PDA

View Full Version : Test per CPU


Ale985
13-08-2008, 18:43
Ciao a tutti,

mi sapete suggerire un programma per testare l'attività del processore durante una sessione di gioco ?

Grazie :)

@less@ndro
13-08-2008, 18:57
basta che apri task menager e nel grafico vedi quanto e quando ha lavorato.
credo sia questo quello che intendi.

SPONGE1
13-08-2008, 20:15
oppure usa cpuz che ti dice quanto si surriscalda la cpu mentre giochi , e ti dice a quanto sale di ghz mentre lavora su qualsiasi cosa che fai .

Artiko
13-08-2008, 20:21
Ciao a tutti,

mi sapete suggerire un programma per testare l'attività del processore durante una sessione di gioco ?

Grazie :)

ma vuoi un grafico?

Ale985
13-08-2008, 20:46
basta che apri task menager e nel grafico vedi quanto e quando ha lavorato.
credo sia questo quello che intendi.

oppure usa cpuz che ti dice quanto si surriscalda la cpu mentre giochi , e ti dice a quanto sale di ghz mentre lavora su qualsiasi cosa che fai .

ma vuoi un grafico?

Grazie a tutti e tre, ho fatto una prova con il task manager e giocando ad assassin's credd, in certi punti arrivano a 100%.
Provo anche cpuz per sfizio.

@less@ndro
13-08-2008, 20:52
noto ora che hai metà dell'hardware uguale al mio :D
dagli un occatina all'E6750, che sale di brutto con un bel dissipatore!!!:read:

Ale985
13-08-2008, 20:55
noto ora che hai metà dell'hardware uguale al mio :D
dagli un occatina all'E6750, che sale di brutto con un bel dissipatore!!!:read:

Secondo te potrei essere cpu limited in alcune scene di AC ?

@less@ndro
13-08-2008, 21:14
secondo me si. per me le schede video "belle" come la mia e la tua vanno meglio con almeno 3.2/3.4 quel procio con quella mobo lo porti tranquillamente a 3.4 e non hai neanche bisogno di far test di stabilità. (ovviamente sale moooolto di più). se hai il dissi stock cambialo con uno da 50€ e poi vai alla grande!;)

Ale985
13-08-2008, 21:25
secondo me si. per me le schede video "belle" come la mia e la tua vanno meglio con almeno 3.2/3.4 quel procio con quella mobo lo porti tranquillamente a 3.4 e non hai neanche bisogno di far test di stabilità. (ovviamente sale moooolto di più). se hai il dissi stock cambialo con uno da 50€ e poi vai alla grande!;)

Stavo giusto guardando ora le guide agli overclock. Qualche mese addietro avevo comprato un dissipatore cooler master sphere a €46,00 per problemi di raffreddamento alla CPU. Ma ho risolto cambiando case.
Il CM Sphere può andare bene?
Considera che adesso la CPU in full arriva a 60 °C ed in idle 40°C-45°C

Clansman
13-08-2008, 21:27
Secondo te potrei essere cpu limited in alcune scene di AC ?

con i pezzi che hai li puoi mettere un bell diss come si deve e lo puoi spingere alla grande il tuo proc senza problemi...

@less@ndro
13-08-2008, 21:55
io ora sto a 45 in idle e max 55 in full, e sono a 3.4 e c'è una calura bestiale...
metti il dissi, poi entra nel bios e da qualche parte porta l' FSB da 1333 a 1700, così l'avrai a 3.4 . una frequenza maggiore per il momento serve solo ai bench.

Ale985
13-08-2008, 22:01
io ora sto a 45 in idle e max 55 in full, e sono a 3.4 e c'è una calura bestiale...
metti il dissi, poi entra nel bios e da qualche parte porta l' FSB da 1333 a 1700, così l'avrai a 3.4 . una frequenza maggiore per il momento serve solo ai bench.

