View Full Version : CERCASI VENTOLE 120mm LEDDATE CON INTERRUTORE ON / OFF
diavoletto88
17-08-2008, 01:44
Ciao ragazzi, come da titolo, cerco delle ventole da 120mm leddate (preferibilmente blu), che abbiano l'interruttore per poter spegnere i led, senza fermare le pale...
ho già visto le coolermaster (circa 20db), ma esiste qualcosa di più silenzioso?
Grazie :mano:
Blustorm74
17-08-2008, 09:04
Se i 20dB sono reali ed a full speed, quelle ventole sono in realtà molto silenziose!
diavoletto88
17-08-2008, 14:30
Se i 20dB sono reali ed a full speed, quelle ventole sono in realtà molto silenziose!
è questo il problema...:stordita:
non mi sembra siano tanto veritieri...qualcuno le ha provate????
diavoletto88
18-08-2008, 02:00
up
diavoletto88
18-08-2008, 16:24
up
-Simo90-
18-08-2008, 23:37
Io ne ho su 2 della cooler da 120 leddate blu... una laterale e una in alto dove c sn( c'erano :D ) gli slot x i lettori CD..(case moddato)...
t dico che all'accensione del pc l'unico rumore udibile è la scheda video, che poi torna "zitta" (è una 4870)... per il resto sia in idle sia in full(visto che sono collegate alla sk madre) sn silenziosissime e sto a 1300-1500 rpm medi mai sotto.... non so se vuoi il silenzio assoluto proprio inudibile ma nn capisco che problema possan avere qst ventole... mi trovo molto bene... bye
diavoletto88
19-08-2008, 00:08
Io ne ho su 2 della cooler da 120 leddate blu... una laterale e una in alto dove c sn( c'erano :D ) gli slot x i lettori CD..(case moddato)...
t dico che all'accensione del pc l'unico rumore udibile è la scheda video, che poi torna "zitta" (è una 4870)... per il resto sia in idle sia in full(visto che sono collegate alla sk madre) sn silenziosissime e sto a 1300-1500 rpm medi mai sotto.... non so se vuoi il silenzio assoluto proprio inudibile ma nn capisco che problema possan avere qst ventole... mi trovo molto bene... bye
nono, non dico che hanno problemi...volevo solo sapere se erano veritieri i 20db, tutto qui...mi fido :p
ok, allora mi sa che punterò a queste!
ti volevo chiedere:
- sono tranquillamente regolabili con rheobus "esterni"?
- i led sono luminosi?
- l'interruttore dei led che tipo di connessione ha? diretta, tipo solo filo...o ce un intermediario, tipo, che so, un 2pin, 3pin? vorrei fare un collegamento tale da avere gli interruttori in un bay da 5,25" invece che nello slot pci :)
Grazie mille!
Getaway_Friends
19-08-2008, 13:50
nono, non dico che hanno problemi...volevo solo sapere se erano veritieri i 20db, tutto qui...mi fido :p
ok, allora mi sa che punterò a queste!
ti volevo chiedere:
- sono tranquillamente regolabili con rheobus "esterni"?
- i led sono luminosi?
- l'interruttore dei led che tipo di connessione ha? diretta, tipo solo filo...o ce un intermediario, tipo, che so, un 2pin, 3pin? vorrei fare un collegamento tale da avere gli interruttori in un bay da 5,25" invece che nello slot pci :)
Grazie mille!
Di preciso cosa intendi? anche io dovrei acquistare questa ventola e se c'è la possibilità di non occupare uno slot pci sarebbe una cosa buona :)
diavoletto88
19-08-2008, 13:57
io ho un rheobus posizionato in un bay da 5.25" che ha 3 regolatori per un totale di 6 ventole con collegamento a 3pin + 2 pulsanti che uso come interruttori on/off per led e neon...
vorrei sapere che tipo di collegamento hanno le ventole o se hanno un inverter, così facendo potrei tentare di collegare l'interruttore dei led delle ventole con uno dei pulsanti del rheobus :)
-Simo90-
19-08-2008, 14:42
nono, non dico che hanno problemi...volevo solo sapere se erano veritieri i 20db, tutto qui...mi fido :p
ok, allora mi sa che punterò a queste!
ti volevo chiedere:
- sono tranquillamente regolabili con rheobus "esterni"?
