PDA

View Full Version : Ovviamente è per il bene degli utenti


Xile
12-08-2008, 19:15
Apple ha la possibilità di controllare a distanza tutti gli iPhone e disabilitare, qualora lo ritenga opportuno, applicazioni e software installati sui terminali degli utenti. Dopo una settimana di indiscrezioni in proposito, è stato lo stesso amministratore delegato Steve Jobs ad ammetterlo a margine di un colloquio con il Wall Street Journal sull’andamento lusinghiero delle vendite delle applicazioni per il gadget tecnologico più desiderato del momento.

La possibilità per Apple di rimuovere software in remoto dai propri telefoni esiste, ha affermato Jobs, giustificandola come un estremo rimedio all’eventuale distribuzione di un programma dannoso attraverso l’Apple App store, il negozio online al quale è necessario ricorrere per scaricare e installare programmi sul telefono: “Speriamo di non aver mai bisogno di tirare quella leva”, ha aggiunto, “ma sarebbe irresponsabile non avere una maniglia come quella da tirare in caso di necessità”.

La discussione sull’esistenza del “kill switch”, l’interruttore killer, era iniziata da una settimana sui forum degli appassionati in rete e nei siti specializzati in software e telefonia. Ad accenderla era stato Jonathan Zdziarski, uno sviluppatore di codice indipendente che, esaminando i file all’interno del telefono, si era reso conto che l’apparecchio di tanto in tanto scarica dalla casa madre un file di “applicazioni non autorizzate” inserite in una lista nera, che potrebbero poi essere eliminate in automatico dalla memoria del terminale. Il fatto, precisava lo stesso Zdziarski, non significa che Apple abbia la capacità di spiare i telefoni per sapere cosa contengano, ma vuol dire che potrebbe invece cancellare dai terminali - se presente - software inserito in una lista nera e ritenuto indesiderato.

L’esistenza di una tale facoltà solleva comunque una serie di dubbi sulla possibile violazione di diritti dei consumatori. Innanzitutto per la mancata trasparenza, considerato che si tratta di una informazione che un acquirente potrebbe voler conoscere prima di acquistare il telefono. In secondo luogo per la possibile falla alla sicurezza: che accadrebbe se qualcuno utilizzasse tale funzionalità per danneggiare i terminali degli utenti? Infine, e soprattutto, per la discrezionalità lasciata ad Apple: chi decide quali sono le applicazioni potenzialmente dannose? Mentre la cosa è ovvia per un software che ad esempio ruba i dati personali degli utenti, la questione non è altrettanto chiara per programmi ritenuti da Apple illegittimi per ragioni commerciali o di politica industriale. E’ facile immaginare, ad esempio, il fuoco di indignazione che sarebbe divampato se una cosa analoga l’avesse fatta Bill Gates su tutti i pc equipaggiati con il sistema operativo Microsoft.

Più in generale, si aprono quesiti su quali siano i limiti ai diritti dei fabbricanti su quel che acquistiamo. Comprereste, ad esempio, un’automobile alla quale la casa madre inibisse la possibilità di percorrere alcune strade perché dichiarate “potenzialmente pericolose?”

Aggiornamento delle 19:15 - L’Adoc chiede controlli e chiarimenti. L’associazione di tutela dei consumatori Adoc, sulla vicenda del controllo in remoto dell’iPhone da parte di Apple, chiederà controlli all’autorità italiana per la garanzia dei dati personali e alla stessa polizia postale. Obiettivo, verificare se non siano state violate leggi italiane. Secondo Carlo Pileri, presidente dell’associazione, “è necessario che le autorità italiane facciano chiarezza sul fatto che siano state rispettate le leggi italiane sulla privacy nella commercializzazione del telefonino, altrimenti chiederemo il sequestro di tutti gli apparecchi non ancora venduti e la sostituzione di quelli già venduti se gli acquirenti lo richiederanno, affinchè venga disattivato il sistema di controllo installato dalla Apple”.

Link (http://massimorusso.blog.kataweb.it/cablogrammi/2008/08/12/apple-controlla-a-distanza-gli-iphone-e-puo-rimuovere-software-indesiderato/)

Vergogna!!! :mad: :mad: :mad:

ShadowThrone
12-08-2008, 20:14
speriamo che non mi entra nel touch... nel mac.. nella partizione win.. altrimenti vado a zappare from here to eternity... :asd:

aPple_stEel
12-08-2008, 20:26
speriamo che non mi entra nel touch... nel mac.. nella partizione win.. altrimenti vado a zappare from here to eternity... :asd:

come non quotare...

roen01
12-08-2008, 20:53
questi inutili smanettoni!!!
stanno solo rimandando l'inevitabile:
la Apple conquisterà il mondo!!11!1 :asd:

innominato5090
12-08-2008, 22:14
rimasto deluso dall'atteggiamento Apple, proprio non li sopporto quando fanno così.... La decisione non mi sorprende affatto, visto comunque l'andazzo che ha preso l'app store... Non è tanto dal punto di vista della privacy che mi sconvolge, ma dalla privazione di libertà che porta per gli utenti di iphone/ipod touch (il fw 2.0 è per tutti, quindi interesserà pure agli utenti dell'ipod)

Comunque occhio alle info che girano, perché c'è tanta disinformazione, oggi sul TG1 hanno mandato in onda un servizio dove dicevano che Apple può spiare l'utente.... Direi quantomeno esagerato!

OT: quanto ci mette il GPRS a scaricare una pag web!? Che noia!!!

Darkel83
12-08-2008, 22:20
Perchè credete che le altre società non facciano lo stesso?
Violazione della privacy va messa in conto ogni volta che si prende in mano un oggetto elettronico.
Inoltre nn mi pare che il WGA di mircosoft, ad esempio, sia molto diversa come idea.

songohan
12-08-2008, 22:26
Comunque occhio alle info che girano, perché c'è tanta disinformazione, oggi sul TG1 hanno mandato in onda un servizio dove dicevano che Apple può spiare l'utente.... Direi quantomeno esagerato!

Esagerato? Non vorrei dire cazzate ma penso che la NSA abbia molta voce in capitolo...

Oscar1977
13-08-2008, 08:21
Perchè credete che le altre società non facciano lo stesso?
Violazione della privacy va messa in conto ogni volta che si prende in mano un oggetto elettronico.
Inoltre nn mi pare che il WGA di mircosoft, ad esempio, sia molto diversa come idea.

Si, concordo pienamente anche o con questa affermazione... al giorno d'oggi credo che chiunque detenga ed utilizzi un oggetto "tecnologicamente avanzato" debba mettere assolutamente in conto di poter essere "spiato"... e chi, oggi, non si muove se non ha addosso almeno un telefono cellulare?? Lasciando perdere poi l'uso dei computers e di internet... le tracce elettroniche che tutti noi ci lasciamo dietro nel mondo digitale sono una cosa oscena!... ma a questo punto c'è da chiedersi:
1 - ne vale la pena?
2 - abbiamo "segreti" da tenere tali?
3 - siamo disposti a rinunciare alla tecnologia in favore della nostra privacy?
4 - cosa possiamo fare noi utenti, concretamente, per garantirci la privacy senza rinunciare alla tecnologia?
... beh, se avete qualche risposta sarò felice di leggere pareri ed opinioni! :)
Buon Mercoledì 13 Agosto gente!! :-)

Oscar1977
13-08-2008, 08:23
P.S.: io non ho comprato l'iPhone... quanti, in questa discussione, lo utilizzano?? (Giusto per vedere quale è la percentuale di direttamente coinvolta dalla notizia)

Vellerofonte
13-08-2008, 09:15
Si, concordo pienamente anche o con questa affermazione... al giorno d'oggi credo che chiunque detenga ed utilizzi un oggetto "tecnologicamente avanzato" debba mettere assolutamente in conto di poter essere "spiato"... e chi, oggi, non si muove se non ha addosso almeno un telefono cellulare?? Lasciando perdere poi l'uso dei computers e di internet... le tracce elettroniche che tutti noi ci lasciamo dietro nel mondo digitale sono una cosa oscena!... ma a questo punto c'è da chiedersi:
1 - ne vale la pena?
2 - abbiamo "segreti" da tenere tali?
3 - siamo disposti a rinunciare alla tecnologia in favore della nostra privacy?
4 - cosa possiamo fare noi utenti, concretamente, per garantirci la privacy senza rinunciare alla tecnologia?
... beh, se avete qualche risposta sarò felice di leggere pareri ed opinioni! :)
Buon Mercoledì 13 Agosto gente!! :-)

A mio parere il problema è leggermente più ampio, non stiamo infatti parlando solo della possibilità di spiarti il numero di telefono della nonna o il messaggino dell'amante, qui si parla di taglio di talune potenziali funzionalità dell'apparecchio, e non solo di funzioni che potrebbero essere dannose per il proprio apparecchio o per quelli altrui (ad esempio software esplicitamente studiati per prelevare dati personali) ma cito testualmente: "programmi ritenuti da Apple illegittimi per ragioni commerciali o di politica industriale", in sostanza acquisti un bel telefono a 500 gheuri e poi lo devi utilizzare a piacimento del venditore che non ti limita solo nelle operazioni potenzialmente illegali (che è cosa giusta) ma va a tagliare funzionalità che qualche cervellone di economia della Apple giudica dannose......bè......scandaloso.

Granuz88
13-08-2008, 09:21
Io non ce l'ho. Una delle ragioni per cui non l'ho acquistato è proprio questa.
Il controllo che è possibile attuare da remoto su ogni singolo iphone.

Ma nessuno lo sa che i chip contenuti nell'iphone hanno il pieno supporto al Trusted Computing? E' confermato anche dalla struttura dell'SDK che permette questo.

Insomma, se Jobs vuole, con un pulsante può attivare questa funzionalità. Secondo me lo farà quando il numero dei cellulari sbloccati supererà una certa soglia...

Non sto dicendo che lo farà, ma solo il fatto che abbia la possibilità di farlo è sbagliato. Questo discorso non vale solo per Apple, ma per tutte quelle aziende che inseriscono questi controlli (ce ne sono molte altre).