Sono un pò intimorito perchè non ho mai fatto un overclock e non vorrei far passare a miglior vita il processore :cry:

pgp
13-08-2008, 22:05
metti il dissi, poi entra nel bios e da qualche parte porta l' FSB da 1333 a 1700, così l'avrai a 3.4 . una frequenza maggiore per il momento serve solo ai bench.

Aggiungo: Imposta il fix (PCI-E a 101mhz), cambia il rapporto fsb-ram impostandolo su sync mode, disattiva Enhanced Intel Speedstep e Enhanced C1, imposta manualmente il vcore a 1.35v, quindi imposta anche i timings delle ram su 5-5-5-18-21 manualmente, perchè la nostra scheda madre, in particolare in overclock, tende a rilassare i timings delle ram (quando io ho overcloccato a 3.4 ghz, 425x8 il mio E6700 i timings sono andati a 5-6-6-18-21, e a default, se non li imposto manualmente, li ho a 5-5-5-31-1).


pgp

pgp
13-08-2008, 22:07
e non vorrei far passare a miglior vita il processore :cry:

Questo è impossibile: al massimo non riesci più a bootare, in quel caso togli la batteria della scheda madre per qualche minuto e poi la reinserisci, così tutte le impostazioni ritornano a default.

P.S. Anche tu di Genova :D


pgp

Ale985
13-08-2008, 22:08
Questo è impossibile: al massimo non riesci più a bootare, in quel caso togli la batteria della scheda madre per qualche minuto e poi la reinserisci, così tutte le impostazioni ritornano a default.


pgp

Il bios rimane memorizzato comunque?
Già, anche tu ?

pgp
13-08-2008, 22:10
Il bios rimane memorizzato comunque?

Certo, perdi solo le impostazioni. Il lato negativo è che poi devi reimpostare il controllo della velocità della ventola del dissi CPU e qualsiasi altra opzione che avevi modificato.


pgp

Clansman
13-08-2008, 22:11
Sono un pò intimorito perchè non ho mai fatto un overclock e non vorrei far passare a miglior vita il processore :cry:

difficilmente vai a bruciare il proc... a meno c'è ti lanci in overcloking estremi senza una adeguata preparazione ed esperinza... :cool:

con i pezzi che hai, puoi andare a leggerti le varie guide x capire bene di che cosa si sta parlando e di come si dovrebbe procedere in teoria,

poi puoi seguire i vari consigli su questo forum e otterrai sicuramente ottimi risultati con facilità senza problemi...

divertiti in ogni caso... sempre... :D

pgp
13-08-2008, 22:13
divertiti in ogni caso... sempre... :D

Quoto tutto, ma in particolare quest'ultima frase ;)


pgp

Ale985
13-08-2008, 22:19
difficilmente vai a bruciare il proc... a meno c'è ti lanci in overcloking estremi senza una adeguata preparazione ed esperinza... :cool:

con i pezzi che hai, puoi andare a leggerti le varie guide x capire bene di che cosa si sta parlando e di come si dovrebbe procedere in teoria,

poi puoi seguire i vari consigli su questo forum e otterrai sicuramente ottimi risultati con facilità senza problemi...

divertiti in ogni caso... sempre... :D

D'accordo, mi prenderò qualche giorno per studiare la materia in modo da agire in maniera razionale

Ale985
13-08-2008, 22:20
Aggiungo: Imposta il fix (PCI-E a 101mhz), cambia il rapporto fsb-ram impostandolo su sync mode, disattiva Enhanced Intel Speedstep e Enhanced C1, imposta manualmente il vcore a 1.35v, quindi imposta anche i timings delle ram su 5-5-5-18-21 manualmente, perchè la nostra scheda madre, in particolare in overclock, tende a rilassare i timings delle ram (quando io ho overcloccato a 3.4 ghz, 425x8 il mio E6700 i timings sono andati a 5-6-6-18-21, e a default, se non li imposto manualmente, li ho a 5-5-5-31-1).


pgp

Grazie per i vari spunti sui timings. Ma anche tu sei di Genova?

