Entra

View Full Version : Tenere o togliere gli atleti dai corpi statali


wolf64
18-08-2008, 00:22
Dalla discussione sulla richiesta di alcuni atleti di detassare il premio alle olimpiadi ho notato che molti forumisti mal sopportano il fatto che molti di questi atleti di sport definiti "minori", sport che non si automanterrebbero da soli come ad esempio il calcio, siano mantenuti dai corpi statali (GdF, Carabinieri, Polizia, Forestale, VdF, ecc, ecc). Per questo mi è venuta la curiosità di aprire un sondaggio su quanti sono a favore del tenere la situazione com'è ora e di quanti li toglierebbero in quanto spesa inutile.

Guren
18-08-2008, 04:48
io li lascerei pure... però toglierei quelli che entrano nei centri sportivi perchè raccomandati e non perchè meritevoli.

Sono contrario alla detassazione dei premi, di sicuro a livello economico non cambia niente per lo stato ma un atleta dovrebbe interessarsi al solo lato agonistico della competizione dato che lo stato già provvede a fare in modo che possa partecipare facendolo apparire come un carabinieire, poliziotto, guardia forestale etc etc

Jo3
18-08-2008, 06:48
Mah.

Un atleta che fa biathlon o un atleta che fa scherma decisamente non credo si possa mantenere da solo, sponsor inclusi.

Chiaramente diverso discorso per sport "ricchi" come tennis, calcio, etc.

Per non discriminare chi decisamente chi pratica gli sponsor "minori" lascerei tutto cosi com'e.

seb87
18-08-2008, 08:43
vorrei toglierli perchè non c'entrano nulla...

ma lo Stato dovrebbe alzare i loro stipendi e far ein modo che dopo l'attività agonistica abbiano di che vivere. lavorando, sia chiaro..:)

חוה
18-08-2008, 08:46
Sicuramente si

senza i gruppo sportivi 'militari' non ci sarebbero praticamente + gli sport 'minori'

ma ci sono squadre di calcio di FFAA? non mi sembra, mi ricordo di una squadra di basket dell'aeronautica però

per essere ammessi ai centri sportivi bisogna aver avuto risultati agonistici di livello (almeno) nazionale certificati CONI per cui sul discorso racomandazioni la vedo dura

red.hell
18-08-2008, 08:49
vorrei toglierli perchè non c'entrano nulla...

ma lo Stato dovrebbe alzare i loro stipendi e far ein modo che dopo l'attività agonistica abbiano di che vivere. lavorando, sia chiaro..:)

gli atleti, finita la carriera, solitamente rientrano nei ranghi dei corpi come normalissimi lavoratori (conosco moltissimi esempi, poliziotti, forestali, carabinieri, finanzieri,...)

per gli sport minori è difficile trovare sponsor, infatti sono sostenuti totalmente dai militari

comunque adesso, anche per entrare nei gruppi sportivi militari serve comunque sostenere il test d'ammissione, come se si entrasse solamente per il lavoro del corpo statale

naitsirhC
18-08-2008, 09:36
io li lascerei pure... però toglierei quelli che entrano nei centri sportivi perchè raccomandati e non perchè meritevoli.

Sono contrario alla detassazione dei premi, di sicuro a livello economico non cambia niente per lo stato ma un atleta dovrebbe interessarsi al solo lato agonistico della competizione dato che lo stato già provvede a fare in modo che possa partecipare facendolo apparire come un carabinieire, poliziotto, guardia forestale etc etc

*

Deuced
18-08-2008, 09:59
la loro annessione ai corpi di stato nasce perché lo stato non è capace di far fronte alle richieste di attrezzature e impianti necessari per gli allenamenti,quindi attraverso i corpi di stato riesce ad eludere sé stesso (sempre soldi pubblici sono :doh: ).Però mi pare di aver capito che a molti giovani atleti ora stanno proponendo un contratto particolare secondo il quale rimangono in forza all'arma fino a quando mantengono l'attività agonistica,finita quella vengono congedati

Come al solito paghiamo la nostra carenza cronica di infrastrutture nell'istruzione,nello sport e nella musica,considerate da noi materie di scarsa importanza quando invece non lo sono affatto

wolf64
18-08-2008, 13:43
la loro annessione ai corpi di stato nasce perché lo stato non è capace di far fronte alle richieste di attrezzature e impianti necessari per gli allenamenti,quindi attraverso i corpi di stato riesce ad eludere sé stesso (sempre soldi pubblici sono :doh: ).Però mi pare di aver capito che a molti giovani atleti ora stanno proponendo un contratto particolare secondo il quale rimangono in forza all'arma fino a quando mantengono l'attività agonistica,finita quella vengono congedati

Come al solito paghiamo la nostra carenza cronica di infrastrutture nell'istruzione,nello sport e nella musica,considerate da noi materie di scarsa importanza quando invece non lo sono affatto

Ottimo intervento Deuced, concordo in pieno... :mano:

Comunque io ero rimasto basito dal fatto che anni fa, non ricordo in quale olimpiade, un amico che è molto forte con la corsa e conosceva gente che gareggiava a livello internazionale, mi aveva detto che il CONI aveva contrattato con alcuni atleti le spese di viaggio e di soggiorno. Del tipo che si dovevano pagare il viaggio e il CONI gli pagava il soggiorno, o viceversa...
La sua amarezza derivava dal fatto che per alcuni sport, in primis il calcio, non si chiedeva una lira (allora c'erano le lire) agli atleti, anzi, gli spesavano anche parenti, fidanzate, ecc... Il fatto era che questi a cui si chiedeva un concorso spese erano poi quelli che avevano dato più risultati, mentre quelli ultraspesati non è che avevano fatto un granchè...

