View Full Version : Doppia schede di rete e internet
angel110
12-08-2008, 08:28
Ho due schede di rete
1) La prima 192.168.0.30 è collegata al router da cui
accedo ad internet
2) la seconda 192.168.0.32 ogni tanto la collego al portatile con
un cavo incrociato per fare scambio di dati
Navigo su internet con firefox e non riesco ad accedevi quando entrambe le schede sono abilitate.
Per poter navigare devo per forza disabilitare la seconda schede di rete, che posso fare? Come posso far capire a firefox di usare solo la prima scheda?
p.s.
uso windows xp sp3
ConteZero
12-08-2008, 08:33
E'normale, hai due NIC sulla stessa subnet, ognuno dei quali è indipendente... è come incrociare i flussi dei fucili dei ghostbusters... è male.
Immagina la confusione quando arriva un bel pacchetto "caldo caldo" da firefox e diretto a www.encyclopediadramatica.com... il gateway è 192.168.0.1 (suppongo) ed il PC và in crisi perché non sa a quale scheda di rete mandarlo visto che TUTTE E DUE sono (a quel che ne sa lui) collegate a 192.168.0.1...
Per "risolvere" su Windows "crea" un interfaccia bridge, associa all'interfaccia le due schede di rete al bridge e dai l'IP (192.168.0.qualcosa) al bridge anziché alle singole interfacce.
<spiegazione tecnica>
Quando abiliti un bridge fra due o più interfacce le metti in comunicazione come fossero diverse porte di uno switch, cioè quello che entra da una può uscire dall'altra e si assegna un unico IP al bridge (esattamente come sui router dove hai 4 o 5 porte ma l'IP del router rimane sempre lo stesso indipendentemente dalla porta) che è "visibile" su tutte le porte.
Il bridge può essere utilizzato anche per connettere reti eterogenee (es. schede ethernet e schede wifi, che poi è quello che fanno gli access point).
</spiegazione tecnica>
Avanti il prossimo.
Io metterei semplicemente sulla seconda sk di rete un ip tipo 10.0.0.1 e sul portatile 10.0.0.2, senza gateway.
angel110
12-08-2008, 22:41
Io metterei semplicemente sulla seconda sk di rete un ip tipo 10.0.0.1 e sul portatile 10.0.0.2, senza gateway.
Ciao ho provato ma mi ha dato un pò di problemi:
il portatile non vede le risorse di rete del desktop nè vede internet,
inoltre il portatile di solito lo collego anche nell'altra stanza direttamente al router e perciò dovrei ogni volta cambiare indirizzo ip del tipo 192.168.0.qualcosa
angel110
12-08-2008, 22:46
E'normale, hai due NIC sulla stessa subnet, ognuno dei quali è indipendente... è come incrociare i flussi dei fucili dei ghostbusters... è male.
Immagina la confusione quando arriva un bel pacchetto "caldo caldo" da firefox e diretto a www.encyclopediadramatica.com... il gateway è 192.168.0.1 (suppongo) ed il PC và in crisi perché non sa a quale scheda di rete mandarlo visto che TUTTE E DUE sono (a quel che ne sa lui) collegate a 192.168.0.1...
Per "risolvere" su Windows "crea" un interfaccia bridge, associa all'interfaccia le due schede di rete al bridge e dai l'IP (192.168.0.qualcosa) al bridge anziché alle singole interfacce.
<spiegazione tecnica>
Quando abiliti un bridge fra due o più interfacce le metti in comunicazione come fossero diverse porte di uno switch, cioè quello che entra da una può uscire dall'altra e si assegna un unico IP al bridge (esattamente come sui router dove hai 4 o 5 porte ma l'IP del router rimane sempre lo stesso indipendentemente dalla porta) che è "visibile" su tutte le porte.
Il bridge può essere utilizzato anche per connettere reti eterogenee (es. schede ethernet e schede wifi, che poi è quello che fanno gli access point).
</spiegazione tecnica>
Avanti il prossimo.
Ottima soluzione, ed ottima pure la spiegazione. Ho fatto come mi hai detto e funziona tutto alla grande, grazie.
Sono talmente soddisfatto che mi è venuta voglia di ampliare la mia conoscenza sulle reti, mi potresti dare qualche link buono sulle reti?
(per un'utente avanzato s'intende)!
p.s.
altra curiosità ma un bridge rallenta la rete rispetto ad una configurazione con una sola scheda di rete abilitata?
ConteZero
12-08-2008, 23:03
Vai su lartc ( www.lartc.org / linux advanced routing and traffic control ) per avere una panoramica (linux oriented, che semplifica molto le cose) sulle tecniche più diffuse relative al networking.
Nel dettaglio il bridging si può approssimare in:
(da ripetere per ogni frame)
Se il MAC di destinazione è quello del bridge o dell'interfaccia locale
{
passo il frame allo stack TCP/IP.
fine.
}
Se conosco il MAC di destinazione
{
se il MAC di destinazione è su un interfaccia diversa da quella su cui è il frame allora lo copio sull'interfaccia corretta.
fine.
}
Se non conosco il MAC di destinazione
{
cerco il MAC di destinazione su tutte le interfacce.
se il MAC di destinazione esiste scrivo l'abbinamento MAC <-> interfaccia.
se il MAC di destinazione è su un interfaccia diversa da quella su cui è il frame allora lo copio sull'interfaccia corretta.
fine.
}
E'molto C-like, e spiega facilmente come funziona.
Come vedi l'unico "peso" è quello del check su ogni frame, ma è un carico trascurabile.
La parte in italico contiene quello che viene fatto "extra" rispetto al comportamento "tipico" di un interfaccia senza bridge.
Ciao ho provato ma mi ha dato un pò di problemi:
il portatile non vede le risorse di rete del desktop nè vede internet,
inoltre il portatile di solito lo collego anche nell'altra stanza direttamente al router e perciò dovrei ogni volta cambiare indirizzo ip del tipo 192.168.0.qualcosa
aha, non avevo capito che anche dal portatile dovevi andare su internet tramite l'altro pc... Se si trattava solo di accedere alle risorse condivise andava bene la mia soluzione. Invece nel tuo caso, come ha suggerito ConteZero va bene il bridge , oppure si puo' attivare la condivisione internet sull'interfaccia che vede il router...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.