View Full Version : aprire internet point
int main ()
14-08-2008, 12:43
ragà cosa serve per aprirne uno? io ho già una cartolibreria e mi chiedevo se per aprirne uno vanno bene le mie licenze.
premetto che l'internet point sarà su un altro locale quindi come ramo di azienda... come devo fare? datemi delle delucidazioni magari qualcuno che ce l'ha perkè ormai sn pronto per farlo devo solo sapere che mi serve.
serve qualke software particolare per gestirlo? come licenza di windows la xp retail và bene? nel senso ne basta 1 per tutti?
int main ()
14-08-2008, 14:21
no che non va bene..
se hai 20 computer devi avere 20 licenze retail normale, a meno di non prendere quelle business per le aziende..ma credo che li i numeri delle licenze salgano...
mmmmmmmm quindi mi conviene prendere le oem alla fine giusto?
superblak
14-08-2008, 15:38
informati con un commercialista...cmq in linea di massima visto che hai gia una cartolibreria penso che basti aggiungere i servizi che offri con l'internt point all'iscrizione della camera di commercio...e poi serve l'autorizzazione della questura per l'apertura.:)
int main ()
14-08-2008, 15:40
informati con un commercialista...cmq in linea di massima visto che hai gia una cartolibreria penso che basti aggiungere i servizi che offri con l'internt point all'iscrizione della camera di commercio...e poi serve l'autorizzazione della questura per l'apertura.:)
ok ho capito che intendi. per caso mi sapete consigliare una stampante laserjet a colori e bianco e nero? una economica e che le cartucce nn costino molto.
Invece di sprecare soldi per Windows usa una distro gnu\linux, come Ubuntu per esempio.
fai prima a comprarti vari portatili a 300€ circa con tutto e in regola imho...magari chiedi un preventivo alla dell...
ragà cosa serve per aprirne uno? io ho già una cartolibreria e mi chiedevo se per aprirne uno vanno bene le mie licenze.
premetto che l'internet point sarà su un altro locale quindi come ramo di azienda... come devo fare? datemi delle delucidazioni magari qualcuno che ce l'ha perkè ormai sn pronto per farlo devo solo sapere che mi serve.
serve qualke software particolare per gestirlo? come licenza di windows la xp retail và bene? nel senso ne basta 1 per tutti?
metti su un solo server con su linux e N light client che si collegano in remoto al server X e uno naviga con firefox.
int main ()
14-08-2008, 20:27
metti su un solo server con su linux e N light client che si collegano in remoto al server X e uno naviga con firefox.
guarda che nn tutti sanno usare windows......
superblak
14-08-2008, 20:36
guarda che nn tutti sanno usare windows......
semmai linux:sofico:
gia mi immagino le scene davanti qulche niubbione o qualche signorina:Prrr: :Prrr: che non sa nemmeno trovare il browser o non sa far partire la stampa... o cose del genere...:doh: :doh:
certo con linux risparmi ma con win ti risparmi un sacco di menate in futuro...
l'idea dei portatile non è male...ormai portatili economici si trovano anche sotto i 300€...specie se ne prendi in quantità e hai gia inclusa la licenza...imho con qualche buona offerta potresti risparmiare un po...:)
int main ()
14-08-2008, 20:39
semmai linux:sofico:
gia mi immagino le scene davanti qulche niubbione o qualche signorina:Prrr: :Prrr: che non sa nemmeno trovare il browser o non sa far partire la stampa... o cose del genere...:doh: :doh:
certo con linux risparmi ma con win ti risparmi un sacco di menate in futuro...
l'idea dei portatile non è male...ormai portatili economici si trovano anche sotto i 300€...specie se ne prendi in quantità e hai gia inclusa la licenza...imho con qualche buona offerta potresti risparmiare un po...:)
infatti nn è per niente male come idea! però è difficile trovare portatili a 300 con 1gb di ram.. e imho senza è dura....
