PDA

View Full Version : Berlusconi: "Ecco come taglierò le tasse"


indelebile
15-08-2008, 08:32
Berlusconi: "Ecco come taglierò le tasse"
di Mario Giordano
I privilegi da eliminare, la giustizia ("deviata") da cambiare. E poi bollo auto, bonus bebé, Alitalia, Lega, i giovani ministri e Veltroni. Il premier fa al "Giornale" il bilancio dei primi cento giorni di governo e anticipa le mosse d'autunno. "E il Ferragosto? In famiglia..."

«Sono stati giorni impegnativi. Putin mi diceva: parla con Bush. E Bush mi diceva: parla con Putin. Alla fine abbiamo ottenuto un risultato importante». Silvio Berlusconi tira il fiato (per modo di dire): la fase più acuta della crisi in Georgia sembra superata, Sarkozy lo ha appena chiamato per ringraziarlo per l’aiuto e a Villa Certosa il premier si appresta a festeggiare un Ferragosto in versione familiare. Non s'è ancora fatto vedere nemmeno al Bar del Molo, la sua gelateria preferita, a due passi dalla famosa piazzetta di Porto Rotondo. «Quest'anno il presidente non è ancora venuto», dice il proprietario. «Resta a giocare con i nipotini...». Luna park, superman e nascondino. Qualche gita in barca. Il telefono sempre a portata di mano. E, in una pausa, l'occasione per fare con il Giornale il bilancio dei primi 100 giorni di governo.
Il Newsweek ha definito i primi 100 giorni del governo Berlusconi «un miracolo». Ma ci sarà qualcosa che è andato storto. Mi dice le tre cose che per lei non hanno funzionato a dovere.
«Lasciamole indicare ai protagonisti dell’opposizione che sono degli specialisti in questa materia».
E se dovesse fare una classifica, quali sono i tre risultati ottenuti di cui va più orgoglioso?
«Abbiamo assunto la responsabilità di governo del Paese dopo due anni di colpevole inerzia delle sinistre. Il governo Prodi, nato senza alcun progetto per l’Italia e unito solo dalla contrapposizione nei nostri confronti, non ha costruito nulla di positivo, anzi ha cercato di smantellare le riforme che avevamo realizzato in cinque anni di buon governo. In meno di cento giorni abbiamo concretizzato molti impegni e restituito agli italiani la fiducia nelle istituzioni e nello Stato. Oggi c’è un governo che governa, che affronta con determinazione i problemi e che li risolve rapidamente. E accanto al governo un Parlamento che lavora intensamente, cinque giorni alla settimana. Questo è il primo risultato di cui sono orgoglioso. Abbiamo risposto alla domanda di governo degli italiani e abbiamo attenuato quel sentimento di sfiducia verso la politica che stava crescendo e che stava diffondendosi in maniera allarmante. Credo che gli italiani “sentano” che c’è in atto un vero cambiamento rispetto al governo della sinistra. Credo che avvertano chiaramente che questo governo è una garanzia per la loro libertà, che li garantisca davvero, che li tuteli davvero dall’oppressione burocratica, dall’oppressione fiscale, dall’oppressione giudiziaria».
E il secondo risultato?
«Un altro fatto importante è la soluzione dell’emergenza rifiuti in Campania. Non c’era nessuno disposto a scommettere sul nostro successo. Eppure oggi Napoli e la Campania non hanno più rifiuti in strada, dopo mesi in cui l’irresponsabilità del governo Prodi aveva trasformato una intera regione in una discarica a cielo aperto e aveva così prodotto il più grave danno di immagine internazionale che mai l’Italia avesse subito».
Tutti hanno riconosciuto l’impresa partenopea. Ma ora, per renderla stabile, bisogna che la Campania diventi autosufficiente nello smaltimento: quando accadrà?
«La tragedia dei rifiuti è stata l’esito di quasi quindici anni di scelte contrarie alla logica e al buon senso, di inganni gravi perpetrati a danno dei cittadini in buona fede. Abbiamo trovato una situazione impensabile, un sistema distrutto, la mancanza della pur minima organizzazione di un sistema di raccolta e trasformazione dei rifiuti. Ora abbiamo fatto fronte all’emergenza. Tra poco metteremo in funzione il termovalorizzatore di Acerra e in pochi anni ne costruiremo uno per provincia. Intanto la raccolta differenziata diventerà la regola e non la meritevole eccezione».
Anche Bassolino le ha riconosciuto il successo. Ma non crede che per 14 anni di emergenza le autorità locali abbiano gravi responsabilità e debbano pagare politicamente?
