View Full Version : Acer Aspire One e Linpus
paraffine
10-08-2008, 17:52
Ho da poco acquistato, come detto in un altro topic, un Acer Aspire One, il cui sistema operativo preinstallato è Linpus, come appunto da titolo.
Il sistema mi pare alquanto bellino e User Friendly, tuttavia ho alcune perplessità e dubbi che vorrei poter chiarire.
L'Acer Aspire One a quanto ho capito dovrebbe essere studiato per offrire il massimo in viaggio, connettendosi da ovunque, mi vien quindi istintivo pensare che una delle applicazioni più scontate sia l'utilizzo di chiavi come l'Onda di Alice/Tim, tuttavia mi pare di capire che non vi siano driver adatti per queste chiavette...come si risolve il mistero? Mi sembra alquanto strano un oggetto studiato per la massima connettività che non da la possibilità di utilizzare il sistema di connettività più scontato...
Come posso utilizzare la mia bella chiavetta ONDA MT502HS sul mio Acerino?
Posso connettermi alla rete in altri modi(sempre con l'acerino?)
Il secondo dubbio riguarda invece la masterizzazione, possiedo un masterizzatore esterno LG, girando per il Web mi è parso di capire tuttavia che con Linux non ci sia modo di masterizzare DVD, è vera questa cosa?
Inoltre vorrei aiuto per poter render completamente operativo il mio masterizzatore esterno sull'Acerino
Il modello è un LG GE20, collegabile tramite USB, esterno, con capacità di scrittura 20x e compatibilità con DVD+-RW e LightScriber.
Attualmente collegandolo funziona co me un plug&play per quanto riguarda la lettura dei CD, la scrittura di questi e la lettura dei DVD.
Non riesco invece ad abilitare la scrittura di DVD e il LightScribing,
Cercherei inoltre un sito in cui vi sia la possibilità di Download dei vari driver del mio acerino, sperando che possa esser un modo per risolvere questo e altri problemi
Mi dareste una mano?
Sperando di aver scritto nella sezione giusta,
Paraffine
Le tue domande sono piú che lecite e ammetto che da interessato all'acer one ci siano cose che non sono chiarissime. Andiamo per ordine:
a) é ovvio che ci sono imprese come TIM che non hanno scrupoli. Vendono con linux un pc senza sapere di cosa si tratta e senza offrire la giusta assistenza. Infatti al prezzo dell'acer one il costo di una licenza di windows fa la differenza... eccome se la fa. Quindi lo vendono con Linux in bundle con una chiavetta 3g
http://www.tim.it/consumer/o71864/prodotto.do
tanto poi "contano" che tutti installeranno windows (piratato).
La chiavetta in questione si fa andare con Linux, ma non grazie alla guida/drivers forniti da TIM, che sono sbagliati. E comunque si tratta di un'operazione tutt'altro che "piacevole" per un noefita di Linux.
b) é ovvio che ti puoi connettere in tanti modi a internet, esattamente come con qualsiasi altro pc. Cavo, wireless... ma ovviamente se hai necessitá di essere connesso fuori casa e fuori dal "range" degli hotspot wifi allora la connessione 3g é indispensabile... e qua casca l'asino.
c) c'é da dire poi che questa distribuzione (Linpus) "ottimizzata" per l'acer one potrá essere user friendly ma non mi sembra essere molto adatta a utenti con certe necessitá... oltretutto c'é da dire che spesso certi workaround (come nel caso della chiavetta 3g) sono piú facili da trovare e applicare per distribuzioni debian based, per esempio per una in particolare il cui nome inizia e finisce per U...
d) ovviamente che sotto Linux si puó masterizzare anche DVD e con lightscribe... basta usare software che abbia tali capacitá... che software stai usando con Linpus? Mi sembra comunque una buona notizia che tu ci dica che il lettore esterno funziona... c'é chi qua nel forum diceva che non era possibile collegare un lettore esterno...
e) sotto gnu/linux non c'é questa necessitá "impellente" di andare alla ricerca dei drivers come quando si usa windows... infatti la maggior parte dell'hardware viene riconosciuto e installato automaticamente (immagino che tutto funzioni bene sul tuo acer one, giusto?), e ad ogni release del kernel va sempre meglio. Ovviamente ci sono le eccezioni, come la tua chiavetta 3g. Che dire... se vendono un bundle con Linux si dovrebbero preoccupare che tutti funzioni anche con questo s.o., o no?