Sul discorso delle infrastrutture, nelle olimpiadi invernali se non sbaglio c'era stato un pattinatore che aveva vinto parecchio, ma doveva andare ad allenarsi a distanze siderali da casa sue per la mancanza di una struttura idonea, forse addirittura all'estero. Ora, non è che devono fare strutture in ogni angolo per sport magari praticati da relativamente poca gente, intendiamoci, ma... nemmeno non farne del tutto!

Io vedo nel comune dove abito, ci sono 2 campi da calcio (più i vari campetti), 2 palazzetti per il basket, ma non è che si è pensato di fare un semplice anello per l'atletica intorno a uno dei campi da calcio?! :rolleyes:
E con quello permetteresti molte specialità dell'atletica, e non avrebbe avuto un costo siderale...
Poi c'è da dire che dovremmo essere un comune ricchissimo, abbiamo una densità di centri commerciali per abitante che forse è la più alta d'italia. Però non vediamo dove va questa ricchezza...
Ah, da voci circolanti sembra che il sindaco si stia costruendo una villa a Nizza, beh, si sa che i sindaci guadagnano molto... ma questa è un'altra storia e... andiamo decisamente OT... ;)

tatrat4d
18-08-2008, 13:50
Nessuna sovvenzione e secondo me le infrastrutture se le debbono costruire i club. Se lo sport da noi è "minore" l'atleta si metta a fare altro o si trasferisca dove qualcuno è contento di pagare per vederlo. O paga esso stesso per giocare: non vedo perchè io scarso mi debba pagare il campo o la palestra mentre per il campione... pago sempre io.

PS stando alle cifre che cita Mennea su Repubblica sarebbero buoni 450 milioni...

manu@2986
18-08-2008, 14:02
Nessuna sovvenzione e secondo me le infrastrutture se le debbono costruire i club. Se lo sport da noi è "minore" l'atleta si metta a fare altro o si trasferisca dove qualcuno è contento di pagare per vederlo.

Starai scherzando spero.......:rolleyes:

tatrat4d
18-08-2008, 14:05
La sua amarezza derivava dal fatto che per alcuni sport, in primis il calcio, non si chiedeva una lira (allora c'erano le lire) agli atleti, anzi, gli spesavano anche parenti, fidanzate, ecc... Il fatto era che questi a cui si chiedeva un concorso spese erano poi quelli che avevano dato più risultati, mentre quelli ultraspesati non è che avevano fatto un granchè

Poverini, per anni il calcio con il Totocalcio li ha finanziati, ci sarebbe pure mancato...

Sul discorso delle infrastrutture, nelle olimpiadi invernali se non sbaglio c'era stato un pattinatore che aveva vinto parecchio, ma doveva andare ad allenarsi a distanze siderali da casa sue per la mancanza di una struttura idonea, forse addirittura all'estero. Ora, non è che devono fare strutture in ogni angolo per sport magari praticati da relativamente poca gente, intendiamoci, ma... nemmeno non farne del tutto!

Mettiamo che ci sia un bravo pattinatore di Merano (ipotesi), questo farà gare e attirerà interesse dove quello sport è seguito.

Io vedo nel comune dove abito, ci sono 2 campi da calcio (più i vari campetti), 2 palazzetti per il basket, ma non è che si è pensato di fare un semplice anello per l'atletica intorno a uno dei campi da calcio?! :rolleyes:
E con quello permetteresti molte specialità dell'atletica, e non avrebbe avuto un costo siderale...
Poi c'è da dire che dovremmo essere un comune ricchissimo, abbiamo una densità di centri commerciali per abitante che forse è la più alta d'italia. Però non vediamo dove va questa ricchezza...
Ah, da voci circolanti sembra che il sindaco si stia costruendo una villa a Nizza, beh, si sa che i sindaci guadagnano molto... ma questa è un'altra storia e... andiamo decisamente OT... ;)

io seguo da 10 anni la mia squadra di pallacanestro (3 in prima categoria nazionale e il resto nella seconda, ergo, la più alta realtà sportiva della città).
Mi devo fare 16km ad andare e altrettanti a tornare ogni 14gg. Questa società è relativamente sana e con un bacino di pubblico di non meno di 2000 persone. Il calcio a cui si è costruita la nuova tribuna allo stadio non esiste più, altrettanto nota è la situazione dell'autodromo, per anni pozzo senza fondo di denaro pubblico. Niente F1, niente motomondiale, niente Superbike, niente Heineken Festival.

tatrat4d
18-08-2008, 14:05
Starai scherzando spero.......:rolleyes:

serissimo. Cosa facciamo, per uno appassionato di F1 gli compriamo scuderia e circuito?

Tefnut
18-08-2008, 14:33
togliamo tutto, così andranno tutti all'estero.
come le menti, come tanti altri..
---


bella soluzione.

lo sport andrebbe incentivato, dai ranghi più bassi ai campioni. Non parlo di stipendi apocalittici, non parlo di strutture fatiscenti, parlo delle basi.. riportare l'atletica a scuola, dare incentivi a chi pratica sport (sgravi fiscali sul costo dell'attività), dare un minimo di strutture.. non dico molto.
Poi io non sono mai andato a vedere una gara di salto in alto, ma nemmeno partite di calcio ne basket ne ciclismo :asd:

Per quanto riguarda questi sportivi, credo che stare nell'arma sia appunto la soluzione all'italiana... come funziona negli altri stati? america cina e inghilterra?

manu@2986
18-08-2008, 14:42
serissimo. Cosa facciamo, per uno appassionato di F1 gli compriamo scuderia e circuito?

Di nuovo...ma stai scherzando? Non si tratta di essere appassionati alla f1..ma lol..qua si sta parlando di sport OLIMPICI, bene, visto che non sono seguiti, facciamoli scomparire dall'italia, tanto non se ne sentirà la mancanza.

Tutti i giovani dovranno giocare a calcio obbligatoriamente!!!e scusa, è il più seguito!