@less@ndro
13-08-2008, 22:49
io avevo sentito parlare di moltiplicatore e FSB, ma non sapevo minimamente che cavolo fossero, poi un giorno ho detto: "ale oggi overclokki la cpu" , sono entrato nel bios e ho iniziato a smanettare un pò. il risultato? ho imparato a fare overclock da solo senza nessuna guida e ne sono fiero!!!! :D

PS. a me se metto fsb assurdi non booota, però non devo staccare la pila, ma non parte proprio e mi resetta in auto le impostazioni e poi dal bios ripristino i valori funzionanti...

Ale985
13-08-2008, 22:55
io avevo sentito parlare di moltiplicatore e FSB, ma non sapevo minimamente che cavolo fossero, poi un giorno ho detto: "ale oggi overclokki la cpu" , sono entrato nel bios e ho iniziato a smanettare un pò. il risultato? ho imparato a fare overclock da solo senza nessuna guida e ne sono fiero!!!! :D

PS. a me se metto fsb assurdi non booota, però non devo staccare la pila, ma non parte proprio e mi resetta in auto le impostazioni e poi dal bios ripristino i valori funzionanti...

Appena trovo un pò di tempo cambio il dissi e provo la manovra di overclock.
Grazie per i consigli

Ale985
14-08-2008, 22:42
Se proseguo questa discussione, è meglio che mi sposti nella sezione overclock?

Ale985
15-08-2008, 23:35
Aggiungo: Imposta il fix (PCI-E a 101mhz), cambia il rapporto fsb-ram impostandolo su sync mode, disattiva Enhanced Intel Speedstep e Enhanced C1, imposta manualmente il vcore a 1.35v, quindi imposta anche i timings delle ram su 5-5-5-18-21 manualmente, perchè la nostra scheda madre, in particolare in overclock, tende a rilassare i timings delle ram (quando io ho overcloccato a 3.4 ghz, 425x8 il mio E6700 i timings sono andati a 5-6-6-18-21, e a default, se non li imposto manualmente, li ho a 5-5-5-31-1).


pgp

Potrei direttamente mettere i valori che mi hai suggerito oppure mi conviene arrivarci lentamente?

pgp
16-08-2008, 21:06
Grazie per i vari spunti sui timings. Ma anche tu sei di Genova?

Sì, sono della Foce.

Per i Timings scarica CPU-Z, vai in SPD dove ti troverai davanti questa schermata:

http://img237.imageshack.us/img237/8893/fcuykftnp6.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=fcuykftnp6.jpg)

Poi copi in un foglietto i timings che trovi (quelli corrispondenti alla voce 400mhz, escludendo il voltaggio). Sono quelli consigliati dal produttore delle ram.

I primi 4 che trovi nel bios sono gli stessi di CPU-Z, il quinto invece è un po' più in basso (è il secondo o il terzo del secondo gruppo di timings).

Al riavvio, aprendo CPU-Z, troverai in Memory i Timings che hai impostato

pgp

pgp
16-08-2008, 21:10
PS. a me se metto fsb assurdi non booota, però non devo staccare la pila, ma non parte proprio e mi resetta in auto le impostazioni e poi dal bios ripristino i valori funzionanti...

E' normale che a certi FSB non booti, ma la colpa spesso non è del processore ma della scheda madre.
Ad esempio la mia non supera (senza overvoltare il northbridge) i 470mhz di FSB.


pgp

Ale985
16-08-2008, 23:01
Sì, sono della Foce.

Per i Timings scarica CPU-Z, vai in SPD dove ti troverai davanti questa schermata:

http://img237.imageshack.us/img237/8893/fcuykftnp6.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=fcuykftnp6.jpg)

Poi copi in un foglietto i timings che trovi (quelli corrispondenti alla voce 400mhz, escludendo il voltaggio). Sono quelli consigliati dal produttore delle ram.

