PDA

View Full Version : Cadute linea e portante bassissima


Pegli
15-08-2008, 16:56
Ciao a tutti...

Ne ho già parlato in un paio di topic, ma là rischiavo di andare OT e così provo a chiedere lumi qui. :)

Il mio problema (Alice 20 mega e router Netgear DG834GT) è che ho frequentissime cadute di linea e una portante molto bassa (mai sopra i 7/8 mega, molto spesso intorno alla metà).

Ora i valori sono questi:

Velocità di connessione 4111 kbps 585 kbps
Attenuazione linea 41.0 db 26.5 db
Margine rumore 10.1 db 11.7 db

Da anni ormai "combatto" col 187 ("abbiamo proiblemi alla centrale", tra qualche giorno i tecnici risolveranno tutto", ecc), e un paio di volte sono anche riuscito ad ottenere discreti rimborsi (ma ero stato parecchi giorni senza linea).

Alla fine un paio di giorni fa è venuto un tecnico telecom in casa a controllare: come prima cosa ha visto che i valori della linea in partenza dalla centrale sono ottimi, e a sua detta sono eccellenti anche nell'ingresso in casa (misurati nello "scatolotto grigio" che ho nei pressi di una finestra), anche se la portante non supera i 7 mega (cosa normale, secondo lui).

Saranno anche ottimi, ma pago una 20 Mega per avere una banda di 7 (anche con le sue misurazioni e nonostante i "buoni valori" della linea). Mah.

Dopo di che, ha provveduto a tagliare tutte le derivazioni: a questo punto ho solo una presa, a pochi metri dall'ingresso della linea in casa. I valori restano buoni (portante tra i 6 e gli 8 mega, attenuazione 40.5 e margine di rumore sui 12). Sembrava tutto a posto, quando ricevo una telefonata. E ricomincia il problema: il margine di rumore precipita, e la connessione adsl cade.

Abbiamo provato con 7 (SETTE!) filtri diversi, e anche con 4 (QUATTRO!) telefoni: niente da fare: come alzo la cornetta per telefonare, cade la linea.

Lui propone di comprare (!) un modello di telefono più recente, che abbia un certo relè che impedisca la dispersione (per me è turco), e poi di passare dalla 20 mega alla 8, in modo da avere una linea più stabile che possa superare gli eventuali sbalzi (che però con i filtri non dovrebbero esserci!!!) dati dalle telefonate.

In poche parole: non ci capiva niente neanche lui (è stato comunque disponibilissimo), con l'aggravante che ho perso anche la speranza di risolvere il problema controllando o "ripulendo" le prese telefoniche (come suggerito in altri post), dato che ora sono tutte scollegate.

Ieri ho così staccato del tutto il telefono dal filtro (tanto, per le telefonate che faccio...), sperando di evitare ogni interferenza. Ma la linea ha ripreso a cadere.

Oggi è il massimo. Da stamattina sarà caduta venti volte, anche se ogni volta dopo pochi secondi di "lampeggiamento" il router si riallinea. I valori riprendono quasi sempre intorno ai 4 mega di portante, 40/41 db di attenuazione e 11/12 di margine rumore. Diciamo "discreti", portante a parte: il rumore non è bassissimo, e dovrebbe garantire una certa stabilità (soprattutto considerato che NON ho più collegato alcun telefono alla presa).

E invece, continue cadute.

Oggi ho notato che spesso la linea cade quando dò un "invio" o un "reload" in qualche pagina: questo potrebbe magari significare un problema di configurazione nel PC (dubito, visto che il router è a monte) o nel router stesso (avevo provato un fw non ufficiale, ma senza apprezzabili cambiamenti)?? E' normale che un aumento di dati trasmessi (seppur minimo come il caricamento di una pagina web) possa far cadere la linea??

Io purtroppo non so più che pesci pigliare: sicuramente cambierò operatore (passerò a Tiscali, che nella mia zona arriva in ULL), ma la centrale è la stessa, e i cavi idem: non credo proprio che basterà per risolvere il problema...
:muro:

EDIT: provo ad aggiungere le foto dello "scatolotto" di ingresso e della presa principale (e ormai unica), che è a due/tre metri di distanza, nella stessa stanza:
http://img181.imageshack.us/img181/5356/apertoza8.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=apertoza8.jpg)

http://img92.imageshack.us/img92/7537/presafx7.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=presafx7.jpg)

gherf
15-08-2008, 18:18
Ciao a tutti...

Ne ho già parlato in un paio di topic, ma là rischiavo di andare OT e così provo a chiedere lumi qui. :)

Il mio problema (Alice 20 mega e router Netgear DG834GT) è che ho frequentissime cadute di linea e una portante molto bassa (mai sopra i 7/8 mega, molto spesso intorno alla metà).

Ora i valori sono questi:

Velocità di connessione 4111 kbps 585 kbps
Attenuazione linea 41.0 db 26.5 db
Margine rumore 10.1 db 11.7 db

Da anni ormai "combatto" col 187 ("abbiamo proiblemi alla centrale", tra qualche giorno i tecnici risolveranno tutto", ecc), e un paio di volte sono anche riuscito ad ottenere discreti rimborsi (ma ero stato parecchi giorni senza linea).

Alla fine un paio di giorni fa è venuto un tecnico telecom in casa a controllare: come prima cosa ha visto che i valori della linea in partenza dalla centrale sono ottimi, e a sua detta sono eccellenti anche nell'ingresso in casa (misurati nello "scatolotto grigio" che ho nei pressi di una finestra), anche se la portante non supera i 7 mega (cosa normale, secondo lui).

Saranno anche ottimi, ma pago una 20 Mega per avere una banda di 7 (anche con le sue misurazioni e nonostante i "buoni valori" della linea). Mah.

Dopo di che, ha provveduto a tagliare tutte le derivazioni: a questo punto ho solo una presa, a pochi metri dall'ingresso della linea in casa. I valori restano buoni (portante tra i 6 e gli 8 mega, attenuazione 40.5 e margine di rumore sui 12). Sembrava tutto a posto, quando ricevo una telefonata. E ricomincia il problema: il margine di rumore precipita, e la connessione adsl cade.

Abbiamo provato con 7 (SETTE!) filtri diversi, e anche con 4 (QUATTRO!) telefoni: niente da fare: come alzo la cornetta per telefonare, cade la linea.

Lui propone di comprare (!) un modello di telefono più recente, che abbia un certo relè che impedisca la dispersione (per me è turco), e poi di passare dalla 20 mega alla 8, in modo da avere una linea più stabile che possa superare gli eventuali sbalzi (che però con i filtri non dovrebbero esserci!!!) dati dalle telefonate.

