View Full Version : [CVD] Apple controlla gli iPhone: le SMENTITE dell'HACKER, "Pessimo giornalismo"
gianly1985
14-08-2008, 16:17
Jonathan Zdziarski, l'hacker il cui commento su un blog ha sollevato il polverone su un presunto controllo remoto di Apple sugli iPhone e ha fatto gridare in molti (in vero gente che non ha capito nemmeno di cosa si parla) allo scandalo e alla violazione della privacy, arriva dal suo blog (http://www.zdziarski.com/papers/killswitch.html) con le SMENTITE a tutte i miti cospirazionisti creati dai giornalisti e dai bloggers intorno a questa vicenda
Fixing Poor Journalism: iPhone "Kill Switch" Myths and Rumors
So I post one little comment to a geek blog site about an "unauthorized apps" list downloaded by the iPhone, and every wanna-be-watergate journalist in the northern hemisphere emails me with conspiracy theories. Within just a few hundred small news articles, journalists have managed to regurgitate and paraphrase erroneous information to come up with some outrageous claims:
* False The iPhone spies on its owner, reporting illegal applications back to Apple
* False The "kill switch" was used to ban NetShare, I am Rich, and PhoneSaber
* False The "kill switch" can delete applications from the iPhone
* False The owner's GPS position is reported back to Apple
* Confirmed? The iPhone's "kill switch" will kill any application Apple wants.
Allow me to set the record straight.
The locationd cache, stored in /var/root/Library/Caches/locationd/, includes a cached list of unauthorized applications fetched from a URL on Apple's servers during GPS fix . Only a list is downloaded;it doesn't "tell Apple" what applications you are running. (per chi si preoccupa della privacy) We do not know just how active this mechanism will be in the future. It could vaporize applications, but so far we can only make it kill the ones using the GPS . We don't know what else it might do. For all we know, it might trigger world war three, or it might cause some computer somewhere to spit out recipes for buttermilk pancakes (:asd:). Journalists took certain creative liberties to blow this find way out of proportion. This definitely warrants some questions to Apple, and merits further research to determine what else, if anything, this means for iPhone users. Personally, I'm rooting for the pancakes theory (:read: )
Ora, i "PESSIMI giornalisti" faranno ammenda per tutte le idiozie dette? Ovviamente no, ovviamente come sempre "lo strillo iniziale" sarà quello che rimane in testa alla gente :rolleyes:
Del resto siamo nel paese della "sicurezza PERCEPITA", il "benessere PERCEPITO", la "pressione fiscale PERCEPITA", quindi alla fine conta più quello che i fatti....
GUSTAV]<
14-08-2008, 16:35
ingrandisci questa và ... :sofico:
* Confirmed? The iPhone's "kill switch" will kill any application Apple wants.
gianly1985
14-08-2008, 16:52
<;23690373']ingrandisci questa và ... :sofico:
* Confirmed? The iPhone's "kill switch" will kill any application Apple wants.
Ho ingrandito il punto interrogativo apposta. E poi che novità è, è proprio quella la funzione di questo "pulsante di autodistruzione", uccidere qualsiasi applicazione che si rivelasse malevola, nella fattispecie (a quanto rileva l'hacker) applicazioni che abusassero della vostra posizione gps. È una lista nera degli invitati messa da apple per proteggere il gps. Se apple scopre una applicazione malevola, la mette in quella lista nera.
Se poi vogliamo dire che apple la userà contro la "pirateria"...chi può dirlo...per ora da un anno a questa parte non ha fatto nulla...certo se facesse qualcosa non sarebbe nel torto.
GUSTAV]<
14-08-2008, 17:09
Ho ingrandito il punto interrogativo apposta. E poi che novità è, è proprio quella la funzione di questo "pulsante di autodistruzione", uccidere qualsiasi applicazione che si rivelasse malevola, nella fattispecie (a quanto rileva l'hacker) applicazioni che abusassero della vostra posizione gps. È una lista nera degli invitati messa da apple per proteggere il gps. Se apple scopre una applicazione malevola, la mette in quella lista nera.
Se poi vogliamo dire che apple la userà contro la "pirateria"...chi può dirlo...per ora da un anno a questa parte non ha fatto nulla...certo se facesse qualcosa non sarebbe nel torto.
o programmi open source non graditi... chi può dirlo ? :D
gabi.2437
14-08-2008, 17:32
E perchè mamma apple dovrebbe decidere cosa o cosa non è malevolo per me senza prima informarmi?
TheDarkAngel
14-08-2008, 17:32
scusa non ha smentito la cosa fondamentale che apple potrebbe controllare il terminale :mbe: quindi giustamente non la passerà di certo liscia, ci mancherebbe pure l'avesse già fatto :eek: :eek:
gianly1985
14-08-2008, 17:37
<;23690686']o programmi open source non graditi... chi può dirlo ? :D
Ehh?? Hai letto la licenza d'uso?? Non puoi mica fare quello che vuoi. :doh:
Detto questo, in realtà apple è molto permissiva e da un anno a questa parte non ha alzato un dito per bloccare i programmi "alternativi" ;)
Se poi lo farà un giorno, farà solo rispettare la licenza d'uso...e gli stringerò la mano, cos'altro vuoi fare..
gianly1985
14-08-2008, 17:38
scusa non ha smentito la cosa fondamentale che apple potrebbe controllare il terminale :mbe: quindi giustamente non la passerà di certo liscia, ci mancherebbe pure l'avesse già fatto :eek: :eek:
Stai facendo disinformazione, definisci "controllare il terminale" :mbe:
TheDarkAngel
14-08-2008, 17:40
Stai facendo disinformazione, definisci "controllare il terminale" :mbe:
decidere cosa possa eseguito o meno, non è controllare il terminare? :mbe: come definiresti la cosa? atteggiamento protettivo verso il bravo consumatore :asd: ?
gianly1985
14-08-2008, 17:40
E perchè mamma apple dovrebbe decidere cosa o cosa non è malevolo per me senza prima informarmi?
Perchè esiste una cosa che si chiama licenza d'uso e lei resta OWNER di tutto l'ambaradan software.
Perchè un programma malevolo in genere non è che sta lì buonino buonino e c'è il tempo di fare una campagna informativa a domicilio, è più sicuro avere questo pulsante di autodistruzione da usare in caso di necessità.
