View Full Version : Legge e bicchieri d'acqua
Il castigatore
11-08-2008, 18:51
Ciao a tutti,
in questo periodo estivo ho notato che in alcuni bar ci sono cartelli come questi:
"Un bicchiere d'acqua 10 centesimi" oppure: "Qui non si danno bicchieri d'acqua".
Però, dato che l'acqua è un bene fondamentale per gli uomini, c'è qualche legge che regola la richiesta di bicchieri d'acqua?
Grazie,
Emanuele
domthewizard
11-08-2008, 18:54
Ciao a tutti,
in questo periodo estivo ho notato che in alcuni bar ci sono cartelli come questi:
"Un bicchiere d'acqua 10 centesimi" oppure: "Qui non si danno bicchieri d'acqua".
Però, dato che l'acqua è un bene fondamentale per gli uomini, c'è qualche legge che regola la richiesta di bicchieri d'acqua?
Grazie,
Emanuele
credo che negare il diritto all'acqua sia disumano... quelli a pagamento sono bicchieri di acqua presi dalle bottiglie, che ovviamente hanno un costo. ma quella del rubinetto dovrebbe essere gratis, ma d'altro canto se tutti i bar vorrebbero dare acqua del rubinetto aggratis, come vivrebbero?
Giant Lizard
11-08-2008, 19:30
se tutti i bar vorrebbero dare acqua del rubinetto aggratis, come vivrebbero?
acc, che crudele, hai preso la lingua italiana e l'hai fatta a brandelli :D
comunque per legge l'acqua del rubinetto dev'essere ovviamente gratuita. Se poi non danno l'acqua dalla bottiglia...è un altro discorso.
hakermatik
11-08-2008, 19:45
premesso: secondo me negare l'acqua a qualcuno è disumano.
però se tutti vanno a chiedere acqua di rubinetto al bar....come va a finire? il barista la paga l'acqua...
Giant Lizard
11-08-2008, 19:49
premesso: secondo me negare l'acqua a qualcuno è disumano.
però se tutti vanno a chiedere acqua di rubinetto al bar....come va a finire? il barista la paga l'acqua...
bè il barista paga anche i croccantini che mette per l'aperitivo, che sono gratis. L'acqua sicuramente gli costa meno :D e inoltre non mi pare che fino ad ora ci sia mai stato questo problema. Personalmente mi è capitato di rado.
possono tranquillamente - come fanno - ricaricare il costo dell'acqua da altri alimenti o bevande... ma negare l'acqua del rubinetto è da barbari!!!
GUSTAV]<
11-08-2008, 19:54
premesso: secondo me negare l'acqua a qualcuno è disumano.
però se tutti vanno a chiedere acqua di rubinetto al bar....come va a finire? il barista la paga l'acqua...
Non sono obbligati a dare gratis ciò che pagano,
l'acqua così come la pulizia dei cessi.. :rolleyes:
Per abbeverarsi gratis ci cono le fontane pubbliche.. :rolleyes:
Futura12
11-08-2008, 20:20
è disumana questa cosa,benchè non è la prima volta che mi capita....naturalmente se mi chiedono anche solo 1 cent per l'acqua di rubinetto....prima gli rido in faccia,poi li mando a fanculo,terzo non mi vedranno mai più.
Jammed_Death
11-08-2008, 20:21
bicchiere? l'altra sera ho preso la bottiglia da un litro e mezzo e l'ho bevuta da solo in mezz'ora...
si faceva caldo...
Traxsung
11-08-2008, 20:25
bhe, soprattutto in questo periodo negare un bicchiere d'acqua dal rubinetto è molto triste
conti1968
11-08-2008, 20:30
è disumana questa cosa,benchè non è la prima volta che mi capita....naturalmente se mi chiedono anche solo 1 cent per l'acqua di rubinetto....prima gli rido in faccia,poi li mando a fanculo,terzo non mi vedranno mai più.
guarda,che gli fai solo un piacere se non torni piu':D
comunque,diciamo una cosa..
il barista e' li per lavorare e guadagnare,quindi,chiunque entri in un locale,deve portar un beneficio economico a chi lo gestisce.
Finiamola di pretendere le cose a gratis.Se uno ha bisogno di un bicchier d'acqua,ad esempio per prender una pastiglia ,puo' sempre ordinare almeno un caffe',o se non gli va' o non puo',almeno prender un pacchetto di chewingum..
Non che gli 80 cent arricchiscano il barista,ma e' una forma di rispetto verso chi lavora.
E se proprio proprio,causa forza maggiore,si prende in "disparte" il barista,e gli si chiede educatamente senza pretendere,un bicchier d'acqua e gli si spiega il perche'..
Poi,se uno capisce le cose,bene,se pretende e' meglio che stia a casa sua....
guarda,che gli fai solo un piacere se non torni piu':D
comunque,diciamo una cosa..
il barista e' li per lavorare e guadagnare,quindi,chiunque entri in un locale,deve portar un beneficio economico a chi lo gestisce.
Finiamola di pretendere le cose a gratis.Se uno ha bisogno di un bicchier d'acqua,ad esempio per prender una pastiglia ,puo' sempre ordinare almeno un caffe',o se non gli va' o non puo',almeno prender un pacchetto di chewingum..
Non che gli 80 cent arricchiscano il barista,ma e' una forma di rispetto verso chi lavora.
E se proprio proprio,causa forza maggiore,si prende in "disparte" il barista,e gli si chiede educatamente senza pretendere,un bicchier d'acqua e gli si spiega il perche'..
Poi,se uno capisce le cose,bene,se pretende e' meglio che stia a casa sua....
quoto in toto...io anche quando entro in qualche locale per andare al bagno come forma di rispetto prendo almeno qualcosa tipo un pacco di gomme
Futura12
11-08-2008, 20:38
guarda,che gli fai solo un piacere se non torni piu':D
comunque,diciamo una cosa..
il barista e' li per lavorare e guadagnare,quindi,chiunque entri in un locale,deve portar un beneficio economico a chi lo gestisce.
Finiamola di pretendere le cose a gratis.Se uno ha bisogno di un bicchier d'acqua,ad esempio per prender una pastiglia ,puo' sempre ordinare almeno un caffe',o se non gli va' o non puo',almeno prender un pacchetto di chewingum..
Non che gli 80 cent arricchiscano il barista,ma e' una forma di rispetto verso chi lavora.
E se proprio proprio,causa forza maggiore,si prende in "disparte" il barista,e gli si chiede educatamente senza pretendere,un bicchier d'acqua e gli si spiega il perche'..
Poi,se uno capisce le cose,bene,se pretende e' meglio che stia a casa sua....
Non è un problema per me non tornarci più.....anzi a dirti la verità menomale ma che caxxo me ne frega,di un barista pulciaro.
Le cose (caffè, bevande, ecc) le paghiamo già molto care (molto più di quello che costa a loro), quindi del "costo" (l'acqua del rubinetto costa 10cent circa per 1000litri) del bicchiere si rifanno, non c'entra nulla il rispetto (rispetto poi di che?). Se quel giorno non ho soldi con me, muoio di sete?:mbe:
Per inciso, i locali pubblici devo mettere a disposizione acqua (potabile) e bagni in modo gratuito (comprese discoteche e bar).
Quindi non fatevi prendere per il culo, già lo fanno abbastanza...
Quotone.
se quel giorno i bar sono tutti chiusi e non hai i soldi con te, citofoni ad una persona a caso in un palazzo e pretendi che ti dia da bere?:mbe:
Io si. E mi piacerebbe poterlo fare con chi ne ha davvero bisogno.
Specialmente in questo periodo in cui si sta male per il troppo caldo.
Vivo in un paesino ed in particolare in una terra, in cui un gesto gentile per fortuna ancora non si nega, nemmeno ad un passante ;)
Grazie per gli auguri, ricambio.
Vivo in un paesino ed in particolare in una terra, in cui un gesto gentile per fortuna ancora non si nega, nemmeno ad un passante ;)
Grazie per gli auguri, ricambio.
nel mio paesino ed in particolare in una terra in cui un gesto gentile non di nega, a mia mamma - per fare un gesto gentile ad una passante - quella le ha fregato venti euro :mad:
vabbè, se vivi in un paese di 1000 persone che ragionamento è. :mbe: prova a fare una cosa del genere in certi quartieri di certe città, poi vediamo se cambi opinione.:rolleyes:
Tipo quali città? ;)
{|e;23661858']nel mio paesino ed in particolare in una terra in cui un gesto gentile non di nega, a mia mamma - per fare un gesto gentile ad una passante - quella le ha fregato venti euro :mad:
Si, non è stata l'unica. Una mela marcia non deve farci chiudere verso il prossimo.
Per di più, con un gesto umano come dissetare chi sta soffrendo il caldo.
Gemini77
11-08-2008, 21:48
{|e;23661858']nel mio paesino ed in particolare in una terra in cui un gesto gentile non di nega, a mia mamma - per fare un gesto gentile ad una passante - quella le ha fregato venti euro :mad:
e secondo me, è andata di lusso ...
cmq, la stessa forma di rispetto che si pretende chiedendo un bicchier d'acqua, non dovrebbe essere univoca, se sono un cliente abituale, non mi faccio problemi, ma se sono "di passaggio", colgo l'occasione per bere almeno un caffè; poi, dipende dai casi.
ps
non fate discorsi del tipo, "con quello che fan pagare le cose" ... perchè la gente che lavora li dentro ha il vostro stesso diritto di guadagnare, così come fate voi aggiustando PC, vendendo software o facendo assistenza.
Per inciso, i locali pubblici devo mettere a disposizione acqua (potabile) e bagni in modo gratuito (comprese discoteche e bar).
Quindi non fatevi prendere per il culo, già lo fanno abbastanza...
Hai dei riferimenti legislativi per questo?
Tipo quali città? ;)
Si, non è stata l'unica. Una mela marcia non deve farci chiudere verso il prossimo.
Per di più, con un gesto umano come dissetare chi sta soffrendo il caldo.
si si ma se ho un bar dai va bene, ma se mi bussa a casa permettimi che il dubbio che mi vuole fregare mi viene, perché non se ne va in un bar invece di suonare ad una casa di estranei? :mbe:
Quando cammino in centro, visto che sudo molto, mi viene spesso sete...e da sempre ho chiesto un bicchier d'acqua al volo.
La maggioranza delle volte nessun problema, qualche rara volta vedo la faccia delusa dalla mia richiesta e un pò scocciata :D ma niente di più.
Mi sembra assurdo questa cosa, anche perchè non capisco molta gente che prende il caffè ad esempio si fa dare il bicchiere d'acqua prima...e allora non costa? si hai preso il caffè ma hai pagato solo quello, l'acqua te la danno, non vedo perchè non darla ad un assetato che entra per chiedere solo l' acqua.
poi quando capita vado sempre in bar rinomati e puliti, che non fanno problemi....certo se vado in un bar sperduto col vecchio che forse manco lava il bicchiere potrebbe pure guardarmi strano.
Gemini77
11-08-2008, 22:06
è una forma di rispetto per il lavoro altrui :) ... e le poche volte che mi capita di chiedere solo un bicchier d'acqua, dopo aver ringraziato la frase d'obbligo è "Le devo qualcosa?" o "quanto Le devo?" ... nel 100% dei casi la risposta è "nulla"; anche questa per me è una forma di rispetto e civiltà.
io invece dico grazie e saluto, mai chiesto se devo qualcosa perchè so che è d'obbligo che me la devono dare...non c'entra il rispetto per il lavoro altrui.
Altrimenti avrei fatto la fila, pagato e chiesto un bicchiere di acqua minerale!
Gemini77
11-08-2008, 22:15
io invece dico grazie e saluto, mai chiesto se devo qualcosa perchè so che è d'obbligo che me la devono dare...non c'entra il rispetto per il lavoro altrui.
Altrimenti avrei fatto la fila, pagato e chiesto un bicchiere di acqua minerale!
secondo il tuo ragionamento, potresti entrare con una comitiva di 30 amici, pretendere 1 bicchiere d'acqua a testa (tenedolo in ballo 10 minuti, e sporcando 30 bicchieri) e lui sarebbe "OBBLIGATO" a farlo? :D ... lo fa per cortesia e perchè, come dicono in molti, un bicchiere d'acqua non si nega a nessuno, ma PRETENDERLO come un diritto, beh è un po esagerato :D
serbring
11-08-2008, 22:17
m a che io sappia non si può più vendere dei bicchieri d'acqua, ma solo la bottiglietta ed inoltre se non sbaglio è da diversi anni che non si possono vendere bicchieri pieni di acqua di rubinetto. Poi che qualche furbo lo faccia è un'altra cosa
secondo il tuo ragionamento, potresti entrare con una comitiva di 30 amici, pretendere 1 bicchiere d'acqua a testa (tenedolo in ballo 10 minuti, e sporcando 30 bicchieri) e lui sarebbe "OBBLIGATO" a farlo? :D ...
Ovvio che no, si parla sempre di stare da soli, massimo in 2...se si sta in comitiva ovvio che si prende qualcosa!
Dumah Brazorf
11-08-2008, 22:20
Sono disgustato dalla quantità di barboni che c'è in giro.
Ci sono le fontanelle se uno vuole bere.
La carità è un pregio ma non un atto dovuto.
Sono disgustato dalla quantità di barboni che c'è in giro.
Ci sono le fontanelle se uno vuole bere.
La carità è un pregio ma non un atto dovuto.
Ma quale carità...contate fino a 10 prima di scrivere idiozie.
Le fontanelle? ma ce ne saranno 2-3 rispetto a centinaia di bar! :doh: :rolleyes: :rolleyes:
Gemini77
11-08-2008, 22:23
Ovvio che no, si parla sempre di stare da soli, massimo in 2...se si sta in comitiva ovvio che si prende qualcosa!
ecco, allora immagina un bar sul lungo mare, con centinaia di persone a coppie di due che chiedono tutti un bicchier d'acqua :) ...
Ma a parte i casi limite, è una questione di rispetto del lavoro e del tempo altrui (alla stregua di quelli che buttano le sigarette per terra o la carta della caramella, perchè "tanto c'è lo spazzino che viene pagato per quello")
Dark_Night
11-08-2008, 22:24
l'acqua e i servizi igenici nei bar, e in altri locali sono pubblici.
ovvio, acqua di rubinetto.
<;23660987']Per abbeverarsi gratis ci cono le fontane pubbliche.. :rolleyes:i fossi vorrai dire visto che le fontane pubbliche esistono solo in pochi luoghi di pochi comuni.
sparagnino
11-08-2008, 22:32
credo che negare il diritto all'acqua sia disumano... quelli a pagamento sono bicchieri di acqua presi dalle bottiglie, che ovviamente hanno un costo. ma quella del rubinetto dovrebbe essere gratis, ma d'altro canto se tutti i bar vorrebbero dare acqua del rubinetto aggratis, come vivrebbero?
volessero...
ecco, allora immagina un bar sul lungo mare, con centinaia di persone a coppie di due che chiedono tutti un bicchier d'acqua :) ...
Ma a parte i casi limite, è una questione di rispetto del lavoro e del tempo altrui (alla stregua di quelli che buttano le sigarette per terra o la carta della caramella, perchè "tanto c'è lo spazzino che viene pagato per quello")
Saranno usanze da città a città ma qui a Napoli nessuno ti nega il bicchier d'acqua...si sa a nord siete più precisini! :D
ancora con questo rispetto del tempo...ma sai quanto ci impiega il barista a versarti un bicchier d'acqua? 5 secondi...e il più delle volte la versa nel bicchiere di plastica che tu getterai nel cestino. :rolleyes:
Gli altri 2 esempi non calzano assolutamente :mc: lì si tratta di essere incivili, qui si chiede solo un bicchier d'acqua... enon fatela tanto lunga...
Gemini77
11-08-2008, 22:40
Saranno usanze da città a città ma qui a Napoli nessuno ti nega il bicchier d'acqua...si sa a nord siete più precisini! :D
ancora con questo rispetto del tempo...ma sai quanto ci impiega il barista a versarti un bicchier d'acqua? 5 secondi...e il più delle volte la versa nel bicchiere di plastica che tu getterai nel cestino. :rolleyes:
guarda che nn ho mai detto che negare il bicchier d'acqua sia giusto. :O Anzi è un atto morale doveroso del barista, ma è morale e come tale resta.
5 secondi per ogniuno dei 59.619.290 abitanti (wikipedia :D) a me sembrano troppi per PRETENDERE che siano gratis :sofico:
A me fa semplicemente imbestialire quando la gente parla di diritti e mai di doveri, ma sai, siamo precisini quassù :asd:
Gli altri 2 esempi non calzano assolutamente :mc: lì si tratta di essere incivili, qui si chiede solo un bicchier d'acqua... enon fatela tanto lunga...
ti sbagli, qui ci si chiede se esiste una legge che obbliga il gestore del bar a darti l'acqua :D
si parla di casi sporadici, di qualche assetato che vuole bere, e non di TUTTI! :mc:
:read: :Prrr:
Dumah Brazorf
11-08-2008, 22:47
si parla di casi sporadici, di qualche assetato che vuole bere, e non di TUTTI! :mc:
:read: :Prrr:
Fortunatamente prevale il senso del pudore... :asd:
Dark_Night
11-08-2008, 22:52
E allora.....
se mi ritrovo senza un soldo, con la lingua che tocca il marciapiedi, i fatidici 10 passi per il bar, e il tanto sentito " NOOOOOOO "..
me ne fotto del barista, e muoio con onore disteso sulla linea di mezzeria come un panda strafatto di erba impossibilitato al movimento
Dumah Brazorf
11-08-2008, 22:58
Il soccorso è d'obbligo, come la bustina di zucchero se uno sta svenendo per ipoglicemia.
Ma qui leggo di gente che va a prendersi l'acqua manco fosse un aperitivo.
dasdsasderterowaa
11-08-2008, 23:11
Hai dei riferimenti legislativi per questo?
Sui bagni anch'io sapevo così. Se ci sono, devono essere messi a disposizione del pubblico.
Comunque anche nei bar della mia città apuliese :O i bicchieri d'acqua sono gratuiti.
demonbl@ck
11-08-2008, 23:20
E se proprio proprio,causa forza maggiore,si prende in "disparte" il barista,e gli si chiede educatamente senza pretendere,un bicchier d'acqua e gli si spiega il perche'..
Poi,se uno capisce le cose,bene,se pretende e' meglio che stia a casa sua....
Cioè fammi capire bene, se io ho sete e mi sono dimenticato il portafogli a casa, entrando in un bar per chiedere un bicchiera d'acqua dovrei spiegare al barista il motivo? :mbe:
Sono disgustato dalla quantità di barboni che c'è in giro.
Ci sono le fontanelle se uno vuole bere.
La carità è un pregio ma non un atto dovuto.
A chi lo dici.
Gente che si mette a parlare di costo dell'acqua per qualche persona al mese che ti chiede un bicchiere (=250ml) d'acqua.
Per inciso, il costo dell'acqua è di 10c per circa 1000l. 1000/0.25= 4000 bicchieri d'acqua con 10 fottuti centesimi.
Poi il barbone è il poveraccio che sta morendo di sete e chiede un bicchiere d'acqua. :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
conti1968
12-08-2008, 00:28
premetto,che sono in ferie,e ho tempo da perdere:D senno non risponderei...
ma che cavolo di discorso e'"se mi sono dimenticato il portafoglio" o se...
l'acqua costa tot,e per 10 centesimi...
oppure gia ci guadagnano molto con altro,l'acqua DEVE esser gratis??
Allora,nessuno,dico nessuno di quelli che chiedono l'acqua di rubinetto non hanno i soldi veramente per permettersi di pagarla,e il taccagno,piu' che il barista,e' chi pretende a gratis.Chi e' veramente senza soldi ed e' abituato a convivere con la miseria,non entra al bar pretendendo il bicchiere a gratis...