GUSTAV]<
14-08-2008, 23:12
metti 5 PC con Mandriva = Licenza Aggratisse
per l'internet point mandriva ha Firefox che x navigare è 100 volte meglio di altri.. :D
infatti nn è per niente male come idea! però è difficile trovare portatili a 300 con 1gb di ram.. e imho senza è dura....
contatta dell e vedi che ti dicono, penso che un pò di sconto lo ottieni con un pò di pc, altrimenti a 350-400€ i dual core con 1gb di ram li trovi senza problemi...e nel caso va male li rivendi bene oltre a risparmiare di corrente a avere già tutto, i desktop oramai non servon a niente se non per utilizzi "particolari"...
Considera comunque che se il pc serve per collegarsi ad internet basta che ci sia un browser noto, firefox credo sia alla portata di tutti. Alla fine i clienti non devono che navigare, se lasci i pc pronti alla navigazione potresti risparmiare i costi di win. Poi vedi tu, certo che se ti capita l'inesperto (di ambo i sessi :read: ) potrebbe non saper usare nemmeno xp!!
per prima cosa dovresti valutare bene il tipo di clientela, perche' probabilmente di italiani ne vedrai pochi...
cmq quando ero in giappone e mi capitava di andare negli internet point ho visto che usavano un sistema molto furbo, cioe' ad ogni riavvio window si "resettava" (non conosco il termine tecnico esatto), percio' lasciavano la piena liberta' di installare/modificare qualsiasi cosa.
int main ()
15-08-2008, 18:26
per prima cosa dovresti valutare bene il tipo di clientela, perche' probabilmente di italiani ne vedrai pochi...
cmq quando ero in giappone e mi capitava di andare negli internet point ho visto che usavano un sistema molto furbo, cioe' ad ogni riavvio window si "resettava" (non conosco il termine tecnico esatto), percio' lasciavano la piena liberta' di installare/modificare qualsiasi cosa.
mmmmmmm nn ne ho mai sentito parlare... qualcuno ne sà qualcosa?
DvL^Nemo
15-08-2008, 23:56
Forse sono le distribuzoni "live" fatte ad hoc per windows.. Io conosco bartPe
http://www.hwupgrade.it/articoli/1006/index.html
Forse sono le distribuzoni "live" fatte ad hoc per windows.. Io conosco bartPe
http://www.hwupgrade.it/articoli/1006/index.html
Naaa, non è di sicuro una versione live.
Magari utilizzano utility tipo il Sysprep in automatico, ma mi sembra una soluzione troppo complicata (dovresti riconfigurare parzialmente la macchina a ogni riavvio) e con grosse controindicazioni. In un pc ad uso condiviso è più conveniente utilizzare delle regole per gli account fisse, in modo da fornire account per gli ospiti con grosse limitazioni (dato che verrà utilizzato da estranei non mi pare il caso di lasciargli fare quello che gli pare).
io direi che la soluzione migliore e'una virtual machine. si tiene un'immagine di un sistema operativo appena installato, e dopo che un utente fa il logout con uno script si ripristina l'immagine originale.
la butto li... ramdisk?:stordita:
Non penso neanche questa. :stordita: Anche usando un sistema operativo su ramdisk (un ramdisk gestito dalla mainboard) dovresti cmq prima "perdere" del tempo per "clonare" o comunque installare/configurare il s.o. a ogni riavvio.
io direi che la soluzione migliore e'una virtual machine. si tiene un'immagine di un sistema operativo appena installato, e dopo che un utente fa il logout con uno script si ripristina l'immagine originale.