GUSTAV]<
14-08-2008, 17:41
Ehh?? Hai letto la licenza d'uso?? Non puoi mica fare quello che vuoi. :doh:
Detto questo, in realtà apple è molto permissiva e da un anno a questa parte non ha alzato un dito per bloccare i programmi "alternativi" ;)
Se poi lo farà un giorno, farà solo rispettare la licenza d'uso...e gli stringerò la mano, cos'altro vuoi fare..
Sicuramente il negozio mette in bella mostra la licenza d'uso prima di venderti il prodotto ? no ? :D
e pensare che.. la blue box.. :sbonk:
gianly1985
14-08-2008, 17:42
decidere cosa possa eseguito o meno, non è controllare il terminare? :mbe: come definiresti la cosa? atteggiamento protettivo verso il bravo consumatore :asd: ?
Ma hai seguito la precendente discussione? Guarda che già a monte Apple stabilisce cosa possa essere eseguito o meno!! :muro:
Questo è solo un sistema di sicurezza RIDONDANTE di emergenza.
Tu su iPhone anche senza questo meccanismo puoi installare solo quello che vuole Apple.
(ufficialmente...)
E perchè mamma apple dovrebbe decidere cosa o cosa non è malevolo per me senza prima informarmi?
perchè tu sei un bambino cattivo e birbone e mamma apple SA cosa è invece bene per te...
by the way ... la puzza rimane...
TheDarkAngel
14-08-2008, 17:45
Ma hai seguito la precendente discussione? Guarda che già a monte Apple stabilisce cosa possa essere eseguito o meno!! :muro:
Questo è solo un sistema di sicurezza RIDONDANTE di emergenza.
Tu su iPhone anche senza questo meccanismo puoi installare solo quello che vuole Apple.
(ufficialmente...)
si ma chi controlla il controllore dell'emergenza :eek: ? ma non è legale che si possa arrogare questo diritto :mbe: non solo ma prima o poi l'antitrust smantellerà il suo giochino non è possibile che solo gli altri debbano subire nella propria piattaforma la concorrenza e apple no :mbe:
gianly1985
14-08-2008, 17:45
<;23690975']Sicuramente il negozio mette in bella mostra la licenza d'uso prima di venderti il prodotto ? no ? :D
e pensare che.. la blue box.. :sbonk:
Ah vabbè.....la legge non ammette ignoranza, cosa c'entra....
La licenza è nella sezione "Legal" del sito Apple, ma penso che venga mostrata numerose volte nei vari passaggi di attivazione e aggiornamento.
Eccola comunque:
http://images.apple.com/legal/sla/docs/iphone.pdf
TheDarkAngel
14-08-2008, 17:47
Ah vabbè.....la legge non ammette ignoranza, cosa c'entra....
La licenza è nella sezione "Legal" del sito Apple, ma penso che venga mostrata numerose volte nei vari passaggi di attivazione e aggiornamento.
Eccola comunque:
http://images.apple.com/legal/sla/docs/iphone.pdf
emh le eula non hanno esattamente valore legale e in giro per il mondo sono state più volte stracciate in sede giuridica ( e ad apple è già capitato e ricapiterà con i mac cloni :asd: )
gianly1985
14-08-2008, 17:48
si ma chi controlla il controllore dell'emergenza :eek: ? ma non è legale che si possa arrogare questo diritto :mbe: non solo ma prima o poi l'antitrust smantellerà il suo giochino non è possibile che solo gli altri debbano subire nella propria piattaforma la concorrenza e apple no :mbe:
Se vabbè buona notte....
Mai letto quelle cose lunghe e noiose che si chiamano EULA???
Chi ha detto che Apple non può decidere che sul suo OS si installi solo tramite App Store??
Come ho detto ad un altro utente, questi "diritti umani inventati" li dovete chiedere all'ONU oppure dovete confluire in un partito di estrema sinistra e lottare per la abolizione della proprietà intellettuale.... (invece di quella privata) :stordita:
gianly1985
14-08-2008, 17:51
emh le eula non hanno esattamente valore legale e in giro per il mondo sono state più volte stracciate in sede giuridica ( e ad apple è già capitato e ricapiterà con i mac cloni :asd: )
Mica ho detto che compi qualche reato, ma di certo non puoi impedire ad Apple di farti rispettare la licenza. (fino a prova contraria nelle sedi adeguate)
TheDarkAngel
14-08-2008, 17:51
Se vabbè buona notte....
Mai letto quelle cose lunghe e noiose che si chiamano EULA???
Chi ha detto che Apple non può decidere che sul suo OS si installi solo tramite App Store??
Come ho detto ad un altro utente, questi "diritti umani inventati" li dovete chiedere all'ONU oppure dovete confluire in un partito di estrema sinistra e lottare per la abolizione della proprietà intellettuale.... (invece di quella privata) :stordita:
si proprio invece l'eula è il diritto naturale di legiferare delle multinazionali :asd:
gianly1985
14-08-2008, 17:55
si proprio invece l'eula è il diritto naturale di legiferare delle multinazionali :asd:
Meglio l'eula delle cose infantili che ho letto in giro tipo "Ho pagato e quindi faccio quello che voglio :O " (come se uno divenisse proprietario del sw).
gianly1985
14-08-2008, 17:57
perchè tu sei un bambino cattivo e birbone e mamma apple SA cosa è invece bene per te...
by the way ... la puzza rimane...
La puzza di Steam, la puzza di Sony con la psp, eccetera, insomma pare che la Apple sia l'unica a prendere provvedimenti contro le violazioni dei suoi sistemi :rolleyes:
Chiedete a sony se vi fa usare homebrew sulla sua psp.... (salvo cracckaggi)
Pare che una azienda non ha il diritto a fare una piattaforma chiusa, l'antitrust dovrebbe praticamente bastonare qualsiasi cosa di non completamente open :asd:
TheDarkAngel
14-08-2008, 17:58
Meglio l'eula delle cose infantili che ho letto in giro tipo "Ho pagato e quindi faccio quello che voglio :O " (come se uno divenisse proprietario del sw).
invece la possibilità per apple di terminare tutti i terminali di colpo venduti no? consumatori non significa zitto e paga :asd:
GUSTAV]<
14-08-2008, 17:59
Ah vabbè.....la legge non ammette ignoranza, cosa c'entra....
La licenza è nella sezione "Legal" del sito Apple, ma penso che venga mostrata numerose volte nei vari passaggi di attivazione e aggiornamento.
