmqe Intel mi ha rotto le @@ con tutto sto' casino che combina .. non si capisce piu' una mazza oramai.. ho hai un computer nel cervello o non e' possibile ricordarsi tutto sto' macello del menga che fa' solo per far cambiare tutto agli utenti ogni volta..specialmente sui Notebook ...
Il bello e' che in tutta l'evoluzione sui Notebook ad esempio mette una briciola in piu' ogni volta con un aggiornamento .. non e' che tira fuori un bel pacco subito.. la fa apposta
Questo purtroppo è il mercato. Lo fanno anche i produttori di schede video, e lì davvero è un macello, uno rischia di prendersi un modello castrato se non sta attento.
Comunque sia chiaro, per me chi spende cifre folli per una cpu nuova è uno che ama bruciare i soldi, se guardi anche nel panorama del produttore in questione vi sono valide cpu sotto le 100€. Bisogna solo informarsi un po' ed aspettare se occorre, tanto 200 o 300, o perfino 400MHz su una cpu di ultima generazione sono trascurabili se il sistema è ben bilanciato e senza colli di bottiglia ;)
Veramente sul manuale "IA-32 Intel Architecture Software Developer Manual", Volume I, identifica l'architettura Pentium-M come qualcosa di specifico ed esclusivo a questo processore e NON lo classifica esplicitamente in tabella come un processore basato su Netburst. Anzi, nella classificazione delle microarchitetture, viene citato proprio "Intel Pentium-M processor" anzichè la dicitura "Intel Netburst Architecture" usata nei processori di classe Pentium 4, Xeon e Xeon MP. Considerando che è stata una nuova tecnologia mobile che ha portato significativi miglioramenti e che la Core è basata su questi miglioramenti, lascia presagire che sia piu' basata su Core che Netburst. O meglio, secondo il manuale pare sarebbe piu' corretto dire che è Core che è basata su "Pentium-M Architecture". Quindi in realtà è un'architettura che sta a metà fra la Netburst e la Core. Comunque con Netburst non ha niente a che fare.
Esatto :oink:
Del Netburst prende solo il fsb (front side bus) ad alta velocità. Con Nehalem cadrà anche questo, visto che non c'è più il fsb.
Non dire per forza fregnacce, dai su che qualcuno poi magari si offende per i tuoi modi bruschi ;)
Tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium[/SIZE]
Il discorso non cambia comunque: non è che scritto sulle tavole dei comandamenti che nome è significato debbano essere legati necessariamente da una quinta forza, insomma.
ekerazha
18-08-2008, 18:31
Yonah ( T2300,T2400, T2500 e T2600 con 2Mb cache L2 ) e' tecnologia Netburst = quella subito prima della Core Microarchitecture...fidati
Ma assolutamente no :D NetBurst è quella dei Pentium 4 e Pentium D... ben diversa da quella dei Pentium M.
Veramente sul manuale "IA-32 Intel Architecture Software Developer Manual", Volume I, identifica l'architettura Pentium-M come qualcosa di specifico ed esclusivo a questo processore e NON lo classifica esplicitamente in tabella come un processore basato su Netburst. Anzi, nella classificazione delle microarchitetture, viene citato proprio "Intel Pentium-M processor" anzichè la dicitura "Intel Netburst Architecture" usata nei processori di classe Pentium 4, Xeon e Xeon MP. Considerando che è stata una nuova tecnologia mobile che ha portato significativi miglioramenti e che la Core è basata su questi miglioramenti, lascia presagire che sia piu' basata su Core che Netburst. O meglio, secondo il manuale pare sarebbe piu' corretto dire che è Core che è basata su "Pentium-M Architecture". Quindi in realtà è un'architettura che sta a metà fra la Netburst e la Core. Comunque con Netburst non ha niente a che fare. Tra l'altro fai grande confusione, perchè "Pentium" non è Netburst bensi architettura P6 (cosi come i Pentium Pro, i Pentium 2, i Pentium III e i Pentium III Xeon) . Netburst è l'architettura dei Pentium 4 e derivati mentre Pentium-M è una categoria a se e cronologicamente si piazza fra la Netburst e la Core. Quindi è scorretto anche dire che Netburst è l'architettura "subito prima" della Core.