E' un vero peccato che Apple debba ricorrere a queste strategie quando ha fondato il suo successo su ben altre tipologie di rapporto con i suoi clienti.
La gente sta cominciando a capire quale sia il pensiero di Jobs; è inutile nasconderlo... è sempre stato un accentratore, nel bene e nel male.

Questo fatto ne è una ennesima dimostrazione. Peccato Apple, alla fin fine non sei tanto diversa dalle altre...

Secondo il mio modesto parere Jobs deve abituarsi a cambiare pensiero più il mercato si allarga. Se fino ad ora non era molto difficile imporre il suo volere, dato che chi acquistava apple sapeva già a cosa andava incontro, ora le cose sono diverse.
Il pubblico si sta ampliando a dismisura e di conseguenza anche le esigenze degli utenti.

Imporre qualche cosa è sbagliato fin dal principio, e questo discorso, lo ripeto, vale per tutti.

Lanfi
13-08-2008, 09:25
Ormai non si capisce più cosa si acquista...se intendessimo acquistare nel senso classico della parola un operazione del genera posta in essere da apple andrebbe classificata come furto :D! In realtà per quanto riguarda le app presenti nell'app store credo si acquisti il diritto all'utilizzo limitato da bla bla bla....resta il fatto che apple secondo me esagera.
Per un anno non concede a nessuno di creare app per il suo iphone perchè vuole mettere a punto una sdk con cui sviluppare applicazioni e che non permetta di fare casini con l'iphone.
Poi decide che tutte le applicazioni create con l'sdk potranno essere distribuite solo tramite itunes (e qui diciamo più che un motivo di sicurezza c'è un motivo economico alla base ;) ).
Dopodichè si riserva tramite regole scritte (e non scritte vedi qui (http://www.melablog.it/post/6577/le-leggi-non-scritte-dellapp-store) e la vicenda netshare) di decidere cosa può essere o non essere distribuito (e mi pare una forte limitazione per utenti e sviluppatori).
Infine, come extrema ratio, si riserva il diritto di cancellare da remoto le applicazioni quando ritenga opportuno farlo.

A sto punto invece di vendere l'iphone facevano prima a noleggiarlo :rolleyes:...

Xile
13-08-2008, 09:32
Non è tanto il fatto di essere spiati, che ormai non è solo con l'iphone ma più o meno con tante altre cose, ma è il fatto è che possono cancellare una applicazione da noi comprata in base a giudizi che possono essere molto ampi e di parte, quindi potrebbero ad esempio vietare Opera perché secondo loro è potenzialmente rischioso, e così amazzare la concorrenza facendo FUD.

BK-201
13-08-2008, 09:37
Non intendo giustificare Apple, né difenderla dicendo che anche le altre aziende fanno così (se gli altri fanno una cosa sbagliata, non è detto che debba farla anche tu)... ma sinceramente me lo aspettavo.

Alla Apple sta andando tutto troppo velocemente, hanno pensato di tenere nella manica qualche asso da giocare se necessario, perché è ormai da tempo che si avventurano in territori nei quali servono spesso molti anni per acquisire delle reali competenze.

Secondo me la Apple sta davvero correndo troppo, un po' come il gruppo musicale che fa un cd da 15 tracce mediocri, invece di farlo da 10 tracce ben curate: devono fermarsi e dedicarsi a migliorare i loro attuali prodotti, che innegabilmente hanno subito un calo, seppur lieve, di qualità (si veda i Mac).

..:::M:::..
13-08-2008, 10:27
:mad: Vergognoso!

sirus
13-08-2008, 10:57
Perchè credete che le altre società non facciano lo stesso?
Violazione della privacy va messa in conto ogni volta che si prende in mano un oggetto elettronico.
Inoltre nn mi pare che il WGA di mircosoft, ad esempio, sia molto diversa come idea.
Tutti i produttori di software tengono lo stesso pessimo comportamento ovviamente e su questo non ci piove.

Per quanto riguarda il parallelo con il WGA di Microsoft il discorso è, dal mio punto di vista, completamente diverso. Il WGA di Microsoft agisce unicamente su Windows (ed ora su Office) e solo nel caso in cui il software in uso sia illegale. Il kill switch che ha inserito Apple nel firmware dell'iPhone funziona anche nel caso in cui il software in uso è stato legalmente acquistato e soprattutto funziona anche con software non prodotto da Apple.

Detto questo la cosa non mi interessa perché non comprerò un iPhone (almeno per il momento) viste gli attuali limiti del prodotto.

SerPRN
13-08-2008, 11:13
Facciamo chiarezza.

In realtà Jobs ha detto che il Kill Switch è attivabile solo nel caso in cui sia stata scaricata dall'App Store di iTunes una applicazione che dovesse rivelarsi dannosa, in modo che Apple possa eventualmente porre rimedio senza essere accusata di aver distribuito dai suoi canali malware che crei danni agli utenti.

Di per sé l'iPhone non invia dati relativi al software installato.

Secondo me servirebbe comunque più trasparenza in queste cose da parte dei produttori sdi software.

edoardopost
13-08-2008, 11:17
"Apple ha la possibilità di controllare a distanza tutti gli Iphone"... ecco come si inventa una notizia: bell'esempio di giornalismo, complimenti... :D

Xile
13-08-2008, 11:47
Facciamo chiarezza.

In realtà Jobs ha detto che il Kill Switch è attivabile solo nel caso in cui sia stata scaricata dall'App Store di iTunes una applicazione che dovesse rivelarsi dannosa, in modo che Apple possa eventualmente porre rimedio senza essere accusata di aver distribuito dai suoi canali malware che crei danni agli utenti.

Di per sé l'iPhone non invia dati relativi al software installato.

Secondo me servirebbe comunque più trasparenza in queste cose da parte dei produttori sdi software.

Mi starebbe bene se ognuno potesse mettere qualsiasi App sull' AppStore senza controllo ma così non avviene, quindi la storia secondo me decade totalmente e il fatto che lo abbiano tenuto nascosto dimostra un pò di malafede.

Xile
13-08-2008, 11:48
Non intendo giustificare Apple, né difenderla dicendo che anche le altre aziende fanno così (se gli altri fanno una cosa sbagliata, non è detto che debba farla anche tu)... ma sinceramente me lo aspettavo.

Alla Apple sta andando tutto troppo velocemente, hanno pensato di tenere nella manica qualche asso da giocare se necessario, perché è ormai da tempo che si avventurano in territori nei quali servono spesso molti anni per acquisire delle reali competenze.

Secondo me la Apple sta davvero correndo troppo, un po' come il gruppo musicale che fa un cd da 15 tracce mediocri, invece di farlo da 10 tracce ben curate: devono fermarsi e dedicarsi a migliorare i loro attuali prodotti, che innegabilmente hanno subito un calo, seppur lieve, di qualità (si veda i Mac).

Un esempio è quello che successe con MobileMe, hanno fatto uscire tutto lo stesso giorno per fare i belli e poi è successo il patatrack. Dovrebbero piuttosto concentrarsi e focalizzare meglio gli obiettivi e non fare una cosa ad ampio spettro.

BK-201
13-08-2008, 12:09
Facciamo chiarezza.

In realtà Jobs ha detto che il Kill Switch è attivabile solo nel caso in cui sia stata scaricata dall'App Store di iTunes una applicazione che dovesse rivelarsi dannosa, in modo che Apple possa eventualmente porre rimedio senza essere accusata di aver distribuito dai suoi canali malware che crei danni agli utenti.

Di per sé l'iPhone non invia dati relativi al software installato.

Secondo me servirebbe comunque più trasparenza in queste cose da parte dei produttori sdi software.
Concordo, ma ci sono 2 cose da dire:

1) la Apple non è stata chiara su questo punto, che è importante secondo me;

2) la Apple in questo modo può downgradare a suo piacimento un oggetto che, se fosse un po' più aperto e un po' più proprietà dei suoi utenti, potrebbe fare miracoli grazie al software: un esempio banale è stato il fatto che la Apple ha vietato la distribuzione di un software che permettesse di sfruttare l'iPhone per navigare in internet con un computer: http://www.macrumors.com/2008/08/08/netshare-unlikely-to-return-to-u-s-app-store/

edoardopost
13-08-2008, 12:20
Concordo, ma ci sono 2 cose da dire:

1) la Apple non è stata chiara su questo punto, che è importante secondo me;

2) la Apple in questo modo può downgradare a suo piacimento un oggetto che, se fosse un po' più aperto e un po' più proprietà dei suoi utenti, potrebbe fare miracoli grazie al software: un esempio banale è stato il fatto che la Apple ha vietato la distribuzione di un software che permettesse di sfruttare l'iPhone per navigare in internet con un computer: http://www.macrumors.com/2008/08/08/netshare-unlikely-to-return-to-u-s-app-store/

E infatti, ben vengano gli Installer ed i Cydia vari... un po' di "lavoro contro" fa bene a tutti... ;)

SerPRN
13-08-2008, 12:22
Concordo, ma ci sono 2 cose da dire:

1) la Apple non è stata chiara su questo punto, che è importante secondo me;

2) la Apple in questo modo può downgradare a suo piacimento un oggetto che, se fosse un po' più aperto e un po' più proprietà dei suoi utenti, potrebbe fare miracoli grazie al software: un esempio banale è stato il fatto che la Apple ha vietato la distribuzione di un software che permettesse di sfruttare l'iPhone per navigare in internet con un computer: http://www.macrumors.com/2008/08/08/netshare-unlikely-to-return-to-u-s-app-store/

Che l'apparecchio sia castrato, è un altro discorso.
Teoricamente il switch sarebbe attivabile solo per software scaricato da iTunes, per cui se tu ci metti quello che ti pare sbloccandolo, Apple non potrebbe intervenire.

ShadowThrone
13-08-2008, 12:41
ok... ecco qua...

Dopo le voci, che in questi giorni hanno fatto il giro dei siti di mezzo mondo, riguardanti il potere che la Apple ha di disabilitare le applicazioni “indesiderate” che abbiamo installato sui nostri iPhones e dopo che Steve Jobs ha confermato tale notizia, Jonathan Zdziarski, autore del libro iPhone Open Application Development e del manuale iPhone Forensics, ha postato un articolo sul suo blog attraverso il quale spiega come bloccare il tanto temuto “kill-switch” da parte di Apple.