Eccola comunque:
http://images.apple.com/legal/sla/docs/iphone.pdf
CVD c'entra, c'entra :asd: e sti gran caxxi ! :D
(Oltrettutto ciò che hai linkato è pure in inglese)
Chi acquista in buona fede, il Phone pensando che,
poteva mettere dento anche software open source, rimane gabbato.. :D
Non dichiarare a chiare lettere, le limitazioni del prodotto,
prima dell' acquisto, è sicuramente una carenza normativa e legislativa.. :Prrr:
GUSTAV]<
14-08-2008, 18:00
invece la possibilità per apple di terminare tutti i terminali di colpo venduti no? consumatori non significa zitto e paga :asd:
emmenomale :D
gianly1985
14-08-2008, 18:10
invece la possibilità per apple di terminare tutti i terminali di colpo venduti no? consumatori non significa zitto e paga :asd:
Sì, prima li faranno diffondere e poi li faranno esplodere in tasca per conquistare il mondo...
Ho capito che ti piace il nokia n96, ma dire queste cavolate :rolleyes:
Apple si è solo lasciata la possibilità di bloccare applicativi malevoli creando una blacklist che iPhone controlla durante il fix del gps, punto. Inutile stare a fare un processo alle intenzioni senza sapere come e quando userà uno strumento del genere.
Fra l'altro nessuno degli usi che riesco ad ipotizzare, dal più giusto (bloccare un vero malware) al più bastardo (bloccare i programmi clandestini) mi sembra che siano "attaccabili".
Ripeto, sony vi fa usare homebrews sulla psp? Tutti vi fanno smanettare liberamente sui loro sistemi?
ricapiterà con i mac cloni :asd: )
per curiosità, ma saresti contento di una cosa del genere, con la consapevolezza che la già minima quota di mercato di apple calerà ulteriormente in seguito, nel caso venisse "stracciata" l'eula?
gianly1985
14-08-2008, 18:13
<;23691106']CVD c'entra, c'entra :asd: e sti gran caxxi ! :D
(Oltrettutto ciò che hai linkato è pure in inglese)
Se magari scorri c'è pure l'italiano....
Chi acquista in buona fede, il Phone pensando che,
poteva mettere dento anche software open source, rimane gabbato.. :D
Pensa io ho comprato il mio frullatore pensando che potevo metterci tanto software open source! :doh: Che sola mi hanno dato! :cry:
Non dichiarare a chiare lettere, le limitazioni del prodotto,
prima dell' acquisto, è sicuramente una carenza normativa e legislativa.. :Prrr:
Da tutte le parti, siti, pubblicità, depliant, apple dice su iPhone puoi installare applicazioni da App Store. Chi presume altro sono cavoli suoi.
TheDarkAngel
14-08-2008, 18:14
Sì, prima li faranno diffondere e poi li faranno esplodere in tasca per conquistare il mondo...
Ho capito che ti piace il nokia n96, ma dire queste cavolate :rolleyes:
Apple si è solo lasciata la possibilità di bloccare applicativi malevoli creando una blacklist che iPhone controlla durante il fix del gps, punto. Inutile stare a fare un processo alle intenzioni senza sapere come e quando userà uno strumento del genere.
Fra l'altro nessuno degli usi che riesco ad ipotizzare, dal più giusto (bloccare un vero malware) al più bastardo (bloccare i programmi clandestini) mi sembra che siano "attaccabili".
Ripeto, sony vi fa usare homebrews sulla psp? Tutti vi fanno smanettare liberamente sui loro sistemi?
hai detto la stessa cosa che ho detto io :asd: solo che te credi che apple operi a fin di bene (solo in caso di grave pericolo per utente :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ) io a fin di soldi calpestando le legislazioni nazionali :asd:
PS ritendo l'n96 una mezza baracca :asd:
TheDarkAngel
14-08-2008, 18:15
per curiosità, ma saresti contento di una cosa del genere, con la consapevolezza che la già minima quota di mercato di apple calerà ulteriormente in seguito, nel caso venisse "stracciata" l'eula?
a me sinceramente sarebbe indifferente, solo che se è libero mercato, tutti devono operare nelle stesse condizioni non capisco perchè apple no :mbe:
gianly1985
14-08-2008, 18:18
hai detto la stessa cosa che ho detto io :asd: solo che te credi che apple operi a fin di bene (solo in caso di grave pericolo per utente :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ) io a fin di soldi calpestando le legislazioni nazionali :asd:
Mai detto che apple operi per forza a fin di bene! La differenza è che io ritengo che abbiano diritto anche di operare "a fin di male" :read: (cioè l'uso più bastardo possibile di questo strumento, cioè bloccare i programmi CLANDESTINI ma NON PERICOLOSI)
Ma siccome per un anno non hanno fatto nulla per fermare questi programmi CLANDESTINI ma NON PERICOLOSI....forse per paura di danni di immagine o cali di interesse....deduco che lasceranno vivacchiare la scena "underground" (Installer e Cydia)....
Ma anche bloccassero tutto per me hanno "ragione", è questa la differenza :)
Il mondo non è tutto open...
PS ritendo l'n96 una mezza baracca :asd:
Almeno fallo uscire :stordita:
a me sinceramente sarebbe indifferente, solo che se è libero mercato, tutti devono operare nelle stesse condizioni non capisco perchè apple no :mbe:
cosa intendi scusa con "condizioni"?
gianly1985
14-08-2008, 18:22
a me sinceramente sarebbe indifferente, solo che se è libero mercato, tutti devono operare nelle stesse condizioni non capisco perchè apple no :mbe:
Apple lascia la porta aperta a TUTTI, poi i prodotti che ritiene idonei li "certifica" per App Store. Una azienda non ha diritto di scegliere quali prodotti tenere o meno nel suo store?? O di stabilire che quello store deve essere l'unico canale ufficiale di vendita per il suo cellulare?
Una domanda per i più esperti, io posso scrivere e distribuire un gioco per xbox360 senza farmi approvare da microsoft? Un bel gioco porno lo posso fare? No? E per sony psp? E per ps3? Posso? No? Ma che bastarde sony e microsoft, fanno girare sui loro sistemi solo quello che approvano loro, chiamiamo l'antitrust che le deve mazzuolare...