«Credo che gli elettori della Campania saranno in grado di distinguere i meriti dalle responsabilità, di premiare chi ha meritato e punire chi invece ha fallito. È la regola della democrazia».
Manca ancora il terzo motivo d’orgoglio...
«Sì. Infine, e ne sono particolarmente fiero, sono stato il talent-scout di alcuni giovani ministri che stanno dando ottima prova di sé. È un cambiamento rivoluzionario in un sistema poco incline al cambiamento come quello della politica italiana».
Economia: abolizione dell’Ici, detassazione straordinari, interventi a favore dei poveri. Buona parte delle promesse fatte in campagna elettorale sono state mantenute. Ma mancano ancora il bonus bebè e il bollo auto. Lei ha idea di quando si potrà procedere?
«Avevamo garantito alcuni interventi immediati e li abbiamo realizzati. Altri obiettivi, come l’abolizione del bollo auto e l’introduzione del bonus-bebè, li abbiamo promessi per la seconda parte della legislatura, saranno attuati gradualmente e compatibilmente con le possibilità di bilancio, dopo aver riavviato la crescita dell’economia e rimesso in ordine i conti dello Stato. Non è cambiato nulla nei nostri programmi».
Nel Dpef non si prevede la riduzione della pressione fiscale nei prossimi tre anni. Come mai?
«Il Dpef è un documento che non tiene conto, come è ovvio che sia, delle riforme da approvare. Nel Dpef c’è scritto che, in mancanza di riforme che rendano la macchina dello Stato più efficiente e meno onerosa, le tasse non possono essere abbassate. Abbiamo spiegato in campagna elettorale la differenza tra l’Italia e altri Paesi europei: in Italia lo Stato costa ad ogni cittadino circa 4.500 euro all’anno; in Germania questo costo è di 3.000 euro. Ecco, questo deve essere il nostro obbiettivo, ridurre il costo della macchina pubblica per poter ridurre la pressione fiscale. Le riforme servono a questo. Il federalismo fiscale, che approveremo entro l’anno, servirà proprio a rendere più responsabili tutti gli amministratori pubblici, e così ridurre le spese dello Stato, delle Regioni e delle altre istituzioni locali e quindi poter ridurre le imposte sulle famiglie e sulle imprese».
Per abbassare le tasse bisogna procedere con tagli rigorosi. Dopo aver esaminato i conti dello Stato, dov’è che si può cominciare a risparmiare di più?
«Esistono sprechi e inefficienze ad ogni livello. Esistono risorse che vengono spese per iniziative che non fanno parte dei compiti delle istituzioni pubbliche, esistono sacche di privilegio e inefficienza che vanno combattute con determinazione».
Intanto la lotta ai fannulloni comincia a dare i primi risultati. Continuerete su questa strada?
«Certamente. La riorganizzazione, la digitalizzazione e l’ammodernamento della pubblica amministrazione che il ministro Brunetta sta perseguendo è una delle missioni più importanti del nostro programma di governo».
Manovra e Finanziaria varate in luglio è una grande novità per l’Italia. È la prima volta che accade. Ma perché lo fate? Perché gli italiani sono più distratti o perché ne avranno un vantaggio?
«Perché l’equilibrio del bilancio dello Stato è un bene pubblico primario. Se i conti dello Stato non sono in ordine, le conseguenze le pagano tutti ma soprattutto le pagano i cittadini meno abbienti. Perché abbiamo voluto dare subito certezza ai mercati sulla stabilità dei nostri conti pubblici. Perché abbiamo voluto rispettare gli impegni che l’Italia aveva assunto con l’Europa sul conseguimento del pareggio di bilancio entro il 2012. Perché abbiamo voluto mettere fine a quel desolante spettacolo del Parlamento - da ottobre a dicembre - che si trasforma in un festival delle lobbies in un mercato degli emendamenti a caccia di piccoli interessi di “bottega elettorale”. Perché abbiamo voluto creare le condizioni affinché il Parlamento possa discutere e votare, nella seconda parte dell’anno, le altre riforme necessarie e indifferibili».
Con l’autunno libero dagli assalti alla diligenza della Finanziaria ci sarà tempo per le tre grandi riforme annunciate: federalismo fiscale, legge elettorale per le europee e riforma della giustizia. Quali saranno i principi cardine di quest’ultima?