Per i bagni,come l'acqua pubblica,deve (almeno per buonsenso dovrebbe)esser un problema della collettivita,troppo facile scaricare al privato l'onere di metter a sue spese un bagno,e lavar la pipi' ed altro,di uno sconosciuto che entra e neanche consuma nulla...
Vero,che il maleducato,potrebbe anche consumar un caffe',maleducato rimane anche se consuma,ma questo e' altro discorso.
Comunque,l'esercente non ha nessun obbligo a dar un bicchier d'acqua a gratis.Durante la formazione per il REC ti insegnano che e' prassi e buona norma dar dare un bicchier d'acqua come l'utilizzo delle toilette.
E son certo,che quelli che vorrebbero bere a gratis(che non e' solo il costo dell'acqua,ma anche il tempo del servizio,il lavare il bicchiere)poi son i primi,che non danno nulla al prossimo.
E si impari,una buona volta per tutte,che a questo mondo,nulla e' dovuto e nessuno e' obbligato a far qualcosa.Poi,casi rari a parte,state certi che,se uno chiede con gentilezza gli vien dato egualmente il bicchier d'acqua(esempio,un'anziano,specie di questa stagione,o una donna incinta,o un ragazzino giovane,quindi si presume non abbia i soldi)..
Gemini77
12-08-2008, 00:39
premetto,che sono in ferie,e ho tempo da perdere:D senno non risponderei...
ma che cavolo di discorso e'"se mi sono dimenticato il portafoglio" o se...
l'acqua costa tot,e per 10 centesimi...
oppure gia ci guadagnano molto con altro,l'acqua DEVE esser gratis??
Allora,nessuno,dico nessuno di quelli che chiedono l'acqua di rubinetto non hanno i soldi veramente per permettersi di pagarla,e il taccagno,piu' che il barista,e' chi pretende a gratis.Chi e' veramente senza soldi ed e' abituato a convivere con la miseria,non entra al bar pretendendo il bicchiere a gratis...
Per i bagni,come l'acqua pubblica,deve (almeno per buonsenso dovrebbe)esser un problema della collettivita,troppo facile scaricare al privato l'onere di metter a sue spese un bagno,e lavar la pipi' ed altro,di uno sconosciuto che entra e neanche consuma nulla...
Vero,che il maleducato,potrebbe anche consumar un caffe',maleducato rimane anche se consuma,ma questo e' altro discorso.
Comunque,l'esercente non ha nessun obbligo a dar un bicchier d'acqua a gratis.Durante la formazione per il REC ti insegnano che e' prassi e buona norma dar dare un bicchier d'acqua come l'utilizzo delle toilette.
E son certo,che quelli che vorrebbero bere a gratis(che non e' solo il costo dell'acqua,ma anche il tempo del servizio,il lavare il bicchiere)poi son i primi,che non danno nulla al prossimo.
E si impari,una buona volta per tutte,che a questo mondo,nulla e' dovuto e nessuno e' obbligato a far qualcosa.Poi,casi rari a parte,state certi che,se uno chiede con gentilezza gli vien dato egualmente il bicchier d'acqua(esempio,un'anziano,specie di questa stagione,o una donna incinta,o un ragazzino giovane,quindi si presume non abbia i soldi)..
BRAVO, ti quoto e vado a fare un giro :O :D
ps
in tema di Bar, qualcuno mi conferma se l'usanza del caffè "pagato" esiste ancora?
Cioè fammi capire bene, se io ho sete e mi sono dimenticato il portafogli a casa, entrando in un bar per chiedere un bicchiera d'acqua dovrei spiegare al barista il motivo? :mbe:
Cosa vuoi farci, in questo forum si leggono certe cose davvero sopra le righe a volte... :rolleyes: "il perchè ho sete"? :rotfl:
A chi lo dici.
Gente che si mette a parlare di costo dell'acqua per qualche persona al mese che ti chiede un bicchiere (=250ml) d'acqua.
Per inciso, il costo dell'acqua è di 10c per circa 1000l. 1000/0.25= 4000 bicchieri d'acqua con 10 fottuti centesimi.
Poi il barbone è il poveraccio che sta morendo di sete e chiede un bicchiere d'acqua. :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
:asd:
E si impari,una buona volta per tutte,che a questo mondo,nulla e' dovuto e nessuno e' obbligato a far qualcosa.Poi,casi rari a parte,state certi che,se uno chiede con gentilezza gli vien dato egualmente il bicchier d'acqua(esempio,un'anziano,specie di questa stagione,o una donna incinta,o un ragazzino giovane,quindi si presume non abbia i soldi)..
Nessuno qui dentro ha scritto che entra in un bar gridando "voglio bere!"... che uno lo chiede con gentilezza è normale.
quindi la donna incinta, bambino, anziano...e l'uomo deve crepare? facciamo tutti no? :rolleyes:
Cmq se io fossi un barista non farei nessun problema a servire bicchieri gratis, lo stesso farei se fossi il proprietario del bar... è questione di buon senso, intelligenza, stile...
e non pensate sempre ai soldi...anzi ai centesimi.:doh:
E son certo,che quelli che vorrebbero bere a gratis(che non e' solo il costo dell'acqua,ma anche il tempo del servizio,il lavare il bicchiere)poi son i primi,che non danno nulla al prossimo.
Il costo dell' acqua è infinitesimale, lo stesso per il servizio(5 secondi!)... con i bicchieri di carta non devi lavare nulla!
Ma uno cosa dovrebbe dare in cambio per uno stupido goccio d' acqua(una volta ogni tanto e non come stupidamente scritto più sopra come aperitivo!) se non grazie e arrivederci? :muro:
Ad esempio posso capire al supermercato che ha una grossa affluenza e le faccia pagare, ma se entri in un negozio e compri qualcosa devono darti la busta...è buon senso...è saperci fare...non puoi certo uscire col pacchetto in mano.
Eppure non la fanno pagare...
85kimeruccio
12-08-2008, 00:59
se hai sete vai in bagno e la bevi dal rubinetto.
il barista non è obbligato a darti un bicchiere d'acqua dal rubinetto (gratis oltretutto, poi mi sporchi il bicchiere, devo lavarlo e ci butto via ancora denaro [lavastoviglie, stracci, elettricità, acqua ecc ecc], oltretutto potrebbe essere inquinata e si potrebbero prendere persino delle multe per avere fornito acqua non a norma.
oltretutto pure l'acqua dalle bottigliette, va pagata, anche se si chiede un bicchiere d'acqua. la roba non la regalano mica, e se voi pensate che un bar, ci faccia tantissima cresta su quello che vende vi sbagliate di grosso. [forse il caffè e altre piccole cose c'è una buona percentuale di rincaro, ma sull'acqua e sulle bibite è moooolto piu dura come cosa, a meno che vendi il tutto a prezzi esorbitanti]
prima di tutto il grossista vende roba a prezzi oramai alti [vedi rincari benzina che il grossista deve rifarsi sul barista ecc ecc], ma il problema è la gestione del magazzino da parte dello stato, le tasse sono molto alte negli ultimi anni, è cambiata la gestione dei profitti e lo stato vuole una buona parte, di quello che tu barista, vendi [vendi in teoria, lo stato oramai si basa su delle previsioni di vendita, non sulla vendita effettiva, percui devi sapere gestire bene il magazzino se no sei in merda e paghi tasse anche su cose non vendute].
con l'acqua, poi, ci si mette pure l'asl, che se l'impianto non ha acqua potabile non puoi darla ai clienti.
noi avevamo uno spillatore di acqua con purificatore, arrivava l'acqua dal tubo e noi la spillavamo nel bikkiere. buono in teoria, ma l'asl ce l'ha fatto togliere in quanto, una bottiglia era molto piu sicura.
così da quel giorno al mio bar non posso dare nè bicchieri d'acqua, ne acqua dal rubinetto, ma solo bottigliette. pena la multa eventualmente.
85kimeruccio
12-08-2008, 01:08
Ad esempio posso capire al supermercato che ha una grossa affluenza e le faccia pagare, ma se entri in un negozio e compri qualcosa devono darti la busta...è buon senso...è saperci fare...non puoi certo uscire col pacchetto in mano.
Eppure non la fanno pagare...
ah se, te la fanno pagare anche al supermercato, in un negozio hanno dei ricarichi notevoli e la busta per esempio è ininfluente sul guadagno.
pure nel mio bar se prendono 3 lattine gli regalo la busta, oppure se mangi abbastanza ti offro pure il limoncello... si coccola il cliente, ma non si regala niente, sono tutti "regali" commisurati a quello che tu paghi al barista.
non mi dai niente? non sono obbligato ad offrirti niente e non ci sarà una regola che lo obblighi. ci mancherebbe altro..
io se ho sete cerco una fontana o vado in bagno e bevo dal rubinetto se non ho una lira o non voglio spendere niente.... vista da un punto di vista da barista le idee dopo cambiano e non di poco.
se hai sete vai in bagno e la bevi dal rubinetto.
si pensa sempre di vivere in un paese civile e non di pezzenti!
poi mi sporchi il bicchiere, devo lavarlo e ci butto via ancora denaro [lavastoviglie, stracci, elettricità, acqua ecc ecc]
bicchieri di carta son stai inventati :O :mc:
85kimeruccio
12-08-2008, 01:12
Quando cammino in centro, visto che sudo molto, mi viene spesso sete...e da sempre ho chiesto un bicchier d'acqua al volo.
La maggioranza delle volte nessun problema, qualche rara volta vedo la faccia delusa dalla mia richiesta e un pò scocciata :D ma niente di più.
Mi sembra assurdo questa cosa, anche perchè non capisco molta gente che prende il caffè ad esempio si fa dare il bicchiere d'acqua prima...e allora non costa? si hai preso il caffè ma hai pagato solo quello, l'acqua te la danno, non vedo perchè non darla ad un assetato che entra per chiedere solo l' acqua.
caffè 80cents. vuoi il bicchiere d'acqua? ti do la bottiglietta di plastica così te la porti via.
vuoi un bel servizio?... vuoi il cioccolatino con il caffè e vuoi anche il bicchierino piccolo di acqua, bene, ti faccio pagare il caffè 1€ però dopo non lamentarti.
85kimeruccio
12-08-2008, 01:14
si pensa sempre di vivere in un paese civile e non di pezzenti!
pezzente chi? quello che pretende offerto il bicchiere d'acqua o quello che, senza volere infastidire o pretendere qualcosa cerca una fontana o lo beve dal rubinetto del bagno? sempre acqua è.
bicchieri di carta son stai inventati :O :mc:
che paghi. poco ma paghi.
io se ho sete cerco una fontana o vado in bagno e bevo dal rubinetto se non ho una lira o non voglio spendere niente.... vista da un punto di vista da barista le idee dopo cambiano e non di poco.
se la fontana è lontana da dove mi trovo non vedo perchè non entrare in un bar...e non vedo per quale motivo dovrei bere come un cane dal rubinetto...invece chiedo un bicchier d'acqua e baristi gentili me la danno.
Forse tu non sei gentile...l' mportante è pensare ai centesimi :rolleyes:
pezzente chi?
i baristi che la pensano come te
85kimeruccio
12-08-2008, 01:16
è una forma di rispetto per il lavoro altrui :) ... e le poche volte che mi capita di chiedere solo un bicchier d'acqua, dopo aver ringraziato la frase d'obbligo è "Le devo qualcosa?" o "quanto Le devo?" ... nel 100% dei casi la risposta è "nulla"; anche questa per me è una forma di rispetto e civiltà.
non sai quanti maleducati e pezzenti girino per i locali.... quando ci penso mi viene imbarazzo per il genere umano.
85kimeruccio
12-08-2008, 01:18
se la fontana è lontana da dove mi trovo non vedo perchè non entrare in un bar...e non vedo per quale motivo dovrei bere come un cane dal rubinetto...invece chiedo un bicchier d'acqua e baristi gentili me la danno.
Forse tu non sei gentile...l' mportante è pensare ai centesimi :rolleyes:
non penso ai centesimi, tutto è rapportato a quanto spendi in un locale.
ti offlo il caffè e il limoncello o la grappa, o i sconto anche 1/2€.. ma dipende quanto ci spendi.
sono tutt'altro che non gentile io.. ma il discorso bicchiere d'acqua è ben diverso dall'essere gentili, c'è una legislazione sulla qualità dell'acqua fornita.. è diverso, ben diverso.
i baristi che la pensano come te
quando ti prendi una multa dall'asl per avere dato ad un cliente dell'acqua del rubinetto non a norma ne riparliamo eh?:rolleyes:
quando ti prendi una multa dall'asl per avere dato ad un cliente dell'acqua del rubinetto non a norma ne riparliamo eh?:rolleyes:
Vabbè allora è già diverso...qui si dibatteva a prescindere dall'igiene e regole dell'asl...si discuteva proprio della cortesia...
Buona notte...e concludo con:
Il cliente ha sempre ragione! :O :read: :banned:
:Prrr:
sparagnino
12-08-2008, 01:23
Ch'io sappia l'acqua (che viene dalla bottiglia) si paga.
Per il semplice fatto che viene comperata.
Poi ho sentito voci strane che ci son posti dove l'acqua minerale assieme al caffè c'è sempre. E gratuita.
A me verrebbe spontaneo pagarla, comunque.
Ecco perchè quando prendo il caffè chiedo sempre anche un bicchiere di acqua di rubinetto. Non è per risparmiare. Mi serve solo un sorso per scicquarmi la bocca. Si, ok, è per risparmiare. Ma mi va benissimo così.
C'è poi da dire che con il servizio, mai richiesto e mai pagato, ci starebbe anche bene.
Per il bagno è diverso. SE NON SBAGLIO c'è una legge che impone l'uso pubblico delle toilette.
O è solo una legge napoleonica o austriaca di Trieste. Non mi ricordo.
85kimeruccio
12-08-2008, 01:30
Vabbè allora è già diverso...qui si dibatteva a prescindere dall'igiene e regole dell'asl...si discuteva proprio della cortesia...
Buona notte...e concludo con:
Il cliente ha sempre ragione! :O :read: :banned:
:Prrr:
il cliente non ha sempre ragione, la ha quanto è giusto che ce l'abbia e sbaglia il barman, ma non c'è l'ha a priori.
poi ripeto, non c'è una legge che obbliga di fare niente a nessuno in un bar, l'unica legge è che il cliente paga per il servizio e deve essere soddisfatto.
per l'asl è un casino, l'asl considera non a norma tutti gli apparecchi non dotati di depuratore e di norme igieniche alte. il che implica che un rubinetto non sarà mai a norma, saresti punibile sempre per legge.
Poi ho sentito voci strane che ci son posti dove l'acqua minerale assieme al caffè c'è sempre. E gratuita.
dipende, se paghi 80cents un caffè forse no, nessuno regala niente, è tutto commisurato al prezzo.
ci sono posti dove paghi una cioccolata anche 6€ ma ti portano ogni ben di dio... come con gli aperitivi, paghi 10€ il cocktail e mangi e bevi... tutto è rapportato al prezzo di vendita.
{|e;23661858']nel mio paesino ed in particolare in una terra in cui un gesto gentile non di nega, a mia mamma - per fare un gesto gentile ad una passante - quella le ha fregato venti euro :mad:
"DATE DA BERE AI ASSETTATI" !!!
Hai dei riferimenti legislativi per questo?
Non solo, se tu vai in un ristorante e ordini un piatto di pasta e una bottiglia di acqua poi non paghi perchè sei povero, vai tranquillo che non ti arresta nessuno PER LEGGE!!!
Poi c'è anche da dire che (ho lavorato in un bar) se qualcuno mi chiede un bichiere d'acqua del rubinetto, non sto a giudicare se ha soldi o meno....gliela dò dalla bottiglia perchè se fossi io al suo posto mi farebbe piacere incontrare una persona gentile...in fondo quanto mi costera mai?!?!
demonbl@ck
12-08-2008, 02:01
pezzente chi? quello che pretende offerto il bicchiere d'acqua o quello che, senza volere infastidire o pretendere qualcosa cerca una fontana o lo beve dal rubinetto del bagno? sempre acqua è.
che paghi. poco ma paghi.
Cristo santo un pacco di 100 bicchieri di carta alla LIDL costa .50€ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Poi scusa, se la prima fontana è a 5km da me cosa faccio? mi suicido? stacco il tubo del radiatore da qualche macchina e mi faccio una bella bevuta a base di antigelo? :mbe:
Poi, se non ho i soldi chiedo un bicchiere d'acqua, di certo non vado in bagno a bere di nascosto, piuttosto mi prendo un bel no secco e in quel bar non ci entrerò mai più nei secoli dei secoli. :mbe:
Ah, sempre per i barboni di prima, aggiungendo il costo dei bicchieri
1000L h2o + 40 pacchi bicchieri
0.10+20 = 20.10 per 4000 bicchieri
da ciò si evince che
20.10/4000 = 0.005025 a bicchiere
quindi , sempre con i .10€ di prima
0.10 / 0.005025 = 19.9004975 bicchieri
Direi che più di 20 bicchieri d'acqua al mese non te ne chiedano, se non quando si muore veramente di caldo... quindi sono 10cent al mese... alla faccia dei barboni... :rolleyes:
Ma Paperon de Paperoni insegna, si diventa ricchi a impilare cent... :rolleyes:
Cristo santo un pacco di 100 bicchieri di carta alla LIDL costa .50€ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Poi scusa, se la prima fontana è a 5km da me cosa faccio? mi suicido? stacco il tubo del radiatore da qualche macchina e mi faccio una bella bevuta a base di antigelo? :mbe:
Poi, se non ho i soldi chiedo un bicchiere d'acqua, di certo non vado in bagno a bere di nascosto, piuttosto mi prendo un bel no secco e in quel bar non ci entrerò mai più nei secoli dei secoli. :mbe:
:) AMEN :)
85kimeruccio
12-08-2008, 02:25
cut
leggi bene il mio discorso e capirai qualcosa forse.
si, tutto quello che vuoi (sono solo pochi cent), ma dietro il bancone il discorso è un po diverso (leggi il discorso asl sopra, è questo su cui voglio puntualizzare).
poi è sempre la solita cosa, per il cliente, il gestore di un bar è sempre pieno di soldi bla bla bla i ricarichi ecc ecc.
la visione di un mondo dell'altro lato del bancone (cliente) è sempre moooolto distorta.
i clienti te li tieni buoni con altri ben tipi di gentilezze e accortezze.
posso dire la mia da barman? a volte ci sono clienti che si lamentano per 10cents in piu per una variazione su un panino, o si lamentano perche il caffè non ce l'hai piu a 80cents ma a 90cents.. o che il bicchierino di vino non lo fai piu a 70cents ma a 80cents...
poi io non dovrei lamentarmi, ma anzi stare zitto e offrire acqua (ovviamente non potabile rischiando le multe) ai tutti i clienti che vogliono?... sai quanti bicchieri d'acqua mi chiedono al giorno (singoli) e sai quanti ne li chiedono per il caffè?
L'acqua del rubinetto non si potrebbe dare e mi pare che si sia parlato di vietare anche quella dalla bottiglia..solo bottigliette o monodose per prevenire i casi di avvelenamento, quando per sbaglio al posto dell'acqua viene versato qualche detergente. Non so se poi sia stato fatto concretamente qualcosa in questo senso. L'uso del bagno dovrebbe essere gratuito per legge invece.
demonbl@ck
12-08-2008, 02:30
Poi non dite che vedendo le cose dal lato del gestore cambia tutto, 10c sono per me come lo sono per il gestore.
Ah, e ti dirò, sinceramente se mentre fossi in un bar vedessi il gestore negare un bicchiere d'acqua a qualcuno non ci entrerei più.