Ho da poco acquistato, come detto in un altro topic, un Acer Aspire One, il cui sistema operativo preinstallato è Linpus, come appunto da titolo.
Il sistema mi pare alquanto bellino e User Friendly, tuttavia ho alcune perplessità e dubbi che vorrei poter chiarire.
L'Acer Aspire One a quanto ho capito dovrebbe essere studiato per offrire il massimo in viaggio, connettendosi da ovunque, mi vien quindi istintivo pensare che una delle applicazioni più scontate sia l'utilizzo di chiavi come l'Onda di Alice/Tim, tuttavia mi pare di capire che non vi siano driver adatti per queste chiavette...come si risolve il mistero? Mi sembra alquanto strano un oggetto studiato per la massima connettività che non da la possibilità di utilizzare il sistema di connettività più scontato...
Come posso utilizzare la mia bella chiavetta ONDA MT502HS sul mio Acerino?
Posso connettermi alla rete in altri modi(sempre con l'acerino?)
Il secondo dubbio riguarda invece la masterizzazione, possiedo un masterizzatore esterno LG, girando per il Web mi è parso di capire tuttavia che con Linux non ci sia modo di masterizzare DVD, è vera questa cosa?
Inoltre vorrei aiuto per poter render completamente operativo il mio masterizzatore esterno sull'Acerino
Il modello è un LG GE20, collegabile tramite USB, esterno, con capacità di scrittura 20x e compatibilità con DVD+-RW e LightScriber.
Attualmente collegandolo funziona co me un plug&play per quanto riguarda la lettura dei CD, la scrittura di questi e la lettura dei DVD.
Non riesco invece ad abilitare la scrittura di DVD e il LightScribing,
Cercherei inoltre un sito in cui vi sia la possibilità di Download dei vari driver del mio acerino, sperando che possa esser un modo per risolvere questo e altri problemi
Mi dareste una mano?
Sperando di aver scritto nella sezione giusta,
Paraffine
paraffine
11-08-2008, 17:05
Come Software per la masterizzazione non uso niente di particolare, ad esser sincero non ho ancora capito come si faccia ad installare nuovi programmi in Linpus.
Per adesso ho giricchiato nel sistema e ho visto una opzione del tipo "masterizza CD".
Per quanto riguarda la lettura ha funzionato tranquillamento come un Plug and Play, la scrittura dei CD essendoci l'opzione presumo sia fattibile, il problema è come dicevo usare il LightScribing e masterizzare, vi è qualche programma in particolare, magari Free?
Installando il programma non dovrei aver problemi quindi?
E..ecco..guide all'installazione dei programmi ce ne sono?
Gimli[2BV!2B]
11-08-2008, 19:43
Un'ottima feature del "buon" Linpus è che hanno pensato bene di nascondere gli strumenti un po' più avanzati per configurare e, soprattutto, per installare nuovi programmi.
Ti rimando a questa discussione, una delle prime sull'argomento. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1788109)
In particolare in questo post avevo linkato le due guide principali per migliorare la situazione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23489402&postcount=7)
Per il lightscribe forse c'è da penare un po'.
C'è questo software semplice generico (http://www.lightscribe.com/downloadSection/linux/index.aspx?id=815), ma esistono anche software specifici, come questo per Lacie (http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=10803).
Cercando qualche minuto non ho trovato nulla dell'LG, ma non escludo del tutto che possa esserci qualcosa...
Per la masterizzazione avrai modo di provare i programmi che troverai disponibili nei repository. Personalmente non so cosa consigliarti sotto Xfce.
FISHER46
15-08-2008, 09:35
Preso ieri sera, veramente una grande macchina :D comunque ho trovato la stringa diretta da shell per attivare il menu "segreto" di gestione pacchetti e quant'altro: xfce-setting-show.
si aprirà il settings manager di xfce , nella sezione Desktop -> tab Behavior selezionate l’opzione Show desktop menu on right click. Da adesso il poi cliccando col destro in un punto a caso della schermata principale si accede al menu di xfce.
Una cosa però mi sfugge, se cerco di fare l'aggiornamento oppure per entrare nella gestione installa/disinstalla mi chiede la password di autenticazione come "root", ma io ho solo la pass di admin che si sceglie :confused: come posso ovviare?
FISHER46
15-08-2008, 10:05
Risolto per la password, non avevo capito che pur cambiandola, ti chiede sempre la prima che si è inserita al primo avvio del pc... Questa però non la capisco.. Comunque facendo l'update mi ha trovato un errore sulle dipendenze : "unresolvabe requirement libgnome-desktop-2.so.2 for gnome-utils Missing dependency: gecko-libs=1.8.1.16 is needed by package yelp notification-daemon-xfce conflicts with notify-daemon" e non prosegue l'aggiornamento, si può ovviare il problema con i link che avete postato sopra?