«La giustizia è un servizio che lo Stato rende ai cittadini, alle famiglie e alle imprese; è lo strumento che rende effettivi i diritti ed i doveri sanciti dalle leggi. Una giustizia che non funziona è una giustizia che nega ai cittadini i loro diritti, che non sostiene lo sviluppo dell’economia (basti pensare al rispetto degli obblighi del debitore e all'incertezza che crea nei mercati), che rende aleatori i rapporti civili, che non dà ai cittadini sicurezza contro l’offensiva della criminalità. Una giustizia che si occupa solo di politica è una giustizia deviata dai suoi compiti istituzionali. Una giustizia che invade i campi che non le sono propri, è una giustizia deviata. Una giustizia esercitata in nome di un’ideologia o - peggio - di un disegno politico, è una giustizia deviata e non voglio aggiungere altro solo perché... è Ferragosto!».
Alla riforma della Giustizia sta lavorando il ministro Alfano. Qualcuno dice che, insieme con la Gelmini, è una delle migliori sorprese di questo governo. La squadra di governo le sta dando meno problemi rispetto al 2001?
«Angelino Alfano non è una sorpresa, e non lo sono neppure la Gelmini, la Carfagna, Raffaele Fitto e gli altri “giovani”. Nel governo con i ministri di esperienza e competenza ci sono questi giovani capaci, entusiasti, appassionati che si stanno mettendo in luce. Sono davvero soddisfatto del lavoro di ciascuno dei ministri. Così come voglio complimentarmi per il gran lavoro svolto con i parlamentari».
Anche con i deputati?
«Con tutti: deputati e senatori, nessuno escluso».
Nelle scorse settimane si è molto parlato del dialogo fra Bossi e la sinistra. Lei ha mai temuto che il saldo rapporto col Senatùr si potesse incrinare?
«Non l’ho mai temuto e continuo a non temerlo. Con Bossi ormai si è consolidato un rapporto di affetto, di amicizia, di fiducia che nessuno potrà scalfire».
E il suo dialogo con la sinistra? Veltroni dice che è fallito perché lei è stato irresponsabile. C’è possibilità di ricucire?
«Non è mia la responsabilità di aver portato in Parlamento con una non marginale pattuglia di parlamentari un nemico delle riforme e dello Stato di diritto come Antonio Di Pietro. E non sono certo io a dire un giorno che le riforme sono indispensabili e il giorno dopo impossibili».
Lei dialoga meglio con Veltroni o con D'Alema?
«Io dialogo con tutti, a condizione che vogliano impegnarsi per il bene del Paese e per realizzare quei cambiamenti che tutti ritengono indispensabili».
Veltroni dice che il berlusconismo è finito. Ma perché allora esiste ancora l’antiberlusconismo?
«Il 63,8 per cento degli italiani apprezza il nostro governo e il suo operato. Ma se i giornali di sinistra non continuassero con questo famigerato “antiberlusconismo” che cosa scriverebbero?».
Perché è fallito il progetto del Partito democratico? E che futuro vede a sinistra?
«Veltroni aveva tentato un gesto coraggioso: rompere con la tradizione antiliberale della sinistra e puntare alla costruzione di un partito in grado di concorrere al governo del Paese, rifuggendo le tentazioni di conquistare il potere attraverso vie antidemocratiche, come l’uso politico della giustizia o il rovesciamento in Parlamento delle scelte compiute dagli elettori. Abbiamo sperato che tutto il tatticismo della sinistra - che ha prodotto il ribaltone del 1995, la nascita del governo D’Alema nel 1998 (resa possibile dal voto determinante di deputati “acquisiti” dal centrodestra), il caravanserraglio chiamato Unione del 2006 - fossero stati gettati dietro le spalle. Invece il Partito democratico fa di tutto per smentire le volontà dichiarate al momento della sua nascita».
Il numero uno di Air France, Spinetta, ha dichiarato che per salvare Alitalia ci sarebbe voluto un esorcista: l’avete trovato?
«Abbiamo trovato un pool di imprenditori che crede nella possibilità dell’Italia di competere nel mondo con la forza e l’orgoglio di un Paese che fa parte del G8, altro che esorcista. L’Alitalia è stata una bandiera dell’Italia che rinasceva dopo la seconda guerra. La nuova Alitalia sarà la bandiera di un Paese che esce dal tunnel di una lunga crisi».
Ci lasci un’ultima domanda più lieve. Le ultime foto l’hanno mostrata in Sardegna e a Portofino con sua moglie Veronica. Noi abbiamo titolato «la bella estate di Silvio»: è tornato il sereno. Come trascorrerà il Ferragosto?
«In famiglia appunto. Con la serenità che mi deriva dalla consapevolezza di aver utilizzato al meglio in questi primi cento giorni di governo la responsabilità che mi hanno affidato gli italiani».

