View Full Version : [reflex digitale] pentax k200d- sto per comprare una 450d...ma questa mi stuzzica
ciao a tutti sono nuovo:)
mi sono iscritto propio per avere aiuto su questo dilemma.
sto per comprare una eos 450d in kit con il 18-55is di base è quello che mi permette il mio budget se no avrei comprato corpo e obiettivo migliore a parte.
in questo momento però ho urgenza di comprare e poterla usare da subito.
nella mia ricerca avevo valutato 450d, 40d, nikon d80, pentax k200d.
sono indirizzato sulla prima, la 40d e d80 in kit per ora vanno oltre il mio budget,mentre mi stuzzica la pentax.
qualcuno mi può dare indicazioni o consigli se qualitativamente(sopratutto mi interessa il rumore,sopratutto ad alti iso), da quello che so forse la 450d è migliore,ma ne so poco...
quello che mi stuzzica della pentax è la dimensione del corpo che secondo me da una maggiore ergonomia, inoltre è presente lo schermo superiore che permette una facile visione delle info principali e quindi permette di spegnere lo schermo principale per risparmiare energia.
un'altra cosa interessante è l'utilizzo delle classiche 4 batterie AA, secondo me è una scelta migliore della batteria al litio in quanto posso utilizzare delle batterie ricaricabili al nimh e durante i viaggi se si scaricano comprarne anche sul posto e così non avere mai brutte sorprese.
ecco...forse mi faccio tirare troppo dal nome (canon)(e forse anche la stessa canon nel prezzo ci mette qualcosa in più solo per il nome)...
consigli consigli consigli....pleeeease:D
Time Zone
14-08-2008, 18:22
ciao a tutti sono nuovo:)
mi sono iscritto propio per avere aiuto su questo dilemma.
sto per comprare una eos 450d in kit con il 18-55is di base è quello che mi permette il mio budget se no avrei comprato corpo e obiettivo migliore a parte.
in questo momento però ho urgenza di comprare e poterla usare da subito.
nella mia ricerca avevo valutato 450d, 40d, nikon d80, pentax k200d.
sono indirizzato sulla prima, la 40d e d80 in kit per ora vanno oltre il mio budget,mentre mi stuzzica la pentax.
qualcuno mi può dare indicazioni o consigli se qualitativamente(sopratutto mi interessa il rumore,sopratutto ad alti iso), da quello che so forse la 450d è migliore,ma ne so poco...
quello che mi stuzzica della pentax è la dimensione del corpo che secondo me da una maggiore ergonomia, inoltre è presente lo schermo superiore che permette una facile visione delle info principali e quindi permette di spegnere lo schermo principale per risparmiare energia.
un'altra cosa interessante è l'utilizzo delle classiche 4 batterie AA, secondo me è una scelta migliore della batteria al litio in quanto posso utilizzare delle batterie ricaricabili al nimh e durante i viaggi se si scaricano comprarne anche sul posto e così non avere mai brutte sorprese.
ecco...forse mi faccio tirare troppo dal nome (canon)(e forse anche la stessa canon nel prezzo ci mette qualcosa in più solo per il nome)...
consigli consigli consigli....pleeeease:D
Ti consiglio canon per la reperibilità degli obiettivi anche a basso prezzo e perchè con gli anni puoi passare a livelli professionali conservando eventuali accessori dedicati. Per il resto hanno caratteristiche diverse e quindi sono da scelgliere in base alle esigenze personali, entrambe sono complessivamente più che buone.
hornet75
14-08-2008, 18:29
qual'è esattamente il tuo budget?
pochino, 650euro giusti giusti :fagiano:
la 450d l'ho trovata a 558 compresa di obiettivo e sd da 4gb
mentre la k200d a 534 compreso obiettivo e 4gb sd
gli obiettivi sono i soliti 18-55 da kit
Ti consiglio canon per la reperibilità degli obiettivi anche a basso prezzo e perchè con gli anni puoi passare a livelli professionali conservando eventuali accessori dedicati. Per il resto hanno caratteristiche diverse e quindi sono da scelgliere in base alle esigenze personali, entrambe sono complessivamente più che buone.
