PDA

View Full Version : casse Empire M2 oppure Creative Gigaworks T20?


mauriziob
15-08-2008, 20:55
Ho le Empire M2 posizionate ai lati del monitor per PC.

Secondo me suonano in modo piacevolissimo con un lettore mp3 Creative Zen.

I bassi sono un po' pochi, ma la pulizia generale del suono è sorprendente.

Quanto migliorerei acquistando le Creative T20?

Non vorrei mettere un subwoofer perché non so dove posizionarlo.

Grazie

Maurizio

mister giogio
15-08-2008, 22:08
Personalmente, non ti consiglierei di spendere soldi per le T20, ma piuttosto per le Empire PS-2050, oppure per le R1000.
Se poi, vuoi proprio Creative, allora le T40.


;)

Spun
05-04-2019, 14:20
Personalmente, non ti consiglierei di spendere soldi per le T20, ma piuttosto per le Empire PS-2050, oppure per le R1000.
Se poi, vuoi proprio Creative, allora le T40.


;)

Rianimo questo vecchio post,quanta differenza c'è tra le creative gigaworks t40 e le Empire r1000 MK2 per un uso da studio per mixare e fare musica?

sacd
07-04-2019, 10:07
Rianimo questo vecchio post,quanta differenza c'è tra le creative gigaworks t40 e le Empire r1000 MK2 per un uso da studio per mixare e fare musica?

Suonano meglio le seconde

Hitto
07-04-2019, 14:37
Le Empire hanno un suono meno enfatizzato.

Comunque tra Empire R1000 MKII e le GigaWorks T40 c'è una bella differenza di dimensioni: non credo si possa fare un paragone onesto.


Delle Empire mi piace che usino una amplificazione tradizionalissima. C'è un onestissimo TDA7269A.

Sulle GigaWorks abbiamo un Classe D, il TPA3123D2. Probabilmente soffre meno spingendo col volume, ma mi pare di capire che c'è un filtro adattivo sulle frequenze, almeno sui bassi.


Come potenza? Sono superiori le Empire. Il problema è che il TDA7269A, anche se fornisce più watt, surriscalda prima di potersi esprimere al massimo.

Spun
07-04-2019, 16:46
Suonano meglio le seconde


Le Empire hanno un suono meno enfatizzato.

Comunque tra Empire R1000 MKII e le GigaWorks T40 c'è una bella differenza di dimensioni: non credo si possa fare un paragone onesto.


Delle Empire mi piace che usino una amplificazione tradizionalissima. C'è un onestissimo TDA7269A.

Sulle GigaWorks abbiamo un Classe D, il TPA3123D2. Probabilmente soffre meno spingendo col volume, ma mi pare di capire che c'è un filtro adattivo sulle frequenze, almeno sui bassi.


Come potenza? Sono superiori le Empire. Il problema è che il TDA7269A, anche se fornisce più watt, surriscalda prima di potersi esprimere al massimo.

Grazie a entrambi,se non erro le edifier r1000 tcn dovrebbero essere le empire r1000 mk 2?

vi parlo da perfetto ignorante e neofita in merito ai monitor da studio,quale sarebbero ideali per iniziare a fare qualcosa senza spendere un patrimonio?

sarebbe sbagliato usare il sintolettore di casa (teac cr-h226) collegandolo al Macbook tramite l'aux-in del teac e usando diffusori indiana line nota 260?
verranno posizionati a una distanza di 110cm dal punto di ascolto.

molti sconsigliano assolutamente le edifier r1000 tcn,Mackie cr3,m-audio av32,presonus e3.5
vorrei capirci qualcosa in merito ai monitor da studio per usarli nel mixaggio e produzione....(parliamo a livello di amatoriale alle prime armi)

Hitto
07-04-2019, 19:48
Le Edifier R1000 sono diverse, a partire dal finale (36W dichiarati sulle R1000, 16W dichiarati sulle R1000 MK2).