indelebile
15-08-2008, 08:33
Grandissima intervista di Giordano....quando si dice tenere la schiena dritta :D domande scomode....senza peli sulla lingua :D

anonimizzato
15-08-2008, 08:39
"Non è mia la responsabilità di aver portato in Parlamento con una non marginale pattuglia di parlamentari un nemico delle riforme e dello Stato di diritto come Antonio Di Pietro"

Aberrante!!! U.D.M.

danny2005
15-08-2008, 08:43
Grandissima intervista di Giorndano....quando si dice tenere la schiena dritta :D domande scomode....senza peli sulla lingua :D

Il giornale sembra la spalla di quei comici di una volta.........:D

Charonte
15-08-2008, 09:41
le tagliera con 1 grissino

Pucceddu
15-08-2008, 09:48
Edit apocalittico :asd:

speeed999
15-08-2008, 10:33
Da stampare e usare come carta igienica :read:
E' dal 1994 che spiega come taglierà le tasse, l'ha mai fatto senza poi portare conseguenza piu gravi (vedi ICI) ?

Onisem
15-08-2008, 10:35
Si, come no... :rolleyes:

j4n4b
15-08-2008, 10:47
Quante balle racconta xD:D

trallallero
15-08-2008, 10:51
Secondo me ha un asso nella manica ...

Forse Mister Prezzi gli ha consigliato di spalmare le tasse in 2 rate così potrà dire:
"ho dimezzato le tasse !!!" :read:

Inlogitech
15-08-2008, 11:24
la reintroduzione del bonus-bebè è una cosa assurda se non sono fissati dei paletti entro cui si stabilisce chi ne può usufruire e chi no, l' ultima volta che lo ha previsto ho visto persone che con una marea di soldi andavano a richiedere il bonus.... un esempio: il fratello del mio migliore amico è giornalista e guadagna una barca di soldi, tanto da potersi permettere un bmx X5 3mila diesel full optional, e la moglie è analista di laboratorio presso i laboratori di analisi del padre ( prof universitario). Ora mi chiedo a che titolo loro, con i soldi che hanno, abbiano diritto ad usufruire del bonus.....