ecco...anche il fattore futuro mi da dubbi.
comunque vorrei capire quanto questa k200d possa essere paragonata alla 450d alsciando perdere bazzecole come i 2mp in più.
i miei termini di paragone prediletti sarebbero,qualità immagine, rumore, ergonomia.
uncletoma
14-08-2008, 20:19
Solo tu puoi valutare l'ergonomia di una macchina: prendile in mano e provale, quella con cui ti senti piu' a tuo agio comprala ;)
E' vero quanto detto da Marklevi che Canon ha un parco obiettivi piu' vasto e con range di prezzi maggiore, ma esistono pure gli universali :)
peppino22
14-08-2008, 22:30
Solo tu puoi valutare l'ergonomia di una macchina: prendile in mano e provale, quella con cui ti senti piu' a tuo agio comprala ;)
E' vero quanto detto da Marklevi che Canon ha un parco obiettivi piu' vasto e con range di prezzi maggiore, ma esistono pure gli universali :)
Ho acquistato da poco la pentax e devo dire che ne sono molto soddisfatto. Sto imparando a conoscerla ed ogni giorno che passa va sempre meglio.Per ora ho l'obiettivo kit ma per il futuro sembra che le scelte non siano poi così limitate! Vari forum in giro per il web ne parlano abbondantemente. Per me ottimo acquisto.
la pentax secondo me è un'ottima fotocamera, rumore contenuto ad alti iso stabilizzatore d'immagine sul corpo, mirino bello luminoso e a differenza di quanto si dice parco ottiche molto ampio, però secondo me la 450d è un pelino superiore per quanto riguarda la qualità dell'immagine. Io l'ho provata e a 1600 iso è spettacolare, leggermente superiore alla k200d (da quello che si vede dalle recensioni sul web). Inoltre ha sensore cmos e la profondità di colore è di 14bit, l'unica della sua fascia. Per il discorso stabilizzatore d'immagine è relativo. L'ottica in kit è stabilizzata e funziona meglio di quella sul corpo, poi dipende perchè se si usano poco le focali lunghe (tipo 200 - 300mm) lo stabilizzatore serve a ben poco, considerando che la 450d la si usa senza nessun problema a 1600 iso e quindi usare tempi d'esposizione abbastanza brevi da impedire il mosso. Ecco l'unica pecca della 450d è che l'hanno bloccata a 1600 iso invece di spingerla anche a 3200 iso. Comunque in conclusione sono due ottime fotocamere e se nn si fanno troppe inceppi mentali sulle caratteristiche di ogni una, le due macchine si equivalgono.
hornet75
15-08-2008, 07:20
pochino, 650euro giusti giusti :fagiano:
E allora con uno sforzino alla Nikon D80 potresti arrivarci:
Nikon D80 + AF-S DX 18-55VR (stabilizzato) 701,00 euro.
angelodn
15-08-2008, 16:25
E allora con uno sforzino alla Nikon D80 potresti arrivarci:
Nikon D80 + AF-S DX 18-55VR (stabilizzato) 701,00 euro.
aggiungo pentax k10d+18-55 :)
ecco...anche il fattore futuro mi da dubbi.
comunque vorrei capire quanto questa k200d possa essere paragonata alla 450d alsciando perdere bazzecole come i 2mp in più.
i miei termini di paragone prediletti sarebbero,qualità immagine, rumore, ergonomia.
sono paragonabili, certo.
A livello di rumore ad alti ISO, la Canon resta un filino sopra.