Non è questione che venga negato A ME, è una questione di buon senso e di educazione.
Come puoi negare un bicchiere d'acqua a qualcuno che magari sotto il sole di agosto PER UN QUALSIASI MOTIVO non può permettersi una bottiglietta o una coca cola? (poi alla faccia del poco rincaro, una bottiglietta da .5L al supermarket costa .10€, al bar la paghi .80 o anche di più. Una coca cola da 1.5L al supermarket costa 1.5€, al bar con 1.5€ se non ti va estremamente bene non ci compri manco quella da .5L :rolleyes: )
85kimeruccio
12-08-2008, 02:31
L'acqua del rubinetto non si potrebbe dare e mi pare che si sia parlato di vietare anche quella dalla bottiglia..solo bottigliette o monodose per prevenire i casi di avvelenamento, quando per sbaglio al posto dell'acqua viene versato qualche detergente. Non so se poi sia stato fatto concretamente qualcosa in questo senso. L'uso del bagno dovrebbe essere gratuito per legge invece.
ripeto, la gente certe cose non le capisce.
quando ricevi una multa dall'asl per avere servito acqua dal rubinetto non a norma (acquedotto comnunale percui non centra la pulizia del bar) o magari avere intossicato qualcuno per un banale bicchiere d'acqua (che magari c'è troppo cloro in quel momento nell'acquedotto per svariati motivi) e poi questo ti fa pure una denuncia..... ti passa la voglia di fare le cose gratis per gentilezza.
demonbl@ck
12-08-2008, 02:34
la visione di un mondo dell'altro lato del bancone (cliente) è sempre moooolto distorta.
i clienti te li tieni buoni con altri ben tipi di gentilezze e accortezze.
E' sempre la solita storia.
Non volevo dirlo per non fare lo sbruffone, ma visto che sono 5 post che dici che da gestore le cose cambiano, mia madre ha un bar e i bicchieri d'acqua non li nega a nessuno.
E' vero che i clienti abituali li tieni con altro, ma almeno un pizzico di cortesia non fa mai male.
Poi cosa vuol dire che l'acqua del rubinetto non è potabile? Cos'è allora io mi faccio la pasta con lo scarico di qualche indrustria petrolifera? :mbe:
85kimeruccio
12-08-2008, 03:04
E' sempre la solita storia.
Non volevo dirlo per non fare lo sbruffone, ma visto che sono 5 post che dici che da gestore le cose cambiano, mia madre ha un bar e i bicchieri d'acqua non li nega a nessuno.
E' vero che i clienti abituali li tieni con altro, ma almeno un pizzico di cortesia non fa mai male.
Poi cosa vuol dire che l'acqua del rubinetto non è potabile? Cos'è allora io mi faccio la pasta con lo scarico di qualche indrustria petrolifera? :mbe:
la bollitura, dovresti saperlo che porta benefici a livello batteriologico, poi ci sono anche gli additivi che si usano anche per lavare la verdura e la frutta.
non parlo anche solo di non potabilità, ma anche a livello di nitrati o di composizione salina certi individui possono avere deri problemi, addirittura leggevo su un giornale di settore che ci sono state delle intossicazioni per un batterio che stava nell'acqua del rubinetto.
ora cosa faresti?... rischi o fai il bravo e buono e poi te la mettono nel di dietro con una denuncia? ;) poi ovvio che la responsabilità si scarica sul comune.. ma la faccia ce la metti tu e il tuo locale.
non dico che non lo darei il bicchiere di acqua... ma non voglio rischiare.
piuttosto gli apro una bottiglie e gli dò il bicchiere e glielo faccio pagare una cazzata.....
poi ovvio che se uno sta male non ci penso due volte a dargli tutta una bottiglia.. non so se capisci il senso dei miei discorsi.
pensa ad un giorno dove ti capita che manca una controllo sulla potabilizzazione dell'acqua nel depuratore comunale e c'è dentro qualcosa e il comune non blocca momentaneamente la distribuzione, e tu lo dai ad un cliente e lui per caso sta male?.. che fai?..
ps. dove hai il bar? quanti controlli asl hai? c'è anche da dire che un bar centrale non può permettersi cazzate, un bar "nascosto", è meno soggetto anche solo a controlli.
85kimeruccio
12-08-2008, 03:08
Come puoi negare un bicchiere d'acqua a qualcuno che magari sotto il sole di agosto PER UN QUALSIASI MOTIVO non può permettersi una bottiglietta o una coca cola? (poi alla faccia del poco rincaro, una bottiglietta da .5L al supermarket costa .10€, al bar la paghi .80 o anche di più. Una coca cola da 1.5L al supermarket costa 1.5€, al bar con 1.5€ se non ti va estremamente bene non ci compri manco quella da .5L :rolleyes: )
questo discorso dei prezzi è molto ampio.. i rincari di un supermercato sono diversi da quelli di un ristorante... a parte la quantità di volumi di vendita, che piu sono e piu puoi permetterti di abbassare un po in rincaro [un grossista fa prezzi diversi ad un ristoratore piuttosto che ad un supermercato anche per i volumi che assicura]. per il resto il discorso sul personale non lo faccio perche c'è in tutti gli esercizi.
tu quanto fai pagare le tue bibite? il tuo caffè? quanto lo paghi ad tuo grossista? quanto ci guadagni? e il tuo supermercato vicino quanto li paga e quanto li fa pagare?
dasdsasderterowaa
12-08-2008, 08:19
poi io non dovrei lamentarmi, ma anzi stare zitto e offrire acqua (ovviamente non potabile rischiando le multe) ai tutti i clienti che vogliono?... sai quanti bicchieri d'acqua mi chiedono al giorno (singoli) e sai quanti ne li chiedono per il caffè?
Scusa, non sono molto informato, ma perché non potabile? :mbe: l'acqua che arriva dall'acquedotto è già potabile di suo. E costa una sciocchezza (l'acqua è gratis, si paga solo il servizio di distribuzione).
dasdsasderterowaa
12-08-2008, 08:36
pensa ad un giorno dove ti capita che manca una controllo sulla potabilizzazione dell'acqua nel depuratore comunale e c'è dentro qualcosa e il comune non blocca momentaneamente la distribuzione, e tu lo dai ad un cliente e lui per caso sta male?.. che fai?..
Stai scherzando, vero? l'acqua negli acquedotti viene controllata in ogni istante e prima di giungere al rubinetto di casa viene sottoposta a innumerevoli processi di potabilizzazione prima di essere immessa nell'adduttrice (la condotta principale che collega l'opera di presa alla rete di distribuzione): grigliatura, chiariflocculazione, sedimentazione, disinfestazione, sterilizzazione, filtrazione macrometrica e micrometrica, dissalatori ad osmosi inversa, decalcificatori, deferrizzazione e demanganizzazione, attinizzazione, clorazione, etc, etc...
L'acqua dell'acquedotto è sicura e tu barista non corri alcun rischio ad offrirla.
Ma a prescindere da tutto...dopo questo davvero si più chiudere il topic :p
La mancia!!!
Perchè mai dovremmo dare la mancia al barista?
Voi percepite lo stipendio...cosa offrite in più al servizio? nulla! :sofico:
Eppure molta gente dopo aver pagato il caffè aggiunge 10, 20 c vicino allo scontrino...non vi dispiace eh?
perchè lo fa? per tradizione, "per saperci fare", "per saper campare!" :read:
quindi non rompete per un pò d'acqua, che per altro è quasi sempre potabilissima!
alphacygni
12-08-2008, 09:02
pensa ad un giorno dove ti capita che manca una controllo sulla potabilizzazione dell'acqua nel depuratore comunale e c'è dentro qualcosa e il comune non blocca momentaneamente la distribuzione, e tu lo dai ad un cliente e lui per caso sta male?.. che fai?..
ma non diciamo eresie... e' molto piu' facile che un cliente si prenda qualcosa per dell'acqua imbottigliata che per quella proveniente dall'acquedotto.
E poi e' veramente un discorso del ca...ppero! Seguendo questa logica, nessuno dovrebbe piu' servire nulla per paura delle rivalse dei clienti... "eh ma potrebbe essere contaminato il succo di frutta", "eh ma chissa' se quella bottiglia era bucata"... o forse la differenza sta nel ricarico del 300% che mediamente si applica su tutto che le rende piu' commestibili :rolleyes:
Mighty Max
12-08-2008, 09:05
Allora è vero l'acqua nel bicchiere non si nega mai a nessuno in realtà, ed è parecchio strano chi se la fa pagare.
Il problema è un altro, la domanda ad inizio topic chiedeva se esisteva una legge riguardo l'acqua nei bar, la risposta è SI' esiste una legge ossia non si può vendere/distrubuire acqua che non sia confezionata e sigillata, se ti danno acqua del rubinetto infrangono questa legge [me l'ha fatto notare un finanziere quando controllavano il bar in cui lavoravo, quando mi chiese un bicchiere d'acqua glielo diedi di rubinetto e mi disse che non avrei potuto farlo :D], di norma si fa comunque perchè nel momento che tu mi chiedi un bicchiere d'acqua dovrei venderti la bottiglietta solo quello si può fare se la apro e poi la ripongo per versarla ad un secondo cliente anche quello è "reato".
Sarebbe pure vietato portare una bottiglia al tavolo già aperta, in quanto il cliente potrebbe sospettare che quella sia acqua del rubinetto immessa semplicemente nella bottiglia [succede anche troppo spesso questa cosa, fidatevi fanno spesso i "furbi" questi ristoratori :mad:]
Penso quindi che dove ti fanno pagare 10c il bicchiere usino acqua della bottiglia ed è dunque "giustificato" il prezzo
alphacygni
12-08-2008, 09:14
Allora è vero l'acqua nel bicchiere non si nega mai a nessuno in realtà, ed è parecchio strano chi se la fa pagare.
Il problema è un altro, la domanda ad inizio topic chiedeva se esisteva una legge riguardo l'acqua nei bar, la risposta è SI' esiste una legge ossia non si può vendere/distrubuire acqua che non sia confezionata e sigillata, se ti danno acqua del rubinetto infrangono questa legge [me l'ha fatto notare un finanziere quando controllavano il bar in cui lavoravo, quando mi chiese un bicchiere d'acqua glielo diedi di rubinetto e mi disse che non avrei potuto farlo :D], di norma si fa comunque perchè nel momento che tu mi chiedi un bicchiere d'acqua dovrei venderti la bottiglietta solo quello si può fare se la apro e poi la ripongo per versarla ad un secondo cliente anche quello è "reato".
Sarebbe pure vietato portare una bottiglia al tavolo già aperta, in quanto il cliente potrebbe sospettare che quella sia acqua del rubinetto immessa semplicemente nella bottiglia [succede anche troppo spesso questa cosa, fidatevi fanno spesso i "furbi" questi ristoratori :mad:]
Penso quindi che dove ti fanno pagare 10c il bicchiere usino acqua della bottiglia ed è dunque "giustificato" il prezzo
Tuttavia sul divieto rimane qualche dubbio: da quanto si legge qui (http://www.ascom.padova.it/comunicati/Comunicati2005/180405.html) e' stata fatta una certa confusione ai tempi di quel decreto, in conseguenza a cio' sembra sia stato chiarito che in realta' nulla cambiava per certi aspetti... non pretendo di saperlo meglio del finanziere, ma magari questo fatto dell'interpretazione errata potrebbe aver colpito anche loro :D
Gemini77
12-08-2008, 10:32
La mancia!!!
hai mai visto un barista che ti ORDINA e PRETENDE la mancia? io mai; invece si pretende acqua e servizio gratis :O
ricapitolando ... nn contesto il fatto che l'acqua del rubinetto sia gratis o non debba essere data (anzi), e vorrei vedere quanti di quelli che scrivono su questo forum si sono visti negare un bicchiere d'acqua al bar (come diceva prima un utente, ci sono bar che spesso ti offrono quella della bottiglia), però non è un diritto acquisito del cliente e non è giusto pretenderlo e, a quanto si è capito non esiste nemmeno una legge che obbliga il gestore a farlo (per fortuna direi)
alphacygni
12-08-2008, 11:03
e, a quanto si è capito non esiste nemmeno una legge che obbliga il gestore a farlo (per fortuna direi)
:rolleyes:
da che mondo e mondo, i locali PUBBLICI dovrebbero avere anche doveri, oltre che diritti
85kimeruccio
12-08-2008, 12:49
mancia?
io non lo pretendo e a volte non la voglio nemmeno. sono sempre molto fiscale a dare i resti senza far pesare niente a nessuno, anzi a volte se non ho voglia di stare li a contare i 10cens, arrotondo in difetto percui sconto pure qlc ai clienti.
Stai scherzando, vero? l'acqua negli acquedotti viene controllata in ogni istante e prima di giungere al rubinetto di casa viene sottoposta a innumerevoli processi di potabilizzazione prima di essere immessa nell'adduttrice (la condotta principale che collega l'opera di presa alla rete di distribuzione): grigliatura, chiariflocculazione, sedimentazione, disinfestazione, sterilizzazione, filtrazione macrometrica e micrometrica, dissalatori ad osmosi inversa, decalcificatori, deferrizzazione e demanganizzazione, attinizzazione, clorazione, etc, etc...
L'acqua dell'acquedotto è sicura e tu barista non corri alcun rischio ad offrirla.
non sempre è così, se ci sono pure stati casi di intossicazione da acqua del rubinetto evidentemente...
so che i controlli sono tanti e ferreii..
85kimeruccio
12-08-2008, 12:52
Il problema è un altro, la domanda ad inizio topic chiedeva se esisteva una legge riguardo l'acqua nei bar, la risposta è SI' esiste una legge ossia non si può vendere/distrubuire acqua che non sia confezionata e sigillata, se ti danno acqua del rubinetto infrangono questa legge [me l'ha fatto notare un finanziere quando controllavano il bar in cui lavoravo, quando mi chiese un bicchiere d'acqua glielo diedi di rubinetto e mi disse che non avrei potuto farlo :D], di norma si fa comunque perchè nel momento che tu mi chiedi un bicchiere d'acqua dovrei venderti la bottiglietta solo quello si può fare se la apro e poi la ripongo per versarla ad un secondo cliente anche quello è "reato".
Sarebbe pure vietato portare una bottiglia al tavolo già aperta, in quanto il cliente potrebbe sospettare che quella sia acqua del rubinetto immessa semplicemente nella bottiglia [succede anche troppo spesso questa cosa, fidatevi fanno spesso i "furbi" questi ristoratori :mad:]
Penso quindi che dove ti fanno pagare 10c il bicchiere usino acqua della bottiglia ed è dunque "giustificato" il prezzo
che è quello su cui io, stò vertendo il discorso da ieri sera :D
dasdsasderterowaa
12-08-2008, 12:59
non sempre è così, se ci sono pure stati casi di intossicazione da acqua del rubinetto evidentemente...
so che i controlli sono tanti e ferreii..
L'acqua giunge potabile fino al contatore dell'utente. Se poi l'utente finale (ad esempio un barista) fa delle porcate (ad esempio non pulisce mai le vasche di accumulo) non è responsabilità del gestore dell'acqua. ;)
85kimeruccio
12-08-2008, 13:14
oddio l'imputabilità di una negligenza poi è dura da atribuire a qlc1.
demonbl@ck
12-08-2008, 13:16
tu quanto fai pagare le tue bibite? il tuo caffè? quanto lo paghi ad tuo grossista? quanto ci guadagni? e il tuo supermercato vicino quanto li paga e quanto li fa pagare?
Di preciso, non lo so (il bar è di mia madre, non mio :D ).
Per il discorso dell'acqua non sigillata... a me, me pare na strunzata! (cit.) :asd:
Magari ci sarà anche una legge, ma è comunque una stronzata.
Cos'è, allora io che mi faccio la pasta a casa posso morire avvelenato dalla roba che c'è nell'acqua mentre il cliente del bar no? :mbe:
(Che poi come hanno fatto notare sopra i controlli sull'acqua sono tantissimi)
Gemini77
12-08-2008, 13:16
:rolleyes:
da che mondo e mondo, i locali PUBBLICI dovrebbero avere anche doveri, oltre che diritti
se hai delle fonti per provare il fatto che il gestore di locale pubblico sia tenuto a dare un bicchiere d'acqua del rubinetto ogni qual volta gli venga richiesto, sono pronto a rivedere la mia posizione :)
Gemini77
12-08-2008, 13:19
Di preciso, non lo so (il bar è di mia madre, non mio :D ).
Per il discorso dell'acqua non sigillata... a me, me pare na strunzata! (cit.) :asd:
Magari ci sarà anche una legge, ma è comunque una stronzata.
Cos'è, allora io che mi faccio la pasta a casa posso morire avvelenato dalla roba che c'è nell'acqua mentre il cliente del bar no? :mbe:
(Che poi come hanno fatto notare sopra i controlli sull'acqua sono tantissimi)
se vi ricordate, il casino del "bicchiere d'acqua al bar" era nato perchè nel periodo non era raro che qualcuno usasse le vecchie bottiglie di minerale vuota, per conservare liquidi pericolosi, che poi magari, per qualche strano giro involtario potevano finire nei bicchieri del cliente, unito poi al casino delle bottiglie d'acqua manomesse ...
85kimeruccio
12-08-2008, 13:20
Di preciso, non lo so (il bar è di mia madre, non mio :D ).
Per il discorso dell'acqua non sigillata... a me, me pare na strunzata! (cit.) :asd:
Magari ci sarà anche una legge, ma è comunque una stronzata.
Cos'è, allora io che mi faccio la pasta a casa posso morire avvelenato dalla roba che c'è nell'acqua mentre il cliente del bar no? :mbe:
(Che poi come hanno fatto notare sopra i controlli sull'acqua sono tantissimi)
il discorso acqua è sempre molto complicato, con tutti i guadagni che ci sono e il giro di soldi in italia sulla vendita dell'acqua, non mi meraviglio che ci siano certe leggi ;)
poi ripeto, un bicchiere di acqua dal rubinetto è ben diverso da una pentola di acqua bollente
demonbl@ck
12-08-2008, 13:36
poi ripeto, un bicchiere di acqua dal rubinetto è ben diverso da una pentola di acqua bollente
Certo, ma io a casa mia l'acqua me la posso anche bere eh :read: :D
85kimeruccio
12-08-2008, 13:40
Certo, ma io a casa mia l'acqua me la posso anche bere eh :read: :D
si ma sei te, a casa tua, che ti assumi le tue responsabilità su quello che fai ;)
Murakami
12-08-2008, 13:59
si ma sei te, a casa tua, che ti assumi le tue responsabilità su quello che fai ;)
Non vedo che responsabilità potrei avere nel bere dell'acqua che il Comune mi garantisce essere potabile... :fagiano:
85kimeruccio
12-08-2008, 14:14
Non vedo che responsabilità potrei avere nel bere dell'acqua che il Comune mi garantisce essere potabile... :fagiano:
ripeto, ci sono state intossicazioni, rare ma possono capitare, che ti devo dire?
demonbl@ck
12-08-2008, 14:16
ripeto, ci sono state intossicazioni, rare ma possono capitare, che ti devo dire?
Si, ma in tal caso la responsabilità dovrebbe essere del comune, non del barista che da il bicchiere d'acqua... :fagiano:
Murakami
12-08-2008, 14:19
ripeto, ci sono state intossicazioni, rare ma possono capitare, che ti devo dire?