ELISAMAC1
15-08-2008, 11:39
Siamo alle solite, nn vi va mai bene una se lo dice BERLUSCONI.:muro: :muro: :muro:

speeed999
15-08-2008, 12:00
http://blog-static.excite.eu/it/blogs/baioccoxnedved/share/img/marmotta-cioccolata.gif


Siamo alle solite, nn vi va mai bene una se lo dice BERLUSCONI.:muro: :muro: :muro:

Quante promesse ha mantenuto da quando è entrato in politica?

Charonte
15-08-2008, 12:03
io sono sicuro che dopo ogni dichiarazione sia di prodi berlusconi ecc. di abbassare le tasse

appena hanno finito il discorso e sono a casa sul divano con 1 bottiglia di vino in mano pensano

minchia ma quanto sono coglioni gli italiani ..ci credono davvero

ELISAMAC1
15-08-2008, 12:04
http://blog-static.excite.eu/it/blogs/baioccoxnedved/share/img/marmotta-cioccolata.gif




Quante promesse ha mantenuto da quando è entrato in politica?

Per quanto riguarda l'economia ha fatto molto x il nostro paese e sicuramente tanto altro ancora fara' di buono per noi.Se voi nn lo vedete o nn lo volete vedere sono problemi vostri.

killercode
15-08-2008, 12:08
Per quanto riguarda l'economia ha fatto molto x il nostro paese e sicuramente tanto altro ancora fara' di buono per noi.Se voi nn lo vedete o nn lo volete vedere sono problemi vostri.

:rotfl: :rotfl: battutona :rotfl: :rotfl:

benzodiazepina
15-08-2008, 12:13
Per quanto riguarda l'economia ha fatto molto x il nostro paese e sicuramente tanto altro ancora fara' di buono per noi.Se voi nn lo vedete o nn lo volete vedere sono problemi vostri.
:muro:

[JaMM]
15-08-2008, 12:18
Per quanto riguarda l'economia ha fatto molto x il nostro paese e sicuramente tanto altro ancora fara' di buono per noi.Se voi nn lo vedete o nn lo volete vedere sono problemi vostri.

perchè anzichè esprimere semplici opinioni soggettive non pubblichi dei dati oggettivi che dimostrino a tutti l'evidenza dei suoi interventi positivi in economia? le parole se le porta via il vento eh ;)

sarà che questi dati non esistono?

:asd:

costel
15-08-2008, 12:19
http://www.screenshots.cc/images/799_s.gif

Teox82
15-08-2008, 12:20
Bah se taglia il bollo non piango di certo

vaio-man
15-08-2008, 12:46
il problema non è se o quali tasse taglierà, perchè le taglierà di certo, il problema è quali tasse dovrà introdurre il governo successivo per riempire il buco lasciate dalle sue porcate :muro:

quanto mi sarebbe piaciuto un casini capo del governo, almeno potevamo dire (io sono moooolto a sinistra) "non è la destra che lavora male, ma berlusconi che lavora male"
sinceramente mi mancano quei governi di destra di alcuni anni fa che facevano vere riforme, tangentopoli ha dimostrato che rubavano un pò tutti in quegli anni (destra e sinistra) ma almeno ci mangiavano tutti, italiani compresi :muro:

scorpionkkk
15-08-2008, 12:46
Per quanto riguarda l'economia ha fatto molto x il nostro paese e sicuramente tanto altro ancora fara' di buono per noi.Se voi nn lo vedete o nn lo volete vedere sono problemi vostri.

lo vediamo tutti i giorni...l'economia italiana va come un treno...

gabi.2437
15-08-2008, 12:48
Per quanto riguarda l'economia ha fatto molto x il nostro paese e sicuramente tanto altro ancora fara' di buono per noi.Se voi nn lo vedete o nn lo volete vedere sono problemi vostri.