TheDarkAngel
14-08-2008, 19:16
Mai detto che apple operi per forza a fin di bene! La differenza è che io ritengo che abbiano diritto anche di operare "a fin di male" :read: (cioè l'uso più bastardo possibile di questo strumento, cioè bloccare i programmi CLANDESTINI ma NON PERICOLOSI)
Ma siccome per un anno non hanno fatto nulla per fermare questi programmi CLANDESTINI ma NON PERICOLOSI....forse per paura di danni di immagine o cali di interesse....deduco che lasceranno vivacchiare la scena "underground" (Installer e Cydia)....
Ma anche bloccassero tutto per me hanno "ragione", è questa la differenza :)
Il mondo non è tutto open...
so che la parola open suona bene ma non va messa ovunque :asd:, son contento che tu ritenga che apple abbia ragione e spero che tu ritenga anche giusto 1 anno di garanzia. In fondo i consumatori sono un branco di pecore che vanno solo tosate è inutile che abbiano diritti :asd: fanno bene tim e vodafone a rimodulare tutti i contratti finchè la gente è contenta xD anzi fossi in loro cambierei tutti i numeri di telefono...
Almeno fallo uscire :stordita:
e a che servirebbe? non credo uscirà con altre funzioni un pochino interessanti quindi...
TheDarkAngel
14-08-2008, 19:18
cosa intendi scusa con "condizioni"?
libero mercato, a microsoft hanno fatto separare ogni componente a apple questo non è richiesto ergo sicuramente la giusta scure dell'antitrust si abbatterà anche su di lei. La concorrenza fa bene ai consumatori ( tranne nei monopoli naturali )
a me pare che a ms hanno rotto le palle con dei componenti che non possono venire disinstallati. Tutt'oggi le applicazioni sono sempre le stesse che ha sempre offerto, o sbaglio?
Babbo Natale
14-08-2008, 19:35
Ma la licenza "l'hai pagato e ora facci quel cazzo che ti pare" non la usa più nessuno?
gabi.2437
14-08-2008, 19:39
Ma la licenza "l'hai pagato e ora facci quel cazzo che ti pare" non la usa più nessuno?
No, perchè usarla quando quelle attuali vendono benone così? ;)
Il problema di una licenza così è che poi fai concorrenza alla software house rivendendo il programma a un prezzo inferiore o peggio, la "pirateria" di quel programma non sarebbe vietata... perchè sarebbe tuo, come un martello :asd: :asd:
gianly1985
14-08-2008, 19:41
so che la parola open suona bene ma non va messa ovunque :asd:,
Lo so, non me ne intendo fra open, free, gpl e metano, ma ci siamo capiti, non tutto il mondo è "fai quello che ti pare col mio sistema", e ti ho fatto esempi di playstation, xbox, ecc., inutile invocare le "condizioni" di mercato, sennò ripeto aboliamo ogni forma di licenza e certificazione. Libero mercato è anche avere la garanzia che se mi impegno e spendo per creare un certo sistema operativo dopo me la posso gestire io quello che ci gira sopra, con evidenti vantaggi economici. Senza questa certezza liberista forse non sarebbero usciti né iphone né la playstation né mille altri sistemi...
son contento che tu ritenga che apple abbia ragione
Bè sfido chi può dire che combattere la pirateria o l'uso improprio (seppur A NOI GRADITO magari) di un dispositivo sia in torto. Devi scindere, volere non è potere.
In fondo i consumatori sono un branco di pecore che vanno solo tosate è inutile che abbiano diritti :asd:
Che il consumatore si difenda è giusto, ma senza inventarsi favole illiberali quando non esistono, in casi come questo se non si è d'accordo l'unica arma è il portafogli (per boicottare). Tim e Vodafone per la cronaca non vedono una lira da me, perché uso l'arma di cui sopra.
Apple ti offre un bel servizio (che ho spiegato nell'altro thread) che FUNZIONA (sia nel vero senso della parola sia nel senso "funziona commercialmente") anche grazie al fatto che la piattaforma è chiusa. Se io sono soddisfatto da questo tipo di funzionamento non vedo dove sarei pecora.
gianly1985
14-08-2008, 19:48
libero mercato,
Che necessità che il prodotto del mio ingegno venga tutelato però. Sennò neanche mi metto ad investirci tempo e denaro...
La concorrenza fa bene ai consumatori
Infatti, la concorrenza fra le migliaia di programmatori indipendenti su app store sta producendo tante belle apps a ritmo vertiginoso e prezzi bassi, brava apple che hai messo su questo sistema :D Chi li avrebbe mai trovati i developer sperduti sui loro sitarelli del cacchio...
gianly1985
14-08-2008, 19:55
Il problema di una licenza così è che poi fai concorrenza alla software house rivendendo il programma a un prezzo inferiore o peggio, la "pirateria" di quel programma non sarebbe vietata... perchè sarebbe tuo, come un martello :asd: :asd:
Esatto, con licenze così staremmo al pallottoliere...libero mercato ok ma anche tutela di chi investe il proprio denaro in qualcosa....
GUSTAV]<
14-08-2008, 20:20
Se magari scorri c'è pure l'italiano....
è solo una traduzione dell' inglese, che oltrettutto non tiene conto delle diverse legislazioni di altri paesi.... :)
Pensa io ho comprato il mio frullatore pensando che potevo metterci tanto software open source! :doh: Che sola mi hanno dato! :cry:
hai mal di testa percaso ? :D
Da tutte le parti, siti, pubblicità, depliant, apple dice su iPhone puoi installare applicazioni da App Store. Chi presume altro sono cavoli suoi.
Ciò non toglie che Il problema fondamentale dell' argomento, è che il Telecontrollo,
post vendita, è a totale discrezione del produttore, contro ogni volontà del cliente..
cosa questa che non viene detta in nessun punto della licenza...
il punto 4 indica solo la possibilità di raccogliere dati... :rolleyes:
GUSTAV]<
14-08-2008, 20:34
<;23691106']CVD c'entra, c'entra :asd: e sti gran caxxi ! :D
(Oltrettutto ciò che hai linkato è pure in inglese)
Chi acquista in buona fede, il Phone pensando che,
poteva mettere dento anche software open source, rimane gabbato.. :D
Non dichiarare a chiare lettere, le limitazioni del prodotto,
prima dell' acquisto, è sicuramente una carenza normativa e legislativa.. :Prrr:
A prescindere dal telecontrollo... :asd:
In pratica dovrebbe andare così :
Io acquisto il prodotto avendo visto la pubblicità, e senza che il negoziante
mi fà vedere prima le clausole del contratto d' uso in liccenza del softvare..
