View Full Version : Napoli è sporca e brucia ancora
atinvidia284
18-08-2008, 01:11
LINKS:
www.laterradeifuochi.it
www.youtube.it
Ponticelli (NA) 20/08/2008 (http://it.youtube.com/watch?v=FZo4-MtTY4U)
Qualiano (NA) 08/08/2008 (http://it.youtube.com/watch?v=IY0V5-Fxj2M)
Giugliano (NA) 05/08/08 (http://it.youtube.com/watch?v=f-VhoOcOWWo)
Giugliano (NA) 04/08/2008 (http://it.youtube.com/watch?v=4FMSQSbdlkY)
Mi sfugge chi elogiava il lavoro di silvio per aver ripulito Napoli....haaa niusveek...:D
Dato che 3 giorni or sono quasi tutti i telegiornali di regime mettevano in risalto l'articolo di newsweek,essendo il Web libero,democratico e veritiero,ecco come stanno le cose.
EMERGENZA FINITA?
http://www.youtube.com/watch?v=mtHnPYgEVJ0
http://it.youtube.com/watch?v=g5AIj59cKxo
Gli articoli di Repubblica con a corredo i sevizio fotografici per mostrare ancora l'esistenza di enormi ammassi di immondizia
http://napoli.repubblica.it/multimedia/home/2707731/1/1
http://napoli.repubblica.it/multimedia/home/2642319/1/1
http://napoli.repubblica.it/dettaglio/Luci-e-ombre-nella-raccolta-ecco-dove-occorre-intervenire/1496594
http://napoli.repubblica.it/dettaglio/Rifiuti-ce-ancora-immondezza-in-strada-in-quarantatre-discariche-a-cielo-aperto/1501366/1
I detrattori del quotidiano hanno addirittura affermato si trattasse di foto in archivio scattate durante la crisi....
Sotto due fotto scattate di fretta e con il mio cell. in zona Quarto (na),cittadina a confine con Pozzuoli.
18/08/2008
http://img66.imageshack.us/img66/225/18082008071zf1.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=18082008071zf1.jpg)
http://img241.imageshack.us/img241/852/18082008072dg6.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=18082008072dg6.jpg)
Foto zona Quarto (Na),trovandomi a passare di lì...
21/08/2008
http://img505.imageshack.us/img505/9648/21082008073tf6.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=21082008073tf6.jpg)
E Quarto è una delle cittadine più pulite per chi la conosce...
Un articolo dell'Irishtimes
http://italiadallestero.info/archives/515 (articolo originale (http://www.irishtimes.com/newspaper/world/2008/0725/1216917539171.html))
Mordicchio83
18-08-2008, 01:40
Questi video però non dimostrano nulla, se non che le pratiche criminali non sono mai cessate.
L'emergenza rifiuti che abbiamo vissuto non c'entra nulla con quest'altro fenomeno denunciato da anni e mai fermato
Si ma ancora non mi sono spiegato perche qui da noi (CO) , queste cose non capitano.
Siamo forse dei marziani?
Io non sono filo berlusconiano : (vedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757214) però a questo punto sorgerebbe il sospetto che questo "al lupo al lupo" abbia unico scopo quello di far arrivare altri soldi.
Non e' possibile infatti che al solo comune di napoli giungano qualcosa come 630 euro di sovvenzionamenti cittadino pro capite.
I comuni della campania seguono con sovvenzionamenti che sono alla pari e a volte superiori rispetto ad altri comuni d'Italia.
E ancora non si riesca ad uscire questa situazione.
vuol dire che la cosa e' voluta
John Cage
18-08-2008, 16:24
Questi video però non dimostrano nulla, se non che le pratiche criminali non sono mai cessate.
L'emergenza rifiuti che abbiamo vissuto non c'entra nulla con quest'altro fenomeno denunciato da anni e mai fermato
dimostrano semplicemente che dopo la smobilitazione delle televisioni, l'emergenza rifiuti in campania continua. Questa è esattamente la stessa emergenza rifiuti che abbiamo visto.
:rotfl: Mi viene da ridere... Qualcuno ha detto che l'emergenza rifiuti in campania è finita, quendi questa dev'essere per forza un'altra cosa!:doh:
dantes76
18-08-2008, 16:28
che si tenessero quella merda di deserto [Cit.]
dantes76
18-08-2008, 16:29
Questi video però non dimostrano nulla, se non che le pratiche criminali non sono mai cessate.
L'emergenza rifiuti che abbiamo vissuto non c'entra nulla con quest'altro fenomeno denunciato da anni e mai fermato
hai ragione, questione d'abitudine
sparagnino
18-08-2008, 16:33
volevo chiederti... ma sai che si scrive ognuno, senza i?
tdi150cv
18-08-2008, 16:48
cazzarola ...
come puo' Silvio non aver pensato a ripulire napule anche dai piromani ...
:doh: :doh: :doh:
che gaffes ...
p.s. certo che per arrivare a dar contro al Silvio si arriva ad un livello che resenta il ridicolo ...
dantes76
18-08-2008, 16:57
volevo chiederti... ma sai che si scrive ognuno, senza i?
prima fammelo scrivere....
Certe cose fanno sorridere.
Come non sorridere davanti a chi credeva di eliminare TONNELLATE di spazzatura in pochi mesi
L'emergenza sarà finita grazie a delle legge approvate ma se per qualcuno : emergenza finita= eliminazione dell spazzatura beh..non ha capito nulla
Si parla di migliaia di tonnellate di spazzatura e se bisogna dar retta a qualcuno dovremmo dar retta a Bertolaso che lo disse chiaramente: ci vorranno almeno 2-3 anni LAVORANDO SODO a smaltirla.
Pernsare di farlo in meno tempo è semplicemente utopistico
rattopazzo
18-08-2008, 18:16
20/07/2008
Berlusconi IV, raggiante, annuncia a Napoli ed al mondo, dai televisori, analogici e satellitari, dalle radio e dai giornali che ha mantenuto la promessa: Napoli non ha più immondizia per le strade.
http://img246.imageshack.us/img246/8002/nanolodour6.gif
:O
Mordicchio83
18-08-2008, 18:18
dimostrano semplicemente che dopo la smobilitazione delle televisioni, l'emergenza rifiuti in campania continua. Questa è esattamente la stessa emergenza rifiuti che abbiamo visto.
:rotfl: Mi viene da ridere... Qualcuno ha detto che l'emergenza rifiuti in campania è finita, quendi questa dev'essere per forza un'altra cosa!:doh:
Io per le strade ci cammino, mentre tu hai visto due servizi in tv ;) ... non credo davvero tu sappia di cosa stai parlando :) e la cosa davvero triste è sfruttare quest'altro fenomeno criminale (accentuato nel periodo di crisi, ovviamente) per dimostrare che non è stato fatto un buon lavoro.
Hai visto case, centri abitati? Io vedo una strada chiusa con barriere di cemento (magari una di quelle iniziate e mai finite) e vedo rifiuti non solo urbani, anzi, mi verrebbe da dire non urbani (chi ce li scarica, l'Asìa? o qualche persona ce li porta a piedi?). Ci sono pneumatici ed altro, da smaltire evidentemente nel modo più semplice e meno costoso possibile, evvero bruciandoli.
Non è una caso che il titolo del topic sia "La terra dei fuochi", nome del capitolo dedicato a questa pratica criminale descritta da Saviano nel suo libro...
Il normale piano per uscire dalla crisi non c'entra nulla, tant'è vero che per strada ci sono ancora 7000 tonnellate di rifiuto speciale che va trattato e smaltito separatamente da ditte specializzate (il governo si è accordato con l'Asìa per risolvere anche questa questione per Settembre).
La crisi è finita.
Certo, si formano ancora piccoli cumuli per strada in alcune zone (ci stanno pochi giorni... è stato attivato anche un numero apposito se qualcuno ha problemi), ma non venitemi a dire che quello che vedete ora è uguale a quello che c'era due mesi fa, perchè semplicemente mentite o non conoscete la situazione
Mordicchio83
18-08-2008, 18:27
hai ragione, questione d'abitudine
Lo vedi che non capisci? :p
Cosa vuol dire "questione d'abitudine"? Questa pratica criminale è vecchia di anni. Va semplicemente denunciata con forza... ma non facciamola passare a tutti i costi per la crisi che abbiamo vissuto, altrimenti disinformiamo peggio dei tg.
Mordicchio83
18-08-2008, 18:32
Certe cose fanno sorridere.
Come non sorridere davanti a chi credeva di eliminare TONNELLATE di spazzatura in pochi mesi
L'emergenza sarà finita grazie a delle legge approvate ma se per qualcuno : emergenza finita= eliminazione dell spazzatura beh..non ha capito nulla
Si parla di migliaia di tonnellate di spazzatura e se bisogna dar retta a qualcuno dovremmo dar retta a Bertolaso che lo disse chiaramente: ci vorranno almeno 2-3 anni LAVORANDO SODO a smaltirla.
Pernsare di farlo in meno tempo è semplicemente utopistico
Ma questo è chiaro. Anche B. disse che per uscire dall'emergenza ci sarebbero voluti 3 anni.
L'aver eliminato o quasi la spazzatura dalle strade è significato risolvere la crisi ed evitare ulteriori danni potenzialmente più gravi.
John Cage
18-08-2008, 20:23
Io per le strade ci cammino, mentre tu hai visto due servizi in tv ;) ... non credo davvero tu sappia di cosa stai parlando :) e la cosa davvero triste è sfruttare quest'altro fenomeno criminale (accentuato nel periodo di crisi, ovviamente) per dimostrare che non è stato fatto un buon lavoro.
Hai visto case, centri abitati? Io vedo una strada chiusa con barriere di cemento (magari una di quelle iniziate e mai finite) e vedo rifiuti non solo urbani, anzi, mi verrebbe da dire non urbani (chi ce li scarica, l'Asìa? o qualche persona ce li porta a piedi?). Ci sono pneumatici ed altro, da smaltire evidentemente nel modo più semplice e meno costoso possibile, evvero bruciandoli.
Non è una caso che il titolo del topic sia "La terra dei fuochi", nome del capitolo dedicato a questa pratica criminale descritta da Saviano nel suo libro...
Il normale piano per uscire dalla crisi non c'entra nulla, tant'è vero che per strada ci sono ancora 7000 tonnellate di rifiuto speciale che va trattato e smaltito separatamente da ditte specializzate (il governo si è accordato con l'Asìa per risolvere anche questa questione per Settembre).
La crisi è finita.
Certo, si formano ancora piccoli cumuli per strada in alcune zone (ci stanno pochi giorni... è stato attivato anche un numero apposito se qualcuno ha problemi), ma non venitemi a dire che quello che vedete ora è uguale a quello che c'era due mesi fa, perchè semplicemente mentite o non conoscete la situazione
Che ne sai se non conosco la situazione?
Dici che la crisi è finita, ma in realtà l'emergenza resta.. Ed è giusto che sia così. Anche l'attuale governo farà cessare lo stato di crisi a fine 2009.
L'incarico a De gennaro è di Gennaio, come hai detto anche tu, solo un folle poteva credere che in pochi mesi la situazione si sarebbe risolta. Ora sono passati più di sei mesi e si è iniziato a risolvere il problema delle città. Ma problemi da risolvere ce ne sono ancora così tanti che è sciocco dire che la crisi è finita. la crisi sarà finita solo quando verrà messo a regime un virtuoso sistema di smaltimento. Criminalità o meno, il sistema di smaltimento dei rifiuti è ancora INESISTENTE. Invece è fuorviante parlare delle responsabilità della criminalità, che trova spazio anche grazie all'attuale crisi. Quindi, dov'è che ho sbagliato?
atinvidia284
18-08-2008, 21:20
Aggiornato il thread!
Lo scopo di questa discussione,per chi ancora non lo avesse capito,è schiaffare l'evidenza in faccia ai soliti elettori di sivlio che si ostinano ad osannarlo per lo spldendido lavoro svolto in soli 100 giorni a Napoli.
Il lavoro svolto finora rientra semplicemente nelle mansioni del governo dopo anni ed anni di crisi,quello che mi rincresce è sentire sempre la solita storiella ai telegiornali di regime sul miracolo svolto dal premier.
Quando vedrò con i miei occhi Napoli ripulita,con spazzini e mezzi per la pulizia in giro e la polizia municipale che effettua anche multe a chi butta carte a terra,allora potrò dire che almeno Berlusconi ha fatto nella sua vita politica un lavoro esemplare.
Mordicchio83
18-08-2008, 21:41
Che ne sai se non conosco la situazione?
Dici che la crisi è finita, ma in realtà l'emergenza resta.. Ed è giusto che sia così. Anche l'attuale governo farà cessare lo stato di crisi a fine 2009.
L'incarico a De gennaro è di Gennaio, come hai detto anche tu, solo un folle poteva credere che in pochi mesi la situazione si sarebbe risolta. Ora sono passati più di sei mesi e si è iniziato a risolvere il problema delle città. Ma problemi da risolvere ce ne sono ancora così tanti che è sciocco dire che la crisi è finita. la crisi sarà finita solo quando verrà messo a regime un virtuoso sistema di smaltimento. Criminalità o meno, il sistema di smaltimento dei rifiuti è ancora INESISTENTE. Invece è fuorviante parlare delle responsabilità della criminalità, che trova spazio anche grazie all'attuale crisi. Quindi, dov'è che ho sbagliato?
Anche B. ha detto che ci vorranno 3 anni per uscire dall'emergenza.
Ancora non sono riuscito a capire perchè si tenta di far leva su dichiarazioni, in taluni casi errate, per dire quello che in realtà non pensa nessuno.
L'errore poi sta nel fatto che i video riportati denunciano atti criminali come quelli denunciati da Saviano... smaltimento illecito di rifiuti.
E' chiaro che il mandare i camion dell'Asìa o dell'esercito per le strade a raccogliere le immondizie urbane non può risolvere questo aspetto della gestione dei rifiuti. Allora, perchè il riferimento va sempre alla gestione del governo di questi primi mesi? Questo è l'aspetto fuorviante. Il voler far credere che si siano dette tutte balle facendo leva su atti criminali che durano da almeno 10 anni.
Secondo me, invece, c'è poco da lamentarsi per questi primi interventi e non mi riferisco alla sola raccolta dei rifiuti. I problemi, che pure ci sono, non possono smontare un risultato di poratata ben più generale e come già detto altre volte, provate a chiedere a chiunque se la situazione ad oggi è come quella di due mesi fa e vedete un pò cosa vi rispondono.
Dire "Questa è esattamente la stessa emergenza rifiuti che abbiamo visto" è assolutamente falso. Falso come le dichiarazioni eccessivamente positive che ha fatto B.
Per il resto, vedremo cosa riusciranno a fare nei prossimi mesi. Per ora vanno abbastanza bene (anche se la soluzione trovata non è quella che avrei voluto) e cominciano a prendere anche decisioni di carattere strutturale. Lamentarsi ora ha poco senso.
Mordicchio83
18-08-2008, 21:50
Aggiornato il thread!
Lo scopo di questa discussione,per chi ancora non lo avesse capito,è schiaffare l'evidenza in faccia ai soliti elettori di sivlio che si ostinano ad osannarlo per lo spldendido lavoro svolto in soli 100 giorni a Napoli.
Il lavoro svolto finora rientra semplicemente nelle mansioni del governo dopo anni ed anni di crisi,quello che mi rincresce è sentire sempre la solita storiella ai telegiornali di regime sul miracolo svolto dal premier.
Quando vedrò con i miei occhi Napoli ripulita,con spazzini e mezzi per la pulizia in giro e la polizia municipale che effettua anche multe a chi butta carte a terra,allora potrò dire che almeno Berlusconi ha fatto nella sua vita politica un lavoro esemplare.
Le discariche a cui fa riferimento Repubblica sono le 41 di cui si è sempre parlato e che a detta del governo dovrebbero contenere circa 7000 tonnellate di rifiuti speciali che vanno smaltiti in altro modo rispetto rispetto al semplice rifiuto urbano. Degli accordi prevedono lo smaltimento per Settembre se ho ben capito.
Ma poi, chi osanna B. su questo forum? Puoi riportarmi qualche frase...no, perchè ho idea che lo scopo sia ben altro.
Per l'ultima frase del messaggio, dico che probabilmente puoi già d'ora metterti l'animo in pace. C'è poca speranza che B. possa cambiare anche le cattive abitudini della gentaglia che popola Napoli
Edit:
Non avevo notato le due foto che hai postato dopo l'aggiornamento. Io vedo i bidoni vuoti, segno che vengono a raccogliere con regolarità il rifiuto urbano. Quel cumulo è formato da grosse potature, scatole d'imballaggio, materassi, mobili.... tutte cose che l'Asìa al suo passaggio non raccoglierà mai perchè non è attrezzata e tantomeno è obbligata a farlo. Il contratto non lo prevede.
Denunciate chi scarica abusivamente e rivolgetevi al vostro comune oppure chiamate il numero che è stato attivato e pretendete che vi sia risolto il problema.
atinvidia284
18-08-2008, 22:50
Le discariche a cui fa riferimento Repubblica sono le 41 di cui si è sempre parlato e che a detta del governo dovrebbero contenere circa 7000 tonnellate di rifiuti speciali che vanno smaltiti in altro modo rispetto rispetto al semplice rifiuto urbano. Degli accordi prevedono lo smaltimento per Settembre se ho ben capito.
Ma poi, chi osanna B. su questo forum? Puoi riportarmi qualche frase...no, perchè ho idea che lo scopo sia ben altro.
Per l'ultima frase del messaggio, dico che probabilmente puoi già d'ora metterti l'animo in pace. C'è poca speranza che B. possa cambiare anche le cattive abitudini della gentaglia che popola Napoli
Edit:
Non avevo notato le due foto che hai postato dopo l'aggiornamento. Io vedo i bidoni vuoti, segno che vengono a raccogliere con regolarità il rifiuto urbano. Quel cumulo è formato da grosse potature, scatole d'imballaggio, materassi, mobili.... tutte cose che l'Asìa al suo passaggio non raccoglierà mai perchè non è attrezzata e tantomeno è obbligata a farlo. Il contratto non lo prevede.
Denunciate chi scarica abusivamente e rivolgetevi al vostro comune oppure chiamate il numero che è stato attivato e pretendete che vi sia risolto il problema.