Nulla, ma se mi capita io denuncio il Comune, la responsabilità è dell'Ente che la eroga, non mia che bevo... :fagiano:
Comunque, un conto è il povero cristo che senza una lira in tasca, mezzo disidratato entra nel bar a chiedere un bicchier d'acqua, un altro è il Sig. Chip77 che PRETENDE di entrare in un qualsiasi bar e fare come a casa sua, perchè sai, lui dimentica tutti i giorni il portafoglio a casa poraccio, e deve bere ogni cinque secondi, non fa in tempo a tornare a casa, o a bere sul luogo di lavoro...ma dai...visto che hai fatto bene i conti del costo di un bicchiere d'acqua, spiegami perchè tra le due parti del contendere (tu e il barista) chi deve supportare il costo DEBBA essere lui? Che al di la del mero costo deve anche servirti, tu che gli dai del taccagno, che al suo business non porti nulla, solo un costo, che in quel bar non ci metterai mai piede e che hai anche il ocraggio di pretendere, perchè tu, per come la stai mettendo...non lo chiedi il bicchiere, solo formalmente, tu lo pretendi...bella gente...
...comunque è ovvio che il barista non si fa storie per 1 centesimo del bicchiere d'acqua, è il cliente che si fa i problemi, sennò li tirerebbe fuori...o no? Perchè non gli dai un centesimo?o 10, visto che 10 centesimi non sono un cazzo per te...daglieli no?!...gentaglia
L'acqua giunge potabile fino al contatore dell'utente. ;) nella maggioranza dei casi
Mighty Max
12-08-2008, 14:58
Tuttavia sul divieto rimane qualche dubbio: da quanto si legge qui (http://www.ascom.padova.it/comunicati/Comunicati2005/180405.html) e' stata fatta una certa confusione ai tempi di quel decreto, in conseguenza a cio' sembra sia stato chiarito che in realta' nulla cambiava per certi aspetti... non pretendo di saperlo meglio del finanziere, ma magari questo fatto dell'interpretazione errata potrebbe aver colpito anche loro :D
Interessante da allora [che era per l'appunto l'estate del 2005 quindi il periodo di quell'articolo] ho sempre dato per scontato l'esistenza e gli effetti di quella legge, sono sicuro comunque che persista l'obbligo di portare al tavolo le bottiglie d'acqua e solo in seguito aprirle in quanto il cliente deve essere sicuro che se paga per un acqua in bottiglia della tal marca quella deve essere e non quella del rubinetto, ora mi informerò meglio allora per la questione dei bicchieri d'acqua :D
dasdsasderterowaa
12-08-2008, 15:00
nella maggioranza dei casi
No, sempre. ;)
Murakami
12-08-2008, 15:34
Interessante da allora [che era per l'appunto l'estate del 2005 quindi il periodo di quell'articolo] ho sempre dato per scontato l'esistenza e gli effetti di quella legge, sono sicuro comunque che persista l'obbligo di portare al tavolo le bottiglie d'acqua e solo in seguito aprirle in quanto il cliente deve essere sicuro che se paga per un acqua in bottiglia della tal marca quella deve essere e non quella del rubinetto, ora mi informerò meglio allora per la questione dei bicchieri d'acqua :D
Sono anni che qualsiasi cameriere mi porta l'acqua chiusa o me la apre davanti: credo non la accetterei più se dovesse portarla già aperta.
demonbl@ck
12-08-2008, 15:48
visto che hai fatto bene i conti del costo di un bicchiere d'acqua, spiegami perchè tra le due parti del contendere (tu e il barista) chi deve supportare il costo DEBBA essere lui? Che al di la del mero costo deve anche servirti, tu che gli dai del taccagno, che al suo business non porti nulla, solo un costo, che in quel bar non ci metterai mai piede e che hai anche il ocraggio di pretendere, perchè tu, per come la stai mettendo...non lo chiedi il bicchiere, solo formalmente, tu lo pretendi...bella gente...
...comunque è ovvio che il barista non si fa storie per 1 centesimo del bicchiere d'acqua, è il cliente che si fa i problemi, sennò li tirerebbe fuori...o no? Perchè non gli dai un centesimo?o 10, visto che 10 centesimi non sono un cazzo per te...daglieli no?!...gentaglia
Suppongo che qui ti riferissi a me.
La gentaglia semmai sarà la gente come te, che per 0.005025€ (che non è 1c, sono MEZZO cent) si va a fare castelli di carta sul costo del bicchiere d'acqua da dare a uno che si è dimenticato i soldi :doh:
"tu che gli dai del taccagno, che al suo business non porti nulla, solo un costo, che in quel bar non ci metterai mai piede"
E chi te l'ha detto che io mentre sono nel bar non stia consumando?
Magari mi sto prendendo un cappuccino e un cornetto e vedo che uno entra a chiedere un bicchiere d'acqua e il gestore glielo nega > lo reputo un taccagno e da me non vedrà più un soldo. E' una questione di principio, negare un bicchiere d'acqua a qualcuno è semplicemente da stronzi.
(questione ASL a parte, ma non credo che facciano storie se uno ti chiede espressamente l'acqua del rubinetto :fagiano: )
Poi, io non pretendo niente da nessuno. Se non mi da il bicchiere d'acqua quando non ho i soldi, quando li avrò mi cercherò un altro bar. :read:
E a sostenere il costo DEVE essere lui per forza, visto che se chiedo l'acqua del rubinetto vuol dire che non ho soldi in tasca... :read:
sparagnino
12-08-2008, 16:03
La mancia
Il servizio è compreso nella voce coperto. In alternativa c'è scritto sul listino (nella caffetteria dove vado agigungono 10 cent per il servizio al tavolo. Dopo l'avviso "se avete intenzione di farmeli pagare allora vengo io al banco e me le porto da solo" lo hanno tolto).
I camerieri ricevono uno stipendio. Se un avventore lascia soldi è sua decisione, non esiste alcun obbligo.
Cosa diversa, per esempio, negli USA dove la mancia è obbligatoria in quanto va al cameriere, che non riceve stipendio o è basso basso, appunto per questo).
paditora
12-08-2008, 16:18
<;23660987']Non sono obbligati a dare gratis ciò che pagano,
l'acqua così come la pulizia dei cessi.. :rolleyes:
Per abbeverarsi gratis ci cono le fontane pubbliche.. :rolleyes:
quindi in teoria potrebbero far pagare anche l'utilizzo del bagno?
sporchi, usi acqua e consumi carta
quindi in teoria potrebbero far pagare anche l'utilizzo del bagno?
sporchi, usi acqua e consumi carta
Ma infatti...puoi sempre andare vicino al primo albero e far pipì!
Suppongo che qui ti riferissi a me.
La gentaglia semmai sarà la gente come te, che per 0.005025€ (che non è 1c, sono MEZZO cent) si va a fare castelli di carta sul costo del bicchiere d'acqua da dare a uno che si è dimenticato i soldi :doh:
"tu che gli dai del taccagno, che al suo business non porti nulla, solo un costo, che in quel bar non ci metterai mai piede"
E chi te l'ha detto che io mentre sono nel bar non stia consumando?
Magari mi sto prendendo un cappuccino e un cornetto e vedo che uno entra a chiedere un bicchiere d'acqua e il gestore glielo nega > lo reputo un taccagno e da me non vedrà più un soldo. E' una questione di principio, negare un bicchiere d'acqua a qualcuno è semplicemente da stronzi.
(questione ASL a parte, ma non credo che facciano storie se uno ti chiede espressamente l'acqua del rubinetto :fagiano: )
Poi, io non pretendo niente da nessuno. Se non mi da il bicchiere d'acqua quando non ho i soldi, quando li avrò mi cercherò un altro bar. :read:
E a sostenere il costo DEVE essere lui per forza, visto che se chiedo l'acqua del rubinetto vuol dire che non ho soldi in tasca... :read:
Quoto tutto...mi hai fatto risparmiare di scrivere.
Ora per certi tipi dovrei pagarti demonblack, perchè hai scritto tu ed io ho soltanto quotato... :asd:
:rolleyes:
Il servizio è compreso nella voce coperto. In alternativa c'è scritto sul listino (nella caffetteria dove vado agigungono 10 cent per il servizio al tavolo. Dopo l'avviso "se avete intenzione di farmeli pagare allora vengo io al banco e me le porto da solo" lo hanno tolto).
No no non ci siamo capiti.
Allora qui funziona spesso così:
entri in un bar, vai alla cassa a pagare il caffè, poi ti rechi al bancone con lo scontrino e chiedi il caffè....mentre te lo prepara oppure prima di andartene, posi 10 o 20 cents(o più) sopra lo scontrino...che è indirizzato al barista.
Nessun servizio al tavolo, nessun coperto compreso...si tratta di mancia bella e pura.
Non mi è mai capitato di vedere il barista rifiutare questi cents...ora tante storie per un bicchier d'acqua!
ps: nick inerente alla discussione ^^
Comunque, un conto è il povero cristo che senza una lira in tasca, mezzo disidratato entra nel bar a chiedere un bicchier d'acqua, un altro è il Sig. Chip77 che PRETENDE di entrare in un qualsiasi bar e fare come a casa sua, perchè sai, lui dimentica tutti i giorni il portafoglio a casa poraccio, e deve bere ogni cinque secondi, non fa in tempo a tornare a casa, o a bere sul luogo di lavoro...
Non pretendo ma chiedo con cortesia...non bevo ogni 5 secondi ma mi viene spesso sete e di certo non vado allo stesso bar. Cioè io sto in giro...torno a casa, bevo e poi ritorno in strada?... :rotfl:
paditora
12-08-2008, 17:08
Ma infatti...puoi sempre andare vicino al primo albero e far pipì!
Eh appunto.
Metti che esci di casa senza portafoglio e ti viene un attacco di diarrea fulminante :D
Te la devi fare addosso perchè se entri in un bar devi per forza comprare qualcosa.
paditora
12-08-2008, 17:21
e se voi pensate che un bar, ci faccia tantissima cresta su quello che vende vi sbagliate di grosso. [forse il caffè e altre piccole cose c'è una buona percentuale di rincaro, ma sull'acqua e sulle bibite è moooolto piu dura come cosa, a meno che vendi il tutto a prezzi esorbitanti]
ma che caspita dici.
ma se un bicchiere di coca-cola te lo fanno pagare minimo 2 euro, quando al supermercato con 2 euro ti ci compri la bottiglia da 2 litri.
non parliamo poi degli alcoolici.
Gemini77
12-08-2008, 18:20
ma che caspita dici.
ma se un bicchiere di coca-cola te lo fanno pagare minimo 2 euro, quando al supermercato con 2 euro ti ci compri la bottiglia da 2 litri.
non parliamo poi degli alcoolici.
fammi capire ... che lavoro fai? secondo te il prezzo del supermercato e quello del bar sono paragonabili? :D
io non sono un gestore di bar, so bene che molti ci straguadagnano, ma fare un confronto tra quello che pagano loro e il prezzo finale non ha senso.
Gemini77
12-08-2008, 18:21
Quoto tutto...mi hai fatto risparmiare di scrivere.
Ora per certi tipi dovrei pagarti demonblack, perchè hai scritto tu ed io ho soltanto quotato... :asd:
:rolleyes:
:mbe:
da questo si evince che non hai capito o fai finta di non capire :D
dasdsasderterowaa
12-08-2008, 19:01
Eh appunto.
Metti che esci di casa senza portafoglio e ti viene un attacco di diarrea fulminante :D
Te la devi fare addosso perchè se entri in un bar devi per forza comprare qualcosa.
Una volta io entrai in un cinema, durante uno spettacolo delle 20:30, per andare proprio a bagno. Sono entrato, ho salutato e sono uscito, senza alcun problema. :D
paditora
12-08-2008, 20:06
fammi capire ... che lavoro fai? secondo te il prezzo del supermercato e quello del bar sono paragonabili? :D
io non sono un gestore di bar, so bene che molti ci straguadagnano, ma fare un confronto tra quello che pagano loro e il prezzo finale non ha senso.
non ho detto questo, dico solo che ai baristi che dicono che ci guadagnano poco ci credo poco.
poi chissà come mai il prezzo onesto lo fa il bar poco affollato e frequentato soprattutto da gente in pensione, mentre il bar o il pub ultrapieno soprattutto da giovani fa dei prezzi assurdi.
teoricamente non dovrebbe essere il contrario? se hai pochi clienti come fai a tirare avanti con prezzi bassi?
i soldi li fanno eccome altro che balle.
conti1968
12-08-2008, 21:54
Scusate se vado un po' off topic,ma mi da' un po' fastidio sentir far i conti in tasca,proprio da chi,vorrebbe un servizio a gratis,quindi proprio da chi,non porta un bel fico secco.
Discorsi,tipo al supermercato con 2 euro compri un litro e mezzo,o cose del genere..
Ma secondo voi,uno che ha un bar,(lasciando star le due fasce estreme,cioè chi lavora tanto e chi poco)camperebbe con la "misera"spesa che fanno quelli che si meravigliano di chissa' che cosa..
Avete idea di quanto deve incassar lordo al giorno un bar,per poter restar aperto??Affitto,luce gas ,prodotti per l'igiene,tasse,commercialista,arredamenti vari e tutta una serie di cose che vanno dietro??
Secondo qualcuno,che proprio parla a vanvera,un bar di medie dimesioni,dovrebbe vender minimo mille panini al giorno,e mille bibite per poter tener aperto,se fa' prezzi da supermercato,o poco piu'...
E poi,oltre tutto,dovrebbe tenerti il bagno pulito per quello che arriva senza spender nulla,perche' senno' dove la fa'??
Neanche fosse un problema dell'esercente...
Poi,il mondo va' avanti egualmente,ma mi fa' "arrabbiare" sentir simil pretese..
Poi,uno puo' esser spendaccione,come tirchio,ricco come povero,non e' questa la sostanza del discorso,ma il fatto di pretender che qualcuno,ti debba qualcosa solo perche' te hai un problema..con la scusante che son pochi spicci,o che lui guadagna gia tanto,o che sua zia al bar regala....
il fatto di pretender che qualcuno,ti debba qualcosa solo perche' te hai un problema..con la scusante che son pochi spicci,o che lui guadagna gia tanto,o che sua zia al bar regala....
Non si tratta di problema... è proprio nell'essenza del bar offrire un bicchiere di acqua ed un cesso...capisci? altrimenti si sceglie un'altra attività! :D
Quale benzinaio rifiuterebbe di riempire una bottiglia per permettere al malcapitato di giungere da dove si è fermata l'auto alla stazione? poi si fa benzina e si paga!...come diceva deepdark si tratta di buonsenso!
:mbe:
da questo si evince che non hai capito o fai finta di non capire :D
Volevo dire che poichè avevo quotato allora avrei dovuto pagare, visto che qui ho imparato che Nulla si fa per niente :sofico: :stordita:
85kimeruccio
12-08-2008, 22:09
ma che caspita dici.
ma se un bicchiere di coca-cola te lo fanno pagare minimo 2 euro, quando al supermercato con 2 euro ti ci compri la bottiglia da 2 litri.
non parliamo poi degli alcoolici.
allora se non vuoi pagare per andare al bar, vai al super e ti compri le 6 lattine allo stesso prezzo, così non ti lamenti.
i costi di un bar sono ben diversi da quelli di un supermercato.. è inutile fare questi discorsi.
ho una mia attività, decido io i miei prezzi in base alle spese che ho, mica sei obbligato tu a consumare.
riassume molto bene il concetto l'amico che ho quotato e che riporto qua di seguito.
Scusate se vado un po' off topic,ma mi da' un po' fastidio sentir far i conti in tasca,proprio da chi,vorrebbe un servizio a gratis,quindi proprio da chi,non porta un bel fico secco.
Discorsi,tipo al supermercato con 2 euro compri un litro e mezzo,o cose del genere..
Ma secondo voi,uno che ha un bar,(lasciando star le due fasce estreme,cioè chi lavora tanto e chi poco)camperebbe con la "misera"spesa che fanno quelli che si meravigliano di chissa' che cosa..
Avete idea di quanto deve incassar lordo al giorno un bar,per poter restar aperto??Affitto,luce gas ,prodotti per l'igiene,tasse,commercialista,arredamenti vari e tutta una serie di cose che vanno dietro??
Secondo qualcuno,che proprio parla a vanvera,un bar di medie dimesioni,dovrebbe vender minimo mille panini al giorno,e mille bibite per poter tener aperto,se fa' prezzi da supermercato,o poco piu'...
E poi,oltre tutto,dovrebbe tenerti il bagno pulito per quello che arriva senza spender nulla,perche' senno' dove la fa'??
Neanche fosse un problema dell'esercente...
Poi,il mondo va' avanti egualmente,ma mi fa' "arrabbiare" sentir simil pretese..
Poi,uno puo' esser spendaccione,come tirchio,ricco come povero,non e' questa la sostanza del discorso,ma il fatto di pretender che qualcuno,ti debba qualcosa solo perche' te hai un problema..con la scusante che son pochi spicci,o che lui guadagna gia tanto,o che sua zia al bar regala....
poi lo ammetto... ho sempre odiato gli scrocconi :D :D :D
poi lo ammetto... ho sempre odiato gli scrocconi :D :D :D.
Se non sbaglio il discorso è partito considerando che una persona può ritravarsi senza soldi e avere sete, non si faceva rifferimento ai scrocconi o sbaglio?
ho una mia attività, decido io i miei prezzi in base alle spese che ho, mica sei obbligato tu a consumare.
Scusa, per curiosita, in che % ricarichi i prodotti che vendi?
Scometto che ti ci scappa di disettare un elefante...
demonbl@ck
12-08-2008, 22:43
Scusate se vado un po' off topic,ma mi da' un po' fastidio sentir far i conti in tasca,proprio da chi,vorrebbe un servizio a gratis,quindi proprio da chi,non porta un bel fico secco.
CUT
L'invasione delle virgole :asd:
Comunque, io non dico che i bar dovrebbero vendermi la lattina di coca a .49€ come il supermercato, ma che almeno i gestori non si inventino storie del tipo il rincaro è poco... :rolleyes:
Voi dite che ai supermercati e ai bar il grossista fa due prezzi diversi perchè comprano quantità diverse.
Vero, ma il prezzo fatto ai baristi è comunque più basso di quanto pago io al supermercato (salvo eccezionali offerte del supermercato stesso).
Infatti mia madre le bibite per noi le compra all'ingrosso con la partita iva del bar.
Quindi, in ogni caso sono meno di 50c a lattina. Che grazie alla Natura e alla Magia Nera si trasformano in 2-2,50€.
E' un rincaro di più di 4x. Poi vogliamo parlare dei panini? No, non parliamone, se no c'è chi si lamenta che gli faccio i conti in tasca.
Comunque , indicativamente, con 10 persone che si comprano un panino a testa ci si paga tutta la vetrina , tra panini tramezzini e toast. :read:
Poi, come ho già detto, non è che ci sono MilleMila persone al giorno che ti vengono a chiedere un bicchiere d'acqua del rubinetto :rolleyes:
E nulla vieta che io, che oggi senza soldi ti chiedo un bicchiere d'acqua del rubinetto, domani non venga a prendermi 2 toast e una coca, sempre se il bicchiere me l'hai dato.
Ovviamente se non mi dai un bicchiere d'acqua il giorno dopo col c@§§# che ci vengo da te.:read:
hakermatik
12-08-2008, 22:48
mamma mia che discussionaccia...
secondo me è semplice. Se nel bar ci entra un bambino che ha sete, l'acqua devi dargliela, non ci sono santi in paradiso, e se ti rifiuti meriti di fallire dopo un quarto d'ora.
Però quando nel bar vedi un tizio giacca e cravatta che ti chiede un bicchiere d'acqua allora è giusto far pagare, anche 1 solo cent, ma è giusto.
...e di persone così ne ho viste nei bar.
mi ricordo che quando da piccolo andavo nel bar a chiedere un bicchiere d'acqua, dopo avermelo dato, il barista ridendo mi diceva
"L'ACQUA NON FA COMMERCIO!!!"
Futura12
12-08-2008, 22:48
Il fatto che a molti non è chiaro e come certi bar dove vai abitualmente...se capiti un giorno senza soldi manco un goccio di acqua ti danno.