EDIT: Ho controllato nelle'edizione attuale e le architetture Core, Core 2 e Core Solo sono basate su Pentium-M, quindi qello che avevo ipotizzato era corretto, Pentium-M è lo step successivo di Netburst ;)
Ah se me lo dici tu, allora mi fido :rotfl:
Scherzi a parte, stai prendendo un abbaglio ;)
Solo il Pentium4 (ed il successivo D) è Netburst, il resto no ;)
Questo purtroppo è il mercato. Lo fanno anche i produttori di schede video, e lì davvero è un macello, uno rischia di prendersi un modello castrato se non sta attento.
Comunque sia chiaro, per me chi spende cifre folli per una cpu nuova è uno che ama bruciare i soldi, se guardi anche nel panorama del produttore in questione vi sono valide cpu sotto le 100€. Bisogna solo informarsi un po' ed aspettare se occorre, tanto 200 o 300, o perfino 400MHz su una cpu di ultima generazione sono trascurabili se il sistema è ben bilanciato e senza colli di bottiglia ;)
Ma assolutamente no :D NetBurst è quella dei Pentium 4 e Pentium D... ben diversa da quella dei Pentium M.
gente perdonatemi ma avevo letto da Wikipedia questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/NetBurst
http://img155.imageshack.us/img155/9076/coreta0.png
Non ricordavo piu' che Pemtium M e Yonah (processori sviluppati da Intel nel 2005) erano un'architettura di base partenza per arrivare alla vera Core Microachitecture..
diciamocelo tra noi dunque.... la vera Core Microarchitecture e' a partire dal Merom ...Yonah non si puo' definire un vero Core Micro
edit: non ricordavo questo simil intermezzo di tecnologia M tra la Netburst e la Core Micro .. quindi pensavo ed ero sicuro Yonah fosse un Netburst..mentre forse e' meglio chiamarlo una specie di "ibrido" :D
pardonn
leddlazarus
18-08-2008, 19:39
Scusa ma dove hai vissuto finora? No perchè siamo sul pianeta terra. Quando mai sigle e nomi devono significare qualcosa o lo hanno fatto in passato? Pentium che significa? E' solo un nome. Renault Kangoo è perchè forse la macchina assomiglia a un canguro? La Smart è tutto tranne che un'acquisto intelligente. Non vedo che c'è di strano nel chiamare un processore i7 in un mercato dove poi le sigle difficilmente hanno mai avuto un signficato reale.. A momenti un significato non ce l'hanno piu' nemmeno i titoli di alcuni libri, figuriamoci delle sigle puramente commerciali.
bhe' pentium deriva da penta che vuol dire 5, come pentagono, usato al posto del 586 per poter brevettare il nome.
poi per il resto hai ragione tu. peccato che esponi le tue idee sempre con fare arrogante e saccente: un po' di umiltà non guasta mai...
leddlazarus
18-08-2008, 19:54
Il discorso non cambia comunque: non è che scritto sulle tavole dei comandamenti che nome è significato debbano essere legati necessariamente da una quinta forza, insomma.
giusto!!
allora propongo ad intel il nome per il prossimo processore: QHFAWE23:D :D :D
...il cloning dell'80386 da compagnie "minori" dell'epoca come la serie Super386 di Chips era sulle pagine delle riviste (unico mezzo quando esistevano al massimo le B.B.S a 300 Baud...se lo dico ad un ragazzo di 15 o meno anni mi ride di sicuro in faccia) di personal computing ed home computing negli anni '80 (Bit, Bytes in edizione inglese, MCMicrocomputer ecc.).
Si trattava di vero e proprio reverse engineering http://en.wikipedia.org/wiki/80386.