Spero sia una battuta sta roba perchè se noi non lo vediamo c'è la buona probabilità che ciò che di buono ha fatto semplicemente NON esista :rolleyes:

Per il resto è chiaramente visibile la situazione economica italiana

Nabeshin
15-08-2008, 13:12
Allora, annuncia di abbassare le tasse spendendo di meno: fin qui fila liscio... Il problema è che, come al solito, non annuncia su cosa sarà il taglio (province, regioni, sanità, pensioni, politica :rolleyes: ). Se è come quando taglia l'ICI e vengono soltanto sospesi servizi e mette i comuni in difficoltà.... Crederò al taglio delle tasse solo quando si saprà dove REALMENTE verranno presi questi soldi

sid_yanar
15-08-2008, 13:16
Ecco un altro esempio di come funziona il regime in corso.... b. si fa intervistrare da un giornale di sua proprietà dove lavora uno dei tanti propagandisti al suo servizio, in questo caso giordano ; racconta un sacco di amenità, ed ecco che la notizia viene poi passata alle televisioni, anche esse al suo servizio, dove viene normalizzata e riciclata al pari di denaro sporco. Viene insomma spacciata per normale verità, al pari di una intervista fatta da un vero giornalista con domande reali.
Solo in italia possono accadere simili cose :rolleyes: :asd:

j4n4b
15-08-2008, 15:08
Siamo alle solite, nn vi va mai bene una se lo dice BERLUSCONI.:muro: :muro: :muro:

HAI LETTO LA FONTE?? IL GIORNALE

ELISAMAC1
15-08-2008, 15:11
HAI LETTO LA FONTE?? IL GIORNALE

QUESTO COSA C'ENTRA!Se uno dice la verità lo puo' dire da qualsiasi parte.:mbe:

j4n4b
15-08-2008, 15:25
ad atrofizzare i cervelli di molta gente ci è riuscito molto bene.. :fagiano:

ELISAMAC1
15-08-2008, 15:26
ad atrofizzare i cervelli di molta gente ci è riuscito molto bene.. :fagiano:

Questo e' sintomo di buona educazione.E' meglio parlare bene di BERLUSCONI invece che come te.:(

scorpionkkk
15-08-2008, 15:31
QUESTO COSA C'ENTRA!Se uno dice la verità lo puo' dire da qualsiasi parte.:mbe:

La verità...su cosa? :mbe:
sul futuro? :mbe:

ELISAMAC1
15-08-2008, 15:33
La verità...su cosa? :mbe:
sul futuro? :mbe:

Su quello di buono che ha fatto e quello che sicuramente fara'.:D

j4n4b
15-08-2008, 15:34
e cosa ci dici sul pacchetto sicurezza e il lodo alfano :asd: ?

ELISAMAC1
15-08-2008, 16:27
e cosa ci dici sul pacchetto sicurezza e il lodo alfano :asd: ?

Pacchetto di sicurazza ottimo, meno positivo sul lodo.

inzimino
15-08-2008, 17:03
Per quanto riguarda l'economia ha fatto molto x il nostro paese e sicuramente tanto altro ancora fara' di buono per noi.Se voi nn lo vedete o nn lo volete vedere sono problemi vostri.


No..... , scusa ma .......... dici sul serio o scherzi ?????????

Sgorg
15-08-2008, 19:32
La cosa ridicola è che questi tagli vengono fatti alla cavolo. Uno che guadagna 4000 euro al mese e ha già pagato il mutuo perchè non deve pagare l'ICI?

Certo, poi per pagarla taglia sull'istruzione... mi venga anche a rompere perchè per pagare la prima tassa universitaria obbligatoria di 660 euro faccio lavoretti in nero... evviva la meritocrazia. Intanto gli stipendi per gli stupendi a milano oscillano tra i 600 e i 1000 euro al mese più spese IN NERO!

Vanno tutti avanti a ripetere sempre le stesse 4 cose: tasse, sinistra giustizionalista stalinista, magistratura politicizzata, quanto sono riuscito a fare.

