PDA

View Full Version : Chi mi da una mano a scegliere?


Caino_lou
11-08-2008, 17:05
Allora premetto che vorrei una fotocamera entry level logicamente nelle versioni kit, ho fatto una ricerca per negozi ed ho ristretto il campo a tre
macchine:

Nikon D60
Tipo: DSLR
Formato: Nikon DX
Pixel: 10.2M
Innesto obiettivi: Nikon F-mount (quasi tutti)
Mirino: copertura 95%
Esposimetro: TTL
Sensibilità ISO: 100 - 1600(H1=3200)
Tempi: da 30sec a 1/4000sec, tempo B max 30min
Modi esposizione: Digital Vari-Program, P, S, A, M
Bracketing: no
Profondità di campo: no
Blocco dell'esposizione: si
Esposizioni multiple: no
Flash: si
Tempo di sincro-flash: 1/200sec
L'ottica non è del tipo VR quindi non stabilizato ma credo sia comunque una buona ottica il prezzo 512€

Sony Alpha DSLR A200
Sensore CCD di 10,2 megapixel
Dimensioni del sensore: 23,5 x 15,8 mm
Filtro colori primari
Risoluzione massima (in pixel) 3872 x 2592
Ottica Tipo di mirino Mirino ottico reflex
Campo visivo: 95%
Correttore diottrico
Display TFT 2,7" (6,7 cm)230 400 pixel
Distanza minima (macro)
Posizioni ISO disponibili ISO Auto, 100, 3200
Velocità d'otturazione: 1/4000 - 30 secondi
Ritardatore: 2 o 10 secondi
Flash integrato (ADI, TTL, manuale)
Velocità Sync 1/160
Sistema di riduzione degli occhi rossi
Formati d'immagine RAW, JPEG
Schede memoria compatibili CompactFlash I & II, Memory Stick Duo, Memory Stick Pro Duo
Uscita TV Uscita video NTSC o PAL
Interfaccia informatico USB 2.0
Batteria Lithium-ion NP-FM500H
Stabilizzatore Super SteadyShot
Processore d'immagine CCD
D-Range Optimizer
Messa a fuoco: multi punto (9), selezione, sport, AF pre-definito
Misura d'esposizione: misura TTL 40 zone
Sistema motore: 3 immagini/sec fino a 6 immagini in RAW
Compensazione d'esposizione
Sistema anti-polvere
Prezzo 459€

CANON EOS 400D
Sensore CMOS 22,2 x 14,8 mm di 10,5 megapixel (10,1 effettivi)
Ratio: 3:2
Filtro passa-basso integrato con unità di sensore autopulente
Filtro colori primari
Risoluzione massima (in pixel) 3888 x 2592
Ottica Tipo di mirino Pentaspecchio ad altezza d'occhio
Copertura: 95%
Ingrandimento: 0,8x
Rilievo oculare: 21 mm
Specchio semi-trasparente a ritorno rapido
Correzione diottrica: da -3 a 1 dpt
Display TFT 2,5" (6,35 cm) - 230 000 pixel
Copertura: 100%
Luminosità: 7 livelli di regolazione
Distanza minima (macro)
Posizioni ISO disponibili ISO auto (100-400), 100, 200, 400, 800, 1600
Velocità: da 1/4000 a 30 sec
Rilascio elettromagnetico a tocco leggero
Ritardatore di 10 sec
Flash (integrato) Flash integrato
Modalità flash: auto, on manuale, riduzione occhi rossi, sincronizzazione secondo livello
Numero guida: 13 (per 100 ISO)
Copertura fino alla focale 17 mm
Correzione di esposizione al flash: +/- 2 IL (con incrementi di 1/2 o 1/3 di valore)
Formati d'immagine JPEG, RAW, RAW + JPEG
Schede memoria compatibili CompactFlash I e II e MicroDrive
Schede memoria in dotazione No
Memoria interna No
Video Funzione video No
Clip video (maxi) No
Uscita TV Uscita video NTSC o PAL
Interfaccia informatico USB 2.0
Softwares in dotazione ZoomBrowser EX, ImageBrowser, PhotoStitch, EOS Utility (Remote Capture, WIA, Digital Photo Professional)
Alimentazione Batteria Li-ion ricaricabile NB-2LH: autonomia di 360 foto
Altre funzioni Processore DIGIC II
Corpo in acciaio inox/policarbonato
11 funzioni personalizzate con 29 regolazioni
PictBridge
Modalità Bracketing: 3 immagini/sec
Dimensioni 126,5 x 94,2 x 65 mm
Peso (in grammi) 510
Prezzo si aggira tra 600€

Scusate se mi sono dilungato tanto nelle specifiche tecniche ma non mi intendo moltissimo di fotografia digitale ,poosso pure comprendere qualcosa sulle ottiche ma per il resto sono negato,cominque credo che il miglior rapporto prezzo prestazioni sia quello della Sony aspetto vostri consigli
:mc:
----------------
Now playing: Fatboy Slim - Michael Jackson (http://www.foxytunes.com/artist/fatboy_slim/track/michael_jackson)
via FoxyTunes (http://www.foxytunes.com/signatunes/)

Cfranco
11-08-2008, 17:25
Intanto ... provale per vedere se te le trovi bene in mano .
Poi dovresti raccontarci un po' quali sono le tue intenzioni , se hai intenzione di prendere altre ottiche oltre al 18-55 , che cosa fotografi di solito ...
Comunque IMHO d60 e 400D sono scelte migliori della A200 a meno che tu non abbia ottiche Minolta da riciclare .

Caino_lou
11-08-2008, 20:39
Come prima cosa grazie per avermi risposto, l'unica macchina che ho provato è la nikon d60 ma con obiettivo vr con stabilizzatore, l'ho trovata ottima non troppogrande ma la qualità dell'immagine e molto buona per via dell'ottica stabilizzata, ma la macchina che intendo comprare io e senza quel tipo di ottica vr,(questo è l'obbiettivo in dotazione NIKKOR AF-S 18-55/3,5-5,6 G ED DX II) mentre per le altre due (specialmente la sony) sono già stabilizzate ,per quanto riguarda un'ottica non ne dovrei prendere una al momento,non so proprio cosa scegliere

Cfranco
11-08-2008, 20:46
Come prima cosa grazie per avermi risposto, l'unica macchina che ho provato è la nikon d60 ma con obiettivo vr con stabilizzatore, l'ho trovata ottima non troppogrande ma la qualità dell'immagine e molto buona per via dell'ottica stabilizzata, ma la macchina che intendo comprare io e senza quel tipo di ottica vr,(questo è l'obbiettivo in dotazione NIKKOR AF-S 18-55/3,5-5,6 G ED DX II) mentre per le altre due (specialmente la sony) sono già stabilizzate ,per quanto riguarda un'ottica non ne dovrei prendere una al momento,non so proprio cosa scegliere
I prezzi che hai segnato sono da rapina .
Per 500 euro trovi sia la D60 col 18-55 VR sia il kit 400D .