Poi apro il prodotto, dove dentro c'è il foglio del contratto di licenza.. (come la sorpresa dell' uovo di pascua insomma..:asd: )
Sè mi stà bene tengo l'oggetto.
Sè non mi stà bene riporto indietro l'oggetto (completo di tutte le parti) e riprendo indietro i soldi... :asd:
gianly1985
14-08-2008, 22:32
<;23692237']
Ciò non toglie che Il problema fondamentale dell' argomento, è che il Telecontrollo, post vendita, è a totale discrezione del produttore, contro ogni volontà del cliente..
cosa questa che non viene detta in nessun punto della licenza...
il punto 4 indica solo la possibilità di raccogliere dati... :rolleyes:
Forse però ti è sfuggita la parte dove dice che tutta la parte software resta di proprietà di apple e tu in nessun modo ne divieni "owner". Di solito se io sono proprietario di qualcosa ne dispongo a piacimento, a distanza o non a distanza.
Nella fatti specie poi parliamo di una blacklist equiparabile alla blacklist di una specie di antispyware eh :rolleyes: , per caso voi conoscete TUTTI i processi bloccati dalle blacklist dei vostri programmi per la sicurezza? Tutti? E se un giorno vi bloccano un processo che vi serve? Lo sapete? Vi informano? O e a loro completa discrezione? Quando aggiornate la blacklist sapete cosa state scaricando e cosa vi hanno inserito?
La verità è che l'utente finale non necessariamente deve venir informato di ogni minuscolo dettaglio tecnico e particolare, di ogni processo (ma chi li conosce?) e di ogni microconnessione (il controllare una blacklist quando fixi il gps).....soprattutto se le suddette quisquiglie tecniche NON LEDONO la sua PRIVACY....
L'utente deve stare solo tranquillo, se rispetta la licenza d'uso non gli sarà bloccato nessun programma a sorpresa o a discrezione. Se un giudice dirà che la licenza è carta straccia ne riparliamo. Ma ne dubito, altrimenti consiglio a tutti i programmatori in ascolto di coltivare bietole perchè questo è un mercato illiberale che non tutela il prodotto del vostro ingegno.
gianly1985
14-08-2008, 22:41
<;23692339']A prescindere dal telecontrollo... :asd:
In pratica dovrebbe andare così :
Io acquisto il prodotto avendo visto la pubblicità, e senza che il negoziante
mi fà vedere prima le clausole del contratto d' uso in liccenza del softvare..
Poi apro il prodotto, dove dentro c'è il foglio del contratto di licenza.. (come la sorpresa dell' uovo di pascua insomma..:asd: )
Sè mi stà bene tengo l'oggetto.
Sè non mi stà bene riporto indietro l'oggetto (completo di tutte le parti) e riprendo indietro i soldi... :asd:
La cosa funziona così, se sai di essere un tipo "sensibile a queste tematiche" ti informi prima, nella apposita sezione "Legal" del sito di Apple.
Se sei un tipo che se ne frega di tutto ciò ti compri iphone, ti godi le 1500 (di cui 1 su 3 gratuita e molte dai prezzi tipo 1-2euro, grazie alla tanta concorrenza e agli alti volumi di vendita, impensabili col vecchio sistemino del cacchio "ognuno per sè e dio per tutti" degli altri celluari, la vera concorrenza si fa col sistema di apple dove metti in un unico calderone tutti i developers!) applicazioni di App Store, il cui numero cresce ogni giorno vertiginosamente.
Rendiamoci conto che il mercato symbian o wm fa pietà come concorrenza, è lento, è sonnecchioso, si leggono da anni SEMPRE gli stessi nomi.....e sempre gli stessi prezzi assurdi, ma chi li spende 100euro per Handy Tools? Chi li spende 25euro per Profimail? E cito questi che sono fra "i più venduti", poi adesso qualcuno ovviamente mi contesterà la grande abbondanza di spazzatura gratuita (con qualche eccezione) a disposizione....guarda caso però poi tutti a cavallo del mulo a prendere la roba a pagamento :asd:
In definitiva quindi io ritengo che il modello scelto da Apple sia attualmente quello migliore, perchè seppur con i suoi limiti, presenta più vantaggi che svantaggi, è il più grosso affare economico della storia del developing mobile e costituisce quindi un circolo virtuoso.
GUSTAV]<
14-08-2008, 22:51
Forse però ti è sfuggita la parte dove dice che tutta la parte software resta di proprietà di apple e tu in nessun modo ne divieni "owner". Di solito se io sono proprietario di qualcosa ne dispongo a piacimento, a distanza o non a distanza.
se io affitto un appartamento, non puoi entrare in camera alle 2 di notte :D
Nella fatti specie poi parliamo di una blacklist equiparabile alla blacklist di una specie di antispyware eh :rolleyes: , per caso voi conoscete TUTTI i processi bloccati dalle blacklist dei vostri programmi per la sicurezza? Tutti? E se un giorno vi bloccano un processo che vi serve? Lo sapete? Vi informano? O e a loro completa discrezione? Quando aggiornate la blacklist sapete cosa state scaricando e cosa vi hanno inserito?
In generale, in campo informatico, ma non solo, le industrie si stanno alleando
al totalitarismo intransigente... sarà effetto pure dell 111 Settembre,
ma arrivare a costruire una stampante che fà puntini gialli.. mi sembra che siamo
andati oltre ogni limite..
Tanto Gianly, tu non sei Gates, quindi in:ciapet:ranno pure attè :asd:
(con simpatia eh .. :D )
La verità è che l'utente finale non necessariamente deve venir informato di ogni minuscolo dettaglio tecnico e particolare, di ogni processo (ma chi li conosce?) e di ogni microconnessione (il controllare una blacklist quando fixi il gps).....soprattutto se le suddette quisquiglie tecniche NON LEDONO la sua PRIVACY....
necessita, necessita, dammi retta :)
oppure arriveremo all' utente coatto.. :rolleyes:
L'utente deve stare solo tranquillo, se rispetta la licenza d'uso non gli sarà bloccato nessun programma a sorpresa o a discrezione. Se un giudice dirà che la licenza è carta straccia ne riparliamo. Ma ne dubito, altrimenti consiglio a tutti i programmatori in ascolto di coltivare bietole perchè questo è un mercato illiberale che non tutela il prodotto del vostro ingegno.
a non essere tutelati (in generale) vedo solo i clienti..
cdimauro
14-08-2008, 23:55
Oppure arriveremo alle solite leggende metropolitane e agli spauracchi del software chiuso = sicura lesione della privacy.