Tutto il necessario per evitare una qualsiasi azione della società di Cupertino sui nostri dispositivi corrisponde all’avere un iPhone jailbroken. Questo, infatti, ci permetterà di inserire una stringa all’interno di un determinato file per non avere più paura del “kill-switch”.

Vi basterà navigare in ssh fino al seguente percorso /private/etc, editare il file hosts ed inserire la stringa qui sotto:

127.0.0.1 iphone-services.apple.com

Stando alle parole di Jobs, per il momento non c’è niente da temere, ma se volete evitare che la Apple dia una sbirciatina di tanto in tanto al contenuto del vostro iPhone, questo è l’unico metodo per mettergli i bastoni tra le ruote.

Continuano, comunque, le polemiche da parte degli utenti che, dopo aver appreso la notizia di questi controlli, si sono ribellati affermando a gran voce che si tratta, palesemente, di un caso eclatante di violazione della privacy.

---------

olè...

SerPRN
13-08-2008, 15:21
Dal sito ANSA (leggete in particolare l'ultima frase): :doh:

Iphone: esposto a Garante Privacy
Consumatori: software spia operazioni effettuate dall'utente
(ANSA) - ROMA, 13 AGO - L'iPhone e il suo software che puo' controllare le operazioni effettuate dall'utente finiscono sul tavolo del Garante per la Privacy. Federconsumatori e Adusbef hanno inviato un esposto all'Autorita'. Il sistema operativo - ricordano - nasconde un software che si attiva in automatico e si collega all'insaputa dell'utente a un indirizzo internet gestito dalla Apple, per verificare se all'interno del sistema stesso siano stati installati programmi diversi da quelli forniti dalla Apple.

edoardopost
13-08-2008, 15:40
Tutto 'sto fumo per una caXXata del genere...

Da Rpubblica (ovviamente non messo in evidenza...)

Leggende metropolitane. Intanto sulla vicenda del killswitch si diffondono sul web vere e proprie leggende metropolitane. Che lo stesso Zdziarski prova a sfatare: "1. Non è vero che l'iPhone spia gli utenti e avvisa la Apple su quali programmi usa: 2. Non è vero che killswitch è già stato usato per bloccare alcune applicazioni, 3. Non è vero che questo programma può cancellare le applicazioni, al limite bloccarne l'avvio; 4. E' falso che la posizione Gps del proprietario dell'iPhone viene comunicata alla Apple". Questo era francamente troppo.

sirus
13-08-2008, 15:46
Tutto 'sto fumo per una caXXata del genere...
Che ci sia tanto fumo è vero, che sia una banalità no.

edoardopost
13-08-2008, 15:51
Che ci sia tanto fumo è vero, che sia una banalità no.

D'accordo, potrebbe non essere una banalità, ma se mi dà fastidio che possano bloccare un'applicazione (perchè è di questo che stiamo parlando), faccio il jailbreak e fine delle trasmissioni... :p Sono peggio le tessere punti della SMA...

innominato5090
13-08-2008, 16:10
Ormai non si capisce più cosa si acquista...se intendessimo acquistare nel senso classico della parola un operazione del genera posta in essere da apple andrebbe classificata come furto :D! In realtà per quanto riguarda le app presenti nell'app store credo si acquisti il diritto all'utilizzo limitato da bla bla bla....resta il fatto che apple secondo me esagera.
Per un anno non concede a nessuno di creare app per il suo iphone perchè vuole mettere a punto una sdk con cui sviluppare applicazioni e che non permetta di fare casini con l'iphone.
Poi decide che tutte le applicazioni create con l'sdk potranno essere distribuite solo tramite itunes (e qui diciamo più che un motivo di sicurezza c'è un motivo economico alla base ;) ).
Dopodichè si riserva tramite regole scritte (e non scritte vedi qui (http://www.melablog.it/post/6577/le-leggi-non-scritte-dellapp-store) e la vicenda netshare) di decidere cosa può essere o non essere distribuito (e mi pare una forte limitazione per utenti e sviluppatori).
Infine, come extrema ratio, si riserva il diritto di cancellare da remoto le applicazioni quando ritenga opportuno farlo.

A sto punto invece di vendere l'iphone facevano prima a noleggiarlo :rolleyes:...
il discorso dell'anno di attesa non credo che sia per sviluppare l'SDK: semplicemente apple si è creata un bacino mediatico molto ampio, attirando a se gli sguardi di molti non addetti ai lavori e catturando l'attenzione delle masse. così gli sviluppatori hanno capito di che piattaforma conveniente si stava parlando e hanno tutti comprato la licenza da apple di sviluppare le apps... e non si sono lamentati che apple gli prendesse il 30% sugli incassi...un sdk a gennaio 2007 non avrebbe mai fruttatto così tanto!
"Apple ha la possibilità di controllare a distanza tutti gli Iphone"... ecco come si inventa una notizia: bell'esempio di giornalismo, complimenti... :D
quello che ho già detto nel mio post: occhio alle funzionalità effettive di questa blacklist...

Darkel83
13-08-2008, 21:15
Si, concordo pienamente anche o con questa affermazione... al giorno d'oggi credo che chiunque detenga ed utilizzi un oggetto "tecnologicamente avanzato" debba mettere assolutamente in conto di poter essere "spiato"... e chi, oggi, non si muove se non ha addosso almeno un telefono cellulare?? Lasciando perdere poi l'uso dei computers e di internet... le tracce elettroniche che tutti noi ci lasciamo dietro nel mondo digitale sono una cosa oscena!... ma a questo punto c'è da chiedersi:
1 - ne vale la pena?
2 - abbiamo "segreti" da tenere tali?
3 - siamo disposti a rinunciare alla tecnologia in favore della nostra privacy?
4 - cosa possiamo fare noi utenti, concretamente, per garantirci la privacy senza rinunciare alla tecnologia?
... beh, se avete qualche risposta sarò felice di leggere pareri ed opinioni! :)
Buon Mercoledì 13 Agosto gente!! :-)

Hai colto in pieno la questione.
Di risposte non ce ne sono molte: cercare di tutelarsi nel possibile (in pratica evitare di essere del tutto "sprovveduti") è l'unica cosa, ma senza farsi troppe paranoie.
Anche perchè ormai gli svantaggi di rinunciare alla tecnologia diventano molto maggiori dei vantaggi.

Darkel83
13-08-2008, 21:21
Tutto 'sto fumo per una caXXata del genere...
.

Ovvio, l'iPhone sta vendendo bene e fa paura a molti concorrenti, è normale che cerchino di fare di tutto per rovinarne l'immagine.

Xile
14-08-2008, 00:34
Ovvio, l'iPhone sta vendendo bene e fa paura a molti concorrenti, è normale che cerchino di fare di tutto per rovinarne l'immagine.

Non serve, ci pensa la Apple stessa. Dai siamo arrivati a livelli complottistici. :muro: :muro: :muro:

edoardopost
14-08-2008, 01:15
Il bello è che questa cazzata è nata da un'intervista rilasciata da Steve Jobs stesso, pensa un po'...

Hanno la possibilità di poter bloccare un'applicazione se scoprono che puo' esser "pericolosa" per gli utenti...(Non lo hanno nemmeno usato per Netshare)

E allora ? Vi scandalizza 'sta cosa ? Ma credete davvero che non esistano già un'infinità di modi in cui tante aziende sanno mooolte cosucce su di voi ? Illusi... Alla Apple come da tante altre parti, hanno già capito come influenzarvi, e senza nessuna tecnologia che non si chiami marketing... :p Se uno abbocca, affari suoi...se è consapevole, meglio per lui...

SerPRN
14-08-2008, 07:50
E allora ? Vi scandalizza 'sta cosa ? Ma credete davvero che non esistano già un'infinità di modi in cui tante aziende sanno mooolte cosucce su di voi ? Illusi... Alla Apple come da tante altre parti, hanno già capito come influenzarvi, e senza nessuna tecnologia che non si chiami marketing... :p Se uno abbocca, affari suoi...se è consapevole, meglio per lui...

Ti quoto.

Provate a pensare alla carta di credito. Ce l'abbiamo tutti e dice tutto di noi: cosa compriamo, dove andiamo, quanto spendiamo... Sinceramente un software che chiede ad un sito internet se esiste un'applicazione da bloccare mi fa francamente ridere...

sirus
14-08-2008, 09:07
Sinceramente un software che chiede ad un sito internet se esiste un'applicazione da bloccare mi fa francamente ridere...
Io me la ridevo quando molti pensavano che il TC (Trusted Computing) servisse a questo quando il suo reale scopo era completamente diverso. Il kill swith di Apple è realtà, quindi non rido.

SerPRN
14-08-2008, 10:12
Io me la ridevo quando molti pensavano che il TC (Trusted Computing) servisse a questo quando il suo reale scopo era completamente diverso. Il kill swith di Apple è realtà, quindi non rido.

Fai male a non ridere, è una caxxata anche secondo me tutta questa storia.

L'unica cosa grave è che se il telefono si connette a un indirizzo senza avvertirti, indipendentemente da quello che fa, per correttezza e trasparenza il produttore deve dirlo prima.

sirus
14-08-2008, 10:30
Fai male a non ridere, è una caxxata anche secondo me tutta questa storia.
Se io produco un software che fa funzionare un dispositivo bellico non mi posso permettere di inserire un kill switch per precauzione, figuriamoci se mi posso permettere di inserire un kill switch per disabilitare un'applicazione.

edoardopost
14-08-2008, 10:33
Se io produco un software che fa funzionare un dispositivo bellico non mi posso permettere di inserire un kill switch per precauzione, figuriamoci se mi posso permettere di inserire un kill switch per disabilitare un'applicazione.

Credo sia proprio il contrario: se io produco un software che fa funzionare un dispositivo bellico e mi posso permettere di inserire un kill switch per precauzione, figuriamoci se non mi posso permettere di inserire un kill switch per disabilitare un'applicazione...