Pure IM mi da dei problemi perchè non riesco a loggarmi con l'account msn, mi dice :"il nostro protocollo non è supportato dal server"
Gimli[2BV!2B]
15-08-2008, 19:00
A volta capita che un repository non risulti completamente congruente; di solito in questi casi si aggiorna manualmente quel che funziona, il software che hai a disposizione lo permette?
Ricorda anche che di solito le mancate dipendenze vengono risolte in poco tempo, usualmente si tratta di circa una giornata (max assoluto una settimana).
Nel solito forum ho anche trovato questo thread (http://www.aspireoneuser.com/forum/viewtopic.php?f=13&t=734) in cui consigliano di aggiungere il repository Livna (http://rpm.livna.org/rlowiki/).
Una volta aggiunto dovresti avere a disposizione un po' di roba in più, con anche una riorganizzazione delle dipendenze; bisogna però vedere se i nuovi software non introducono nuovi conflitti.
Pure IM mi da dei problemi perchè non riesco a loggarmi con l'account msnIM cos'è? Non conosco nessun software che si chiama solo IM... (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_instant_messaging_clients)
FISHER46
16-08-2008, 07:43
;23698901']IM cos'è? Non conosco nessun software che si chiama solo IM... (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_instant_messaging_clients)
IM è il client che danno dentro linpus per l'aspire one. Però appunto non riesco a loggarmi perchè servirà un aggiornamento di sistema, cosa che ancora non riesco a fare :muro:
Ho provato pure ad aggiornare tramite il live update acer, però una volta cliccato "aggiorna" la finestra rimane con la scritta "sta ricevendo dati" e non mi comunica nessun'altra informazione nè barra di progresso. Avendolo da poco acquistato mi sapete dire se è normale che faccia così oppure ci sono i server down? :confused:
FISHER46
16-08-2008, 16:02
Volevo avvisare che sembra sia tornato up il live update, mi ha fatto tutti gli aggiornamenti senza problemi e anche IM funziona alla grande. L'unica cosa adesso andando nel menù clic destro, sistema->installa/disinstalla applicazioni quando cerca informazioni si blocca come se ci fosse un problema sulla connessione dicendo:
Cannot retrieve repository metadata (repomd.xml) for repository: fedora. Please verify its path and try again
eppure navigo su internet tranquillamente...Sarà down dove va a prendere info sui repository... :rolleyes:
dove va a prendere info sui repository... :rolleyes:
http://www.google.pt/search?q=Cannot+retrieve+repository+metadata+(repomd.xml)+for+repository%3A+fedora&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=com.ubuntu:en-US:unofficial&client=firefox-a
paraffine
17-08-2008, 16:04
Scusate ragazzi ma quando avete iniziato a parlare di xfce Kde e repository (cosa sono? Oo) e a sparare mille link mi son perso.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere il problema in modo un po' più...potabile...per un n00b?
Io son rimasto che smanettando e facendo cose a me sconosciute si può riuscir ad installare la 503, sulla 502 non ho trovato nulla.
Per il masterizzatore ho capito che ci son programmi da installare, bisogna sbloccare qualcosa per installarli, non ho capito se la cosa ha qualche controindicazione etc.
Aggiungo un'ulteriore domanda: è possibile eseguire un installazione di Ubuntu non DA chiavetta ma SU chiavetta USB, ossia, senza toccare il sistema operativo Linpus installato, poter installare un altro sistema su chiavetta usb e premendo f12 (o f8 non ricordo) e dicendogli di far il bot da USB e poi lavorare sullo spazio della chiavetta (per non aver i problemi collegati delle Distro live)?
