PDA

View Full Version : [UNI/LAVORO/ALTRO] Cosa fareste al mio posto?


noyz
11-08-2008, 13:04
Ciao. Allora, cerco di riassumere brevemente la situazione, ho 20 anni (21 a dicembre) e dopo un anno "sabatico" passato nel peggiore dei modi, senza fardavvero nulla a parte prendere una "utilissima" ecdl e poco altroavrei la malsana idea di iscrivermi all'università.

Tra le scelte possibili avrei visto Consulente del lavoro, 3 anni, però nell'atto pratico non saprei fino a che punto è spendibile questa laurea, in alternativa alla professione da privato (dopo altri 2 anni di stage ed esame di abilitazione) come dipendente ce ne sarebbero di possibilità?
Ma anche usarla come "titolo" nei concorsi pubblici, quindi non facendo il consulente vero e proprio, mi tornerebbe utile lo stesso?

In alternativa a questa valuterei le lauree in economia, ma qui è un capitolo a parte, so già che è una delle più inflazionate, ma è una delle poche in cui "capirei qualcosa".
Io sono di Foggia e qui come indirizzi economici non ce ne sono molti, ma sono anche disposto (con piacere) a cambiare aria e traferirmi. Dunque tra quelle economiche c'è qualche indirizzo "consigliato" con prospettive interessanti? (Economia e gestione dei servizi turistici, Economia e management ??)

Come ultima spiaggia credo che farò i test di ammissione per le lauree paramediche, pur sapendo che non centra nulla con le precedenti, e che qui sarebbero 3 anni "intensi" ma con inserimento lavorativo quasi immediato. Oltre al fatto che le possibilità di accedervi sono ben poche :(


Riassumendo in breve quasi 21 anni (qualche anno perso per strada), "predisposizione" per lauree economiche o simili (pur odiando la matematica) e disposto a trasferirmi. Voi cosa fareste?


Mi spiace per la lunghezza del post ma l'ho scritto così di getto, spero risulti leggibile lo stesso e che qualcuno voglia dare il suo parere.


Grazie, ciao.

thelightbringer
11-08-2008, 15:58
io non avrei preso l'anno sabbatico. Infatti mi sono messo subito a lavorare e questo ha avuto i suoi frutti.

noyz
11-08-2008, 22:49
Beh ti dirò, non è stato un vero e proprio anno sabatico, o meglio qualcosa in più avrei potuta farla ma tutta la situazione che vivo (familiare e non) non è delle più inviadibili, e un pò può aver influito... ma non cerco scusanti e comunque ormai inutile pensarci. Ma il punto è un altro: in queste condizioni voi cosa fareste?

fuocoz
11-08-2008, 23:50
anno sabbatico o no ciò che è fatto è fatto.

valuta bene cosa vuoi fare nella vita,comunque non capisco perchè insistere con economia se già dici di non sopportare la matematica (nonostante te la cavi).
come hai detto tu siamo sulla buona strada per un titolo inflazionato e l' antipatia per il 60% dei corsi non ti aiuta di certo.

quale sarebbe la laurea in consulente del lavoro?
quale laurea paramedica faresti?

:.Blizzard.:
12-08-2008, 08:45
Ciao. Allora, cerco di riassumere brevemente la situazione, ho 20 anni (21 a dicembre) e dopo un anno "sabatico" passato nel peggiore dei modi, senza fardavvero nulla a parte prendere una "utilissima" ecdl e poco altroavrei la malsana idea di iscrivermi all'università.

Tra le scelte possibili avrei visto Consulente del lavoro, 3 anni, però nell'atto pratico non saprei fino a che punto è spendibile questa laurea, in alternativa alla professione da privato (dopo altri 2 anni di stage ed esame di abilitazione) come dipendente ce ne sarebbero di possibilità?
Ma anche usarla come "titolo" nei concorsi pubblici, quindi non facendo il consulente vero e proprio, mi tornerebbe utile lo stesso?

In alternativa a questa valuterei le lauree in economia, ma qui è un capitolo a parte, so già che è una delle più inflazionate, ma è una delle poche in cui "capirei qualcosa".
Io sono di Foggia e qui come indirizzi economici non ce ne sono molti, ma sono anche disposto (con piacere) a cambiare aria e traferirmi. Dunque tra quelle economiche c'è qualche indirizzo "consigliato" con prospettive interessanti? (Economia e gestione dei servizi turistici, Economia e management ??)

Come ultima spiaggia credo che farò i test di ammissione per le lauree paramediche, pur sapendo che non centra nulla con le precedenti, e che qui sarebbero 3 anni "intensi" ma con inserimento lavorativo quasi immediato. Oltre al fatto che le possibilità di accedervi sono ben poche :(


Riassumendo in breve quasi 21 anni (qualche anno perso per strada), "predisposizione" per lauree economiche o simili (pur odiando la matematica) e disposto a trasferirmi. Voi cosa fareste?


Mi spiace per la lunghezza del post ma l'ho scritto così di getto, spero risulti leggibile lo stesso e che qualcuno voglia dare il suo parere.


Grazie, ciao.


Ma i tuoi VERI interessi quali sono scusa? Se parti con lo spirito di considerare una laurea soltanto una riga in più di curriculum credimi ... rischi di abbandonare a metà strada. Serve anche un minimo di passione. Ora, almenochè te non mi dica che vuoi fare Scienze della Comunicazione o Filosofia, sicuramente ci sarà qualcosa che ti interessa e incusiorisce.

Capozz
12-08-2008, 08:54
Guarda io sto facendo economia e management e di matematica ci sono un paio di esami, per gli altri vai tranquillo e non devi scervellarti troppo.
Per la laurea in consulente del lavoro te la sconsiglio perchè mio padre è consulente ed è un lavoro da pazzi, lascia sta che è meglio :asd:
Cmq il mio consiglio è fare quello che ti piace, io ho scelto economia perchè in matematica sono una capra ed è l'unico corso che può aprire prospettive lavorative senza troppi ingarbugliamenti matematici, è stata una scelta puramente razionale, però un pò mi sono pentito perchè molte materie non mi interessano affatto, il che dopo un pò non è il massimo, ormai faccio gli esami solo perchè devo :fagiano:
Scegli il ramo a te più congeniale, è la cosa migliore

fuocoz
12-08-2008, 09:44
io ho scelto economia perchè in matematica sono una capra ed è l'unico corso che può aprire prospettive lavorative senza troppi ingarbugliamenti matematici,


:confused: :confused: :confused: