Fradetti
14-08-2008, 18:37
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/
una delle risposte è bellissima
Ricordiamo con Socrate che mai la maggioranza decide ciò che e’ giusto (VIRGOLA) ma solo ciò che le conviene per questo accettiamo la democrazia.
ma se la maggioranza non può provare quel che dice perche’ non e’ giusto (VIRGOLA) chi ha le prove deve dirlo a voce alta e proclamare ciò che e’ giusto anche se e’ solo.
Questo per rispetto alla propria intelligenza (VIRGOLA) poichè nessuno ha il brevetto del cervello specie quando insulta come voi.
Maiani nel 1969 fece una teoria (FECE UNA TEORIA?) che prevedeva l’esistenza di una particella di materia senza carica elettrica che poi fu scoperta nel 1974 (COSA FU SCOPERTA? LA MATERIA? LA CARICA ELETTRICA? LA TEORIA?) a qual punto pubblico con Parisi, (E CHE VUOL DIRE? GABRY, TI RICORDO UNA REGOLETTA: SOGGETTO - PREDICATO VERBALE - COMPLEMENTO OGGETTO) (Presidente del comitato del ministro Mussi per selezionare il Presidente del CNR) in cui negava totalmente l’evidenza sperimentale che avrebbe confermato la sua previsione teorica.Dei casi 2 (FORSE VOLEVI SCRIVERE: “DELLE DUE L’UNA”?): o non ha capito la sua scoperta, o non ha capito la verifica della sua scoperta.In entrambi i casi e’ stato un pessimo scienziato. Ecco il testo dell’articolo pubblicato nel 1974 e poi scomparso in tutti i database (VIRGOLA, GABRY: MA TU HAI LITIGATO CON LA PUNTEGGIATURA DA RAGAZZINA?) ma conservato presso l’archivio della società italiana di fisica e presso tutte le grandi biblioteche dei laboratori e delle università del mondo, dalla Sapienza di Roma fino al CERN di Ginevra.
Peccato che quest’errore tarpò (”ABBIA TARPATO”: SE INIZI IL PERIODO CON “PECCATO” POI NON PUOI USARE L’INDICATIVO) le ali a Zichichi che non ricevette finanziamenti per il suo esperimento che invece la storia successiva ha dimostrato avrebbe avuto ragione (CHI AVREBBE AVUTO RAGIONE? ZICHICHI O L’ESPERIMENTO? GABRY, TE LO RIPETO: SOGGETTO - PREDICATO VERBALE - COMPLEMENTO OGGETTO). Questo e’ stato solo parzialmente spiegato dal Prof. Enzo Boschi presidente dell’INGV (VIRGOLA, GABRY, VIRGOLA!) ma allievo di Zichichi che visse questa triste vicenda del suo maestro, il quale non ha mai avuto occasione di poter raccontare la sua versione dei fatti ne (CI VUOLE L’ACCENTO, GABRY…) di esprimere il suo libero ( da ricatti accademici) parere scientifico su l’errore (PERCHE’ NON HAI SCRITTO “SULL’”?) di Maiani. Come se non bastasse il Prof. Parisi in una lettera privata per e-mail ha affermato che nella Commissione da lui presieduta non hanno tenuto verbali per paura di ricorsi al Tar (sic!) (VIRGOLA, GABRY) ma si e’ vantato del fatto che hanno preso in considerazione oltre i curricula anche le capacità di amministratore del candidato Maiani (NON MI TORNA: VUOI DIRE CHE MAIANI HA MANDATO PIU’ DI UN CURRICULUM? OPPURE CHE HANNO VALUTATO TUTTI I C.V., MA LE CAPACITA’ AMMINISTRATIVE DEL SOLO MAIANI?). Peccato che quando era direttore generale del CERN ha (”ABBIA”, PER I MOTIVI PRECEDENTEMENTE SPIEGATI) provocato un buco di bilancio di 470+ 380= 850 milioni di franchi svizzeri ( non di farfalle) (MAGARI UNA VIRGOLA QUI CI STAVA BENE) ovvero 510 milioni di Euro, ossia oltre mille miliardi di lire.A questo punto la feroce e famosa rivista inglese Nature chiese in tre articoli di fuoco in cui chiese (CHIESE IN CUI CHIESE? MA TI RILEGGI?) una commissione internazionale di inchiesta su Maiani.