Visto che la trovi a 560 euro, io prenderei la 450D
angelodn
16-08-2008, 09:44
aggiungo pentax k10d+18-55 :)
***
mmh.. ho usato sempre canon e mi sento quasi legato,direi che appurato che non si discostano molto k200d e 450d andrei sulla 450d senza dubbi...ecco ora però il mio dubbio è un altro, vorrei fare un'aquisto che non mi dia nessun rimpianto, la 450d rimane un punto fermo ora vorrei capire se mi posso spostare un po più in alto:D mi piace tanto la 40d ma i prezzi vanno ancora troppo oltre ,sarebbe perfetta visto che siamo sempre su canon, ma non se po fa..
così ho dato un'occhiata ai prezzi della d80 che in effetti sono molto calati e direi che ci rientro...ecco..ricominciamo da capo:D ..rispetto alla 450d siamo ad un livello superiore o mi conviene rimanere su canon e farla finita con sta ricerca ossessiva?:stordita:
edit: non si può modificare il titolo?
mmh.. ho usato sempre canon e mi sento quasi legato,direi che appurato che non si discostano molto k200d e 450d andrei sulla 450d senza dubbi...ecco ora però il mio dubbio è un altro, vorrei fare un'aquisto che non mi dia nessun rimpianto, la 450d rimane un punto fermo ora vorrei capire se mi posso spostare un po più in alto:D mi piace tanto la 40d ma i prezzi vanno ancora troppo oltre ,sarebbe perfetta visto che siamo sempre su canon, ma non se po fa..
così ho dato un'occhiata ai prezzi della d80 che in effetti sono molto calati e direi che ci rientro...ecco..ricominciamo da capo:D ..rispetto alla 450d siamo ad un livello superiore o mi conviene rimanere su canon e farla finita con sta ricerca ossessiva?:stordita:
edit: non si può modificare il titolo?
la domanda non mi è chiarissima ...
Stai chiedendo se la D80 si pone ad un "Livello superiore" rispetto alla 450D ? Direi di no. O meglio, non in senso assoluto. In realtà alcuni aspetti sono in effetti quasi da classe superiore (ergonomia e viewfinder soprattutto), mentre per altri la Canon è un pò meglio.
Alla fine sostanzialmente si equivalgono, quindi la scelta dovresti farla in base alle lenti che vorrai prenderci.
la domanda non mi è chiarissima ...
Stai chiedendo se la D80 si pone ad un "Livello superiore" rispetto alla 450D ? Direi di no. O meglio, non in senso assoluto. In realtà alcuni aspetti sono in effetti quasi da classe superiore (ergonomia e viewfinder soprattutto), mentre per altri la Canon è un pò meglio.
Alla fine sostanzialmente si equivalgono, quindi la scelta dovresti farla in base alle lenti che vorrai prenderci.
sisi,hai capito benissimo..quindi non è molto superiore...io pensavo si piazzasse a metà tra la 450d e la 40d.
comunque si ogni una ha le sue peculiarità in effetti,mi sa che mi conviene puntare ad occhi chiusi sulla 450d.
come obiettivo avevo adocchiato questo sigma di cui ho letto buone recensioni http://www.ilfotoamatore.it/SchedaArt.asp?criterio=SG359 mi interesserebbe un bel grandangolo ma senza spendere troppo
il sigma in effetti però ci sarebbe anche il 10-20.
vorrei farmi diciamo 3 obiettivi zoom che mi coprano dal grandangolo al tele, un tuttofare non ci penso propio.
mi piacciono i paesaggi e le situazioni urbane più "underground",poi mi piace il macro e i ritratti.
sto passando ad una reflex da una bridge canon s2is (come macro è eccezionale il fatto che si possano mettere a fuoco soggetti letteralmente appoggiati all'obiettivo,cioè distanza minima di messa a fuoco 0cm!! sta cosa mi ha sempre stupito) comunque ha i suoi grandi limiti e la mia passione cresce e mi ci sento troppo stretto.
per chi snobba il liveview:"non immaginate le possibilità creative che ti da questa funzione + lo schermo orientabile":) un esempio inutile ma che fa capire un po: fotografare un gatto sotto una macchina gestendo bene inquadratura, messa a fuoco, esposizione ecc.. in qualche secondo senza nemmeno chinarsi.
naturalmente non è una funzione essenziale,ma aggiunge almeno un 10% di possibilità creative,specie in luoghi troppo alti, bassi o affollati.
tornando agli obiettivi...contando che avrei il pur scarsissimo 18-55 base da kit e comprerei il 10-20 sigma, quale altro obiettivo posso affiancargli oltre i 55mm e con non più di 300/400 euro?
hornet75
17-08-2008, 09:48
tornando agli obiettivi...contando che avrei il pur scarsissimo 18-55 base da kit e comprerei il 10-20 sigma, quale altro obiettivo posso affiancargli oltre i 55mm e con non più di 300/400 euro?