- i led sono luminosi?
- l'interruttore dei led che tipo di connessione ha? diretta, tipo solo filo...o ce un intermediario, tipo, che so, un 2pin, 3pin? vorrei fare un collegamento tale da avere gli interruttori in un bay da 5,25" invece che nello slot pci :)
Grazie mille!
allora... per i rehobus esterni... io ti dico che hanno un cavetto a 3 pin tradizionale come tutte le ventole, quindi si... si possono collegare come qualsiasi altra ventola... il contatto ausiliario da 2 pin che si ritrovano però, quello necessita, per far andare la funzione On/off dei led, di essere collegato al pannello della coolermaster O a qualsiasi interruttore o switch che trovi a 5 cent nei negozi di elettronica... io volendole sempre accese ho cortocircuitato i 2 fili, mettendogli un ponticello cn una pallina di stagno... cmq per la tua domanda del bay da 5,25 , regolati che questo contatto da 2 pin lo devi prolungare... cioè questi "progettisti" lo hanno fatto lungo 7 cm ( il filo) e la prolunga già fatta la trovi coi loro switch pci... mica scemi.... cmq è un problema da poco, pinze, forbici e filo.... e 6 a posto...
Per la luminosità.. guarda tu stesso (120mm blu e dietro sulla parete posteriore si vede un pò la 80mm verde...)
http://img180.imageshack.us/img180/6831/s4021363sd5.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=s4021363sd5.jpg)
diavoletto88
19-08-2008, 15:10
ok grazie...quindi la luce è sempre fissa...non cambia in base alla rotazione della ventola, giusto?
e poi dovrei farmi un collegamento 2pin->molex maschio a molex femmina del rheobus...un problemino, però, risolvibile :)
così facendo, visto che dovrei cambiare tutte le ventole del case, avrei un bell'effetto...praticamente, con un pulsantino solo, posso avere tutto acceso o tutto spento :D
-Simo90-
19-08-2008, 15:23
Già dovrebbe venir fuori bene:D
Da notare che queste ventole (magari anche le altre, non so) qnd girano hanno un effetto tipo "trascinamento" della luce , e fanno partire dal centro verso l'esterno 4 archi di luce, formando una specie di X... Figo:D
Edit: per l'intensità della luce non so, xò sicuramente se gli togli un certo quantitativo d V (mi pare che i power Led blu abbiano bisogno di 3,5 V, che vanno sommati ai circa 5 minimi della ventola xk altrimenti non gira) l'intensità un pò diminuisce... dovresti cercare di tenerla sempre su ALMENO 7V (1000-1100 rpm)... cosi facendo l'intensità non dovrebbe diminuire... ma ventole che non hanno questo inconveniente non c sn... a meno che ne trovi cn alimentazione dei led separata ma... nn le ho mai viste...
Getaway_Friends
19-08-2008, 16:07
io ho un rheobus posizionato in un bay da 5.25" che ha 3 regolatori per un totale di 6 ventole con collegamento a 3pin + 2 pulsanti che uso come interruttori on/off per led e neon...
vorrei sapere che tipo di collegamento hanno le ventole o se hanno un inverter, così facendo potrei tentare di collegare l'interruttore dei led delle ventole con uno dei pulsanti del rheobus :)
Per fare quello che dite voi lo Zalman Multi Fan Speed Controller, oppure lo Zalman MF1, va bene?
diavoletto88
19-08-2008, 16:23
Per fare quello che dite voi lo Zalman Multi Fan Speed Controller, oppure lo Zalman MF1, va bene?
