View Full Version : Dual boot Windows xp - Ubuntu 8.04
Andrea/M
12-08-2008, 14:24
Ciao,
Volendo abilitare gli effetti grafici su Ubuntu dovrei passare da una installazione virtuale ad una "reale" in dual boot con windows xp (già installato): ho la possibilità di utilizzare spazio dell'HD su cui risiede windows non ancora allocato e formattato oppure in alternativa un secondo HD di 30 G.
Quale soluzione è meglio adottare? come posso realizzare il dual boot senza intevenire sul boot loader di windows xp (se possibile)?
Grazie in anticipo per l'aiuto o l'indicazione di link in proposito.
peterlitti
12-08-2008, 14:33
Ciao,
Volendo abilitare gli effetti grafici su Ubuntu dovrei passare da una installazione virtuale ad una "reale" in dual boot con windows xp (già installato): ho la possibilità di utilizzare spazio dell'HD su cui risiede windows non ancora allocato e formattato oppure in alternativa un secondo HD di 30 G.
Quale soluzione è meglio adottare? come posso realizzare il dual boot senza intevenire sul boot loader di windows xp (se possibile)?
Grazie in anticipo per l'aiuto o l'indicazione di link in proposito.
la soluzione più facile è quella di far gestire tutto al partizionatore di ubuntu, quando arrivi alla schermata per fare il partizionamento scegli di ridimensionare lo spazio di Xp scegliendo solo quanto spazio assegnare a ubuntu, poi il boot loader di ubuntu ti inserisce anche la voce per Xp in automatico e all' avvio del pc ti fa scegliere quale sistema avviare :)
Andrea/M
12-08-2008, 15:04
la soluzione più facile è quella di far gestire tutto al partizionatore di ubuntu, quando arrivi alla schermata per fare il partizionamento scegli di ridimensionare lo spazio di Xp scegliendo solo quanto spazio assegnare a ubuntu, poi il boot loader di ubuntu ti inserisce anche la voce per Xp in automatico e all' avvio del pc ti fa scegliere quale sistema avviare :)
Grazie :) , ma in questo modo il boot loader di Ubuntu va a sovrascrivere l'mbr e quindi ho un rischio di non riuscire ad avviare nessuno dei due oppure non ci sono questi problemi?(scusate sono un po' arruginito in proposito).
Se volessi installarlo sul secondo HD per rendere isolati i due sistemi per evitare problemi?
Andrea/M
12-08-2008, 17:18
Se quindi sarebbe meglio la seconda soluzione come fare?
qualche anno fa cercavo di prendere confidenza con Linux e con i consigli di chi ne sapeva di più qualche manuale e cercando sul web trovavo comoda questa soluzione: installavo Linux sul secondo HD, quando mi chiedeva dove installare il boot loader (non ricordo se fosse possibile farlo sia con LILO che GRUB, con LILO certamente) gli imponevo di farlo sul primo settore dell'HD dove avevo installato appunto Linux e non sull'mbr, copiavo con un comando che ora non ricordo i primi 512 k del settore su un floppy formattato fat creando un file linux.bin lo copiavo su C: e poi editavo il file boot.ini sempre su C: creando la seconda opzione di boot all'avvio per Linux.
Imprecisioni a parte, comunque tutto questo funzionerebbe anche su Ubuntu 8.04?
e comunque mi si presentano alcuni problemi:
Non ho il floppy posso usare la pendrive usb per creare il disketto di riavvio di linux terminata l'installazione?
sulla mia installazione di windows xp aggiornata SP3 non trovo più il file boot.ini cosa posso fare? crearlo ex-novo?
Scusate la prolissità, grazie per le indicazioni.
Questo tuo metodo non lo conosco, ma puoi installare Linux sul secondo HD (staccando il primo per sicurezza) e installare il grub normalmente nel MBR. Poi riattacchi il disco di Win, imposti il boot sul disco di Ubuntu ed aggiungi al menu.lst il seguente blocco:
title Win XP
root (hd1,0)
makeactive
chainloader +1
Andrea/M
12-08-2008, 18:56
Questo tuo metodo non lo conosco, ma puoi installare Linux sul secondo HD (staccando il primo per sicurezza) e installare il grub normalmente nel MBR. Poi riattacchi il disco di Win, imposti il boot sul disco di Ubuntu ed aggiungi al menu.lst il seguente blocco:
title Win XP
root (hd1,0)
makeactive
chainloader +1
Grazie per la spiegazione :) .