Scarsissimo??? Ma ti sei letto qualche recensione sul nuovo 18-55IS? Ottica kit non vuol dire "ottica scarsa". Io non conosco molto Canon perchè ho Nikon ma c'è chi giura che questo 18-55 sia pure meglio del Canon EF 17-85 che costa 500 bombe.
Scarsissimo??? Ma ti sei letto qualche recensione sul nuovo 18-55IS? Ottica kit non vuol dire "ottica scarsa". Io non conosco molto Canon perchè ho Nikon ma c'è chi giura che questo 18-55 sia pure meglio del Canon EF 17-85 che costa 500 bombe.
davvero?? tanto meglio!!:D in giro lo definiscono un plasticone,ma anche secondo me in giro ci sono troppi luoghi comuni detti tanto per sentito dire.
comunque un bel grandangolone lo voglio,da quello che ho visto questi 2 sigma sono buoni,che ne dici? c'è di meglio per rapporto qualità prezzo?
mentre per quanto riguarda i tele non so propio, consigliatemi..
il plasticone è detto per via della costruzione, senza dubbio economica (costa 170 euro), ma la sua resa ottica è buona.
Lascia perdere il web: tutti pronti a consigliare una serie L da 1200 euro, anche a chi deve scattare le foto alla festa di fine anno della scuola materna del bimbo :rolleyes:
E' facile fare i fighi con i soldi degli altri, e questo è un malcostume molto diffuso sui forum (non questo in particolare).
Tu le valutazioni devi farle in base alla tua esigenza ed al tuo budget. Io più di 350-400 euro per una lente non spendo, quindi cerco la migliore qualità che posso trovare nel mio budget.
Per cui mi prendo il 50/F1.8 che costa 90 euro e non il 50/F1.4 che ne costa 400 o peggio ancora il 50/F1.2 L che costa oltre 1000 euro ...
Lascia perdere il web: tutti pronti a consigliare una serie L da 1200 euro, anche a chi deve scattare le foto alla festa di fine anno della scuola materna del bimbo :rolleyes:
E' facile fare i fighi con i soldi degli altri, e questo è un malcostume molto diffuso sui forum (non questo in particolare).
...
si già...me ne sono accorto e mi sa che chi non ne capisce propio nulla di fotografia a farsi un giro per la rete spesso si fa solo una gran confusione in testa,io ho scritto qui perchè appunto mi è sembrato ci sia la giusta serietà.
opinioni sui sigma ed eventuale alternativa?
hornet75
17-08-2008, 16:25
Se alla fine ti orienti su Canon piuttosto che al Sigma 10-20 penserei più al Canon EF-S 10-22. Certo è più caro ma mica poi di tanto, è una delle ottiche Canon sui cui sento solo pareri unanimi positivi.
Come ottica la vedo più versatile e luminosa, soprattutto alla focale più estesa. Ma io ci penserei con calma ad un'ottica comunque estrema. Per ora mi orienterei sulla coppia 18-55 e 55-250 di Canon per lo zoom tele. Ottima resa con poca spesa.;)
WildBoar
17-08-2008, 16:31
hai ricevuto tutti consigli interessanti, non ti resta che entrare in un negozio e provare 450 d80 e k200 (o k10 se ancora la trovi) e vedere con quale ti trovi meglio.
poi butta un occhio a ottiche che potrebbero interessarti per futuri upgrade.
photozone.de è un buon riferimento abbinato ad un sito come trovaprezzi.it per vedere quanto sono dispobili e quanto costano.
su che tele dipende da te, che focali usi di più attualmente con la compattona e di che luminosità hai bisogno, potresti preferire un 28-135is ad un 55-250is o viceversa, o addirittura un fisso + luminoso solo tu lo sai
si già...me ne sono accorto e mi sa che chi non ne capisce propio nulla di fotografia a farsi un giro per la rete spesso si fa solo una gran confusione in testa,io ho scritto qui perchè appunto mi è sembrato ci sia la giusta serietà.
opinioni sui sigma ed eventuale alternativa?
al contrario, in rete puoi scoprire tantissimo ;)
Però la tua abilità deve stare nello "scremare" il giusto consiglio da quello "sborone" :D
Firedraw
25-08-2008, 07:58
Volevo informarti riguardo al tuo entusiasmo sulle pile AA della pentax.