Mi riferisco agli ammassi di immondizia (ho corretto cmq),cioè le foto scattate nel mese di Agosto e relative all'inchiesta sui cumuli di rifiuti ancora presente in strada di Repubblica.
Cmq il problema forse sfugge...faccio/facciamo riferimento all'attuale Governo perchè non è ammissibile che fino a pochi mesi fa (governo Prodi) venivano mandate in loop immagini e notizie sullo stato pietoso in cui era Napoli (e si sapeva che il governo uscente aveva tropp poco tempo per risolvere almeno parte della situazione) ed ora si osanna ed ammira il lavoro del premier dicendo che ha ripulito Napoli quando in realtà la spazzatura è stata messa sotto il tappeto e nelle zone periferiche la situazione non è cambiata di molto.
John Cage
18-08-2008, 23:08
Anche B. ha detto che ci vorranno 3 anni per uscire dall'emergenza.
Ancora non sono riuscito a capire perchè si tenta di far leva su dichiarazioni, in taluni casi errate, per dire quello che in realtà non pensa nessuno.
L'errore poi sta nel fatto che i video riportati denunciano atti criminali come quelli denunciati da Saviano... smaltimento illecito di rifiuti.
E' chiaro che il mandare i camion dell'Asìa o dell'esercito per le strade a raccogliere le immondizie urbane non può risolvere questo aspetto della gestione dei rifiuti. Allora, perchè il riferimento va sempre alla gestione del governo di questi primi mesi? Questo è l'aspetto fuorviante. Il voler far credere che si siano dette tutte balle facendo leva su atti criminali che durano da almeno 10 anni.
Secondo me, invece, c'è poco da lamentarsi per questi primi interventi e non mi riferisco alla sola raccolta dei rifiuti. I problemi, che pure ci sono, non possono smontare un risultato di poratata ben più generale e come già detto altre volte, provate a chiedere a chiunque se la situazione ad oggi è come quella di due mesi fa e vedete un pò cosa vi rispondono.
Dire "Questa è esattamente la stessa emergenza rifiuti che abbiamo visto" è assolutamente falso. Falso come le dichiarazioni eccessivamente positive che ha fatto B.
Per il resto, vedremo cosa riusciranno a fare nei prossimi mesi. Per ora vanno abbastanza bene (anche se la soluzione trovata non è quella che avrei voluto) e cominciano a prendere anche decisioni di carattere strutturale. Lamentarsi ora ha poco senso.
io intendevo dire che siamo ancora in una situazione di emergenza e dire che la crisi è finita è sbagliato. Per inciso, a dire che la crisi è finita sei stato tu. A Napoli il problema è strutturale e ci vorrà del tempo. Il risultato del lavoro che si sta facendo si vedrà solo nel lungo periodo. vedremo su che percentuale di differenziata si attesterà la campania. Credere all'idea che si sta diffondendo che il problema sia stato superato, non fa bene soprattutto alla Campania. Anche perchè le soluzioni trovate, se sono adatte all'emergenza, non lo sono sul lungo periodo, quindi mi auguro che nei prossimi mesi, superata la crisi, correggano la rotta e facciano una politica un pochino più lungimirante.
Per il resto spero che si risova tutto al più presto.
Per il
Mordicchio83
18-08-2008, 23:51
Mi riferisco agli ammassi di immondizia (ho corretto cmq),cioè le foto scattate nel mese di Agosto e relative all'inchiesta sui cumuli di rifiuti ancora presente in strada di Repubblica.
Cmq il problema forse sfugge...faccio/facciamo riferimento all'attuale Governo perchè non è ammissibile che fino a pochi mesi fa (governo Prodi) venivano mandate in loop immagini e notizie sullo stato pietoso in cui era Napoli (e si sapeva che il governo uscente aveva tropp poco tempo per risolvere almeno parte della situazione) ed ora si osanna ed ammira il lavoro del premier dicendo che ha ripulito Napoli quando in realtà la spazzatura è stata messa sotto il tappeto e nelle zone periferiche la situazione non è cambiata di molto.
Però non possiamo non considerare che le stesse immagini riportate dai nostri tg sono state anche trasmesse dalle tv di molti altri paesi. Anche loro conducevano la campagna contro Prodi?
Anche la scorsa estate ci furono problemi di raccolta enormi (ricordo alcune zone di Marano e Scampia in uno stato pietoso), ma le tv non ne hanno parlato più di tanto... eppure c'era Prodi. Questo cosa significa? Che le tv di "regime" nascondevano il problema o che probabilmente non se ne interessarono perchè fu passeggero e di intensità decisamente minore alla crisi che abbiamo subìto fino ad un paio di mesi fa?
Non so dalle vostre parti come eravate messi durante il periodo di crisi, ma io ricordo le strade bloccate, i bidoni rovesciati dalla gente che protestava, gli interventi dei vigili del fuoco praticamente giornalieri, le persone che non potevano uscire dai parchi per via dei passi bloccati dai cumuli, le tante scuole chiuse e una tensione decisamente alta (i vigili del fuoco rifiutarono una delle tante, nostre, richieste di intervento! e sinceramente non li biasimo... mi immagino la pressione e i rischi che correvano quando venivano a spegnere cumuli che poi esplodevano :rolleyes: )
Insomma, la notizia era evidentemente da riportare... che poi ci abbiano anche giocato per scopi politici, potrebbe pure starci, ma ciò non toglie nulla alla gravità dei fatti. E comunque non mi pare si desse la colpa a Prodi per gli scarsi risultati, quindi...
Sul piano di governo mi sono già espresso. Non mi piace la soluzione che hanno trovato, ma è comunque una soluzione. Da questo punto di vista poi gli altri non avrebbero agito diversamente se non forse nei modi. Tutti!, PDL, PD e IdV sono stati favorevoli alla reintroduzione dei cip6....
Gli elogi a B. possono anche dar fastidio (lo speciale di Studio Aperto infastidì anche me), ma ciò non toglie che per ora si lavora bene (vedere anche lo scioglimento dei consorzi per la formazione di un unico consorzio e la gestione dei distretti a 4 generali della finanza, mi sembra).
Aspettiamo i primi mesi del 2009. L'inceneritore secondo le promesse dovrebbe entrare in funzione parzialmente (i lavori se non erro sono ripresi) e la raccolta a quella data dovrebbe essersi estesa anche ad altri comuni.
Mordicchio83
19-08-2008, 00:00
io intendevo dire che siamo ancora in una situazione di emergenza e dire che la crisi è finita è sbagliato. Per inciso, a dire che la crisi è finita sei stato tu. A Napoli il problema è strutturale e ci vorrà del tempo. Il risultato del lavoro che si sta facendo si vedrà solo nel lungo periodo. vedremo su che percentuale di differenziata si attesterà la campania. Credere all'idea che si sta diffondendo che il problema sia stato superato, non fa bene soprattutto alla Campania. Anche perchè le soluzioni trovate, se sono adatte all'emergenza, non lo sono sul lungo periodo, quindi mi auguro che nei prossimi mesi, superata la crisi, correggano la rotta e facciano una politica un pochino più lungimirante.
Per il resto spero che si risova tutto al più presto.
Per il
Mah... forse non ci intendiamo semplicemente perchè io intendo emergenza e crisi come due cose differenti.
Lo stato emergenziale dura da quasi 15 anni e dura perchè il sistema non era, e non è, capace di garantire il corretto smaltimento dei rifiuti.
Quando parlo di crisi, invece, mi riferisco all'apice di questa emergenza, ovvero al prodotto di questi anni di decisioni non prese. Mi riferisco alle tensioni tra popolazione e istituzioni, ai cumuli altri due metri sotto le abitazioni, alle proteste della gente coi bidoni rivesciati in strada...
Perciò dico che l'emergenza non è conclusa, ma la crisi è passata.
Per il resto concordo sul fatto che siamo ancora agli inizi e che ora inizia la fase più complicata... ci vuole tempo per giudicare il lavoro fatto, ma va dato atto che si muovono i primi passi.
atinvidia284
19-08-2008, 00:15
Però non possiamo non considerare che le stesse immagini riportate dai nostri tg sono state anche trasmesse dalle tv di molti altri paesi. Anche loro conducevano la campagna contro Prodi?
Anche la scorsa estate ci furono problemi di raccolta enormi (ricordo alcune zone di Marano e Scampia in uno stato pietoso), ma le tv non ne hanno parlato più di tanto... eppure c'era Prodi. Questo cosa significa? Che le tv di "regime" nascondevano il problema o che probabilmente non se ne interessarono perchè fu passeggero e di intensità decisamente minore alla crisi che abbiamo subìto fino ad un paio di mesi fa?
Lascia stare la tv degli altri paesi che non strumentalizzano e non sono in mano al premier.
Mi sa che cmq sfugge la portata del fenomeno berlusocni,telegiornali,giornali ecc..
Quando Berlusconi avrà veramente compiuto il miracolo su Napoli fidati che nessuno si lamenterà più
Mordicchio83
19-08-2008, 00:36
Lascia stare la tv degli altri paesi che non strumentalizzano e non sono in mano al premier.
Mi sa che cmq sfugge la portata del fenomeno berlusocni,telegiornali,giornali ecc..
Quando Berlusconi avrà veramente compiuto il miracolo su Napoli fidati che nessuno si lamenterà più
Ma come te lo spieghi allora che la scorsa estate non ne parlarono più di tanto? Anche allora la situazione era tragica. Certo, non come la crisi dei mesi scorsi, ma la spazzatura in alcune zone rimaneva a terra per giorni e giorni e gli incendi non mancavano.
Ripeto, le dichiarazioni possono dar fastidio e spesso si eccede nell'autocelebrazione (io ormai sono abituato a filtrare le scemenze :p ), ma questo non significa che per "pareggiare i conti" si cerca di raccontare esattamente l'opposto.
Onestamente se non vedessi tutta questa volontà di smontare a tutti i costi un lavoro comunque buono non prenderei nemmeno questa linea di "difesa". Di problemi ce ne sono ancora, ma se scadiamo nel sensazionalismo in senso opposto neanche mi sta bene
atinvidia284
19-08-2008, 00:56
Ma come te lo spieghi allora che la scorsa estate non ne parlarono più di tanto? Anche allora la situazione era tragica. Certo, non come la crisi dei mesi scorsi, ma la spazzatura in alcune zone rimaneva a terra per giorni e giorni e gli incendi non mancavano.
Ripeto, le dichiarazioni possono dar fastidio e spesso si eccede nell'autocelebrazione (io ormai sono abituato a filtrare le scemenze :p ), ma questo non significa che per "pareggiare i conti" si cerca di raccontare esattamente l'opposto.
Onestamente se non vedessi tutta questa volontà di smontare a tutti i costi un lavoro comunque buono non prenderei nemmeno questa linea di "difesa". Di problemi ce ne sono ancora, ma se scadiamo nel sensazionalismo in senso opposto neanche mi sta bene
Infatti io non racconto l'opposto ma le immagini ed i video "parlano".
Poi se tu da napoletano sei fiero e ti accontenti di non avere l'immondizia in strada in uno stato di diritto...
Ora vado a nanna.
Mordicchio83
19-08-2008, 01:08
Infatti io non racconto l'opposto ma le immagini ed i video "parlano".
Poi se tu da napoletano sei fiero e ti accontenti di non avere l'immondizia in strada in uno stato di diritto...
Ora vado a nanna.
Beh, il topic era partito con dei video denuncia di atti criminali ed è parso subito il riferimento a Berlusconi e alle presunte balle raccontate :D .
Dimmi quello che vuoi, ma non mi è sembrato partire con le migliori intenzioni :p .
Comunque io non mi accontento mica... non l'ho detto. Dico semplicemente che per ora si procede abbastanza correttamente e piuttosto in fretta rispetto ai tempi lunghi che solitamente hanno contraddistinto le passate gestioni.
Ovviamente se non parte la differenziata e non si normalizza l'intero processo di gestione per me avranno fallito.
John Cage
19-08-2008, 08:45
Beh, il topic era partito con dei video denuncia di atti criminali ed è parso subito il riferimento a Berlusconi e alle presunte balle raccontate :D .
Dimmi quello che vuoi, ma non mi è sembrato partire con le migliori intenzioni :p .
Comunque io non mi accontento mica... non l'ho detto. Dico semplicemente che per ora si procede abbastanza correttamente e piuttosto in fretta rispetto ai tempi lunghi che solitamente hanno contraddistinto le passate gestioni.
Ovviamente se non parte la differenziata e non si normalizza l'intero processo di gestione per me avranno fallito.
Il video di denuncia non riguarda solo gli atti criminali, ma un poblema ben più generalizzato. Mettiamola in un altro modo: a me pare che la presa in giro sia stata più quella di Berlusconi che ha fatto credere a tutti di aver risolto il problema, quando il problema è ancora lontano dalla soluzione. Il Tv si dice continuamente "problema risolto, avanti il prossimo", quando la realtà è ben diversa, solo che mancano le tv a testimoniarlo. Allora cerca di capire che un pò di perplessità è normale che sia manifestata. Se se ne stava buono e non ci raccontava frottole come al solito, stai sicuro che nessuno avrebbe avuto da ridire, ma data la situazione è il minimo.
E poi, mi ricordo che quando si è insediato De Gennaro, con la spedizione dell'immindizia in germania la pulizia era stata avviata e in alcuni periodi il cento di Napoli iniziava a vedere la luce. Mi ricordo anche di testimonianze dirette di molti napoletani. Se De Gennaro avesse lavorato per l'attuale governo, stai sicuro che il suo operato sarebbe stato giudicato molto positivo.
D'altra, neanche la passata gestione del governo berlusconi sui rifiuti di Napoli ha la sua parte di responsabilità sulla questione. Ergersi a salvatore adesso, dopo che tra il 2001 e il 2005 sono stati creati così tanti problemi (compresi quelli causati da i loro amici di impregilo) mi sembra a dir poco da faccia tosta. Bisogna abboccarci?
quello che io mi chiedo..
con venti regioni circa che ci sono in italia. tutto sto casino dov'è successo?
a napoli!
e guarda caso a napoli, chi ha governato in questi ultimi 20 anni?
berlusconi scommetto!
a questo punto mi chiedo : dove sono ora tutti quei napoletani che hanno votato a chi li ha governati in questi 20 anni?
troppo comodo prendersela con l'ultimo governo di turno...
mettetevi davanti ad uno specchio una volta tanto, e guardatevi per quello che siete...
perchè non lo aprite su questo galantuomo il blog?
o lui è uno stinco di santo?! (visto che è ancora al suo posto)
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Bassolino
John Cage
19-08-2008, 09:45
Ma infatti bassolino secondo me doveva dimettersi anni fa insieme a tutta la giunta. Di danni ne ha fatti già troppi, come anche il sindaco di Napoli.
Ma pensare che il governo nazionale, compreso quello insediato tra il 2001 ed il 2005 non abbia nessun tipo di responsabilità è assurdo. Bertolaso non è quello che vaveva fallito peggio di De Gennaro nel 2006-2007?
Ma infatti bassolino secondo me doveva dimettersi anni fa insieme a tutta la giunta. Di danni ne ha fatti già troppi, come anche il sindaco di Napoli.
Ma pensare che il governo nazionale, compreso quello insediato tra il 2001 ed il 2005 non abbia nessun tipo di responsabilità è assurdo.
oh beh? che me ne coglie...
sempre a scarica barile facciamo eh?
non è che forse forse, e dico forse, i primi responsabili sono proprio quei napoletani che pur di non votare a destra hanno votato bassolino?
o magari di quelli che
e l'inceneritore no.
e la discarica no.
i rifiuti? in germania.. a spese di tutti gli altri italiani...
ohibò... non sarà mica troppo comodo?
se napoli è in quello stato, la colpa è per prima cosa dei napoletani!
perchè non è possibile che di tutta italia, solo a napoli succedono certe cose...
e non mi dire che in sicilia calabria e puglia non c'è la malavita organizzata...
o che nelle altre regioni non ci sono gli stessi identici problemi che in campania...
Ma infatti bassolino secondo me doveva dimettersi anni fa insieme a tutta la giunta. Di danni ne ha fatti già troppi, come anche il sindaco di Napoli.
Ma pensare che il governo nazionale, compreso quello insediato tra il 2001 ed il 2005 non abbia nessun tipo di responsabilità è assurdo.
ah beh... certo..
bertolaso c'ha la bacchetta magica...
diciamo che è un criminale anche bertolaso adesso?
un'altra caccia alle streghe?
e com'è che a milano il casino dei rifiuti non c'è?
e com'è che invece sembra che forse, una crisi simile scoppierà a roma...
dopo diverse legislature di centro sinistra...
a me pare che c'avete sempre il demonio pronto per spalargli addosso il letame... e morto un diavolo se ne fa sempre un altro...
com'è che il problema rifiuti non c'è a quanto sembra nè in toscana nè in emilia... che pure sono rosse?
edit
e com'è che non leggo nessuno scagliarsi contro bassolino... ma solo contro berlusconi?
il primo in questo thread ad avere nominato bassolino sono io, che non sono di napoli...
John Cage
19-08-2008, 10:09
ah beh... certo..
bertolaso c'ha la bacchetta magica...
diciamo che è un criminale anche bertolaso adesso?
un'altra caccia alle streghe?
e com'è che a milano il casino dei rifiuti non c'è?
e com'è che invece sembra che forse, una crisi simile scoppierà a roma...
dopo diverse legislature di centro sinistra...
a me pare che c'avete sempre il demonio pronto per spalargli addosso il letame... e morto un diavolo se ne fa sempre un altro...
com'è che il problema rifiuti non c'è a quanto sembra nè in toscana nè in emilia... che pure sono rosse?
edit
e com'è che non leggo nessuno scagliarsi contro bassolino... ma solo contro berlusconi?
il primo in questo thread ad avere nominato bassolino sono io, che non sono di napoli...
scusa, ma hai letto cosa ho scritto? Ho detto che per me bassolino doveva dimettersi INSIEME A TUTTA LA GIUNTA! cosa che non ho detto di Berlusconii e di Bertolaso. In quanto a bertolaso, si è già dimesso una volta da quell'incarico. Ora sta facendo sicuramente meglio.
ma anche De Gennaro non aveva la bacchetta magica mi pare.
Come hai detto, il problema non c'è in toscana ed emilia, che sono rosse. E neanche a Roma a quanto mi risulta.