I primi 4 che trovi nel bios sono gli stessi di CPU-Z, il quinto invece è un po' più in basso (è il secondo o il terzo del secondo gruppo di timings).

Al riavvio, aprendo CPU-Z, troverai in Memory i Timings che hai impostato

pgp

Io sono del quartiere di San Fruttuoso :)

La tabella a 400 MHz non l'ho trovata, tuttavia ho visto nella tua firma che possiedi la RAM a 800 MHz e mi hai consigliato la 400 MHz (dunque la metà). Le mie RAM lavorano a 667 MHz e sono andato a vedere la lista a 333 MHz.
Giusto?

pgp
17-08-2008, 10:12
Io sono del quartiere di San Fruttuoso :)

La tabella a 400 MHz non l'ho trovata, tuttavia ho visto nella tua firma che possiedi la RAM a 800 MHz e mi hai consigliato la 400 MHz (dunque la metà). Le mie RAM lavorano a 667 MHz e sono andato a vedere la lista a 333 MHz.
Giusto?

Allora siamo moolto vicini :)

Ero sicuro che tu avessi ram a 800mhz (non so perchè). Con le ram a 667mhz devi seguire i timings corrispondenti alla frequenza di 333mhz, perchè la velocità effettiva delle ram DDR è il doppio della loro frequenza.

Con ram a 333mhz sarà un po' più difficile overcloccare, perchè dovrai overcloccare anche quelle. Prova ad aumentare di 0.2v il voltaggio quando overclocchi, ed a lasciare il rapporto FSB-RAM come lo trovi.


pgp

Ale985
17-08-2008, 11:53
Allora siamo moolto vicini :)


Con ram a 333mhz sarà un po' più difficile overcloccare, perchè dovrai overcloccare anche quelle. Prova ad aumentare di 0.2v il voltaggio quando overclocchi, ed a lasciare il rapporto FSB-RAM come lo trovi.


pgp

OK. Ma secondo te, nel mio sistema, sono limitanti le rAM a 667 MHz?

P.S. credendo di essere OT, ho spostato la discussione nella sezione "Overclocking" intitolata: "Un aiutino per OC"

pgp
17-08-2008, 21:04
OK. Ma secondo te, nel mio sistema, sono limitanti le rAM a 667 MHz?

Sì, se non si overcloccano bene potrebbero rovinarti pesantemente le possibilità di overclock.


pgp

Ale985
23-08-2008, 14:04
Se mettessi un q6600 overcloccandolo a 3,4 GHz sarebbe una buona idea?

pgp
23-08-2008, 14:16
Se mettessi un q6600 overcloccandolo a 3,4 GHz sarebbe una buona idea?

Dipende per cosa utilizzi il pc, comunque ti sconsiglio di prendere un quad core, soprattutto se di frequenza inferiore al tuo E6750, se non lo utilizzi per lavoro.
Per giocare e per le applicazioni quotidiane un dual core è più che sufficiente.
Piuttosto potresti cambiare le ram con delle buone 800mhz CAS4 (che si trovano a meno di 50€) e overcloccare seriamente il processore (magari cambiando dissipatore).


pgp

Ale985
23-08-2008, 14:21
Dipende per cosa utilizzi il pc, comunque ti sconsiglio di prendere un quad core, soprattutto se di frequenza inferiore al tuo E6750, se non lo utilizzi per lavoro.
Per giocare e per le applicazioni quotidiane un dual core è più che sufficiente.
Piuttosto potresti cambiare le ram con delle buone 800mhz CAS4 (che si trovano a meno di 50€) e overcloccare seriamente il processore (magari cambiando dissipatore).


pgp

Il dissipatore avevo pensato ad uno ZEROtherm Nirvana 120 Premium oppure uno Zalman (leggendo alcuni test, il CM sphere non è che sia proprio il massimo).
Per le RAM, CAS4 è la latenza del CAS oppure la marca?

pgp
24-08-2008, 21:02
E' la latenza. Prendi delle ram con timings 4-4-4 (Ad esempio le Geil Ultra 800mhz CAS4).