Il prodotto è quello: se vi piace lo comprate, altrimenti ve lo costruite a manina.
E' questa l'essenza del libero mercato. Tutto il resto è dietrologia spicciola, e la vera dittatura sta nel voler imporre alle aziende come debbono vendere i LORO prodotti.
il libero mercato prevede che l'informazione circoli e sia completa.
o meglio: l'utopia del libero mercato prevede che sia realizzata l'utopia dell'informazione completa.
Nella realtà il consumatore non sa quasi niente di quello che compra, negli aspetti tecnici.
Già quelli grossolani sono imposti dalla legge, altrimenti il produttore li ometterebbe (quanti grassi in questo prodotto? quanti carboidrati?)
Le aziende vendano quello che vogliono DOPO che hanno informato il consumatore.
se si "dimenticano" di informare di questioni che non sono per niente irrilevanti, come questa del controllo del software, bene, che vengano bastonate.
cdimauro
15-08-2008, 06:10
Su questo sono d'accordo: l'informazione dev'essere alla base di tutto e il consumatore dev'essere sempre informato sul prodotto che va acquistato.
Per me non era nemmeno in discussione. :)
Comunque c'è l'EULA mi pare. ;)
TheDarkAngel
15-08-2008, 08:50
il libero mercato prevede che l'informazione circoli e sia completa.
o meglio: l'utopia del libero mercato prevede che sia realizzata l'utopia dell'informazione completa.
Nella realtà il consumatore non sa quasi niente di quello che compra, negli aspetti tecnici.
Già quelli grossolani sono imposti dalla legge, altrimenti il produttore li ometterebbe (quanti grassi in questo prodotto? quanti carboidrati?)
Le aziende vendano quello che vogliono DOPO che hanno informato il consumatore.
se si "dimenticano" di informare di questioni che non sono per niente irrilevanti, come questa del controllo del software, bene, che vengano bastonate.
quoto tutto
gianly1985
15-08-2008, 08:51
Le aziende vendano quello che vogliono DOPO che hanno informato il consumatore.
se si "dimenticano" di informare di questioni che non sono per niente irrilevanti, come questa del controllo del software, bene, che vengano bastonate.
Per adesso l'unica "informazione non irrilevante" è "Caro cliente il tuo iphone ha una specie di antivirus la cui lista delle definizioni viene aggiornata durante lo scambio di dati che avviene nel corso del fix dell'Assisted GPS".
Tutto il resto è un processo alle intenzioni, perchè nessuno può dire che apple ne farà un uso diverso da questo. (e se anche lo facesse, cioè bloccasse programmi non graditi e non approvati per la sua piattaforma, sarebbe nel giusto).
Io richiamo all'utopia del buon senso....se non si fossero dati toni sensazionalistici, illazioni, falsità complete da pessimo giornalismo, ecc. nessuno starebbe a lamentarsi o si sentirebbe "un consumatore deluso che non è stato avvisato prima" per questa cosa...per questo antivirus che si aggiorna da sè.....
cdimauro
15-08-2008, 08:58
Non ti preoccupare: ci siamo abituati. E' il classico complotto delle lobby massono-giudaiche :asd: contro gli utenti sbandierato da gente come Attivissimo, specializzato in predizioni dietrologiche.
E' noto che le multinazionali siano il male assoluto, e qualunque cosa facciano è sicuramente "brutta e cattiva". Se non nell'immediato, sicuramente in futuro. :rolleyes:
TheDarkAngel
15-08-2008, 09:06
Non ti preoccupare: ci siamo abituati. E' il classico complotto delle lobby massono-giudaiche :asd: contro gli utenti sbandierato da gente come Attivissimo, specializzato in predizioni dietrologiche.
E' noto che le multinazionali siano il male assoluto, e qualunque cosa facciano è sicuramente "brutta e cattiva". Se non nell'immediato, sicuramente in futuro. :rolleyes:
però sicuramente potrebbe o anche solo per errore combinare un disastro, mi pare lo stesso un ragionamento sempliciotto dire che vogliano fare solo il bene dell'umanità, nella storia esempi contrari ce ne sono davvero a bizzeffe, non è doveroso essere almeno sospettosi? :boh:
la storia è poi già iniziata male da parte di apple tacendo una feature del genere quindi...
cdimauro
15-08-2008, 10:44
Lo storia è piena di sbagli, ci mancherebbe. E nel software questi si chiamano bug. ;)
Ma da qui a costruire castelli su SPECIFICHE INTENZIONI (quindi NON si tratterebbe di errori -> bug, ma di COMPORTAMENTI VOLUTI) volte a violare la privacy e la libertà dei cittadini, passa un oceano.
La Apple ha l'obbligo di informare gli utenti, è vero, ma devo ancora vedere la dimostrazione che sul fatto in questione non l'abbia fatto. ;)
gianly1985
15-08-2008, 13:30
però sicuramente potrebbe o anche solo per errore combinare un disastro, mi pare lo stesso un ragionamento sempliciotto dire che vogliano fare solo il bene dell'umanità,
E chi ha mai detto questo...ogni azienda vuole far soldi....
Ma da qui a suppore cospirazioni dei Grigi ce ne passa...
GUSTAV]<
15-08-2008, 20:22
Per adesso l'unica "informazione non irrilevante" è "Caro cliente il tuo iphone ha una specie di antivirus la cui lista delle definizioni viene aggiornata durante lo scambio di dati che avviene nel corso del fix dell'Assisted GPS".
Tutto il resto è un processo alle intenzioni, perchè nessuno può dire che apple ne farà un uso diverso da questo. (e se anche lo facesse, cioè bloccasse programmi non graditi e non approvati per la sua piattaforma, sarebbe nel giusto).
Io richiamo all'utopia del buon senso....se non si fossero dati toni sensazionalistici, illazioni, falsità complete da pessimo giornalismo, ecc. nessuno starebbe a lamentarsi o si sentirebbe "un consumatore deluso che non è stato avvisato prima" per questa cosa...per questo antivirus che si aggiorna da sè.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23667696&postcount=1
cosa può essere rimosso è a discrezione della house,
quindi ridurre il fatto ad antivirus è abbastanza eufemistico.. :D
C'è una carenza legislativa, l'EULA dovrebbe essere letta accettata e sottoscritta
prima o durante l' acquisto, non dopo.. :rolleyes:
GUSTAV]<
15-08-2008, 20:35
Ok, x mè non c'è probelma, la "house" ha tutto il diritto di imporre l'esclusivo utilizzo
del suo software e il telecontrollo dei suoi prodotti, (nel rispetto della legge)
Basta che il cliente venga obbligatoriamente informato prima o durante l' acquisto,
dei punti essenziali dell' Eula.. E quì c'è una carenza legislativa enorme...