Anni fa litigai con il bar da me in zona.....mi nego un bicchiere d'acqua..e considerate che ci compravo almeno un pacchetto di gomma al giorno.
Bene da quel giorno mai più ci sono entrato,ma vaffanculo chi ti credi di essere? non ti do più una lira manco se sto per morire.
paditora
12-08-2008, 23:13
Scusate se vado un po' off topic,ma mi da' un po' fastidio sentir far i conti in tasca,proprio da chi,vorrebbe un servizio a gratis,quindi proprio da chi,non porta un bel fico secco.
Discorsi,tipo al supermercato con 2 euro compri un litro e mezzo,o cose del genere..
Ma secondo voi,uno che ha un bar,(lasciando star le due fasce estreme,cioè chi lavora tanto e chi poco)camperebbe con la "misera"spesa che fanno quelli che si meravigliano di chissa' che cosa..
Avete idea di quanto deve incassar lordo al giorno un bar,per poter restar aperto??Affitto,luce gas ,prodotti per l'igiene,tasse,commercialista,arredamenti vari e tutta una serie di cose che vanno dietro??
Secondo qualcuno,che proprio parla a vanvera,un bar di medie dimesioni,dovrebbe vender minimo mille panini al giorno,e mille bibite per poter tener aperto,se fa' prezzi da supermercato,o poco piu'...
E poi,oltre tutto,dovrebbe tenerti il bagno pulito per quello che arriva senza spender nulla,perche' senno' dove la fa'??
Neanche fosse un problema dell'esercente...
Poi,il mondo va' avanti egualmente,ma mi fa' "arrabbiare" sentir simil pretese..
Poi,uno puo' esser spendaccione,come tirchio,ricco come povero,non e' questa la sostanza del discorso,ma il fatto di pretender che qualcuno,ti debba qualcosa solo perche' te hai un problema..con la scusante che son pochi spicci,o che lui guadagna gia tanto,o che sua zia al bar regala....
Ma i prezzi che fanno per me vanno pure bene, però quando leggo che si lamentano perchè guadagnano poco sinceramente a me da fastidio.
Cazz se guadagni poco chiudi e te ne vai a fare l'operaio.
paditora
12-08-2008, 23:17
allora se non vuoi pagare per andare al bar, vai al super e ti compri le 6 lattine allo stesso prezzo, così non ti lamenti.
i costi di un bar sono ben diversi da quelli di un supermercato.. è inutile fare questi discorsi.
ho una mia attività, decido io i miei prezzi in base alle spese che ho, mica sei obbligato tu a consumare.
riassume molto bene il concetto l'amico che ho quotato e che riporto qua di seguito.
Ma io al bar ci vado e spendo.
Però se non guadagni abbastanza e ti lamenti chiudi e te ne vai a fare l'operaio, è inutile che vieni a piangere miseria perchè hai troppi costi.
85kimeruccio
12-08-2008, 23:20
Se non sbaglio il discorso è partito considerando che una persona può ritravarsi senza soldi e avere sete, non si faceva rifferimento ai scrocconi o sbaglio?
si, lo so... volevo puntualizzare con una battuta ;)
Scusa, per curiosita, in che % ricarichi i prodotti che vendi?
Scometto che ti ci scappa di disettare un elefante...
non ti sò rispondere, non sono il propietario, non so con esattezza precisa.
mi viene in mente una frase che ho sentito dire da qualcuno ma non ricordo chi, diceva pressapoco così:
il bar non è un negozio di generi alimentari, il ricarico sui pubblici esercizi non va fatto sulla materia prima, ma sul servizio offerto. quindi sono tutti servizi che costano.
85kimeruccio
12-08-2008, 23:22
Ma io al bar ci vado e spendo.
Però se non guadagni abbastanza e ti lamenti chiudi e te ne vai a fare l'operaio, è inutile che vieni a piangere miseria perchè hai troppi costi.
no, i casi sono due:
o ti accontenti di un guadagno modesto
o alzi i prezzi e vedi se riesci ad avere la stessa clientela
non piango di certo miseria.. non la piange nessuno, però non son tutte rose e fiori....
poi rettifico, io stò in un pub/pizzeria/ristorante..
paditora
12-08-2008, 23:24
Uhm quindi te saresti un semplice dipendente?
E allora scusa perchè stai a fare ste menate? :D
Io se fossi dipendente me ne sbatterei di offrire l'acqua del rubinetto.
Anzi a volte in disco sono riuscito a scroccare pure da bere qualche consumazione a qualche barista.
Cioè ma se non è tua l'attività che ti frega.
hakermatik
12-08-2008, 23:29
Cioè ma se non è tua l'attività che ti frega.
ecco...magari c'è qualche dipendente pubblico che la pensa allo stesso modo...però i soldi sono in quel caso sono di tutti. Con loro ci incazziamo tutti però?
85kimeruccio
12-08-2008, 23:29
Uhm quindi te saresti un semplice dipendente?
E allora scusa perchè stai a fare ste menate? :D
Io se fossi dipendente me ne sbatterei di offrire l'acqua del rubinetto.
Anzi a volte in disco sono riuscito a scroccare pure da bere qualche consumazione a qualche barista.
Cioè ma se non è tua l'attività che ti frega.
si chiama etica. ci tengo a quello che faccio e lo faccio con amore, passione e dedizione... il fatto non è quello di offrire o meno la roba gratis, quello lo faccio.. i clienti si coccolano anche così, insieme agli sconti a volte.
non me ne sbatto del mio lavoro solo perche non ci ho investito dei soldi, ci tengo a farlo funzionare come dio comanda, dato che non sono un semplice porta piatti...
e poi non faccio menate, parlo perche le provo sulla mia pelle queste situazioni ogni giorno.. esprimo la mia idea, e anche se non ci perdo soldi se arriva una multa mi girano le palle moltissimo lo stesso.
capisco perche l'italia è un bel paese, se tutti la pensano come te....
hakermatik
12-08-2008, 23:30
ops....pardon..
paditora
12-08-2008, 23:38
si chiama etica. ci tengo a quello che faccio e lo faccio con amore, passione e dedizione... il fatto non è quello di offrire o meno la roba gratis, quello lo faccio.. i clienti si coccolano anche così, insieme agli sconti a volte.
non me ne sbatto del mio lavoro solo perche non ci ho investito dei soldi, ci tengo a farlo funzionare come dio comanda, dato che non sono un semplice porta piatti...
e poi non faccio menate, parlo perche le provo sulla mia pelle queste situazioni ogni giorno.. esprimo la mia idea, e anche se non ci perdo soldi se arriva una multa mi girano le palle moltissimo lo stesso.
capisco perche l'italia è un bel paese, se tutti la pensano come te....
Ma qui non si parlava di uno che tutti i giorni viene a scroccare gratis l'acqua, si parlava appunto di un cliente che magari un giorno non c'ha soldi, ha sete e si vuol bere un semplice bichiere d'acqua.
Si logico che se uno tutti i giorni viene a chiedere solo un bicchiere d'acqua e non prende nient'altro farebbe girare un po' le palle.
85kimeruccio
12-08-2008, 23:42
Ma qui non si parlava di uno che tutti i giorni viene a scroccare gratis l'acqua, si parlava appunto di un cliente che magari un giorno non c'ha soldi, ha sete e si vuol bere un semplice bichiere d'acqua.
Si logico che se uno tutti i giorni viene a chiedere solo un bicchiere d'acqua e non prende nient'altro farebbe girare un po' le palle.
il mio era un discorso generico sul lavoro :)
paditora
12-08-2008, 23:50
ecco...magari c'è qualche dipendente pubblico che la pensa allo stesso modo...però i soldi sono in quel caso sono di tutti. Con loro ci incazziamo tutti però?
Ma io appunto mi riferivo al cliente che un giorno si trova in giro senza soldi e chiede un bicchiere d'acqua in un bar e gli viene fatta pagare 10 centesimi o gli viene negata.
Logico che se uno tutti i giorni entra in un bar prende il bicchiere d'acqua e poi se ne va farebbe incazzare non solo il titolare ma anche il dipendente.
hakermatik
12-08-2008, 23:52
Ma io appunto mi riferivo al cliente che un giorno si trova in giro senza soldi e chiede un bicchiere d'acqua in un bar e gli viene fatta pagare 10 centesimi o gli viene negata.
Logico che se uno tutti i giorni entra in un bar prende il bicchiere d'acqua e poi se ne va farebbe incazzare non solo il titolare ma anche il dipendente.
si...ma io ho quotato la tua frase "Cioè ma se non è tua l'attività che ti frega."
paditora
12-08-2008, 23:56
si...ma io ho quotato la tua frase "Cioè ma se non è tua l'attività che ti frega."
Bè perchè pensavo che 85kimeruccio fosse un tipo ultrapignolo che pure al cliente abituale nega un bicchiere d'acqua.
Quello intendevo con il "che ti frega" mica che deve servire acqua a tutti o che deve offrire da bere a tutti.
Avere un po' di elasticità insomma.
Ma qui non si parlava di uno che tutti i giorni viene a scroccare gratis l'acqua, si parlava appunto di un cliente che magari un giorno non c'ha soldi, ha sete e si vuol bere un semplice bichiere d'acqua.
Si logico che se uno tutti i giorni viene a chiedere solo un bicchiere d'acqua e non prende nient'altro farebbe girare un po' le palle.
Niente...è così semplice ma siamo già alla 5 pagina...e continuiamo pure :stordita: :rolleyes:
Ciao a tutti,
in questo periodo estivo ho notato che in alcuni bar ci sono cartelli come questi:
"Un bicchiere d'acqua 10 centesimi" oppure: "Qui non si danno bicchieri d'acqua".
Però, dato che l'acqua è un bene fondamentale per gli uomini, c'è qualche legge che regola la richiesta di bicchieri d'acqua?
Grazie,
Emanuele
Ma qui non si parlava di uno che tutti i giorni viene a scroccare gratis l'acqua, si parlava appunto di un cliente che magari un giorno non c'ha soldi, ha sete e si vuol bere un semplice bichiere d'acqua.
Si logico che se uno tutti i giorni viene a chiedere solo un bicchiere d'acqua e non prende nient'altro farebbe girare un po' le palle.
In effetti non è partito da li il discorso, quindi poche menate, qui nessuno, nemmeno kime sta dicendo che si deve far pagare l'acqua del rubinetto, come è ovvio che al cliente abituale che dimentica il portafoglio (vorrei sapere quante volte capita però) si offra più che volentieri un bicchier d'acqua, dato che il suo scopo non è ottenere un servizio senza pagarlo, ma solo di dissetarsi.
Il primo post verteva sul fatto che fosse giusto o meno far pagare il bicchier d'acqua: allora, se la legge (e non si è ancora capito) impone di dare acqua minerale dalla bottiglia, LA PAGHI, come la pago io barista o pure ci carico anche, visto che ti servo...se te la devo dare del rubinetto, te la do anche gratis, no problem, ma non venite a dire che non sia un costo, lo è senz'altro più per lui che per voi, quindi almeno non pretendete, almeno quello...resta il fatto che io ho visto molte più persone che scroccano l'acqua che baristi che la fanno pagare, quindi...non so da che parte penda l'ago...
2) la mattina il barista apre il bar, scalda la macchina dei caffè, i cornetti, mette fuori i tavoli, i gelati nel banco dei gelati (sciolti), pulisce, controlla i bagni; a seconda della dimensione del bar può avere anche molti dipendenti, che paga dal momento in cui mettono piede nel bar...fino ad ora ha solo spese e si è fatto un culo così, e ancora non è entrato un cliente, facciamo che il bar non sia proprio in una zona frequentatissima, in questo periodo caldissimo, tutti sono assetati...tutti, ma clienti non se ne vedono, pochissimi, tutti in ferie...entra uno che dice "ciao, mi dai un bicchiere d'acqua?"...glu glu..."Ciao, grazie"...
...belle pretese...complimenti...ah mi raccomando...già che avete il serbatoio pieno...tirategli giù una bella pisciatina...certo se il bagno non è pulito...fategli un bel culo...con quello che guadagna, sto stronzone...mi raccomando, pretendete.
Black Dawn
13-08-2008, 09:07
Boh, sarà che io in vita mia non ho mai avuto la faccia tosta di entrare in un bar (per andare a pisciare o bere acqua) senza consumare almeno un caffè o qualcos'altro...
si chiama pudore.:O
Gemini77
13-08-2008, 10:52
In effetti non è partito da li il discorso, quindi poche menate, qui nessuno, nemmeno kime sta dicendo che si deve far pagare l'acqua del rubinetto, come è ovvio che al cliente abituale che dimentica il portafoglio (vorrei sapere quante volte capita però) si offra più che volentieri un bicchier d'acqua, dato che il suo scopo non è ottenere un servizio senza pagarlo, ma solo di dissetarsi.
Il primo post verteva sul fatto che fosse giusto o meno far pagare il bicchier d'acqua: allora, se la legge (e non si è ancora capito) impone di dare acqua minerale dalla bottiglia, LA PAGHI, come la pago io barista o pure ci carico anche, visto che ti servo...se te la devo dare del rubinetto, te la do anche gratis, no problem, ma non venite a dire che non sia un costo, lo è senz'altro più per lui che per voi, quindi almeno non pretendete, almeno quello...resta il fatto che io ho visto molte più persone che scroccano l'acqua che baristi che la fanno pagare, quindi...non so da che parte penda l'ago...
2) la mattina il barista apre il bar, scalda la macchina dei caffè, i cornetti, mette fuori i tavoli, i gelati nel banco dei gelati (sciolti), pulisce, controlla i bagni; a seconda della dimensione del bar può avere anche molti dipendenti, che paga dal momento in cui mettono piede nel bar...fino ad ora ha solo spese e si è fatto un culo così, e ancora non è entrato un cliente, facciamo che il bar non sia proprio in una zona frequentatissima, in questo periodo caldissimo, tutti sono assetati...tutti, ma clienti non se ne vedono, pochissimi, tutti in ferie...entra uno che dice "ciao, mi dai un bicchiere d'acqua?"...glu glu..."Ciao, grazie"...
...belle pretese...complimenti...ah mi raccomando...già che avete il serbatoio pieno...tirategli giù una bella pisciatina...certo se il bagno non è pulito...fategli un bel culo...con quello che guadagna, sto stronzone...mi raccomando, pretendete.
*
Gemini77
13-08-2008, 10:57
Ma qui non si parlava di uno che tutti i giorni viene a scroccare gratis l'acqua, si parlava appunto di un cliente che magari un giorno non c'ha soldi, ha sete e si vuol bere un semplice bichiere d'acqua.
Si logico che se uno tutti i giorni viene a chiedere solo un bicchiere d'acqua e non prende nient'altro farebbe girare un po' le palle.
io sono stra convinto che il barista con la B maiuscola, se passa il cliente abituale e gli chiede un bicchier d'acqua, non solo ti serve col sorriso, ma probabilmente invece di quella del rubinetto ti darà la minerale, sia che tu abbia o meno soldi dietro.
non è questo il punto chiaramente, il punto è la pretesa di averlo come diritto, tutto qui. :)
mi sa che alla fine non la pensiamo poi così diversamente
paditora
13-08-2008, 12:15
Boh, sarà che io in vita mia non ho mai avuto la faccia tosta di entrare in un bar (per andare a pisciare o bere acqua) senza consumare almeno un caffè o qualcos'altro...
si chiama pudore.:O
Bè pure io alla fin fine faccio così :)
Almeno un caffè lo prendo.
Dark_Night
13-08-2008, 13:41
tempo fa, stavo con una ragazza, che a causa del ciclo aveva un impellente bisogno di andare in bagno.
Entra nel bar, chiede se poteva andare in bagno, va.. esce e se ne va.
Volevo almeno prendere un cornetto, ma niente, il barista mi ha anche rotto le palle.
però ho lasciato correre.
comunque i bagni dei bar sono pubblici, dipende che bagni hanno, logico che il loro personale, è il loro
Boh, sarà che io in vita mia non ho mai avuto la faccia tosta di entrare in un bar (per andare a pisciare o bere acqua) senza consumare almeno un caffè o qualcos'altro...
si chiama pudore.:O
Che c'entra il pudore o la faccia tosta...è una cosa normalissima che se sei assetato chiedi un pò d'acqua, fine della storia!
In effetti non è partito da li il discorso, quindi poche menate, qui nessuno, nemmeno kime sta dicendo che si deve far pagare l'acqua del rubinetto, come è ovvio che al cliente abituale che dimentica il portafoglio (vorrei sapere quante volte capita però) si offra più che volentieri un bicchier d'acqua, dato che il suo scopo non è ottenere un servizio senza pagarlo, ma solo di dissetarsi.
allora siam tutti d'accordo...non sarà un obbligo ma è cortesia ok...
2) la mattina il barista apre il bar, scalda la macchina dei caffè, i cornetti, mette fuori i tavoli, i gelati nel banco dei gelati (sciolti), pulisce, controlla i bagni; a seconda della dimensione del bar può avere anche molti dipendenti, che paga dal momento in cui mettono piede nel bar...fino ad ora ha solo spese e si è fatto un culo così, e ancora non è entrato un cliente, facciamo che il bar non sia proprio in una zona frequentatissima, in questo periodo caldissimo, tutti sono assetati...tutti, ma clienti non se ne vedono, pochissimi, tutti in ferie...entra uno che dice "ciao, mi dai un bicchiere d'acqua?"...glu glu..."Ciao, grazie"...
...belle pretese...complimenti...ah mi raccomando...già che avete il serbatoio pieno...tirategli giù una bella pisciatina...certo se il bagno non è pulito...fategli un bel culo...con quello che guadagna, sto stronzone...mi raccomando, pretendete.
Stessa cosa in un negozio di abbigliamento...entri provi dei vestiti ed alla fine non compri nulla...vorremmo pagare per il fatto che il commesso debba piegare i capi? farà la faccia cupa ma poco importa...non puoi aver da ridire se ho provato qualcosa, certo se li provi tutti è ovvio che ti mandi a quel paese! ;)
Per il discorso acqua potabile o no, bastava informarsi un po':
Ecco un vademecum per rispondere a chi vi assicura di non poterla "imbroccare"
1) Ogni esercizio commerciale in cui si somministrano alimenti deve disporre di acqua potabile (altrimenti non potrebbe lavorare). Ciò è anche attestato dalla Autorizzazione igienico sanitaria (il riferimento normativo è la legge numero 283 del 1962 e il regolamento comunitario numero 852/2004) senza la quale non si può aprire un bar o un ristorante
2) Non esiste alcun obbligo di legge a vendere acqua minerale in bottiglia. La confusione era nata nel 2005 a seguito del decreto del ministro Marzano che aveva introdotto le monodosi. La confusione fu chiarita subito con una circolare dello stesso ministro in cui si diceva che nulla cambiava riguardo alla somministrazione di acqua sfusa
3) Nessun esercizio può rifiutare l’acqua del rubinetto; si può eventualmente discutere se tale servizio deve essere pagato oppure no (potrebbe comunque essere incluso nel “coperto”, com'è sempre stato)
Quoto Hal2001 per il discorso "umanitario" di non far pagare l'acqua. Baristi lobbysti. :rolleyes:
85kimeruccio
13-08-2008, 14:27
Bè perchè pensavo che 85kimeruccio fosse un tipo ultrapignolo che pure al cliente abituale nega un bicchiere d'acqua.
Quello intendevo con il "che ti frega" mica che deve servire acqua a tutti o che deve offrire da bere a tutti.
Avere un po' di elasticità insomma.
al cliente abituale o al figlio del cliente abituale, ogni tanto, lo faccio.. ma non del rubinetto.