Così mentre gli altri stati investono 3 volte in più per ogni studente e circa il 2,5% del PIL nella ricerca per rispettare il trattato di lisbona noi stiamo qui a cianciare e a pensare di togliere il bollo dell'auto senza fare nulla per i rincari delle assicurazioni (+150% macchine +450% motorini contro una media europea del 78%).

Spero di entrare a medicina, dopo 6 anni vado a farmi strapagare in inghilterra con i miei 6000 euro al mese durante la specializzazione...

rattopazzo
15-08-2008, 20:56
Giordano che intervista Berlusconi?
Come dire Berlsuconi che intervista se stesso :asd:
Neanche voglio leggere l'articolo
so già che va tutto bene e che andrà ancora meglio in futuro
Rialzati Itaglia :asd:

cocis
15-08-2008, 22:11
http://www.screenshots.cc/images/799_s.gif

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

http://img246.imageshack.us/img246/8002/nanolodour6.gif

Onisem
15-08-2008, 22:39
Bah se taglia il bollo non piango di certo

Ma nemmeno io, solo che non lo farà.

speeed999
15-08-2008, 23:53
Su quello di buono che ha fatto e quello che sicuramente fara'.:D

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Xile
16-08-2008, 00:22
Mah, quasi quasi è meglio che vada tutto a puttane, non si sa mai che venga fuori una rivoluzione e si cominci a fare qualcosa di serio. Finché si riesce a stare a galla la gente non farà veramente mai niente se non poche persone.

P.S. Vorrei proprio vedere da quale articolo dell' Economist hanno preso il pezzo del miracolo dei 100 giorni.

dantes76
16-08-2008, 09:30
Bah se taglia il bollo non piango di certo

non si possono tagliare 1 euro di tasse, senza avere 1€ di copertura...

j4n4b
16-08-2008, 10:46
Quello che mi fà più rabbia è vedere persone che dispongono di una connessione ad internet andargli ancora dietro, è ottusità questa..non c'è altra spiegazione..

speeed999
16-08-2008, 11:44
Su quello di buono che ha fatto e quello che sicuramente fara'.:D

http://images.wikio.com/images/p/82c7/la-solennita-dell-ascensione-del-signore-gesu-cristo.jpg

ELISAMAC1
16-08-2008, 12:19
http://images.wikio.com/images/p/82c7/la-solennita-dell-ascensione-del-signore-gesu-cristo.jpg

Io lo vedo così.;)

LUVІ
16-08-2008, 12:20
Io lo vedo così.;)
Ma dai! Ti prego, lo fai vedere pure a me? :)

_TeRmInEt_
16-08-2008, 12:22
Io lo vedo così.;)

Allora hai qualche problema serio ;)

ELISAMAC1
16-08-2008, 12:23
Allora hai qualche problema serio ;)

Se mi avanza tempo mi faro' vedere da uno bravo.:D

_TeRmInEt_
16-08-2008, 12:25
Se mi avanza tempo mi faro' vedere da uno bravo.:D

Il miracolo lo puoi sempre chiedere al diversamente alto ;)

ELISAMAC1
16-08-2008, 12:30
Il miracolo lo puoi sempre chiedere al diversamente alto ;)

Grazie del consiglio.Ci pensero'.;)

Inlogitech
16-08-2008, 12:49
Elisamac1 un paio di domande a titolo di curiosità:

1- alle spalle hai una cultura o studi economici-giuridici per essere certa della bontà dei provvedimenti e leggi in campo economico e giuridico fatte da codesto Governo/maggioranza o ti basi su esperienze empiriche che ti riguardano in prima persona, perchè stai guadagnando un sacco di soldi in questo periodo?

2- Fai parte o sei iscritta a qualche circolo legato a FI?

ciao

dantes76
16-08-2008, 16:02
Elisamac1 un paio di domande a titolo di curiosità:



2- Fai parte o sei iscritta a qualche circolo legato a FI?

ciao

Io lo vedo così.;)

.