Grazie, Paraffine
p.s. per favore rispondete a quote o spiegazioni, non link che rimandano a link da cui prendere altri link di spiegazioni o mi ci perdo, non è un caso che abbia scritto nella sezione per n00b.
p.s. per favore rispondete a quote o spiegazioni, non link che rimandano a link da cui prendere altri link di spiegazioni o mi ci perdo, non è un caso che abbia scritto nella sezione per n00b.
non c'é sempre bisogno di ri-scrivere le spiegazioni, se qualcuno l'ha giá fatto... non credi?
c'é poco da fare, *devi* leggere i link che ti sono stati consigliati
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23489402&postcount=7
Scusate ragazzi ma quando avete iniziato a parlare di xfce Kde e repository (cosa sono? Oo) e a sparare mille link mi son perso.
http://en.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository
Aggiungo un'ulteriore domanda: è possibile eseguire un installazione di Ubuntu non DA chiavetta ma SU chiavetta USB, ossia, senza toccare il sistema operativo Linpus installato, poter installare un altro sistema su chiavetta usb e premendo f12 (o f8 non ricordo) e dicendogli di far il bot da USB e poi lavorare sullo spazio della chiavetta (per non aver i problemi collegati delle Distro live)?
http://www.pendrivelinux.com
paraffine
17-08-2008, 16:30
Xubuntu 8.04 USB Persistent install from Linux
Kubuntu 8.04 USB Persistent install from Linux
Ubuntu 8.04 USB Persistent install from Linux
Dovrebbe essere uno di questi tre, giusto?
non c'é sempre bisogno di ri-scrivere le spiegazioni, se qualcuno l'ha giá fatto... non credi?
O più probabilmente usano una terminologia che io non son in grado di comprendere, anche tentando di comprendere devo prendere wikipedia, cercar la definizione che, nella spiegazione, mi rimanda ad un'altra definizione che mi serve per comprender la suddetta spiegazione che, per esser compresa mi rimanda ad un ennesima definizione, tanto che, quando ben arrivo alla definizione che son in grado di comprendere, ho perso completamente il filo ed è tutto da rifare da capo...leggermente frustrante quando basterebbe semplicemente che qualcuno spiegasse in parole comprensibili da un povero inetto (detto n00b, a cui guardacaso questa sezione è dedicata) cosa son le date cose.
per esempio Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23489402&postcount=7):
Ottenere una Xfce Standard..bello...ma cos'è? e a cosa mi serve ottenerlo?
Dovrebbe essere una interfaccia grafica(deduzione a cui son arrivato dopo circa un'ora di ricerca) più simile a quella di Mac OS?
Questo a cosa mi servirebbe?
Le reposistory invece dovrebbero esser pacchetti di programmi "sicuri" per ubuntu a quanto ho capito..
Dovrebbe essere uno di questi tre, giusto?
si. Ma tieni presente che si tratta di versioni "live" che poi mantengono le modifiche attraverso la modalitá "persistent", quindi non di installazioni nel senso classico del termine.
Ho recentemente usato questa guida
http://eccelinux.org/wiki/index.php?title=Debian_su_supporto_USB
per fare una installazione minimale di debian su usb; bisogna poi installare a manina tutto quello che serve.
dovresti trovare abbastanza facilmente anche guide su come fare installazioni "classiche" di Ubuntu su periferiche usb.
paraffine
17-08-2008, 16:53
Doppio Post: Deletabile.
paraffine
17-08-2008, 16:53
Ho trovato questo (http://eccelinux.org/wiki/index.php?title=Ubuntu_su_penna_usb): si tratta di una installazione "derivata" dalla Live come detto sopra oppure di una installazione classica? (Soprattutto la differenza sostanziale sta nel fatto che bisogna poi installare a mano ciò che si trova interessante o c'è qualche altra differenza?)
non c'é sempre bisogno di ri-scrivere le spiegazioni, se qualcuno l'ha giá fatto... non credi?
O più probabilmente usano una terminologia che io non son in grado di comprendere, anche tentando di comprendere devo prendere wikipedia, cercar la definizione che, nella spiegazione, mi rimanda ad un'altra definizione che mi serve per comprender la suddetta spiegazione che, per esser compresa mi rimanda ad un ennesima definizione, tanto che, quando ben arrivo alla definizione che son in grado di comprendere, ho perso completamente il filo ed è tutto da rifare da capo...leggermente frustrante quando basterebbe semplicemente che qualcuno spiegasse in parole comprensibili da un povero inetto (detto n00b, a cui guardacaso questa sezione è dedicata) cosa son le date cose.
per esempio Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23489402&postcount=7):
Ottenere una Xfce Standard..bello...ma cos'è? e a cosa mi serve ottenerlo?
Dovrebbe essere una interfaccia grafica(deduzione a cui son arrivato dopo circa un'ora di ricerca) più simile a quella di Mac OS?
Questo a cosa mi servirebbe?
Le reposistory invece dovrebbero esser pacchetti di programmi "sicuri" per ubuntu a quanto ho capito..