La cosa che mi fa ridere è il fatto che i risultati vengono dagli sport "minori"...

חוה
18-08-2008, 17:05
Nei corpi sportivi militari si entra per concorso

annualmente vengono messi a concorso un certo numero di posti ( xes per i CC 26 per quest'anno) per determinate discipline ' minori'

fra i requisiti di ammissione ci sono determinati risultati a carattere minimo nazionale , certificati dal CONI o enti superiori internazionali

quindi vuol dire che cmq chi ci arriva è sicuramente portato per quello sport, ha già ottenuto buoni risultati per conto proprio o di chi lo ha sovvenzionato

inoltre ( almeno in via teorica, immaginao avranno delle senzioni in certi periodi) fanno la normale sucola allievi carabinieri , o quello che è

wolf64
18-08-2008, 22:25
Poverini, per anni il calcio con il Totocalcio li ha finanziati, ci sarebbe pure mancato...


Non ho ben capito se con "ci sarebbe pure mancato" legittimi il fatto che abbiano dovuto pagare per andare alle olimpiadi.
Io sarò logorroico nei miei post, ma a volte mettere una parola in più per farsi capire meglio no?!

Comunque, se è così, guarda, personalmente sarei ben contento se in questo paese non venisse più speso un centesimo per gli sport al di fuori del calcio, visto che mi sembra di capire che questa è la volontà di una parte ben consistente di italiani.

Spererei però che quando ci si presenta alle olimpiadi con 11 atleti che portano la bandiera e questi vengono mandati a casa dopo pochi giorni, magari da una squadretta africana, nessuno salti poi fuori a chiedere come mai noi ci presentiamo soltanto con i calciatori e gli altri paesi hanno anche gli atleti delle altre specialità.
Lo sperei proprio... ;)



Mettiamo che ci sia un bravo pattinatore di Merano (ipotesi), questo farà gare e attirerà interesse dove quello sport è seguito.


Si, ma dove farà gare e, soprattuto, dove si allenerà se non ha neppure una struttura dove poter andare?!


io seguo da 10 anni la mia squadra di pallacanestro (3 in prima categoria nazionale e il resto nella seconda, ergo, la più alta realtà sportiva della città).
Mi devo fare 16km ad andare e altrettanti a tornare ogni 14gg. Questa società è relativamente sana e con un bacino di pubblico di non meno di 2000 persone. Il calcio a cui si è costruita la nuova tribuna allo stadio non esiste più, altrettanto nota è la situazione dell'autodromo, per anni pozzo senza fondo di denaro pubblico. Niente F1, niente motomondiale, niente Superbike, niente Heineken Festival.

16 km ad andare e a tornare ogni 16 giorni? :confused: e ti sembrano tanti? che pretendi, di avere il palazzetto dove giocano sotto casa? :D
2000 persone di pubblico? sarebbero tante? :confused:
scusa, ma le mie perplessità sono reali e non per spirito provocatorio nei tuoi confronti... :boh:

Beh, quelle anomalie sportive che citi nella tua città mi sembra siano il frutto di un modo di vedere lo sport come il tuo, non vedo dove sarebbe il problema... :boh:

mt_iceman
18-08-2008, 22:40
Dalla discussione sulla richiesta di alcuni atleti di detassare il premio alle olimpiadi ho notato che molti forumisti mal sopportano il fatto che molti di questi atleti di sport definiti "minori", sport che non si automanterrebbero da soli come ad esempio il calcio, siano mantenuti dai corpi statali (GdF, Carabinieri, Polizia, Forestale, VdF, ecc, ecc). Per questo mi è venuta la curiosità di aprire un sondaggio su quanti sono a favore del tenere la situazione com'è ora e di quanti li toglierebbero in quanto spesa inutile.

automanterrebbero è una parola decisamente grossa.
io credo che se destinassero la metà dei soldi che vengono investiti ogni domenica per far fronte al problema sicurezza negli stadi e non solo, potremmo pure smetterla di arruolare gli atleti nei corpi militari magari investendo quei soldi in strutture e arricchimento del settore tecnico.

wolf64
18-08-2008, 22:45
automanterrebbero è una parola decisamente grossa.
io credo che se destinassero la metà dei soldi che vengono investiti ogni domenica per far fronte al problema sicurezza negli stadi e non solo, potremmo pure smetterla di arruolare gli atleti nei corpi militari magari investendo quei soldi in strutture e arricchimento del settore tecnico.

Io la penso come te Iceman, ma... molti non la pensano come noi...

C'è gente che quando guarda un iceberg vede solo la parte emersa, e pensa che quello sia tutto l'iceberg... ;)

mt_iceman
18-08-2008, 22:49
Io la penso come te Iceman, ma... molti non la pensano come noi...

C'è gente che quando guarda un iceberg vede solo la parte emersa, e pensa che quello sia tutto l'iceberg... ;)

senza contare chiaramente il discorso relativo alle varie federazioni. siamo in italia e di conseguenza pure queste ultime funzionano all'italiana con soldi buttati nel cesso e organizzazione che rasenta il ridicolo.

wolf64
18-08-2008, 23:21
senza contare chiaramente il discorso relativo alle varie federazioni. siamo in italia e di conseguenza pure queste ultime funzionano all'italiana con soldi buttati nel cesso e organizzazione che rasenta il ridicolo.

Concordo anche su questo...

Per la mia esperienza ti dirò che sino a quando la cosa rimane in piccoli gruppi, spesso fortemente motivati dalla passione, le cose vanno decentemente. Viceversa, quando sono gruppi più grandi, e magari nasce appunto qualche federazione, c'è da gestire più persone e più soldi, spesso l'organizzazione va a puttane e incominci a ritrovare molti dei tipici difetti organizzativi tipicamente italiani!

