View Full Version : Portatile per Uni (IngMecc) e fotografia
giustinoni
16-08-2008, 12:05
Ciao a tutti, sto pensando all'idea di comprare un portatile e vorrei chiedere un consiglio
A breve inizio l'università (ingegneria meccanica) e probabilmente passerò parecchio tempo là, quindi avere un portatile per poter navigare su internet mi sarebbe sicuramente utile.
Inoltre sono fotografo appassionato, spero dall'anno prossimo di seguire per lavoro manifestazioni motoristiche in autodromo (principalmente seguo monza) e potrebbe essere utile un portatile per scaricare qualche GB di foto al giorno (tanto più se vado in autodromi lontani o all'estero), in questo caso oltre a scaricare le foto avrei bisogno anche di fare qualche rapida operazione con Photoshop (ridimensionare, livelli, cose del genere)
Non ho idea di budget, molto dipende dal prodotto e dalla sua qualità in relazione alle mie esigenze..
Quello che cerco è un portatile vero (a casa ho il pc fisso), quindi direi leggero e con buona/ottima autonomia, assolutamente no videogiochi
C'è qualche modello che mi potete consigliare?Così inizio a spulciare qualche thread ufficiale:)
Grazie
giustinoni
17-08-2008, 18:42
Guardando un po' in giro ho visto che tra i portatili che io definisco "veri" e che potrebbero (?) fare al caso mio ci sono gli Asus EEE..O il MacBook Air..(fascia di prezzo però totalmente diversa..)
Fatemi sapere le vostre opinioni..:)
Tremendo
17-08-2008, 19:03
Vorresti fare ing meccanica con un Asus EEE?
Considera che ti serve un portatile vero, con una buona potenza di calcolo e ci dovrai fare anche qualcosa di modellazione...se ancora pensi che un miniportatile come l'auss faccia al caso tuo aspetta un pò prima di buttare via soldi. Se poi ti serve solo per scaricare foto è un altro discorso..
Guardando un po' in giro ho visto che tra i portatili che io definisco "veri" e che potrebbero (?) fare al caso mio ci sono gli Asus EEE..O il MacBook Air..(fascia di prezzo però totalmente diversa..)
Fatemi sapere le vostre opinioni..:)
Se devi fare ingegneria meccanica sicuramente dovrai usare autocad e programmi simili, quindi ti consiglio di prendere un portatile serio.
studio anche io ingegneria, per me un 15 pollici di ultima generazione e' piu' che sufficiente (io ho un hp Pavilion dv5-1080el ed e' prefetto per fare tutto, sia modellazione che calcoli impegnativi).
Direi che è un buon compromesso tra mobilità, potenza ed usabilità.
Considera che sei uno studente, non hai bisogno di attrezzatura mirabolante, quella ti servira' una volta laureato :read: (ti auguro il piu' presto possibile).
Se hai il problema della mobilità (cioe' il dover continuamente trasportare il computer da un posto all'altro come nel tuo caso) potresti prendere in considerazone un 13 pollici con buona potenza di calcolo (vedi ad esempio i portatili della Sony)...considera che, in questo caso, grafica e leggibilita' passeranno in secondo piano..
vedi tu...auguri!!
giustinoni
17-08-2008, 23:29
Vi ringrazio delle risposte..
Ma servirà veramente per disegno (con richieste HW importanti)?
Cioè, contate che a casa ho il fisso e direi che è ancora buono..Insomma, mi servirà davvero usare certi programmi durante le lezioni?
In caso contrario (mi avete un po' spiazzato, non avevo calcolato di usarlo appunto durante le lezioni per proframmi pesanti) fin'ora ho visto l'asus 1000H e il MSI wind (del quale si aspetta la versione con migliore batteria); però tra questi due non ho assolutamente trovato le differenze:D
I netbook vanno bene per un manager che viaggia spesso e che al massimo deve leggere la posta ed aprire un documento con office, per uno studente ci vuole un notebook normale che gli permetta di fare tutto in qualsiasi posto...poi con le dimensioni degli schermi dei netbook affaticheresti molto la vista.
Come ti hanno gia detto se un 15,4'' ti sembra troppo grande e scomodo da trasportare orientati su un 13,3'' o un 14,1''.
giustinoni
18-08-2008, 09:56
Infatti è proprio quello che serve a me guardare la posta, scrivere documenti, magari programmare qualcosa in C++ (primo esame di informatica, e penso basti un mini computer per fare programmi da 20 righe:D ) e quando sono in giro per autodromi scaricare le foto e iniziare a fare la selezione..Possibilimente quindi ottima autotomia, certo in sala stampa c'è la possibilità di attaccarsi alla corrente ma potendo evitare..