Ma se vogliamo essere precisi, la gestione dell'emergenza rifiuti in campania non è stata di competenza solo della regione e dei comuni, proprio perchè si sono avvicendati i vari commissari che di fatto si sono sostituiti nella gestione (a parte Bassolino). Quindi il ruolo dei governi in questa storia non è mai stato secondario, compresi quelli di centrodestra, anche se ti sembra brutto dirlo.
Ma se vogliamo essere precisi, la gestione dell'emergenza rifiuti in campania non è stata di competenza solo della regione e dei comuni, proprio perchè si sono avvicendati i vari commissari che di fatto si sono sostituiti nella gestione (a parte Bassolino). Quindi il ruolo dei governi in questa storia non è mai stato secondario, compresi quelli di centrodestra, anche se ti sembra brutto dirlo.
io non sto parlando della "gestione" dell'emergenza...
sto parlando dei responsabili dell'emergenza!
chi ha causato l'emergenza? il primo governo prodi? l'ultimo governo prodi? uno dei troppi governi berlusconi?
fammi un po capire bene...
o per caso vuoi forse dire che un bel giorno puff... l'immondizia si è riversata per strada in stile 10 piaghe d'egitto?
chi ha gestito lo smaltimento dei rifiuti in campania per 20 anni? io?
John Cage
19-08-2008, 10:32
io non sto parlando della "gestione" dell'emergenza...
sto parlando dei responsabili dell'emergenza!
chi ha causato l'emergenza? il primo governo prodi? l'ultimo governo prodi? uno dei troppi governi berlusconi?
fammi un po capire bene...
o per caso vuoi forse dire che un bel giorno puff... l'immondizia si è riversata per strada in stile 10 piaghe d'egitto?
chi ha gestito lo smaltimento dei rifiuti in campania per 20 anni? io?
ma.. è proprio quello che sto dicendo. Dato che è un problema che ha radici lontane nel tempo, investe tutte le istituzioni che se ne sono accupate. Io volevo evidenziare proprio che il problema non è nato da un giorno all'altro, e so benissimo che non si può risolvere con la bacchetta magica.
Ma bisogna sapere che le responsabilità vanno divise tra regione, comuni e commissari governativi. Oppure stai dicendo che è un problema della sola regione? La regione ha avuto le maggiori responsabilità, ma una volta fatti i commissariamenti, com'è che non si è risolto nulla in tanti anni? Forse ti sfugge di chi sia la responsabilità dei commissari straordinari. Oppure secondo te la responsabilità finisce nel momento in cui si nomina un commissario straordinario? Di solito quello è l'atto che sancisce una assunzione di responsabilità! Ti rocordo che il primo commissario straordinario risale al 1994!!! E anche che il governo berlusconi ha a suo tempo rinnovato la fiducia a Bassolino quando era commissario straordinario tra il 2000 e il 2004.
E poi ci sono state le inadempienze contrattuali da parte della FIBE. Come se loro non avessero responsabilità.
Ma bisogna sapere che le responsabilità vanno divise tra regione, comuni e commissari governativi. Oppure stai dicendo che è un problema della sola regione? La regione ha avuto le maggiori responsabilità, ma una volta fatti i commissariamenti, com'è che non si è risolto nulla in tanti anni? Forse ti sfugge di chi sia la responsabilità dei commissari straordinari.
forse perchè i commissari "straordinari" , di straordinario avevano solo lo stipendio, e per inciso fino all'anno scorso, erano gli stessi (leggi bassolino) che hanno gestito la nettezza, per vie ordinarie...
il punto che trovo ridicolo, a mio avviso, è che prima del mio intervento, era l'ennesimo thread di propaganda contro berlusconi...
la propaganda contro berlusconi sarà pure sacrosanta, ma trovo un pò sinistro, il fatto che nessuno abbia accennato ai veri responsabili dell'emergenza, e che appena si chiede "e degli altri non ne parlate?"
"ah si si, ci sono anche loro!"
dar ragione agli altri, come si fa coi matti, per quanto dilettevole, non cambia le cose, e non cambia il fatto che nessuno, abbia speso nemmeno una parola,
per inquadrare l'origine del problema, figurarsi se gente così può pensare di rimboccarsi le maniche...
riesci ad andare oltre la propaganda politica?!
no eh...
John Cage
19-08-2008, 11:07
forse perchè i commissari "straordinari" , di straordinario avevano solo lo stipendio, e per inciso fino all'anno scorso, erano gli stessi (leggi bassolino) che hanno gestito la nettezza, per vie ordinarie...
il punto che trovo ridicolo, a mio avviso, è che prima del mio intervento, era l'ennesimo thread di propaganda contro berlusconi...
la propaganda contro berlusconi sarà pure sacrosanta, ma trovo un pò sinistro, il fatto che nessuno abbia accennato ai veri responsabili dell'emergenza, e che appena si chiede "e degli altri non ne parlate?"
"ah si si, ci sono anche loro!"
dar ragione agli altri, come si fa coi matti, per quanto dilettevole, non cambia le cose, e non cambia il fatto che nessuno, abbia speso nemmeno una parola,
per inquadrare l'origine del problema, figurarsi se gente così può pensare di rimboccarsi le maniche...
allora ricapitoliamo:
Di chi sonole responsabilità?
In primo luogo della regione e dei comuni interessati
poi i commissari straordinari nominati dal governo nazionale che si sono succeduti dal 1994 ad oggi:
Umberto Improta (11 febbraio 1994 - marzo 1996) Nominato dal governo Ciampi
Antonio Rastrelli (marzo 1996 - 18 gennaio 1999) Presidente della regione campania di Centrodestra tra il 1996 e il 1999
Andrea Losco (18 gennaio 1999 - 10 maggio 2000) Presidente della regione campania di Centrosinistra tra il 1999 e il 2000
Antonio Bassolino (10 maggio 2000 - febbraio 2004) Presidente della regione campania di centrosinistra dal 2000
Corrado Catenacci (27 febbraio 2004[40] - 9 ottobre 2006) Nominato dal governo Berlusconi
Guido Bertolaso (10 ottobre 2006 - 6 luglio 2007[41]) Nominato dal governo Prodi
Alessandro Pansa, (7 luglio 2007 - 1 gennaio 2008) Nominato dal governo Prodi
Umberto Cimmino, (1 gennaio 2008 - 10 gennaio 2008) Nominato dal governo Prodi
Gianni De Gennaro, (11 gennaio 2008 - 26 maggio 2008) Nominato dal governo Prodi
Guido Bertolaso, (21 maggio 2008 - in carica) Nominato dal governo Berlusconi
Poi la FIBE, quello che doveva essere l'ente privato, gestore unico dello smaltimento dei rifiuti in campania, costato fior di quattrini e che è finito in una serie di inadempimenti contrattuali.
E poi la lista potrebbe proseguire.
Io il primo responsabile l'ho indentificato in Bassolino e ho già scritto che doveva dimettersi, ma come vedi la lista è lunga ed è assurdo pensare che sia l'unico responsabile. Quindi, da qui ad indentificare Berlusconi come l'unico salvatore ce ne passa. Anche lui ha la sua parte di responsabilità e non va dimenticato.
Il discorso che fai tu è del tipo: ve la prendete con Berlusconi e non dite nulla di quelli che c'erano prima. Il punto è che prima c'era anche Berlusconi, cosa che ignori completamente, forse per fare propaganda.
Mordicchio83
19-08-2008, 11:29
Il video di denuncia non riguarda solo gli atti criminali, ma un poblema ben più generalizzato. Mettiamola in un altro modo: a me pare che la presa in giro sia stata più quella di Berlusconi che ha fatto credere a tutti di aver risolto il problema, quando il problema è ancora lontano dalla soluzione. Il Tv si dice continuamente "problema risolto, avanti il prossimo", quando la realtà è ben diversa, solo che mancano le tv a testimoniarlo. Allora cerca di capire che un pò di perplessità è normale che sia manifestata. Se se ne stava buono e non ci raccontava frottole come al solito, stai sicuro che nessuno avrebbe avuto da ridire, ma data la situazione è il minimo.
E poi, mi ricordo che quando si è insediato De Gennaro, con la spedizione dell'immindizia in germania la pulizia era stata avviata e in alcuni periodi il cento di Napoli iniziava a vedere la luce. Mi ricordo anche di testimonianze dirette di molti napoletani. Se De Gennaro avesse lavorato per l'attuale governo, stai sicuro che il suo operato sarebbe stato giudicato molto positivo.
D'altra, neanche la passata gestione del governo berlusconi sui rifiuti di Napoli ha la sua parte di responsabilità sulla questione. Ergersi a salvatore adesso, dopo che tra il 2001 e il 2005 sono stati creati così tanti problemi (compresi quelli causati da i loro amici di impregilo) mi sembra a dir poco da faccia tosta. Bisogna abboccarci?
Diciamo che nessun governo è riuscito a comportarsi correttamente nei confronti di quest'emergenza che dura da 14 anni, però prima che sul governo centrale la colpa ricade, come è giusto che sia, sull'amministrazione regionale. E sappiamo bene chi c'è alla regione. E' dal 1993 che abbiamo d'avanti questo personaggio prima come sindaco e poi come presidente di regione e purtroppo questo tizio ancora oggi ha consensi dalle parti politiche. Veltroni disse di averne piena fiducia (in campagna elettorale!!) e Berlusconi dopo averlo bacchettato a parole in campagna elettorale ora dice che con lui si è comportato bene e che quindi può stare dove sta... anche peggio :rolleyes: :muro: .
Parlo poi di Bassolino, ma vai un pò a vedere chi sono stati i sindaci e i presidenti di regione... altro che regime :D
I danni li han fatti tutti, non lo nego, ma anche l'errore Impregilo non lo puoi scaricare sul governo Berlusconi.
Il bando di gara la Fibe lo vinse nel 1998 (chi c'era nel 1998?) e lo vinse perchè i criteri furono totalmente sballati, favorendo i tempi di costruzione (abbiamo visto poi com'è finita :rolleyes: ) alla qualità dell'impianto.
Già nel 1998 poi il progetto fu valutato inadeguato dalla VIA. La seconda VIA, richiesta dopo le modifiche credo, nemmeno venne fatta.
Ci sono voluti poi 6 anni!!! per far partire i lavori e quei 6 anni di ritardo sono indice delle porcate fatte. Allora Impregilo di chi è amica?
Come ho già detto, non nego che le dichiarazioni eccessivamente su questi primi passi mossi dal governo siano troppo positive e false per come sono raccontate (tipo: Napoli è diventata un giardino in fiore, oppure: ci sono 2000 tonnellate di rifiuto speciale ed invece sarebbero 7000 :rolleyes: ), ma non sono tutte balle. Sta di fatto che adesso si può camminare per le strade tranquillamente anche se qualche cumulo si riforma e non viene immediatamente rimosso. Ho idea che qualcuno abbia dimenticato come eravamo messi... le condizioni di allora e di oggi non sono minimamente paragonabili.
Per quanto riguarda i commissari, permettimi di dire che Bertolaso ha potuto lavorare bene perchè dietro aveva Berlusconi e un governo in generale ben più disposto.
Lo stesso Bertolaso con Prodi dovette dimettersi (e sappiamo bene per colpa di chi), mentre ora la stessa persona è riuscita in questo primo, ma importante, passo... evidentemente non ha trovato ostacoli e nessuno gli ha legato le mani
John Cage
19-08-2008, 11:29
Quindi, se c'è qualcuno che fa propaganda quello sei tu, per i fatti che ti ho spiegato sopra.
io ho diviso le responsabilità tra chi se le merita, in primo luogo Bassolino di centrosinistra. Tu invece dici: fate solo propaganda, ve la prendete con berlusconi e non dite nulla di quelli che c'erano prima. Dato che ometti di spiegare chi prima c'era anche Berlusconi, vuol dire che invece di discutere del problema fai propaganda sostenendo la solita tesi:
Berlusconi salvatore dal male che ha provocato il centrosinistra.
Complimenti!
Mordicchio83
19-08-2008, 11:32
quello che io mi chiedo..
con venti regioni circa che ci sono in italia. tutto sto casino dov'è successo?
a napoli!
e guarda caso a napoli, chi ha governato in questi ultimi 20 anni?
berlusconi scommetto!
a questo punto mi chiedo : dove sono ora tutti quei napoletani che hanno votato a chi li ha governati in questi 20 anni?
troppo comodo prendersela con l'ultimo governo di turno...
mettetevi davanti ad uno specchio una volta tanto, e guardatevi per quello che siete...
perchè non lo aprite su questo galantuomo il blog?
o lui è uno stinco di santo?! (visto che è ancora al suo posto)
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Bassolino
Hai perfettamente ragione ;) . Io sono tra quelli che (e me ne vanto :cool: ) non ha mai votato Bassolino.
Le responsabilità riguardano per prima la regione
John Cage
19-08-2008, 11:36
Diciamo che nessun governo è riuscito a comportarsi correttamente nei confronti di quest'emergenza che dura da 14 anni, però prima che sul governo centrale la colpa ricade, come è giusto che sia, sull'amministrazione regionale. E sappiamo bene chi c'è alla regione. E' dal 1993 che abbiamo d'avanti questo personaggio prima come sindaco e poi come presidente di regione e purtroppo questo tizio ancora oggi ha consensi dalle parti politiche. Veltroni disse di averne piena fiducia (in campagna elettorale!!) e Berlusconi dopo averlo bacchettato a parole in campagna elettorale ora dice che con lui si è comportato bene e che quindi può stare dove sta... anche peggio :rolleyes: :muro: .
Parlo poi di Bassolino, ma vai un pò a vedere chi sono stati i sindaci e i presidenti di regione... altro che regime :D
I danni li han fatti tutti, non lo nego, ma anche l'errore Impregilo non lo puoi scaricare sul governo Berlusconi.
Il bando di gara la Fibe lo vinse nel 1998 (chi c'era nel 1998?) e lo vinse perchè i criteri furono totalmente sballati, favorendo i tempi di costruzione (abbiamo visto poi com'è finita :rolleyes: ) alla qualità dell'impianto.
Già nel 1998 poi il progetto fu valutato inadeguato dalla VIA. La seconda VIA, richiesta dopo le modifiche credo, nemmeno venne fatta.
Ci sono voluti poi 6 anni!!! per far partire i lavori e quei 6 anni di ritardo sono indice delle porcate fatte. Allora Impregilo di chi è amica?
Come ho già detto, non nego che le dichiarazioni eccessivamente su questi primi passi mossi dal governo siano troppo positive e false per come sono raccontate (tipo: Napoli è diventata un giardino in fiore, oppure: ci sono 2000 tonnellate di rifiuto speciale ed invece sarebbero 7000 :rolleyes: ), ma non sono tutte balle. Sta di fatto che adesso si può camminare per le strade tranquillamente anche se qualche cumulo si riforma e non viene immediatamente rimosso. Ho idea che qualcuno abbia dimenticato come eravamo messi... le condizioni di allora e di oggi non sono minimamente paragonabili.
Per quanto riguarda i commissari, permettimi di dire che Bertolaso ha potuto lavorare bene perchè dietro aveva Berlusconi e un governo in generale ben più disposto.
Lo stesso Bertolaso con Prodi dovette dimettersi (e sappiamo bene per colpa di chi), mentre ora la stessa persona è riuscita in questo primo, ma importante, passo... evidentemente non ha trovato ostacoli e nessuno gli ha legato le mani
vedi che se ti impegni su qualcosa andiamo daccordo? Nel 1998 il presidente della tua regione era Rastrelli, giunta di Centrodestra. Ad indire la gara con quei criteri sballati è stato lui.
Per quanto riguarda i commissari, Bassolino è stato appoggiato dal governo Berlusconi, tanto che è stato commissario dal 2000 al 2004. Insomma, anche dietro Bassolino c'era Berlusconi, come dietro bertolaso c'era Prodi. Si sono invertiti le parti.
Detto questo, spero che questa volta si risolva qualcosa. Certo, Berlusconi se è così bravo come dite, nei 5 anni in cui ha governato avrebbe potuto fare qualcosa, ma non l'ha fatto e ha dato fiducia a Bassolino. Complimenti. la decenza asigerebbe una ammissione di responsabilità che è arrivata da tutti tranne che da lui.
Mordicchio83
19-08-2008, 11:49
oh beh? che me ne coglie...
sempre a scarica barile facciamo eh?
non è che forse forse, e dico forse, i primi responsabili sono proprio quei napoletani che pur di non votare a destra hanno votato bassolino?
Sicuramente l'errore è anche dei napoletani che han votato questo personaggio, però alleggerire così di tutta la responsabilità dei governi e del personaggio stesso non mi piace e non trovo corretto fare una valutazione del genere.
Bassolino ha avuto appoggio politico ed è anche stato fatto commissario all'emergenza rifiuti dallo stesso governo. Vorrai forse farmi credere che anche chi votò per quel governo ha parte di responsabilità nella vicenda?
Per primi, secondo me, ci finiscono dentro i politici.
o magari di quelli che
e l'inceneritore no.
e la discarica no.
i rifiuti? in germania.. a spese di tutti gli altri italiani...
ohibò... non sarà mica troppo comodo?
Questo è un aspetto, ma secondo me nella vicenda ha sempre poco conto rispetto alle non decisioni politiche.
Se c'è bisogno di una discarica o di un inceneritore lo si fa. L'inceneritore di Acerra è partito ugualmente e di proteste ne hanno fatte eccome. Il vero fermo è arrivato dalla magistratura e dalla politica.
Secondo me le persone sono l'ultimo anello della catena, ma è facile strumentalizzare una protesta per far credere che siano loro la causa di ogni male.
se napoli è in quello stato, la colpa è per prima cosa dei napoletani!
perchè non è possibile che di tutta italia, solo a napoli succedono certe cose...
e non mi dire che in sicilia calabria e puglia non c'è la malavita organizzata...
o che nelle altre regioni non ci sono gli stessi identici problemi che in campania...
Ti quoto solo in parte. E' indubbio che sia anche colpa dei napoletani, ma da tutta questa vicenda non siamo noi quelli ad averci guadagnato.
Continuiamo a pagare una tassa sui rifiuti tra le più alte d'Italia senza avere un servizio che sia minimamente paragonabile a quello di altre regioni. In più a fasi alterne abbiamo subìto varie emergenze, tra le quali, l'ultima, veramente tragica.