:p

sirus
14-08-2008, 10:44
Credo sia proprio il contrario: se io produco un software che fa funzionare un dispositivo bellico e mi posso permettere di inserire un kill switch per precauzione, figuriamoci se non mi posso permettere di inserire un kill switch per disabilitare un'applicazione...

:p
Hai forse letto al contrario la mia affermazione?! :mbe:
Se il produco un software per un dispositivo bellico NON MI POSSO PERMETTERE di inserire un kill switch.

edoardopost
14-08-2008, 10:50
Credo che qualsiasi dispositivo bellico contenga un kill switch...e se non ce l'ha, sarebbe meglio se ce l'avesse... :cool:

sirus
14-08-2008, 10:56
Credo che qualsiasi dispositivo bellico contenga un kill switch...e se non ce l'ha, sarebbe meglio se ce l'avesse... :cool:
Non un kill switch che permette a chi ha scritto il programma di disabilitare il dispositivo. Sicuramente ci sono dei kill switch che permettono a chi possiede il dispositivo di disabilitarlo.
Ed è per questo che Apple (e tutti i produttori di software che tengono lo stesso comportamento) non si dovrebbe permettere di fare ciò che ha fatto.

edoardopost
14-08-2008, 11:04
Non un kill switch che permette a chi ha scritto il programma di disabilitare il dispositivo. Sicuramente ci sono dei kill switch che permettono a chi possiede il dispositivo di disabilitarlo...

Giusta osservazione...

natostanco
14-08-2008, 11:08
beh, certo si dimenticano abilitare il bluetooth per ricevere roba, ma non si scordano di mettere il chip per il controllo remoto :doh:

Ps: ok non centrava.

sirus
14-08-2008, 11:35
ma non si scordano di mettere il chip per il controllo remoto :doh:
Non è un chip, è un software.

SerPRN
14-08-2008, 11:49
Vorrei solo capire se l'hanno fatto per pararsi il cu*o da eventuali malware venduti inconsapevolmente tramite iTunes (così vorrebbero farci credere) o se in realtà l'idea era di poter seccare anche altre applicazioni non installate tramite canali "regolari"... :mbe:

Xile
14-08-2008, 12:35
Vorrei solo capire se l'hanno fatto per pararsi il cu*o da eventuali malware venduti inconsapevolmente tramite iTunes (così vorrebbero farci credere) o se in realtà l'idea era di poter seccare anche altre applicazioni non installate tramite canali "regolari"... :mbe:

Guarda, dato che sta situazione mi sembra molto losca e fatta in mala fede per me lo fanno nel caso vedano una app che possa fare concorrenza. Metto un esempio: Opera Mini.

edoardopost
14-08-2008, 12:39
Guarda, dato che sta situazione mi sembra molto losca e fatta in mala fede per me lo fanno nel caso vedano una app che possa fare concorrenza. Metto un esempio: Opera Mini.

Certo, molto losca e fatta in mala fede. E' per questo che Steve Jobs l'ha detto in un intervista...

sirus
14-08-2008, 12:40
Se il kill switch funziona solo con le applicazioni installate via App Store mi sembra un sistema inutile dato che è Apple a controllare l'App Store.

Vellerofonte
14-08-2008, 12:44
Certo, molto losca e fatta in mala fede. E' per questo che Steve Jobs l'ha detto in un intervista...

bè non me lo devi borbottare fugacemente in un'intervista, me lo stampi sulla scatola e nel libretto di istruzioni (che tanto non lo legge nessuno) ;)

natostanco
14-08-2008, 12:58
Non è un chip, è un software.

sisi software, l'ho buttata li la parola, come bastarebbe un aggiornamento firmware per abilitare il bluetooth :D

innominato5090
14-08-2008, 14:18
Se il kill switch funziona solo con le applicazioni installate via App Store mi sembra un sistema inutile dato che è Apple a controllare l'App Store.

mettiamo che, a chi controlla le apps prima di inserirle nel circuito dell'app store sfugga qualcosa.. ecco, li, a detta di jobs, entra in funzione il kill switch

sirus
14-08-2008, 14:31
mettiamo che, a chi controlla le apps prima di inserirle nel circuito dell'app store sfugga qualcosa.. ecco, li, a detta di jobs, entra in funzione il kill switch
Questo è l'unica giustificazione logica che comunque non mi piace.

Dcromato
14-08-2008, 16:41
fa sorridere comunque, qui molti si scandalizzavano per palladium....molti li trovavi in room apple....ora che succede questo con la loro reliquia elettronica....sono tutte banalità:p

Darkel83
14-08-2008, 17:47
fa sorridere comunque, qui molti si scandalizzavano per palladium....molti li trovavi in room apple....ora che succede questo con la loro reliquia elettronica....sono tutte banalità:p

Veramente palladium è stato incorporato quasi subito anche nei computer apple, più o meno con gli stessi tempi in cui è stato integrato agli altri computer... quindi non vedo cosa centri questa cosa.

sirus
14-08-2008, 18:13
fa sorridere comunque, qui molti si scandalizzavano per palladium....molti li trovavi in room apple....ora che succede questo con la loro reliquia elettronica....sono tutte banalità:p
Con la differenza che quello che tutti definivano Palladium era solo fumo e niente arrosto considerando che il sistema prevede tutt'altro rispetto a quanto si vociferava.

Darkel83
14-08-2008, 21:48
Con la differenza che quello che tutti definivano Palladium era solo fumo e niente arrosto considerando che il sistema prevede tutt'altro rispetto a quanto si vociferava.

Sì certo, infatti in ogni computer è stata annessa anche una marmotta che confezionava la cioccolata...

Vellerofonte
15-08-2008, 07:41
:mbe:

xgear91
15-08-2008, 09:01
E' divertente come ci sia ancora qualcuno che prenda per affidabili le notizie tecnologiche date dai quotidiani e telegiornali italiani. Peccato che non ci saranno titoloni sui giornali, in cui si ammetta, di aver sparato a zero su qualcosa che manco si sapeva. Saluti.

La spiegazione dello "Kill-switch": http://www.macitynet.it/macity/aA33805/iphone_switch_killer_un_po_di_chiarezza.shtml

sirus
15-08-2008, 09:49
Sì certo, infatti in ogni computer è stata annessa anche una marmotta che confezionava la cioccolata...
Non mi sembra che tutto quello che si è detto in proposito (TC) si sia mai avverato... ;) oppure hai visto i tuoi MP3 cancellati?! :asd:

La spiegazione dello "Kill-switch": http://www.macitynet.it/macity/aA33805/iphone_switch_killer_un_po_di_chiarezza.shtml
Non credo che in questa discussione qualcuno credesse che i punti riportati e segnalati come FALSI fossero VERI. Semplicemente l'ultimo punto VERO è sufficiente per far arrabbiare la gente per alcune ragioni riportate in precedenza.
Se funzionasse solo con i malware la cosa sarebbe fantastica, il problema è che i malware sono normali applicazioni e chi decide se un'applicazione è malware o meno?! Apple. È facile capire che questo da un enorme potere ad Apple che non dovrebbe assolutamente avere!

edoardopost
15-08-2008, 09:58
Non mi sembra che tutto quello che si è detto in proposito (TC) si sia mai avverato... ;) oppure hai visto i tuoi MP3 cancellati?! :asd:


Non credo che in questa discussione qualcuno credesse che i punti riportati e segnalati come FALSI fossero VERI. Semplicemente l'ultimo punto VERO è sufficiente per far arrabbiare la gente per alcune ragioni riportate in precedenza.
Se funzionasse solo con i malware la cosa sarebbe fantastica, il problema è che i malware sono normali applicazioni e chi decide se un'applicazione è malware o meno?! Apple. È facile capire che questo da un enorme potere ad Apple che non dovrebbe assolutamente avere!

Un potere che non avrà mai, finchè esistera la possibilità del jailbreak... :p

Lanfi
15-08-2008, 10:18
Un potere che non avrà mai, finchè esistera la possibilità del jailbreak... :p

E' una questione un pelo più di principio: non vedo perchè io debba essere costretto al jailbreak per avere la sicurezza che apple non metta le mani sul mio iphone, cancellando applicazioni regolarmente acquistate presso il suo store online. Comunque alla fine, considerata in sè stessa, non è una cosa così grave....

Quello che mi inquieta è che si inserisce in una tendenza per cui i grandi produttori hardware e software fanno un po' di tutto per cercare di controllare quello che l'utente fa con i prodotti acquistati da loro.

sirus
15-08-2008, 10:57
Un potere che non avrà mai, finchè esistera la possibilità del jailbreak... :p
È una questione di principio.
È come se io dovessi modificare la centralina della mia auto altrimenti il produttore dell'auto potrebbe impedirmi di utilizzare un'autoradio diversa da quella che propone lui, non credo che tu saresti contento di una cosa del genere.

Aimec
15-08-2008, 11:02
Quello che mi inquieta è che si inserisce in una tendenza per cui i grandi produttori hardware e software fanno un po' di tutto per cercare di controllare quello che l'utente fa con i prodotti acquistati da loro.

Esattamente...
Io sinceramente nn sono disposto a perdere la mia privacy per avere un telefono, oltretutto se devo spendere quasi 1 milione del vecchio conio per perderla...
Trovo alquanto inopportuna da parte di Apple questa mossa che poteva anche risparmiarsela.
Nn vuoi che sia installato sull' iPhone materiale pirata o cmq sia privo di lincenza ufficiale o non xchè vuoi guadagnarci sempre e cmq ?
Bene, fai uscire i tuoi prodotti già di fabbrica con già un qualcosa dentro che identifichi quel sw che nn vuoi sia installato, insomma inventati qualcosa, dopotutto il problema è il tuo nn dell'utente che ti paga suon di bigliettoni il telefono per poi sentirsi pedinato a vita anche in bagno...:cry:

edoardopost
15-08-2008, 11:19
...dopotutto il problema è il tuo nn dell'utente che ti paga suon di bigliettoni il telefono per poi sentirsi pedinato a vita anche in bagno...:cry:

Ecco, questa è una cazzata... :p Nessuno pedina nessuno, leggiti le interviste allo scopritore del Killswitch...
Di reale c'e' solo il kill switch...
Per il resto, una marea di sistemi informatici e non, tracciano in molti modi l'utente...(ma non danno la possibilità di fare "giornalismo a cazzo", perchè non fanno notizia...)
E' per questo, che quando sento dell'esistenza di persone che in qualche modo "rompono" il controllo, gioisco...