ELISAMAC1
16-08-2008, 18:49
Elisamac1 un paio di domande a titolo di curiosità:

1- alle spalle hai una cultura o studi economici-giuridici per essere certa della bontà dei provvedimenti e leggi in campo economico e giuridico fatte da codesto Governo/maggioranza o ti basi su esperienze empiriche che ti riguardano in prima persona, perchè stai guadagnando un sacco di soldi in questo periodo?

2- Fai parte o sei iscritta a qualche circolo legato a FI?

ciao

Nessuna delle due.:D

Hal2001
16-08-2008, 19:08
Nessuna delle due.:D

Ciao, posso chiederti quanti anni hai?

ELISAMAC1
16-08-2008, 19:19
Ciao, posso chiederti quanti anni hai?

28

Idefix78
16-08-2008, 19:50
Be allora sarebbe il momento di prenderla sta laurea in ingegneria!!! :sofico:

Inlogitech
16-08-2008, 20:09
Nessuna delle due.:D

bene, lo immaginavo almeno per le conoscenze economiche-giuridiche, questo perchè chi ha un minimo di infarinatura di diritto ed ha letto le leggi fatte ultimamente capisce le corbellerie che sono state fatte.
Prima di avallare la bontà di un provvedimento o legge sarebbe bene capire il contenuto ed il contesto entro il quale in provvedimento o la legge si inserisce ed il modo in cui funziona.
Non che il precedente Governo abbia fatto grandi cose, però cose assurde come quelle fatte da questo Governo non ne ho mai viste....a parte le porcherie già fatte negli scorsi Governi Berlusconiani.

Inlogitech
16-08-2008, 20:12
.


dantes76 non ho capito il tuo intervento :confused:

se per caso ti riferivi al sesso di elisamac1: io mi riferivo ad elisamac1 che presumo sia una ragazza dato il nick elisa; invece il " lo " scritto da elisamac1 era riferito a Berlusconi......almeno così sembra.

Fabryce
16-08-2008, 20:25
Io lo vedo così.;)

cioè così:
http://img523.imageshack.us/img523/3395/sanberluscasz3.th.gif

costel
16-08-2008, 22:02
Io lo vedo così.;)

http://bellaciao.org/it/IMG/jpg/berlusconi_clown.jpg


io così :cool:

ELISAMAC1
17-08-2008, 12:38
bene, lo immaginavo almeno per le conoscenze economiche-giuridiche, questo perchè chi ha un minimo di infarinatura di diritto ed ha letto le leggi fatte ultimamente capisce le corbellerie che sono state fatte.
Prima di avallare la bontà di un provvedimento o legge sarebbe bene capire il contenuto ed il contesto entro il quale in provvedimento o la legge si inserisce ed il modo in cui funziona.
Non che il precedente Governo abbia fatto grandi cose, però cose assurde come quelle fatte da questo Governo non ne ho mai viste....a parte le porcherie già fatte negli scorsi Governi Berlusconiani.

Se ti dico che l'ho letto ti sorprendo o cambi il tuo scetticismo su quello che scrivo.

paditora
18-08-2008, 17:28
http://www.screenshots.cc/images/799_s.gif
looooooool stupendissima :D


Ma gli straordinari non dovevano essere detassati?
Cazz la busta paga di luglio è esattamente uguale a quella degli altri mesi boh. :stordita: (30 ore di straordinario).
C'è qualcosa che non mi quadra.
Cmq sinceramente da quando c'è il Berlusconi nel quotidiano non ho visto cambiare un caxxo, l'unica cosa che continua a cambiare sono i continui rincari di benzina, luce e gas, ma lo stipendio è rimasto uguale identico.

majino
18-08-2008, 17:37
Se ti dico che l'ho letto ti sorprendo o cambi il tuo scetticismo su quello che scrivo.

hai letto cosa, scusa?