85kimeruccio
13-08-2008, 14:31
Per il discorso acqua potabile o no, bastava informarsi un po':
Ecco un vademecum per rispondere a chi vi assicura di non poterla "imbroccare"
1) Ogni esercizio commerciale in cui si somministrano alimenti deve disporre di acqua potabile (altrimenti non potrebbe lavorare). Ciò è anche attestato dalla Autorizzazione igienico sanitaria (il riferimento normativo è la legge numero 283 del 1962 e il regolamento comunitario numero 852/2004) senza la quale non si può aprire un bar o un ristorante
2) Non esiste alcun obbligo di legge a vendere acqua minerale in bottiglia. La confusione era nata nel 2005 a seguito del decreto del ministro Marzano che aveva introdotto le monodosi. La confusione fu chiarita subito con una circolare dello stesso ministro in cui si diceva che nulla cambiava riguardo alla somministrazione di acqua sfusa
3) Nessun esercizio può rifiutare l’acqua del rubinetto; si può eventualmente discutere se tale servizio deve essere pagato oppure no (potrebbe comunque essere incluso nel “coperto”, com'è sempre stato)
Quoto Hal2001 per il discorso "umanitario" di non far pagare l'acqua. Baristi lobbysti. :rolleyes:
allora, come c'è scritto li... non c'è l'obbligo di non far pagare l'acqua del rubinetto.
posso benissimo dire, te la dò ma costa 50cent al bicchiere.
Black Dawn
13-08-2008, 14:57
Che c'entra il pudore o la faccia tosta...è una cosa normalissima che se sei assetato chiedi un pò d'acqua, fine della storia!
E' normale quando vai a bere a casa tua o dai tuoi amici/parenti...fine della storia.
allora, come c'è scritto li... non c'è l'obbligo di non far pagare l'acqua del rubinetto.
posso benissimo dire, te la dò ma costa 50cent al bicchiere.
Appunto, che si discuta di quello, qua qualcuno farfugliava di pericoli per i baristi di prendere multe per non avere l'acqua potabile.
hakermatik
13-08-2008, 15:54
edit:
no niente...sennò ricominciamo
paditora
13-08-2008, 16:16
al cliente abituale o al figlio del cliente abituale, ogni tanto, lo faccio.. ma non del rubinetto.
ma scusa una cosa e se va in bagno e beve l'acqua dal lavandino del bagno non è la stessa cosa?
chissà quante volte io dopo essere andato al cesso e dopo essermi lavato le mani mi sciacquo la bocca.
se uno si prende qualcosa bevendo dall'acqua del bagno non vai lo stesso nei casini?
Il_Grigio
13-08-2008, 18:02
comunque,diciamo una cosa..
il barista e' li per lavorare e guadagnare,quindi,chiunque entri in un locale,deve portar un beneficio economico a chi lo gestisce.
Finiamola di pretendere le cose a gratis.Se uno ha bisogno di un bicchier d'acqua,ad esempio per prender una pastiglia ,puo' sempre ordinare almeno un caffe',o se non gli va' o non puo',almeno prender un pacchetto di chewingum..
Non che gli 80 cent arricchiscano il barista,ma e' una forma di rispetto verso chi lavora.
E se proprio proprio,causa forza maggiore,si prende in "disparte" il barista,e gli si chiede educatamente senza pretendere,un bicchier d'acqua e gli si spiega il perche'..
Poi,se uno capisce le cose,bene,se pretende e' meglio che stia a casa sua....
:ave: :ave: :ave:
la cosa assurda è che queste forme di rispetto in passato si usavano ... anche quando l'italia era veramente povera.
un tempo, era buona norma ordinare qualcosa anche solo per chiedere informazioni. eppure si era poveri (e poveri davvero).
ma per tornare a queste forme di cortesia ne servirebbero, di cambiamenti.:asd:
Le cose (caffè, bevande, ecc) le paghiamo già molto care (molto più di quello che costa a loro), quindi del "costo" (l'acqua del rubinetto costa 10cent circa per 1000litri) del bicchiere si rifanno, non c'entra nulla il rispetto (rispetto poi di che?). Se quel giorno non ho soldi con me, muoio di sete?:mbe:
Per inciso, i locali pubblici devo mettere a disposizione acqua (potabile) e bagni in modo gratuito (comprese discoteche e bar).
Quindi non fatevi prendere per il culo, già lo fanno abbastanza...
giusto... puoi bere dal bagno. :D
tu invece vorresti un cameriere disponibile a versarti l'acqua nel bicchiere, vero?
un bicchiere che, tra l'altro, è stato lavato. e dovrà essere lavato di nuovo, perchè un bar serio non usa bicchieri con sopra lo stampo delle labbra di un passante.
a conti fatti, quindi, non stai chiedendo "solo acqua", ma anche un sevizio.
il barista non è una fontanella nè un erogatore meccanico di bevande, bensì una persona impegnata in un lavoro. credo che sia nel suo diritto rifiutare una prestazione gratuita.
ovviamente, non si tratta di "una" prestazione, ma di una per ogni persona che si presenta chedendo acqua del rubinetto.
[©Ice, 2004]™
13-08-2008, 19:26
ma io sti bicchieri di carta devo ancora vederli nei bar..a me la robba me la portano sempre in bicchiere di vetro e in alcuni posti hanno i bicchieri grandi in plastica dura (quelli da birra o da coctail lungo tipo i soliti cuba e moijto...) al limite i bicchieri di carta/plastica dove fanno le granite.
non pensavo che i bicchieri d'acqua dovessero essere gratis, anzi.. una volta ho chiesto un bicchiere d'acqua frizzante e al momento di pagare mi han guardato strano dicendo: ma vuoi pagare l'acqua? di solito qualcosina chiedono e mi sembra anche giusto considerando almeno il costo del lavaggio del bicchiere, cmq c'è da dire che l'acqua che mi han dato non era di bottiglia.
:ave: :ave: :ave:
la cosa assurda è che queste forme di rispetto in passato si usavano ... anche quando l'italia era veramente povera.
un tempo, era buona norma ordinare qualcosa anche solo per chiedere informazioni. eppure si era poveri (e poveri davvero).
ma per tornare a queste forme di cortesia ne servirebbero, di cambiamenti.:asd:
Io generalmente mi attengo a tali norme : saro all'antica, saro strano, ma ho sempre pagato il mio caffe anche solo per andare al bagno.
Poi questo non significa che io sia l'esempio da seguire.
Fa parte del lavoro. Punto.
Anche quello che mi vende le scarpe lavora MOLTO più di un barista che mi da un bicchiera di acqua (del rubinetto) e non è certo che io compri qualcosa, quindi, per cortesia, non diciamo sciocchezze visto anche che usano i bicchieri di plastica....sono pagati ANCHE per far questo.
Ah, per inciso, il coperto (che essi siano bar, ristoranti, o altro) è compreso nel prezzo (sempre per legge).
Loro ovviamente fanno quasi sempre i furbi "dimenticandosene"...
Non c'è da aggiungere altro! :read: :O :banned:
mi sembra anche giusto considerando almeno il costo del lavaggio del bicchiere
ma quale costo? lavare i bicchieri fa parte della catena...è infinitesimale il tuo bicchiere d'acqua :rolleyes:
™;23681755']ma io sti bicchieri di carta devo ancora vederli nei bar...
Molti li hanno...vedi bene! :p
un tempo, era buona norma ordinare qualcosa anche solo per chiedere informazioni. eppure si era poveri (e poveri davvero).
ma per tornare a queste forme di cortesia ne servirebbero, di cambiamenti.:asd:
cortesia? mi sembra stupidità... per un periodo ho lavorato in un negozio di informatica e se qualcuno passava chiedendomi informazioni di qualsiasi tipo gliele davo volentieri, pur se il capo diceva che non eravamo dovuti.
Ma io me ne fregavo, perchè bisogna saper campare, bisogna aiutare gli altri.
Se mi chiedevano un prodotto, io dicevo loro dove trovarlo.Il mio capo che era di una avidità disarmante, un pezzente anche se era zeppo di soldi, mi diceva che non dovevo nemmeno cambiare i soldi se qualche negoziante affianco entrava...io me ne sbattevo e facevo il favore di cambiarli tranquillamente.
Tutto questo per dire che non è detto che non si fà nulla per nulla, si possono benissimo fare cortesie!
demonbl@ck
13-08-2008, 20:55
allora, come c'è scritto li... non c'è l'obbligo di non far pagare l'acqua del rubinetto.
posso benissimo dire, te la dò ma costa 50cent al bicchiere.
Guarda, molto sinceramente, se io entrassi in un bar a chiedere un bicchiere d'acqua e il tizio mi dicesse "50 centesimi", tornerei a casa, prenderei i 50 cent, tornerei nel bar e glieli stamperei in fronte. Con 50cent m compro 2 bottigliette da mezzo litro (= 4 bicchier) di acqua minerale al supermercato. :rolleyes:
jack_121
13-08-2008, 22:07
certi discorsi mi fanno ricordare quando un giorno da bambino ho messo 5000 mila lire nella cassetta delle offerte della chiesa vicino a cui andavo a giocare con i miei amichetti.
Quando l'hanno saputo mi hanno guardato tipo :eek: :mbe: :doh: e io :fagiano:
il giorno dopo sono andato a fregare un po' di candele per giocare e mi giustificavo dicendo: eeeeeeehhhh ma con tutti i soldi che gli ho dato cosa vuoi che sia qualche candela, tanto loro ci guadagnano lo stesso... :mc: :D
io non ho mai visto rifiutare un bicchiere d'acqua a nessuno, ma sinceramente, a parte qualche ragazzino, non ho mai visto molte persone chiederlo.
E per che dice, e dovrei morire di sete?.... io sono un assetato.... ma avete presente cosa vuol dire morire di sete? o essere degli assetati?
Se uno suda molto o gli viene spesso sete dovrebbe essere sua cura premunirsi, almeno io ragiono così, anche perchè se capita in una zona in cui non ci sono bar o sono chiusi cosa succede?
Mi è capitato tante volte di avere sete e qualche volta è successo quando avevo dimenticato i soldi, ma da quando ero ragazzino non ho mai chiesto un bicchiere d'acqua del rubinetto al bar, mi sembra una mancanza di rispetto verso chi comunque campa anche sulla vendita dei bicchieri d'acqua.
Se mi scordo i soldi a casa mi do del pirla da solo e come si dice dalle mie parti, la prossima volta mi scanto (ovvero mi sveglio).
Normalmente un essere umano resiste diversi giorni senza bere, io in questo lasso di tempo sono sempre riuscito a tornare a casa o a incontrare un amico a cui chiedere di prestarmi qualche spicciolo.
Ci sono persone che parcheggiano davanti ai cancelli o in doppia fila perchè tanto si ferma solo 2 minuti e non può certo farsi 200 metri a piedi solo per prendere le sigarette o il pane.
Oppure chi, quando ha la precedenza, non rallenta mai per far passare perchè tanto è suo diritto fare così (e di esempi simili ce ne sono un'infinità).
Poi ognuno è liberissimo di fare come vuole per carità, salvo poi non prendersela quando sono gli altri a far valere i loro "diritti" su di loro ;)
GUSTAV]<
13-08-2008, 22:30
Per il discorso acqua potabile o no, bastava informarsi un po':
Ecco un vademecum per rispondere a chi vi assicura di non poterla "imbroccare"
1) Ogni esercizio commerciale in cui si somministrano alimenti deve disporre di acqua potabile (altrimenti non potrebbe lavorare). Ciò è anche attestato dalla Autorizzazione igienico sanitaria (il riferimento normativo è la legge numero 283 del 1962 e il regolamento comunitario numero 852/2004) senza la quale non si può aprire un bar o un ristorante
2) Non esiste alcun obbligo di legge a vendere acqua minerale in bottiglia. La confusione era nata nel 2005 a seguito del decreto del ministro Marzano che aveva introdotto le monodosi. La confusione fu chiarita subito con una circolare dello stesso ministro in cui si diceva che nulla cambiava riguardo alla somministrazione di acqua sfusa
3) Nessun esercizio può rifiutare l’acqua del rubinetto; si può eventualmente discutere se tale servizio deve essere pagato oppure no (potrebbe comunque essere incluso nel “coperto”, com'è sempre stato)
Quoto Hal2001 per il discorso "umanitario" di non far pagare l'acqua. Baristi lobbysti. :rolleyes:
kiaro, nel bar non possono rifiutare, ma il servizio lo paghi..
e anche il bagno, che potrebbe essere più urgente dell'acqua,
dovrebbe essere pagato all' uscita, oppure se lo stato lo intende come servizio
pubblico, dovrebbe essere detassato o sovvenzionato dal comune.. :rolleyes:
conti1968
14-08-2008, 00:01
Guarda, molto sinceramente, se io entrassi in un bar a chiedere un bicchiere d'acqua e il tizio mi dicesse "50 centesimi", tornerei a casa, prenderei i 50 cent, tornerei nel bar e glieli stamperei in fronte. Con 50cent m compro 2 bottigliette da mezzo litro (= 4 bicchier) di acqua minerale al supermercato. :rolleyes:
Senza risultare offensivo nei tuoi riguardi,e sopratutto senza mancarti di rispetto,posso fare un'osservazione nei tuoi confronti??
Questo tuo atteggiamento,risulta molto"stupido"(non ti do' dello stupido,ci mancherebbe)in quanto in primis,entrando in un locale e' tuo dovere guardare il listino prezzi,e se non sei di natura un'attacca brighe chiedere cortesemente(nel caso non fosse scritto il costo dell'acqua di rubinetto) quanto gli devi per un bicchier d'acqua.
Nel 99% dei casi(a prescinder dalle tue reali intenzioni,cioè non hai soldi,oppure sei taccagno,o veramenti necessiti)se chiedi gentilmente dell'acqua di rubinetto spiegando al volo del tuo bisogno,il barista,oltre all'acqua ti dara' il suo servizio senza chiederti nulla,e in qualche caso,ti dara' acqua naturale minerale o effervescente.
Nel remoto caso,che te non chiedi o guardi il listino,ordini un bicchier d'acqua di rubinetto dando"per scontato" che non te la faccia pagare(e sei te in difetto) e poi,il barista ti chiede 5o cent puoi e devi fare solo una cosa:
pagare e stop.Poi,se non hai i soldi dietro,e' normale che vai a casa e ce li porti(lasciam stare il caso che stai a 100km da casa) e trovo stupido e sciocco il discorso"vado a casa e ce li stampo in fronte,perche' con 50 cent mi compro 2 litri di acqua"...
Al massimo,paghi e puoi sempre dirgli:"guardi,le ho chiesto un bicchier d'acqua di rubinetto" dando per scontato che capisse che avevo una particolare esigenza..E' vero che sono io che dovevo guardare il listino ,o chiedercelo se me la faceva pagare,ma anche lei,poteva capir bene,che se avevo la possibilita' di pagarla ce la ordinavo minerale(o in bottiglietta o altro)
Insomma,in questo caso,il barista sarebbe stato,anche se legalmente dalla parte della ragione,moralmente una testa di ca..o...
Senza dar insegnamenti a nessuno,specie a chi non conosco,e ti chiedo scusa se ti senti offeso da questo mio intervento.
Ciao
<;23683453'] oppure se lo stato lo intende come servizio
pubblico, dovrebbe essere detassato o sovvenzionato dal comune.. :rolleyes:lo stato ed il comune danno la licenza per aprire il negozio che conetempla pure quei doveri.
E per che dice, e dovrei morire di sete?.... io sono un assetato.... ma avete presente cosa vuol dire morire di sete? o essere degli assetati?
Se uno suda molto o gli viene spesso sete dovrebbe essere sua cura premunirsi, almeno io ragiono così, anche perchè se capita in una zona in cui non ci sono bar o sono chiusi cosa succede?
Mi è capitato tante volte di avere sete e qualche volta è successo quando avevo dimenticato i soldi, ma da quando ero ragazzino non ho mai chiesto un bicchiere d'acqua del rubinetto al bar, mi sembra una mancanza di rispetto verso chi comunque campa anche sulla vendita dei bicchieri d'acqua.
Se mi scordo i soldi a casa mi do del pirla da solo e come si dice dalle mie parti, la prossima volta mi scanto (ovvero mi sveglio).
Ti svegli e che fai? ti porti la borraccia appresso? :rolleyes:
almeno le ragazze hanno la borsetta per metter una bottiglietta ma noi no :D
Ci mancava pure il paragone con gli africani che muoiono di sete...ma per favore! :doh:
Al massimo,paghi e puoi sempre dirgli:"guardi,le ho chiesto un bicchier d'acqua di rubinetto" dando per scontato che capisse che avevo una particolare esigenza..E' vero che sono io che dovevo guardare il listino ,o chiedercelo se me la faceva pagare,ma anche lei,poteva capir bene,che se avevo la possibilita' di pagarla ce la ordinavo minerale(o in bottiglietta o altro)
Bella poesiola! :D
Cmq se i baristi non fanno alcun problema non capisco tutti questi sensi di colpa che vi fate voi!
:muro:
il bar non è un negozio di generi alimentari, il ricarico sui pubblici esercizi non va fatto sulla materia prima, ma sul servizio offerto. quindi sono tutti servizi che costano.
Da come parli si direbbe che i tuoi servizi lasciano a desiderare non c'è male...
si chiama etica. ci tengo a quello che faccio e lo faccio con amore, passione e dedizione... il fatto non è quello di offrire o meno la roba gratis, quello lo faccio.. i clienti si coccolano anche così, insieme agli sconti a volte.non me ne sbatto del mio lavoro solo perche non ci ho investito dei soldi, ci tengo a farlo funzionare come dio comanda, dato che non sono un semplice porta piatti...
L'amore e la passione non si mette solo nelle persone che scegli tu, ma su tutte le persone a prescindere...a quel punto potresti parlare così altrimenti...
Boh, sarà che io in vita mia non ho mai avuto la faccia tosta di entrare in un bar (per andare a pisciare o bere acqua) senza consumare almeno un caffè o qualcos'altro...
si chiama pudore.:O
Se ti capita di andare nel tuo bar abituale a chiedere dell'acqua o di andare in bagno e ti viene negato, non spaccheresti la faccia a quel pezzente? Non dirmi di no perchè non ci crederò mai!!!
allora, come c'è scritto li... non c'è l'obbligo di non far pagare l'acqua del rubinetto.
posso benissimo dire, te la dò ma costa 50cent al bicchiere.
Ma non c'è scritto nemmeno che c'è l'obbligo di fartela pagare....e se mi chiedi 50cent. per un bichiere di acqua, IO te la tiro in faccia!!! Non scherziamo...:mbe:
Gemini77
14-08-2008, 00:56
almeno le ragazze hanno la borsetta per metter una bottiglietta ma noi no :D
:
e dove sta scritto che tu non possa portare la borsetta? :asd:
e dove sta scritto che tu non possa portare la borsetta? :asd:
:D :D :D
85kimeruccio
14-08-2008, 01:45
ma scusa una cosa e se va in bagno e beve l'acqua dal lavandino del bagno non è la stessa cosa?
chissà quante volte io dopo essere andato al cesso e dopo essermi lavato le mani mi sciacquo la bocca.
se uno si prende qualcosa bevendo dall'acqua del bagno non vai lo stesso nei casini?
no, perche in questo caso la responsabilità del gesto è solo tua
85kimeruccio
14-08-2008, 01:49
Guarda, molto sinceramente, se io entrassi in un bar a chiedere un bicchiere d'acqua e il tizio mi dicesse "50 centesimi", tornerei a casa, prenderei i 50 cent, tornerei nel bar e glieli stamperei in fronte. Con 50cent m compro 2 bottigliette da mezzo litro (= 4 bicchier) di acqua minerale al supermercato. :rolleyes:
non sei obbligato ad entrarci caro mio sai?.. e di solito prima di un servizio si chiede il prezzo se non è esposto.
poi perdonami... io non ti darei mai un bicchiere del rubinetto ma un bicchiere di acqua dalla bottiglia. puoi sempre prendere i tuoi adorati 50cents e andare nel super a prendere l'acqua piuttosto che rompere le palle ad un cameriere come me.
no, perche in questo caso la responsabilità del gesto è solo tua
..... MI AUGURO CHE IL TUO SIA UN MODO DI PASSARE IL TEMPO E NON UN PRINCIPIO IN BASE AL QUALE VIVI .....