In poche parole: non ci capiva niente neanche lui (è stato comunque disponibilissimo), con l'aggravante che ho perso anche la speranza di risolvere il problema controllando o "ripulendo" le prese telefoniche (come suggerito in altri post), dato che ora sono tutte scollegate.

Ieri ho così staccato del tutto il telefono dal filtro (tanto, per le telefonate che faccio...), sperando di evitare ogni interferenza. Ma la linea ha ripreso a cadere.

Oggi è il massimo. Da stamattina sarà caduta venti volte, anche se ogni volta dopo pochi secondi di "lampeggiamento" il router si riallinea. I valori riprendono quasi sempre intorno ai 4 mega di portante, 40/41 db di attenuazione e 11/12 di margine rumore. Diciamo "discreti", portante a parte: il rumore non è bassissimo, e dovrebbe garantire una certa stabilità (soprattutto considerato che NON ho più collegato alcun telefono alla presa).

E invece, continue cadute.

Oggi ho notato che spesso la linea cade quando dò un "invio" o un "reload" in qualche pagina: questo potrebbe magari significare un problema di configurazione nel PC (dubito, visto che il router è a monte) o nel router stesso (avevo provato un fw non ufficiale, ma senza apprezzabili cambiamenti)?? E' normale che un aumento di dati trasmessi (seppur minimo come il caricamento di una pagina web) possa far cadere la linea??

Io purtroppo non so più che pesci pigliare: sicuramente cambierò operatore (passerò a Tiscali, che nella mia zona arriva in ULL), ma la centrale è la stessa, e i cavi idem: non credo proprio che basterà per risolvere il problema...
:muro:


per il problema della velocità, purtroppo secondo me hai poco da fare... a occhio e croce sei a 3/4km dalla centrale, x cui x la banda nn migliorerai di molto, anche con i dovuti accorgimenti....
x quanto riguarda il problema "cadute di connessione":
- controlla nelle prese se c'è presente un circuito RC
- controlla se non hai suonerie elettroniche
- se hai apparecchi x il servizio "chi è" verifica che le batterie sono cariche... se nn lo sono, diventano delle grosse impedenze

se tutto questo è ok, è guasto lo splitter di centrale ;)

ciauzz
Andrea

kini
15-08-2008, 18:23
Sei troppo lontano dalla centrale fatti abbassare la portante a 7 mega,io con 35 db di attenuazione ho avuto problemi con la 7 figurati tu con 41 db con la 20

Pegli
15-08-2008, 18:33
x quanto riguarda il problema "cadute di connessione":
- controlla nelle prese se c'è presente un circuito RC
- controlla se non hai suonerie elettroniche
- se hai apparecchi x il servizio "chi è" verifica che le batterie sono cariche... se nn lo sono, diventano delle grosse impedenze

Beh, ormai di presa ne è rimasta una sola (le altre le ha tutte "highlanderizzate" il tecnico!), e gli avevo detto esplicitamente di controllare (e rimuovere) circuiti, fusibili o altri ammeniccoli potenzialmente "dannosi"... comuqnue stasera un'occhiata la darò anch'io.

Per suonerie e "chi è"... non credo proprio di averne: in effetti avevo un Sirio su una delle prese ora scollegate, e un cordless sulla presa principale collegato al filtro, ma comunque ora ho staccato pure quello (ho letto che possono dare problemi).
In questo momento, il cavo telefonico esce dal router, entra nel filtro e da questo alla tripolare a muro. Nessun altro apparecchio, nessun'altra presa...
:mbe:

Sei troppo lontano dalla centrale fatti abbassare la portante a 7 mega,io con 35 db di attenuazione ho avuto problemi con la 7 figurati tu con 41 db con la 20

Si infatti: al rientro dalle ferie passerò ad un profilo inferiore (sia che rimanga con Alice sia -più probabile- che passi a Tiscali). Mi spiace solo per l'upload...

Grazie comunque ad entrambi... ma secondo voi il fatto che la linea mi sia caduta spesso in occasione di semplici "refresh" è solo un caso?
:confused:

Hesediel
15-08-2008, 19:21
Avevo i tuoi stessi problemi ti rimando a leggere il mio reply (l'ultimo della prima pagina)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798611

Ti ripeto che anche io avevo problemi della serie, cadeva banda quando arrivavano o facevo telefonate, o pioveva o altro. Disto circa 7 Km dalla centrale, però cambiati 50 metri di filo i problemi si sono risolti e ora non ho problemi.

Pegli
15-08-2008, 20:33
Avevo i tuoi stessi problemi ti rimando a leggere il mio reply (l'ultimo della prima pagina)

Ho letto (ROTFLANDO sull'orecchio bionico del tecnico!! :D ), però temo che non sia il mio caso (o per lo meno che i tecnici non abbiano voglia di controllare in quel senso): infatto il tizio che ha misurato i valori all'interno dello "scatolotto grigio", ha ribadito che i valori sono "ottimali" per la linea, e che quindi i cavi esterni non c'entrano...

Che sia vero, poi, è tutto un altro paio di maniche (chissà se dicendo a Tiscali che vorrei passare con loro ma solo *previo* invio di un tecnico *competente* potrei ottenere qualcosa...)
:stordita:

Hesediel
16-08-2008, 00:50
Dire che cambi a tiscali non penso che serva a molto, perchè non mi pare tiscali abbia tecnici suoi, tiscali agisce comunque tramite tecnici telecom che effettuano i lavori per conto di tiscali.
Mah anche a me una volta controllarono con il macchinario uno qui a casa e uno in centrale e i dati tornavano, secondo loro...ma infatti io mi connettevo, il problema era che cadeva la connessione, non che non ci fosse.
Fidati che non è la stessa cosa controllare i dati tramite lo strumento e il filo fisicamente, che magari è spezzettato come era il mio, o attaccato male da qualche parte o scatole piene d'acqua, o anche filo vecchio, loro per giustificare il fatto che non andavano a controllare i fili, e che comunque dati di linea tornavano..dicevano sempre: è perchè è troppo lontano dalla centrale.
Anzi un fatto curioso che a me succedeva: c'erano momenti in cui la connessione spariva...se alzavo la cornetta del telefono e facevo partire una telefonata il modem ritrovava la linea...cosa che mai mi sono spiegato
Scusa sei in città quindi con una linea interrata o sei fuori con linea su palificata?
Tu mai notato differenze tipo quando piove? E nel telefono la linea è pulita o senti disturbi o comunque interferenze?


