PDA

View Full Version : Un aiutino per OC


Ale985
15-08-2008, 20:11
Ciao a tutti,

Per sfruttare meglio la mia vga in firma, ho pensato di dare un'occata al mio processore Intel Core 2 Duo E6750, per portarlo a 3,4 GHz (il dissi al momento è quello stock, ma lo cambierò con un Cooler Master Sphere).

Premetto che non ho mai fatto un'overclock, mi sono letto la guida ma intendo illustrarvi come ho intenzione agire:
Aumento la frequenza del PCI E a 101 MHz (adesso la possiedo a 100 MHz, non so che differenza possa esserci), quindi comincio ad aumentare l'fsb di 10-15 MHz controllando le temperature e valutando la stabilità del sistema con OCCT.
Se noto instabilità devo aumentare leggermente il VCore per stabilizzare il sistema (stessa cosa se ci sono anomalie nelle memrie, ma come faccio a distinguerli?). Per quanto riguarda l'aumento della frequenza RAM, posso impostare la modalità "sync mode" per sincronizzare gli incrementi.

Vorrei porvi alcune domande:

1. I timings delle memorie devo settarli durante l'operazione o posso farlo all'ultimo? Adesso sono impostati su "Auto"
2. Il moltiplicatore del processore è settato su 8x, devo lasciarlo stare così com'è, vero?
3. Nella finestra "JumperFree configuration" ho notato che c'è un opzione (IA overclock) che mi da la possibilità di fare overclock al 5%-10%-15%-20%. Questa percentuale è riferità alla frequenza di clock? sono rate di overclock standard che implicano anche i settaggi ottimali alle memorie?

Vi ringrazio in anticipo e attendo vostri commenti e consigli :)

Clansman
15-08-2008, 20:47
si, il sistema è quello che hai già elencato tu, il moltiplicatore lo devi impostare a 9, poi puoi incominciare a salire con le frequenze del cpu, solo che con il diss stock non è che puoi aspettarti grandi cose...

le tue ram che frequenze e a che timins lavorano di standard?

Ale985
15-08-2008, 20:54
si, il sistema è quello che hai già elencato tu, il moltiplicatore lo devi impostare a 9, poi puoi incominciare a salire con le frequenze del cpu, solo che con il diss stock non è che puoi aspettarti grandi cose...

le tue ram che frequenze e a che timins lavorano di standard?

Lo sospettavo, infatti lo cambio con il CM Sphere (ti sembra idoneo alla situazione?).
Per quanto riguarda le memorie, lavorano a 667 MHz. i timngs non sono riuscito a leggerli nel BIOS perchè è impostato tutto su "Auto" (RAS, CAS....)

Clansman
15-08-2008, 21:29
scusa, ma che cosa sarebbe il CM Sphere???

il procedimento da seguire è questo:

vai nel bios, metti in manuale, imposta il moltiplicatore a 9, imposta la freq a 300, il fsb strap to north bridge lo metti anche lui a 300, le ram le imposti su 2T, lasciale a 667, il Vcore lo metti a 1.29, il cpu pll a 1.54, il fsb a 1.38, il dram prova a 1.83 e vedi cosa succede...

dubbi?

Mafio
15-08-2008, 21:36
Ciao a tutti,

Per sfruttare meglio la mia vga in firma, ho pensato di dare un'occata al mio processore Intel Core 2 Duo E6750, per portarlo a 3,4 GHz (il dissi al momento è quello stock, ma lo cambierò con un Cooler Master Sphere).

Premetto che non ho mai fatto un'overclock, mi sono letto la guida ma intendo illustrarvi come ho intenzione agire:
Aumento la frequenza del PCI E a 101 MHz (adesso la possiedo a 100 MHz, non so che differenza possa esserci), quindi comincio ad aumentare l'fsb di 10-15 MHz controllando le temperature e valutando la stabilità del sistema con OCCT.
Se noto instabilità devo aumentare leggermente il VCore per stabilizzare il sistema (stessa cosa se ci sono anomalie nelle memrie, ma come faccio a distinguerli?). Per quanto riguarda l'aumento della frequenza RAM, posso impostare la modalità "sync mode" per sincronizzare gli incrementi.

Vorrei porvi alcune domande:

1. I timings delle memorie devo settarli durante l'operazione o posso farlo all'ultimo? Adesso sono impostati su "Auto"
2. Il moltiplicatore del processore è settato su 8x, devo lasciarlo stare così com'è, vero?
3. Nella finestra "JumperFree configuration" ho notato che c'è un opzione (IA overclock) che mi da la possibilità di fare overclock al 5%-10%-15%-20%. Questa percentuale è riferità alla frequenza di clock? sono rate di overclock standard che implicano anche i settaggi ottimali alle memorie?