Possibile con l'80386 da poche centinaia di migliaia di transistor...sarebbe impossibile o quasi (serve il nucleo centrale di Skynet che da sola ha progettato dopo la fine della razza umana processori a rete neurale basati su reti di superconduttori funzionanti a temperatura ambiente) per i processori di oggi con un numero di stati pachidermico.
Con il compagno 80387 la cosa era ancora più semplice...
Alcuni superarono addirittura il modello Intel basato sull'algoritmo Cor.di.c...
Mi ricordo che Intel per simulare su una sua rete di computer 80386 il D.O.S attese vari giorni affinché a schermo comparisse il prompt C:\ famigerato.
Grazie.
Marco71.
Mr_Paulus
19-08-2008, 12:46
invece che perdermi sul nome, (di nomi astrusi, copiati o ripetuti ce ne son fin troppi nell'informatica moderna...) son curioso di vedere che livello avrà questa nuova cpu... in passato intel ha lanciato almeno 4 processori con tecnologie "innovative" rimediando per motivi diversi altrettanti flop(il primo pentium, il pentium pro, il pentium 4 e il pentium D), riuscendo solo in 1 caso a produrre una nuova linea di processori davvero vincente con i primi Centrino che tra tutti i processori intel sono stati quelli meno spinti come battage pubblicitario...
far lavorare bene un controller della ram integrato e reinserire l'HT dopo tanti anni di assenza sono 2 passi complicati, a cui vanno aggiunte le nuove tecnologie di risparmio energetico...
Poi la cosa più difficile è sicuramente il supporto drive e software (come dimostra la storia del pentium pro), e non dipende direttamente da intel...
cosa aveva di innovativo il pentium D lo sai solo tu, erano solo 2 prescott incollati e collegati via fsb.
Scusa ma dove hai vissuto finora? No perchè siamo sul pianeta terra. Quando mai sigle e nomi devono significare qualcosa o lo hanno fatto in passato? Pentium che significa? E' solo un nome. Renault Kangoo è perchè forse la macchina assomiglia a un canguro? La Smart è tutto tranne che un'acquisto intelligente. Non vedo che c'è di strano nel chiamare un processore i7 in un mercato dove poi le sigle difficilmente hanno mai avuto un signficato reale.. A momenti un significato non ce l'hanno piu' nemmeno i titoli di alcuni libri, figuriamoci delle sigle puramente commerciali.
:asd: :asd:
quoto comunque.
gente perdonatemi ma avevo letto da Wikipedia questo:
Non ricordavo piu' che Pemtium M e Yonah (processori sviluppati da Intel nel 2005) erano un'architettura di base partenza per arrivare alla vera Core Microachitecture..
diciamocelo tra noi dunque.... la vera Core Microarchitecture e' a partire dal Merom ...Yonah non si puo' definire un vero Core Micro
edit: non ricordavo questo simil intermezzo di tecnologia M tra la Netburst e la Core Micro .. quindi pensavo ed ero sicuro Yonah fosse un Netburst..mentre forse e' meglio chiamarlo una specie di "ibrido" :D
pardonn
yonah è un'evoluzione del dothan/banias quindi più pentium III che netburst
comunque le varie core 2 non sono altro che una rivisitazione/potenziamento di yonah, che a sua volta lo è del dothan, che a sua volta lo è di banias, che a sua volta lo è del pentium III....ecc.. :D :D
quindi l'architettura core parte sempre da lì.
Mr_Paulus
19-08-2008, 18:51
post errato sorry
ah, hai editato hehehe!!!
ah, hai editato hehehe!!!
LoL mi hai cuccato :asd: dai sono tornato da poco dal lavoro dopo 3 ore di straordinari... Sono scusato :D
Willy_Pinguino
21-08-2008, 15:11
il primo pentium è stato un flop?:mbe:
fino al pentium 1 a 150Mhz, i 486 andavano decisamente meglio e scaldavano decisamente di meno... il 486 120Mhz di AMD dava il fumo al pentiun 120 di un buon 10%... e costava la metà!!!
perfino i cyrix 486 andavano meglio dei pentium 60, 90 e 100
solo con le prime implementazioni delle istruzioni MMX i pentium hanno davvero preso una buona strada
fino al pentium 1 a 150Mhz
Veramente già il pentium a 90Mhz faceva girare giochi che arrancavano con un 486 DX4 a 120Mhz.