Chiaramente assicuriamo che il router sia impostato correttamente per gli standard alice

schizzato
16-08-2008, 07:32
a 7 km dalla centrale ? impossibile...
se ne risenti di questin problemi 4km sn troppi per le adsl quindi nn puoi avere adsl oppure cerca un operatore umts

Pegli
16-08-2008, 10:20
Scusa sei in città quindi con una linea interrata o sei fuori con linea su palificata?

In città, a occhio saranno due/tre km (massimo) dalla centrale...

Google maps mi dice addirittura meno (la centrale dovrebbe essere in via Pra 8 a Genova):
http://maps.google.it/maps?f=d&saddr=via+martiri+della+liberta+37+genova&daddr=via+pra+8+genova&hl=it&geocode=&mra=ls&dirflg=w&sll=41.442726,12.392578&sspn=15.143349,28.300781&ie=UTF8&t=h&z=15

Hesediel
16-08-2008, 10:40
a 7 km dalla centrale ? impossibile...
se ne risenti di questin problemi 4km sn troppi per le adsl quindi nn puoi avere adsl oppure cerca un operatore umts

Impossibile? Ma chi lo dice...quindi ogni giorno che sono connesso mi devo tirare un pizziccotto perchè dovrebbe essere impossibile?
Mi andava bene prima che ce l'avevo su cavo dati isdn, i problemi sono nati dopo quando c'è stato un incendio e hanno cambiato i fili (con i piedi) da un anno e mezzo da quando il filo martoriato è stato cambiato va benissimo, nessun problema, certo il ping non è ottimale ma quello me l'ero preventivato, comunque gioco pure online a sparattutto senza problemi adesso. Se la linea è fatta come cristo comanda è possibile altrochè. Il fatto di avere magari un ping più alto o perdita di banda è anche differente rispetto a cadute di connessione così frequenti e infatti io li risolsi facendo rimettere un filo di 50 m scarsi che era stato tagliato dai tecnici in almeno 6 - 7 punti e riattaccato con i piedi con il nastro isolante. Rimesso un filo nuovo intero la mia adsl ha ripreso nuova vita e non ho più un problema da quel giorno, ci sia vento o pioggia. Quando tolsero il vecchio filo lo tagliai per vederlo e vicino alle loro magnifiche connessioni a nastro isolante il filo di rame era praticamente nero


Tornando ai problemi del post se sei in città la cosa cambia anche....però aspe tu dici che la linea cade anche con telefonate e altro...ma siamo sicuri che le prese telefoniche siano collegate correttamente?..non si sa mai. Il router hai provato a connetterlo alla prima presa all'ingresso della linea in casa? O anche un altro modem-router?

schizzato
16-08-2008, 11:14
certo lo so ma in linea di massa e impossib ile avere una adsl decende...

gherf
16-08-2008, 11:23
Impossibile? Ma chi lo dice...quindi ogni giorno che sono connesso mi devo tirare un pizziccotto perchè dovrebbe essere impossibile?
Mi andava bene prima che ce l'avevo su cavo dati isdn, i problemi sono nati dopo quando c'è stato un incendio e hanno cambiato i fili (con i piedi) da un anno e mezzo da quando il filo martoriato è stato cambiato va benissimo, nessun problema, certo il ping non è ottimale ma quello me l'ero preventivato, comunque gioco pure online a sparattutto senza problemi adesso. Se la linea è fatta come cristo comanda è possibile altrochè. Il fatto di avere magari un ping più alto o perdita di banda è anche differente rispetto a cadute di connessione così frequenti e infatti io li risolsi facendo rimettere un filo di 50 m scarsi che era stato tagliato dai tecnici in almeno 6 - 7 punti e riattaccato con i piedi con il nastro isolante. Rimesso un filo nuovo intero la mia adsl ha ripreso nuova vita e non ho più un problema da quel giorno, ci sia vento o pioggia. Quando tolsero il vecchio filo lo tagliai per vederlo e vicino alle loro magnifiche connessioni a nastro isolante il filo di rame era praticamente nero


Tornando ai problemi del post se sei in città la cosa cambia anche....però aspe tu dici che la linea cade anche con telefonate e altro...ma siamo sicuri che le prese telefoniche siano collegate correttamente?..non si sa mai. Il router hai provato a connetterlo alla prima presa all'ingresso della linea in casa? O anche un altro modem-router?


ma che valori di linea hai?.. xkè 7km sono veramente troppi... il dslam oltre i 65db di attenuazione fatica a fare l'handshaking e in teoria lido blocca le commercializzazioni dei servizi adsl oltre i 6km di cavo... x cui probabilmente sei più vicino ;)

Hesediel
16-08-2008, 11:48
Vabbè chiaro che non è un adsl ottimale, di certo quella che ho nell'altra casa in città con la centrale a 500 metri, gli fa il culo, adesso non ho possibilità di vedere i dati di connessione, erano ovviamente più alti rispetto a una configurazione come dire "normalmente accettabile" però qua era o niente o questa...avevo solo bisogno di poter avere una connessione internet flat (erano i primi periodi di adsl) dopo che erano praticamente sparite le connessioni flat da 56k ricordo che avevo libero&sogno :D . I km non saranno forse 7 non so al paese (io son in campagna) dov è esattamente ma sicuramente son più di 3 o 4. Il discorso a me non tornava perchè la connessione mi andava magari per 4 giorni ininterrottamente e poi quando pioveva o si alzava un po' di vento allora cadeva..e allora ai tecnici chiaramente dicevo, se il problema mi viene quando piove o c'è umidità di sera chiaro che non è questione di distanza ma che da qualche parte nel filo ci filtra acqua..infatti eliminato il filo che ogni tecnico tagliuzzava e riattaccava alla male peggio, risolto il problema. Non vado al massimo chiaro, ma resto connesso quanto voglio senza preoccuparmi che mi cada la connessione ogni 4 minuti come succedeva prima.

Comunque pensavo a una cosa per il problema di Pegli, se alzi la cornetta la connessione cade...dicevo..siamo sicuri che non hai una linea telefonica impostata in serie e non in parallelo?

gherf
16-08-2008, 12:13
Comunque pensavo a una cosa per il problema di Pegli, se alzi la cornetta la connessione cade...dicevo..siamo sicuri che non hai una linea telefonica impostata in serie e non in parallelo?

se mette i filtri su tutte le prese, gli stessi parallellizzano l'impianto se dovesse essere in serie....
in genere se da questo problema, se i filtri cliente sono a posto, è il filtro di centrale guasto purtroppo :(

ciauzz

Pegli
16-08-2008, 13:06
Comunque pensavo a una cosa per il problema di Pegli, se alzi la cornetta la connessione cade...dicevo..siamo sicuri che non hai una linea telefonica impostata in serie e non in parallelo?