La giustificazione di Maiani e’ stata: “ mi sono distratto…”poverino andava acchiappando farfalle e ha perso franchi ( svizzeri), ed ha imparato la dura lezione che “ doveva stare ad occhi aperti”, (LA PUNTEGGIATURA NON E’ UN OPTIONAL, GABRY…: PERCHE’ HAI MESSO LA VIRGOLA?) questo e’ quanto dichiarato pubblicamente sulla rivista Nature di cui ti allego l’articolo.
Adesso il provvedimento di nomina di Maiani e’ in corso di registrazione presso la Corte dei Conti dove e’ pendente un esposto di un altro candidato, il Prof.Enzo Boschi, (VIRGOLA? PERCHE’ VIRGOLA? NON ERA MEGLIO IL PUNTO? O, QUANTOMENO, UN PUNTO E VIRGOLA?)contemporaneamente un altro candidato il Prof. Angelo Guarino ha inoltrato il 14 febbraio 2008 un ricorso al Tar e la prossima udienza sarà il 19 marzo.
Tutti mi hanno svergognato tranne il quotidiano Libero dicendo che sono una ballerina che sparla di scienza. Ma ho detto il vero.
Di fronte abbiamo Maiani, un gran figlio di una ballerina che fa la scienza.
Ma dice il falso.
I nostri soldi della (”DELLA”? PERCHE’ “DELLA”? SEMMAI “PER LA”) scienza sono pochi, che almeno vengono (CASOMAI: “VENGANO”) spesi bene da persone perbene.
On. Gabriella Carlucci
(SI’, IL TUO NOME SAI SCRIVERLO SENZA ERRORI!)
Gabriellina, la domanda sorge spontanea: quali sarebbero le quattro lingue che scrivi correttamente?
una delle risposte è bellissima
Ricordiamo con Socrate che mai la maggioranza decide ciò che e’ giusto (VIRGOLA) ma solo ciò che le conviene per questo accettiamo la democrazia.
ma se la maggioranza non può provare quel che dice perche’ non e’ giusto (VIRGOLA) chi ha le prove deve dirlo a voce alta e proclamare ciò che e’ giusto anche se e’ solo.
Questo per rispetto alla propria intelligenza (VIRGOLA) poichè nessuno ha il brevetto del cervello specie quando insulta come voi.
Maiani nel 1969 fece una teoria (FECE UNA TEORIA?) che prevedeva l’esistenza di una particella di materia senza carica elettrica che poi fu scoperta nel 1974 (COSA FU SCOPERTA? LA MATERIA? LA CARICA ELETTRICA? LA TEORIA?) a qual punto pubblico con Parisi, (E CHE VUOL DIRE? GABRY, TI RICORDO UNA REGOLETTA: SOGGETTO - PREDICATO VERBALE - COMPLEMENTO OGGETTO) (Presidente del comitato del ministro Mussi per selezionare il Presidente del CNR) in cui negava totalmente l’evidenza sperimentale che avrebbe confermato la sua previsione teorica.Dei casi 2 (FORSE VOLEVI SCRIVERE: “DELLE DUE L’UNA”?): o non ha capito la sua scoperta, o non ha capito la verifica della sua scoperta.In entrambi i casi e’ stato un pessimo scienziato. Ecco il testo dell’articolo pubblicato nel 1974 e poi scomparso in tutti i database (VIRGOLA, GABRY: MA TU HAI LITIGATO CON LA PUNTEGGIATURA DA RAGAZZINA?) ma conservato presso l’archivio della società italiana di fisica e presso tutte le grandi biblioteche dei laboratori e delle università del mondo, dalla Sapienza di Roma fino al CERN di Ginevra.