GUSTAV]<
18-08-2008, 23:24
non capisco cosa c'azzeccano i finanziamenti allo sport con le forze armate... :rolleyes:
secondo mè, dovrebbero essere finanziate dal coni come club sportivi e basta..

tatrat4d
19-08-2008, 00:15
Non ho ben capito se con "ci sarebbe pure mancato" legittimi il fatto che abbiano dovuto pagare per andare alle olimpiadi.
Io sarò logorroico nei miei post, ma a volte mettere una parola in più per farsi capire meglio no?!

hai ragione :D Quello che sostengo è che se gli sport minori comunque esistono è perchè sono stati sostenuti anche dal calcio. Per questo non mi scandalizzo che ci siano federazioni con diverso potere, e diverse condizioni per gli atleti.

Comunque, se è così, guarda, personalmente sarei ben contento se in questo paese non venisse più speso un centesimo per gli sport al di fuori del calcio, visto che mi sembra di capire che questa è la volontà di una parte ben consistente di italiani.

anche qui mi fraintendi: io non spenderei un centesimo per lo sport di stato, e il calcio lo dimensionerei alla sua capacità di attrarre investimenti.

Spererei però che quando ci si presenta alle olimpiadi con 11 atleti che portano la bandiera e questi vengono mandati a casa dopo pochi giorni, magari da una squadretta africana, nessuno salti poi fuori a chiedere come mai noi ci presentiamo soltanto con i calciatori e gli altri paesi hanno anche gli atleti delle altre specialità.
Lo sperei proprio... ;)

legittima pretesa, come quella di chi non gliene frega nulla dello sport (minore, o dello sport in generale) di dovere pagare perchè noi ce la si ponga :D

Si, ma dove farà gare e, soprattuto, dove si allenerà se non ha neppure una struttura dove poter andare?!

A Innsbruck.

16 km ad andare e a tornare ogni 16 giorni? :confused: e ti sembrano tanti? che pretendi, di avere il palazzetto dove giocano sotto casa? :D
2000 persone di pubblico? sarebbero tante? :confused:
scusa, ma le mie perplessità sono reali e non per spirito provocatorio nei tuoi confronti... :boh:

[sono relativamente tante, legate al contesto, sia in confronto al calcio, che a molte altre squadre di basket della stessa categoria.] E infatti anch'io penso che non ci sia alcun dovere del comune a costruire il palazzo, sono l'unico che non hai mai firmato petizioni in tal senso. Vorrei che il metro però si applicasse a tutti

Beh, quelle anomalie sportive che citi nella tua città mi sembra siano il frutto di un modo di vedere lo sport come il tuo, non vedo dove sarebbe il problema... :boh:

non mi pare: sono fallite realtè sportive/di spettacolo che non avevano le gambe per stare in piedi. Potevano benissimo fallire senza agonizzare coi soldi nostri.

sommojames
19-08-2008, 12:24
Dico la mia. Sono un inutile lusso che non possiamo permetterci visto come sono ridotte le casse dello stato. Se vogliono fare gli atleti che si trovino un lavoro vero e si allenino nel tempo libero, e non alle spalle della collettività.

manu@2986
19-08-2008, 12:27
Dico la mia. Sono un inutile lusso che non possiamo permetterci visto come sono ridotte le casse dello stato. Se vogliono fare gli atleti che si trovino un lavoro vero e si allenino nel tempo libero, e non alle spalle della collettività.

Nel tempo libero??? Non è che fanno sport così, per mantenersi in forma!...:D

Dj Ruck
19-08-2008, 12:30
Nei corpi sportivi militari si entra per concorso

annualmente vengono messi a concorso un certo numero di posti ( x es per i CC 26 per quest'anno) per determinate discipline ' minori'

fra i requisiti di ammissione ci sono determinati risultati a carattere minimo nazionale , certificati dal CONI o enti superiori internazionali

quindi vuol dire che cmq chi ci arriva è sicuramente portato per quello sport, ha già ottenuto buoni risultati per conto proprio o di chi lo ha sovvenzionato

inoltre ( almeno in via teorica, immaginao avranno delle senzioni in certi periodi) fanno la normale sucola allievi carabinieri , o quello che è

* confermo ;)

Dico la mia. Sono un inutile lusso che non possiamo permetterci visto come sono ridotte le casse dello stato. Se vogliono fare gli atleti che si trovino un lavoro vero e si allenino nel tempo libero, e non alle spalle della collettività.

LOL...alle spalle della collettività...LOL

Correx
19-08-2008, 13:00
Ho un idea :read: : eliminiamo i corpi militari e lasciamo solo gli atleti

Cfranco
19-08-2008, 14:06
io credo che se destinassero la metà dei soldi che vengono investiti ogni domenica per far fronte al problema sicurezza negli stadi e non solo, potremmo pure smetterla di arruolare gli atleti nei corpi militari magari investendo quei soldi in strutture e arricchimento del settore tecnico.
.

Quello che sostengo è che se gli sport minori comunque esistono è perchè sono stati sostenuti anche dal calcio.
I finanziamenti al calcio sono enormemente superiori al totale di quello che prendono tutti gli altri sport messi assieme .
O pensi che gli stadi crescano da soli , che i poliziotti si radunino spontaneamente nei loro pressi la domenica e che i tifosi in trasferta arrivino in stazione teletrasportandosi ?
Il calcio in Italia assorbe un fiume di soldi pubblici , si fa costruire impianti ovunque con i nostri soldi , si fa sponsorizzare i vari tornei da comuni , province e regioni , riceve soldi pubblici attraverso il CONI , le società ricevono trattamenti fiscali di favore , le TV statali pagano un fottio di soldi ( nostri ) per i loro spettacoli fatti dentro stadi pubblici , con personale di servizio pubblico , con elettricità pubblica , registrati da telecamere pubbliche .
E se una goccia di quell' immenso flusso di danaro pubblico che va dalle nostre tasche alle loro viene deviato verso altri sport , spesso con numerosi iscritti , che ricevono le briciole dei finanziamenti dici che "sono sostenuti dal calcio" ?
Come dire che il riccone che si abbandona a libagioni sfrenate si toglie il pane di bocca quando qualche briciola gli cade dal tavolo e finisce divorata da un poveraccio .