I problemi alla linea casalinga sono stati i primi a cui ho pensato anch'io, è per questo che adesso ho eliminato tutte le derivazioni. Ora ho solo una presa telefonica (quella principale), a un paio di metri dallo "scatolotto grigio" che ho nei pressi di una finestra, e che credo sia quello nel quale entra la linea telecom dall'esterno.

Il fatto di far precipitare il margine di rumore (e quindi far cadere la linea) ad ogni chiamata ha fatto pensare al tecnico a problemi nei miei telefoni (ne ho provati diversi), ma ieri la linea cadeva spessissimo, eppure avevo staccato anche l'unico telefono rimasto.

A questi punti non ho derivazioni (nè in serie nè in parallelo), non ho telefoni a disturbare, ho valori "decenti" all'ingresso in casa... eppure la linea tende ugualmente a cadere (ho il terrore di schiacciare un semplice "invia" in qualche pagina web, perchè a volte basta quello per farmi perdere la connessione)...
:muro:

Hesediel
16-08-2008, 13:37
scatolotto grigio?

Pegli
16-08-2008, 15:04
scatolotto grigio?

Questo (nei pressi di una porta/finestra che dà sull'esterno del palazzo):
http://img501.imageshack.us/img501/2536/scatolottozx7.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=scatolottozx7.jpg)

Questo è il medesimo, ma aperto (dopo il recente lavoro del tecnico che ha "fissato" i cavi col nastro isolante):
http://img181.imageshack.us/img181/5356/apertoza8.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=apertoza8.jpg)

Questa infine la presa tripolare, dopo che il tecnico ha tagliato tutte le derivazioni. Vedete qualche fusibile o altra roba da eliminare?
http://img92.imageshack.us/img92/7537/presafx7.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=presafx7.jpg)

Hesediel
16-08-2008, 15:28
Non che io sia espertissimo di tutti i collegamenti possibili su una spina telefonica, ma i miei quando li ho messi ho bianco su Ae e rosso su bu. anche se in toria mi pare che bf sia connesso a bu e ae con af. Però in effetti mi sembra che sia corretta la tua configurazione

leggi qua
http://www.sgart.it/Page/default.asp?id=17&e=143&p=1

Pegli
16-08-2008, 15:51
Devo studiarci un pò meglio, soprattutto capire se la linea che arriva dall'esterno è sui morsetti "giusti"...

Marteen1983
16-08-2008, 16:42
Devo studiarci un pò meglio, soprattutto capire se la linea che arriva dall'esterno è sui morsetti "giusti"...

Potresti provare a sostituire la presa tripolare con una RJ-11. Basta collegare i due cavi bianco e rosso ai morsetti centrali della nuova presa.

Se non risolvi nemmeno così, è chiaro che il problema ormai è fuori casa tua, magari nel tratto chiostrina->appartamento. :(

Pegli
16-08-2008, 17:26
OK, appena torno dalle ferie proverò a cambiare la presa con una RJ-11.

Un'ultima cosa: siccome non so cosa ci sia nel muro nel tratto tra lo "scatolotto" e la presa tripolare (sono in affitto e i lavori li hanno fatti un sacco di anni fa), secondo voi sarebbe utile collegare la presa RJ11 al posto dello scatolotto (e arrivare al router da là con un cavo un pò più lungo), oppure non dovrebbe cambiare nulla?

Alcuni consigliano di eliminarli proprio quegli scatolotti, ma poichè il tecnico è andato su quello a colpo sicuro per le misurazioni, non vorrei creare casini nel caso (benaugurato) ne dovesse tornare un altro prima o poi..

Marteen1983
16-08-2008, 17:36
OK, appena torno dalle ferie proverò a cambiare la presa con una RJ-11.

Un'ultima cosa: siccome non so cosa ci sia nel muro nel tratto tra lo "scatolotto" e la presa tripolare (sono in affitto e i lavori li hanno fatti un sacco di anni fa), secondo voi sarebbe utile collegare la presa RJ11 al posto dello scatolotto (e arrivare al router da là con un cavo un pò più lungo), oppure non dovrebbe cambiare nulla?

Alcuni consigliano di eliminarli proprio quegli scatolotti, ma poichè il tecnico è andato su quello a colpo sicuro per le misurazioni, non vorrei creare casini nel caso (benaugurato) ne dovesse tornare un altro prima o poi..

Più è vicina la presa all'entrata del doppino in casa e meglio è. Quindi potresti attaccare la nuova RJ-11 prima dello scatolotto, ma giusto come prova: non è detto che risolva. Ad ogni modo cerca di fare ogni tentativo possibile, chi fa da sé fa per tre. ;)

Lanfi
21-08-2008, 11:12
Un uppino per pegli....sei riuscito a risolvere qualcosa?

Pegli
29-08-2008, 18:33
Un uppino per pegli....sei riuscito a risolvere qualcosa?

Come no! Sono ancora in vacanza a Rothenburg in Germania (OT: una favola!) e stò scroccando una connessione wireless col palmare.

Una meraviglia: mai un problema e connessione sempre presente a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Ho trovato la soluzione ai miei dubbi su scatolotti, prese, doppini, tiscali e alici: un TRASLOCO!!!

Marteen1983
29-08-2008, 18:52
Come no! Sono ancora in vacanza a Rothenburg in Germania (OT: una favola!) e stò scroccando una connessione wireless col palmare.

Una meraviglia: mai un problema e connessione sempre presente a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Ho trovato la soluzione ai miei dubbi su scatolotti, prese, doppini, tiscali e alici: un TRASLOCO!!!

L'erba del vicino è sempre più verde: pensavo che all'estero, laddove c'è una cultura informatica più sviluppata, non esistessero connessioni wireless sprotette. :D

Magari ne trovi una anche a Pegli. Una città come Genova non ti conviene abbandonarla così, senza rimpianti e per una ADSL. :(

Pegli
29-08-2008, 21:49
pensavo che all'estero, laddove c'è una cultura informatica più sviluppata, non esistessero connessioni wireless sprotette.
Eppure anche l'anno scorso a Friburgo navigavo senza problemi da una piazza in centro (stavolta mi è andata meglio: direttamente in camera!!)
:)

Una città come Genova non ti conviene abbandonarla così, senza rimpianti e per una ADSL. :(
Eh, lo so bene: domani sono già di ritorno!!