Basta che non mi toccate il mitico Pentium II 233 MHz MMX, che lo usavo per farci girare giochi che richiedevano come minimo i Pentium III 700MHz e non mi scattava nemmeno (bei tempi in cui un pc da gioco di fascia media durava 6-7 anni :cry: ) :D :D :D
fino al pentium 1 a 150Mhz, i 486 andavano decisamente meglio e scaldavano decisamente di meno... il 486 120Mhz di AMD dava il fumo al pentiun 120 di un buon 10%... e costava la metà!!!
perfino i cyrix 486 andavano meglio dei pentium 60, 90 e 100
Sciocchezze. Il Pentium, nella prima implementazione a 60MHz arrancava solo in alcuni ambiti per minore frequenza, che nei 486 della Intel aveva raggiunto i 100MHz, mentre nei calcoli a virgola mobile non ce n'era, per la fpu completamente nuova.
Le versioni di Amd e Cyrix erano inferiori al DX4 della Intel, anche se quest'ultimo aveva un clock più basso.
La prima versione di Pentium fu quella a 90MHz
Ragazzi, un po' di umiltà ogni tanto. Nel 1993 (primavera) mi trovavo a bologna mentre usciva il Pentium. Erano stati introdotti a 60 e 66MHz. E' storia, documentati ;)
squall_seed
25-08-2008, 11:08
i7 dovrebbe indicare l'architettura i786
Secondo me e solo una mossa pubblicitaria i7 come per dire quasi 7 core reali...
mentre i reali sono 4 (fisici) i theads 8 (logici) che secondo me anche se intel ha migliorato in tecnologia non potranno mai eguagliare 8 core fisici a mio avviso come beneficio sarei gia impressionato se si arrivasse ad eguagliare 5 di fisici....
quindi questo i7 vuol dire "ehi ragazzi i (tipo i pod che molto di avanzato... RICHIAMO PER I POLLI) 7 come 7 core (cavolo quasi il doppia del mio vecchio quad).
AVENDO UN MINIMO DI DECENZA ALLA INTEL non hanno osato sblilanciarsi CON UN NOME TIPO I8 sarebbe sembrato un presa per il culo troppo grande.
Comunque cio non toglie che queste cpu sempre a mio avviso sarranno molto piu performati dei PELVIX.
Non capisco una cosa ..... intel HA ABBASSATO DI BRUTTO IL BUS HO VISTO IN GIRO 133 X 20 mi sa tanto di vecchio p4 che sia un RITORNO AL PASSATO?
FORSE L'HT CON FREQUENZE ALTE E TUTTI QUEI TH LOGICI SBALLA?
QUALE SARA IL LIMITE REALE DI FBS DI QUESTE CPU CON DEI MOLTI COSI ALTI CREDO CHE GLI OVERCLOCK saranno limitati a meno che non si abbassi il molti....
E SE BLOCCANO IL MOLTI ANCHE IN BASSO? (INCULATA).
VICEVERSA se le frequenze reali supportate saranno anche solo la meta delle attuali 500/550 prevedo oveclock DA PAURA CON RISERVA SUL MOLTI quindi bench e prestazioni mai viste prima.
Io ho molti dubbi queste cpu possono essere o un enorme affare oppure una ciofeca totale dal punto di vista dei consumatori, sono del parere che finche non saranno sugli scaffali in attesa di benchmark SERI questi dubbi rimarrano
E SPERO PER TUTTI NOI ACQUIRENTI CHE SIANO DAVVERO VANTAGGIOSE SENZA POLITICHE DI MERCATO DIETRO (PALLADIUM BLOCCHI LIMITI DI OC CONSUMI STELLARI ECC. ALTRIMENTI SE LE POTRANNO TENERE...).
ci dobbiamo preoccupare??
