View Full Version : misuratore consumi elettrici
dove posso trovare qualcosa che, attaccato ad una presa, mi misura quanto consumano le periferiche attaccate?
uno strumento che danno al centro commerciale lidl in alcuni periodi dell'anno chiamato lidlometro farebbe al caso tuo, è il migliore prezzo/prestazioni, e poi conosco solo questo:D
se no cerca su ebay, però secondo me spenderesti tanto.
spero di essere stato utile
ciao
se ti interessa l'assorbimento (in watt) devi usare un wattmetro, se invece vuoi sapere il consumo in un periodo di tempo (in kilowatt/ora) devi usare un contatore.
In entrambi i casi trovi facilmente questi apparecchi in un buon negozio di materiale elettrico, ma di solito hanno un montaggio "da quadro" e per usarli su una sola presa devi farti il cablaggio da te.
cosa che non saprei fare :D
Robert Valerio
15-08-2008, 07:42
you could use this model..
http://www.powermeterstore.com/p4578/kill-a-watt_ez.php
or this model among others.
http://www.powermeterstore.com/p6006/kill-a-watt_power_strip.php
Un mio collega ha un dispositivo della Chacon che dispone di una spina ed una presa. Lo inserisci nella presa a muro, poi nella presa che ha colleghi quello che vuoi misurare e sul display ti riporta i consumi ed i costi (si possono impostare anche quelli). Me lo sono fatto prestare per misurare il consumo dei vari apparecchi che ho. E' molto utile e penso di acquistarne uno anche io. Li trovi nei negozi di elettronica.
ciao
tipo al mediaworld c'è l'avranno?
Non mi sembra di averlo vista, comunque un buon negozio di elettricità o elettronica non dovrebbe aver problemi ad averlo.
Ciao
no perchè ora il consumo del mio pc comincia a farmi storcere il naso, prima pensavo non fosse possibile che consumasse cosi tanta corrente ma...
sono stato in 3 case differenti quasi ad intervalli di due mesi (diciamo una bolletta enel)
bene prima di avere il pc (media di 8 ore acceso) le bollette erano di 70 euro, con il pc 230 -_- e non sto scherzando
no perchè ora il consumo del mio pc comincia a farmi storcere il naso, prima pensavo non fosse possibile che consumasse cosi tanta corrente ma...
sono stato in 3 case differenti quasi ad intervalli di due mesi (diciamo una bolletta enel)
bene prima di avere il pc (media di 8 ore acceso) le bollette erano di 70 euro, con il pc 230 -_- e non sto scherzando
beh dipende che pc hai...
un pc consuma da meno di 100 watt a più di 800...
fai te il conto...
cmq per stimare il consumo basta poco...
basta che vai qui
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
solitamente è abbastanza affidabile...
Apocalysse
17-08-2008, 09:20
La D-Mail ne ha sempre avuto uno in catalogo :)
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=152437-C112
Prima o poi volevo comprarlo :D
beh dipende che pc hai...
un pc consuma da meno di 100 watt a più di 800...
fai te il conto...
cmq per stimare il consumo basta poco...
basta che vai qui
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
solitamente è abbastanza affidabile...
preferisco affidarmi ad un rilevatore...
ma nn è tanto il pc in se (p4 3.6 ghz, geforce 9600gt) ma tutti i componenti in se quali monitor (benq fp94g) casse (logitech 5.1) ecc
con questo posso sapere quanto consuma un singolo componente, probabilmente l'ordinerò :)
La D-Mail ne ha sempre avuto uno in catalogo :)
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=152437-C112
Prima o poi volevo comprarlo :D
il misuratore dovrebbe essere il Brennenstuhl PM 230
ce l'ho da qualche tempo e non mi soddisfa, misure approssimate e poco affidabili
meglio spendere 10-12 euro in più per un misuratore rms con buona precisione
ecco alcuni esempi
- Lafayette PM-150 (circa 42€ + S.S.)
http://www.marcuccishop.it/img/articoli/materiale_elettrico/Termostati_e_timers/PM-150.jpg
- - - - -
- Lafayette PC-300 (circa 41€ + S.S.)
http://www.marcucci.it/images/mktg2/33100330.jpg
- - - - -
- Lafayette PMM-200 (circa 42€ + S.S.)
http://www.webtronic.it/write/pro/15801.3.jpg
c'è un negozio/catena dove lo trovo sicuro?
Apocalysse
18-08-2008, 09:45
il misuratore dovrebbe essere il Brennenstuhl PM 230
ce l'ho da qualche tempo e non mi soddisfa, misure approssimate e poco affidabili
meglio spendere 10-12 euro in più per un misuratore rms con buona precisione
ecco alcuni esempi
Ottimo ! Sai dare qualche dritta sul negozio online ? :)
Tnk ^_^
c'è un negozio/catena dove lo trovo sicuro?