Peccato che quest’errore tarpò (”ABBIA TARPATO”: SE INIZI IL PERIODO CON “PECCATO” POI NON PUOI USARE L’INDICATIVO) le ali a Zichichi che non ricevette finanziamenti per il suo esperimento che invece la storia successiva ha dimostrato avrebbe avuto ragione (CHI AVREBBE AVUTO RAGIONE? ZICHICHI O L’ESPERIMENTO? GABRY, TE LO RIPETO: SOGGETTO - PREDICATO VERBALE - COMPLEMENTO OGGETTO). Questo e’ stato solo parzialmente spiegato dal Prof. Enzo Boschi presidente dell’INGV (VIRGOLA, GABRY, VIRGOLA!) ma allievo di Zichichi che visse questa triste vicenda del suo maestro, il quale non ha mai avuto occasione di poter raccontare la sua versione dei fatti ne (CI VUOLE L’ACCENTO, GABRY…) di esprimere il suo libero ( da ricatti accademici) parere scientifico su l’errore (PERCHE’ NON HAI SCRITTO “SULL’”?) di Maiani. Come se non bastasse il Prof. Parisi in una lettera privata per e-mail ha affermato che nella Commissione da lui presieduta non hanno tenuto verbali per paura di ricorsi al Tar (sic!) (VIRGOLA, GABRY) ma si e’ vantato del fatto che hanno preso in considerazione oltre i curricula anche le capacità di amministratore del candidato Maiani (NON MI TORNA: VUOI DIRE CHE MAIANI HA MANDATO PIU’ DI UN CURRICULUM? OPPURE CHE HANNO VALUTATO TUTTI I C.V., MA LE CAPACITA’ AMMINISTRATIVE DEL SOLO MAIANI?). Peccato che quando era direttore generale del CERN ha (”ABBIA”, PER I MOTIVI PRECEDENTEMENTE SPIEGATI) provocato un buco di bilancio di 470+ 380= 850 milioni di franchi svizzeri ( non di farfalle) (MAGARI UNA VIRGOLA QUI CI STAVA BENE) ovvero 510 milioni di Euro, ossia oltre mille miliardi di lire.A questo punto la feroce e famosa rivista inglese Nature chiese in tre articoli di fuoco in cui chiese (CHIESE IN CUI CHIESE? MA TI RILEGGI?) una commissione internazionale di inchiesta su Maiani.
La giustificazione di Maiani e’ stata: “ mi sono distratto…”poverino andava acchiappando farfalle e ha perso franchi ( svizzeri), ed ha imparato la dura lezione che “ doveva stare ad occhi aperti”, (LA PUNTEGGIATURA NON E’ UN OPTIONAL, GABRY…: PERCHE’ HAI MESSO LA VIRGOLA?) questo e’ quanto dichiarato pubblicamente sulla rivista Nature di cui ti allego l’articolo.
Adesso il provvedimento di nomina di Maiani e’ in corso di registrazione presso la Corte dei Conti dove e’ pendente un esposto di un altro candidato, il Prof.Enzo Boschi, (VIRGOLA? PERCHE’ VIRGOLA? NON ERA MEGLIO IL PUNTO? O, QUANTOMENO, UN PUNTO E VIRGOLA?)contemporaneamente un altro candidato il Prof. Angelo Guarino ha inoltrato il 14 febbraio 2008 un ricorso al Tar e la prossima udienza sarà il 19 marzo.
Tutti mi hanno svergognato tranne il quotidiano Libero dicendo che sono una ballerina che sparla di scienza. Ma ho detto il vero.
Di fronte abbiamo Maiani, un gran figlio di una ballerina che fa la scienza.
Ma dice il falso.
I nostri soldi della (”DELLA”? PERCHE’ “DELLA”? SEMMAI “PER LA”) scienza sono pochi, che almeno vengono (CASOMAI: “VENGANO”) spesi bene da persone perbene.
On. Gabriella Carlucci
(SI’, IL TUO NOME SAI SCRIVERLO SENZA ERRORI!)
Gabriellina, la domanda sorge spontanea: quali sarebbero le quattro lingue che scrivi correttamente?