Iko.Pat
19-08-2008, 14:43
comunque buona parte delle motivazioni che gli sport minori non sono in grado di autosostenersi sta nel fatto che praticamente NESSUN media nazionale dedica loro un minimo di spazio decente...
basta dire che l'anno delle olimpiadi (in cui si riesce a dare un po' di visibilità ad altre realtà sportive) si verifica un aumento (a volte molto sostenuto) di iscritti ai così detti sport "minori" (con conseguente calo di iscritti a quelli "maggiori")
le olimpiadi invece che svolgersi ogni 4 anni dovrebbero DURARE 4 anni :sofico:

red.hell
19-08-2008, 18:42
Ho un idea :read: : eliminiamo i corpi militari e lasciamo solo gli atleti

quoto :D

Guren
20-08-2008, 01:18
solo una nota visto che molti mi hanno contestato che non è vero che per merito sportivo non entrano i raccomandati.

Un certo direttore sportivo della Juventus riusciva a truccare il risultato delle partite dello sport più seguito in Italia e lo hanno smascherato solo dopo anni (probabilmente solo perchè ora c'è un altro che fa la stessa cosa ma in modo migliore e quindi aveva bisogno di campo libero).

Pochi giorni fa l'allenatore della nazionale olimpica di scherma si è beccato 2 mesi di squalifica perchè era talmente contento dell'ottimo ed imparziale arbitraggio, in una semifinale olimpica trasmessa in mondovisione, da aver gridato "ladri" e, se non ricordo male, aver lanciato una sedia e rotto una porta.

Credete che sia così difficile far vincere l'atleta che "deve vincere" in una gara a livello regionale o nazionale? (magari perchè viene dalla palestra che ha più tradizione in quella disciplina e quindi è meglio che vinca lui piuttosto che il ragazzotto di provincia che viene dalla palestra pincopallino)

Con questo non metto in dubbio il fatto che in ogni caso il raccomandato sia comunque un atleta portato per quella disciplina, però se ci sono 20 posti e 10 li prendono quelli che effettivamente sono i migliori atleti e gli altri 10 invece sono dati ad altri significa che alla fine non sono i migliori ad andare avanti :)


p.s. a scanso di equivoci il mio è un discorso generale basato sul buon senso e sul fatto che considero corruzione/nepotismo/clientelarismo mali oramai inestirpabili dalla nostra società a tutti i livelli.

wolf64
20-08-2008, 01:29
...........................................
p.s. a scanso di equivoci il mio è un discorso generale basato sul buon senso e sul fatto che considero corruzione/nepotismo/clientelarismo mali oramai inestirpabili dalla nostra società a tutti i livelli.

Su questo sono perfettamente d'accordo con te.

wolf64
20-08-2008, 01:41
comunque buona parte delle motivazioni che gli sport minori non sono in grado di autosostenersi sta nel fatto che praticamente NESSUN media nazionale dedica loro un minimo di spazio decente...
basta dire che l'anno delle olimpiadi (in cui si riesce a dare un po' di visibilità ad altre realtà sportive) si verifica un aumento (a volte molto sostenuto) di iscritti ai così detti sport "minori" (con conseguente calo di iscritti a quelli "maggiori")
le olimpiadi invece che svolgersi ogni 4 anni dovrebbero DURARE 4 anni :sofico:

Concordo.

Il problema in italia è che l'attenzione per molti sport c'è solo in rare occasioni o quando salta fuori qualche fuoriclasse, mentre forse sarebbe più opportuno che un minimo di attenzione ci fosse sempre.

In quel modo forse non ci sarebbe bisogno di mantenere degli atleti nei corpi statali.

Spero che quelli che hanno votato che vorrebbero toglierli si rendano conto che se l'attenzione mediatica rimane così com'è e il loro desiderio dovesse essere esaudito noi non avremmo più atleti per competere a livello internazionale in molte specialità sportive.

Da non pensare nemmeno che il risparmio ottenuto sortisca qualche effetto sulle casse dello stato (sono briciole), in compenso avremmo una ulteriore caduta di immagine (oltre a quella che già abbiamo!) a livello internazionale, con ripercussioni anche economiche in quanto daremmo una immagine di un paese che oltre a non sapersi tenere i cervelli più brillanti si perde anche gli atleti più brillanti.
(Anche perchè chi poi ha talento e vuol gareggiare andrà all'estero, dove magari avranno premi minori per le vincite, come è stato citato nell'altro thread su questo argomento, ma nel complesso guadagnano ben di più che da noi! ;)).

wolf64
20-08-2008, 01:46
Dico la mia. Sono un inutile lusso che non possiamo permetterci visto come sono ridotte le casse dello stato. Se vogliono fare gli atleti che si trovino un lavoro vero e si allenino nel tempo libero, e non alle spalle della collettività.