Siamo autolesionisti?
E comunque permettimi di correggerti sul fatto che le cose accadono solo quì.
Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e mi pare anche Lazio sono le 5 regioni italiane che sono in emergenza rifiuti...
In Calabria si è parlato qualche giorno fa della possibilità di una crisi dovuta alla chiusura, da parte della magistratura, di una mega-discarica gestita dalla malavita
Mordicchio83
19-08-2008, 11:53
ah beh... certo..
bertolaso c'ha la bacchetta magica...
diciamo che è un criminale anche bertolaso adesso?
un'altra caccia alle streghe?
e com'è che a milano il casino dei rifiuti non c'è?
e com'è che invece sembra che forse, una crisi simile scoppierà a roma...
dopo diverse legislature di centro sinistra...
a me pare che c'avete sempre il demonio pronto per spalargli addosso il letame... e morto un diavolo se ne fa sempre un altro...
com'è che il problema rifiuti non c'è a quanto sembra nè in toscana nè in emilia... che pure sono rosse?
edit
e com'è che non leggo nessuno scagliarsi contro bassolino... ma solo contro berlusconi?
il primo in questo thread ad avere nominato bassolino sono io, che non sono di napoli...
Bertolaso è un signore :O nel vero senso della parola. Ha fatto di tutto per far uscire Napoli dalla crisi. E' ovvio però che se gli legano le mani non può far molto :rolleyes:
Sulla frase che ho evidenziato in neretto, volevo solo puntualizzare dicendo che anche Milano è stata in un periodo in emergenza :D e la spazzatura che non riusciva a smaltire la mandava in provincia di Caserta proprio nel mentre noi eravamo in emergenza rifiuti :sofico: ... chissà chi aveva avuto la brillantissima idea
Mordicchio83
19-08-2008, 12:13
vedi che se ti impegni su qualcosa andiamo daccordo? Nel 1998 il presidente della tua regione era Rastrelli, giunta di Centrodestra. Ad indire la gara con quei criteri sballati è stato lui.
Per quanto riguarda i commissari, Bassolino è stato appoggiato dal governo Berlusconi, tanto che è stato commissario dal 2000 al 2004. Insomma, anche dietro Bassolino c'era Berlusconi, come dietro bertolaso c'era Prodi. Si sono invertiti le parti.
Detto questo, spero che questa volta si risolva qualcosa. Certo, Berlusconi se è così bravo come dite, nei 5 anni in cui ha governato avrebbe potuto fare qualcosa, ma non l'ha fatto e ha dato fiducia a Bassolino. Complimenti. la decenza asigerebbe una ammissione di responsabilità che è arrivata da tutti tranne che da lui.
Per andare d'accordo dobbiamo impegnarci in due però. Alla regione c'era Rastrelli, ma le scelte fatte riguardo Acerra furono portate avanti dal commissario straordinario di allora che fu nominato dal governo di allora :p . E al governo di allora non c'era Berlusconi :D (i commissari furono lo stesso Rastrelli e poi Bassolino)
Quello che da fastidio (almeno a me) è il voler indirizzare la "rabbia" e le responsabilità verso Berlusconi quando poi i danni veri li han fatti altri. Non vedo topic contro Bassolino, ma puntualmente si aprono topic su B. per dire che non è vero che Napoli è uscita dalla crisi.... io in tutto questo ci vedo qualcosa di sbagliato
Quindi, se c'è qualcuno che fa propaganda quello sei tu, per i fatti che ti ho spiegato sopra.
io ho diviso le responsabilità tra chi se le merita, in primo luogo Bassolino di centrosinistra. Tu invece dici: fate solo propaganda, ve la prendete con berlusconi e non dite nulla di quelli che c'erano prima. Dato che ometti di spiegare chi prima c'era anche Berlusconi, vuol dire che invece di discutere del problema fai propaganda sostenendo la solita tesi:
Berlusconi salvatore dal male che ha provocato il centrosinistra.
Complimenti!
ma anche no...
te le suoni e te le canti.. oltre a scrivertele...
per inciso, chi ha spiegato qualcosa è mordicchio...
non certo te..
non ho mai detto che berlusconi ha fatto del bene.
e per inciso ho nominato solo bassolino..
io non ho puntato il dito contro la sinistra, ma contro la gente schierata a sinistra a prescindere...
quelli che votano per fede, per convinzione, perchè va di moda, o per qualsiasi ragione, pur di non votare l'avversario politico, sia berlusconi andreotti storace o chi altri..
contro quelli che sanno dire solo "eh ma c'erano anche i destri.."
e se punto il dito contro quella gente è perchè se quella gente avesse avuto le palle di buttarsi alle spalle il preconcetto, di dare un calcio nel di dietro a chi ha fatto promesse senza mantenerle, a quest'ora forse, a napoli, la situazione era migliore...
e lo stesso discorso vale per quelli, che per fede per moda o che altro votano a destra...
puoi dire tutto quello che ti pare in termini politici... ma intanto alle domande che ho fatto sopra non hai mica risposto...
perchè quello che è successo, è successo in campania e non altrove?
tu continua pure a dire "eh ma la colpa è anche dei destri" che per risolvere le cose una guerra tra poveri è la strada giusta...
:rolleyes:
prima di passare per uno zotico leghista vedo di chiarirmi...
il fatto di dare "la colpa ai napoletani" non è un discorso del tipo "loro si sono creati il problema e loro se lo risolvono"... ci mancherebbe...
dico però che purtroppo finchè la gente onesta dalla campania è costretta a fuggire e finchè non si smette di "tirare a campare" trovo difficile che le cose possano cambiare...
sinceramente pensare anche che finchè non si smette con l'assistenzialismo ad oltranza tutto questo non può finire, sta diventando sempre più facile...
non sono così stupido da ritenere che il problema dei rifiuti, che è solo uno dei tanti, che ci sono non solo in campania, non sia correlato alla politica in generale...
ma è anche ovvio che se al governo ci arriva il sottosegretario che ha fatto carriera, grazie al presidente di regione di turno, poi il sotto segretario dovrà pure, in qualche modo, mostrare riconoscenza...
per cui se non è per prima cosa la gente a fare casino quando serve, e non quando fa comodo, e soprattutto se non è la gente per prima a cercare di cambiare sistema, dubito che gli altri si adeguino...
Mordicchio83
19-08-2008, 13:08
prima di passare per uno zotico leghista vedo di chiarirmi...
il fatto di dare "la colpa ai napoletani" non è un discorso del tipo "loro si sono creati il problema e loro se lo risolvono"... ci mancherebbe...
dico però che purtroppo finchè la gente onesta dalla campania è costretta a fuggire e finchè non si smette di "tirare a campare" trovo difficile che le cose possano cambiare...
sinceramente pensare anche che finchè non si smette con l'assistenzialismo ad oltranza tutto questo non può finire, sta diventando sempre più facile...
non sono così stupido da ritenere che il problema dei rifiuti, che è solo uno dei tanti, che ci sono non solo in campania, non sia correlato alla politica in generale...
ma è anche ovvio che se al governo ci arriva il sottosegretario che ha fatto carriera, grazie al presidente di regione di turno, poi il sotto segretario dovrà pure, in qualche modo, mostrare riconoscenza...
per cui se non è per prima cosa la gente a fare casino quando serve, e non quando fa comodo, e soprattutto se non è la gente per prima a cercare di cambiare sistema, dubito che gli altri si adeguino...
Ma figurati... non ti avrei mai etichettato in quel modo ;)
Sulla questione assistenzialismo sono anch'io per l'idea che sia ora di darci un taglio, anche perchè s'è visto che, pur con tutto il denaro che arriva, i cittadini raramente riescono ad ottenere qualcosa di concreto.
E mi rendo sempre più conto che probabilmente ci vuole necessariamente questo intervento esterno per interrompere un fenomeno che non si riesce ad arrestare.
Ci fosse stato più controllo a livello politico (e con tutti i commissariamenti che abbiamo avuto la cosa era fattibile) non si sarebbe dovuto arrivare a questo.
La criminalità organizzata nella nostra politica è comunque troppo presente e sinceramente non vedo come si possa uscirne fuori se non con un contributo esterno (magari commissariando tutti i comuni campani con gente meno corrotta)
Basti pensare che solo 9 su 92 comuni campani non hanno mai subìto un monitoraggio o un'inchiesta per fatti legati alla malavita organizzata.
Di questi 92 comuni 71 sono stati sciolti, almeno una volta, per infiltrazioni camorristiche. Inutile dirti che anche da questo punto di vista ne deteniamo il primato negativo, avanti e di parecchio rispetto alla Sicilia, alla Calabria e alla Puglia
greasedman
19-08-2008, 13:10
quello che io mi chiedo..
con venti regioni circa che ci sono in italia. tutto sto casino dov'è successo?
a napoli!
e guarda caso a napoli, chi ha governato in questi ultimi 20 anni?
berlusconi scommetto!
a questo punto mi chiedo : dove sono ora tutti quei napoletani che hanno votato a chi li ha governati in questi 20 anni?
troppo comodo prendersela con l'ultimo governo di turno...
Sei la prova vivente che i discorsi sulle responsabilità della vicenda rifiuti sono una farsa:
In questo decennio, quando il problema si ripresentava puntualmente ogni anno senza che venisse fatto un cazzo di niente, la colpa non era mai del governo (così dicevano).
Poi negli ultimissimi anni, specie in regime di campagna elettorale, ci hanno rivelato che invece le colpe sono del governo, e specificatamente del governo Prrrrrodi.
Quindi il governo cambia, tornano in auge la responsabilità delle amministrazioni locali (nonostante i commissari straordinari di nomina governativa). A dir la verità non s'è mai capito se fosse del sindaco o del presidente della regione, visto che nella parte di regione non controllata dalla camorra il problema rifiuti non esisteva affatto. Vabbè.
Ma fermi tutti:ora che torna zilvio e nomina lo stesso commissario che aveva scelto 2 anni prima il csx, il problema è risolto. Emmmenommalecchesilvioccc'è. :burp:
Ora che le palle di zilvio scricchiolano e spuntano fuori da ogni dove che le prove che non è affatto risolto... ecco che da un minuto all'altro, direi quasi automa-ticamente, per gli automi della curva nord cadono le responsabilità del governo. Il governo non c'entra più niente, c'entra solo se le cose vanno bene. Dal minuto in cui non vanno più bene, non c'entrano più un fico secco. Loro in campania non c'hanno mai messo piede, non hanno mai detto di essersi presi la responsabilità. Loro non c'entrano, non sono mai responsabili di niente, neanche di aver detto che il problema era risolto.
Si torna invece a parlare di quelli che c'erano prima e degli elettori che sicuramente, se avessero votato per il candidato di Berlusconi, non avrebbero mai conosciuto il problema (pappappero...).
Tra l'altro quello di cui si parla in questo tread non è la genesi delle responsabilità del problema spazzatura, ma la dabbedaggine con cui viene propagandata la sua falsa "risoluzione" e la stupidità con cui i gonzi ci cascano. E di questo la responsbilità è solo degli showman del governo e di chi gli dà ancora retta.
P.S: Io invece penso, e mi sembra abbastanza oggettivo, che in certe zone della campania ci sia un problema crimilalità che non è stato nemmeno intaccato. E a prescindere di chi sia la responsabilità, di questo gli amministratori locali devono rendere conto dimettendosi. Qualcuno la responsabilità deve pure avercela, anche quando le cose vanno male. Almeno per dare un segnale.
Mordicchio83
19-08-2008, 13:23
.....Ma fermi tutti:ora che torna zilvio e nomina lo stesso commissario che aveva scelto 2 anni prima il csx, il problema è risolto. Emmmenommalecchesilvioccc'è. :burp: .......
Taglio tutto il resto perchè vorrei soffermarmi su questo punto.
Ma davvero credete che il primo fallimento di Bertolaso con Prodi sia dovuto a cause esterne che nulla c'entrano con il governo stesso?
Si è visto come la stessa persona, con alle spalle gente differente, ha potuto lavorare meglio.
E Bertolaso per sua stessa ammissione dichiarò pure che si era preso una specie di rivincita dimostrando che il problema con Prodi non era di certo lui. Vogliamo ricordare le motivazione della richiesta di dimissioni da parte di Bertolaso?
Che poi si siano venute a creare anche delle situazioni più favorevoli, è indubbio, ma non nascondiamoci dietro ad un dito. Bertolaso non fu messo in condizione di poter lavorare bene e questo non lo dice Berlusconi
John Cage
19-08-2008, 13:31
prima di passare per uno zotico leghista vedo di chiarirmi...
il fatto di dare "la colpa ai napoletani" non è un discorso del tipo "loro si sono creati il problema e loro se lo risolvono"... ci mancherebbe...
dico però che purtroppo finchè la gente onesta dalla campania è costretta a fuggire e finchè non si smette di "tirare a campare" trovo difficile che le cose possano cambiare...
sinceramente pensare anche che finchè non si smette con l'assistenzialismo ad oltranza tutto questo non può finire, sta diventando sempre più facile...
non sono così stupido da ritenere che il problema dei rifiuti, che è solo uno dei tanti, che ci sono non solo in campania, non sia correlato alla politica in generale...
ma è anche ovvio che se al governo ci arriva il sottosegretario che ha fatto carriera, grazie al presidente di regione di turno, poi il sotto segretario dovrà pure, in qualche modo, mostrare riconoscenza...
per cui se non è per prima cosa la gente a fare casino quando serve, e non quando fa comodo, e soprattutto se non è la gente per prima a cercare di cambiare sistema, dubito che gli altri si adeguino...
se volevi criticare "la gente schierata a sinistra a prescindere" hai sbagliato indirizzo. Perchè, come ti ho gia scritto più volte, per prima cosa io ho invocato le dimissioni di Bassolino e a lui ho attribuito la maggior parte delle colpe. A prescindere.
hai scritto cose come:
e guarda caso a napoli, chi ha governato in questi ultimi 20 anni?
berlusconi scommetto!
troppo comodo prendersela con l'ultimo governo di turno...
il punto che trovo ridicolo, a mio avviso, è che prima del mio intervento, era l'ennesimo thread di propaganda contro berlusconi...
la propaganda contro berlusconi sarà pure sacrosanta, ma trovo un pò sinistro, il fatto che nessuno abbia accennato ai veri responsabili dell'emergenza, e che appena si chiede "e degli altri non ne parlate?"
"ah si si, ci sono anche loro!"
insomma, hai chiaramete parlato come se da una parte ci fosse il governo attuale e dall'altra una serie di imprecisati responssabili.
Così ho ricordato chi sono questa serie di imprecisati responsabili (vedi qualche post indietro) tra cui svariate volte il governo Berlusconi.
Tutto questo per dire semplicemente che è riduttivo fare discorsi così generici che non dicono assolutamente nulla.
Oppure per te quegli imprecisati responsabili sono i cittadini campani che si devono "guardare in faccia per quello che sono"?
Cioè? Spiegati meglio perchè detta così sembra un pò pesante.
Io non sono campano, ma se i cittadini hanno sbagliato a votare, lo hanno fatto sia quando hanno votato per il centrosinistra che ha dato fiducia a Rastrelli e Bertolaso, sia quando hanno votato per il centrodestra che poi ha dato fiducia a Bassolino. Altre possibilità per i cittadini non ce ne sono state. Qualsiasi cosa hanno vitato, si sono ritrovati con una soluzione al problama di carattere TRASVERSALE. E ti sfido a dimostrare il contrario.
Allora cosa potevano fare i cittadini? Votare per la Lega?
La politica si è presa le proprie resposabilità e ha fallito su tutti i fronti:
1) organizzazione di un sistema di smaltimento efficiente. Vedi i risultati ottenuti dal vincitore di un regolare appalto vinto da FIBE, i soliti di Impregilo: industriali anche del nord pagati con soldi pubblici che hanno messo su un'attività mangiasoldi mai vista prima)
2) lotta criminalità organizzata che fa affari con lo smaltimenti abusivo dei rifiuti. E qui tralascio gli affari che hanno fatto molti dei soliti industriali del nord.
Quindi, dire che il problema è stato provocato solo dai napoletani è di una falsità assurda. Un napoletano che lavora per un'azienda di smaltimento rifiuti di Milano, lo fa bene come gli altri milanesi. Lascia perdere questi discorsi e stiamo ai fatti. Il resto sono solo chiacchiere.
Per il resto sono anch'io contrario all'assistenzialismo. ma in questo caso c'entra poco.
John Cage
19-08-2008, 13:42
Per andare d'accordo dobbiamo impegnarci in due però. Alla regione c'era Rastrelli, ma le scelte fatte riguardo Acerra furono portate avanti dal commissario straordinario di allora che fu nominato dal governo di allora :p . E al governo di allora non c'era Berlusconi :D (i commissari furono lo stesso Rastrelli e poi Bassolino)
Quello che da fastidio (almeno a me) è il voler indirizzare la "rabbia" e le responsabilità verso Berlusconi quando poi i danni veri li han fatti altri. Non vedo topic contro Bassolino, ma puntualmente si aprono topic su B. per dire che non è vero che Napoli è uscita dalla crisi.... io in tutto questo ci vedo qualcosa di sbagliato
bella questa.
In sintesi: quando Berlusconi nomina Bassolino, non ha responsabilità, Quando Rastrelli è nominato da Prodi, allora la responsabilità è di Prodi.
Evvvaaaiii!!!!
greasedman
19-08-2008, 13:43
Taglio tutto il resto perchè vorrei soffermarmi su questo punto.
Ma davvero credete che il primo fallimento di Bertolaso con Prodi sia dovuto a cause esterne che nulla c'entrano con il governo stesso?
Si è visto come la stessa persona, con alle spalle gente differente, ha potuto lavorare meglio.
E Bertolaso per sua stessa ammissione dichiarò pure che si era preso una specie di rivincita dimostrando che il problema con Prodi non era di certo lui. Vogliamo ricordare le motivazione della richiesta di dimissioni da parte di Bertolaso?
Che poi si siano venute a creare anche delle situazioni più favorevoli, è indubbio, ma non nascondiamoci dietro ad un dito. Bertolaso non fu messo in condizione di poter lavorare bene e questo non lo dice BerlusconiParte delle discariche di cui ha usufruito oggi sono figlie di decreti del precedente governo, le altre le hanno rimediate in luoghi a dir poco dubbi e col manganello, mettendo a tacere le giuste rimostranze con metodi fascisti e anticostituzionali (anche di questo ci sono le prove).