Come dissipatore ti consiglio, oltre lo Zerocherm Nirvana, il Noctua NH-U12P e lo Zerotherm Zen FZ-120. Gli Zalman ti consiglio di lasciarli perdere perchè, ad esempio, il 9700 (modello di punta) non è migliore del FZ-120 pur costando 20€ in più ed essendo più rumoroso.


pgp

Ale985
26-08-2008, 21:09
E' la latenza. Prendi delle ram con timings 4-4-4 (Ad esempio le Geil Ultra 800mhz CAS4).

Come dissipatore ti consiglio, oltre lo Zerocherm Nirvana, il Noctua NH-U12P e lo Zerotherm Zen FZ-120. Gli Zalman ti consiglio di lasciarli perdere perchè, ad esempio, il 9700 (modello di punta) non è migliore del FZ-120 pur costando 20€ in più ed essendo più rumoroso.


pgp

Ho dato un occhio alle RAM di diverse case produttrici:

-Geil PC2-6400 DDR2-800 Dual Channel Kit 2GB su eprice € 150,00

-CORSAIR - Kit 2 Gb di memoria 800 Mhz PC2-6400 DHX su eprice € 58,00

-CORSAIR - Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 C4 Corsair XMS2 EPP PRO series su eprice €290,00

-CORSAIR - DDR2 DIMM 2GB PC2-6400 800MHZ CAS4 su eprice € 47,00

-KINGSTON - MEM. ALTA VELOCITA 2GB 800MHZ DDR2 NON-ECC LOW-LATENCY CL4 (4-4-4-12) su eprice € 57,00

Come ti sembrano (a parte la geil e la prima corsair che costano troppo)?
Le OCZ come sono?

pgp
26-08-2008, 21:24
(dipende molto dall'utilizzo del pc, ma) io prenderei 4gb di ram (2x2gb).

Le Geil Ultra 800mhz 2x1gb si trovano a 40-41€.

Tra quelle da te postate io prenderei le Corsair DHX da 800mhz (CL4), perchè hanno grandi dissipatori che dovrebbero permentterti un po' di overvolt senza rischi.

Le OCZ non mi ispirano molto, ma, devo ammettere, non so dare una motivazione. So che hanno problemi di compatibilità con alcune schede madri, ma penso non la nostra.


pgp

Ale985
26-08-2008, 23:33
(dipende molto dall'utilizzo del pc, ma) io prenderei 4gb di ram (2x2gb).

Le Geil Ultra 800mhz 2x1gb si trovano a 40-41€.

Tra quelle da te postate io prenderei le Corsair DHX da 800mhz (CL4), perchè hanno grandi dissipatori che dovrebbero permentterti un po' di overvolt senza rischi.

Le OCZ non mi ispirano molto, ma, devo ammettere, non so dare una motivazione. So che hanno problemi di compatibilità con alcune schede madri, ma penso non la nostra.


pgp

Il computer fisso lo utilizzo praticamente per i videogiochi (il portatile per lavorare)

Ale985
26-08-2008, 23:34
(dipende molto dall'utilizzo del pc, ma) io prenderei 4gb di ram (2x2gb).

Le Geil Ultra 800mhz 2x1gb si trovano a 40-41€.

Tra quelle da te postate io prenderei le Corsair DHX da 800mhz (CL4), perchè hanno grandi dissipatori che dovrebbero permentterti un po' di overvolt senza rischi.

Le OCZ non mi ispirano molto, ma, devo ammettere, non so dare una motivazione. So che hanno problemi di compatibilità con alcune schede madri, ma penso non la nostra.


pgp

Il computer ifsso lo utilizzo per videogiocare (per lavorare il portatile)