Vi ringrazio in anticipo e attendo vostri commenti e consigli :)

direi che la teoria c'è, adesso però bisogna mettere in pratica quanto si è letto. :D

1 - i timings e il vdimm impostali subito manualmente a default
2 - il moltiplicatore lascialo a 8
3 - lascia stare l'oc automatico ;)

Ale985
15-08-2008, 21:44
scusa, ma che cosa sarebbe il CM Sphere???

il procedimento da seguire è questo:

vai nel bios, metti in manuale, imposta il moltiplicatore a 9, imposta la freq a 300, il fsb strap to north bridge lo metti anche lui a 300, le ram le imposti su 2T, lasciale a 667, il Vcore lo metti a 1.29, il cpu pll a 1.54, il fsb a 1.38, il dram prova a 1.83 e vedi cosa succede...

dubbi?

Il CM sphere è un dissipatore per CPU.
Ma se il moltiplicatore lo imposto a 9, la frequenza di clock arriva a 2,99 GHz. Ho fatto il seguente calcolo: tenendo conto della tencologia Quad Bus Pumped, l'FSB è quadruplicato e quindi risulta essere 0,333 MHz (dalla quartatura di 1333 MHz), moltiplico quindi per 9 ed ottengo 2,99 GHz.
Se lo lascio a 8, ottengo 3,4 GHz (come suggerisce Mafio)

Mafio
15-08-2008, 21:45
Il CM sphere è un dissipatore per CPU.
Ma se il moltiplicatore lo imposto a 9, la frequenza di clock arriva a 2,99 GHz. Ho fatto il seguente calcolo: tenendo conto della tencologia Quad Bus Pumped, l'FSB è quadruplicato e quindi risulta essere 0,333 MHz (dalla quartatura di 1333 MHz), moltiplico quindi per 9 ed ottengo 2,99 GHz.
Se lo lascio a 8, ottengo 3,4 GHz (come suggerisce Mafio)

anche perchè mafio fa anche notare che il molti non lo puoi mettere a più di 8 :sbonk:

Ale985
15-08-2008, 21:47
1 - i timings e il vdimm impostali subito manualmente a default

I valori a default li posso trovare in qualche guida sulle memorie?, perchè adesso ho il valore "auto". :help:

Mafio
15-08-2008, 21:49
I valori a default li posso trovare in qualche guida sulle memorie?, perchè adesso ho il valore "auto". :help:

sulla scatola delle ram sono sicuramente scritti. :)

Ale985
15-08-2008, 22:04
sulla scatola delle ram sono sicuramente scritti. :)

Sul sito ho trovato 5-5-5-15, credo che ne manchi uno (se non sbaglio il command clock)

Mafio
15-08-2008, 22:05
Sul sito ho trovato 5-5-5-15, credo che ne manchi uno (se non sbaglio il command clock)

quello è 2t

Ale985
15-08-2008, 22:28
quello è 2t

Nella selezione del Bios mi da "Auto", 1, 2. Devo scegliere 2, giusto?.
Non ho trovato però il Vdimm a default.

Mafio
15-08-2008, 22:29
Nella selezione del Bios mi da "Auto", 1, 2. Devo scegliere 2, giusto?.
Non ho trovato però il Vdimm a default.

seleziona 2.

per il vdimm che modello sono le tue ram???

Ale985
15-08-2008, 22:31
seleziona 2.

per il vdimm che modello sono le tue ram???

Corsair select value PC2 5300 da 1 GB

Mafio
15-08-2008, 22:33
Corsair select value PC2 5300 da 1 GB

allora credo che il voltaggio sia 1.8

Ale985
15-08-2008, 22:41
allora credo che il voltaggio sia 1.8

Il minimo valore che posso selezionare nella lista numerica è 1,920V. Vdimm e Memory voltage sono sinonimi?
Ho guardato il cpu miltiplier, parte da 6 ed arriva a 50 :confused:

Mafio
15-08-2008, 23:29
Il minimo valore che posso selezionare nella lista numerica è 1,920V. Vdimm e Memory voltage sono sinonimi?
Ho guardato il cpu miltiplier, parte da 6 ed arriva a 50 :confused:

metti 1.92 allora.

che parta da 6 è giusto, però che vada fino a 50 è un errore del bios.

@less@ndro
16-08-2008, 00:38
aggiorna il bios all'ultimo disponibile, e ti risolverà tutto. il bios che c'è dentro all'inizio ti fa scegliere un moltiplicatore a cazxo, quando l'E6750 va da 6 a 8 e con l'ultimo bios ti fa vedere solo le opzioni realmente disponibili.

Ale985
16-08-2008, 08:50
aggiorna il bios all'ultimo disponibile, e ti risolverà tutto. il bios che c'è dentro all'inizio ti fa scegliere un moltiplicatore a cazxo, quando l'E6750 va da 6 a 8 e con l'ultimo bios ti fa vedere solo le opzioni realmente disponibili.

Sul sito dell'Asus ho trovato la versione 1101 del 7 Luglio 2008. La scarico e la installo riavviando poi il sistema oppure devo installarla da floppy all'avvio del computer?

