View Full Version : Linux a 64bit
Life bringer
10-08-2008, 20:25
No non è il solito topic dove si chiede se linux è pronto per i 64bit, se c'è il plugin per i siti in flash o altro...
Com è noto, windows vista a 64bit a parità di programmi in memoria occupa più ram rispetto alla versione a 32bit, io ritengo questa un'anomalia, mi chiedevo se con linux è lo stesso, ovvero, io comune mortale con cpu a 64bit e 2gb di ram, mi conviene mettere debian a 64bit? O opto per la versione x86 perchè la prima occupa più ram?
ilsensine
10-08-2008, 21:33
Questa storia del "risucchio di ram" ritorna periodicamente...
Non è detto che se il consumo di ram è alto, il s/o è meno efficiente. Anzi è probabile il contrario, che stia utilizzando la ram in maniera più intelligente (ad es. per caching, read-ahead ecc.). Visto che è una FAQ che capita da queste parti ("come mai appena partito linux mi occupa il 75% di ram?"), non vorrei che con Vista il discorso sia lo stesso. Ci sono delle differenze tecniche tra 32 e 64 bit che potrebbero giustificare un miglior uso della ram.
L'unico "svantaggio" che hai a 64 bit è dover usare puntatori a 8 byte (invece che a 4 byte su 32 bit), ma a mio avviso questo svantaggio è ampiamente compensato dall'accresciuto spazio di indirizzi virtuali e dai registri addizionali disponibili.
ilsensine
10-08-2008, 21:37
con cpu a 64bit e 2gb di ram, mi conviene mettere debian a 64bit?
Per come opera linux, puoi gestire 2gb perfettamente anche a 32 bit. I 64 bit sono consigliabili se hai bisogno di grandi spazi di indirizzi virtuali (db grandi) o parecchi registri general purpose (applicazioni di calcolo intensivo, ecc.). Per un uso desktop comune non dovresti osservare molte differenze pratiche.
Life bringer
10-08-2008, 21:40
Debian che ho installato (a 64bit) la uso come webserver, muletto, con mysql e php, quindi 32 o 64bit è indifferente?
ilsensine
10-08-2008, 21:48
Se non hai un carico particolarmente pesante, la differenza nel tuo caso non credo sia notabile. 2gb sono relativamente pochi e vengono gestiti egualmente bene anche a 32 bit, ma non sono "così pochi" da rendere oneroso l'uso dei 64 bit. Quindi puoi usare 32 o 64 bit, indifferentemente.
Life bringer
10-08-2008, 21:50
ok grazie per aver chiarito il mio dubbio :D
su diverse distro 64 in uso desktop pure multitasking con pure due macchine virtuali in funzione tramite vbox comunque non arrivi (quasi) ad usare 2 GB di ram...
per cui... a meno che tu non faccia disegno 3D, editing audio o video pesante,
per un uso desktop 2GB van più che bene, e spesso uno è già più che sufficente.
pabloski
11-08-2008, 19:04
no però un momento
è vero che un OS a 64 bit consuma più RAM....
ci sono le entry delle GDT e LDT, per esempio, che sono a 64 bit e quindi ogni pagina richiede un indice di 64 bit invece dei 32 bit convenzionali
quindi un maggior consumo di memoria c'è, non è esagerato e comunque se vai ad usare un OS a 64 bit hai almeno 4 GB e la memoria non sarà un problema
per quanto riguarda le performance, per un uso desktop, si ha un 8-10% di performance in più, non tali da giustificare il passaggio ai 64 bit
però i 64 bit sono il futuro, quindi prima o poi bisognerà saltare, tanto vale farlo adesso
io uso da anni i 64 bit su processori amd e la differenza con le distro a 32 si vede e molto.
più che altro in fluidità di smaltimento processi, specie in multitasking
l'uso della cpu e memoria è graduale e morbido, non a picchi con sbalzi repentini da full load a quasi idle come con i sistemi a 32.
ripeto che per uso desktop due giga bastano e avanzano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.