PDA

View Full Version : Alimentatore Asus A2500 bruciato


flutter
13-08-2008, 10:15
Salve,
sono un vecchio-nuovo utente di HW in quanto spesso avete risolto i miei problemi e chiarito i miei dubbi, ma questa volta non ho trovato la risposta al mio piccolo problema.

Dopo 4 e più anni di onorato servizio, l'alimentatore del mio splendido ASUS ha deciso di tirare le cuoia ed in particolare ho letteralmente fuso il tratto di cavo elettrico che dal trasformatore porta al filtro (credo che sia un filtro quel cilindretto che si vede sempre negli alimentatori per laptop). Ho provato a sistemare in casa la situazione ma in questo tratto di cavo ho notato che il cavo diventava specie coassiale e quindi non ci sono riuscito.

La mia domanda è:
Posso eliminare il filtro senza avere problemi? (Già la risposta la immagino, ma meglio chiedere a chi se ne intende)

Ho girato tra i vari negozi per comperare un alimentatore nuovo universale, ma per il mio modello non c'è proprio quello che mi serve e cioè un 19 V con 6.3A ma ho reperito un 19 V con 6.1A . Dai miei studi di elettrotecnica ricordo che l'ampere è una unità enorme e quindi già uno scarto di 0.2 A mi sembra eccessivo, ma può essere che sto sbagliando. Voi che mi consigliate? Posso acquistare il 6.1A senza rischiare di far morire definitivamente il mio laptop? Che inconvenienti avrei?

Grazie in anticipo.

flutter
16-08-2008, 19:53
Scusate se posto per riportare in alto il mio 3d, ma è un problema alquanto urgente. Grazie mille.

salpi
17-08-2008, 00:59
Prima di tutto devi scoprire la causa del guasto, quasi certamente un cortocircuito, ed assicurarti che la sezione alimentazione del note non abbia subito danni.

Il cilindretto e' un filtro che blocca i disturbi eventualmente generati dall'alimentatore: eliminarlo non dovrebbe causare problemi, a meno che l'uscita dell'ali non sia particolarmente "sporca"; per saperlo con certezza devi per forza fare delle prove.

L'ali da 6,1A va bene, in questo caso 200mA in meno non cambiano la vita: dubito che il note possa mai arrivare, anche nelle peggiori condizioni di carico, a superare i 6A d'assorbimento.

flutter
17-08-2008, 14:15
Grazie mille per la risposta :)

Il problema sono stato io e la calura estiva della bassa padana. Infatti il cavo in questione si è letteralmente sciolto perchè lo avevo sbadatamente ricoperto con una maglietta caduta dalla sedia :( e tra poco prendevo a fuoco con tutto l'alimentatore. Come danno ho avuto solo la fusione di questo tratto di cavo per fortuna.

Cmq ho deciso di acquistare il trasformatore spendendo questi 50 euro, tanto così me lo ritrovo per il futuro anche se cambio laptop

salpi
17-08-2008, 20:25
Un alimentatore di scorta puo' sempre far comodo, ma se l'unico danno subito dall'originale e' quello che hai descritto vale la pena di ripararlo.

E' sufficiente eliminare la porzione di cavo danneggiata, quindi saldare ed isolare i due monconi: se non ne sei capace, chiunque in grado di tenere in mano un saldatore (non da idraulico :D ) te lo fa in meno di 10 minuti a costo zero.

flutter
18-08-2008, 12:56
Un alimentatore di scorta puo' sempre far comodo, ma se l'unico danno subito dall'originale e' quello che hai descritto vale la pena di ripararlo.

E' sufficiente eliminare la porzione di cavo danneggiata, quindi saldare ed isolare i due monconi: se non ne sei capace, chiunque in grado di tenere in mano un saldatore (non da idraulico :D ) te lo fa in meno di 10 minuti a costo zero.

Il problema è che il tratto di cavo danneggiato è tipo coassiale (non mi chiedere perchè, ma è così) e quindi per fare quello che dici tu dovrei eliminare il filtro e non so se mi conviene (non vorrei danneggiare il pc). A questo punto preferisco spendere 50 euro ed avere sempre un alimentatore di riserva per il futuro anche cambiando laptop piuttosto che dover comperare un laptop nuovo ora.

salpi
18-08-2008, 15:17
Essendo io un "conservatore" per natura, non mi sognerei mai di buttare un buon alimentatore solo per via di un cavo che puo' tranquillamente essere riparato: il fatto che sia coassiale non lo rende diverso, si tratta sempre di due conduttori che trasportano corrente continua e che, se interrotti, possono essere rimessi insieme senza problemi.

Quanto al filtro, se non riesci a recuperarlo perche' non c'e' cavo a sufficienza per saldare puoi sempre sostituirlo con qualcosa di simile: qualunque negozio o laboratorio di radio/elettronica appena un po' decente puo' dirti come e con cosa farlo.

Se pero' non ti senti di affrontare lo sbattimento della riparazione (alla fine della fiera, non te l'ha mica prescritto il medico :D ), compra un nuovo alimentatore e non pensarci piu'. ;)