In realtà l'unica cosa "pesante" che farei è voler usare photoshop ma solo per azioni minime (ridimensiona, salva per web, livelli, insomma le cose più banali), ma vedo che si possono mettere 2GB di RAM anche su quei mini portatili (comunque guardate anche il pc in firma, ecco io sul fisso ho 1GB di ram e mi è sempre andato benissimo così anche per il mio uso di photoshop..)
Insomma il mio PC è e rimane il fisso, il portatile servirebbe in uni per riempire il tempo libero, non credo sia necessario usare CAD durante le lezioni (ma se c'è qualcuno che ha esperienza diretta lo ascolto volentieri :) )
Tremendo
18-08-2008, 09:57
Si per me ti serve per autocad e altri programmi ingegneristici, considera che un conto è lavorare a casa da solo un altro fare progetti con i compagni di corso in università. Diciamo che dal secondo anno in poi tutti vanno con i portatili, e nessuno con un miniportatile sotto i 14 pollici, un motivo ci sarà no?
Al limite prenditi un portatile senza troppe esigenze e poi ci affianchi un UMPC economico visto che da quanto ho capito ti piacciono parecchio!
Studio Matematica, e fidati che all'università di tempo libero ne avrai poco...io ti consiglio di prendere un pc che ti aiuti anche nello studio e non solo uno che ti riempia il tempo libero, come hai scritto anche tu passerai molto tempo all'università, quindi se devi fare qualcosa che necessita del fisso e a casa non puoi tornare (magari hai una lezione che non puoi perdere dopo 2 ore di buco...capita spesso) che fai...quando torni a casa ti ci metti a lavorare fino a tardi o inizi all'università e poi a casa finisci il lavoro con calma? Mi sembra più ovvia la seconda.
Infatti è proprio quello che serve a me guardare la posta, scrivere documenti, magari programmare qualcosa in C++ (primo esame di informatica, e penso basti un mini computer per fare programmi da 20 righe:D )
20 righe? Il software che ho dovuto portare io all'esame di c++ a matematica è venuto fuori 1641 righe ed era anche uno dei più corti, avevo ottimizzato al massimo tutto quello che doveva fare, chi non era stato in grado aveva portato programmi anche da 2000/2300 righe...sei ottimista:)...o pensi che l'università sia come le scuole superiori...
giustinoni
18-08-2008, 16:41
Allora..Per la cronaca il mio esame di C++ prevede un progetto da 1000 righe..Penso comunque che programmare sia una delle cose più leggere per un computer no? Insomma non è altro che usare un programma che ha un installer da 1MB e scrivere un testo..Possibile che richieda tutte ste risorse?!?Se me lo dite voi mi fido ma a me sembra veramente una cosa che si può fare con qualsiasi computer..Ripeto posso sbagliarmi!Non ho mai programmato in vita mia dato che ho fatto un liceo scientifico PNI, sto iniziando a guardare qualcosa adesso ma giusto per curiosità
Per il tempo libero ti dico che ne avrò, l'uni è a mezz'ora da casa ma andrò con mia sorella che fa gestionale..Quindi per forza di cose mi troverò a volte ad aspettarla..!Di solito quando sono a casa un'oretta di internet me la faccio, tanto vale farla nelle pause o nei buchi pensavo..
Diciamola tutta, questo portatile sarebbe uno sfizio (anche economicamente pensavo di spendere molto poco, e questi netbook mi affascinano parecchio, oggi li ho visti per la prima volta dal vivo in un negozio e mi sono subito innamorato), non ne sento una reale necessità (però se mi dite che dal secondo anno a meccanica lo portano tutti vuol dire che effettivamente serve, mia sorella, che ripeto fa gestionale, l'ha portato in uni solo per un esame dove le serviva un calcolo che la sua calcolatrice scientifica non faceva..)..Insomma, non voglio crearmi necessità che poi realmente non ho, se invece un vero portatile è effettivamente necessario per il mio particolare indirizzo allora bisogna che inizi a pensarci (anche dal punto di vista economico, un conto sono i 3-400€ dell'EEE pc o dell'MSi Wind, ma i prezzi di portatili decenti sono ben altri..Il VAIO 15.4'' di mia sorella pagato 1000€ due anni fa ha sempre dato problemi..)
Per programmare va bene qualsiasi cosa...cmq il compilatore del c++ occupa 60 mega.
Secondo me è meglio che inizi prima a frequentare l'università e vedi come vanno le cose, è inutile spendere 300/400 € per un netbook se non sai nemmeno se è adatto per quello che devi fare.
jonnycorvo
18-08-2008, 18:33
credo che il problema del programmare non si ponga tanto nella capacità computazionale del calcolatore, quanto nella leggibilità di 1000 righe di codice su un portatile con uno schermo da 10 o meno pollici...poi magari mi sbaglio...
giustinoni
18-08-2008, 22:45
Secondo me è meglio che inizi prima a frequentare l'università e vedi come vanno le cose, è inutile spendere 300/400 € per un netbook se non sai nemmeno se è adatto per quello che devi fare.