Intendi dire staccare fisicamente l'HD di Windows HD dalla motherboard o qualcosa tramite bios (scusa l'ignoranza)?
Per quanto riguarda il metodo che imprecisamente avevo descritto mi sembra che qui sia descritto al paragrafo Dual-Boot Setup in particolare dal punto 3.
http://www.geocities.com/epark/linux/grub-w2k-HOWTO.html
Invece per quanto riguarda la possibilità di riavviare linux da pendrive copiandovi il disco di avvio di Linux sarebbe possibile farlo?
Grazie per la spiegazione :) .
Intendi dire staccare fisicamente l'HD di Windows HD dalla motherboard
Si
Invece per quanto riguarda la possibilità di riavviare linux da pendrive copiandovi il disco di avvio di Linux sarebbe possibile farlo?
Mi sembra che il cd di Ubuntu preveda anche l'installazione su pendrive, ma non l'ho mai fatto. Leggi http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
Andrea/M
12-08-2008, 21:05
Mi sembra che il cd di Ubuntu preveda anche l'installazione su pendrive, ma non l'ho mai fatto. Leggi http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
Su questo avevo trovato diverse informazioni ma in realtà io chiedevo della possibilità del semplice boot di emergenza da pen drive così come avviene o avveniva dal floppy di cui si permetteva la creazione al termine del processo di installazione (almeno in alcune distribuzioni).
Andrea/M
19-08-2008, 15:56
Scusate riapro questa discussione perchè è puntualmente accaduto ciò che temevo (qualche anno fa sembrava addirittura più semplice):
ho installato Ubuntu 8.04 nel mio secondo disco, ho imposto che GRUB venisse installato nel disco stesso e siccome nel processo di installazione non mi ha chiesto di creare un dischetto di avvio (cosa che una volta esisteva, almeno in alcune distribuzioni) adesso al riavvio del PC non lo trovo piu' e mi parte solo XP ne riesco a cambiare il disco da cui fare il boot dal BIOS perchè il secondo disco non lo vede nelle opzioni di boot..:muro:
Qualcuno può darmi qualche indicazione in proposito?
Grazie in anticipo.:)
Cambia l'ordine di avvio nel bios e metti per primo il disco con ubuntu, poi fai quello che ti ho già detto in precedenza
Andrea/M
19-08-2008, 18:48
Cambia l'ordine di avvio nel bios e metti per primo il disco con ubuntu, poi fai quello che ti ho già detto in precedenza
Vorrei ma nel BIOS, nel menu Advanced Setup alla voce che riguarda il boot, non so perchè, il secondo disco non me lo ritrovo (eppure sia Windows xp sia Ubuntu lo rilevano)...devo abilitarlo da qualche altra parte nel BIOS?
Andrea/M
19-08-2008, 20:46
Mi correggo e aggiungo qualche indicazione per far capire il problema:
Ho individuato il secondo hard disk nel BIOS: esso è installato come Primary master (se non dico eresie) ma non abilitato, e in questo caso al boot non viene considerato anche se posto per primo nell'elenco dei dischi. Se invece scelgo l'opzione "Auto" dal BIOS viene rilevato e in questo caso però pur partendo il boot e ottenendo la schermata con le tre opzioni di avvio di Ubuntu e una per Windows XP qualsiasi delle tre opzioni scelga (ed anche scegliendo quella relativa all'avvio di Windows XP) nulla succede e mi da il seguente errore:
ERROR 17: cannot mount selected partition
Da cosa puo' dipendere?:help:
...............
Nel frattempo ho voluto fare un altro tentativo reinstallando ex-novo Ubuntu 8.04.1.
Dopo aver abilitato l'opzione "Auto" per quando riguarda il secondo HD (IDE) ottengo la seguente configurazione per quanto riguarda gli hard disks:
- HD IDE installato come primary master disponibile per la installazione di Ubuntu
- HD SATA con installato Windows XP
a questo punto nel processo di installazione di Ubuntu essi vengono riconosciuti rispettivamente come:
- sda
- sdb
Scelto sda per l'installazione con GRUB sullo stesso HD al boot la schermata di avvio mi propone la scelta tra tre possibilità per l'avvio di Ubuntu e, senza dover modificare nulla, anche di Windows XP.
Provato l'avvio per entrambe i S.O. sembrano funzionare finalmente!
Allo stesso modo cambiando da bios l'ordine di avvio, Windows XP sembra avviarsi direttamente così come prima dell'installazione di Ubuntu.
Speriamo bene!!
Grazie molte di nuovo per i suggerimenti!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.