Facciamo un indagine sugli utenti : quanti in buona fede, credono di aver acquistato
un prodotto su cui possono installare software liberi, e quanti sanno dell' opzione
di telecontrollo che può cancellare file non graditi ? :rolleyes:
cdimauro
15-08-2008, 20:44
<;23699488']http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23667696&postcount=1
cosa può essere rimosso è a discrezione della house,
quindi ridurre il fatto ad antivirus è abbastanza eufemistico.. :D
C'è una carenza legislativa, l'EULA dovrebbe essere letta accettata e sottoscritta
prima o durante l' acquisto, non dopo.. :rolleyes:
Lo si può fare anche dopo. Come coi portatili ad esempio: acquistati con Windows, una volta visualizzata l'EULA all'inizio della prima partenza del s.o. la si può benissimo rifiutare e chiedere il rimborso (del solo Windows).
Rimane il problema della mancanza di informazione sulla presenza di questo "kill switch": è reale o no? In soldoni: da qualche parte nell'EULA è scritto che Apple può eliminare file da lei non autorizzati, oppure che l'iPhone può eseguire soltanto applicazioni autorizzate?
L'onere della prova sta a chi ha tirato in ballo questa discussione. :O
GUSTAV]<
15-08-2008, 20:53
Lo si può fare anche dopo. Come coi portatili ad esempio: acquistati con Windows, una volta visualizzata l'EULA all'inizio della prima partenza del s.o. la si può benissimo rifiutare e chiedere il rimborso (del solo Windows).
Con il portatile mi sembra diverso, xchè se non accetto l'EULA posso cmq utilizzare
un SO opensource, su hardware proprietario no.. :rolleyes:
Rimane il problema della mancanza di informazione sulla presenza di questo "kill switch": è reale o no? In soldoni: da qualche parte nell'EULA è scritto che Apple può eliminare file da lei non autorizzati, oppure che l'iPhone può eseguire soltanto applicazioni autorizzate?
L'onere della prova sta a chi ha tirato in ballo questa discussione. :O
*
Meglio l'eula delle cose infantili che ho letto in giro tipo "Ho pagato e quindi faccio quello che voglio :O " (come se uno divenisse proprietario del sw).
Paradossalmente per la legge italiana è proprio così : ho pagato e faccio quel che voglio .
L' unico limite è quello di non copiare il software , tutto il resto è permesso .
A proposito , l' eula è assolutamente irrilevante e di nessuna valenza legale in Italia , tanto più in quanto contiene alcune affermazioni che sono contrarie alla legge ( tipo la "non responsabilità" ) .
cdimauro
15-08-2008, 21:56
<;23699705']Con il portatile mi sembra diverso, xchè se non accetto l'EULA posso cmq utilizzare
un SO opensource, su hardware proprietario no.. :rolleyes:
Vero, ma con l'iPhone se non accetti l'EULA non puoi ritornarlo indietro e farti rimborsare in toto?
Paradossalmente per la legge italiana è proprio così : ho pagato e faccio quel che voglio .
L' unico limite è quello di non copiare il software , tutto il resto è permesso .
Prima la legge era così, ma poi è stata cambiata: non si possono fare modifiche al prodotto che non siano permesse dal produttore.
Modifiche frutto della pressione di Sony sul governo (se non erro ai tempi del precedente mandato di Berlusconi).
Paradossalmente non potrei nemmeno scrivere con l'uniposca sulla PSP, perché l'avrei modificata senza l'autorizzazione di Sony. :rolleyes:
A proposito , l' eula è assolutamente irrilevante e di nessuna valenza legale in Italia , tanto più in quanto contiene alcune affermazioni che sono contrarie alla legge ( tipo la "non responsabilità" ) .
L'EULA è un contratto: al più potrebbero non essere valide alcune clausole ritenute vessatorie.
Sulla "non responsabilità", vale anche per i produttori di elettrodomestici: perché non dovrebbe valere per il software?
comunque non c'è nessun problema, state alzando un polverone per niente
hai il cellulare originale? > le uniche apps installabili sono quelle dell'app store, che sono autorizzate
hai il cell sbloccato per poter installare apps di terze parti? puoi mettere quello che vuoi, dato che con lo sblocco puoi disabilitare anche questo controllo di apple (è una stringa)
indi: tutti contenti.
comunque non c'è nessun problema, state alzando un polverone per niente
hai il cellulare originale? > le uniche apps installabili sono quelle dell'app store, che sono autorizzate
hai il cell sbloccato per poter installare apps di terze parti? puoi mettere quello che vuoi, dato che con lo sblocco puoi disabilitare anche questo controllo di apple (è una stringa)
indi: tutti contenti.
ma se è sbloccato la garanzia è valida? :stordita:
gianly1985
16-08-2008, 00:40
Rimane il problema della mancanza di informazione sulla presenza di questo "kill switch": è reale o no? In soldoni: da qualche parte nell'EULA è scritto che Apple può eliminare file da lei non autorizzati, oppure che l'iPhone può eseguire soltanto applicazioni autorizzate?
L'onere della prova sta a chi ha tirato in ballo questa discussione. :O
Non ho modo di provarlo nè il mio è il parere della corte di cassazione, ma a senso direi che se il software è di Apple ed è sotto la completa giurisdizione di Apple (anche discrezionale, perchè no), credo fermamente che possa fare tutta quella roba. Citare passi dall'EULA mi riesce difficile perchè credo sia protetta e non mi fa copiare i pezzi, ma comunque il succo è questo. Poi bisognerebbe anche vederne un'altra di EULA, quella per lo sviluppo su iPhone! Che sicuramente dirà che bisogna passare sotto Apple...
(similmente a quanto fanno Sony e Microsoft per le loro console...)
gianly1985
16-08-2008, 00:42
ma se è sbloccato la garanzia è valida? :stordita:
Come è giusto che sia: NO.