Pegli
01-10-2008, 15:21
Più è vicina la presa all'entrata del doppino in casa e meglio è. Quindi potresti attaccare la nuova RJ-11 prima dello scatolotto, ma giusto come prova: non è detto che risolva. Ad ogni modo cerca di fare ogni tentativo possibile, chi fa da sé fa per tre. ;)

Rieccomi, a distanza di un mesetto: ho comprato una presa rj-11, ho aperto lo "scatolotto" della telecom e mi sono collegato direttamente al doppino in entrata, con il router a poche decine di centimetri di distanza (e quindi ogni altro tipo di linea telefonica esclusa).

Così:
http://img218.imageshack.us/img218/7775/dsc05278oi8.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=dsc05278oi8.jpg)http://img218.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
(non sto a rismontare lo scatolotto: ho solo unito i morsetti della presa ai rispettivi cavi del doppino in ingresso, ovviamente facendo un paio di buchi al coperchio dello scatolotto per far passare i fili)

Risultato: appena finito il lavoro ero ottimista (rumore intorno a 12db, portante sui 12000 kbps), ma evidentemente era semplicemente un momento "favorevole". Per il resto, soliti valori "ballerini" (portante tra i 3000 e i 7000) e disconnessioni a go-go.

La mia domanda ora è questa: come posso essere sicuro che il problema non stia nella configurazione del PC o del router? Mi sembra così strano che la linea cada spessissimo proprio mentre faccio un "reload" o scarico/invio una mail... come se si creasse un "sovraccarico" di connessioni, o roba così.

Però difficilmente mi cade se lascio andare solo il muletto per il p2p (ho anche provato con emule e utorrent aperti in contemporanea), ma avolte apro un semplice browser (anche il leggero k-meleon) e... caduta.

Coincidenze? Magari sarebbe caduta in quel momento anche se non avessi toccato nulla? Come saperlo? In fondo mi cade anche una decina di volte al giorno, o magari il doppio, ma apro certamente molte più pagine internet e invio molte più email senza che la linea cada ogni volta...

Cambiare gestore? Comprare prima un nuovo router al posto del mio netgear dg834gt (che resta un modello mollto consigliato in rete)? Formattare i due PC e resettare il router alle impostazioni di fabbrica?
:confused:

Spero che qualcuno mi possa adre un consiglio... io non so davvero che pesci pigliare!
:muro:

mavelot
01-10-2008, 15:33
scusa ma quello scatolotto scuro sotto la presa....non mi piace per niente

cosa c'è dentro .....fusibili ????

Pegli
01-10-2008, 16:24
scusa ma quello scatolotto scuro sotto la presa....non mi piace per niente

cosa c'è dentro .....fusibili ????

No, no: è solo uno scatolotto che riceve il doppino dall'esterno (non si vede, ma è a pochissimi centimetri dalla finestra che dà sul balcone): da lì si raccorda con il cavo che raggiunge(va) la presa primaria dell'appartamento, dalla quale si dipartivano diverse diramazioni secondarie (io sono in affitto e ho trovato il lavoro già fatto così).

Siccome non sapevo di preciso la qualità del doppino nei muri e dei raccordi nelle varie prese, ho pensato bene di collegare DIRETTAMENTE una presa rj-11 (i due cavetti centrali) con i due fili del doppino.

In pratica da questa foto (l'interno dello "scatolotto" come era in origine)
http://img181.imageshack.us/img181/5356/apertoza8.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=apertoza8.jpg)
ho tolto il nastro isolante che univa il cavo che andava alla presa telefonica e ho semplicemente rifatto il collegamento con la nuova presa, che per comodità ho fissato proprio sopra il coperchio dello scatolotto, dopo ovviamente averlo forato per far passare i cavetti.

Quindi nessun fusibile, ormai lo scatolotto serve solo per tenere la presa rj-11 senza dover bucare il muro o lascarla penzolare. La situazione è semplicemente: doppino dall'esterno --> due cavetti centrali della rj-11 --> filtro --> router dg834gt (il telefono ho provato sia a staccarlo sia a lasciarlo inserito e non cambia nulla).

Fabrizio1981
01-10-2008, 18:03
Sei troppo lontano dalla centrale fatti abbassare la portante a 7 mega,io con 35 db di attenuazione ho avuto problemi con la 7 figurati tu con 41 db con la 20

Scusate ma come si fa a misurare l attenuazione?

Pegli
01-10-2008, 18:22
Scusate ma come si fa a misurare l attenuazione?

Attraverso la pagina di configurazione del proprio modem. Se ce l'ha: prima avevo il vecchio modello che dava Alice e mi pare che non avessi modo di controllarla.

Fabrizio1981
01-10-2008, 20:23
Attraverso la pagina di configurazione del proprio modem. Se ce l'ha: prima avevo il vecchio modello che dava Alice e mi pare che non avessi modo di controllarla.

io ho alice gate2 plus e non saprei dove guardare:muro:

Paint
01-10-2008, 22:16
[cut]

Oggi ho notato che spesso la linea cade quando dò un "invio" o un "reload" in qualche pagina: questo potrebbe magari significare un problema di configurazione nel PC (dubito, visto che il router è a monte) o nel router stesso (avevo provato un fw non ufficiale, ma senza apprezzabili cambiamenti)?? E' normale che un aumento di dati trasmessi (seppur minimo come il caricamento di una pagina web) possa far cadere la linea??

[cut]

[cut]

Spero che qualcuno mi possa adre un consiglio... io non so davvero che pesci pigliare!
:muro:


Ciao Pegli,

ho un problema simile al tuo. Dall'inizio di quest'anno, da dopo che mi han upgradato a 7 mega Alice, son iniziati i problemi. Cadute di SNR Margin in downstream con conseguente perdita di portante senza fare nulla e anche quando invio o faccio reload dal browser su una pagina web.

Considera però che i valori della mia linea sono ottimi, essendo molto vicino alla centrale.

Ho postato sul mio problema anche >qui< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1540915&page=628) dal post #12551

Oggi è stata da delirio. Così

http://img397.imageshack.us/img397/6076/adslcu4.th.gif (http://img397.imageshack.us/my.php?image=adslcu4.gif)http://img397.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Avevo i tuoi stessi dubbi.

All'inizio un tecnico Telecom mi ha messo la pulce sul router e ne ho preso uno nuovo. Risultato? Tutto come prima. Poi mi han consigliato di togliere la linea isdn perché a detta loro poteva creare disturbi alla linea adsl. Fatto. Tutto come prima. Considera anche che i cavi sia della linea adsl che di quella pstn sono praticamente nuovi. Il cavo adsl ha 4 anni. Quello dove prima avevo isdn ed ora ho la fonia ne ha 6. Le prese sono perfette. E la linea cade ugualmente.