Una precisazione, senno' finiamo nel marasma del pressappochismo: Apple non puo' cancellare nulla, puo' solo bloccare un'applicazione...differenza minima, ma differenza... :read:

Aimec
15-08-2008, 14:10
Ecco, questa è una cazzata... :p Nessuno pedina nessuno, leggiti le interviste allo scopritore del Killswitch...

Per te è una cazzata, per me è la mia opinione sul fatto..ma tutto ciò nn ti da il diritto di dire che le opinioni degli altri siano cazzate...

precisazione, senno' finiamo nel marasma del pressappochismo: Apple non puo' cancellare nulla, puo' solo bloccare un'applicazione...differenza minima, ma differenza... :read:

Il fatto che possa solo bloccare ma nn possa cancellare nn gli da il diritto di ficcare il naso nel mio telefono...è violazione della privacy.

xgear91
15-08-2008, 14:24
È una questione di principio.
È come se io dovessi modificare la centralina della mia auto altrimenti il produttore dell'auto potrebbe impedirmi di utilizzare un'autoradio diversa da quella che propone lui, non credo che tu saresti contento di una cosa del genere.

Beh su tutte le ultime Audi/VW/Skoda succede gia', nell'autoradio e' incorporata una parte della rete di bordo. Nel concessionario dove lavoro non vedo nessun cliente strapparsi i capelli perche' non puo' cambiare l'autoradio o nessuno che minaccia "class action" perche' gli viene proibito di farlo. ( per correttezza di cronaca, esistono modelli base VW e Skoda, dove si puo' ancora avere uno slot din e quindi montare la radio che si vuole, appena si prende una macchina con 2 accessori in piu' gia' non si puo' piu'. Su Audi, anche i modelli base, hanno parte di rete di bordo nell'autoradio).

Detto questo, e tornando in topic, la funziona della black list dei programmi, e' secondo me molto utile a livello aziendale ( se mai verra' concesso ad altri l'uso del servizio), in questo modo, si potrebbe impedire all'utente a cui viene dato l'iphone, l'installazione di applicazioni non approvate dalle policy aziendali ( gia' lo si fa con i normali computer ).

Tutto qui.

edoardopost
15-08-2008, 14:48
Per te è una cazzata, per me è la mia opinione sul fatto..ma tutto ciò nn ti da il diritto di dire che le opinioni degli altri siano cazzate...



Il fatto che possa solo bloccare ma nn possa cancellare nn gli da il diritto di ficcare il naso nel mio telefono...è violazione della privacy.

Infatti non dico affatto ché le tue opinioni siano cazzate, è dire che Apple ti pedini anche in bagno, che è una colossale "cazzata"...

gianly1985
15-08-2008, 15:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1799865


Solo PESSIMO GIORNALISMO

Jonathan Zdziarski, l'hacker il cui commento su un blog ha sollevato il polverone su un presunto controllo remoto di Apple sugli iPhone e ha fatto gridare in molti (in vero gente che non ha capito nemmeno di cosa si parla) allo scandalo e alla violazione della privacy, arriva dal suo blog (http://www.zdziarski.com/papers/killswitch.html) con le SMENTITE a tutte i miti cospirazionisti creati dai giornalisti e dai bloggers intorno a questa vicenda

Fixing Poor Journalism: iPhone "Kill Switch" Myths and Rumors

So I post one little comment to a geek blog site about an "unauthorized apps" list downloaded by the iPhone, and every wanna-be-watergate journalist in the northern hemisphere emails me with conspiracy theories. Within just a few hundred small news articles, journalists have managed to regurgitate and paraphrase erroneous information to come up with some outrageous claims:

* False The iPhone spies on its owner, reporting illegal applications back to Apple
* False The "kill switch" was used to ban NetShare, I am Rich, and PhoneSaber
* False The "kill switch" can delete applications from the iPhone
* False The owner's GPS position is reported back to Apple
* Confirmed? The iPhone's "kill switch" will kill any application Apple wants.

Allow me to set the record straight.

The locationd cache, stored in /var/root/Library/Caches/locationd/, includes a cached list of unauthorized applications fetched from a URL on Apple's servers during GPS fix . Only a list is downloaded;it doesn't "tell Apple" what applications you are running. (per chi si preoccupa della privacy) We do not know just how active this mechanism will be in the future. It could vaporize applications, but so far we can only make it kill the ones using the GPS . We don't know what else it might do. For all we know, it might trigger world war three, or it might cause some computer somewhere to spit out recipes for buttermilk pancakes (:asd:). Journalists took certain creative liberties to blow this find way out of proportion. This definitely warrants some questions to Apple, and merits further research to determine what else, if anything, this means for iPhone users. Personally, I'm rooting for the pancakes theory (:read: )


Ora, i "PESSIMI giornalisti" faranno ammenda per tutte le idiozie dette? Ovviamente no, ovviamente come sempre "lo strillo iniziale" sarà quello che rimane in testa alla gente :rolleyes:
Del resto siamo nel paese della "sicurezza PERCEPITA", il "benessere PERCEPITO", la "pressione fiscale PERCEPITA", quindi alla fine conta più quello che i fatti....

gianly1985
15-08-2008, 15:56
Riassumo quanto ho detto in thread sparsi fra sezione Articoli ed S.P.A.:

1) Tutta la parte SOFTWARE di iPhone (non "in teoria", anche quello che avete in mano!) APPARTIENE AD APPLE, non diventa vostra, finiamola con il "ho pagato, diventa tutto mio e faccio come mi pare" ( :rolleyes: ), voi siete solo moscerini a cui il sw viene dati in licenza, leggete la licenza:
http://images.apple.com/legal/sla/docs/iphone.pdf

2) Apple fino a prova contraria questo sistema potrebbe usarlo realmente solo per MALWARE e non per "applicazioni clandestine sgradite", si sta facendo un processo alle intenzioni!!

3) E anche se facesse un uso bastardo del mezzo, cioè bloccare i programmi clandestini tipo Installer e Cydia, avrebbe comunque ragione! (purtroppo)

4) Il problema privacy non esiste, non viene inviato nessun report ad Apple sul vostro iPhone! Chi parla di privacy è un ignorante! (nel senso che ignora come funziona, non in senso offensivo)

5) Il problema della selezione da MinCulPop del software NON NASCE con questo sistema!! Già a monte in teoria tu puoi installare solo roba selezionata da Apple! Questo è solo un sistema RIDONDANTE di sicurezza ma non aggiunge nulla di nuovo!

6) Il problema della selezione da MinCulPop del software non è un abuso di Apple! E' un normale diritto in un mercato LIBERALE e viene sfruttato per esempio anche da Sony o Microsoft per le loro console! Secondo voi si può scrivere un gioco per x360 o ps3 senza farsi approvare da costoro? Posso fare un bel gioco porno lesbo per Microsoft X360?
Si tratta di normale tutela del prodotto dell'ingegno, se non viene lasciata la possibilità di gestire come ti pare (anche economicamente) la piattaforma software che tu hai creato, per gli sviluppatori di OS o prodotti come iPhone o Ps3 a quel punto è meglio andare a coltivare patate! Con le prepotenze illiberali che leggo proclamare da qualche utente certi prodotti non avrebbero neanche visto la luce, non ne sarebbe valsa la pena! Non è libero mercato quello che voi auspicate, è DITTATURA dell'utente...follìa...

7) Secondo voi, l'oggetto PIU' ODIATO del pianeta, su cui ci sarà un lavoro di studio da parte degli hacker e di reverse engeneering pazzesco, può permettersi di RISCHIARE LA GOGNA nascondendo processi lesivi della privacy?? :doh: Fantascienza...

8) Qualcuno ha visto troppe puntate di X-files.... :rolleyes:

9) Ovviamente i detrattori di iPhone prendono la palla al balzo per gettare benzina sul fuoco pretestuosamente....

10) Ribadiamolo a chiare lettere: Apple non "spia" e non "controlla" e non "ispeziona" nessuno (evitate questi termini che ci fate solo una magra figura), stiamo solo parlando di una blacklist che viene aggiornata durante il fix del gps, nessun dato sul vostro iphone viene raccolto!

11) Voi rispettate la licenza d'uso e nessuno vi darà fastidio, al massimo vi bloccheranno un malware che è finito su App Store per loro stessa distrazione. I grattacapi potreste averli (ma è solo un processo alle intenzioni! Nessuno lo può dire! Perchè dopo un anno di porci comodi ancora non bloccano Installer?? Cosa aspettano??) se non rispettate la licenza d'uso, ma come si può denigrare apple se tentasse (ma ripeto che non esiste nessun elemento per dire che lo farà!!) di farla rispettare?? Ci lamentiamo se ci sgamano in divieto di sosta? Ci lamentiamo degli aggiornamenti trappola di Sony per la psp? O dei check online di vari giochi e prodotti per sgamare le copie pirata?

12) Questa con tutta probabilità è solo una misura ridondante di sicurezza DI EMERGENZA (che forse non verrà MAI usata) nel caso alla selezione iniziale per App Store dovesse sfuggire una applicazione malevola! Magari che usa in modo malevolo la vostra posizione GPS! (a quanto ha potuto constatare l'hacker, questo kill switch sembrerebbe messo sì proprio per bloccare le apps che accedono al gps! )

13) Discorso "utente deluso perchè si aspettava più libertà e non è stato bene informato sulla licenza prima di comprare": a parte che chi è "sensibile" su questi temi le licenze se le dovrebbe andare a leggere prima :doh: , comunque è un discorso che non esiste, se andate sul sito Apple o nelle pubblicità o sui depliant si parla SOLO di App Store per le applicazioni, non di altro! Non si parla di "smartphone linux open gpl metano dove puoi installare quello che vuoi"! Se la gente PRESUME TROPPPO non si può dare la colpa ad Apple! Apple fa solo quello che è permesso fare in un libero mercato del software, cioè decidere autonomamente come gestire la piattaforma da lei creata!