Ci sarebbe lo svantaggio delle minor prestazioni in (anche se ormai i pc office hanno potenze decisamente elevate) emulazione e non so cosa preveda la licenza in casi simili, se nella macchina virtuale devi comunque usare una licenza diversa o se puoi usare quella del pc su cui gira la macchina virtuale. :)
demonbl@ck
17-08-2008, 07:29
Mai sentito Norton GoBack? :mbe:
Cmq iscritto, l'argomento interessa anche a me
Mai sentito Norton GoBack? :mbe:
No. :D (e ora non penso sia neanche più supportato)
Un qualsiasi programma che abbia funzionalità di *ripristino* (sia parziale che totale) farebbe perdere del tempo (e nel caso di quelli parziali non so esattamente quanto siano efficaci i suoi risultati).
L'ideale a mio avviso sarebbe quello d'impostare degli account molto limitati (anche se non so di preciso quali possibilità diano le versioni Home di Windows) in modo che gli utenti non possano far danni ed eventualmente farsi una copia di backup con Acronis o altri programmi di clonazione (se si dispone di un hard disk Maxtor/Seagate c'è a disposizione il MaxBlast, una versione ridotta e gratuita dell'Acronis) della macchina già configurata da riutilizzare in caso la situazione dovesse essere troppo compromessa. :)
int main ()
17-08-2008, 17:51
be ragà semplicemente quindi mi basta fare un backup con ualke programma e poi ancora + semplicemente ripristinare il tutto quando chiudo in modo che al mio ritorno trovo tutto già bello e backuppato che ne dite?
quello che ho visto io era un sistema estremamente funzionale, cioe' si poteva riempire l'hd di roba e installare ogni tipo di programma che dopo ogni riavvio tornava tutto come prima.
in piu' non c'era nessun tipo di blocco o limitazione
sicuramente caricava un immagine di win, pero' il riavvio era veloce come fosse un riavvio normale.
superblak
18-08-2008, 08:34
quello che ho visto io era un sistema estremamente funzionale, cioe' si poteva riempire l'hd di roba e installare ogni tipo di programma che dopo ogni riavvio tornava tutto come prima.
in piu' non c'era nessun tipo di blocco o limitazione
sicuramente caricava un immagine di win, pero' il riavvio era veloce come fosse un riavvio normale.
in giro ci sono versione moddate di xp che arrivano ad occupare anche solo 60mb...magari era un sistema super allegerito, e il ripristino al riavvio era molto veloce...:)
Sinceramente una distro come Ubuntu, Fedora, Mandriva, Opensuse sono facilissime da usare :mbe:
Potresti comprare un solo pc, bello potente, e poi aprire 8 sessioni ( se vuoi 8 postazioni ) con 8 schermi lcd che oggi giorno costano pochissimo.
Risparmi un sacco di soldi con le licenze.
quello che ho visto io era un sistema estremamente funzionale, cioe' si poteva riempire l'hd di roba e installare ogni tipo di programma che dopo ogni riavvio tornava tutto come prima.
in piu' non c'era nessun tipo di blocco o limitazione
sicuramente caricava un immagine di win, pero' il riavvio era veloce come fosse un riavvio normale.
Non è assolutamente cosa buona e giusta lasciare che un pc "intestato" a te possa essere usato in maniera completamente libera da altrui gente. ;)
Sinceramente una distro come Ubuntu, Fedora, Mandriva, Opensuse sono facilissime da usare :mbe:
Potresti comprare un solo pc, bello potente, e poi aprire 8 sessioni ( se vuoi 8 postazioni ) con 8 schermi lcd che oggi giorno costano pochissimo.
Risparmi un sacco di soldi con le licenze.
8 licenze home di Windows costeranno intorno ai 520 euro. Calcolando che lui non sa usare Linux (quindi dovrebbe perdere tempo anche per le cose più elementari) e che come si è già detto siamo in un mondo Windows Based, andare a risparmiare quei 500 euro per poi provocarsi dei mal di pancia è contro l'ottimizzazione.