85kimeruccio
14-08-2008, 01:51
Anche quello che mi vende le scarpe lavora MOLTO più di un barista che mi da un bicchiera di acqua (del rubinetto) e non è certo che io compri qualcosa, quindi, per cortesia, non diciamo sciocchezze visto anche che usano i bicchieri di plastica....sono pagati ANCHE per far questo.
Ah, per inciso, il coperto (che essi siano bar, ristoranti, o altro) è compreso nel prezzo (sempre per legge).
Loro ovviamente fanno quasi sempre i furbi "dimenticandosene"...
ah si un barista ora lavora poco? o magari un cameriere non fa mai un cazzo vero? ma và và.. 9 ore a farsi il culo con gente che pretende pure gli si regali qualcosa....
coperto? noi non lo abbiamo e non lo facciamo pagare seppure siamo un ristorante.....
85kimeruccio
14-08-2008, 01:56
Da come parli si direbbe che i tuoi servizi lasciano a desiderare non c'è male...
tutt'altro cara mia... io non sono il mio locale, premetto questo, io sono veloce, cortese simpatico e sempre disponibile. ma a tutto c'è un limite. ;)
L'amore e la passione non si mette solo nelle persone che scegli tu, ma su tutte le persone a prescindere...a quel punto potresti parlare così altrimenti...
no affatto... io quando lavoro metto sullo stesso piano tutti.
Se ti capita di andare nel tuo bar abituale a chiedere dell'acqua o di andare in bagno e ti viene negato, non spaccheresti la faccia a quel pezzente? Non dirmi di no perchè non ci crederò mai!!!
qua io non parlo di clienti abituali, se leggi indietro ho perfino detto che se un cliente abituale mi chiede l'acqua, gli offro pure mezza bottiglia di acqua e l'altra metà la bevo insieme a lui per farci 4 chiacchere.
Ma non c'è scritto nemmeno che c'è l'obbligo di fartela pagare....e se mi chiedi 50cent. per un bichiere di acqua, IO te la tiro in faccia!!! Non scherziamo...:mbe:
io ti dò una cosa, nel mio locale e te la faccio pagare quanto voglio io.
se ti sembra troppo non la bevi e te ne vai, se la prendi la paghi. è così il concetto ovunque.
ps. io l'acqua del rubinetto non la dò a prescindere, se proprio uno vuole un bicchiere d'acqua (che da noi equivale esattamente ad un quarto di litro), gli apro la bottiglia, glielo verso e gli chiedo 50cents (cosa che faccio ancora raramente, perche non servo quasi nemmeno i bicchieri d'acqua, salvo rari casi).
99% dei casi, gli dico che qua non si fannoi bicchieri, la bottiglia costa 1€, se vuole gliela dò di plastica così può consumarla quando vuole e dove vuole.
85kimeruccio
14-08-2008, 01:58
..... MI AUGURO CHE IL TUO SIA UN MODO DI PASSARE IL TEMPO E NON UN PRINCIPIO IN BASE AL QUALE VIVI .....
tu fai una cosa, senza che io la sappia e poi io mi devo assumere le tue responabilità su un gesto che 1) non ho fatto io 2) non sapevo stavi per fare?
scherziamo? fatti tuoi, o in questo caso del gestore dell'acquedotto o del comune.
non pago per gli errori degli altri... sbaglio io pago, sbagli te (o chi per te di fornisce acqua non buona) non pago di certo io.
ps. non parlo della pulizia e dell'igiene del bagno.
jack_121
14-08-2008, 07:28
Si vabè capiamo solo quello che vogliamo capire per far polemica :mc:
Ho detto che "Anche quello che mi vende le scarpe lavora MOLTO più di un barista che mi da un bicchiere di acqua (del rubinetto)" nell'atto di farmi provare le scarpe e rimetterle apposto lavora DI PIU' di un barista che IN QUEL momento mi versa l'acqua. Non che chi vende le scarpe lavora SEMPRE E CMQ più di un barista a prescindere....
Ma poi qui se la prendono quelli che il bar non lo hanno, cioè loro (i barman) non si fanno problemi a darvi dell'acqua gratis e voi si?:muro:
Credete che se usate un bagno a sbafo o se lo usate dopo aver bevuto un caffè ci sia tutta questa differenza (economica)?:mbe:
Il problema non è a livello matematico/economico, è scontato che un bar non fallisce per un bicchiere d'acqua del rubinetto dato gratuitamente, o perchè qualcuno usufruisce del bagno senza consumare.
E' una questione di principio, perlomeno io è su questo che sto discutendo.
Ti riporto gli esempi che ho fatto sopra.
E' lo stesso principio che muove le persone che non si fermano mai per fa passare un'auto o un pedone, perchè si fanno forti del loro diritto di precedenza (ma poi si inc...no se stanno 20 minuti in un incrocio senza semaforo)
O di chi blocca il passaggio davanti a un cancello o mette la macchina in doppia fila per andare in farmacia/comprare le sigarette/comprare il pane, portando a giustificazione che si ha fretta, che non c'è parcheggio nelle immediate vicinanze, che 2 minuti cosa vuoi che siano (ma poi giù di clacson se una macchina blocca a loro il passaggio).
Tutti a farsi forza dei proprio diritti, fregandosene bellamente dei diritti degli altri.
A tutti può capitare di ritrovarsi senza soldi in tasca e aver voglia di un bicchiere d'acqua, ma ci sono persone che si tengono la sete, perchè capiscono che la colpa è solo loro se hanno dimenticato i soldi, oppure se chiedono a un bar almeno hanno la decenza di mostrare un minimo di imbarazzo davanti al gestore, e magari il giorno stesso o il giorno dopo si ripresentano per consumare qualcosa o fanno almeno il gesto di portare i soldi per l'acqua (che credo verrebbero comunque rifiutati),
Ci sono poi persone che forti del loro diritto di dare l'acqua agli assetati entrano nel bar
e chiedono (ma comunque pretendono viste le ritorsioni che ho letto qui nel caso un bar rifiutasse) di bere gratuitamente.
Per me un barista è un lavoratore, tanto come lo sono io, e siccome con il pubblico ho lavorato per anni, cerco di dargli lo stesso tipo di rispetto al suo lavoro che ho sempre sperato fosse dato a me e che spesso mi sono visto negare proprio da gente che pretendeva questo o quello.
Ognuno ripeto, è libero di fare quello che vuole, sicuramente la vostra acqua non ve la negherà praticamente nessuno, io non lo faccio, e se dovessi averne bisogno non lo pretenderei, così come ogni volta che c'è una macchina che vuole immettersi in strada lancio un'occhiata allo specchietto e se ci sono più di 2 o 3 macchine dietro di me, spesso rallento e lascio strada. E in doppia fila non parcheggio mai, anche se significa camminare per un po' o addirittura cambiare negozio se non c'è proprio parcheggio.
Ah, per inciso, il coperto (che essi siano bar, ristoranti, o altro) è compreso nel prezzo (sempre per legge).
Loro ovviamente fanno quasi sempre i furbi "dimenticandosene"...
Non c'è da aggiungere altro! :read: :O :banned:
Beh...si può aggiungere che il coperto sia a pagamento....per esempio. Il pane è in cluso nel coperto...infatti il coperto si paga...
Il problema non è a livello matematico/economico, è scontato che un bar non fallisce per un bicchiere d'acqua del rubinetto dato gratuitamente, o perchè qualcuno usufruisce del bagno senza consumare.
E' una questione di principio, perlomeno io è su questo che sto discutendo.
E' una questione di principio anche per me...non è di tirchieria o di fare gli scrocconi, ma del principio che un cacchio di bicchiere d'acqua non si nega a nessuno.
Io non ne avrei problemi(vedi esempi su) e nemmeno i baristi se li fanno.... tutto il resto son le solite pippe mentali di questo forum! :p
A tutti può capitare di ritrovarsi senza soldi in tasca e aver voglia di un bicchiere d'acqua, ma ci sono persone che si tengono la sete, perchè capiscono che la colpa è solo loro se hanno dimenticato i soldi, oppure se chiedono a un bar almeno hanno la decenza di mostrare un minimo di imbarazzo davanti al gestore, e magari il giorno stesso o il giorno dopo si ripresentano per consumare qualcosa o fanno almeno il gesto di portare i soldi per l'acqua (che credo verrebbero comunque rifiutati),
gne gne...mi perdoni...gne gne sono affranto, desolato, sigh sob, potrebbe essere così gentile da interrompere il suo prezioso lavoro e versarmi un goccio d'acqua, sob...che domani, pur abitando in un altro quartiere, verrò da lei nonostante un'ora di traffico, soltanto per ripagarla della grossa fatica da lei appena concessami...grazie ancora, scusi il balbettio, son tutto imbarazzato!
:ciapet: :p
Guarda, molto sinceramente, se io entrassi in un bar a chiedere un bicchiere d'acqua e il tizio mi dicesse "50 centesimi", tornerei a casa, prenderei i 50 cent, tornerei nel bar e glieli stamperei in fronte. Con 50cent m compro 2 bottigliette da mezzo litro (= 4 bicchier) di acqua minerale al supermercato. :rolleyes:
e vai al supermercato a bere allora
e vai al supermercato a bere allora
E' per fare il paragone di prezzo che ha tirato in ballo il supermercato. :rolleyes:
85kimeruccio
14-08-2008, 10:24
E' per fare il paragone di prezzo che ha tirato in ballo il supermercato. :rolleyes:
ogni persona nel suo esercizio fà pagare i propri prodotti quanti ritiene opportuno, o quanto vuole.
stà a cliente vedere se ne vale la pena servirsi li o meno.
a maggior ragione se ci sono locali, come il mio, che ha esattamente dietro un centro commerciale.
i paragoni di prezzo su due attività diverse è inutile farlo... un gestore non farà mai i prodotti di un supermercato
cmq secondo me ste cose succedon solo in Italia :\
alphacygni
14-08-2008, 10:49
ogni persona nel suo esercizio fà pagare i propri prodotti quanti ritiene opportuno, o quanto vuole.
stà a cliente vedere se ne vale la pena servirsi li o meno.
ma anche no... il tutto deve avvenire entro limiti ragionevoli. Perche' se io comune, do' una licenza per aprire un esercizio, non lo faccio principalmente perche' ho deciso di fare arricchire qualcuno, ma perche' voglio che in qualche modo in quel posto ci sia anche un servizio: a pagamento come e' giusto che sia, ma un servizio comunque mediamente fruibile da quasi tutti, e comunque non solo da chi prende 5000 euro al mese... allora se (estremizzando) tutti i bar di punto in bianco decidono che una bottiglietta d'acqua deve costare 5 euro cos'e', libero mercato, e se non ti sta bene vai a cercarla altrove? a casa mia questo si chiama trust, e le autorita' dovrebbero vigilare sul fatto che cose simili non accadano... vedi quello che e' successo in sicilia a quel personaggio che si e' fatto pagare 30 euro per 3 panini, e faceva pure il risentito...
ogni persona nel suo esercizio fà pagare i propri prodotti quanti ritiene opportuno, o quanto vuole.
stà a cliente vedere se ne vale la pena servirsi li o meno.
a maggior ragione se ci sono locali, come il mio, che ha esattamente dietro un centro commerciale.
i paragoni di prezzo su due attività diverse è inutile farlo... un gestore non farà mai i prodotti di un supermercato
Il fatto è che qui stiamo parlando di un bicchiere d'acqua, non di una coca cola o di un gelato al cioccolato o di una pizza margherita. Tenendo conto che:
- l'acqua costa pochissimo, e un bicchiere lo lavi assieme ad altri 30 in quella specie di lavastoviglie;
- un bar fa ricarichi spaventosi sulla maggior parte dei prodotti che vende, con la scusa che la materia prima costa tanto, ha i dipendenti da pagare, deve dare da mangiare ai figli, etc; se hai tutte ste spese e non riesci a sopravvivere devi CHIUDERE per fallimento, non ricaricare i prodotti in modo spaventoso;
- senza un minimo di umanità non si va avanti, e uno che ti chiede un bicchiere di acqua non è certo la persona in giacca e cravatta che non vuole spendere, non prendiamoci per il culo;
A sto punto, visto che il buon senso e l'umanità di alcuni manca, ci vorrebbe una legge. Tu, gestore, sei obbligato a dare fino a 3 bicchieri d'acqua gratis a una persona che te la chiede. Fine dei se e dei ma.
Quanto egoismo, siamo qua a discutere se dare gratis o meno un bicchier d'acqua.
jack_121
14-08-2008, 11:30
E' una questione di principio anche per me...non è di tirchieria o di fare gli scrocconi, ma del principio che un cacchio di bicchiere d'acqua non si nega a nessuno.
Io non ne avrei problemi(vedi esempi su) e nemmeno i baristi se li fanno.... tutto il resto son le solite pippe mentali di questo forum! :p
gne gne...mi perdoni...gne gne sono affranto, desolato, sigh sob, potrebbe essere così gentile da interrompere il suo prezioso lavoro e versarmi un goccio d'acqua, sob...che domani, pur abitando in un altro quartiere, verrò da lei nonostante un'ora di traffico, soltanto per ripagarla della grossa fatica da lei appena concessami...grazie ancora, scusi il balbettio, son tutto imbarazzato!
:ciapet: :p
guarda non so che dirti, abbiamo due modi di vedere la faccenda.
Io non faccio gne gne ne al barista ne ad altri, semplicemente sono stato per anni dietro al bancone (non di un bar) e quindi mi sono reso conto che la realtà non finisce solo dove finisce la nostra.
Ripeto, se io dimentico i soldi mi do del pirla da solo, anche perchè il discorso non si ferma all'acqua, ma ad esempio alla necessità di fare una telefonata, o prendere un auotobus perchè mi si ferma la macchina etc... e non mi sognerei mai di sentirmi in diritto di pretendere una telefonata gratis o prendere un autobus senza pagare il biglietto perchè a me serve, se lo facessi lo farei consapevole di essere passibile di contravvenzione, magari ne parlerei al controllore, ma non pretenderei certo comprensione.
I miei genitori mi hanno sempre insegnato ad uscire con qualche spicciolo in tasca proprio per far fronte all'esigenza di una telefonata o di una corsa sull'autobus (bastavano 1000 o 2000 lire ai tempi e bastano ancora 2 euro adesso), se uno è sbadato può tenerli vicino alle chiavi di casa.
Perlomeno chi decide di imparare dai propri errori fa così. dopo la prima o seconda volta che uno dimentica i soldi a casa e non può comprare ciò che gli serve, dovrebbe venire automatico trovare un sistema per aiutare a non dimenticarli.
Un barista o un controllore non hanno lo scanner mentale incorporato, non possono sapere se la tua è un'esigenza che capita una volta ogni tanto, o se sei una persona che semplicemente fa affidamento su queste cose a suo dire dovute e si nasconde dietro ad alti principi.
Se fossi solo tu in Italia a chiedere l'acqua un volta ogni tanto, non credo che esisterebbe questa polemica.
Evidentemente di persone che lo fanno ce ne sono tante, e dai una dai due dai tre la gente si può anche stufare, visto che, come dicevo, ci sono persone che ci fanno proprio affidamento e lo vedono come un loro diritto sacro e un dovere assoluto da parte del gestore.
Evidentemente di persone che lo fanno ce ne sono tante, e dai una dai due dai tre la gente si può anche stufare, visto che, come dicevo, ci sono persone che ci fanno proprio affidamento e lo vedono come un loro diritto sacro e un dovere assoluto da parte del gestore.
Per me rimane la classica scusa dei gestori per pararsi il didietro: "Eh, ma se lo dò a una persona poi me ne arrivano 100, e io non sono mica una fontana".
jack_121
14-08-2008, 11:42
Il fatto è che qui stiamo parlando di un bicchiere d'acqua, non di una coca cola o di un gelato al cioccolato o di una pizza margherita. Tenendo conto che:
- l'acqua costa pochissimo, e un bicchiere lo lavi assieme ad altri 30 in quella specie di lavastoviglie;
- un bar fa ricarichi spaventosi sulla maggior parte dei prodotti che vende, con la scusa che la materia prima costa tanto, ha i dipendenti da pagare, deve dare da mangiare ai figli, etc; se hai tutte ste spese e non riesci a sopravvivere devi CHIUDERE per fallimento, non ricaricare i prodotti in modo spaventoso;
- senza un minimo di umanità non si va avanti, e uno che ti chiede un bicchiere di acqua non è certo la persona in giacca e cravatta che non vuole spendere, non prendiamoci per il culo;
A sto punto, visto che il buon senso e l'umanità di alcuni manca, ci vorrebbe una legge. Tu, gestore, sei obbligato a dare fino a 3 bicchieri d'acqua gratis a una persona che te la chiede. Fine dei se e dei ma.
Quanto egoismo, siamo qua a discutere se dare gratis o meno un bicchier d'acqua.
Beh arrivare a dire che un gestore dovrebbe chiudere la sua attività piuttosto che aumentare i ricarichi, nel caso a fine anno il fatturato non sia sufficiente per mantenere lui e la sua eventuale famiglia, non ti sembra un po' esagerato?
Se tu fossi un dipendente di un bar, preferiresti che il tuo datore di lavoro aumentasse i prezzi o licenziasse te per contenere i costi?
Dare acqua, cibo e anche soldi a chi davvero ha necessità è un dovere morale per tutti, e su questo non ci piove, ma arrivare a dire che tutti coloro che vogliono l'acqua gratis sono bisognosi perchè non indossano giacca e cravatta è allucinante.
Cioè per te Chip77 (scusami se ti prendo ad esempio, è solo perchè fai parte di questa discussione) è un bisognoso (leggi barbone)?
Semplicemente alcune persone la pensano in un modo, altre diversamente e se ne discute, non mi sembra il caso di porre la cosa sul piano umanitario.
Ma perchè (per chi fuma) non si sente in diritto di chiedere al tabaccaio una sigaretta gratis quando le proprie sono finite? Non credo che il costo di una singola sigaretta possa mandare in banca rotta nessuno.
paditora
14-08-2008, 11:49
Ma perchè (per chi fuma) non si sente in diritto di chiedere al tabaccaio una sigaretta gratis quando le proprie sono finite? Non credo che il costo di una singola sigaretta possa mandare in banca rotta nessuno.
Bè una sigaretta mica costa così poco.
Costa circa 20 centesimi ossia 400 delle vecchie lire (ne offri 5 e sei già arrivato a 1 euro).
Un bicchiere d'acqua penso che al massimo costerà 0.5 centesimi.
Non sono fumatore ma so che tra fumatori ci si chiede per strada una sigaretta, poi i pacchetti son chiusi, ovvio che il tabaccaio non può aprirtela.
Non valgono gli altri esempi, qui si parla di acqua e non si tratta del dimenticarsi o no il portafoglio...
Beh arrivare a dire che un gestore dovrebbe chiudere la sua attività piuttosto che aumentare i ricarichi, nel caso a fine anno il fatturato non sia sufficiente per mantenere lui e la sua eventuale famiglia, non ti sembra un po' esagerato?
Se tu fossi un dipendente di un bar, preferiresti che il tuo datore di lavoro aumentasse i prezzi o licenziasse te per contenere i costi?