14) Work in progress..

sirus
15-08-2008, 16:00
Beh su tutte le ultime Audi/VW/Skoda succede gia', nell'autoradio e' incorporata una parte della rete di bordo. Nel concessionario dove lavoro non vedo nessun cliente strapparsi i capelli perche' non puo' cambiare l'autoradio o nessuno che minaccia "class action" perche' gli viene proibito di farlo. ( per correttezza di cronaca, esistono modelli base VW e Skoda, dove si puo' ancora avere uno slot din e quindi montare la radio che si vuole, appena si prende una macchina con 2 accessori in piu' gia' non si puo' piu'. Su Audi, anche i modelli base, hanno parte di rete di bordo nell'autoradio).
Diciamo che il mio esempio non è più attuale ora che le autoradio sono incorporate non ha effettivamente molto senso il mio esempio. Poniamo l'esistenza di una auto priva di autoradio incorporata ed il mio esempio riprende valore.
Ad ogni modo, provo a portare un esempio più mirato.
Compro una scheda madre ASUS ed ASUS mi impedisce di montare una scheda grafica Zotac solo perché ASUS propone lo stesso modello di scheda.
Apple potrebbe fare una cosa simile con il kill switch inserito nel firmware e non mi sembra una cosa corretta.

Detto questo, e tornando in topic, la funziona della black list dei programmi, e' secondo me molto utile a livello aziendale ( se mai verra' concesso ad altri l'uso del servizio), in questo modo, si potrebbe impedire all'utente a cui viene dato l'iphone, l'installazione di applicazioni non approvate dalle policy aziendali ( gia' lo si fa con i normali computer ).
Ma in questo caso è il proprietario del prodotto che interviene, e mi sta bene (era quello di cui stavamo discutendo prima quando abbiamo introdotto il kill switch degli apparati bellici). Quello che non mi sta bene è che un controllo tanto potente sia utilizzabile dal produttore.

sirus
15-08-2008, 16:07
1) Tutta la parte SOFTWARE di iPhone (non "in teoria", anche quello che avete in mano!) APPARTIENE AD APPLE, non diventa vostra, finiamola con il "ho pagato, diventa tutto mio e faccio come mi pare" ( :rolleyes: ), voi siete solo moscerini a cui il sw viene dati in licenza, leggete la licenza:
http://images.apple.com/legal/sla/docs/iphone.pdf
Il problema è che Apple non ha il controllo solo sul suo software ma anche sul software che non produce e che viene installato su iPhone.
Su questo non c'è dubbio e già questo è sufficiente per essere indignati.

2) Apple fino a prova contraria questo sistema potrebbe usarlo realmente solo per MALWARE e non per "applicazioni clandestine sgradite", si sta facendo un processo alle intenzioni!!
L'uso che se ne fa può essere ineccepibile ma il fatto che un sistema simile non dovrebbe esistere rimane.

3) E anche se facesse un uso bastardo del mezzo, cioè bloccare i programmi clandestini tipo Installer e Cydia, avrebbe comunque ragione! (purtroppo)
Ci sono mezzi più adeguati per evitare l'utilizzo di software simili.

6) Il problema della selezione da MinCulPop del software non è un abuso di Apple! E' un normale diritto in un mercato LIBERALE e viene sfruttato per esempio anche da Sony o Microsoft per le loro console! Secondo voi si può scrivere un gioco per x360 o ps3 senza farsi approvare da costoro? Posso fare un bel gioco porno lesbo per Microsoft X360?
C'è una differenza fondamentale. Una volta che l'applicazione è stata scritta ed approvata da Microsoft, Sony o Nintendo e l'applicazione viene acquistata dall'utente, Microsoft, Sony o Nintendo non hanno più potere su quell'applicazione. Al contrario Apple si è riservata il diritto di intervenire anche post-vendita.

gianly1985
15-08-2008, 16:15
C'è una differenza fondamentale. Una volta che l'applicazione è stata scritta ed approvata da Microsoft, Sony o Nintendo e l'applicazione viene acquistata dall'utente, Microsoft, Sony o Nintendo non hanno più potere su quell'applicazione. Al contrario Apple si è riservata il diritto di intervenire anche post-vendita.

Se lo sarà pure "riservata" (ma non pensare che anche Sony o Microsoft con un semplice aggiornamento non possano, volendo, bloccare l'avvio di qualsiasi gioco!), ma NEI FATTI per caso "Netshare" o "I am Rich" sono stati bloccati a chi li aveva già scaricati? Eppure li hanno ritirati dallo store....se volevano abusare di questo mezzo potevano cominciare da qui....o no? Ricordo che è tutta roba selezionata da loro GIA' A MONTE (se rispettate la licenza, se non la rispettate azzi vostri, nessuno vi può "garantire" un uso libertino al di fuori di App Store!!), ragioni per bloccarla A POSTERIORI possono essere 2:

1) "ideologica" (es. Netshare)
2) Malware

Nel primo caso abbiamo visto che NON LA BLOCCANO!

Nel secondo caso....ti fa così schifo se la bloccano?? ;)

Il problema è che Apple non ha il controllo solo sul suo software ma anche sul software che non produce e che viene installato su iPhone.
Su questo non c'è dubbio e già questo è sufficiente per essere indignati.

Io dalla licenza evinco che tutto l'"iphone software" che tu hai sul telefono è roba loro e tu sei licenziatario. TUTTO. Anche eventuali applicazioni che aggiungi, tu usi tutto in quanto mero LICENZIATARIO.
Ovviamente questo non vale per robe che infrangono la licenza (installer e cydia), ma lì chi può biasimare apple....purtroppo bisogna scindere i sentimenti dalla ragione...

gianly1985
15-08-2008, 17:06
Ci sono mezzi più adeguati per evitare l'utilizzo di software simili.



Forse dei programmi clandestini sì (ma come ho detto è solo una paura di qualcuno che apple farà questo! Probabile che usi SUL SERIO questo mezzo SOLO PER IL VERO MALWARE DI APP STORE), ma per il malware? Sicuro che ci siano altri mezzi per bloccare un malware che è su milioni di telefoni e mette a rischio dati sensibili? Non c'è mica il tempo di avvisare tutti di fare qualche aggiornamento manuale...

Lanfi
15-08-2008, 17:47
Quoto in pieno l'intervento di sirus.

Gianly (il 1985 visto che è anche il mio anno di nascita lo lascio perdere sennò siamo troppo formali :D) la questione è più di principio che pratica. Per intenderci io pur disapprovando il Kill Switch sono il primo ad essere sicuro che in realtà non lo utilizzeranno mai. Quello che mi inquieta è che apple esercita un controllo, anche se solo potenziale, esagerato sull'iphone (dopo lo sbarramento già notevole effettuato con iTunes, l'unico mezzo ufficiale per ottenere applicazioni da mettere su iphone). Tu mi dirai "rivolgiti a qualcun'altro", hai ragione ma, e qui veniamo al secondo punto per me importante, si sta andando sempre più verso una tendenza di "bloccaggio" da parte delle software house. E se apple decide con forza di percorrere questa strada vedrai che gli altri non tarderanno a seguirla...

Per quanto riguarda il fatto che altre importante aziende adottino comportamenti simili ti ripeto, con me sfondi una porta aperta. Ma il fatto che lo facciano non lo giustifica. E comunque (come dice Sirus) nessuna di essa si era ancora spinta ad arrogarsi il potere di disinstallare da remoto un software di terze parti presente nel dispositivo regolarmente acquistato dall'utente. Ecco...da questo punto di vista spero che nessuno tenti di emulare apple :rolleyes:.

gianly1985
15-08-2008, 18:12
Sistemi di blocco automatico automatico da remoto li usano tutti, secondo me state vedendo troppa novità in questo metodo di apple, novità che per me non esiste, parliamo di psp con gli aggiornamenti trappola per bloccarti tutti gli homebrews e resi OBBLIGATORI se compri un gioco nuovo perché fanno in modo che i giochi nuovi richiedano sempre l'ultimo firmware, su ps3 e x360 POTENZIALMENTE (visto che tanto a dar fastidio è "la strada aperta") possono fare la stessa identica cosa, poi parliamo di verifiche online automatiche di programmi per symbian come Agile Messenger che ti bloccano la copia pirata da remoto, parliamo di WGA, parliamo di Steam, insomma il potere potenziale (anzi per gli altri pure reale) di "non farvi funzionare la roba a distanza" non mi sembra che lo inventi apple, quindi non capisco la novità...neanche in campo telefonico è una novità, vedi Agile Messenger o tanti altri software che senza dirti niente all'apertura si collegano ai loro server e ti bloccano la applicazione...

Poi per il discorso "sentimenti" posso essere in parte d'accordo con quello che dici...ma siccome credo che in realtà sia sul serio stata pensata per ragioni di sicurezza, ragionando mi trovo a concordare con zio steve che sarebbe stato irresponsabile non prevedere un pulsante di autodistruzione del genere...viste le aspirazioni di questa piattaforma, già in tasca forse a 10M (fra 2g e 3g) di persone...troppo ghiotto per chi scrive malware, troppo difficile da proteggere con metodi più ortodossi...
Quindi come detto bisogna distinguere sentimenti/principio (su cui posso anche essere d'accordo con voi) e ragione/pratica...

sirus
15-08-2008, 19:59
Se lo sarà pure "riservata" (ma non pensare che anche Sony o Microsoft con un semplice aggiornamento non possano, volendo, bloccare l'avvio di qualsiasi gioco!)
Fino a prova contraria non ho ancora visto questo potere in mano ad altri, ad Apple si. Io sono certo che il sistema verrà sempre usato con criterio, rimane il fatto che è eticamente grave che abbiano inserito un kill switch.
I kill switch non vengono inseriti in casi in cui sarebbe eticamente giustificabile inserirli.