Idem per il discorso della centralizzazione: avere un solo grosso pc ti espone a più problemi di avere 8 postazioni office (pc da 200, 250 euro monitor escluso). Se sfiga vuole che ti si guasti qualcosa, avrai ancora 7 postazioni da usare intanto che ripari quella guasta. Se ne hai una sola molto potente rimani fregato. ;)
Non è assolutamente cosa buona e giusta lasciare che un pc "intestato" a te possa essere usato in maniera completamente libera da altrui gente. ;)
invece e' giusto perche' ci deve guadagnare, gia' la clientela di un internet point e' limitata se per di piu' non e' competitivo contro la concorrenza allora fa meglio a non aprirlo.
8 licenze home di Windows costeranno intorno ai 520 euro. Calcolando che lui non sa usare Linux (quindi dovrebbe perdere tempo anche per le cose più elementari) e che come si è già detto siamo in un mondo Windows Based, andare a risparmiare quei 500 euro per poi provocarsi dei mal di pancia è contro l'ottimizzazione.
Idem per il discorso della centralizzazione: avere un solo grosso pc ti espone a più problemi di avere 8 postazioni office (pc da 200, 250 euro monitor escluso). Se sfiga vuole che ti si guasti qualcosa, avrai ancora 7 postazioni da usare intanto che ripari quella guasta. Se ne hai una sola molto potente rimani fregato. ;)
Tu conti solo le licenze di Windows... ma i programmi? Sicuramente vorrà usare programmi proprietari che si pagano.
Alla fine oggi giorno quelle distro sono di una facilità disarmante da usare ed oltre a questo non ha il problema dei vari virus/trojan/malware ed altro. In questo caso il backup non è una soluzione e la trovo comunque troppo macchinosa.
Sulla centralizzazione è una ipotesi, potrebbe benissimo comprarsi dei barebone e risolvere con pochi soldi.
clasprea
18-08-2008, 12:09
secondo me linux è preferibile più che altro per la questione virus/sicurezza. è vero che ci sono tanti antivirus free buoni, però chissà su che siti va la gente... con linux si è più sicuri da questo punto di vista.
Per il discorso economico con linux si guadagna, ma non tantissimo, considerando le difficoltà di utilizzo, il tempo perso, ecc...
Inoltre linux se settato bene consuma molte meno risorse, quindi bastano macchine meno potenti per avere le stesse prestazioni (oppure a parità di macchina le prestazioni sono migliori, insomma :D )
invece e' giusto perche' ci deve guadagnare, gia' la clientela di un internet point e' limitata se per di piu' non e' competitivo contro la concorrenza allora fa meglio a non aprirlo.
Per quanto mi riguarda la figura dell'internet point è abbastanza inutile. :fagiano:
Rimane il problema che devi tutelarti: prendi ad esempio il caso di quei ragazzi che avevano fatto un filmato mentre prendevano di mira un disabile.
Son riusciti a rintracciarli tramite l'ip preso da Google Video o Youtube. Se la GdF venisse nel tuo internet point dicendo che da li è stato uppato un filmato del genere penso che cambieresti rapidamente idea.
Non bisogna dar troppa libertà al cliente: è un internet point, non "fai quello che ti pare" point. ;)
Tu conti solo le licenze di Windows... ma i programmi? Sicuramente vorrà usare programmi proprietari che si pagano.
Alla fine oggi giorno quelle distro sono di una facilità disarmante da usare ed oltre a questo non ha il problema dei vari virus/trojan/malware ed altro. In questo caso il backup non è una soluzione e la trovo comunque troppo macchinosa.
Sulla centralizzazione è una ipotesi, potrebbe benissimo comprarsi dei barebone e risolvere con pochi soldi.
Quali programmi scusa? Open Office (se uno studente volesse far ricerche e tesi) esiste anche per Windows. Generalmente tutto quello che c'è su Linux è stato trasportato anche su Windows.
Non è che i programmi freeware puoi usarli solo se hai Linux. ;)
secondo me linux è preferibile più che altro per la questione virus/sicurezza. è vero che ci sono tanti antivirus free buoni, però chissà su che siti va la gente... con linux si è più sicuri da questo punto di vista.