In pratica cosa gli faceva mancare il precedente governo, il manganello? Grazie al cazzo...
Comunque non voglio negare in senso assoluto che quelo che dici abbia anche un fondo di verità. Non vorrei che si sviasse troppo il discorso dal tema del tread, i cui sviluppi mi incuriosiscono molto... :D
Sei la prova vivente che i discorsi sulle responsabilità della vicenda rifiuti sono una farsa:
tutto quello che vuoi...
la polemica fine a se stessa poco mi interessa...
ps.
ma sarà mica che tu alle promesse di berlusconi ci avevi creduto che sei così tanto sorpreso?!
perchè dai quest'impressione...
ps.
il problema della criminalità c'è in gran parte d'italia... che strano..
pps.
detto sinceramente quando vedo un ragazzo, di napoli per altro, che lavora come un mulo, che ha lasciato la sua città per trovare un lavoro, che mi dice "questi sono quelli peggiori... ...perchè sono andati via da napoli che non contavano un cazzoi e quà invece fanno gli spacconi" riferendosi a dei ragazzi, che facevano casino fuori dal locale, quando sento di altri che non tornano a casa, per non dover pagare il pizzo, mi chiedo con che diritto certa gente anzichè aiutarli concretamente, sfrutti certi problemi per fare propaganda, ma per dimostrare cosa?
John Cage
19-08-2008, 13:52
Una domanda per tutti: quanto dei buoni risultati di Berlusconi è merito di De Gennaro? Vediamo chi sa rispondere :stordita:
Una domanda per tutti: quanto dei buoni risultati di Berlusconi è merito di De Gennaro? Vediamo chi sa rispondere :stordita:
quali sarebbero i buoni risultati di berlusconi?
John Cage
19-08-2008, 14:11
quali sarebbero i buoni risultati di berlusconi?
allora diciamo buoni risultati o presunti tali.
Mordicchio83
19-08-2008, 14:13
bella questa.
In sintesi: quando Berlusconi nomina Bassolino, non ha responsabilità, Quando Rastrelli è nominato da Prodi, allora la responsabilità è di Prodi.
Evvvaaaiii!!!!
Non è un caso che io abbia risposto a quella maniera mettendoci anche le faccine :p . Se hai fatto caso, non ho mai considerato nè Prodi, nè Berlusconi come cause del problema campano dei rifiuti. Fondamentalmente le colpe ricadono sull'amministrazione regionale e quindi su Bassolino e compagni.
Tra l'altro Bassolino era commissario straordinario ai rifiuti già nel 2000...
John Cage
19-08-2008, 14:23
Non è un caso che io abbia risposto a quella maniera mettendoci anche le faccine :p . Se hai fatto caso, non ho mai considerato nè Prodi, nè Berlusconi come cause del problema campano dei rifiuti. Fondamentalmente le colpe ricadono sull'amministrazione regionale e quindi su Bassolino e compagni.
Tra l'altro Bassolino era commissario straordinario ai rifiuti già nel 2000...
guarda, ho già postato la lista di chi si è avvicendato come commissario regionale. Nella lista non figura solo Bassolino. Anzi, sui 16 anni di commissariamento, Bassolino figura solo in 4 anni. Una cosa significatita è che in 3 di quei 4 anni al governo c'era Berlusconi. Non voglio sminuire le colpe di Bassolino, ma come ha già detto greasedman, a me pare che la responsabilità si sposti sui governi regionali e nazionali, a seconda della convenienza del momento.
Il fatto è che essendo il commissario una emanazione diretta del governo nazionale, secondo me in teoria dovrebbe essere quest'ultimo il responsabile principale.
In realtà in campania è stato fatto tutto in modo anomalo... però, non si può dire un giorno che la colpa e di Prodi, salvo poi il giorno dopo dire che Berlusconi era all'oscuro di tutto o peggio, ha tutti i meriti di questo mondo.
Comunque, se come dici il responsabile di tutto è il commissario, non capisco perchè Berlusconi si debba prendersi gli eventuali meriti di Bertolaso.
Bah, ogni giorno si ragiona in modo diverso... boh. :stordita:
Mordicchio83
19-08-2008, 14:23
Parte delle discariche di cui ha usufruito oggi sono figlie di decreti del precedente governo, le altre le hanno rimediate in luoghi a dir poco dubbi e col manganello, mettendo a tacere le giuste rimostranze con metodi fascisti e anticostituzionali (anche di questo ci sono le prove).
In pratica cosa gli faceva mancare il precedente governo, il manganello? Grazie al cazzo...
Comunque non voglio negare in senso assoluto che quelo che dici abbia anche un fondo di verità. Non vorrei che si sviasse troppo il discorso dal tema del tread, i cui sviluppi mi incuriosiscono molto... :D
Ti ricordo però che 2 delle 3 discariche previste sono state aperte dopo il picco di crisi dei rifiuti. E il decreto era precedente di un anno!!
Com'è che la prima delle 3 discariche previste l'aprirono 4 mesi dopo tale decreto, mentre le altre quando ormai era troppo tardi? E comunque ricordo che le ultime due discariche sono state completate circa un mese dopo che B. era salito al governo.
Non vedo meriti nell'aver ritardato così tanto i lavori (più di un anno!!). A conti fatti la crisi l'abbiamo subìta uguale quando invece c'era tutto il tempo per evitarla. Nessuno mi leva dalla testa che i continui scontri interni siano stati la causa di tali ritardi
Mordicchio83
19-08-2008, 14:29
guarda, ho già postato la lista di chi si è avvicendato come commissario regionale. Nella lista non figura solo Bassolino. Anzi, sui sedici anni di commissariamento, Bassolino figura solo in 4 anni. Una cosa significatita è che in 3 di quei quattro anni al governo c'era Berlusconi. Non voglio sminuire le colpe di bassolino, ma come ha già detto greasedman, a me pare che la responsabilità si sposti sui governi regionali e nazionali, a seconda della convenienza del momento.
Il fatto è che essendo il commissario una emanazione diretta del governo nazionale, è questo il responsabile principale.
In realtà in campania è stato fatto tutto in modo anomalo... però, non si può dire un giorno che la colpa e di Prodi, salvo poi il giorno dopo dire che Berlusconi era all'oscuro di tutto.
Comunque, se come dici il responsabile di tutto è il commissario, non capisco perchè Berlusconi si debba prendere eventuali meriti di bertolaso.
Bah, ogni giorno si ragiona in modo diverso... boh. :stordita:
Dove l'ho scritto, scusa? :confused:
Io ho detto che Bertolaso è riuscito a fare il suo lavoro perchè ne ha avuto la possibilità con Berlusconi. Possibilità che con il precedente governo, per via di frizioni interne, non ha avuto.
Edit:
per quanto riguarda Bassolino, non ha mica fatto danni solo quando era commissario? Vedi un pò da quanto è alla regione ;)
Comunque se vuoi ti dico anche che Berlusconi sbagliò a suo tempo clamorosamente con Bassolino dandogli troppa fiducia pur quando i risultati suggerivano di fare esattamente il contrario
se volevi criticare "la gente schierata a sinistra a prescindere" hai sbagliato indirizzo. Perchè, come ti ho gia scritto più volte, per prima cosa io ho invocato le dimissioni di Bassolino e a lui ho attribuito la maggior parte delle colpe. A prescindere.
ma hai la coda di paglia? ho mai detto che tu sei schierato a prescindere?
insomma, hai chiaramete parlato come se da una parte ci fosse il governo attuale e dall'altra una serie di imprecisati responssabili.
ma anche no... rileggiti la prima parte del thread... non sono io che addito un'unica persona, neanche una parte politica... di tutte le nefandezze di questo mondo...
neanche fosse de andrè... che i nani non li vedeva di buon occhio...
Così ho ricordato chi sono questa serie di imprecisati responsabili (vedi qualche post indietro) tra cui svariate volte il governo Berlusconi.
sarà mica un'ossessione compulsiva?
Tutto questo per dire semplicemente che è riduttivo fare discorsi così generici che non dicono assolutamente nulla.
additare il nano invece rovescia il mondo...
Oppure per te quegli imprecisati responsabili sono i cittadini campani che si devono "guardare in faccia per quello che sono"?
a quanto vedo leggi a targhe alterne...
gli imprecisati responsabili sono quelli, anche qui sul forum, che anzichè cercare di essere obiettivi verso la propria parte politica e di criticarla, per le proprie mancanze preferisce sfogare le proprie frustrazioni sulla fazione opposta...
e preferiscono darsi la zappa sui piedi piuttosto che aprire gli occhi votando ad oltranza lo stesso governo regionale, che li ha sempre traditi, chiudendo gli occhi un giorno si e l'altro pure...
aspettando le sovvenzioni nazionali durante le emergenze e senza muovere un dito prima che le sovvenzioni arrivino...
alluvione in trentino: tutti, finita l'emergenza, con pala e vanga nel fango fin alle ginocchia...
alluvione a sarno : tutti a braccia conserte a guardarsi intorno, aspettando che lo stato, la mano divina, intervenisse...
certo da fuori è facile parlare, nessuno lo nega, ma se quando arrestano i camorristi ti scagli contro la polizia allora beh, c'è poco da pretendere che il resto dell'italia, che ti vede in questa maniera, ti dia una mano...
e dire "ci deve pensare lo stato" vuol dire pretendere che siano gli altri a pensarci...
Io non sono campano, ma se i cittadini hanno sbagliato a votare, lo hanno fatto sia quando hanno votato per il centrosinistra che ha dato fiducia a Rastrelli e Bertolaso, sia quando hanno votato per il centrodestra che poi ha dato fiducia a Bassolino. Altre possibilità per i cittadini non ce ne sono state. Qualsiasi cosa hanno vitato, si sono ritrovati con una soluzione al problama di carattere TRASVERSALE. E ti sfido a dimostrare il contrario.
governo governo governo... ossessione compulsiva???
bassolino è stato prima sindaco. poi presidente della regione e nel frattempo
commissario straordinario...
bassolino è stato eletto, ma non erano elezioni nazionali, ma locali!! cosa centra il governo, di qualsiasi colore esso sia, con l'elezione a sindaco di bassolino?
Allora cosa potevano fare i cittadini? Votare per la Lega?
potevano non votare...
berlusconi a me non mi rappresenta. e io non l'ho votato! è tanto difficile?
La politica si è presa le proprie resposabilità e ha fallito su tutti i fronti:
ora è tutto chiaro! non hai presente che significa prendersi le proprie responsabilità! questo è sinistro..
la politica ha preso un impegno e si è fatta pagare anticipatamente e profumatamente. ma le responsabilità quelle proprio no...
essere responsabili, significa prendersi i meriti di quando si fa qualcosa di buono ma anche pagare i danni e risarcire i danneggiati quando si sbaglia...
e fino ad oggi la politica non ha pagato un euro!!!
1) organizzazione di un sistema di smaltimento efficiente. Vedi i risultati ottenuti dal vincitore di un regolare appalto vinto da FIBE, i soliti di Impregilo: industriali altro errore sinistro...
quelli che muovono i fili della impregilo non sono "industriali" quelli sono i soliti ammanicati della politica, volponi che da 50 anni senza mai sporcarsi le mani fanno soldi coi loro giochi di scatole cinesi...
2) lotta criminalità organizzata che fa affari con lo smaltimenti abusivo dei rifiuti. E qui tralascio gli affari che hanno fatto molti dei soliti industriali del nord.
chi è che la fa la lotta alla criminalità organizzata? vedi che sciolgono le giunte comunali per camorra...
Quindi, dire che il problema è stato provocato solo dai napoletani è di una falsità assurda. Un napoletano che lavora per un'azienda di smaltimento rifiuti di Milano, lo fa bene come gli altri milanesi. Lascia perdere questi discorsi e stiamo ai fatti. Il resto sono solo chiacchiere.
ma che discorsi fai?
io sto dicendo che la colpa è della gente adusa a voltarsi dall'altra parte, che non ha la voglia la forza la rabbia di affrontare le cose per quello che sono...
ed è anche per colpa di quella gente che la parte migliore della campania che la forza e la voglia di cambiare ce l'ha, debba farlo altrove...
vuoi stare ai fatti?
i fatti sono che questa emergenza con tanti posti con criminalità organizzata corruzione e quant'altro è successa ed è non si è risolta, per ora almeno, solo in campania...
John Cage
19-08-2008, 18:54
ma hai la coda di paglia? ho mai detto che tu sei schierato a prescindere?
ma anche no... rileggiti la prima parte del thread... non sono io che addito un'unica persona, neanche una parte politica... di tutte le nefandezze di questo mondo...
neanche fosse de andrè... che i nani non li vedeva di buon occhio...
sarà mica un'ossessione compulsiva?
additare il nano invece rovescia il mondo...
a quanto vedo leggi a targhe alterne...
gli imprecisati responsabili sono quelli, anche qui sul forum, che anzichè cercare di essere obiettivi verso la propria parte politica e di criticarla, per le proprie mancanze preferisce sfogare le proprie frustrazioni sulla fazione opposta...
e preferiscono darsi la zappa sui piedi piuttosto che aprire gli occhi votando ad oltranza lo stesso governo regionale, che li ha sempre traditi, chiudendo gli occhi un giorno si e l'altro pure...
aspettando le sovvenzioni nazionali durante le emergenze e senza muovere un dito prima che le sovvenzioni arrivino...
alluvione in trentino: tutti, finita l'emergenza, con pala e vanga nel fango fin alle ginocchia...
alluvione a sarno : tutti a braccia conserte a guardarsi intorno, aspettando che lo stato, la mano divina, intervenisse...
certo da fuori è facile parlare, nessuno lo nega, ma se quando arrestano i camorristi ti scagli contro la polizia allora beh, c'è poco da pretendere che il resto dell'italia, che ti vede in questa maniera, ti dia una mano...
e dire "ci deve pensare lo stato" vuol dire pretendere che siano gli altri a pensarci...
governo governo governo... ossessione compulsiva???
bassolino è stato prima sindaco. poi presidente della regione e nel frattempo
commissario straordinario...
bassolino è stato eletto, ma non erano elezioni nazionali, ma locali!! cosa centra il governo, di qualsiasi colore esso sia, con l'elezione a sindaco di bassolino?
potevano non votare...
berlusconi a me non mi rappresenta. e io non l'ho votato! è tanto difficile?
ora è tutto chiaro! non hai presente che significa prendersi le proprie responsabilità! questo è sinistro..
la politica ha preso un impegno e si è fatta pagare anticipatamente e profumatamente. ma le responsabilità quelle proprio no...
essere responsabili, significa prendersi i meriti di quando si fa qualcosa di buono ma anche pagare i danni e risarcire i danneggiati quando si sbaglia...
e fino ad oggi la politica non ha pagato un euro!!!
altro errore sinistro...
quelli che muovono i fili della impregilo non sono "industriali" quelli sono i soliti ammanicati della politica, volponi che da 50 anni senza mai sporcarsi le mani fanno soldi coi loro giochi di scatole cinesi...
chi è che la fa la lotta alla criminalità organizzata? vedi che sciolgono le giunte comunali per camorra...
ma che discorsi fai?
io sto dicendo che la colpa è della gente adusa a voltarsi dall'altra parte, che non ha la voglia la forza la rabbia di affrontare le cose per quello che sono...
ed è anche per colpa di quella gente che la parte migliore della campania che la forza e la voglia di cambiare ce l'ha, debba farlo altrove...
vuoi stare ai fatti?
i fatti sono che questa emergenza con tanti posti con criminalità organizzata corruzione e quant'altro è successa ed è non si è risolta, per ora almeno, solo in campania...
Oltre a non essere schierato a prescindere, non ho ossessioni ma ho solo distribuito equamente le responsabilità. Se non sei d'accordo su come l'ho ripartita, discuti nel metito e spiegami cosa non ti convince invece di parlare assessivamente di ossessioni.
Additare il nano gratuitamente non è mia abitudine, e se leggi quello che ho scritto, non l'ho fatto neanche questa volta.
Se dici che la politica ha sbagliato tutto compreso il fatto di non prendersi nessuna colpa, condivido pienamente. Non per nulla la prima cosa che ho detto è che Bassolino doveva dimettersi insieme a tutta la propria maggioranza. Che ti devo dire?
Se a te danno fastidio quelli che sono andati a votare e quindi non si sono ribellati abbastanza al sistema napoletano messo su trasversalmente, ho già risposto.
A me fanno ridere anche quelli che sostengono che le colpe sono tutte del centrosinistra e adesso è arrivato il salvatore che sistema tutto. Se vuoi possiamo farci una grassa risata insieme mentre ripassiamo chi si è succeduto nei vari incarichi di responsabilità.
Se hai qualcosa da dire nel merito, ti ascolto e posso risponderti, altrimenti evita di buttarla in rissa dicendo che sono assessionato o altre sciocchezze.
Oltre a non essere schierato a prescindere, non ho ossessioni ma ho solo distribuito equamente le responsabilità. Se non sei d'accordo su come l'ho ripartita, discuti nel metito e spiegami cosa non ti convince invece di parlare assessivamente di ossessioni.
Additare il nano gratuitamente non è mia abitudine, e se leggi quello che ho scritto, non l'ho fatto neanche questa volta.
quando mai ho accusato te di farlo??? c'erano altri utenti nel forum che additavano il nano, e guarda caso erano di napoli...
A me fanno ridere anche quelli che sostengono che le colpe sono tutte del centrosinistra e adesso è arrivato il salvatore che sistema tutto.
non è ciò che sostengo... e non mi pare nemmeno di aver difeso il nano...
Se a te danno fastidio quelli che sono andati a votare e quindi non si sono ribellati abbastanza al sistema napoletano messo su trasversalmente, ho già risposto.
non sono così intollerante...
a me semplicemente fanno, non so se ridere o pena, quelli che presumibilmente hanno votato bassolino contribuendo allo scempio della campania, e additano il nano come unico responsabile di tutto, come se loro, sempre presumibilmente, non c'entrassero..
tali soggetti dopo aver ancora presumibilmente appoggiato le persone sbagliate, continuano ad alimentare un clima che di certo non aiuta a risolvere o a ragionare sulle cose in modo pacato o costruttivo...