Come no, magari si fanno un paio di allenamenti in settimana dopo il lavoro, magari al posto di andare a fare l'aperitivo, e uno il sabato mattina. E poi chiedono le ferie per partecipare alle olimpiadi... :D

Un minimo di cognizione su quanto si sta discutendo no??? :rolleyes:

luxorl
20-08-2008, 08:42
Per fare di fretta ho sbagliato a votare.
Sono favorevole agli atleti nelle forze dell'ordine... senza di queste molti sport morirebbero.
Vogliamo solo il calcio?
E poi senza questa possibilità l'Italia alle olimpiadi porterebbe solo le medaglie dei calciatori? Stiamo messi bene allora.... :D

luxorl
20-08-2008, 08:47
Ma poi ci pensate a quanto prendono? Prendono il normale stipendio di un soldato semplice. Qualcosa intorno ai 1000€ al mese... e certo se entri nelle forze dell'ordine devi essere un atleta fortissimo a livello mondiale, i posti sono pochi e la concorrenza è tanta. Perché non pensiamo invece a quanti soldi pubblici si buttano nel calcio solo per tenere a bada quei drograti pazzoidi degli ultras? :rolleyes:
Io sarei più favorevole a buttare via le chiavi degli stadi di calcio :D

fuocoz
20-08-2008, 08:54
Si vuole vincere ma non si vuole incentivare gli sport (minori).

Se non fosse per i corpi statali tre quarti delle medaglie che abbiamo vinto non le avremmo dato che la stragrande maggioranza degli sport minori non ti danno da vivere...

Tutto sommato il meccanismo non è male,i giovani che arrivano ad un certo livello sanno che possono avere un lavoro garantito dallo stato che gli permetta la vita dello sportivo professionista.

Altrimenti riduciamo le olimpiadi agli sport di squadra e all' atletica/nuoto/ciclismo e via...

luxorl
20-08-2008, 08:56
Altrimenti riduciamo le olimpiadi agli sport di squadra e all' atletica/nuoto/ciclismo e via...

E le medaglie italiane a zero :)

sommojames
20-08-2008, 09:27
Come no, magari si fanno un paio di allenamenti in settimana dopo il lavoro, magari al posto di andare a fare l'aperitivo, e uno il sabato mattina. E poi chiedono le ferie per partecipare alle olimpiadi... :D

E allora non ci vanno coi miei soldi, cazzi loro, sai quanto me ne frega.
Mi fa quasi ridere che son anni che le forze dell'ordine si lamentano di non avere la benzina e mezzi adatti, ma soldi da elargire a questi cosiddetti campioni ne hanno sempre però :rolleyes:

Dj Ruck
20-08-2008, 09:38
E allora non ci vanno coi miei soldi, cazzi loro, sai quanto me ne frega.
Mi fa quasi ridere che son anni che le forze dell'ordine si lamentano di non avere la benzina e mezzi adatti, ma soldi da elargire a questi cosiddetti campioni ne hanno sempre però :rolleyes:

ma LOL...ancora...si continua...
Ma perchè non ci vai tu allora???
A me interessa avere sportivi delle FFAA, e sono fiero e contento di dare il mio contributo per mantenerli (che parola brutta poi) e far in modo che possano allenarsi e partecipare a competizioni per portare prestigio all'Italia.
Certo, a te non interessa che anche negli sport minori l'Italia abbia qualche successo, a te non interessa proprio dell'Italia.
Che cavolo c'entra la benzina e mezzi adatti...capirai cosa cambiano 1000 euro in più o in meno, ch evengono dati a ragazzi che ci mettono l'anima, primo per entrar a far parte del copro sportivo nelle varie FFAA, e poi in ciò che andranno a fare con duri allenamenti...
Quest'apatia è paurosa...ma il tuo odio verso di loro è perchè questi ragazzi vengono "accolti" dalle FFAA...mah...davvero resto senza parole.

luxorl
20-08-2008, 09:39
ma LOL...ancora...si continua...
Ma perchè non ci vai tu allora???
A me interessa avere sportivi delle FFAA, e sono fiero e contento di dare il mio contributo per mantenerli (che parola brutta poi) e far in modo che possano allenarsi e partecipare a competizioni per portare prestigio all'Italia.
Certo, a te non interessa che anche negli sport minori l'Italia abbia qualche successo, a te non interessa proprio dell'Italia.
Che cavolo c'entra la benzina e mezzi adatti...capirai cosa cambiano 1000 euro in più o in meno, ch evengono dati a ragazzi che ci mettono l'anima, primo per entrar a far parte del copro sportivo nelle varie FFAA, e poi in ciò che andranno a fare con duri allenamenti...
Quest'apatia è paurosa...ma il tuo odio verso di loro è perchè questi ragazzi vengono "accolti" dalle FFAA...mah...davvero resto senza parole.

Wow :D mi trovo d'accordo con Dj
:mano:

Dj Ruck
20-08-2008, 09:47
Wow :D mi trovo d'accordo con Dj
:mano:

:mano: :mano: HAHA...pure io con te :D:D:D...ero partito con l'intenzione di quotare i tuoi messaggi, ma scrivendo scrivendo mi so scordato ehehhe

Senza Fili
20-08-2008, 09:49
Ovviamente toglierli, imho soldi buttati, quelle risorse economiche potrebbero essere impiegate per potenziare la sicurezza, ad esempio.

sommojames
20-08-2008, 09:55
ma LOL...ancora...si continua...
Ma perchè non ci vai tu allora???
A me interessa avere sportivi delle FFAA, e sono fiero e contento di dare il mio contributo per mantenerli (che parola brutta poi) e far in modo che possano allenarsi e partecipare a competizioni per portare prestigio all'Italia.
Certo, a te non interessa che anche negli sport minori l'Italia abbia qualche successo, a te non interessa proprio dell'Italia.
Che cavolo c'entra la benzina e mezzi adatti...capirai cosa cambiano 1000 euro in più o in meno, ch evengono dati a ragazzi che ci mettono l'anima, primo per entrar a far parte del copro sportivo nelle varie FFAA, e poi in ciò che andranno a fare con duri allenamenti...

Ovvio, se non me ne frega niente degli atleti allora non me frega niente dell'Italia intera, certo, ma come ci arrivi a queste conclusioni :rotfl: Mi piacerebbe vedere l'Italia avere successo in qualche altro campo, come la ricerca scientifica ad esempio. Scommetto che questi atleti hanno addirittura uno stipendio più elevato dei giovani ricercatori, anche loro ci mettono l'anima in quello che fanno.