tutto è fattibile..anche con lo zalman...anzi forse li hai meno problemi perchè basta inserire i fili di rame e stringerli con un giravite :)
Getaway_Friends
19-08-2008, 16:38
tutto è fattibile..anche con lo zalman...anzi forse li hai meno problemi perchè basta inserire i fili di rame e stringerli con un giravite :)
Ma i potenziometri di questo Zalman posso essere usati per spegnere le luci della ventola?:stordita:
Comunque quando fai questo lavoro posta qui qualche foto ;)
domthewizard
19-08-2008, 16:43
io ne ho 6 delle coolermaster citate più su (4 da 12cm e 2 da 8cm, tutte nello stesso case) e sono molto silenziose :)
diavoletto88
19-08-2008, 16:49
domani ordino il nuovo case...e tra qualche giorno ordine le ventole a parte...me ne servno 6 da 120 :)
poi posterò il mio lavoro di sicuro :p
domthewizard
19-08-2008, 17:01
se vuoi un consiglio, potresti ordinare 2 con l'interruttore e altre 4 senza, visto l'interruttore porta il "segnale" a 3 ventole contemporaneamente. così facendo dovresti risparmiare circa 15€ :)
P.S: senza l'interruttore il led non si accendono :mc:
Getaway_Friends
19-08-2008, 17:06
domani ordino il nuovo case...e tra qualche giorno ordine le ventole a parte...me ne servno 6 da 120 :)
poi posterò il mio lavoro di sicuro :p
Che case ti stai prendendo? io verso settembre mi devo prendere il cooler master Rc-690 :D
diavoletto88
19-08-2008, 17:07
se vuoi un consiglio, potresti ordinare 2 con l'interruttore e altre 4 senza, visto l'interruttore porta il "segnale" a 3 ventole contemporaneamente. così facendo dovresti risparmiare circa 15€ :)
P.S: senza l'interruttore il led non si accendono :mc:
Ottimo...però quello che vorrei fare io, se leggi qualche post sopra, è far si che tutte le ventole (oltre ai led e neon nel mio case), si spengano e si accendano con un unico pulsante :)
cmq informazione preziosissima...quindi un solo interruttore nel pci posso spegnere fino a 3ventole? ottimo direi....:p
diavoletto88
19-08-2008, 17:08
Che case ti stai prendendo? io verso settembre mi devo prendere il cooler master Rc-690 :D
antec twelve hundred credo...volevo prendere il thermaltake armor plus, ma mi costerebbe 50€ in +...e non voglio spenderci tanto :p
domthewizard
19-08-2008, 17:28
Ottimo...però quello che vorrei fare io, se leggi qualche post sopra, è far si che tutte le ventole (oltre ai led e neon nel mio case), si spengano e si accendano con un unico pulsante :)
cmq informazione preziosissima...quindi un solo interruttore nel pci posso spegnere fino a 3ventole? ottimo direi....:p
allora devi prendere un unico pulsante con 6 linguette posteriori. infatti quello della coolermaster è identico a questo (però più piccolo)
http://www.fratellidelpiano.com/images/img/F140.gif
a cui sono collegati 3 cavi (staccabili) con lo spinotto adatto alle ventole
diavoletto88
19-08-2008, 17:36
perfetto...ma ovviamente il pulsante ha l'alimentazione a parte? con cosa? un molex? maschio o femmina?
domthewizard
19-08-2008, 18:10
è senza alimentazione. come mi ha spiegato papà, praticamente apre e chiude il circuito. senza interruttore il circuito è aperto, con l'interruttore è chiuso.
almeno così ho capito :p
diavoletto88
19-08-2008, 18:18
è senza alimentazione. come mi ha spiegato papà, praticamente apre e chiude il circuito. senza interruttore il circuito è aperto, con l'interruttore è chiuso.
almeno così ho capito :p
mmmhhh...e quindi l'alimentazione la prende dal 3 pin?