John Cage
20-08-2008, 11:31
quando mai ho accusato te di farlo??? c'erano altri utenti nel forum che additavano il nano, e guarda caso erano di napoli...
non è ciò che sostengo... e non mi pare nemmeno di aver difeso il nano...
non sono così intollerante...
a me semplicemente fanno, non so se ridere o pena, quelli che presumibilmente hanno votato bassolino contribuendo allo scempio della campania, e additano il nano come unico responsabile di tutto, come se loro, sempre presumibilmente, non c'entrassero..
tali soggetti dopo aver ancora presumibilmente appoggiato le persone sbagliate, continuano ad alimentare un clima che di certo non aiuta a risolvere o a ragionare sulle cose in modo pacato o costruttivo...
prima dici che queste persone avrebbero dovuto nonvotare. Ora dici che non avrebbero dovuto per Bassolino. Ti ho fatto notare che per chiunque hanno votato, negli ultimi secidi anni non è cambiato nulla, anche quando hanno votato Rastrelli del centrodestra, anzi!. Quindi qualsiasi voto sarebbe comunque finito nel sistema trasversale di politica inconcludente e parassitaria. Una altrernativa vera in campania non c'è mai stata, a meno di non andare assolutamente a votare, cosa comunque abbastanza inutile. Bassolino non è stato l'unico colpevole di tutta la faccenda, anche seora fa troppo comodo prendersela solo con lui. E Gli altri commissari? E gli altri presidenti di regione (prino tra tutti Rastrelli)? Gli altri sindaci? E i governi che non hanno vigilato sull'operato dei commissari ma che li hanno nominati in quanto signorotti locali e quindi intoccabili? Anche quella dei governi è stata una irresponsabilità totale, a partire dai governi Prodi e Berlusconi, che hanno entrambi nominato in modo incrociato Rastrelli e Bassolino senza rendere conto delll'operato, sia dei commissari, sia alle aziende che hanno preso fior di quattrini per realizzare opere che non funzionano (FIBE).
Quei campani di cui parli, secondo me sono numericamente meno di quanto pensi. L'opinione comune a Napoli invece è di tutt'altro avviso e ringrazierà chiunque li toglierà da questa situazione assurda.
Mordicchio83
20-08-2008, 12:37
prima dici che queste persone avrebbero dovuto nonvotare. Ora dici che non avrebbero dovuto per Bassolino. Ti ho fatto notare che per chiunque hanno votato, negli ultimi secidi anni non è cambiato nulla, anche quando hanno votato Rastrelli del centrodestra, anzi!. Quindi qualsiasi voto sarebbe comunque finito nel sistema trasversale di politica inconcludente e parassitaria. Una altrernativa vera in campania non c'è mai stata, a meno di non andare assolutamente a votare, cosa comunque abbastanza inutile. Bassolino non è stato l'unico colpevole di tutta la faccenda, anche seora fa troppo comodo prendersela solo con lui. E Gli altri commissari? E gli altri presidenti di regione (prino tra tutti Rastrelli)? Gli altri sindaci? E i governi che non hanno vigilato sull'operato dei commissari ma che li hanno nominati in quanto signorotti locali e quindi intoccabili? Anche quella dei governi è stata una irresponsabilità totale, a partire dai governi Prodi e Berlusconi, che hanno entrambi nominato in modo incrociato Rastrelli e Bassolino senza rendere conto delll'operato, sia dei commissari, sia alle aziende che hanno preso fior di quattrini per realizzare opere che non funzionano (FIBE).
Quei campani di cui parli, secondo me sono numericamente meno di quanto pensi. L'opinione comune a Napoli invece è di tutt'altro avviso e ringrazierà chiunque li toglierà da questa situazione assurda.
Non credevo di poter essere d'accordo con te :D . Diciamo che però l'odio verso Bassolino è giustificato dal fatto che è stato per gli ultimi 8 anni circa il presidente della regione Campania e per circa 4 il commissario straordinario per l'emergenza rifiuti, oltre ad essere stato eletto come sindaco di Napoli da fine 1993 al 2000. E da commissario straordinario è quello che ci ha guadagnato più di tutti (i compensi salivano anno dopo anno) sia lecitamente che illecitamente (per via dei presunti illeciti con la Fibe).... prima di lui, se non erro, i compensi erano nettamente minori.
Diciamo che in totale sono 16 anni circa che ce lo abbiamo d'avanti e che sicuramente dopo essere salito alla regione la prima volta, la seconda non doveva essere rieletto :rolleyes: ...
Insomma, è pur vero che nella vicenda non è l'unico responsabile, dato che la gestione commissariale è stata molto variegata e i governi centrali sono altrettanto responsabili del mancato controllo, ma è stato quello che probabilmente aveva più possibilità di fare qualcosa ed invece è quello che ha causato danni maggiori (vedere la storia dei 7 cdr di cui si vanta tanto, ma che non hanno mai funzionato o di tutte le assunzioni per operatori pagati per non fare niente: 2400 lavoratori socialmente utili assunti a tempo indeterminato!!! per giunta, delle tante, tantissime consulenze per far mangiare gli amici degli amici.... :rolleyes: ).
Il peggio del peggio del peggio. Ecco un pò di cifre:
Le cifre dello sfacelo
200 milioni: danno calcolato dalla Procura
5 milioni 700mila: danno calcolato dalla Corte dei conti per il 2006 che ha citato i membri del cda dell’Afia (raccolta rifiuti) perché non hanno eseguito livelli minimi di raccolta differenziata
900 milioni: cifra stanziata per l’emergenza
617 milioni: denaro già speso
144 milioni: cifra spesa per le assunzioni volute da Bassolino nel periodo 2000-2004
2400: lavoratori socialmente utile assunti a tempo indeterminato da Bassolino nel 2001, solo per la raccolta differenziata
55 milioni: costo degli Isu ogni anno
170 milioni: spesa per l’acquisto di automezzi per la raccolta differenziata, 50 dei quali inutilizzati perché subito rubati
9 milioni: spese affrontate da Bassolino solo per le 500 consulenze esterne (oltre due a settimana per 4 anni)
3,2 milioni: risarcimento a cui è stato condannato Bassolino per il call center ambientale (34 dipendenti, 4 telefonate al giorno)
6 milioni: costo del “progetto Sirenetta” che avrebbe dovuto controllare via computer i movimenti dei rifiuti. Progetto mai entrato in funzione per la rivolta dei trasportatori
prima dici che queste persone avrebbero dovuto nonvotare. Ora dici che non avrebbero dovuto per Bassolino.
non capisco se è una scelta precisa o se è solo una forma mentis, ma è più volte che noto da parte dei sinistri la distorsione sistematica delle affermazioni altrui, e un divertente nascondino dietro a falsi problemi di dialettica...
io ho solo osservato quanto sia ipocrita prendere parte allo scempio e poi fare il moralista ai fini della propaganda...
non lo trovo molto diverso dal comportamento di quelli che ora piangono lacrime amare per via della discarica abusata, e quando vedevano gli abusi si voltavano dall'altra parte...
non mi pare che ci sia nulla da dire su questo, è una mia opinione, per quanto discutibile... non un dato di fatto...
Ti ho fatto notare che per chiunque hanno votato, negli ultimi secidi anni non è cambiato nulla, anche quando hanno votato Rastrelli del centrodestra, anzi!.
ma non mi pare proprio...
hai solo riportato (e anche male) i nomi di chi si è succeduto su certe poltrone, lasciando intendere che fossero tutti responsabili in egual misura...
Quindi qualsiasi voto sarebbe comunque finito nel sistema trasversale di politica inconcludente e parassitaria.
la lista dei commissari mi pare piuttosto improbabile come prova del fatto che chiunque abbiano votato le cose non siano cambiate, al limite è un ragionamento di comodo...
Una altrernativa vera in campania non c'è mai stata, a meno di non andare assolutamente a votare, cosa comunque abbastanza inutile. Bassolino non è stato l'unico colpevole di tutta la faccenda, anche seora fa troppo comodo prendersela solo con lui. E Gli altri commissari? E gli altri presidenti di regione (prino tra tutti Rastrelli)? Gli altri sindaci?
come mai in alcuni comuni campani si faccia addirittura la raccolta differinzata, se anche gli altri sindaci sono responsabili?
E i governi che non hanno vigilato sull'operato dei commissari ma che li hanno nominati in quanto signorotti locali e quindi intoccabili? Anche quella dei governi è stata una irresponsabilità totale, a partire dai governi Prodi e Berlusconi, che hanno entrambi nominato in modo incrociato Rastrelli e Bassolino senza rendere conto delll'operato, sia dei commissari, sia alle aziende che hanno preso fior di quattrini per realizzare opere che non funzionano (FIBE).
:wtf: quando mai un commissario/garante è stato creato per fare qualcosa?
mister prezzi, il garante della privacy, il garante delle telecomunicazioni, per citarne 3 quando mai hanno fatto qualcosa di utile?
Quei campani di cui parli, secondo me sono numericamente meno di quanto pensi.
a quanto pare invece sono più di quanto sembra, anche fuori dalla campania...
L'opinione comune a Napoli invece è di tutt'altro avviso e ringrazierà chiunque li toglierà da questa situazione assurda.
proprio a questo tipo di ragionamento si lega l'ipocrisia indicata prima...
troppo comodo stare ad aspettare che gli altri facciano tutto il lavoro e sfangarsela con un grazie...
perchè non rimboccarsi le maniche e provare per intanto a fare qualcosa anche in proprio?
Non credevo di poter essere d'accordo con te :D . Diciamo che però l'odio verso Bassolino è giustificato dal fatto che è stato per gli ultimi 8 anni circa il presidente della regione Campania e per circa 4 il commissario straordinario per l'emergenza rifiuti, oltre ad essere stato eletto come sindaco di Napoli da fine 1993 al 2000. E da commissario straordinario è quello che ci ha guadagnato più di tutti (i compensi salivano anno dopo anno) sia lecitamente che illecitamente (per via dei presunti illeciti con la Fibe).... prima di lui, se non erro, i compensi erano nettamente minori.
Diciamo che in totale sono 16 anni circa che ce lo abbiamo d'avanti e che sicuramente dopo essere salito alla regione la prima volta, la seconda non doveva essere rieletto :rolleyes: ...
Insomma, è pur vero che nella vicenda non è l'unico responsabile, dato che la gestione commissariale è stata molto variegata e i governi centrali sono altrettanto responsabili del mancato controllo, ma è stato quello che probabilmente aveva più possibilità di fare qualcosa ed invece è quello che ha causato danni maggiori (vedere la storia dei 7 cdr di cui si vanta tanto, ma che non hanno mai funzionato o di tutte le assunzioni per operatori pagati per non fare niente: 2400 lavoratori socialmente utili assunti a tempo indeterminato!!! per giunta, delle tante, tantissime consulenze per far mangiare gli amici degli amici.... :rolleyes: ).
Il peggio del peggio del peggio. Ecco un pò di cifre:
tanto per aggiungere peggio al peggio faccio presente che a seguito del commissariamento, la "gestione ordinaria" è stata sospesa e chiaramente gli impiegati ordinari percepivano lo stipendio per non fare un cavolo, soldi che andavano ad aggiungersi ai quelli sprecati per il commissariamento..
per dirne un'altra, a quanto era emerso da una trasmissione, non ricordo se fosse matrix o quale, pare anche che bassolino abbia insediato a tutti i livelli della catena di comando in regione alcuni personaggi di sua fiducia, in modo da poter eventualmente ostacolare il lavoro di chi gli sarebbe succeduto...
John Cage
20-08-2008, 13:18
non capisco se è una scelta precisa o se è solo una forma mentis, ma è più volte che noto da parte dei sinistri la distorsione sistematica delle affermazioni altrui, e un divertente nascondino dietro a falsi problemi di dialettica...
io ho solo osservato quanto sia ipocrita prendere parte allo scempio e poi fare il moralista ai fini della propaganda...
non lo trovo molto diverso dal comportamento di quelli che ora piangono lacrime amare per via della discarica abusata, e quando vedevano gli abusi si voltavano dall'altra parte...
non mi pare che ci sia nulla da dire su questo, è una mia opinione, per quanto discutibile... non un dato di fatto...
ma non mi pare proprio...
hai solo riportato (e anche male) i nomi di chi si è succeduto su certe poltrone, lasciando intendere che fossero tutti responsabili in egual misura...
la lista dei commissari mi pare piuttosto improbabile come prova del fatto che chiunque abbiano votato le cose non siano cambiate, al limite è un ragionamento di comodo...
come mai in alcuni comuni campani si faccia addirittura la raccolta differinzata, se anche gli altri sindaci sono responsabili?
:wtf: quando mai un commissario/garante è stato creato per fare qualcosa?
mister prezzi, il garante della privacy, il garante delle telecomunicazioni, per citarne 3 quando mai hanno fatto qualcosa di utile?
a quanto pare invece sono più di quanto sembra, anche fuori dalla campania...
proprio a questo tipo di ragionamento si lega l'ipocrisia indicata prima...
troppo comodo stare ad aspettare che gli altri facciano tutto il lavoro e sfangarsela con un grazie...
perchè non rimboccarsi le maniche e provare per intanto a fare qualcosa anche in proprio?
Guarda, quello si sta attaccando al capello per fare facile dialettica non sono io. Parlando così genericamente puoi dire tutto e anche il contrario.
Cos'avrei riportato male? Se dici che ho fatto degli errori, dovresti fare le dovute correzioni. Se dici che anche votando diversamente le cose potevano cambiare, dovresti portare qualche argomento per dimostrarlo. Io ho parlato del sistema trasversale che si è instaurato in campania. Tu di che stai parlando?
Per i sindaci, mi riferivo ovviamente a quelli delle zone interessate dal problema. Riguardo gli altri sindaci, ci sono amministrazioni che funzionano meglio, sia di destra che di sinistra.
I commissariamenti, esistono proprio perchè lo stato si assume la responsabilità di fare quello che le amministrazioni locali non riescono a fare. Da quel momento, le responsabilità per il buon operato o per il cattivo operato, dipendono dallo stato. La responsabilità del fallimento è facilmente individuabile. Il garante è un'altra cosa e non c'entra nulla con un commissariamento. :rolleyes:
Per il resto, non voglio difendere i campani, ma è chiaro che parli perchè sei all'oscuro di tutto e per partito preso. Fai confusione tra le persone con cui discuti, dando a me dell'ossessionato (ma di che? per aver detto che Bassolino si doveva dimettere e non averlo detto di berlusconi?) senza neanche sapere nulla dell'argomento in discussione. Hai i tuoi pregiudizi e nessuno te li può togliere. Però, quantomeno, cerca di essere più preciso, se vuoi essere preso sul serio.
I FATTI!!! Se mi contesti qualcosa, devi argomentare NEL MERITO!!
Guarda, quello si sta attaccando al capello per fare facile dialettica non sono io. Parlando così genericamente puoi dire tutto e anche il contrario.
Cos'avrei riportato male? Se dici che ho fatto degli errori, dovresti fare le dovute correzioni. Se dici che anche votando diversamente le cose potevano cambiare, dovresti portare qualche argomento per dimostrarlo. Io ho parlato del sistema trasversale che si è instaurato in campania. Tu di che stai parlando?
Per i sindaci, mi riferivo ovviamente a quelli delle zone interessate dal problema. Riguardo gli altri sindaci, ci sono amministrazioni che funzionano meglio, sia di destra che di sinistra.
I commissariamenti, esistono proprio perchè lo stato si assume la responsabilità di fare quello che le amministrazioni locali non riescono a fare. Da quel momento, le responsabilità per il buon operato o per il cattivo operato, dipendono dallo stato. La responsabilità del fallimento è facilmente individuabile. Il garante è un'altra cosa e non c'entra nulla con un commissariamento. :rolleyes:
Per il resto, non voglio difendere i campani, ma è chiaro che parli perchè sei all'oscuro di tutto e per partito preso. Fai confusione tra le persone con cui discuti, dando a me dell'ossessionato (ma di che? per aver detto che Bassolino si doveva dimettere e non averlo detto di berlusconi?) senza neanche sapere nulla dell'argomento in discussione. Hai i tuoi pregiudizi e nessuno te li può togliere. Però, quantomeno, cerca di essere più preciso, se vuoi essere preso sul serio.
I FATTI!!! Se mi contesti qualcosa, devi argomentare NEL MERITO!!
CVD.
John Cage
20-08-2008, 18:49
edit doppio
John Cage
20-08-2008, 18:50
CVD.
Ma dai, tra le altre cose:
1) hai paragonato mister prezzi ad un commissario straordinario. Qui meglio stendere un velo pietoso, meglio se non rispondi
2) hai detto che ho solo riportato (e anche male) i nomi di chi si è succeduto su certe poltrone. Cosa ho riportato male? Correggimi
3) hai parlato di miei ragionamenti ipocriti. Quali? Quotami le parti che ti sembrano ipocrite
4) hai detto che sono ossessionato dal dare le colpe sempre ai soliti. Ho dato le colpe a senso unico? Chi sono questi soliti? Cosa ho scritto?
5) hai detto che non capisci se la mia "è una scelta precisa o se è solo una forma mentis", di sinistra, e che noti "da parte dei sinistri la distorsione sistematica delle affermazioni altrui, e un divertente nascondino dietro a falsi problemi di dialettica...". Cioè? Quali falsi problemi di dialettica ho riportato? Non ho forse aggiunto alla discussione qualche elemento in più per giudicare la situazione?
6) hai detto che il mio "tipo di ragionamento si lega l'ipocrisia indicata prima". Cioè?
Ma cosa credi? Che sei l'unico che non sopporta le persone che non si danno da fare e che vorrebbero che le cose arrivassero dall'alto? Io non le sopporto esattamemnte come te o più di te, come non sopporto i luoghi comuni sull'argomento.
Hai usato praticamente tutto il frasario più evoluto dello sfascia dialogo e poi sono io quello che "CVD". solo perchè ti ho risposto dicendo facendo così praticamente non dici nulla ho fatto riferimento ai tuoi pregiudizi? Se dici continuamente che sono ossessionato da qualcosa per forza! Rispondi almeno al punto 4:
Ho dato le colpe a senso unico? Chi sono questi soliti? Cosa ho scritto?