Quest'apatia è paurosa...ma il tuo odio verso di loro è perchè questi ragazzi vengono "accolti" dalle FFAA...mah...davvero resto senza parole.

Ma quale odio, voglio semplicemente che il denaro pubblico venga utilizzato per cose più utili. Sarei anche d'accordo se fossimo una nazione avanzata che ha soldi in eccesso e non sa come spenderli, ma visto che siamo in gravi ristrettezze direi proprio che sono contrario. Ovvio che i tagli dipendesse da me inizierei a farli altrove, ma in linea di principio resto contrario.

Cmq mi sembra che di parole ne hai fin troppe :asd:

Senza Fili
20-08-2008, 09:59
Ma quale odio, voglio semplicemente che il denaro pubblico venga utilizzato per cose più utili. Sarei anche d'accordo se fossimo una nazione avanzata che ha soldi in eccesso e non sa come spenderli, ma visto che siamo in gravi ristrettezze direi proprio che sono contrario. Ovvio che i tagli dipendesse da me inizierei a farli altrove, ma in linea di principio resto contrario.

:

Mi associo: in certe zone c'è da aver paura ad uscire, e noi teniamo dipendenti delle nostre forze armate a fare sport...no comment

Dj Ruck
20-08-2008, 10:00
Ovvio, se non me ne frega niente degli atleti allora non me frega niente dell'Italia intera, certo, ma come ci arrivi a queste conclusioni :rotfl: Mi piacerebbe vedere l'Italia avere successo in qualche altro campo, come la ricerca scientifica ad esempio. Scommetto che questi atleti hanno addirittura uno stipendio più elevato dei giovani ricercatori, anche loro ci mettono l'anima in quello che fanno.



Ma quale odio, voglio semplicemente che il denaro pubblico venga utilizzato per cose più utili. Sarei anche d'accordo se fossimo una nazione avanzata che ha soldi in eccesso e non sa come spenderli, ma visto che siamo in gravi ristrettezze direi proprio che sono contrario. Ovvio che i tagli dipendesse da me inizierei a farli altrove, ma in linea di principio resto contrario.

Cmq mi sembra che di parole ne hai fin troppe :asd:

Quello che avevo da dirti l'ho detto...qualche atleta non affossa mica le finanze delle FFAA, ma non rendertene conto eh ;)



ah...giusto per dovere di cronaca...hai l'avatar non consentito dal regolamento.

sommojames
20-08-2008, 10:04
Quello che avevo da dirti l'ho detto...qualche atleta non affossa mica le finanze delle FFAA, ma non rendertene conto eh ;)


Son sempre soldi pubblici, se li spendi da una parte devi toglierli da un'altra, ma tu non rendertene conto eh :rolleyes:

sommojames
20-08-2008, 10:06
ah...giusto per dovere di cronaca...hai l'avatar non consentito dal regolamento.

Si, ho letto, hai ragione mi sà, provvederò al più presto ;)

Dj Ruck
20-08-2008, 10:06
Son sempre soldi pubblici, se li spendi da una parte devi toglierli da un'altra, ma tu non rendertene conto eh :rolleyes:

capirai quanti soldi pubblici vengono buttati...oh certo...sprecati...siamo in rovina...aiuto...e tutto ciò per qualche atleta che umilmente va alle olimpiadi o ai mondiali a rappresentare l'Italia :eek: :eek: :rolleyes: :rolleyes:

kaysersoze
20-08-2008, 10:10
automanterrebbero è una parola decisamente grossa.
io credo che se destinassero la metà dei soldi che vengono investiti ogni domenica per far fronte al problema sicurezza negli stadi e non solo, potremmo pure smetterla di arruolare gli atleti nei corpi militari magari investendo quei soldi in strutture e arricchimento del settore tecnico.

Giusto, comunque visto che per ora non viene fatto così ritengo che sia giusto consentire a questi atleti di avere un lavoro che gli possa permettersi di allenarsi tutti i guiorni e di fare le gare, altropasso sarebbe il professionismoe quindi di atleti pagat dalle federazioni, ma copn quali soldi se non li hanno neanche per cambiare il tartan della pista?!??!?!

Dico la mia. Sono un inutile lusso che non possiamo permetterci visto come sono ridotte le casse dello stato. Se vogliono fare gli atleti che si trovino un lavoro vero e si allenino nel tempo libero, e non alle spalle della collettività.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

non so se irdere o piangere davanti ad affermazioni del genere......
http://www.lightside.it/images/smiles/tafazzi.gif http://www.lightside.it/images/smiles/tafazzi.gif http://www.lightside.it/images/smiles/tafazzi.gif

sommojames
20-08-2008, 10:10
capirai quanti soldi pubblici vengono buttati...oh certo...sprecati...siamo in rovina...aiuto...e tutto ciò per qualche atleta che umilmente va alle olimpiadi o ai mondiali a rappresentare l'Italia :eek: :eek: :rolleyes: :rolleyes:

Qua non si parla solo di quelli che vanno alle olimpiadi, ma di tutti quegli atleti che prendono uno stipendio per un lavoro che non svolgono.

sommojames
20-08-2008, 10:11
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

non so se irdere o piangere davanti ad affermazioni del genere......
http://www.lightside.it/images/smiles/tafazzi.gif http://www.lightside.it/images/smiles/tafazzi.gif http://www.lightside.it/images/smiles/tafazzi.gif

Rispondi nel merito o taci.

Dj Ruck
20-08-2008, 10:14
Qua non si parla solo di quelli che vanno alle olimpiadi, ma di tutti quegli atleti che prendono uno stipendio per un lavoro che non svolgono.

