benzodiazepina
14-08-2008, 23:28
Mi succede una cosa strana...ho un portatile e in genere sto collegata con wireless e vado bene...ma non riesco a collegarmi con il filo ethernet...ha sempre funzionato...ma da una settimana se mi collego col filo esce tranquillamente l'icona in basso a destra che mi dice che sono collegata, ma in realtà internet non mi funziona...come se non fossi collegata, quindi...anche se sono collegata alla fine non mi funziona nessun sito. Mi funziona solo con la connessione wireless...Qual é il problema?
(scusate il giro di parole):stordita:
ConteZero
14-08-2008, 23:44
Prova a disabilitare il wireless quando colleghi il cavo.
windows di default da maggior priorità alla connessione cablata, quindi disabilitare il wifi è una prova legittima (come tutte), ma non risolverà.
più che dire... usi indirizzi dinamici o statici? non è che hai usato il pc via cavo in un'altra rete ed hai lasciato le configurazioni per l'altra rete?
collega il cavo ethernet e fai da prompt "ipconfig /all" copia tutto e riportacelo qui.
poi sempre da prompt fai "ping ip_gateway_predefinito" cosa risponde?
fai anche un "ping 151.1.1.1".
dasdsasderterowaa
15-08-2008, 10:14
Così, di primo acchito, mi viene da pensare che hai il componente "Protocollo internet TCP/IP" della connessione LAN mal configurato. Ce l'hai il DHCP attivato nel router? serve a risolvere automaticamente i parametri fondamentali per la connessione.
Hai Windows XP? prova così:
1) menù Start --> spostati su "Pannello di Controllo"; tasto destro del mouse su "Pannello di Controllo" e scegli "Apri" nel menù a tendina;
2) individua l'icona "Connessioni di rete" --> doppio di click su di essa;
3) Ora ti verranno mostrate le icone relative alle connessioni disponibili.
Individua quelle "Connessione rete senza fili" e "Connessione alla rete locale (LAN)".
4) Ora fai click con il tasto destro del mouse sull'icona "Connessione rete senza fili" e scegli la voce "Proprietà" dal menù a tendina.
Si aprirà una finestra "Proprietà - Connessione rete senza fili", simile a questa:
http://img185.imageshack.us/img185/8575/wifidw3.jpg
5) Come indicato nell'immagine, se non vedi subito nell'elenco la voce "Protocollo Internet TCP/IP" - cerchiata in rosso -, fai click sulla freccia in basso della barra di scorrimento, fino a quando non appare. Ora fai doppio click sulla voce cerchiata in rosso, si aprirà una finestra simile a questa:
http://img168.imageshack.us/img168/2416/wifi2jd1.jpg
6) Se hai il DHCP attivato nel router, come credo, dovresti avere un'impostazione simile a quella rappresentata nell'immagine. Ovvero, il pallino dovrebbe essere su "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" e "Ottieni indirizzi server DNS automaticamente", come indicato dalle frecce.
Se è così, sarà sufficiente configurare allo stesso modo la connessione relativa alla schede di rete LAN (quella cablata tramite cavo ethernet). Ora chiudi le finestre "Proprietà - Protocollo Internet TCP/IP" e "Proprietà - Connessione rete senza fili".
Ripeti la procedura dallo step 4: questa volta, però, anziché fare click con il tasto destro del mouse sull'icona "Connessione rete senza fili", lo fai su quella "Connessione alla rete locale (LAN)".
Ripeti gli step 5 e 6 (naturalmente le finestre saranno relative alla connessione rete locale LAN e non a quella senza fili)
Si aprirà ora una finestra "Proprietà - Protocollo Internet TCP/IP". I pallini verdi, se non lo sono, impostali su "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" e "Ottieni indirizzi server DNS automaticamente". Ora conferma le modifiche apportate, facendo click sul pulsante "OK" sia sulla finestra "Proprietà - Protocollo Internet TCP/IP" che su "Proprietà - Connessione rete locale LAN". Chiudi ora qualunque finestra e prova a caricare un sito qualsiasi. Dovrebbe funzionare.
Se non funziona ancora, significa che il tuo router non ha il DHCP attivato, ma probabilmente, come spero, dovresti aver già risolto. :D
P.S: nel caso di DHCP disattivato, nell'immagine dopo lo step 5, dovresi avere un'immagine simile a questa:
http://img169.imageshack.us/img169/2585/paramko0.jpg
Ovvero, sono specificati i parametri di connessione. In questo caso, devi semplicemente copiare tutti i parametri (indirizzo IP, subnet mask, gateway, etc, etc) della finestra "Proprietà - Protocollo Internet TCP/IP", relativa alla tua connessione senza fili (mi raccomando: non quelli riportati nell'immagine che ho indicato, ma quelli della tua connessione), in quella relativa alla connessione rete locale (LAN), facendo attenzione a scegliere, però, alla voce "Indirizzo IP", un numeretto diverso all'ultima cifra (è sufficiente un numero consecutivo).
Esempio: se l'indirizzo IP alla scheda di rete senza fili è impostato a 192.168.0.2 (o simili), imposta quello relativo alla connessione rete locale (LAN) a 192.168.0.3 (cambia solo l'ultima cifra). Fatto questo, conferma le modifiche apportate con un click sul pulsante "OK". Dovrebbe essere tutto.
benzodiazepina
15-08-2008, 14:29
grazie cloudis, ho fatto come hai detto tu e ho risolto il problema...sei stato gentilissimo!!!!!
dasdsasderterowaa
15-08-2008, 14:33
grazie cloudis, ho fatto come hai detto tu e ho risolto il problema...sei stato gentilissimo!!!!!
Prego, 100 Euro!
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.