Ricordo che è tutta roba selezionata da loro GIA' A MONTE (se rispettate la licenza, se non la rispettate azzi vostri, nessuno vi può "garantire" un uso libertino al di fuori di App Store!!), ragioni per bloccarla A POSTERIORI possono essere 2:

1) "ideologica" (es. Netshare)
2) Malware

Nel primo caso abbiamo visto che NON LA BLOCCANO!

Nel secondo caso....ti fa così schifo se la bloccano?? ;)
Nel primo caso Apple potrebbe semplicemente fare controlli più adeguati prima di pubblicare un’applicazione sull’App Store.
Nel secondo caso vale la stessa considerazione del primo punto.

Io dalla licenza evinco che tutto l'"iphone software" che tu hai sul telefono è roba loro e tu sei licenziatario. TUTTO. Anche eventuali applicazioni che aggiungi, tu usi tutto in quanto mero LICENZIATARIO.
Ovviamente questo non vale per robe che infrangono la licenza (installer e cydia), ma lì chi può biasimare apple....purtroppo bisogna scindere i sentimenti dalla ragione...
Non si parla del software che si compra sull’App Store. Quel software viene concesso in licenza da chi produce l’applicazione. Ed è su queste applicazioni, delle quali Apple non detiene la licenza, che Apple ha un potere troppo grande.

Forse dei programmi clandestini sì (ma come ho detto è solo una paura di qualcuno che apple farà questo! Probabile che usi SUL SERIO questo mezzo SOLO PER IL VERO MALWARE DI APP STORE), ma per il malware? Sicuro che ci siano altri mezzi per bloccare un malware che è su milioni di telefoni e mette a rischio dati sensibili? Non c'è mica il tempo di avvisare tutti di fare qualche aggiornamento manuale...
L’unico modo per pubblicare sull’App Store un malware è quello di non controllare le applicazioni che vengono pubblicate.

Sistemi di blocco automatico automatico da remoto li usano tutti, secondo me state vedendo troppa novità in questo metodo di apple, novità che per me non esiste, parliamo di psp con gli aggiornamenti trappola per bloccarti tutti gli homebrews e resi OBBLIGATORI se compri un gioco nuovo perché fanno in modo che i giochi nuovi richiedano sempre l'ultimo firmware, su ps3 e x360 POTENZIALMENTE (visto che tanto a dar fastidio è "la strada aperta") possono fare la stessa identica cosa, poi parliamo di verifiche online automatiche di programmi per symbian come Agile Messenger che ti bloccano la copia pirata da remoto, parliamo di WGA, parliamo di Steam, insomma il potere potenziale (anzi per gli altri pure reale) di "non farvi funzionare la roba a distanza" non mi sembra che lo inventi apple, quindi non capisco la novità...neanche in campo telefonico è una novità, vedi Agile Messenger o tanti altri software che senza dirti niente all'apertura si collegano ai loro server e ti bloccano la applicazione...
Non conosco le piattaforme Symbian e PSP ma se parli di WGA e Steam hai parlato di sistemi per bloccare l’uso illegale di software. Gli esempi non calzano.
Se così non fosse ti assicuro che la cosa è scandalosa.

sirus
15-08-2008, 20:00
...
Sono perfettamente d'accordo. :p

gianly1985
16-08-2008, 00:27
Fino a prova contraria non ho ancora visto questo potere in mano ad altri, ad Apple si.
Per me non è così, potenzialmente questo potere lo hanno in mano in tanti, tutte le volti che ti connetti a qualcosa di Microsoft, tutte le volte che ti connetti a xbox live, tutte le volte che ti connetti al Playstation Network, tutte le volti che aggiorni le definizioni del tuo antivirus (le controlli una per una? Verifichi? O vai a fiducia?), tutta questa gente ha mille volte al giorno nelle mani il potere di bloccarti a tua insaputa quello che vuole, hanno tutti un kill switch puntato sul tuo computer. Quello che ti salva è che sai che ti puoi fidare. E sai che loro hanno paura di essere sgamati se sgarrano. Applica le stesse 2 cose ad Apple....


Io sono certo che il sistema verrà sempre usato con criterio, rimane il fatto che è eticamente grave che abbiano inserito un kill switch.
I kill switch non vengono inseriti in casi in cui sarebbe eticamente giustificabile inserirli.


A me pare solo che ti stai facendo impressionare dal termine :mbe:
Con tutta probabilità è stato sul serio inserito in buona fede e con l'intenzione di bloccare malware.


Non si parla del software che si compra sull’App Store. Quel software viene concesso in licenza da chi produce l’applicazione. Ed è su queste applicazioni, delle quali Apple non detiene la licenza, che Apple ha un potere troppo grande.

Bè qui va ad interpretazione (e comunque quel sw di terze parti per girare usa componenti del sw di Apple! Basta che Apple blocchi queste componenti e l'effetto è lo stesso, ma ti ho aggirato l'ostacolo che mi poni...), e inoltre bisognerebbe leggere quello che dice un'altra licenza: quella fra Apple e developers...per vedere quali sono le competenze delle 2 parti e quanto potere ha Apple sulle Apps sviluppate...


L’unico modo per pubblicare sull’App Store un malware è quello di non controllare le applicazioni che vengono pubblicate.

Quindi? Una distrazione? Un errore? Una malevolezza che si palesa in un secondo tempo? In informatica si usano SEMPRE sistemi RIDONDANTI di questo tipo...si cerca di non restare col sedere per terra di colpo....


Non conosco le piattaforme Symbian e PSP ma se parli di WGA e Steam hai parlato di sistemi per bloccare l’uso illegale di software. Gli esempi non calzano.

E quindi? A voi se non sbaglio dà fastidio "il principio", no?? Cosa c'entra il fine??
Il fine è più che giusto per apple, visto che vuole bloccare malware.
E comunque su psp Sony con quel sistema non blocca solo la pirateria ma blocca anche i poveretti che vorrebbero solo usare i loro Homebrews sulla piattaforma, quindi l'esempio calza.


Se così non fosse ti assicuro che la cosa è scandalosa.

Opinioni, per me è scandaloso il voler imporre la dittatura del cliente, che ammazza il mercato e scoraggia gli sviluppatori. Un minimo di potere sulla propria proprietà intellettuale lasciamoglielo.....finchè loro rispettano la nostra privacy e i nostri diritti. (e questo rispetto deve essere reciproco)

Max(IT)
16-08-2008, 21:13
dico la mia sull' argomento.
Intanto in linea di principio non apprezzo questo genere di "controllo", fermo restando che questo non mi impedirebbe di acquistare un iPhone qualora lo trovassi conveniente (per ora mi sembra assurda la politica dei prezzi applicata da noi).

E' da notare però come intorno all' iPhone si sia creata, ad arte, una campagna diffamatoria gratuita e pretestuosa, fomentata sui blog e forum da troppi "intenditori" che in realtà non ne sapevano nulla.
Roba da matti ... :rolleyes:

BK-201
17-08-2008, 08:32
La discussione si è necessariamente spostata su questioni più tecniche, dico necessariamente perché bisognava fare chiarezza sulla disinformazione dilagata in merito a questa storia.

Tuttavia credo che il punto della questione sia concettuale.

- mi piacerebbe avere un'automobile che non vada a petrolio, che sia sicura al 100%, che abbia buone prestazioni, che consumi pochissimo, che sia spaziosa, che costi pochissimo, ma sembra che questi bastardi maledetti a capo delle case automobilistiche continuino a usare carburanti fossili, cospirando segretamente per inquinare il pianeta fino a portarlo al collasso... tuttavia mi serve comunque un mezzo di trasporto, quindi credo che dovrò accontentarmi, cercherò almeno di trovare il giusto compromesso, e sfruttare l'auto che comprerò al meglio;

- mi piacerebbe avere uno smartphone con interfaccia rivoluzionaria, che sia perfettamente integrato nel mio ambiente informatico, che abbia moltissime applicazioni utili e sicure, che mi permetta di navigare in internet seriamente quando sono in giro, che sia libero da ogni costrizione, sul quale io ci possa installare qualsiasi cosa io voglia, che io possa usare come voglio senza limitazioni... purtroppo non esiste una cosa del genere, esiste in effetti un certo "iPhone" che risponde ad alcune delle richieste, e se i prezzi fossero migliori avrei accettato il compromesso e lo avrei acquistato;

- figa quella maglietta... peccato per quella sottile strisciolina nera al lato; signor commesso, vorrei una maglietta esattamente identica a quella, ma senza la strisciolina nera al lato... come dice? non esiste? vabbè... mi dia quella maglietta;

gianly1985
17-08-2008, 08:50
- mi piacerebbe avere uno smartphone con interfaccia rivoluzionaria, che sia perfettamente integrato nel mio ambiente informatico, che abbia moltissime applicazioni utili e sicure, che mi permetta di navigare in internet seriamente quando sono in giro, che sia libero da ogni costrizione, sul quale io ci possa installare qualsiasi cosa io voglia, che io possa usare come voglio senza limitazioni... purtroppo non esiste una cosa del genere, esiste in effetti un certo "iPhone" che risponde ad alcune delle richieste, e se i prezzi fossero migliori avrei accettato il compromesso e lo avrei acquistato;

Ma per prezzi intendi gli abbonamenti o il prezzo del terminale senza abbonamenti?
Nel primo caso sono d'accordo...
Nel secondo...boh mi pare difficile pretendere meno....

Comunque a Settembre si preannuciano offerte interessanti da parte di 3...

ps: se non ti dispiace ti cito il tuo intervento in un'altra discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793752&page=72) :D

BK-201
17-08-2008, 09:45
Ma per prezzi intendi gli abbonamenti o il prezzo del terminale senza abbonamenti?
Intendo gli abbonamenti: se ad esempio anche la 3 fosse un provider iPhone autorizzato e offrisse una soluzione con abbonamento da 9 euro al mese per internet avrei già comprato l'iPhone.