Contento tu... prosegui come vuoi. Se vuoi rispondere, mi fa piacere, altrimenti non mi va di stare a parlare con i muri.
John Cage
20-08-2008, 19:17
Non credevo di poter essere d'accordo con te :D . Diciamo che però l'odio verso Bassolino è giustificato dal fatto che è stato per gli ultimi 8 anni circa il presidente della regione Campania e per circa 4 il commissario straordinario per l'emergenza rifiuti, oltre ad essere stato eletto come sindaco di Napoli da fine 1993 al 2000. E da commissario straordinario è quello che ci ha guadagnato più di tutti (i compensi salivano anno dopo anno) sia lecitamente che illecitamente (per via dei presunti illeciti con la Fibe).... prima di lui, se non erro, i compensi erano nettamente minori.
Diciamo che in totale sono 16 anni circa che ce lo abbiamo d'avanti e che sicuramente dopo essere salito alla regione la prima volta, la seconda non doveva essere rieletto :rolleyes: ...
Insomma, è pur vero che nella vicenda non è l'unico responsabile, dato che la gestione commissariale è stata molto variegata e i governi centrali sono altrettanto responsabili del mancato controllo, ma è stato quello che probabilmente aveva più possibilità di fare qualcosa ed invece è quello che ha causato danni maggiori (vedere la storia dei 7 cdr di cui si vanta tanto, ma che non hanno mai funzionato o di tutte le assunzioni per operatori pagati per non fare niente: 2400 lavoratori socialmente utili assunti a tempo indeterminato!!! per giunta, delle tante, tantissime consulenze per far mangiare gli amici degli amici.... :rolleyes: ).
Il peggio del peggio del peggio. Ecco un pò di cifre:
Ma infatti l'odio per Bassolino anche secondo me è più che giustificato. Ho già detto più volte che avrebbe dovuto dimettersi da un bel pezzo. Io non l'avrei mai votato. A suo tempo anch'io ho visto ad esempio l'interessantissima puntata di Report sull'argomento dove sono venute fuori un sacco di cose assurde.
http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Report%5E23%5E64834,00.html
Alla gestione pubblica più che fallimentare, bisogna aggiungere il fallimento dell'operato dei privati cha hanno provocato una buona percentuale del danno. Bisogna forse dimenticare gli inceneritori mai realizzati? Le "ecoballe" che non sono servite a nulla? La gestione delle discariche? Sono otto anni che è stato affidato l'appalto alla FIBE e finora si sono visti solo sperperi.
Il peggio del peggio che si aggiunge al peggio del peggio.
Poi una nota: ma come si fa a nominare commissario straordinario un presidente di regione? Il controllore che controlla il controllato. Solo in Italia possono succedere queste demenzialità.
atinvidia284
21-08-2008, 23:29
Quarto (na) 21/08/08
http://img505.imageshack.us/img505/9648/21082008073tf6.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=21082008073tf6.jpg)
atinvidia284
21-08-2008, 23:48
Ponticelli (NA) 20/08/2008 (http://it.youtube.com/watch?v=FZo4-MtTY4U)
Giugliano (NA) 05/08/08 (http://it.youtube.com/watch?v=f-VhoOcOWWo)
Mordicchio83
22-08-2008, 19:30
Ma infatti l'odio per Bassolino anche secondo me è più che giustificato. Ho già detto più volte che avrebbe dovuto dimettersi da un bel pezzo. Io non l'avrei mai votato. A suo tempo anch'io ho visto ad esempio l'interessantissima puntata di Report sull'argomento dove sono venute fuori un sacco di cose assurde.
http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Report%5E23%5E64834,00.html
Alla gestione pubblica più che fallimentare, bisogna aggiungere il fallimento dell'operato dei privati cha hanno provocato una buona percentuale del danno. Bisogna forse dimenticare gli inceneritori mai realizzati? Le "ecoballe" che non sono servite a nulla? La gestione delle discariche? Sono otto anni che è stato affidato l'appalto alla FIBE e finora si sono visti solo sperperi.
Il peggio del peggio che si aggiunge al peggio del peggio.
Indendevo dire che è ovvio che Bassolino venga preso di mira un pò più degli altri. Più che fare poco o niente, ha fatto danni.
Ovviamente le responsabilità di tutti gli altri non me le dimentico, Berlusconi e Prodi compresi ;)
Poi una nota: ma come si fa a nominare commissario straordinario un presidente di regione? Il controllore che controlla il controllato. Solo in Italia possono succedere queste demenzialità.
Ah, questo proprio non lo so :cry:
Mordicchio83
22-08-2008, 19:35
Quarto (na) 21/08/08
http://img505.imageshack.us/img505/9648/21082008073tf6.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=21082008073tf6.jpg)
Costruzione abbbusiva? :D
Mordicchio83
22-08-2008, 19:57
Ponticelli (NA) 20/08/2008 (http://it.youtube.com/watch?v=FZo4-MtTY4U)
Giugliano (NA) 05/08/08 (http://it.youtube.com/watch?v=f-VhoOcOWWo)
Io continuo sempre a sostenere che questo fenomeno poco c'entra con la crisi di un paio di mesi fa :O . E' semplicemente quello che accade in provincia di Napoli e Caserta da molti anni a questa parte e denunciato più volte anche in video tipo biutiful cauntri, oltre che da Saviano.
Il riferimento va sempre al rifiuto speciale (anche nei video parlano di rifiuto quasi esclusivamente speciale) ed a differenza del fuoco appiccato da persone normali per disperazione ed ignoranza, quì si tratta di criminalità più o meno organizzata.
Rattrista il fatto che non sia cambiato nulla per quanto riguarda il controllo del territorio. Non si può scaricare e bruciare regolarmente a 200 metri da una caserma dei carabinieri e da una dei vigili del fuoco :nono:
La mega discarica di Bagnoli
"Troppi sversatoi". E il Comune chiede aiuto al prefetto
di Conchita Sannino
Una battaglia persa, per ora. Che impone «nuove strategie e più soggetti in campo». Parole del Comune che riconosce l´allarme delle troppe discariche abusive, con o senza ingombranti, sorte in tutta Napoli. E chiede aiuto anche al prefetto di Napoli. Ancora 6500 tonnellate di mattoni, masserizie, legno e pneumatici infestano i margini della città, da ogni versante. E il peggio è che dieci giorni dopo la tabella di marcia delle rimozioni - prevista dalla struttura del sottosegretario Guido Bertolaso con i vertici di Asìa - l´elenco dei mega sversatoi continua ad infoltirsi.
L´ultimo della lista? Era stato liberato e di nuovo ricoperto: è in via Cattolica, area Bagnoli, pochi metri dallo stabilimento dell´ex Italsider. Per oltre un chilometro, dall´incrocio di via Coroglio e fino alle vecchie acciaierie, i rifiuti sparsi si fanno via via più numerosi per diventare una collinetta di porte, copertoni, comò. E tutto alle porte della Napoli pulita. «L´ex Italsider è una zona soggetta a interventi di bonifica, dove l´Asìa non può svolgere il regolare servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti - precisa Pasquale Losa, presidente dell´Asìa - Per tutti gli altri interventi, però, l´azienda responsabile della raccolta dei rifiuti non si tira indietro, e anzi garantisce il servizio 24 ore su 24».
È un caso nel caso, che diventerà più insidioso quando la città tornerà a riempirsi e a produrre il 30 per cento di rifiuti in più. Tanto che, dopo costanti contatti con lo staff di Palazzo Salerno, l´assessore Gennaro Mola si prepara a porre il problema al tavolo della prefettura, nel prossimo vertice per la sicurezza. Mola intende avanzare ufficialmente la richiesta di «una vigilanza coordinata ed un´attenzione sinergica a tutte le forze di polizia, non solo e doverosamente alla polizia municipale». Che significa, assessore Mola? «Significa che, ad esempio, questo versante nuovo ma non secondario che sta dentro l´emergenza rifiuti deve entrare nella mentalità comune del controllo sul territorio. Ovvero: se un´auto della polizia o della Finanza scorge un furgoncino che scarica divani o mattoni sbriciolati, deve appuntare la targa come minimo o fermare quel trasporto abusivo. Ovviamente, sul territorio dovrà comunque operare con una specifica attenzione un nucleo apposito della polizia municipale. Altrimenti, non ne usciremo mai. Né si può immaginare una sorveglianza fissa su ciascuno dei 43 o 45 siti già attualmente censiti come luoghi di deposito abusivo di ingombranti e immondizia varia».
È un sos più complesso di quanto si immagini. Da un lato, arrivano da tutta la provincia i professionisti dei trasporti abusivi delle ristrutturazioni. Dall´altro, l´assessore Mola denuncia ormai la saturazione di piattaforme sufficienti ad accogliere i rifiuti speciali non pericolosi. C´è bisogno di nuovi spazi da autorizzare. «Altrimenti - avverte Mola - tra qualche mese saremo di nuovo di fronte ad una semi-emergenza con rifiuti di ogni genere da selezionare e conferire. E altri elevati costi a carico della pubblica amministrazione».
(22 agosto 2008)
http://napoli.repubblica.it/dettaglio/La-mega-discarica-di-Bagnoli/1503884
al centro direzionale la situazione è normale :)
nel senso che si affoga nella munnezza, cumuli alti metri e lunghi decametri.. :stordita:
atinvidia284
22-08-2008, 22:05
Costruzione abbbusiva? :D
No,via a doppio senso che porta al centro di Quarto tra una scuola elementare e sede della pol.municipale
Comunque fino a quando l'utente Mordicchio83 continua ad esprimere le sue opinioni ed io a postare foto e video che dimostrano dati di fatto,chi ci segue si farà la sua opinione sul miracolo di Berlusconi ;)
Tu Mordicchio83 ti accontenti del fatto che siano stati soltanto rimossi rifiuti in decomposizione e putrefazione dalla strada (letteralmente) e che quindi ora puoi finalmente respirare aria quasi pulita,bene mi fa piacere per te,ma io pretendo di avere una città veramente pulita (non dico come Firenze) dopo anni ed anni di immondizia per strada,sotto casa,lungo i marciapiedi...
La vertità è che il miracolo Berlusconi lo ha fatto!Ma nei confronti dei suoi elettori facendosi votare di nuovo e facendo credere di aver pulito Napoli.
Mordicchio83
22-08-2008, 23:56
No,via a doppio senso che porta al centro di Quarto tra una scuola elementare e sede della pol.municipale
Comunque fino a quando l'utente Mordicchio83 continua ad esprimere le sue opinioni ed io a postare foto e video che dimostrano dati di fatto,chi ci segue si farà la sua opinione sul miracolo di Berlusconi ;)
I dati di fatto che dimostri tu non li nego ;) . Semplicemente vorrei che fosse chiaro che la maggior parte delle situazioni che hai postato (tutte direi... avresti potuto trovare di meglio :p ) riguardano rifiuto ingombrante e più in generale rifiuto speciale.
Proprio quel tipo di rifiuto che da anni è smaltito bruciandolo per strada da personaggi legati in qualche modo alla criminalità organizzata.... e direi che son cose che orami sanno anche i sassi.
Tra l'altro anche durante i "proclami" di B. in conferenza stampa che diceva a tutti di aver ripulito Napoli è stato fatto presente dallo stesso che per strada c'erano ancora 2000 tonnellate (risultate poi 7000... questa è stata una balla) di rifuto speciale che andava catalogato e smaltito da ditte specializzate (c'è anche dell'amianto).
Non è un caso che sia stato fatto un censimento delle discariche abusive e che si siano presi accordi per la raccolta/smaltimento di tali rifiuti (da Settembre se non erro)
Se adesso mi vieni a far vedere cumuli di quel materiale speciale di cui si parla e vorresti dimostrarmi e dimostrare a tutti che si son dette balle, beh...
non so quanto possano valere discorsi di questo tipo.
Poi insomma, si riformano anche piccoli cumuli di rifiuto urbano (per la mancanza di bidoni andati bruciati o danneggiati sopratutto), ma questo non vuol dire che la crisi non sia finita (c'è comunque un numero di telefono attivato apposta per denunciare la presenza di cumuli che si riformano e che non vengono prontamente raccolti).
Tu Mordicchio83 ti accontenti del fatto che siano stati soltanto rimossi rifiuti in decomposizione e putrefazione dalla strada (letteralmente) e che quindi ora puoi finalmente respirare aria quasi pulita,bene mi fa piacere per te,ma io pretendo di avere una città veramente pulita (non dico come Firenze) dopo anni ed anni di immondizia per strada,sotto casa,lungo i marciapiedi...
La vertità è che il miracolo Berlusconi lo ha fatto!Ma nei confronti dei suoi elettori facendosi votare di nuovo e facendo credere di aver pulito Napoli.
Io non mi accontento di un bel niente. Si tratta di essere semplicemente realisti e non credere per davvero ai miracoli.
Quello che vuoi tu (e che voglio anche io) sarà il risultato di anni di politica fatta come si deve e possibilmente di un cambiamento anche culturale.....non di certo di qualche mese di raccolta straordinaria dei rifiuti.
E smettiamola di utilizzare le solite considerazioni superficiali e di comodo su chi ha votato Berlusconi
atinvidia284
23-08-2008, 02:40
Davvero pensi che abbia girato in lungo ed in largo per fare quelle foto?
Ho già detto che mi sono trovato a passare di lì e ne ho "approfittato",non hai idea di quante foto posterei se ne avessi il tempo e mi mettessi davvero a girare.
Poi ci sono i video ed il reportage di repubblica molto più significativi...
E comunque ora cerco di rispiegare con concetti ancora più semplici l'esistenza di questo thread:
1)Siccome per qualche giorno il tg5,tg4,studio aperto,tg1 hanno mostrato servizi in cui veniva dato merito a berlusconi di aver ripulito napoli ed aver compiuto il miracolo (addirittura studio aperto mostrava il bidone vuoto confrontato con il bidone pieno di qualche mese fa) con immagini prese soprattutto dai luoghi centrali e più trafficati,si sta cercando di far capire com'è in realtà la situazione.
2)A me non interessa che tipo di rifiuto ci sia o chi debba prenderlo,mi interessa che,se ogni tanto viene ricordato che napoli è stata ripulita e ciò è motivo di vanto del nuovo governo che lo annovera tra le "imprese" riuscite,le cose vengano mostrate per quello che sono e che almeno una volta,di fronte all'evidenza,l'informazione (di regime) sia obiettiva (un sogno ovviamente:rolleyes: )
Quando si sarà messo in moto un ciclo di raccolta completo che contempli la raccolta di ogni rifiuto,quale esso sia, e le strade saranno effettivamente sgombre (quindi anche in periferia),allora potranno partire le autocelebrazioni.
sapete..hanno aperto un nuovo servizio su google, si chiama "google street"
praticamente viaggi all'interno di città vedendo le foto e scorrendo le strade
appena l'auto di google arriverà a napoli non capisco come possa riuscire a fotografare qualcosa,visti gli enormi cumuli
p.s.
ah certo,ci sono i fotoshoppari che ci pensano:sofico:, casomai metteranno un bell'albero al loro posto
StefAno Giammarco
24-08-2008, 02:04
Titolo della discussione modificato come richiesto dall'autore.
Mordicchio83
04-09-2008, 14:51
Utilizzo questo topic perchè è più "fresco" :p se non dispiace all'autore del topic ;)
Già firmata l'ordinanza per un nuovo sversatoio nel Casertano
Il governo apre un'altra discarica a San Tammaro. Non era tra i dieci siti del piano
Servirà per le ecoballe e per i rifiuti, compresi quelli che ora vanno a Ferrandelle. E 150 ex dipendenti del consorzio Napoli 5 vanno all'Asìa
NAPOLI — Berlusconi torna a Napoli e porta in dote l'ennesima discarica. Ha infatti firmato un'ordinanza di protezione civile con la quale si dispone l'apertura di uno sversatoio a San Tammaro, in provincia di Caserta. Servirà per le ecoballe e per i rifiuti, compresi quelli che adesso vanno a Ferrandelle, la discarica del casertano in via di esaurimento. Il premier porta inoltre in ‘‘regalo'' all'Asia i 150 ex dipendenti del consorzio Napoli 5, deputato alla raccolta differenziata. L'ordinanza prevede siano assorbiti dalla municipalizzata. Quanto il dono sarà gradito dal presidente di Asia, Pasquale Losa, è difficile dirlo: Napoli 5 è stato uno tra i consorzi meno efficienti e più ingestibili della Campania.
BERLUSCONI, OTTAVA VOLTA A NAPOLI - La giornata napoletana del presidente del consiglio prevede l'incontro con i sindaci di Serre, Andretta, Terzigno. Proverà dunque a convincere il primo cittadino di Serre, Palmiro Cornetta, a ingoiare la riapertura della discarica di Macchia Soprana. Secondo i tecnici di Bertolaso può accogliere altre 125.000 tonnellate. Cornetta chiederà a Berlusconi di impegnarsi formalmente a cancellare dalla legge che individua le discariche il sito di Valle della Masseria. «Tanto più», dice,« che stanno anche portando le ecoballe a Persano, nel sito militare che pure ricade nel comune che amministro». Berlusconi e Bertolaso proveranno anche ad accelerare i tempi per le discariche di Andretta e di Terzigno, dove però spirano venti di protesta. Intanto, il sottosegretario replica al sindaco di Quarto, Secone, il quale aveva detto che nel suo comune l'emergenza non è mai terminata. «Dai sopralluoghi», sottolinea, «non emergono situazioni di criticità. Non abbiamo mai ridotto le quote di conferimento a Quarto».