Ale985
16-08-2008, 08:55
metti 1.92 allora.

che parta da 6 è giusto, però che vada fino a 50 è un errore del bios.

aggiorna il bios all'ultimo disponibile, e ti risolverà tutto. il bios che c'è dentro all'inizio ti fa scegliere un moltiplicatore a cazxo, quando l'E6750 va da 6 a 8 e con l'ultimo bios ti fa vedere solo le opzioni realmente disponibili.

Ragazzi scusate, ho visto nel bios che, nella finestra "memory timings", ci sono le impostazioni: CAS Latency, RAS to CAS, RAS precharge e Command Clock, che sono quelle dove devo imostare i nuovi timing. Però sotto segue un menù "Advanced Memory Settings" con altri parametri. Lo lascio perdere questo setup avanzato?

@less@ndro
16-08-2008, 11:45
il bios si installa da floppy (o da cd), nelle schede asus c'è un utilità che semplifica l'istallazione del nuovo bios. è molto intuitivo. ti consiglio per il momento di portare la cpu a 3.2 e poi dopo con calma vai a sistemare tutte le varie cavolate.

Ale985
16-08-2008, 13:06
il bios si installa da floppy (o da cd), nelle schede asus c'è un utilità che semplifica l'istallazione del nuovo bios. è molto intuitivo. ti consiglio per il momento di portare la cpu a 3.2 e poi dopo con calma vai a sistemare tutte le varie cavolate.

ho scaricato la versione 1101, mi è apparso il messaggio con scritto che l'update del BIOS può provocare danni al sistema e di farlo in power loss.
E' un'operazine così delicata ? :what:
Anche i meno esperti possono farla?

@less@ndro
16-08-2008, 14:18
ba io l'ho masterizzato su dvd e appena acceso sono entrato nel bios e trami flash bios (o qualcosa di simile) ho installato il nuovo bios. in pratica devi selezionare il percorso di dove si trova il file bios...

Mafio
16-08-2008, 16:15
ho scaricato la versione 1101, mi è apparso il messaggio con scritto che l'update del BIOS può provocare danni al sistema e di farlo in power loss.
E' un'operazine così delicata ? :what:
Anche i meno esperti possono farla?

vuol dire che se salta la corrente mentre stai flashando butti la mobo

@less@ndro
16-08-2008, 19:52
da quello che ricordo nelle mobo asus se va male l'aggiornamento ti tiene il vecchio bios, ma non ne sono sicuro.
se proprio vuoi un consiglio non farlo se fuori c'è brutto tempo, così rischi meno i blackout!!! ;)

Ale985
16-08-2008, 19:58
vuol dire che se salta la corrente mentre stai flashando butti la mobo

da quello che ricordo nelle mobo asus se va male l'aggiornamento ti tiene il vecchio bios, ma non ne sono sicuro.
se proprio vuoi un consiglio non farlo se fuori c'è brutto tempo, così rischi meno i blackout!!! ;)

Ho il gruppo di continuità....
:D

Mafio
16-08-2008, 20:02
Ho il gruppo di continuità....
:D

io ho sempre flashato, sia le vga che le mobo, senza nessun ups e mi è sempre andato tutto bene. :D

Ale985
16-08-2008, 20:09
io ho sempre flashato, sia le vga che le mobo, senza nessun ups e mi è sempre andato tutto bene. :D

Da quello che mi avete detto, se non manca la corrente tutto dovrebbe andare tranquillamente.
L'UPS l'ho messo per stabilizzare la corrente in entrata

Ale985
16-08-2008, 21:42
io ho sempre flashato, sia le vga che le mobo, senza nessun ups e mi è sempre andato tutto bene. :D

da quello che ricordo nelle mobo asus se va male l'aggiornamento ti tiene il vecchio bios, ma non ne sono sicuro.
se proprio vuoi un consiglio non farlo se fuori c'è brutto tempo, così rischi meno i blackout!!! ;)

OK, BIOS aggiornato! Alla prima schermata di boot mi compare "versione 1101"
Inoltre il CPU multiplier va da 6 a 8 (adesso è settato su 8.
Le latenze delle RAM sono ancora su auto, ma mettero i valori di fabbrica.
A questo punto direi che posso proseguire con l'overclock.

Mafio
16-08-2008, 21:47
OK, BIOS aggiornato! Alla prima schermata di boot mi compare "versione 1101"
Inoltre il CPU multiplier va da 6 a 8 (adesso è settato su 8.
Le latenze delle RAM sono ancora su auto, ma mettero i valori di fabbrica.
A questo punto direi che posso proseguire con l'overclock.

ottimo :)

Ale985
23-08-2008, 12:57
Scusate, mi è venuto un dubbio. Ma secondo voi potrebbe essere una buona idea prendere un q6600 e overcloccarlo a 3,4 GHz?