Non posso assolutamente permettermi l'iPhone senza abbonamento, a prescindere da quanto possa essere spropositato o nella media il suo costo:D

Xile
17-08-2008, 10:09
Intendo gli abbonamenti: se ad esempio anche la 3 fosse un provider iPhone autorizzato e offrisse una soluzione con abbonamento da 9 euro al mese per internet avrei già comprato l'iPhone.

Non posso assolutamente permettermi l'iPhone senza abbonamento, a prescindere da quanto possa essere spropositato o nella media il suo costo:D

I vari HTC non ti garbano?!

Giullo
17-08-2008, 10:24
facciamo un pò di chiarezza, visto che a giudicare dagli interventi pochi sanno come funziona il programma di sviluppatore ufficiale iphone:

1) ti scarichi l'sdk (e sottoscrivi l'eula, in cui già è spiegato per bene il limite d'uso dello stesso)

2) paghi i tuoi 99$ una tantum (e sottoscrivi un contratto in cui sono riportati i limiti del punto 1 più altre voci riguardanti la distribuzione)

3) sviluppi la tua killer app e la mandi ad apple per la review

4) A QUESTO PUNTO APPLE PUO' RIFIUTARE LA TUA APPLICAZIONE (per diversi motivi, generalmente il nn rispetto dell'eula al punto 1 .. ricordo che ad apple nn si mandano i sorgenti, ma l'app compilata che , presumo, venga data in pasto ad un simil instruments, con cui verificare la presenza di leak, piuttosto che la chiamata a funzioni che inviano dati alla rete, quindi potenziale sniffing di dati personali)

e qui nasce l'inghippo imho ... già a priori se uno decide di sviluppare per iphone mette in conto che la sua app sarà soggetta a review da apple, che dovrà rispettare i termini dell'eula e quant'altro ... non vi sta bene? ci sono alternative, che hanno anche una diffusione MOLTO maggiore, quindi un potenziale parco utenti più ampio per le vostre app

non capisco lo scandalo e lo stupore di molti se il controllo fatto al punto 4 può anche essere procastinato in un secondo momento, per ovviare ad errori fatti in fase di review ... è semplicemente un paracadute per apple, una seconda chance, diciamo così ;)

come detto da gianly, IPHONE NON INVIA DATI PERSONALI, semplicemente legge da un url una lista di codici (l' APPID che lo sviluppatore sceglie in fase di invio dell'app allo store) , lista che al momento è vuota oltretutto :)

per quanto riguarda netshare (un app che permette il tethering (spelling?) della connessione, in pratica fate funzionare l'iphone come un router wireless) il problema è il contratto di at&t che NON permette appunto la condivisione della connessione (visto che hanno un piano apposito da comprare separatamente)

gianly1985
17-08-2008, 10:30
Intendo gli abbonamenti: se ad esempio anche la 3 fosse un provider iPhone autorizzato e offrisse una soluzione con abbonamento da 9 euro al mese per internet avrei già comprato l'iPhone.

Se conosco la 3, oltre ad abbonamenti classici offrirà anche simil-comodati con ricarica obbligatoria, cioè per esempio paghi 249euro all'inizio e poi non hai nessun canone fisso ma devi solo fare almeno una volta al mese una ricarica da 20euro. Praticamente i soldi che spendi ti restano sulla scheda come credito telefonico, non sarebbe male....

Max(IT)
17-08-2008, 11:18
I vari HTC non ti garbano?!

e questo cosa c' entra in questo topic ???
Siamo arrivati al solito punto, quello in cui arriva qualcuno e consiglia un Dell (marca di esempio) :rolleyes:

Stiamo discutendo di una questione interessante, evitiamo di entrare nella solita "guerra dei Marchi".



PS: per inciso, ho un HTC TyTN, pagato 600 euro tempo fa, ma è un prodotto totalmente differente dall' iPhone.

BK-201
17-08-2008, 12:42
I vari HTC non ti garbano?!
No, ma non perché non siano buoni: a me serve un aggeggio che sia al 33% un telefono, al 33% un iPod e al 33% un palmare (e per l'1% sia figo!), e che sia completamente integrato nell'ambiente OSX. Presi un iPod tempo addietro lasciando un eccellente iRiver proprio per la perfetta integrazione in OSX, e mi sono trovato bene, ora non voglio tornare indietro.

76Matteo
18-08-2008, 23:24
Ciao a tutti gli utenti del forum.:)
Sinceramente,io vendo l'iphone e dopo averlo provato devo dire che c'e' solo estetica e un buon software,ma,499 euro,SINCERAMENTE sono soldi buttati!!Maggior ragione non lo prenderei,sapendo che da remoto possono cancellare programmi,come dicono loro,"indesiderati"!Ognuno e' LIBERO di usare come vuole,il proprio telefono!(nelle maniere legali si intende ;) )E' una cosa personale!!
Scusate la mia infervorata,ma ci stava tutta!!

gianly1985
18-08-2008, 23:31
Ciao a tutti gli utenti del forum.:)
Sinceramente,io vendo l'iphone e dopo averlo provato devo dire che c'e' solo estetica e un buon software,

Insomma niente praticamente per uno smartphone....

Sarei curioso di conoscere le tue esigenze in mobilità, se navighi parecchio, se hai un blog da aggiornare, se fai social networking, se usi degli instant messenger, se mandi e ricevi email in giro, se ascolti musica in giro (e se sei il tipo da "libreria perfetta e taggata", oppure da "canzoni buttate nelle cartelle come capita"), se apri documenti e pdf, se hai provato più di 10 apps prima di venderlo (ma ti sei fatto l'account iTunes Store almeno?), sei hai provato qualche webapp, eccetera...

Ma così, giusto per curiosità, senza polemica.

Se la risposta a quelle domande è no, non solo fai bene a venderlo, hai proprio sbagliato in origine a comprarlo. Normale che se compri un lingotto d'oro per raddrizzare il piede del tavolo ti senti di fottere. E' una questione di esigenze.

xgear91
18-08-2008, 23:40
... Normale che se compri un lingotto d'oro per raddrizzare il piede del tavolo ti senti di fottere.

Un grande. Registrane i diritti, perche' con l'andazzo che c'e' ultimamente la userai spesso.

Comunque concordo con quello che hai scritto.

gianly1985
18-08-2008, 23:44
Un grande. Registrane i diritti, perche' con l'andazzo che c'e' ultimamente la userai spesso.
:D
Già in altre sezioni l'ho dovuta usare spesso ma non ci sentono...

fotomodello1
19-08-2008, 09:07
:D
Già in altre sezioni l'ho dovuta usare spesso ma non ci sentono...

ma sei anche qui???':D

SerPRN
19-08-2008, 09:08
Ieri ho aggiornato l'antivitus del PC.

:eekk:

Oddio, e se ora l'antivirus mi blocca dei software sul computer? Chi ha deciso quali software bloccare e quali no? Voglio decidere io quali bloccare. Se mi compro un virus, voglio poterlo usare! Se mi blocca uno spyware, la mia privacy viene violata da qualcuno che da remoto ha detto di bloccare lo spyware!

QUESTO NON E' GIUSTO!

gianly1985
19-08-2008, 09:49
ma sei anche qui???':D

Sono dovunque ce ne sia bisogno :O :asd:

In pratica su quel forum, su questo e basta :D

Ieri ho aggiornato l'antivitus del PC.
Oddio, e se ora l'antivirus mi blocca dei software sul computer? Chi ha deciso quali software bloccare e quali no? Voglio decidere io quali bloccare. Se mi compro un virus, voglio poterlo usare! Se mi blocca uno spyware, la mia privacy viene violata da qualcuno che da remoto ha detto di bloccare lo spyware!
QUESTO NON E' GIUSTO!
Ho provato a spiegargliela anche in questo modo ma non hanno capito :asd: Non restano che i disegnini...o ancora meglio lasciarli nel loro brodo (in balia del giornalismo caciarone e del loro stress anti-apple) e amen..

fotomodello1
19-08-2008, 09:58
Sono dovunque ce ne sia bisogno :O :asd:



pensa che di la mi hanno bannato per provocazioni...:muro: nel 3d sul controllo remoto...

sono rimasto basito da questa reazione dei mod, mi sa che hanno due pesi e due misure.....(escludo benz e teatrix)

SerPRN
19-08-2008, 10:04
Ho provato a spiegargliela anche in questo modo ma non hanno capito :asd: Non restano che i disegnini...o ancora meglio lasciarli nel loro brodo (in balia del giornalismo caciarone e del loro stress anti-apple) e amen..

Mi piacerebbero sempre dei discorsi costruttivi sui forum, ma spesso c'è chi scrive ragionando poco... Io almeno c'ho provato...

gianly1985
19-08-2008, 10:10
pensa che di la mi hanno bannato per provocazioni...:muro: nel 3d sul controllo remoto...
sono rimasto basito da questa reazione dei mod, mi sa che hanno due pesi e due misure.....(escludo benz e teatrix)

Ah non lo sapevo....il mod dal nome corto lo trovo abbastanza parziale :rolleyes:
Comunque da qualche parte su sto forum ci sono anche fenomeno, markk0 e qualche altro :asd: (pure zeph*r :fagiano: )

gianly1985
19-08-2008, 10:12
Mi piacerebbero sempre dei discorsi costruttivi sui forum, ma spesso c'è chi scrive ragionando poco... Io almeno c'ho provato...

Pure io c'ho più che provato....ma di gente interessata a chiarire sul serio le questioni ne ho trovata poca, più che altro gente che vuole solo polemizzare e vive i forum come una sorta di tifoseria. Oltre che gente palesemente disonesta che argomenta mentendo (sapendo di mentire) e con argomentazioni volutamente pretestuose. Ma che dobbiamo fare...come dici tu, almeno ci si prova....anche se dopo un po' si è tentati di non provarci nemmeno più...

fotomodello1
19-08-2008, 11:22
Ah non lo sapevo....il mod dal nome corto lo trovo abbastanza parziale :rolleyes:

esatto, tale dam che vorrei tanto vedere in viso per dirgli quello che penso...
da qualche parte su sto forum ci sono anche fenomeno, markk0 e qualche altro :asd: (pure zeph*r :fagiano: )

non lo sapevo....fenomeno è un tritura maroni come pochi....:D