In parte si, in parte no. E' vero che Windows è più "sotto attacco", ma è anche vero che la maggior parte delle persone colpite da virus non sanno neanche per sbaglio cos'è un antivirus, antispyware o patch di sicurezza.
Per il discorso economico con linux si guadagna, ma non tantissimo, considerando le difficoltà di utilizzo, il tempo perso, ecc...
Appunto. :)
Inoltre linux se settato bene consuma molte meno risorse, quindi bastano macchine meno potenti per avere le stesse prestazioni (oppure a parità di macchina le prestazioni sono migliori, insomma :D )
Son pc office, non ci devono far girare Crysis. :D
Considerando che bisogna per forza andare sul nuovo (per scaricare l'iva, avere la massima affidabilità e garanzia), conviene prendere dei processori dual core (tanto la differenza con i single core è irrisoria, roba da 15-20 euro a processore).
Un X2 4000 con 2 gb di ram e monitor ti verrà a costare al max 350 euro...non credere che mettendo Linux sentirai un boost prestazionale. :D
Quali programmi scusa? Open Office (se uno studente volesse far ricerche e tesi) esiste anche per Windows. Generalmente tutto quello che c'è su Linux è stato trasportato anche su Windows.
Non è che i programmi freeware puoi usarli solo se hai Linux. ;)
Allora perchè non usare direttamente una distro gnu\linux?
Son pc office, non ci devono far girare Crysis. :D
Considerando che bisogna per forza andare sul nuovo (per scaricare l'iva, avere la massima affidabilità e garanzia), conviene prendere dei processori dual core (tanto la differenza con i single core è irrisoria, roba da 15-20 euro a processore).
Un X2 4000 con 2 gb di ram e monitor ti verrà a costare al max 350 euro...non credere che mettendo Linux sentirai un boost prestazionale. :D
Su un pc office ci vuoi mettere un X2 4000 con 2 gb di ram? :eek:
Allora perchè non usare direttamente una distro gnu\linux?
Perché come è già stato detto usare un s.o. diverso da Windows disorienta i clienti e ti fa perdere tempo per la sua configurazione se non hai già esperienza.
60-70 euro a pc mi pare una cifra ragionevole. Se per usare Linux devi perdere più tempo a configurarlo o perdi dei clienti perché non hanno Windows non è un affare.
Su un pc office ci vuoi mettere un X2 4000 con 2 gb di ram? :eek:
A metà luglio (dato che il mio fornitore è andato in vacanza e non ho prezzi + recenti) il processore più mozzonico single core (Sempron LE 1150) lo pagavo 18 euro + iva, mentre un X2 4600 mi costava 38 euro + iva.
Secondo te per risparmiare 20 euro è meglio prendere il Sempron?
Idem il discorso ram. 1 Gb Pc 667 Kingstone mi costavano 14 euro + iva (15 se Pc 800). 2 Gb in singolo modulo venivano 27 euro + iva.
La differenza tra un Sempron LE 1150 con 1 gb di ram e tra un X2 4600 con 2 gb di ram è di 33 euro. Fai te. :O
(gli X2 4000 non me li vendono neanche più :D).
Vuoi mettere il tempo che dovrà perdere il tipo per ogni virus che entrerà nei pc con Windows? :sofico:
Vuoi mettere il tempo che dovrà perdere il tipo per ogni virus che entrerà nei pc con Windows? :sofico:
Basta tenere Windows aggiornato, fare dei profili con diritti limitati, installare un antivirus + antispyware (anche gratuiti) (son tutte operazioni che la maggior parte della gente che si lamenta di virus non fa :D) e tenersi una copia master del clone delle macchine in modo da poter tornare operativi nell'arco di 1 ora.