Ci sono dei fattori ceh forse nn hai valutato. La batteria della 450D fa 400-500 scatti. Se parti per 1 settimana non avrai problemi. Inoltre il battery grip, che costa 100€ ma potresti comprarlo in seguito, ti permette di usare 2 batterie raddoppiando l'autonomia ed inoltre è utilizzabile con pile AA anziché le 2 litio canon.
Per ultimo le batterie della 450D si trovano originali a 30-40€ online.
Da tutto cioé scaturisce il mio parere personalissimo, il fatto che pentax usando le batterie AA ha fatto una vaccata assurda.
Anche io avevo fatto un pensierino sulla pentax, anche per via della tropicalizzazione, oltre alle cose positive che hai elencato tu. Ma quelle pile AA non le ho digerite. Ho preso una 450D in kit a 573€ italiana che dovrebbe arrivarmi a giorni.
In futuro gli affiaanco un 55-250 +50 fisso con AF manuale (per risparmiare :D), un bel treppiedi e sono apposto.
Volevo informarti riguardo al tuo entusiasmo sulle pile AA della pentax.
Ci sono dei fattori ceh forse nn hai valutato. La batteria della 450D fa 400-500 scatti. Se parti per 1 settimana non avrai problemi. Inoltre il battery grip, che costa 100€ ma potresti comprarlo in seguito, ti permette di usare 2 batterie raddoppiando l'autonomia ed inoltre è utilizzabile con pile AA anziché le 2 litio canon.
oddio, io 4-500 scatti li faccio anche in un giorno, altrochè una settimana :sofico:
Per ultimo le batterie della 450D si trovano originali a 30-40€ online.
intorno ai 25 euro si trovano non originali, e mi ci sono trovato benissimo ;)
Da tutto cioé scaturisce il mio parere personalissimo, il fatto che pentax usando le batterie AA ha fatto una vaccata assurda.
mah, il vero problema delle AA è che devono essere in perfetto stato per garantire prestazioni corrette, perchè una DSLR è abbastanza esosa in termini energetici.
Ho visto fotocamere spegnersi con batterie che su altri dispositivi avrebbero funzionato ancora un bel pò.
Insomma, per me non è poi un gran dramma l' utilizzo di pile AA, ma certo neppure un vantaggio.
Firedraw
25-08-2008, 12:07
oddio, io 4-500 scatti li faccio anche in un giorno, altrochè una settimana :sofico:
Ma io intendevo partire 1 setimana in vacanza. Se poi sei un fotografo professionista e stai 1 sett fuori per fare foto è un altro discorso. :D
P.S. la scritta "ordine in lavorazione" è semplicemente odiosa
Enriko!!
25-08-2008, 12:39
Io ho una pentax (K100D Super) trovo che pentax abbia come ottiche tutto quello che serve sia economiche che meno...a cui si aggiunge quelle di altre marche, unoltre pentax fa parte di un gruppo che è un colosso (di cui fa parte anche Tokina che è praticamente la prima produttrice di obiettivi) dunque per il futuro non dovrebbero esserci problemi...come reperibilità di usato comunque è molto difficile trovare qualcosa...anche del periodo anni 80...
Per le pile AA io mi ci trovo bene...con delle Energizer ricaricabili da 2100ahm faccio quasi 200 scatti e costano 8 euro...14 con un caricabatterie in omaggio :D
Inoltre se proprio butta male puoi comprare delle normali batterie e mettercele su...la cosa è comoda da anche una certa tranquillità...
certo le batterie dedicate al litio che che ha canon e altre marche offrono maggiore durata e affidabilità...ma hanno altri costi e almeno 2 ne servono ideale 3...
