PDA

View Full Version : Non tutti possono permettersi il jet personale :-(


IpseDixit
17-08-2008, 13:37
ROMA — Torna il volo tra Albenga e Roma. La notizia, comparsa su La Stampa e rilanciata da Dagospia, è stata comunicata a Pietro Balestri, presidente della società che gestisce l'aeroporto (Ava) dal gabinetto del ministro Scajola. «Mi ha telefonato Giuseppe Guerrera, il segretario del ministro — ha detto Balestri —, per comunicarmi che, grazie allo stanziamento di un milione di euro, il ripristino del collegamento era cosa fatta. Aveva ricevuto la notizia ufficiale da Silvano Manera, dg dell'Enac».

Soddisfatto il vicesindaco di Villanova, che ringrazia il ministro Claudio Scajola, che abita nella vicina Imperia, per il milione di euro stanziato per il suo aeroporto: «Spero di poter velocizzare l'iter burocratico in ogni modo», cosicché, «prima di dicembre si torni a decollare verso la capitale». Ma ha senso un collegamento aereo Albenga-Roma? La tratta è stata già inaugurata due volte, nel 2002 e nel 2004 e per due volte soppressa. Ora il finanziamento consente di ripartire. Questa volta però l'Alitalia non c'entra, fanno sapere dall'entourage del ministro, è un finanziamento dato all'aeroporto di Albenga. Tratto dal fondo destinato agli aeroporti in fase di start up. C'è da dire però che il volo Albenga-Fiumicino è già stato ripristinato, con dei Charter, il 14 luglio scorso, assieme a quello per Malpensa, Bastia (Corsica) e Tortolì (Sardegna). Sono Atr da 66 posti che non riscuotono enorme successo. Secondo fonti aeroportuali non sono rari i voli per Fiumicino con 8-10 passeggeri.

http://www.corriere.it/politica/08_agosto_17/scajola_albenga_roma_7674e1a0-6c33-11dd-9087-00144f02aabc.shtml

Ferruccio Sansa per La Stampa

Prendere l’aereo? È più facile se abiti vicino a un parlamentare. Meglio ancora a un ministro. Ma a scorrere gli elenchi ferroviari, scopri che anche i treni sono più frequenti nei collegi ben rappresentati. E, guarda caso, proprio nei collegamenti di andata verso Roma del lunedì mattina e di ritorno dalla Capitale del venerdì sera. Almeno, però, ne beneficiano un po’ tutti, non come quel giorno che il presidente del Senato Carlo Scognamiglio fece aggiungere un vagone speciale a un treno: durante una sosta extra caricò la famiglia della seconda carica dello Stato.
Insomma, abitare vicino a un parlamentare migliora la qualità della vita. Garantisce servizi più efficienti. E magari addirittura un maggior valore delle abitazioni.

L’ultima polemica è di ieri, lanciata proprio dalle pagine de «La Stampa». Il presidente dell’aeroporto di Albenga annuncia trionfante: «Mi ha telefonato Giuseppe Guerrero, il segretario del ministro Claudio Scajola, per comunicarmi che aveva ricevuto la notizia ufficiale dal direttore generale dell’Enac». Già, il ministero dei Trasporti nei giorni scorsi ha stanziato un milione di euro per «riesumare» il volo tra Roma e l’aeroporto di Albenga, lo scalo del Ponente ligure, il feudo del ministro Scajola.

Una notizia accolta con favore in Liguria: è un volo utile per una zona economicamente vivace. Ma anche altri aeroporti avrebbero bisogno di un analogo «incentivo». E poi... poi quella tratta era già stata attivata più volte e alla fine era andata a gambe all’aria nonostante che, tra i passeggeri, più di una volta sia stato notato proprio Scajola. Prima ci aveva provato Alitalia, poi Air One e già allora erano arrivati i finanziamenti pubblici. Dopo qualche mese il volo, però, era stato cancellato.

Ma il Roma-Albenga rimane tra le priorità del sistema dei trasporti nazionali. Per accorgersene basta scorrere la lista dei 28 collegamenti aerei che vengono garantiti con oneri di servizio pubblico. Che, insomma, vengono pagati in parte dallo Stato. Bene: 26 su 28 riguardano tratte con le isole (Sardegna, Sicilia, Pantelleria e Lampedusa). Poi c’è il volo Crotone-Roma. E, quindi, proprio il Roma-Albenga. Su 25 milioni di euro l’anno stanziati dallo Stato, circa 945mila finiscono per garantire il collegamento con l’aeroporto del Ponente Ligure (uno stanziamento, va detto, che era arrivato anche prima della nomina di Scajola al Governo).

In fondo, però, il cammino repubblicano è costellato di storie e leggende sull’influenza positiva di parlamentari, ministri e presidenti sulla sorte dei paesi natali. Chi non hai mai percorso la «curva Fanfani», quella che, si narra, proprio Amintore Fanfani avrebbe disegnato sulla carta per far arrivare un casello della A1 ad Arezzo, la sua provincia d’origine?

Così come a Roma molti ricordano con nostalgia la presidenza della Repubblica di Giovanni Leone, residente sulla Cassia che per l’occasione fu raddoppiata.
Realtà o mitologia politica? Impossibile dirlo. In fondo, però, i «regali» al collegio elettorale non sono visti con fastidio dai cittadini. Anzi. Il casello è una potente arma di propaganda. Molti ricordano la disfida a colpi di corsie e viadotti che due democristiani storici combatterono in Abruzzo. Da una parte c’era Lorenzo Natali, originario dell’Aquila, che voleva portare il percorso dell’autostrada nel suo collegio. Dall’altra Remo Gaspari che puntava sulla Roma-Pescara per avere il nastro d’asfalto alle porte della sua Gissi.