La prima versione di Pentium fu quella a 90MHz
Affatto, il primo Pentium è stato a 60Mhz, frequenza che eguagliava quella del moltiplicatore perchè impostato a 1 ;)
Nonostante ciò, era piu' veloce dei 486 DX4, che avevano frequenza a 100Mhz ma il moltiplicatore a 25 (25x4), poichè è stato il primo processore Intel ad avere un'architettura superscalare su base x86.
Secondo me e solo una mossa pubblicitaria i7 come per dire quasi 7 core reali...
mentre i reali sono 4 (fisici) i theads 8 (logici) che secondo me anche se intel ha migliorato in tecnologia non potranno mai eguagliare 8 core fisici a mio avviso come beneficio sarei gia impressionato se si arrivasse ad eguagliare 5 di fisici....
quindi questo i7 vuol dire "ehi ragazzi i (tipo i pod che molto di avanzato... RICHIAMO PER I POLLI) 7 come 7 core (cavolo quasi il doppia del mio vecchio quad).
AVENDO UN MINIMO DI DECENZA ALLA INTEL non hanno osato sblilanciarsi CON UN NOME TIPO I8 sarebbe sembrato un presa per il culo troppo grande.
Comunque cio non toglie che queste cpu sempre a mio avviso sarranno molto piu performati dei PELVIX.
Non capisco una cosa ..... intel HA ABBASSATO DI BRUTTO IL BUS HO VISTO IN GIRO 133 X 20 mi sa tanto di vecchio p4 che sia un RITORNO AL PASSATO?
FORSE L'HT CON FREQUENZE ALTE E TUTTI QUEI TH LOGICI SBALLA?
QUALE SARA IL LIMITE REALE DI FBS DI QUESTE CPU CON DEI MOLTI COSI ALTI CREDO CHE GLI OVERCLOCK saranno limitati a meno che non si abbassi il molti....
E SE BLOCCANO IL MOLTI ANCHE IN BASSO? (INCULATA).
VICEVERSA se le frequenze reali supportate saranno anche solo la meta delle attuali 500/550 prevedo oveclock DA PAURA CON RISERVA SUL MOLTI quindi bench e prestazioni mai viste prima.
Io ho molti dubbi queste cpu possono essere o un enorme affare oppure una ciofeca totale dal punto di vista dei consumatori, sono del parere che finche non saranno sugli scaffali in attesa di benchmark SERI questi dubbi rimarrano
E SPERO PER TUTTI NOI ACQUIRENTI CHE SIANO DAVVERO VANTAGGIOSE SENZA POLITICHE DI MERCATO DIETRO (PALLADIUM BLOCCHI LIMITI DI OC CONSUMI STELLARI ECC. ALTRIMENTI SE LE POTRANNO TENERE...).
ci dobbiamo preoccupare??
Ma prima di farti venire i dubbi, le hai lette almeno le specifiche tecniche del processore o no? :rolleyes:
"Per i polli". I non polli almeno le specifiche se le leggono, tu che dici?
Affatto, il primo Pentium è stato a 60Mhz, frequenza che eguagliava quella del moltiplicatore perchè impostato a 1 ;)
Nonostante ciò, era piu' veloce dei 486 DX4, che avevano frequenza a 100Mhz ma il moltiplicatore a 25 (25x4), poichè è stato il primo processore Intel ad avere un'architettura superscalare su base x86.
Ma che dici? :D
25MHz era la velocità del bus di sistema!
Fra l'altro non era nemmeno vero nella versione a 100MHz a differenza di quella a 75MHz: in realtà erano degli X3, visto che avevano 33,3MHz di bus ;)
PS: chi come me overcloccava già allora li spingeva a 3x40MHz ovvero 120MHz.
Ma prima di farti venire i dubbi, le hai lette almeno le specifiche tecniche del processore o no? :rolleyes:
"Per i polli". I non polli almeno le specifiche se le leggono, tu che dici?
Dici così perché non hai mai avuto un PELVIX! :rotfl:
Comunque cio non toglie che queste cpu sempre a mio avviso sarranno molto piu performati dei PELVIX.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.