La storia che se hai Windows nell'arco di 1 nanosecondo hai un sistema pieno di virus è una gran bella favoletta da raccontare ai bambini. ;)
clasprea
18-08-2008, 15:32
Basta tenere Windows aggiornato, fare dei profili con diritti limitati, installare un antivirus + antispyware (anche gratuiti) (son tutte operazioni che la maggior parte della gente che si lamenta di virus non fa :D) e tenersi una copia master del clone delle macchine in modo da poter tornare operativi nell'arco di 1 ora.
La storia che se hai Windows nell'arco di 1 nanosecondo hai un sistema pieno di virus è una gran bella favoletta da raccontare ai bambini. ;)
è una gran bella favoletta se si sa usare il pc.
Se cominci a cliccare su tutti i banner "studentesse accaldate sotto la doccia" che trovi magari beccarsi virus risulta un attimino più semplice :D
è una gran bella favoletta se si sa usare il pc.
Se cominci a cliccare su tutti i banner "studentesse accaldate sotto la doccia" che trovi magari beccarsi virus risulta un attimino più semplice :D
Questo forse una volta. Ci son software d'immunizzazione come lo Spybot e la quasi totalità delle falle presenti in Xp (e in Internet Explorer) son state corrette. I diritti limitati, gli antispyware, l'antivirus e i firewall servono proprio per coprire questa parte del rischio. ;)
Certo che se prendi un pc e gli butti dentro Xp del 2001 senza antivirus, firewall e antispyware veramente te lo ritroverai non funzionante nell'arco di pochi minuti (oltre al fatto che alcune cose come le porte usb 2.0 non funzioneranno).
Se poi disgraziatamente dovesse comunque succedere qualcosa,c'è sempre il Piano B, la completa clonazione, che porterà via si e no 1 ora (sto giusto clonando dei pc in questo momento :D) e ti consente di riavere un pc già configurato come vuoi tu pronto per l'uso (l'ideale sarebbe fare un clone master per ogni macchina, in modo da non aver scazzi con le licenze).
Quindi ritornando al mio discorso: non è più semplice, a questo punto, usare una distro gnu\linux? :O
Tanto Windows, protetto come vuoi, è sempre vulnerabile e contando tutti i vari clienti che passeranno le ore a vedersi siti porno, siti truffa ed altro avrai una altissima probabilità di beccare malware che vanno a colpire falle del sistema ancora non pachate.
Quindi ritornando al mio discorso: non è più semplice, a questo punto, usare una distro gnu\linux? :O
No. Più economico subito (perché risparmi €) e forse sulla lunga distanza (dato che non avrai il problema di aggiornare le licenze verso un nuovo s.o.), non certo sul breve-medio termine.
Tanto Windows, protetto come vuoi, è sempre vulnerabile e contando tutti i vari clienti che passeranno le ore a vedersi siti porno, siti truffa ed altro avrai una altissima probabilità di beccare malware che vanno a colpire falle del sistema ancora non pachate.
Ecco, solito ragionamento del menga. Esistono i virus su Windows xchè Windows E' lo standard.
E' come se su 100 malviventi ce ne fossero 99 che si occupano di Windows e 1 del resto del mondo.
Se la tendenza venisse invertita, sta tranquillo che i malware abbonderebbero anche su Linux. ;)
Ci son componenti comuni (vedi java, flash) per tutte due le piattaforme. Se è un software aggiuntivo a contenere la falla ed è disponibile per tutte le piattaforme, hai solo da pregare.
Non è lo standard, è semplicemente usato dal 91% delle persone e questo ovviamente influisce molto sui vari lamer che si divertono a creare inutili malware per passare il tempo.
Ci son componenti comuni (vedi java, flash) per tutte due le piattaforme. Se è un software aggiuntivo a contenere la falla ed è disponibile per tutte le piattaforme, hai solo da pregare.
