PDA

View Full Version : Quale distro sul portatile?


Corinto
15-08-2008, 10:48
Ciao a tutti.

Seguendo i consigli del post precedente "Gnome o Kde" ho installato sul mio desk Ubuntu 8.04.1 e sto cominciando a muovere i primi passi in linux e già avrei voglia di togliere winzoz dall'Hd.

Ora vi chiedo, gentilmente quale distro Kde mi consigliate di installare sul mio portatile.

Acer Aspire 1511 LMi
Amd Athlon 64 3000+
Geforce FX Go 5700 64MB
512 DDR Sdram
Hdd Ultra ATA/100 60GB
IEE 802.11g
Gigabit Ethernet

Pensavo di fare una partizione con Partition Magic di 20GB x Linux, possono bastare? Pensavo Kubuntu ma lo sconsigliano perchè?

Ringrazio infinitamente fin da ora tutti coloro che gentilmente e pazientemente vorranno aiutarmi.

So che è festa ed è Ferragosto, ma nutro speranze che qualcuno di voi mega esperti venga preso da compassione per questo povero niubbo e mi aiuti.

Ciao a tutti.

Ps ho letto vari post e siete veramente mitici nell'aiutare noi neofiti.

Luca

amd90000
15-08-2008, 11:00
In 20GB Linux ci nuota :)
Penso che la Kubuntu sia l'ideale, io l'ho installata su un portatile simile al tuo senza particolari problemi.
Comunque, invece di fare un nuova installazione, potresti sostituire gnome della tua ubuntu con kde, e ti ritroverai una kubuntu.

Corinto
15-08-2008, 12:56
Ciao amd.
Ma la mia domanda era per poter usare i 2 sistemi, Gnome e Kde avendoli installati per poi decidere quale tenere.
E' per questo che sul pc da tavolo ho messo Ubuntu/Gnome e volevo mettere una distro Kde su portatile.
Ma mi hanno scritto di non usare kubuntu, e non so perchè, per cui chiedevo quale distro Kde mettere o letto di knoppix ma è solo in inglese.

Ciao

amd90000
15-08-2008, 17:13
Ma la mia domanda era per poter usare i 2 sistemi, Gnome e Kde avendoli installati per poi decidere quale tenere.


Ah ok, avevo capito male io, non so per quali motivi ti abbiano sconsigliato la kubuntu, se riesci a saperlo ne discutiamo ;)
Come alternativa ti consiglio: Linux Mint (derivata da Ubuntu ) o Fedora ( ottima distribuzione che è cresciuta molto nell'ultimo periodo )

Malon
16-08-2008, 10:20
E' per questo che sul pc da tavolo ho messo Ubuntu/Gnome e volevo mettere una distro Kde su portatile
Per provare kde non c'è bisogno che installi una altra distro. Puoi tranquilamente installare KDE su ubuntu con il commando
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Ogni volta che effettui il log-in puoi scegliere che tipo di sessione vuoi, kde o gnome.
Questa soluzione è più pratica perché per passare da gnome a KDE basta un log-out e un nuovo log-in, il che impiega decisamente meno tempo di un dual boot. In oltre risparmi spazio sul hard disk perché non ti devi fare una nuova partizione per ospitare una altra disto. Lo spazio occupato da KDE su ubuntu è qualche decina di MB se non sbaglio.

Ma mi hanno scritto di non usare kubuntu, e non so perchè,
Io uso kubuntu dal dicembre 2007 e non vedo il motivo per cui non va usata. Le differenze tra ubuntu/kubuntu, escludendo i Desktop Manager sono minime, se non del tutto assenti.

Corinto
16-08-2008, 16:11
Grazie infinite Malon.

Hai ragione più veloce

Ciao