In questo momento regge e non cade, ma restituisce CRC errors a gogo'.

http://img387.imageshack.us/img387/406/adsloraws4.th.gif (http://img387.imageshack.us/my.php?image=adsloraws4.gif)http://img387.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Personalmente sono giunto alla conclusione che il problema risiede in centrale, sullo DSLAM, nello splitter, filtro, permutatore o come diavolo si chiama.
Ho salvato i logs del router di ieri e oggi. Sono parecchie pagine e le disconessioni sono una moltitudine. :(
Ho il ticket aperto al settore tecnico e sto aspettando che qualcuno, per l'ennesima volta, si faccia sentire. Passate le 48 ore "canoniche", se non avrò ancora avuto notizie, inizierò ad inviare fax al numero verde come se piovesse.. gli smollo un mega fax con tutti i logs delle cadute. Saran 30 pagine :D

PS: il tuo piccì non può far cadere una linea adsl. A maggior ragione se hai un router, che regge la linea del tutto indipendentemente dal computer. Ed hai già un ottimo router.

Marteen1983
01-10-2008, 22:45
io ho alice gate2 plus e non saprei dove guardare:muro:

http://192.168.1.1/cp06_base_r_techstats.html

Ciao Pegli,

ho un problema simile al tuo. [...]

Il fax non serve a nulla: prova con una raccomandata.

Paint
01-10-2008, 22:49
[cut]


Il fax non serve a nulla: prova con una raccomandata.

con i fax son riuscito ad ottenere due rimborsi da 40 euro cadauno nè
e sempre tramite quelli son riuscito a farmi contattare da un responsabile del mio distretto, al quale ho potuto "esternare" la mia situazione e soprattutto tutta la mia incazzatura (che oramai ha raggiunto vette altissime) il quale poi ha inviato un paio di volte dei tecnici a casa per controllare... anche se non son venuti a capo di nulla :(

Marteen1983
01-10-2008, 22:54
con i fax son riuscito ad ottenere due rimborsi da 40 euro cadauno eh
e sempre tramite quelli son riuscito a farmi contattare da un responsabile del mio distretto, al quale ho potuto "esternare" la mia situazione e soprattutto tutta la mia incazzatura (che oramai ha raggiunto vette altissime) il quale poi ha inviato un paio di volte dei tecnici a casa per controllare... anche se non son venuti a capo di nulla :(

Non ti rimane altro che provare un cambio coppia.

Paint
01-10-2008, 22:55
Non ti rimane altro che provare un cambio coppia.

cioè? :confused:

Marteen1983
01-10-2008, 23:08
In pratica ti fai cambiare coppia di fili all'interno del cavo multicoppia che dalla centrale arriva fino al ripartilinea, sperando di trovarne una meno disturbata.

Altrimenti il tuo router supporta la funzione Tx Attenuation? Con quello potresti ingannare il DSLAM, convincendolo che abiti più lontano (alzando l'attenuazione in upload) e quindi a mandare un segnale più forte. E' il trucchetto che uso io, a casa, per agganciare sempre 8128 Kbps con margini rumore più alti.

Paint
01-10-2008, 23:10
mah.. sto provando ad aprire di tutto e di + ma la maiala non cade.. idem ieri sera.. mentre nella giornata di ieri e oggi da delirio.. :sob:

Paint
01-10-2008, 23:14
In pratica ti fai cambiare coppia di fili all'interno del cavo multicoppia che dalla centrale arriva fino al ripartilinea, sperando di trovarne una meno disturbata.

Altrimenti il tuo router supporta la funzione Tx Attenuation? Con quello potresti ingannare il DSLAM, convincendolo che abiti più lontano (alzando l'attenuazione in upload) e quindi a mandare un segnale più forte. E' il trucchetto che uso io, a casa, per agganciare sempre 8128 Kbps con margini rumore più alti.

capito
mi avevano spostato la linea una paio di volte in centrale ma non come dici te.. grazie! buona idea, lo proporrò appena si fan sentire

si, la supporta
è un Billion BiPAC 7402R2
ora è impostato così

http://img20.imageshack.us/img20/28/aliceportanteqr0.th.gif (http://img20.imageshack.us/my.php?image=aliceportanteqr0.gif)http://img20.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

come dovrei settare?

grazie ancora :)

Marteen1983
01-10-2008, 23:19
capito
mi avevano spostato la linea una paio di volte in centrale ma non come dici te.. grazie! buona idea, lo proporrò appena si fan sentire

si, la supporta
è un Billion BiPAC 7402R2

grazie ancora :)

Vuoi provare subito a vedere che accade, mettendo Tx Attenuation almeno a 6 dB?

Paint
01-10-2008, 23:26
Vuoi provare subito a vedere che accade, mettendo Tx Attenuation almeno a 6 dB?

ci sono due tipologie

Bis_6DB
e
Dmt_6DB

quale devo usare?

ora è impostato a Bis_0DB

però non cade ora :wtf:

Marteen1983
01-10-2008, 23:32
ci sono due tipologie

Bis_6DB
e
Dmt_6DB

quale devo usare?

ora è impostato a Bis_0DB

però non cade ora :wtf:

Prova Dmt_6DB, sei in ADSL "1" no?

0 vuol dire disattivo. ;)

Marteen1983
01-10-2008, 23:39
Dovresti notare anche dei miglioramenti del SNR Margin.

Paint
01-10-2008, 23:46
Fatto. Ho impostato Bis_6DB perché Dmt_6DB non lo prendeva. Probabilmente perché tutti gli altri parametri sono impostati in auto-fallback.

Cmq, facendo così mi alza sia l'SNR margin in upstream sia Line Attenuation sempre in upstream, mentre i valori di entrambi in downstream rimangono uguali a quando era impostato in Bis_0DB.

Il fatto è che ora non cade.
Proverò un'altra volta domani durante le cadute.

Grazie per l'aiuto. :)

Marteen1983
01-10-2008, 23:58
Fatto. Ho impostato Bis_6DB perché Dmt_6DB non lo prendeva. Probabilmente perché tutti gli altri parametri sono impostati in auto-fallback.

Cmq, facendo così mi alza sia l'SNR margin in upstream sia Line Attenuation sempre in upstream, mentre i valori di entrambi in downstream rimangono uguali a quando era impostato in Bis_0DB.

Il fatto è che ora non cade.
Proverò un'altra volta domani durante le cadute.