Però le chiamate al sistema sono sempre rivolte a windows e non gnu\linux o altri sistemi unix-like
Non è lo standard, è semplicemente usato dal 91% delle persone e questo ovviamente influisce molto sui vari lamer che si divertono a creare inutili malware per passare il tempo.
Quindi rimane il fatto che non è un problema di Windows.
Nulla in contrario contro altri sistemi operativi, ma qua si parla di offrire un servizio, non di giocare a casa propria.
Se la clientela è abituata e pretende certe cose, meglio dargliele senza tante storie.
Però le chiamate al sistema sono sempre rivolte a windows e non gnu\linux o altri sistemi unix-like
Dipende sempre dal danno che si vuol creare. Se tramite una ipotetica falla di flash riesci a tenere il pc al 100%, stai comunque creando un danno senza fare chiamate particolari al sistema.
Il grosso vantaggio di Linux è l'istruzione maggiore del suo utilizzatore.
Appena ho parlato di non dare tutti i diritti di sto mondo agli utenti c'è qualcuno che ha avuto da ridire, ma mi pare che in ambiente Linux la gente non stia loggata con l'utenza root.
In Windows guai a non dare i diritti d'amministratore anche all'account del pargolo di 3 anni. :D Questo è un problema di mentalità, che ti sottopone appunto a maggiori rischi collaterali.
clasprea
18-08-2008, 17:52
ragazzi non fatene una faida win vs linux, non aiutate l'utente che ha aperto la discussione in questo modo, temo.
Personalmente credo che la convenienza di linux sia direttamente proporzionale al numero di macchine, perchè gli antivirus funzionano ma vanno cmq aggiornati, seguiti, ecc, e farlo su tanti pc può risultare un po' impegnativo
per il resto credo che entrambe le soluzioni abbiano pro e contro, però forse abbiamo dato qualche base per prendere una decisione
Locurtola
19-08-2008, 09:04
Ma scusate, qui si stava discorrendo di un internet point o cosa? Se di internet point si tratta, Firefox è uguale sia in Windows che in Linux. E basta, si trova il modo di installarlo in modalità chiosco (su Windows esistono programmi specifici per IE) e l'utente può utilizzare solo il browser.
Se proprio si vuol dare la possibilità di usufruire di un computer all-purpose, si può pensare di adibire un paio di postazioni con Windows, adeguatamente protette.
Per proteggere Windows su un certo quantitativo di macchine occorre spendere; la maggior parte degli ottimi tool freeware antivirus e antispyware sono gratuiti per uso non commerciale, e di conseguenza all'interno di un internet point se ne viola la licenza d'uso.
Quanto ai rischi per il gestore, direi che sono minimi se si prende la briga di annotare su un registro dati e n° di documento dell'utente che usa le sue macchine. In tutti gli internet point un minimo seri in cui sono stato, funzionava cosi...
Quindi rimane il fatto che non è un problema di Windows.
Nulla in contrario contro altri sistemi operativi, ma qua si parla di offrire un servizio, non di giocare a casa propria.
Se la clientela è abituata e pretende certe cose, meglio dargliele senza tante storie.
Si ma alla fine l'utente deve fare solo internet, FORSE parlare con msn ed altro, scrivere 2-3 documenti e masterizzare qualche cd.
Una cosa che qualsiasi distro gnu\linux ti fa fare in 5 secondi, come Windows :D
Anche se le finestre diventeranno con bordi marroni, le icone idem, ci saranno due barre una sopra ed una sotto e via dicendo, una qualsiasi persona abituata a fare internet e vedrà l'icona di firefox ci clickerà e comincerà a vedere i propri siti :D
La stessa palla la potresti avere con un utente che ha usato office per anni e poi tu gli metti openoffice, come faresti qua?
Espinado
19-08-2008, 12:13
tra l'altro almeno personalmente entro in un internet point solamente in vacanza per controllare la mail, appena avro' un'alternativa (smartphone) tanti saluti all'internet point.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.