Nord, centro o sud, cambia poco. Quasi nessuno resiste alla tentazione di essere profeta in patria. Magari a tre corsie. Così Franco Nicolazzi sarà forse ricordato per la sua militanza socialdemocratica. Di certo, però, i suoi concittadini del novarese non dimenticheranno l’impulso che diede alla costruzione di autostrade, come la Voltri-Gravellona Toce, percorso a tre corsie semideserto per gran parte dell’anno, ma apprezzatissimo dagli amanti della velocità come il supermanager Riccardo Ruggiero che qui fu pizzicato dalla Stradale mentre sfrecciava a 311 chilometri l’ora a bordo di una Porsche.

A Brescia ricordano con nostalgia l’impegno politico di Gianni Prandini, anche lui attivissimo ministro dei Lavori Pubblici ai tempi della Prima Repubblica. «Se non ci fosse stato Gianni, non avremmo la “Lenese”», dicono in città. E aggiungono: «Prandini sì, che si ricordava della sua Brescia».

Autostrade e aeroporti. Non è soltanto una questione di geografia, di orografia. Meglio un posto protetto dai venti, ma soprattutto coperto politicamente. E non vale soltanto per i trasporti: i natali di un politico, sostengono i maligni, possono favorire anche la cultura. Ecco allora che, quando il ministro della Giustizia era Clemente Mastella, furono fissate le sedi della prestigiosa Scuola Superiore della Magistratura. Al sud fu scelta proprio Benevento, a pochi chilometri da Ceppaloni, il paese dell’allora Guardasigilli.

Certo, non sempre l’impegno di parlamentari e ministri va a buon fine. Non subito, almeno. È la storia dell’aeroporto Agrigento-Valle dei Templi, di cui, per adesso, esiste soltanto il nome. Lo ha sempre voluto fortissimamente Totò Cuffaro, l’ex governatore siciliano che proprio di Agrigento è originario. E il suo disegno è stato appoggiato anche dall’attuale ministro della Giustizia, Angelino Alfano (agrigentino pure lui). Ma il desiderio cozza contro il «no» dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile.

Secondo il progetto esecutivo presentato dall’Aavt, la società aeroportuale della Valle dei Templi di cui la Provincia agrigentina è socio di maggioranza, l’aeroporto costerebbe novanta milioni di euro: «Quaranta milioni - calcola Vito Riggio, presidente Enac - sarebbero spesi solo per lo sbancamento terra, visto che si vanno ad abbattere 2 colline».

E chissà se sarà completata l’autostrada Tirrenica, che dovrebbe collegare Livorno a Roma tagliando - è questo il punto - la Maremma. Finora i bookmakers non avrebbero azzardato scommesse. Ma da quando Altero Matteoli dal ministero dell’Ambiente è passato a quello dei Trasporti, bé... la bilancia pende per il sì: il ministro è sempre stato favorevole all’opera, l’avrebbe addirittura definita «autostrada del cuore». Ma soprattutto Matteoli è di Livorno.


Dagospia 17 Agosto 2008

http://dagospia.excite.it/esclusivo.html

zuper
17-08-2008, 20:29
(uno stanziamento, va detto, che era arrivato anche prima della nomina di Scajola al Governo).


:read:

GUSTAV]<
17-08-2008, 20:45
se la suonano e se la cantano.. si ok, ma i probelmi della nazzione non sono questi... :rolleyes:

loreluca
17-08-2008, 23:50
Non ho capito se il volo sarà su un aereo pubblico o meno...
Se lo fosse sicuramente ridarà vita al turismo alla zona ligure vicina alla Francia, tra cui la bellissima Sanremo...

greasedman
18-08-2008, 00:07
Scajola ad Imperia è un boss, ha collocato anche suo figlio in comune mi pare all'edilizia. Coi terreni edificabili e le rendite catastali fan quel cazzo che vogliono.

Non ho capito se il volo sarà su un aereo pubblico o meno...
Se lo fosse sicuramente ridarà vita al turismo alla zona ligure vicina alla Francia, tra cui la bellissima Sanremo...
L'aereoporto è già stato aperto 2 volte e 2 volte chiuso per assenza di passeggeri, quindi non porta un cazzo, tantomeno da roma.

Tra l'altro Sanremo è più vicina a Nizza, che ha già un aereoporto collegato con mezzo mondo.

Lorekon
18-08-2008, 01:08
Non ho capito se il volo sarà su un aereo pubblico o meno...
Se lo fosse sicuramente ridarà vita al turismo alla zona ligure vicina alla Francia, tra cui la bellissima Sanremo...

scusa ma sei contento che i soldi che paghi in tasse vadano a sostenere un'iniziativa economica che non potrebbe stare sul mercato? :confused:

ma non esistono più i liberisti?

IpseDixit
18-08-2008, 05:22
Non ho capito se il volo sarà su un aereo pubblico o meno...
Se lo fosse sicuramente ridarà vita al turismo alla zona ligure vicina alla Francia, tra cui la bellissima Sanremo...
Il volo tempo fa era operato da AirOne, finiti i finanziamenti finiti i voli perchè gli aerei erano sempre vuoti.