Firedraw
25-08-2008, 13:33
Le AA con caricabatt che dici tu a 12€ hanno svariati problemi. Si scaricano da sole, soffrono di un minimo di effetto memoria, se te le scordi con quel carica batterie sotto carica te le bruci e durano meno e ci stanno di più a caricarsi.
Se devi comprare delle batt AA al litio con carica batterie serio che ti evita di tenere il cronometro quando le metti sotto carica, la spesa lievita oltre le 12€.
Inoltre quando compri la macchina, include 1 batteria e il caricabatt. Quando compri la pentax ad esempio ti ci mettono batt AA normalissime. Quindi oltre al costo della macchina devi aggiungere 15€ minimo, ed hai delle batt che sono meno pratiche.
Enriko!!
25-08-2008, 13:37
no le ho io.. non hanno prblema memoria...e le lascio settimane ferme e rimangono cariche...sono al litio... ah e il carcabatterie che mi hanno dato in dotazione stacca da solo quando sono cariche...
comunque ho vari tipi e modelli di batterie...ho 4 varta da 2000 4 duracell da 2100...(queste sono vecchie di vari anni ma vanno ancora bene) 4 duracell 2600 comprate nuove che vanno da schifo...(durano 4 scatti...sono evidentemente difettose ho letto in giro di varia gente che hanno sto problema peccato che ho buttato lo scontrino...) e 8 energizer 2100 che alla fine sono quelle che uso ora
comunque l'ideale sarebbe comprare un modello di varta da 2100 di cui ora mi sfugge il nome sono litio a lunga durata tengono la carica anche per 1 anno...ma ormai un po' tutte hanno ottime durate anche da ferme..
Poi teniamo conto che le batterie ricaricabile io le uso per svariate cose (per questo ne ho anche tante...) lettori cd/mp3 torce elettriche e molto altro...in ogni caso basta guardare su ebay o fari un giro nei negozi per vedere che 4 accumulatori buoni stanno fra gli 8 e i 10 euro...certo se poi si comprano le panda che per 8 euro te ne danno 10 ecco quelle non so quanto efficaci siano :)
Ovvio le pile dedicate di canon e Co hanno i loro vantaggi innegabili come durata e affidabilità...
Firedraw
25-08-2008, 14:52
beh io parlavo di quelle nn al litio. Se tu hai le litio ovvio che nn soffrono dell'effetto memoria e nn si scaricano sole. Non pensavo si trovassero a così poco.
peppino22
25-08-2008, 15:00
Allora : k200d, ricaricabili uniross hybrio 2100 dalla confezione alla macchina direttamente e ho scattato 465 foto, 30% con flash. Costo 11€ e non si scaricano se non usate !
hornet75
25-08-2008, 15:04
Allora : k200d, ricaricabili uniross hybrio 2100 dalla confezione alla macchina direttamente e ho scattato 465 foto, 30% con flash. Costo 11€ e non si scaricano se non usate !
Stessa scelta mia per il flash sono veramente ottime, costano poco e durano tantissimo. L'effetto memoria non riguarda questo tipo di batterie. ;)
@firedraw
Sono uscite già da un pò (vedi altro post sulle AA) delle batterie NiMH chiamate "ready" o " pronte all'uso" o "ibride" che oltre ad essere già cariche al momento dell'acquisto sono anche in grado di mantenere la carica per circa un anno. Sostituiranno le attuali e dovrebbero in futuro migliorare la loro *capacità*, si dice così?
Inoltre le usi in casa per tutto (telecomandi, sveglie, torce elettriche, etc) e non hai il timore di non trovare più le batterie per la tua cam fra qualche anno.
E' un peccato che la k200 non supporti per problemi di voltaggio le litio ricaricabili rcr-v3.
@Per tutti
Quando mettete nel cassetto per pò di tempo la foto- o video-camera lo fate con la batteria carica? Insomma siete sempre pronti a fare una foto o ripresa di un evento imprevisto? con le AA lo sei.