Grazie per l'aiuto. :)

Prova poi ad impostare il tuo router così:

http://img444.imageshack.us/img444/3479/52779299cr3.jpg (http://imageshack.us)

Inoltre tieni d'occhio con questo software, specifico per router Billion, il valore di Output Pwr in upstream: vedi se riesci ad alzarlo a 19,7 dB come nel mio caso (agendo sempre su Tx Attenuation). Da me, prima di intervenire sul router, stava a 15,7 dB, abbassandomi quindi l'SNRm di 4 punti.

Io non avevo problemi di stabilità, ma il router così configurato aggancia 8128 Kbps a tutte le ore.

http://www.billion.com.au/downloads/SNMPViewer_100_57.zip

http://img527.imageshack.us/img527/9416/10189988jf9.jpg (http://imageshack.us)

Pegli
02-10-2008, 04:41
Grazie mille a Paint e Marteen per le info e le configurazioni: il mio router non ha tutte quelle funzioni, ma se proverò a cambiarlo, potrei puntare su quello stesso modello della Billion.

Sul fatto che il PC possa o meno far cadere la linea, anche a me sembra strano (pensavo che la causa potrebbero essere configurazioni tipo la patch di windows per aumentare le connessioni, o al fatto di aver magari inavvertitamente impostato qualcosa di simile nel router in maniera sbagliata).

Però resta il fatto che le cadute della linea in caso di reload o invii sono una certezza... è questo che davvero non capisco.

Paint
02-10-2008, 08:56
[cut]

Io non avevo problemi di stabilità, ma il router così configurato aggancia 8128 Kbps a tutte le ore.

http://www.billion.com.au/downloads/SNMPViewer_100_57.zip

http://img527.imageshack.us/img527/9416/10189988jf9.jpg (http://imageshack.us)

Ciao Marteen1983
i tecnici del reparto "specialistico" son passati poco fa. Mi hanno fatto il cambio coppia. Ora devo testare per un paio di giorni e casomai richiamare. Finora tutto OK. Proverò la configurazione che mi hai consigliato. Il programmino dovrei averlo sul cd del router assieme al manuale.
Ti ringrazio molto per l'aiuto. :)
Faccio sapere poi cosa ottengo con quella impostazione.
Grazie ancora.

PS: Ma tu hai Alice 7 Mega? Come fai ad agganciare a 8128kbps? :wtf:
Io ho Alice 7 Mega e aggancio sempre a 7,616kbps in dl e 480kbps in ul e credevo fosse il max possibile.

Paint
02-10-2008, 09:01
Grazie mille a Paint e Marteen per le info e le configurazioni: il mio router non ha tutte quelle funzioni, ma se proverò a cambiarlo, potrei puntare su quello stesso modello della Billion.

[cut]

Ciao Pegli
se dentro in casa le prese sono ok, controllate, non ti fare altri problemi. Sono cavoli loro tutto quanto accade prima della prima presa che ti installano in casa. Per quanto riguarda il router imho tu ne possiedi già uno di qualità. Lo volevo prendere anch'io. Poi ho preso il Billion (che consiglio perché va alla grande) perché in + del Netgear aveva il pulsantino on/off.

dolphin.4815
02-10-2008, 09:55
Ciao Marteen1983
i tecnici del reparto "specialistico" son passati poco fa. Mi hanno fatto il cambio coppia. Ora devo testare per un paio di giorni e casomai richiamare. Finora tutto OK. Proverò la configurazione che mi hai consigliato. Il programmino dovrei averlo sul cd del router assieme al manuale.
Ti ringrazio molto per l'aiuto. :)
Faccio sapere poi cosa ottengo con quella impostazione.
Grazie ancora.

PS: Ma tu hai Alice 7 Mega? Come fai ad agganciare a 8128kbps? :wtf:
Io ho Alice 7 Mega e aggancio sempre a 7,616kbps in dl e 480kbps in ul e credevo fosse il max possibile.

alcuni profili sono configurati a 8128/480 altri 7616/480

mavelot
02-10-2008, 14:32
alcuni profili sono configurati a 8128/480 altri 7616/480

Non è proprio così.....

I profili sono configurati TUTTI a 8128, però alcuni dslam, o meglio alcune piastre ADSL1 Marconi e Alcatel, si riservano quella porzione di portante per gestire l'interleaving. In un certo senso è un bug, o meglio una "non aderenza" allo standard. Ma teniamo conto che alla nascita delle ADSL1, la portante 8128 era considerata puramente "teorica"

Infatti sullo stesso apparato se si configura la linea in fast, il profilo agganciato diventa 8128, in quanto non è effettuato l'interleaving ovviamente

Marteen1983
02-10-2008, 23:42
Ciao Marteen1983
i tecnici del reparto "specialistico" son passati poco fa. Mi hanno fatto il cambio coppia. Ora devo testare per un paio di giorni e casomai richiamare. Finora tutto OK. Proverò la configurazione che mi hai consigliato. Il programmino dovrei averlo sul cd del router assieme al manuale.
Ti ringrazio molto per l'aiuto. :)
Faccio sapere poi cosa ottengo con quella impostazione.
Grazie ancora.

Hai novità?

Marteen1983
02-10-2008, 23:43
Grazie mille a Paint e Marteen per le info e le configurazioni: il mio router non ha tutte quelle funzioni, ma se proverò a cambiarlo, potrei puntare su quello stesso modello della Billion.

Sul fatto che il PC possa o meno far cadere la linea, anche a me sembra strano (pensavo che la causa potrebbero essere configurazioni tipo la patch di windows per aumentare le connessioni, o al fatto di aver magari inavvertitamente impostato qualcosa di simile nel router in maniera sbagliata).

Però resta il fatto che le cadute della linea in caso di reload o invii sono una certezza... è questo che davvero non capisco.

Puoi provare con una distribuzione Live di Linux, così ti togli pure il dubbio. ;)

Paint
03-10-2008, 14:28
Hai novità?