Ottimo ! Sai dare qualche dritta sul negozio online ? :)
Tnk ^_^
basta dare un occhiata al link delle immagini sopra ;)
quale consigliate dei tre?
Dalle specifiche dei 3:
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13496
http://www.marcuccishop.it/scheda.asp?codice=33100390
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13497
Sembrerebbe più preciso il PMM-200 rispetto al PC-300, mentre per il PM-150 non viene riportata la precisione (o almeno io non l'ho trovata).
La cosa sembrerebbe plausibile, visto che il PC-300 costa quanto il PMM-200 e a differenza del secondo oltre misurare permette anche la funzione di timer.
E' effettivamente più preciso il PMM-200?
IMHO usano tutti lo stesso modulo e quindi la precisione è la stessa
ho scelto il PMM-200 per la comodità di passare da un valore all'altro direttamente con i tasti dedicati, senza usare i menu
http://upload.centerzone.it/images/rovf3hn21aw3vu760t9.png http://upload.centerzone.it/images/gtjwbsdtk0c07hyec5.png
Ho trovato anche la precisione del PM-150 (http://www.marcucci.it/english/prodotti/schede/scheda.asp?ID=12838), stranamente è presente soltanto nella pagina in inglese e non in quella italiana, comunque almeno sulla carta sembrano essere i più precisi il PMM-200 e il PM-150.
Avevo detto che il PMM-200 almeno in teoria sembra essere più preciso del PC-300, perché la precisione per la corrente per il PC-300 è 0,3-2%, mentre quella per il PMM-200 è 0,3-1%, però vedo che la precisione della tensione, del fattore di potenza e della potenza attiva sono uguali, perciò non vorrei che ci fosse soltanto un errore di stampa e quindi siano come dici te uguali tutti.
Te o qualcun altro ha provato a verificare facendo misure di confronto la precisione reale (e non quella dichiarata dalle specifiche) del il PM-150, PC-300 e il PMM-200 in tutte le condizioni di misura (bassa corrente e basso fattore di potenza, bassa corrente e alto fattore di potenza, alta corrente e basso fattore di potenza, alta corrente e alto fattore di potenza)?
Edit: mi sembra strano che tutti costini uguali, nonostante il PMM non abbia il timer e l'orologio come gli altri due. :confused:
Questi 3 wattmetri visualizzano soltanto la tensione, corrente, ecc "istantanei" oppure anche il valore minimo e massimo?
Alla fine ho deciso di comprare il PMM-200, però non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, nemmeno su "webtronic".
Sapete dove posso trovarlo?
Il PMM-200 non sono riusctito a trovarlo, però almeno alla fine ho trovato il PC-300, peccato a che differenza del PMM-200 non abbia i tasti per un accesso immediato alle varie misure.
Ho trovato anche il Voltcraft Plus - Energy Logger 3500 a 50 €, che registra anche le misurazioni in un data logger su scheda SD (non inclusa), in modo da visualizzare l'andamento dei consumi nel tempo in un grafico visualizzabile sul PC.
Vista la differenza di soli 10 € con quello della Lafayette, non vorrei che il Voltcraft Plus fosse meno preciso, perché un data logger per soli 10 € mi sembrano troppo pochi.
Voi cosa ne pensate?
Edit:
Sul manuale del Voltcraft viene riportato:
Accuracy 5 - 3500 W (± 1% + 1 count)
mentre il Lafayette dichiara:
Tensione rms 180 - 250V rms: 0.2% - 1%
Corrente rms 0.00 - 15.00A rms: 0.3% - 1%
Potenza attiva 0 - 3750W: 0.5% - 2%
Potenza apparente 0 - 3750VA: 0.5% - 2%
Frequenza di linea 47.0 - 63.0Hz: ±0.1Hz - 2%
Fattore di potenza 0.00 - 1.00: 0.01 - 0.03
Quantità energia 0.00 - 9999KWH: 0.5% - 2%
Il Volcraft non differenzia la precisione per le varie misure, questo significa che per tutte vale la precisione minuma dell'1% oppure soltanto per la potenza attiva?
In teoria, a me, sembrerebbe stranamente meglio (a causa che con soli 10 € in più è presente un data logger) il Voltcraft (1% contro il 2% del Lafayette), purtroppo non so se in pratica sia veramente così, non avendo la possibilità né di comprarli entrambi, né di confrontarli con un strumento di misura professionale.
Quale mi consigliate di comprare tra i 2 per avere la maggiore precisione?