Fabrizio Geremicca
04 settembre 2008
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/cronache/articoli/2008/09_Settembre/04/santammaro_discarica.shtml
Rifiuti, Berlusconi e Bertolaso di nuovo in città
di Roberto Fuccillo
«L´ottava volta di Silvio Berlusconi. Il premier torna oggi in città, a turare qualche falla che nella diga anti-rifiuti fa ancora capolino. In attesa della assegnazione della gestione del termovalorizzatore di Acerra, il premier è ancora alle prese con le discariche. Insieme a Guido Bertolaso vedrà infatti in prefettura i sindaci di Andretta, Terzigno e Serre, località interessate dal tema degli sversatoi. Nelle prime due si debbono aprire due discariche ex novo, ma il clima polemico, specie in Irpinia, non si smorza. Contro l´utilizzazione dell´area del Formicoso, dove si pensa a una piattaforma di 2 milioni di tonnellate, si sono levate voci critiche anche ieri. La testata "Corriere dell´Irpinia" ha lanciato una petizione che in poche ore ha raccolto centinaia di firme, fra cui quelle di 40 docenti del liceo classico "Colletta" di Avellino: il direttore Gianni Festa vorrebbe consegnarle oggi direttamente nella mani di Berlusconi. Dal mondo politico arriva un no anche da Arturo Iannaccone, deputato del Mpa che pure è alleato di governo col Pdl. Sono gli ultimi fuochi, in ordine cronologico, di una protesta che culminò con una manifestazione-concerto con Vinicio Capossela. Di fatto, nonostante i rilievi positivi, non sono ancora partiti i carotaggi. Spetta a Berlusconi convincere sindaco e popolazione. A Serre invece il sindaco Palmiro Cornetta vuole sapere con precisione cosa verrà portato a Macchia Soprana per dare il suo placet alla riapertura dello sversatoio, che dovrebbe accogliere altre 120 mila tonnellate. E soprattutto vuole invoca che l´ipotesi "Valle della Masseria" sia cancellata dalla memoria del governo.
Dopo gli incontri, conferenza stampa a palazzo Salerno, sede operativa del sottosegretario, poi il rientro a Roma. Durante la giornata traffico vietato dalle 9 alle 18 lungo la carreggiata di piazza del Plebiscito. Sempre dalle 9 alle 18, aperta al traffico, a senso unico, via Chiaia. Circolazione vietata invece in via Cesario Console dalle 11 alle 12 e dalle 15.30 alle 16.30.
Resta poi da affrontare un quadro più complesso di quello tracciato nei giorni del grande successo. A Massalubrense il Wwf ha segnalato l´ennesimo episodio di rifiuti bruciati a cielo aperto sulle rocce in località "Fontana". A Pozzuoli l´istituto superiore Pitagora denuncia di avere il cortile invaso da gomme d´auto ed altro materiale ingombrante. Il sindaco di Qualiano, Salvatore Onofaro, incontra oggi i colleghi dell´area per elaborare un piano contro i numerosi falò di rifiuti speciali. Un fenomeno pernicioso, come dimostra il dossier fotografico approntato a Pianura dai giovani di An: i rifiuti, sia urbani che ingombranti, vengono reiteratamente sversati in varie zone, anche poche ore dopo la rimozione su segnalazione dei cittadini. Dura però la replica di Bertolaso al sindaco di Quarto, Sauro Secone, che nei giorni scorsi aveva polemizzato col governo lamentando il ritorno della spazzatura nelle sue strade. «Parole che sorprendono - dicono al sottosegretariato - Non si è mai registrata una riduzione delle quote di conferimento assegnate a Quarto». Inoltre un sopralluogo svolto dai funzionari non ha rivelato «situazioni di particolare criticità, come dimostrano le fotografie sul sito www. protezionecivile. it».
Poi c´è l´universo Napoli. La raccolta differenziata ai Colli Aminei ha segnato punte del 70 per cento e più, ma i cittadini chiedono all´Asìa di modificare scadenze ed orari del ritiro. A Ponticelli si prepara una manifestazione anti-termovalorizzatore per il 17 settembre. Infine, ecco l´invito provocatorio di Legambiente a Berlusconi: «Caro Presidente, venga a visitare anche il triangolo Qualiano-Giugliano-Villaricca. Qui l´emergenza non è mai finita e la manovalanza della criminalità opera indisturba
(04 settembre 2008)
http://napoli.repubblica.it/dettaglio/Rifiuti-Berlusconi-e-Bertolaso-di-nuovo-in-citta/1506041
03-09-2008
Rifiuti Campania: sorprendono dichiarazioni Sindaco di Quarto
Da sopralluoghi di ieri e di oggi nessuna criticità riscontrata
Dopo le dichiarazioni rilasciate alla stampa nella giornata di ieri da parte del Sindaco di Quarto sulla presenza di rifiuti non raccolti in strada, la Struttura del Sottosegretario per l’emergenza rifiuti in Campania ha inviato alcuni funzionari a verificare la reale situazione nel comune del napoletano.
Dal sopralluogo di ieri, a cui è seguita anche una verifica nella giornata odierna, non sono però emerse situazioni di particolare criticità, così come dimostrano le fotografie di seguito riportate.
Le parole del Sindaco di Quarto sorprendono poiché nell’ambito dell’assegnazione ai Comuni delle quote di conferimento dei rifiuti solidi urbani nei diversi impianti, non si è mai registrata una riduzione delle quote assegnate al Comune di Quarto.
È bene precisare che la raccolta dei rifiuti dalle strade spetta alle diverse municipalità, tramite le diverse aziende di servizi o i Consorzi, e non alla Struttura del Sottosegretario cui spetta il compito di individuare i siti dove portare i rifiuti raccolti.
È bene segnalare inoltre che le criticità che ancora si registrano hanno cadenza “settimanale”: infatti a fronte dell’assegnazione delle quote di conferimento ai diversi comuni della Campania per un totale di circa 7.200 tonnellate anche nella giornata di domenica, puntualmente proprio la domenica negli impianti arrivano 3.000 tonnellate in meno, obbligando la Struttura del Sottosegretario ad assegnare quote supplementari per i mancati conferimenti domenicali, proprio come nel caso di Quarto.
http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Italia.pdf
Quarto, Corso Italia
http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/primomagg.pdf
Quarto, Via Primo Maggio
http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/4nov.pdf
Quarto, Via IV Novembre
http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/segaet.pdf
Quarto, Via Segaetano
http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/gandhi.pdf
Quarto, Via Gandhi
http://www.protezionecivile.it/cms/view.php?cms_pk=14617&dir_pk=5
Pino Daniele nauseato dal Pd litigioso
«Non sono più un musicista di sinistra»
«Berlusconi? Ha fatto sentire per la prima volta la presenza dello Stato a Napoli». «Capossela? Ideologico» «A Roma Alemanno farà bene»
NAPOLI - «Non sono più un musicista di sinistra». In verità, oggi, Pino Daniele non si sente neanche di destra. E in una lunga intervista a Vittorio Zincone per il Corriere della Sera Magazine spiega il perché di questo sbarellamento del centro di gravità permanente. «Ho vissuto trent'anni da contestatore, roba di sinistra pesante. A parte le feste dell'Unità facevo iniziative sociali nei quartieri». Ma adesso, anno di grazia 2008, non gli va più a genio «la sinistra che litiga così tanto. Hai visto il Pd in Sardegna? Ho abbandonato certi paraocchi della mia generazione», voltando decisamente pagina. Alcuni mesi fa, in radio, il bluesman affermò di concordare con la linea dura della Lega sull'emergenza rifiuti. E ora bendice senza se e senza ma l'operato di Berlusconi, Moloch per eccellenza della sinistra tricolore: «La città è pulita. Lo vede tutto il mondo. Non so se è 'O miracolo, ma a Napoli lo Stato si è visto e non era mai successo». Sulla risoluzione della crisi spazzatura non transige mai. Perciò è poco tenero, anzi sprezzante, anche col collega Vinicio Capossela, in prima linea contro l'apertura della megadiscarica in Alta Irpinia. «Capossela? Ma chi è questo? Da dove viene? È di Napoli? Il suo atteggiamento mi pare un po' ideologico».
MILITARI IN CITTA' - E sulla militarizzazione delle città, altro tema criticato dalla sinistra, dice «E che male c'è? La sicurezza è importante. Io vivo a Roma e sono sicuro che Alemanno farà un buon lavoro».
al. ch.
04 settembre 2008
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/spettacoli/articoli/2008/09_Settembre/04/daniele_magazine.shtml
Allora, visto che si parla anche di Quarto, com'è lì la situazione? So che poche foto non dimostrano nulla, ma non credo che la situazione sia tragica al momento..... conferme, smentite?
Mordicchio83
05-09-2008, 12:16
Rifiuti, servono altre discariche
di Conchita Sannino
L´incubo è alle spalle, ma la Campania deve fare ancora i conti con le «azioni criminali» di chi sabota i camion della raccolta, ad esempio nel casertano. E con la netta opposizione dei sindaci del Formicoso o di Serre, che ieri sono stati ricevuti dal premier, fino ad ottenere l´esile speranza di un (improbabile) ripensamento. «Abbiamo promesso che condurremo altre analisi e valutazioni, al termine delle quali vedremo se ribadire o eventualmente rinunciare a quei siti per un´altra località», afferma il presidente Berlusconi. D´altro canto: «Qui c´è bisogno di una disponibilità concreta di discariche con capacità compresa tra i 3 e i 4 milioni di metri cubi di rifiuti». Cento giorni dopo, ecco il quadro dell´emergenza nelle parole del premier e del sottosegretario Bertolaso. Il bilancio viene tracciato nel pomeriggio, a Palazzo Salerno, al fianco del generale Franco Giannini, al termine del briefing del presidente del Consiglio, la visita numero 8 in città. Appuntamento che si ripeterà tra fine settembre e i primi di ottobre.
«La città è pulita, avevamo il fiato sospeso, ma la gestione ha retto bene anche al passaggio dell´estate con tanti lavoratori che vanno in ferie», sottolinea il premier. Restano alcuni nodi. I territori ancora alle prese con i cumuli? Risponde Bertolaso: «Quei sindaci (si riferisce al primo cittadino di Quarto, ndr) devono protestare con le loro società addette alla rimozione della spazzatura, che nel week-end continuano a rilassarsi e a lasciare strade sporche. Noi non ci fermiamo mai». Le aree del casertano ancora in ostaggio della disorganizzazione degli ex consorzi di raccolta? È ancora Bertolaso a lanciare accuse: «Ci stanno sabotando i furgoni della raccolta con atti criminali, proprio da quando abbiamo sciolto quei consorzi, oggi affidati alle mani capaci del commissario Stancanelli.
Stiamo pensando perfino di far parcheggiare quei camion nell´aeroporto di Grazzanise - sottolinea il sottosegretario - Ma abbiamo avuto in eredità questi carrozzoni così pieni di buchi neri e di sorprese che ci vorrebbero enciclopedie per raccontarli ed in parte è stato fatto, una vera letteratura noir. Siamo stati noi a scioglierli, ma si tratta anche di gestire la delicata posizione di ben 2500 lavoratori, di cui 600 appaiono in esubero». Su Acerra, infine, rispondono in sincrono sia il premier che il capo della Protezione civile. «Il cronoprogramma è rispettato al millesimo. Abbiamo trovato una situazione difficilissima - precisa Berlusconi - complicata da tutti gli interventi dei giudici sulla società (Impregilo, ndr) che era stata sottoposta a molte indagini e non aveva nessuna voglia di terminare i lavori». E Bertolaso aggiunge: «I lavori del termovalorizzatore si sono interrotti nel giugno del 2007 non dopo l´azione della magistratura, ma perché i fornitori non venivano più pagati. Se questo non fosse successo oggi l´impianto sarebbe in funzione. Rispetto alla gestione abbiamo ricevuto due offerte che non abbiamo ritenuto di accogliere. Ora procediamo con trattativa privata e, comunque, garantiremo la gestione a partire da gennaio. E non impiegheremo neanche un minuto in più di quanto previsto».
C´è tempo per un´apertura verso i sindaci del Formicoso (sembra che il premier sia rimasto colpito dalla foga del sindaco di Bisaccia, Marcello Arminio) e di Serre: anche se al tavolo istituzionale, incalzati dalle domande, né Berlusconi né Bertolaso possono davvero confermare che si farà un passo indietro sulla scelta di quelle discariche. Che ormai, lo ribadiscono, compaiono in una legge dello Stato. Infine, c´è il plauso sentito per il generale dell´esercito Franco Giannini «per il grande impegno profuso, un intervento decisivo». Berlusconi promette: «Voglio lasciare un segno tangibile e memorabile della mia gratitudine». Brusio di capitani e colonnelli nel pubblico: «Ce ne sarebbero di cose da fare». E lui: «Me lo direte, tanto ci rivediamo».
(05 settembre 2008)
In più vi informo che il mio comune darà il via alla raccolta differenziata per il 15 di settembre e a 10 giorni dalla partenza non s'è visto nemmeno un volantino o un bidone :mbe: . Si che partiranno per primi i negozi e i grossi parchi, però.... mah :rolleyes: . Vi terrò aggiornati ;)
Zortan69
05-09-2008, 13:12
Si ma ancora non mi sono spiegato perche qui da noi (CO) , queste cose non capitano.
Siamo forse dei marziani?
Io non sono filo berlusconiano : (vedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757214) però a questo punto sorgerebbe il sospetto che questo "al lupo al lupo" abbia unico scopo quello di far arrivare altri soldi.
Non e' possibile infatti che al solo comune di napoli giungano qualcosa come 630 euro di sovvenzionamenti cittadino pro capite.
I comuni della campania seguono con sovvenzionamenti che sono alla pari e a volte superiori rispetto ad altri comuni d'Italia.
E ancora non si riesca ad uscire questa situazione.
vuol dire che la cosa e' voluta
:O 100%
posso chiedere una cosa .... ma quando li a Napoli vi disfate di un materasso lo gettate così per strada ed attendete fiduciosi che venga portato via ? quando portate fuori la spazzatura, vi preoccupate di metterla in un sacchetto della spazzatura oppure gettate il tutto per strada così come capita ? vi degnate di fare qualche passo in più verso i contenitori per la differenziata o aspettate che vengano a casa a farvi lezione su come e dove portare i vostri rifiuti ? se avete rifiuti ingombranti (es. un vecchio PC, un vecchio televisore) vi informate e li portate verso centri di raccolta apposta oppure buttate tutto per strada perchè vi fa comodo la pappa pronta e vi pesa il posteriore ? no perchè vedendo quelle foto, è questa l'impressione che date. Mi viene da pensare che il problema principale sia anche la mancanza di educazione e di civiltà da parte dei cittadini, dopotutto io lo vedo nella famiglia napoletana che abita nei paraggi: spazzatura gettata ovunque in giardino, cartacce perse per strada e mai raccolte nemmeno nella pulizia del condominio, schiamazzi ad ogni ora del giorno e della notte tanto che ora si procede per vie legali. Tutti fanno la raccolta differenziata, loro se ne fregano. In cortile hanno cacca di cane e di coniglio incrostata sul camminatoio ma non ci pulisce nessuno. Bah. Anche nella altre città i cittadini si disfano di mobili, elettrodomestici, materassi e quant'altro, ma una situazione del genere non si è ancora verificata. Sarà un caso o forse c'entra anche il (non) volere dei cittadini napoletani?
Mordicchio83
05-09-2008, 16:07
posso chiedere una cosa .... ma quando li a Napoli vi disfate di un materasso lo gettate così per strada ed attendete fiduciosi che venga portato via ? quando portate fuori la spazzatura, vi preoccupate di metterla in un sacchetto della spazzatura oppure gettate il tutto per strada così come capita ? vi degnate di fare qualche passo in più verso i contenitori per la differenziata o aspettate che vengano a casa a farvi lezione su come e dove portare i vostri rifiuti ? se avete rifiuti ingombranti (es. un vecchio PC, un vecchio televisore) vi informate e li portate verso centri di raccolta apposta oppure buttate tutto per strada perchè vi fa comodo la pappa pronta e vi pesa il posteriore ? no perchè vedendo quelle foto, è questa l'impressione che date. Mi viene da pensare che il problema principale sia anche la mancanza di educazione e di civiltà da parte dei cittadini, dopotutto io lo vedo nella famiglia napoletana che abita nei paraggi: spazzatura gettata ovunque in giardino, cartacce perse per strada e mai raccolte nemmeno nella pulizia del condominio, schiamazzi ad ogni ora del giorno e della notte tanto che ora si procede per vie legali. Tutti fanno la raccolta differenziata, loro se ne fregano. In cortile hanno cacca di cane e di coniglio incrostata sul camminatoio ma non ci pulisce nessuno. Bah. Anche nella altre città i cittadini si disfano di mobili, elettrodomestici, materassi e quant'altro, ma una situazione del genere non si è ancora verificata. Sarà un caso o forse c'entra anche il (non) volere dei cittadini napoletani?
Otterresti più risposte chiedendolo direttamente alla tua vicina napoletana che, da quanto racconti, sembra molto pratica di smaltimento alla cazzo :D .
Comunque me lo sono sempre chiesto anch'io cosa passa per la testa di uno che getta l'ingombrante per strada e la conclusione a cui sono arrivato è che si tratta a volte di ignoranza, altre di mancanza di un servizio in zona (che non giustifica nulla, intendiamoci) ed altre volte ho idea che ci sia qualche furbetto che non paga la tassa per i rifiuti.
Ad esempio nel mio comune basta chiamare un addetto (o contattarlo di persona nel comune) e concordare giorno e orario per il prelievo dell'ingombrante... tutto questo dopo averti chiesto un pò di dati personali (e qui secondo me per i "furbetti" cominciano i primi problemi). Arrivano fin sotto casa e ritirano più o meno di tutto.
L'alternativa è dirigersi al centro di raccolta e portare di persona l'ingombrante.
Per Napoli vale la stessa cosa, anche se c'è da dire che in realtà non tutti i comuni offrono un servizio del genere e la cosa onestamente non è più accettabile, sopratutto di questi periodi.
Per questo parlo anche di ignoranza... insomma perchè una persona dovrebbe caricarsi sull'auto un pesantissimo frigo o un mobile e gettarlo furtivamente di notte sotto qualche ponte se poi ha un servizio che gli risparmia la fatica? :confused: .
Per il resto i bidoni della differenziata sono pochissimi. A Napoli quasi mezza città non è raggiunta dal "servizio" e in provincia sono pressochè assenti (dalle mie parti nemmeno uno!!!)
Mii.. ho visto la foto.... Materassi, mobili, elettrodomestici... e poi vi lamentate pure..........A milano zona Bicocca ho visto televisori, frigoriferi e carrelli, quindi i milanesi non si dovrebbero lamentare dei napoletani? Ma che discorsi sono?
Chi si lamenta è un napoletano onesto, non certo chi non fa la racoclta differenziata o che sta tutto il giorno al bar!
Poi certo Napoli non è mai stata pulita e i napoletani qualche colpa ce l'hanno ma non mettiamogli la croce!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.