Ciao,

ieri han fatto il cambio coppia. Ho chiamato ieri sera il tecnico e mi ha confermato il lavoro. Dalle 11.30 circa sino a ieri sera alle 21 circa non è mai + caduta. I valori erano molto stabili:

SNR 15-15.5 db in downstream - 20 db fissi in upstream
Line Att. 5.0 db fissi in downstream - 3.5 db fissi in upstream

Poi ieri sera alle 23 circa ho riacceso il router e ho riscontrato alcuni CRC errors, circa una ventina, senza cadute. L'SNR però in downstream ballava un po', da 16 a 10 (facenso refresh dalle impostazioni del router).
Percui ho provato a spegnere e riconnettere il router e al secondo tentativo ha preso gli stessi valori che ho indicato sopra, e l'SNR risultava molto + stabile.
Stamattina è accaduta la stessa cosa. Ho spento e riacceso però 3-4 volte.
Cosa pensi di sta cosa?
Potrebbe dipendere dal modem nel DSLAM in centrale?
Sulla mia porta in centrale, il modem, quando mi connetto, è sempre lo stesso o varia in base al momento in cui ci si connette?
(scusami se magari ho detto delle scemate, ma non so come funzionano quei dispositivi)

Devo ancora scaricare il programmino che mi hai linkato sopra. Sul cd del router c'è solamente un programmino "stupido" che individua la scheda di rete e l'indirizzo ip solamente. Mentre quello che dici te non c'è.
Io ho un Billion BiPAC 7402R2. Il programma che mi hai linkato va bene per questo modello?
Non vorrei creare casini.
Ho dato un'occhiata sul sito Billion australiano, ma non sono risciuto a trovare nulla :(
Che percorso hai usato per individuarlo? :wtf:

Ho provato anche la configurazione del router che mi hai consigliato. In pratica si alzano di qualche decibel i valori sia di SNR che di L.A. in upstream. Le prestazioni però mi sembrano uguali. E i valori di aggancio della portante anche. Prende piena portante anche con la configurazione su auto-fallback.
Mi consigli di lasciare la configurazione che avevo prima o le impostazioni che mi hai indicato?

Grazie mille e scusami tutte ste domande.

Chiedo scusa anche a Peltri dal momento che sto usando il suo thread per risolvere i miei casini :(

PS: Partendo dal CO Vendor che mi viene indicato nella configurazione del router (TSTC) ho fatto una breve ricerca e mi è parso di capire che il DSLAM a cui sono connesso sia un Texas Instruments, che è un modello abbastanza "vecchio. Poi dal post di mavelot poco sopra a questo ho appreso il motivo percui il max di aggancio di portante possibile con questo tipo di apparato sia 7,616, mentre con DSLAM + recenti sia possible agganciare a 8,128.

mavelot
03-10-2008, 15:04
Le fluttuazioni del SNRM non sono dovute al DSLAM, salvo casi di porte guaste.

La mia precisazione circa le portanti e l'interleaving, è generica. Dovrei vedere esattamente tu su che apparato sei. Può anche avere 3 anni, e non essere per nulla "vecchio"

PS: Ogni utente è connesso ad una porta del DSLAM, in modo assolutamente fisso (cablato)

Paint
03-10-2008, 15:16
Le fluttuazioni del SNRM non sono dovute al DSLAM, salvo casi di porte guaste.

La mia precisazione circa le portanti e l'interleaving, è generica. Dovrei vedere esattamente tu su che apparato sei. Può anche avere 3 anni, e non essere per nulla "vecchio"

Ciao mavelot,

come si potrebbe spiegare il fatto allora che alla prima accensione ieri sera e stamattina si è preso dei valori leggermente ballerini di SNRM in dowmstream e alla successiva o dopo alcuni tentativi stabili?

Quando accendo il router, quest'ultimo si collega sulla mia porta in centrale sempre allo stesso modem o varia in base al momento?

Sono ancora in fase di test, dopo quel cambio coppia. Però non cade +, pare. Qui incrocio le dita, perché oltre a quello che ho potuto fare finora non saprei che altro fare. :(
Grazie mille per l'aiuto.

mavelot
03-10-2008, 16:09
Il modem è appunto "la porta", quindi è sempre lo stesso.

Non me lo spiego sinceramente. Si dovrebbero tenere sotto controllo tutti i paramentri della connessione in particolare la potenza TX del DSLAM.

Prova a spegnere il router, staccare il cavo adsl, e ricollegare il tutto. E controlla i valori per un tempo più lungo, non ti curare del fatto che siano variabili all'inizio. Vediamo se si assestano nel giro di mezz'ora. IL tuo router ti fornisce anche la potenza TX??? secondo me sono le fluttuazioni di potenza dovute al trucchetto dell'attenuazione alterata a genereare queste fluttuazioni. Altrimenti l'altra spiegazione è che siano causate da altre utenze, ma non dovrebbero essere però in relazione con le accenzioni.

non ultimo...non è detto che il Billion e il tuo DSLAM si piacciano tanto.....sarebbe da testare un router con il "classico" chipset broadcom

Paint
03-10-2008, 16:36
Il modem è appunto "la porta", quindi è sempre lo stesso.

Non me lo spiego sinceramente. Si dovrebbero tenere sotto controllo tutti i paramentri della connessione in particolare la potenza TX del DSLAM.

Prova a spegnere il router, staccare il cavo adsl, e ricollegare il tutto. E controlla i valori per un tempo più lungo, non ti curare del fatto che siano variabili all'inizio. Vediamo se si assestano nel giro di mezz'ora. IL tuo router ti fornisce anche la potenza TX??? secondo me sono le fluttuazioni di potenza dovute al trucchetto dell'attenuazione alterata a genereare queste fluttuazioni. Altrimenti l'altra spiegazione è che siano causate da altre utenze, ma non dovrebbero essere però in relazione con le accenzioni.

non ultimo...non è detto che il Billion e il tuo DSLAM si piacciano tanto.....sarebbe da testare un router con il "classico" chipset broadcom

Per vedere la potenza TX credo dovrei installare il programmino che mi ha consigliato Marteen1983.
Ora son connesso da stamattina e va bene, nessun CRC errors (tranne i 2 che ci sono sempre in downstream)

Queste sono le impostazioni che sto usando e i valori della linea da questa mattina; l'SNRM in down balla di 0,5 - 1 db max, percui molto stabile (mai sconnesso)

http://img156.imageshack.us/img156/6839/adsldr6.th.gif (http://img156.imageshack.us/my.php?image=adsldr6.gif)http://img156.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img88.imageshack.us/img88/9959/adsl2mj2.th.gif (http://img88.imageshack.us/my.php?image=adsl2mj2.gif)http://img88.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

PS: sull'SNRM provato ora a dare refresh una decina di volte e da 15 db stabili, nessuna oscillazione

mavelot
03-10-2008, 16:39
2 errori CRC al giorno sono una inezia....io ne faccio 600 e passa, senza perdere la connessione ovviamente

Paint
04-10-2008, 17:29
Ho eseguito il programmino. La prima volta che l'ho aperto è caduta la portante, è normale? :wtf:

Cmq, ecco lo screenshot.

http://img525.imageshack.us/img525/9311/snmpvwu8.th.gif (http://img525.imageshack.us/my.php?image=snmpvwu8.gif)http://img525.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Io non ci capisco una lisca. :D
Output Pwr 9,7 dBm

Cos'è che si deve guardare e come dovrebbe essere?
Grazie nè :)