Sicuramente giusto;)
Però secondo me parliamo sempre di programmazione a livelli diversi, io uso devcpp il quale ha un installer (ho controllato adesso) di 8MB..Insomma mi sa che ci faccio molto meno di quello che ci facevi tu (già il fatto che il codice è la metà penso significhi qualcosa..);)
Condor Legend
19-08-2008, 01:41
credo che il problema del programmare non si ponga tanto nella capacità computazionale del calcolatore, quanto nella leggibilità di 1000 righe di codice su un portatile con uno schermo da 10 o meno pollici...poi magari mi sbaglio...
Vedete che i betkbook hanno l'uscita video... non so se ci avete fatto caso, anche se portarsi uno schermo all'uni non conviene, ma se si sta in affitto li vicino direi che per studiare è ottimo
Sicuramente giusto;)
Però secondo me parliamo sempre di programmazione a livelli diversi, io uso devcpp il quale ha un installer (ho controllato adesso) di 8MB..Insomma mi sa che ci faccio molto meno di quello che ci facevi tu (già il fatto che il codice è la metà penso significhi qualcosa..);)
Le università usano tutte il devcpp, infatti lo uso anche io...l'installer sono un po più di 9 Mb (almeno la versione 4.9.9.2 che uso io, che poi è l'ultima)...cmq io avevo messo quanto occupa il programma completamente installato (da come avevo scritto probabilmente non si capiva).
Vedete che i betkbook hanno l'uscita video... non so se ci avete fatto caso, anche se portarsi uno schermo all'uni non conviene, ma se si sta in affitto li vicino direi che per studiare è ottimo
Il problema principale non è la grandezza dello schermo, ma se un netbook è adatto per la facoltà che farà.
porradeiro
19-08-2008, 09:42
appena esco o potresti dare un'occhiata ai macbook nuovi, magari ci mettono una bella scheda grafica dedicata :) io con il mio in firma 7 ore piene di batteria le ho, in wifi 5.50, poi ho solo 3 cicli di carica per cui in teoria dovrebbe aumentare
giustinoni
21-08-2008, 09:59
appena esco o potresti dare un'occhiata ai macbook nuovi, magari ci mettono una bella scheda grafica dedicata :) io con il mio in firma 7 ore piene di batteria le ho, in wifi 5.50, poi ho solo 3 cicli di carica per cui in teoria dovrebbe aumentare
7h?Ma cosa hai di preciso?(la tua firma in realtà non c'è:D )
Però ho come l'impressione che un Macbook mi costerebbe 3 volte tanto un 10''..Sto leggendo un po' di thread ufficiali e il migliore sembra l'MSi Wind U100, a fine settembre dovrebbe arrivare anche in italia la batteria a 6 celle che promette davvero un'ottima autonomia, poi espandendo a 2GB la RAM penso che avrei un bel portatilino, con un'ottima autonomia e che farà girare anche photoshop senza problemi..o si parla anche (sempre settembre) di dual core per gli eee pc, sempre guardando al 9'' o al futuro 10'' (che però sembra sarà abbastanza costoso)
Comunque ho chiesto a una persona che fa il terzo anno di Ing Meccanica (dove andrò anch'io) e mi ha detto che pure avendo il portatile l'ha portato all'Uni solo per un esame (e non era nemmeno necessario)..
Se ti hanno assicurato che il portatile non è strettamente necessario, allora vai diretto sull'Msi Wind.
porradeiro
21-08-2008, 15:27
mio fratello mi ha levato la firma per farmi fare una figuraccia!!!! :)
giustinoni
21-08-2008, 17:09
mio fratello mi ha levato la firma per farmi fare una figuraccia!!!! :)
:sofico: :sofico:
Se ti hanno assicurato che il portatile non è strettamente necessario, allora vai diretto sull'Msi Wind.
Grazie del consiglio, effettivamente sembra anche a me di aver capito cheè il migliore del lotto (rimanento sui netbook)..
Ora sto guardando anche i Macbook, però già siamo su un'altra categoria di prezzo (e anche prestazioni ovviamente), probabilmente già prendere un 13'' qualche volta inizi a lasciarlo a casa, un 10'' più o meno lo infili dappertutto..
Fermo restando che pare che per entrambi (MSi e Macbook) siano in arrivo aggiornamenti a settembre, non avendo particolare fretta penso valga la pna di aspettare..
Ora sto guardando anche i Macbook, però già siamo su un'altra categoria di prezzo (e anche prestazioni ovviamente), probabilmente già prendere un 13'' qualche volta inizi a lasciarlo a casa, un 10'' più o meno lo infili dappertutto..
Se dovevi prendere un notebook "vero" per l'università il macbook poteva essere un'alternativa, ma solo per navigare su internet e scaricare qualche foto spendere 1000 € (la versione base) mi sembra solo uno spreco di soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.