View Full Version : email messaggi su ebay
volevo informazioni: mi sono messo d' accordo privatamente con un utente tramite messaggi all' interno di ebay, per fare un ' acquisto. ho pagato tramite postepay, e adesso lui non si fa più sentire ne tramite telefono ne tramite email.posso stampare tutte le email di ebay, dove ci mettevamo d'accordo sul prodotto, per poterlo denunciare?? hanno validità? o comunque sia... cosa posso fare??
grazie..
segnala la cosa al servizio antifrode di Ebay Italia e poi fai denuncia, allegando le stampe delle email complete di headers e i dati della carta PostePay che hai ricaricato.
se si tratta di un truffatore di professione però, difficilmente rivedrai i tuoi soldi, ma perlomeno sarà costretto a non utilizzare più quell'account email e quella carta Postepay, perchè saranno bloccati.
segnala la cosa al servizio antifrode di Ebay Italia e poi fai denuncia, allegando le stampe delle email complete di headers e i dati della carta PostePay che hai ricaricato.
se si tratta di un truffatore di professione però, difficilmente rivedrai i tuoi soldi, ma perlomeno sarà costretto a non utilizzare più quell'account email e quella carta Postepay, perchè saranno bloccati.
in che senso di professione??
Hesediel
14-08-2008, 12:06
Ebay non accetta la sola postepay come sistema di transizione va contro le regole.
Ti consiglio anche di provare a mandare una email spiegando la situazione e vedere cosa ti dicono.
Ebay non accetta la sola postepay come sistema di transizione va contro le regole
ok, ma queste mail di copia dei messaggi hanno un valore??
Hesediel
14-08-2008, 12:26
Per ebay non credo nel complesso nel senso se non c'è un asta..se avete preso accordi solo via mail, non so se può intervenire o se se ne lava le mani..
Però quando contatti ebay per spiegare la situazione, e ci sono email loro ti chiedono di mandargliele per visionarle.
Se fai denuncia ai carabinieri, bhe allora non ti so dire
edit: allora ricercando nelle rgole di ebay,forse ti può interessare la parte: "offerte di acquisto o vendita al di fuori di Ebay" in quanto non c'è nel tuo caso un inserzione nel sito, c'è scritto di contattare ebay e fornirgli le email complete di intestazioni. Da quanto ho letto potresti a livello di ebay riuscire a far passare grane al tizio, però solo a livello account, farglielo sospendere, chiudere..questo lo vedrà eBay.
Per quanto riguarda i soldi che hai pagato, al 99,99% c'è scritto che in questi casi ebay non risarcisce, per cui se rivuoi i soldi credo proprio che dovresti provare a procedere tramite denuncia per truffa immagino, ai carabinieri, polizia, quello che è
http://pages.ebay.it/help/policies/rfe-spam-non-ebay-sale.html
Per ebay non credo perchè se non c'è un asta..se avete preso accordi solo via mail, probabile che se ne lavi le mani..
Se fai denuncia ai carabinieri, bhe allora non ti so dire
ok, ti ringrazio per le risp
Hesediel
14-08-2008, 12:40
In bocca al lupo.
Facci comunque sapere come intendi procedere, come va a finire
in che senso di professione??
nel senso che lo fa di mestiere, in quale altro senso sennò?
:D
ok, ma queste mail di copia dei messaggi hanno un valore??
non hanno valore probatorio, in relazione alla denuncia penale, ma servono agli inquirenti come base di partenza per fare gli accertamenti necessari a identificare (ove possibile) l'autore.
Se fai denuncia ai carabinieri, bhe allora non ti so dire
se decidi di presentare denuncia, ti consiglio di farlo alla Sezione della Polizia delle Comunicazioni del tuo capoluogo di provincia, perchè svolgono questo tipo di attività d'indagine in via primaria.
nel senso che lo fa di mestiere, in quale altro senso sennò?
:D
volevo spiegato meglio il fatto che lo faccia di professione cosa cambia, in cosa può essere avvantaggiato??
inoltre come mai nn hanno un valore probatorio queste mail??
diablo...aka...boss
15-08-2008, 01:45
inoltre come mai nn hanno un valore probatorio queste mail??
Deciderà il giudice che valore dare a quelle email.
Sporgi pure la denuncia e fai la segnalazione ad ebay. Hai comunque provato a chiedere ad ebay il contatto (numero di telefono ecc) dell' utente? (anche se difficilmente te lo daranno dato che non avete avuto una contrattazione legale all interno del sito).
volevo spiegato meglio il fatto che lo faccia di professione cosa cambia, in cosa può essere avvantaggiato??
intendevo dire che se lo fa di professione, avrà sicuramento attuato degli artifizi per non farsi rintracciare, come utilizzare indirizzi email intestati a persone inesistenti, come utilizzare carte postepay attivate con documenti falsi, delle quali si libera dopo uno-due utilizzi; è la norma per questo genere di attività truffaldine.
Deciderà il giudice che valore dare a quelle email.
no, non può attribuire un valore probatorio a un atto con una decisione arbitraria, deve attenersi alle norme del Codice di Procedura Penale.
inoltre come mai nn hanno un valore probatorio queste mail??
perchè, per la loro natura, non vi è certezza della genuinità della loro origine.
(gli headers potresti averli creati tu, in linea puramente teorica, beninteso)
fai una stampa dei testi HEADER delle email e portali,insieme a tutto il materiale che pensi possa essere utile,alla polizia postale.
la denuncia verrà fatta anche subito ma le indagini tireranno avanti per molto a lungo.spero tu abbia più fortuna di me...ciao ;)
la denuncia verrà fatta anche subito ma le indagini tireranno avanti per molto a lungo.
non è detto.
dipende dalle circostanze.
diablo...aka...boss
16-08-2008, 11:58
no, non può attribuire un valore probatorio a un atto con una decisione arbitraria, deve attenersi alle norme del Codice di Procedura Penale.
Non credo applichino il codice di procedura penale perchè si tratta di un danno a livello informatico o comunque è un fatto che si è venuto a creare tramite Internet, e in questi casi non si applica il codice penale (per il fatto in questione).
Hesediel
16-08-2008, 13:21
Non credo applichino il codice di procedura penale perchè si tratta di un danno a livello informatico o comunque è un fatto che si è venuto a creare tramite Internet, e in questi casi non si applica il codice penale (per il fatto in questione).
e perchè non si applica il codice penale scherzi? Se fa una denuncia per truffa altrochè.
Non credo applichino il codice di procedura penale perchè si tratta di un danno a livello informatico o comunque è un fatto che si è venuto a creare tramite Internet, e in questi casi non si applica il codice penale (per il fatto in questione).
fino a ieri sera, quanto delineato dall'utente che ha aperto la discussione configurava pienamente un reato penale, previsto e punito dall'art. 640 ter del Codice Penale.
se poi la norma è stata abolita questa notte non saprei...
;)
grazie a tutti per le risp, altra domanda....
ma se lui mi dovesse spedire il pacco mandando qualche altra cosa, anche un sasso??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.