Puoi però ripristinarlo prima di mandarglielo in assistenza e sperare che non abbiano un metodo per accorgersi di un pregresso sblocco. (ma ancora da quello che ho letto in giro non sono riuscito a capire se se ne accorgono o meno)
gianly1985
16-08-2008, 00:46
Paradossalmente per la legge italiana è proprio così : ho pagato e faccio quel che voglio .
L' unico limite è quello di non copiare il software , tutto il resto è permesso .
A proposito , l' eula è assolutamente irrilevante e di nessuna valenza legale in Italia , tanto più in quanto contiene alcune affermazioni che sono contrarie alla legge ( tipo la "non responsabilità" ) .
Scusa ma non l'ho capita questa, io posso sviluppare un gioco porno per playstation e mettermi a venderlo senza venire approvato da Sony? O Sony ha il diritto (riconosciuto anche in Italia) di tutelare il prodotto del proprio ingegno e decidere autonomamente le condizioni per sviluppare sul suo sistema??
cdimauro
16-08-2008, 00:47
Non ho modo di provarlo nè il mio è il parere della corte di cassazione, ma a senso direi che se il software è di Apple ed è sotto la completa giurisdizione di Apple (anche discrezionale, perchè no), credo fermamente che possa fare tutta quella roba. Citare passi dall'EULA mi riesce difficile perchè credo sia protetta e non mi fa copiare i pezzi, ma comunque il succo è questo. Poi bisognerebbe anche vederne un'altra di EULA, quella per lo sviluppo su iPhone! Che sicuramente dirà che bisogna passare sotto Apple...
(similmente a quanto fanno Sony e Microsoft per le loro console...)
Credo ci sia stato un equivoco. :stordita:
Per "discussione" non intendevo il thread (che hai aperto tu), ma chi ha ricamato sul fatto che Apple non ha informato i consumatori della possibilità che vengano cancellate applicazioni da lei indesiderate.
Insomma, di chi ha creato questa "notizia" senza riportare la prova che al consumatore manca l'informazione di questo dettaglio.
La prova, quindi, non la devi fornire tu, ma chi ha interesse a sostenere la tesi che Apple non ha informato l'utente.
Spero sia chiaro adesso. ;)
gianly1985
16-08-2008, 00:49
L'EULA è un contratto: al più potrebbero non essere valide alcune clausole ritenute vessatorie.
Ah ecco, ora mi pare più chiaro.
Beh azzarderei che le clausole di cui si parla (sistema chiuso dove decide tutto Apple, senza se e senza ma) non siano considerabili vessatorie visto che altri come Sony, Microsoft e Nintendo fanno lo stesso e lo fanno in Italia...
gianly1985
16-08-2008, 00:50
Credo ci sia stato un equivoco. :stordita:
Per "discussione" non intendevo il thread (che hai aperto tu), ma chi ha ricamato sul fatto che Apple non ha informato i consumatori della possibilità che vengano cancellate applicazioni da lei indesiderate.
Insomma, di chi ha creato questa "notizia" senza riportare la prova che al consumatore manca l'informazione di questo dettaglio.
Ah ok avevo frainteso :p
Bè sono d'accordo...
cdimauro
16-08-2008, 07:42
x LUVI: svuota la mailbox! :p
Scusa ma non l'ho capita questa, io posso sviluppare un gioco porno per playstation e mettermi a venderlo senza venire approvato da Sony? O Sony ha il diritto (riconosciuto anche in Italia) di tutelare il prodotto del proprio ingegno e decidere autonomamente le condizioni per sviluppare sul suo sistema??
:confused:
Ma cosa centra questo ??
Si parla di proprietà dell' apparecchio , esiste una legge che tutela la proprietà intellettuale del software , rispettata quella ( essenzialmente non copiare ) tutto il resto è permesso .
Ah ecco, ora mi pare più chiaro.
Beh azzarderei che le clausole di cui si parla (sistema chiuso dove decide tutto Apple, senza se e senza ma) non siano considerabili vessatorie visto che altri come Sony, Microsoft e Nintendo fanno lo stesso e lo fanno in Italia...
Secondo te se compri una macchina e poi sul volante trovi un foglietto su cui c' è scritto che il venditore non risponde dei difetti di fabbricazione e che con quella macchina puoi percorrere solo alcune strade , che valore ha ?
Zero .
L' EULA , oltre a contenere clausole illegittime ( quindi nulle ) e vessatorie ( che andrebbero controfirmate due volte per essere valide ) , oltre a proclamare il falso ( la famosa "licenza d' uso" che è un abominio giuridico ) ha anche un paio di difetti non da poco , quello di saltare fuori dopo l' acquisto e quello di non essere firmato dall' acquirente , da un punto di vista legale vale meno di una scorreggia .
Come è giusto che sia: NO.
Puoi però ripristinarlo prima di mandarglielo in assistenza e sperare che non abbiano un metodo per accorgersi di un pregresso sblocco. (ma ancora da quello che ho letto in giro non sono riuscito a capire se se ne accorgono o meno)
Anche qui ...
La garanzia è dovuta per legge , a meno che Apple riesca a dimostrare che il difetto di funzionamento è dovuto a una manomissione , un Iphone sbloccato ha diritto alla garanzia esattamente come gli altri .
gianly1985
16-08-2008, 10:08
Anche qui ...
La garanzia è dovuta per legge , a meno che Apple riesca a dimostrare che il difetto di funzionamento è dovuto a una manomissione , un Iphone sbloccato ha diritto alla garanzia esattamente come gli altri .
Sì certo certo, buona notte. Ps2 modificate, cellulari (DI TUTTE LE MARCHE) sbrandizzati, firmware modificati, in tutti questi casi non viene inficiata la garanzia e si deve dimostrare che il malfunzionamento è dovuto ad una manomissione, certo certo come no, è solo Apple ad essere bastarda.
Vabè, chiusa qui, viste certe reazioni (non tue) mi trovo costretto a smettere di fare qualsiasi riferimento all'innominabile in questa room :fagiano:
Per chi vuole sapere altro c'è la room di noi invasati schizzoidi apple.
Sì certo certo, buona notte. Ps2 modificate, cellulari (DI TUTTE LE MARCHE) sbrandizzati, firmware modificati, in tutti questi casi non viene inficiata la garanzia e si deve dimostrare che il malfunzionamento è dovuto ad una manomissione, certo certo come no, è solo Apple ad essere bastarda.
Così dice la legge , tutto il resto è fuffa .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.