:help:
Qualcuno ha provato con il Voltcraft Plus - Energy Logger 3500 a verificare se con attaccato una lampadina da 50 W (o un qualsiasi altro carico), spengendo la lampadina, poi accendendola soltanto per un 1 o 2 secondi, durante questo breve tempo di accensione riesce a visualizzare la potenza attiva oppure non ci riesce, effettua misure soltanto a intervalli?
In modalità data logger si comporta nello stesso modo?
Mi è arrivato il VolcraftPlus Energy Logger 3500.
Per quanto riguarda l'imballo non ho parole, uno scatolone in cui la piccola scatola del prodotto poteva muoversi liberamente, senza nessuna imbottitura o riempimento che tenesse ferma la scatolina: mai vista una cosa del genere.
I valori correnti, minimi e massimi vengono acquisiti quasi in tempo reale, circa 2-3 secondi, quindi questo significa se ci sono picchi che durano meno di 2-3 secondi questi vengono persi, per i miei scopi ciò è comunque accettabile.
Purtroppo quando vengoni visualizzati i valori minimi e massimi, sembra che non vengano presi in considerazione nuovi valori minimi e massimi, siccome l'operazione dura 10 secondi, questo per me è un problema, che comunque risolverò guardando i minimi e i massimi soltanto al termine di tutta la misurazione.
Per quanto riguarda la precisione, purtroppo non avendo uno strumento preciso di riferimento non posso fare valutazioni.
Sarebbe stato interessante capire se l'1% di tolleranza dichiarata valesse soltanto in caso di sinusoidi ideali di tensione e corrente oppure anche in caso di sinusoidi deformate dal carico, però visto il prezzo presuppongo che la tolleranza valga soltanto per le sinusoidi ideali.
Con l'Energy Logger 3500 ho provato a misurare il consumo della TV al plasma.
Sulla TV ho messo il fermo immagine per evitare variazioni di consumo e ho visto che lo strumento indicava quasi 500 W, la cosa mi è sembrata strana visto che il sul manuale della TV viene indicato un consumo massimo di 385 W.
Per capire meglio la situazione ho verificato che fosse spento tutto quello che poteva generare variazioni di assorbimento di potenza (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, riscaldamento, ecc) e nel caso non fosse spento l'ho spento, dopo sono andato a vedere sul contatore Enel la potenza assorbita (che ha risoluzione di 100 W) dal mio appartamento che è risultata essere di 600 W, dopo aver spento il televisore (che nel frattempo era rimasto con il fermoimmagine da prima della misura con l'Energy Logger 3500), il contatore Enel misurava 200 W, quindi per differenza il TV consumava 400 W, un valore che mi sembra più realistico dei quasi 500 W dell'Energy Logger 3500.
Considerando che il contatore Enel dovrebbe essere abbastanza preciso (visto che l'Enel si basa su esso per fatturare il consumo e casomai avrebbe interesse ad approssimare per eccesso e non per difetto) e che 400 W (considerando che il contatore ha risoluzione di 100 W) sono abbastanza vicini ai 385 W massimi dichiarati sul manuale del TV, penso che l'Energy Logger 3500 non sia tanto affidabile, presuppongo che il problema sia nel misurare il corretto sfasamento tra tensione e corrente, perché provando a misurare lampadine a incandescenza, in cui non c'è sfasamento, la misura era corretta.
Ho riprovato a rifare la misura nello stesso modo della volta precedente, però questa volta ho letto il contatore Enel dopo circa 10 minuti.
Lettura EL3500: circa 460 W
Lettura Enel - display (TV acceso): 500 W (risoluzione 100 W)
Lettura Enel - display (TV spento): 100 W (risoluzione 100 W)
Differenza Enel - display: 400 W (risoluzione 100 W)
Lettura Enel - Ra (TV acceso): 10 lampeggi in un minuto = 10X60=600 W
Lettura Enel - Ra (TV spento): 4 lampeggi in un minuto = 4X60 = 240 W
Differenza Enel - Ra: 360 W
A causa della risoluzione di 100 W del contatore Enel, i 400 di quest'ultimo potrebbero essere coerenti con i 460 W segnati dall'EL3500, per quanto riguarda il conteggio del LED Ra i 360 W non sembrano coerenti, tuttavia qui c'è l'approsimazione di averli contati per 1 minuto anziché un'ora, tuttavia stare a contarli per un'ora mi sembrava eccessivo. :lol:
Potrei fare altre prove, ma temo che a causa della bassa risoluzione (display Enel) o precisione (LED Ra Enel letto poche volte) non riuscirei ad avere risposte certe.
Cosa mi consigliate di fare per verificare la precisione dell'Energy Logger 3500?
iscritto, interessato ad un wattmentro.
Sapete che fine ha fatto il VolcraftPlus Energy Logger 3500?
Sul sito della conrad non ne trovo più traccia :(
ciao e grazie
Gianluca
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.