Secondo me dovrebbero obbligare i produttori ad utilizzare uno standard di batterie, sono stufo di portarmi in valigia i 4-5 caricabatterie per il Rasoio, Cellulare, Videocamera, Fotocamera (non ce l'ho, è a pellicola) e vari oggetti elettronici...:mad:
Time Zone
25-08-2008, 17:46
Io ho una macchina con batteria al litio proprietaria ed una che funzia a batterie stilo ricaricabili, differenze non ne trovo se non la tendenza delle stilo a spellarsi vicino ai poli. Sul lungo periodo le stilo vincono perchè con gli anni le batterie dedicate in genere escono dal mercato e potrebbe essere difficile trovarle, le stilo questo problema non ce l'hanno (nella pratica comunque dura meno la macchina fotografica che il modello delle batterie).
Enriko!!
25-08-2008, 17:58
@firedraw
Sono uscite già da un pò (vedi altro post sulle AA) delle batterie NiMH chiamate "ready" o " pronte all'uso" o "ibride" che oltre ad essere già cariche al momento dell'acquisto sono anche in grado di mantenere la carica per circa un anno. Sostituiranno le attuali e dovrebbero in futuro migliorare la loro *capacità*, si dice così?
si sono le varta che dicevo io, sono le prime che ho visto in commercio in giro ne parlano piuttosto bene...penso ne esistano anche di altri produttori però..comunque in genere le NiMH ormai perdono poco nel tempo di carica...io ne ho una su una torci elettrica a led ormai è li da quasi 4 mesi...solo ora quando la uso comincio a notare un calo
no le ho io.. non hanno prblema memoria...e le lascio settimane ferme e rimangono cariche...sono al litio...
4 pile al litio ad 8 euro ?
Permettimi di dubitarne ... ma sei sicuro ? :mbe:
Enriko!!
26-08-2008, 14:14
si mi sono sbagliato non sono litio sono Ni-MH (nickel metal) (avevo anche editato ma devo aver sbagliato qualcosa) comunque il problema memoria è pressoche eliminato su quelle attuale e anche la durata se non utilizzata è molto buona (qualche mese) senza andare su quelle descritte sul post di bigio00 che dopo 12 mesi manengono ancora l'80% della carica
Firedraw
27-08-2008, 01:03
Beh ad ogni modo, se le pile AA stanno facendo questi passi avanti può solo farmi piacere.
CMq ammesso che spariscano le batt dedicate per al canon 450D che ho preso, risolvo con un bel batt grip in cui posso infilare 6 AA :sofico:
P.S. enriko il tuo avatar e' irritante, soprattutto alle 2 di notte ahahahah
Enriko!!
27-08-2008, 03:03
emh...scusa per l'avatar :D
comunque non credo che le batterie dedicate di canon e Nikon spariranno tanto facilmente...basta considerare che un mio amico ha una coolpix 5000...macchina uscita nel 2001...ha trovato le batterie senza alcun problema (pagate piuttosto care) e si trovano anche di "concorrenza" senza troppe difficolta volendo...insomma penso che siano standard loro interni ma pensati per durare...alla fine presumo che quando le hanno progettate le abbiano pensate anche in ottica futura :)
Enriko!!
27-08-2008, 03:06
scusate doppio post...
Firedraw
28-08-2008, 10:36
emh...scusa per l'avatar :D
comunque non credo che le batterie dedicate di canon e Nikon spariranno tanto facilmente...basta considerare che un mio amico ha una coolpix 5000...macchina uscita nel 2001...ha trovato le batterie senza alcun problema (pagate piuttosto care) e si trovano anche di "concorrenza" senza troppe difficolta volendo...insomma penso che siano standard loro interni ma pensati per durare...alla fine presumo che quando le hanno progettate le abbiano pensate anche in ottica futura :)
Più che altro sono, almeno in teoria, sono costretti a garantire la fornitura degli accessori per 10 anni, dall'immissione del prodotto in commercio.
Oggi pom mi arriva la 450D :ciapet:
Speriamo bene.
P.S. l'hanno scesa di prezzo prima che arrivasse nelle mie mani, per fortuna di sole 5€ :rolleyes: . 569€ garanzia italiana in kit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.