Il loro lavoro nelle FFAA è fare sport, ma in casi estremi questi sono Carabinieri, Finanzieri, Poliziotti, Militari ecc ecc

luxorl
20-08-2008, 10:19
Ma poi avete pensato che gli atleti che vincono il premio alle olimpiadi restituiscono un bel po' di soldi allo stato in tasse? :D

Guren
20-08-2008, 10:27
Ma poi avete pensato che gli atleti che vincono il premio alle olimpiadi restituiscono un bel po' di soldi allo stato in tasse? :D

certo... peccato che è lo stato a dar loro i premi :stordita: (quindi se lo stato da 140 e l'atleta rende 70 è pur sempre lo stato che ha pagato 70)

Senza Fili
20-08-2008, 11:33
Qua non si parla solo di quelli che vanno alle olimpiadi, ma di tutti quegli atleti che prendono uno stipendio per un lavoro che non svolgono.

Ovvio.

Froze
20-08-2008, 11:37
Mi associo: in certe zone c'è da aver paura ad uscire, e noi teniamo dipendenti delle nostre forze armate a fare sport...no comment

personalmente sono piu' incazzato per i soldi e le risorse spese per fare i servizi d'ordine le domeniche agli stadi, che per un migliaio di ragazzi che si allenano per partecipare alle olimpiadi...

Froze
20-08-2008, 11:39
certo... peccato che è lo stato a dar loro i premi :stordita: (quindi se lo stato da 140 e l'atleta rende 70 è pur sempre lo stato che ha pagato 70)
a me risulta che sia il coni a elargire i premi :mbe:

Guren
20-08-2008, 11:45
a me risulta che sia il coni a elargire i premi :mbe:

e il comitato olimpico nazionale non riceve un soldo dallo stato italiano? mi sembra poco probabile :fagiano:

Senza Fili
20-08-2008, 11:52
personalmente sono piu' incazzato per i soldi e le risorse spese per fare i servizi d'ordine le domeniche agli stadi, che per un migliaio di ragazzi che si allenano per partecipare alle olimpiadi...

Io per tutte e due le cose, perchè entrame equivalgono a meno gente adibita alla sicurezza dei cittadini comuni.

funky80
20-08-2008, 13:52
Io per tutte e due le cose, perchè entrame equivalgono a meno gente adibita alla sicurezza dei cittadini comuni.

si ma solo una corrisponde a una visione positiva dello sport. Si può vedere anche come spesa per la "promozione" dello sport nel nostro paese e, volendo anche solo essere utilitaristici al massimo, come investimento sulla salute di tutti quelli che decideranno di praticare uno sport sull'onda di queste olimpiadi.
Lo sport ha un'enorme valore sociale e anche economico, specialmente in un paese come il nostro dove la media di chi fà moto è decisamente bassa e quella di morti per malattie cardiovascolari e la % di obesi sono in decisa salita.
Anche volendo metterla sul mero piano dei soldi credo che un incremento della pratica dello sport corrisponda direttamente ad una diminuzione delle spese sanitarie del paese ( e i soldi che avanzano li possiamo tranquillamente spendere in forze dell'ordine in più se servono....)

Apocalise_21
20-08-2008, 15:21
comunque buona parte delle motivazioni che gli sport minori non sono in grado di autosostenersi sta nel fatto che praticamente NESSUN media nazionale dedica loro un minimo di spazio decente...
basta dire che l'anno delle olimpiadi (in cui si riesce a dare un po' di visibilità ad altre realtà sportive) si verifica un aumento (a volte molto sostenuto) di iscritti ai così detti sport "minori" (con conseguente calo di iscritti a quelli "maggiori")
le olimpiadi invece che svolgersi ogni 4 anni dovrebbero DURARE 4 anni :sofico:

Si esatto... qui nel Bel Paese si vive solo di calcio e gli sport minori non sono praticamente presi in considerazioni... e poi cmq anche nelle dirette televisive olimpioniche a volte vengono prediletti certi sport e altri no... un esempio? La nostra seconda rete nazionale, raidue, la settimana scorsam ha fatto vedere la diretta di una partita di pallanuoto (se non sbaglio...:confused: ) in cui non partecipava l'Italia invece che un incontro di judo in cui era impegnato un italiano (Maddaloni per la cronaca, oro nel 2000)... ora, ammetto che sono di parte perchè pratico judo, però non trovo giusto che gli sport minori siano sempre sottovalutati, purtroppo anche alle olimpiadi... Detto questo torno all'argomento del topic... credo che comunque lo Stato (attraverso le nostre Forze Armate) debba supportare e finanziare gli atleti degli sport minori, in quanto altrimenti questi sport non avrebbero il modo di sopravvivere, sempre eclissati da altri sport considerati "superiori" (calcio, tenis, pallacanestro...). Chi va alle olimpiadirappresenta la nostra Nazione, e quindi deve rappresentarla al meglio!!! Per prepararsi al meglio un atleta deve dedicarsi completamente al proprio sport se vuole raggiungere certi obbiettivi e certe prestazioni, e chi fa sport mi capirà benissimo... Quindi un atleta alla fin dei conti ha come lavoro il proprio allenamento... Per quanto riguarda i calciatori questo va bene, tanto loro prendono tanti di quei soldi che noi umili mortali ce li sogniamo, ma per quanto riguarda gli altri atleti? Chi pratica judo ad esempio (faccio un esempio vicino a me...) non prende milioni e milioni di euro, anzi... e come uniche fonti di guadagno può avere dei campionati che cmq non portano nelle sue tasche abbastanza soldi da permettergli di vivere solo ed esclusivamente praticando sport (detto in altri termini deve lavorare come tutti noi), e questo può influire sui suoi allenamenti... Come la mettiamo con loro?
Spero di essere stato chiaro nell'esporre le mie idee... :D :)