-Simo90-
19-08-2008, 19:33
XD guardate che al pulsante non serve alimentazione :p è un componente completamente passivo lol
Cmq nn è detto che nn s accendono senza pulsante, come nn è detto k a diavoletto serva un pulsante con 6 linguette (a me cn più d 4 linguette viene in mente un relè :P), semplicemente basta che attacchi tutti i fili della fase al 1° pin del pulsante, e tutti quelli della massa al 2° pin... tranquillo e senza rogne ;)
diavoletto88
19-08-2008, 19:47
XD guardate che al pulsante non serve alimentazione :p è un componente completamente passivo lol
Cmq nn è detto che nn s accendono senza pulsante, come nn è detto k a diavoletto serva un pulsante con 6 linguette (a me cn più d 4 linguette viene in mente un relè :P), semplicemente basta che attacchi tutti i fili della fase al 1° pin del pulsante, e tutti quelli della massa al 2° pin... tranquillo e senza rogne ;)
intendevo l'alimentazione dei led, non del pulsante xD
ok...cmq...entro poco inizierò il lavoretto e poi posterò qualche foto :p
Getaway_Friends
19-08-2008, 19:55
per spegnere i led delle ventole posso usare un interruttore come questo (http://www.adrirobot.it/bug/telaio/interruttore.jpg)?
Vorrei fare dei buchi nella plastica che copre gli slot 5,25 per mettere gli interruttori :rolleyes:
jack_burton1985
19-08-2008, 20:13
Certo!
Se vuoi usare un interruttore per ventola, dividi uno dei fili di alimentazione dei led (ad esempio il negativo) e, un capo lo colleghi al polo centrale ed uno a quello laterale collegando il positivo all'alimentazione (+12V).
Ventola originale
+ -------------- + Led
- -------------- -
Ventola con interruttore comandato da led
\
- ------ | | |
----------- - Led
+ -------------------- +
Se vuoi invece usare un solo interruttore per più ventole, colleghi tutti i positivi all'alimentazione e tutti i negativi collegati assieme ad un cavo che dividerai e collegherai come sopra.
Edit: non riesco a mettere gli spazi :cry:
Saluti.
Getaway_Friends
19-08-2008, 21:02
Certo!
Se vuoi usare un interruttore per ventola, dividi uno dei fili di alimentazione dei led (ad esempio il negativo) e, un capo lo colleghi al polo centrale ed uno a quello laterale collegando il positivo all'alimentazione (+12V).
Ventola originale
+ -------------- + Led
- -------------- -
Ventola con interruttore comandato da led
\
- ------ | | |
----------- - Led
+ -------------------- +
Se vuoi invece usare un solo interruttore per più ventole, colleghi tutti i positivi all'alimentazione e tutti i negativi collegati assieme ad un cavo che dividerai e collegherai come sopra.
Edit: non riesco a mettere gli spazi :cry:
Saluti.
Mi puoi fare uno schema migliore? per esempio con paint.
jack_burton1985
20-08-2008, 10:51
Ecco uno schema molto grezzo :D
http://img145.imageshack.us/img145/8504/ventolaaa1.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=ventolaaa1.jpg)
-Simo90-
20-08-2008, 14:21
ma la scatolina in basso a destra cos'è??:confused:
Perchè queste ventole hanno semplicemente un 3 pin che va collegato all ali e un 2 pin che va chiuso col pulsante....
Boh magari nn ho capito bn io:D cmq per ribadire il concetto, che penso sia lo stesso ,se vuoi comandarli tutti con un pulsante:
-Del 2 pin che esce da ogni ventola prendi tutti i fili dello stesso colore, cioè per farti un esempio, tutti i rossi (1 per ogni ventola ) e li colleghi al 1°pin del pulsante, e tutti i neri e li colleghi al 2° pin del pulsante.
Mentre se vuoi comandare i led singolarmente di ciascuna ventola colleghi ogni 2 pin ad un pulsante... chiaro no?;)
jack_burton1985
20-08-2008, 19:38
Non credo sia proprio così: l'alimentazione da qualche parte deve arrivare!