Dare acqua, cibo e anche soldi a chi davvero ha necessità è un dovere morale per tutti, e su questo non ci piove, ma arrivare a dire che tutti coloro che vogliono l'acqua gratis sono bisognosi perchè non indossano giacca e cravatta è allucinante.
Cioè per te Chip77 (scusami se ti prendo ad esempio, è solo perchè fai parte di questa discussione) è un bisognoso (leggi barbone)?
Semplicemente alcune persone la pensano in un modo, altre diversamente e se ne discute, non mi sembra il caso di porre la cosa sul piano umanitario.
Ma perchè (per chi fuma) non si sente in diritto di chiedere al tabaccaio una sigaretta gratis quando le proprie sono finite? Non credo che il costo di una singola sigaretta possa mandare in banca rotta nessuno.
Beh, se uno non riesci a rientrare nelle spese, perchè non dovrebbe chiudere? In effetti hai ragione, dovrebbe aumentare i prezzi e lasciare che il mercato decida per lui, e cioè di farlo chiudere comunque.
Ovvio che preferirei che il datore di lavoro non mi licenziasse, ma che discorsi sono? Cosa frega al mio datore di lavoro cosa penso io? Dovrebbe tenermi solo perchè a me non va di essere licenziato?
L'esempio del tabaccaio non centra nulla. Se mi paragoni una sigaretta a un bicchier d'acqua siamo proprio alla frutta. Non per il fattore economico (anche se una singola sigaretta costa molto di più di un singolo bicchiere d'acqua) ma proprio perchè è un paragone che non sta in piedi. :doh:
limpid-sky
14-08-2008, 12:40
Quando cammino in centro, visto che sudo molto, mi viene spesso sete...e da sempre ho chiesto un bicchier d'acqua al volo.
La maggioranza delle volte nessun problema, qualche rara volta vedo la faccia delusa dalla mia richiesta e un pò scocciata :D ma niente di più.
Mi sembra assurdo questa cosa, anche perchè non capisco molta gente che prende il caffè ad esempio si fa dare il bicchiere d'acqua prima...e allora non costa? si hai preso il caffè ma hai pagato solo quello, l'acqua te la danno, non vedo perchè non darla ad un assetato che entra per chiedere solo l' acqua.
perchè ci sono poscti in cui non danno un bicchiere d'acqua prima del caffe?
tu fai una cosa, senza che io la sappia e poi io mi devo assumere le tue responabilità su un gesto che 1) non ho fatto io 2) non sapevo stavi per fare?
scherziamo? fatti tuoi, o in questo caso del gestore dell'acquedotto o del comune.
non pago per gli errori degli altri... sbaglio io pago, sbagli te (o chi per te di fornisce acqua non buona) non pago di certo io.
ps. non parlo della pulizia e dell'igiene del bagno.
NON NON SONO FATTI MIEI: PRIMA DI TUTTO DEVI METTERE UN CARTELLO IN BELLA VISTA CON SUSCRITTO ACQUA NON POTABILE !!!!!
Il fatto è che qui stiamo parlando di un bicchiere d'acqua, non di una coca cola o di un gelato al cioccolato o di una pizza margherita. Tenendo conto che:
- l'acqua costa pochissimo, e un bicchiere lo lavi assieme ad altri 30 in quella specie di lavastoviglie;
- un bar fa ricarichi spaventosi sulla maggior parte dei prodotti che vende, con la scusa che la materia prima costa tanto, ha i dipendenti da pagare, deve dare da mangiare ai figli, etc; se hai tutte ste spese e non riesci a sopravvivere devi CHIUDERE per fallimento, non ricaricare i prodotti in modo spaventoso;- senza un minimo di umanità non si va avanti, e uno che ti chiede un bicchiere di acqua non è certo la persona in giacca e cravatta che non vuole spendere, non prendiamoci per il culo;
A sto punto, visto che il buon senso e l'umanità di alcuni manca, ci vorrebbe una legge. Tu, gestore, sei obbligato a dare fino a 3 bicchieri d'acqua gratis a una persona che te la chiede. Fine dei se e dei ma.
Quanto egoismo, siamo qua a discutere se dare gratis o meno un bicchier d'acqua.
Hai colto il punto, non ho altro da aggiungere ;)
Ma perchè (per chi fuma) non si sente in diritto di chiedere al tabaccaio una sigaretta gratis quando le proprie sono finite? Non credo che il costo di una singola sigaretta possa mandare in banca rotta nessuno.
Sicuramente non si va in banca rotta per una sigaretta, ma un bichiere d'acqua e una necessità biologica! la sigaretta no...:rolleyes:
Gemini77
14-08-2008, 14:34
il grosso errore è farne un discorso economico, quando in realtà è un discorso morale! ma DA ENTRAMBE LE PARTI ...
Gigi 256
14-08-2008, 14:49
Non ho letto tutto il thread ma dico la mia.
Ho un amico che ha una caffetteria gelateria ei bicchieri d'acqua li da senza farsi pagare.
una volta sono entrati 10 ragazzini che avevano appena fatto una partita a calcio tutti sudati e TUTTI hanno chiesto un bicchiera d'acqua dal rubinetto. Ok che avevano sete ma questo è approfittarne di chi lavora.
Il barista paga l'acqua e paga anche il sapone per lavare i bicchieri. Oltre al tempo stesso che perde a lavarli.
secondo me un prezzo simbolico il bicchiera d'acqua lo deve avere anche 5 cent e lo darei gratis sono se si consuma.
Alla fine si tratta solo di rispetto verso il barista che poi deve lavarsi i bicchieri
Gigi 256
14-08-2008, 14:51
ah dimenticavo. Una cosa è il vecchietto che ha bisogno dell'acqua e puo capitare. In quel caso sono daccordo a non far pagare nulla, ma nel caso di abusi è giusto far pagare.
Di fronte alla caffetteria del mio amico c'è l'oratorio ed è un continuo via vai di ragazzini che devo bere
jack_121
14-08-2008, 16:11
Beh, se uno non riesci a rientrare nelle spese, perchè non dovrebbe chiudere? In effetti hai ragione, dovrebbe aumentare i prezzi e lasciare che il mercato decida per lui, e cioè di farlo chiudere comunque.
Ovvio che preferirei che il datore di lavoro non mi licenziasse, ma che discorsi sono? Cosa frega al mio datore di lavoro cosa penso io? Dovrebbe tenermi solo perchè a me non va di essere licenziato?
L'esempio del tabaccaio non centra nulla. Se mi paragoni una sigaretta a un bicchier d'acqua siamo proprio alla frutta. Non per il fattore economico (anche se una singola sigaretta costa molto di più di un singolo bicchiere d'acqua) ma proprio perchè è un paragone che non sta in piedi. :doh:
la mia è una provocazione, e tento di spiegartela.
Il fatto che il paragone non sta in piedi (tolto il valore economico) è dovuto al fatto che ci si ostina a considerare questo "mitico" bicchiere d'acqua come un bene di prima necessità.
L'acqua è un bene primario in senso assoluto, ma nel caso specifico, nella pratica, non credo proprio.
Stiamo parlando di persone che hanno libero accesso a risorse d'acqua più che sufficienti al loro bisogno, ma che semplicemente, un giorno, hanno dimenticato i soldi a casa.
Lasciamo perdere il caso di una persona che ha reali problemi, magari per il caldo, e che si sente male (perchè in questo caso si cade in omissione di soccorso che è un reato punito dalla legge), e parliamo di chi semplicemente ha sete e non ha con se i soldi.
Perchè, in questo caso, appellarsi a principi così alti come il diritto all'acqua?
Ma davvero chi scrive in questa discussione quando ha sete rischia la morte? O semplicemente vuole evitarsi un fastidio?
Se la risposta è la seconda opzione, non vedo perchè dovrebbe essere un atto dovuto, al massimo parliamo di cortesia, che non mi sembra sia una cosa dovuta a chi si sente in diritto di pretendere altrimenti "stampa in fronte 50 cent al barista" o gli fa "gne gne gne"
Non ho letto tutto il thread ma dico la mia.
Ho un amico che ha una caffetteria gelateria ei bicchieri d'acqua li da senza farsi pagare.
una volta sono entrati 10 ragazzini che avevano appena fatto una partita a calcio tutti sudati e TUTTI hanno chiesto un bicchiera d'acqua dal rubinetto. Ok che avevano sete ma questo è approfittarne di chi lavora.
Il barista paga l'acqua e paga anche il sapone per lavare i bicchieri. Oltre al tempo stesso che perde a lavarli.
secondo me un prezzo simbolico il bicchiera d'acqua lo deve avere anche 5 cent e lo darei gratis sono se si consuma.
Alla fine si tratta solo di rispetto verso il barista che poi deve lavarsi i bicchieri
Noi parliamo di individui singoli, se poi capita la banda di ragazzini o si dà da bere senza lamentarsi oppure si dice loro di andare a bere in oratorio.Cmq trattandosi di ragazzini è eccessivo dire "approfittarne", magari loro nemmeno ci hanno pensato ma è giusto che si dica qualcosa affinchè imparino.
Qualche settimana fa ero in giro e chiedo il mio bicchiere d'acqua in un bar, gentile me lo versa ... affianco a me c'erano 2 ragazzini che avevano mangiato tutte le ciotoline con gli stuzzichini, pizzettine etc...alchè il barista disse che andava bene una o due ma non era educato mangiarseli tutti...i 2 tipetti rimasero un pò così e andarono via...insomma fece bene il barista!
la mia è una provocazione, e tento di spiegartela.
Il fatto che il paragone non sta in piedi (tolto il valore economico) è dovuto al fatto che ci si ostina a considerare questo "mitico" bicchiere d'acqua come un bene di prima necessità.
L'acqua è un bene primario in senso assoluto, ma nel caso specifico, nella pratica, non credo proprio.
Stiamo parlando di persone che hanno libero accesso a risorse d'acqua più che sufficienti al loro bisogno, ma che semplicemente, un giorno, hanno dimenticato i soldi a casa.
Lasciamo perdere il caso di una persona che ha reali problemi, magari per il caldo, e che si sente male (perchè in questo caso si cade in omissione di soccorso che è un reato punito dalla legge), e parliamo di chi semplicemente ha sete e non ha con se i soldi.
Perchè, in questo caso, appellarsi a principi così alti come il diritto all'acqua?
Ma davvero chi scrive in questa discussione quando ha sete rischia la morte? O semplicemente vuole evitarsi un fastidio?
Se la risposta è la seconda opzione, non vedo perchè dovrebbe essere un atto dovuto, al massimo parliamo di cortesia, che non mi sembra sia una cosa dovuta a chi si sente in diritto di pretendere altrimenti "stampa in fronte 50 cent al barista" o gli fa "gne gne gne"
Si parla di fastidio ovviamente, mica si muore di sete...ma poichè non viviamo nel terzo mondo, sarebbe opportuno che se qualcuno abbia un fastidio lo si aiuti a lenirlo!
Si è sempre parlato di cortesia, nessuno ha detto che entra in un bar dicendo: "ho sete, porgetemi da bere" battendo il polso sul bancone in stile Western :rolleyes: :rolleyes: :D
Cmq se all'inizio ho scritto che il barista ha l'obbligo di darmi l'acqua è perchè effettivamente ho sempre creduto che ci fosse una legge in proposito.
paditora
14-08-2008, 16:34
Per inciso, non credo che un bar (lo prendo per esempio ma la cosa si riferisce a qualunque esercizio commerciale) possa aumentare di 4-8 volte il prezzo di un panino perchè ha delle spese. Nel 2000 un panino (lo prendo sempre per esempio) costava massimo 2000lire, cos'è che adesso lo fa costare 7000-10000 lire?Non raccontate balle, perchè l'inflazione non è aumentata del 400%, qualcosa non torna (che siano gli italiani che sempre e cmq comprano nonostante tutto? ;) ) .
Il rincaro con l'euro c'è stato ma non mi sembra che sia stato del 400%.
Ora non ricordo bene i prezzi in lire ma qui da me un panino a 2000 lire non lo trovavi da nessuna parte (si magari 12-15 anni fa, ma non di certo nel 2000).
Minimo erano 3000-3500 lire.
jack_121
14-08-2008, 16:56
Come sempre, tutto dipende dal buon senso e dall'educazione delle persone, sia da una parte che d'altra.
Quelle pochissime volte che mi è capitato di entrare in un bar e chiedere dell'acqua (parlo di quando ero bambino) l'ho fatto con la massima educazione e sai cosa mi rispondevano dall'altra parte? la vuoi naturale o gasata (ovviamente dalla bottiglia)? Credo che ad una domanda gentile si possa rispondere con un gesto gentile. Se tutti facessero così (non solo al bar) il mondo,forse, sarebbe un posto un po' migliore....
Per inciso, non credo che un bar (lo prendo per esempio ma la cosa si riferisce a qualunque esercizio commerciale) possa aumentare di 4-8 volte il prezzo di un panino perchè ha delle spese. Nel 2000 un panino (lo prendo sempre per esempio) costava massimo 2000lire, cos'è che adesso lo fa costare 7000-10000 lire?Non raccontate balle, perchè l'inflazione non è aumentata del 400%, qualcosa non torna (che siano gli italiani che sempre e cmq comprano nonostante tutto? ;) ) .
Hai ragione, infatti personalmente non negherei a nessuno un bicchiere d'acqua, anzi ti posso dire che più di una volta ho comprato bottigliette di acqua o bibite sia a mendicanti che a semplici suonatori di strada che stavano sotto il sole a suonare.
Come dici tu, a te è successo rare volte da bambino, proprio perchè un bambino ha una sopportazione molto più limitata di un adulto, e soprattutto è comprensibile che non abbia ancora fatti suoi alcuni principi.
Anziani o persone in difficoltà per caldo o disidratazione vanno aiutate in ogni modo, da tutti non solo dai baristi, a parte per un dovere morale, anche per un dovere legale, altrimenti è omissione di soccorso.
Il discorso è diverso per chi da adulto, in buona salute, si scorda i soldi a casa e la prima cosa che pensa quando ha sete è che il bar deve dargli l'acqua gratis.
Una volta ci può stare per carità. la seconda anche, ma se uno è sbadato costa tanto tenere due spiccioli vicino alle chiavi di casa?
Se vi scordate a casa il portafogli con la patente e vi ferma una pattuglia, voi pretendete che non vi facciano la multa per farvi una cortesia?
Certo che molti poliziotti magari non vi dicono nulla, ma è per loro cortesia, provate a dirgli che se non vi lasciano andare gli stampate la patente in fronte.
Io non ho mai fatto il barista, e sinceramente mi frega molto poco se l'acqua ve la danno o no, semplicemente io penso che una persona matura sia in grado di imparare dai propri errori, e che una persona umile sappia che ben poco è dovuto.
Hai ragione, infatti personalmente non negherei a nessuno un bicchiere d'acqua,
e allora tutto il resto è fuffa!
Il discorso è diverso per chi da adulto, in buona salute, si scorda i soldi a casa e la prima cosa che pensa quando ha sete è che il bar deve dargli l'acqua gratis.
Una volta ci può stare per carità. la seconda anche, ma se uno è sbadato costa tanto tenere due spiccioli vicino alle chiavi di casa?
Se ci sta una volta e due allora anche le altre.Non si parla di chiedere il bicchiere tutti i giorni allo stesso bar...ma di qualche volta nell'arco di un mese ad esempio, in bar diversi su centinaia...insomma nessuno potrebbe mai ricordarsi!
PS: visto che ripeti sempre la storia dei 50cents in fronte, come se chi l'ha scritto lo avesse fatto o lo farebbe sul serio :rolleyes:...mai sentito parlare di "modi di dire"?
jack_121
14-08-2008, 18:07
e allora tutto il resto è fuffa!
Se ci sta una volta e due allora anche le altre.Non si parla di chiedere il bicchiere tutti i giorni allo stesso bar...ma di qualche volta nell'arco di un mese ad esempio, in bar diversi su centinaia...insomma nessuno potrebbe mai ricordarsi!
PS: visto che ripeti sempre la storia dei 50cents in fronte, come se chi l'ha scritto lo avesse fatto o lo farebbe sul serio :rolleyes:...mai sentito parlare di "modi di dire"?
Che il resto sia solo fuffa, perdonami, lo dici tu ;)
io ho fatto distinzioni precise tra persone a cui credo sia doveroso dare l'acqua rispetto ad altre con cui diventa spesso cortesia e a volte spirito di superiorità.
Comunque il discorso si fa ripetitivo e questo non aiuta il dialogo.
Io (e credo di non essere il solo) non faccio affidamento sull'acqua del bar data gratuitamente, così come consumo sempre anche un semplice caffè se devo usufruire del bagno (mi è capitato anche di prendere il caffè perchè una ragazza che era nel mio gruppo di amici doveva andare al bagno), se scordo i soldi a casa lo considero un mio errore (visto che ringraziando il cielo ho ancora i soldi per comprarmi l'acqua) e la considero un'esperienza negativa su cui migliorarmi.
Probabilmente tu od altri non la pensate così. E la cosa mi sta benissimo, se avessi un bar dubito che rifiuterei di dare acqua del rubinetto a qualcuno, anche se non si trattasse di un bisognoso o di una persona con un colpo di calore.
A volte questi stessi diritti e alti principi vanno anche subiti e non solo esercitati, l'importante è non prendersela a male.
paditora
14-08-2008, 18:53
Inizio OT/
1500/2000 lire al bar della scuola (1998 E.Fermi Siracusa) e 1000 lire dal venditore ambulante (bleah.....)
Signor trancio di pizza margherita 1000lire dal camioncino che si appostava fuori e 1500lire sempre al bar della scuola.
Questo sempre in Sicilia dove i prezzi sono sempre stati più bassi.
Adesso se un trancio non te lo vendono a 2/2.5 euro non sono contenti.
Come vedi c'è qualcosa che non torna.
Fine OT\
Ah vabbè grazie tante il bar e il furgoncino della scuola.
Pure qui se vai nei barettini un panino lo paghi 2 euro, io mi riferivo ai prezzi dei pub.
Li al barettino della scuola ora lo paghi 4 euro? Non penso, lo pagherai 2 euro no?
jack_121
14-08-2008, 19:50
ma alla fine un panino quanto dovrebbe costare? e perchè?
p.NiGhTmArE
15-08-2008, 00:19
da me un bicchiere d'acqua (di bottiglia ovviamente) viene 30 centesimi.
e sinceramente non mi è mai capitato che qualcuno chiedesse o si aspettasse un bicchiere gratis :mbe:
se scordo i soldi a casa lo considero un mio errore e la considero un'esperienza negativa su cui migliorarmi.
Non sono così severo con me stesso...
se avessi un bar dubito che rifiuterei di dare acqua del rubinetto a qualcuno, anche se non si trattasse di un bisognoso o di una persona con un colpo di calore.
Hai scritto fiumi di parole a vuoto quindi...
A volte questi stessi diritti e alti principi vanno anche subiti e non solo esercitati, l'importante è non prendersela a male.
Certo, già spiegato sopra!
e sinceramente non mi è mai capitato che qualcuno chiedesse o si aspettasse un bicchiere gratis :mbe:
Tutti baristi qui dentro?... :asd: :sofico:
p.NiGhTmArE
15-08-2008, 00:53
tecnicamente no.
ma visto che abbiamo il banco bar all'interno della snai, mi riciclo barista quando capita :asd:
85kimeruccio
15-08-2008, 04:03
Tutti baristi qui dentro?... :asd: :sofico:
facciamo i pignoli.. io non sono barista :D
La storia di aver dimenticato il taccuino a dire il vero è stata una delle tante "scuse" che sono spuntate durante il topic, non *la scusa* definitiva.
Io sostengo invece che non ci sono scuse per un bicchier d'acqua gratis. Lo deve essere, per legge, senza se e senza ma.
:boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.