Se ti limiti a collegare il "rosso" con il "nero" nella migliore delle ipotesi non succede niente perchè i led non vengono raggiunti da nessuna tensione, nella peggiore invece (l'alimentazione dei led viene presa direttamente dal circuito della ventola) otterresti un bel corto circuito con conseguente puzza di bruciato.
Nello schema che ho fatto i led vengono alimentati indipendentemente dalla ventola (per mezzo di un connettore a due pin) e quindi non vincolati dalla tensione a cui lavora la stessa (accesi sempre con massima luminosità).
Personalmente preferirei rifare i "cablaggi" dell'alimentazione dei led in modo da renderli completamente separati dalla ventola (ovviamente equipaggiati con una resistenza ciascuno).
Saluti.
-Simo90-
20-08-2008, 20:02
Scusami ma guarda che lo scopo di quel connettore da 2 pin è proprio fare un corto circuito:D .. in elettronica cortocircuitare qualcosa significa porlo alllo stesso potenziale.... in qesto caso il connettore da 2 pin che esce dalle ventole già predisposto è semplicemente un filo che se cortocircuitato all'altro fa passare corrente e il led si accende, mentre se rimangono scollegati non passa corrente e il sistema resta spento... poi oh io sono solo al 5° anno di elettronica nn so potresti anche essere ingegnere, però io queste cose le ho e le ho provate...:rolleyes:
Poi sul fatto che preferiresti rifare i cablaggi su quello hai perfettamente ragione perchè è vero, è sempre meglio, su un circuito con pulsante o switch, porre una resistenza a massa o alla fase... però su sistemi come questi, uin cui la massima interazione che l'utente può avere è quella di schiacciare un pulsante, se ne può anche fare a meno...
P.S= ma i led nel tuo disegnino a quanto li fai lavorare?? perchè un diodo non sapendo a che tensione lavora non è saggio usare i 12V...va in breakdown... dovrebbe essere 3,5 V cmq un power led blu...
EDIT: ho guardato bene il disegno.. SE con una ventola con il 2 pin cosi fai una roba del genere la ventola si brucia... perchè su uno dei 2 pin dei led c'è già un potenziale... tu andando li con i tuoi + e - faresti una bella frittata credimi ;)... vai a cercare un thread non molto vecchio di un utente che ha fatto la stessa cosa ;)
jack_burton1985
20-08-2008, 21:32
Come ho scritto precedentemente nel mio schema i led non vengono alimentati dalla ventola. Sono proprio separati.
Ho anche scritto che dovrebbero essere equipaggiati da una resistenza (debidamente dimensionata, diciamo 330 ohm per led ad alta efficienza).
E' ovvio che ogni ventola è costruita a modo proprio ed ogni soluzione va studiata separatamente.
L'ideale sarebbe:
- se la ventola è predisposta per l'utilizzo di interruttore allora conviene collegare in parallelo tutti led delle altre ventole allo stesso interruttore.
- se i led sono collegati al motore allora converrebbe scollegarli e rifare il circuito di alimentazione.
PS: l'elettronica è solo un hobby per me, non posso minimamente confrontarmi con la tua esperienza :)
Saluti.
diavoletto88
20-08-2008, 21:49
mi sono perso :stordita:
-Simo90-
20-08-2008, 22:15
XD:D
No cmq forse dove non ci siamo capiti è il fatto che... il 2 pin... non ha niente a che vedere "elettricamente" con i led, ma svolge solo la funzione di simil-interruttore... quindi basta attaccarci un pulsante e bon non succede nulla.... è solo un filo dove quando cortocircuitato, ai led arriva corrente, mentre quando è aperto no... quindi pulsante singolo o pulsante per ogni ventola e basta.... come proponi nel 1° punto del tuo ultimo post ;) , che alla fine è come avevo detto io all'inizio...tutti i rossi su un pin, e tutti i neri sull'altro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.