Ho trovato questo (http://eccelinux.org/wiki/index.php?title=Ubuntu_su_penna_usb): si tratta di una installazione "derivata" dalla Live come detto sopra oppure di una installazione classica? (Soprattutto la differenza sostanziale sta nel fatto che bisogna poi installare a mano ciò che si trova interessante o c'è qualche altra differenza?)
é una live,
e comunque su pendrivelinux.com trovi guide piú recenti.
La differenza sostanziale sta nel fatto che una installazione "classica" si comporta come tale, mentre una "Live persistent" usa alcuni trucchetti per salvare le modifiche al sistema che in una "live" normale andrebbero persi al reboot.
Non é detto che una installazione "classica" su usb debba essere fatta minimale come la guida che ti ho postato, se cerchi bene nel forum troverai varie discussioni su come installare usb su un disco esterno usando l'installer grafico del cd di installazione....
O più probabilmente usano una terminologia che io non son in grado di comprendere, anche tentando di comprendere devo prendere wikipedia, cercar la definizione che, nella spiegazione, mi rimanda ad un'altra definizione che mi serve per comprender la suddetta spiegazione che, per esser compresa mi rimanda ad un ennesima definizione, tanto che, quando ben arrivo alla definizione che son in grado di comprendere, ho perso completamente il filo ed è tutto da rifare da capo...leggermente frustrante quando basterebbe semplicemente che qualcuno spiegasse in parole comprensibili da un povero inetto (detto n00b, a cui guardacaso questa sezione è dedicata) cosa son le date cose.
non so cosa farci... in questo senso non ti posso aiutare.
per esempio Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23489402&postcount=7):
Ottenere una Xfce Standard..bello...ma cos'è? e a cosa mi serve ottenerlo?
Dovrebbe essere una interfaccia grafica(deduzione a cui son arrivato dopo circa un'ora di ricerca) più simile a quella di Mac OS?
Questo a cosa mi servirebbe?
xfce é uno de tanti "desktop environments" disponibili per gnu/linux.
http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment
l'interfaccia di Linpus per Acer One é XFCE semplificata, decisamente troppo semplice per un utente medio. La si puó "sbloccare" facendola diventare standard con un trucchetto che ti é giá stato linkato...
se vuoi farti un'idea dei vari DE basta che ti scarichi dei cd "live" di distribuzioni che per default usano i vari DE, ex:
ubuntu = gnome
kubuntu = kde
xubuntu = xfce
etc.
Le reposistory invece dovrebbero esser pacchetti di programmi "sicuri" per ubuntu a quanto ho capito..
NO,
eppure questo é in italiano
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository
e non importa che sia una guida per Ubuntu... si tratta di concetti trasversali.
paraffine
17-08-2008, 18:40
Per la masterizzazione ho trovato (cerchicchiando) k3b, da quel che ho capito sembra buono.(confermate?)
Vorrei sapere se il pacchetto che devo installare, non essendoci appositamente per Linpus, è quello di Fedora, essendo Linpus Fedora-based, o rischio solo di fare grandi macelli.
Thanks, Paraffine
Per la masterizzazione ho trovato (cerchicchiando) k3b, da quel che ho capito sembra buono.(confermate?)
Vorrei sapere se il pacchetto che devo installare, non essendoci appositamente per Linpus, è quello di Fedora, essendo Linpus Fedora-based, o rischio solo di fare grandi macelli.
Thanks, Paraffine
k3b é sicuramente uno dei migliori sw per masterizzare per gnu/linux, se non il migliore.
É possibile che i pacchetti/repository per Fedora vadano per Linpus, ma non é detto. Ad esempio pur essendo Ubuntu una figlia di Debian solo raramente i repository debian vanno bene.
Come scritto sul sito k3b,
http://k3b.plainblack.com/download
il repository per Fedora si trova qua
http://kde-redhat.sourceforge.net/
Forse puoi anche usare direttamente un pacchetto rpm, che puoi cercare qua
http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/2/simple/2
specificando distribuzione (e versione) e architettura.
Ma prima secondo me devi avere un'idea chiara di cosa sia un repository, su come funzionano e su come si gestiscono attraverso il tuo (della tua distribuzione) package manager, sia da linea di comando sia da interfaccia grafica.
http://fedoraproject.org/wiki/Tools/yum
Macelli non ne puoi fare, al limite avrai delle dipendenze che non riuscirai a risolvere.
FISHER46
20-08-2008, 23:31
Restando in tema aspire one con linpus, qualcuno mi sa dire come fare (se possibile) ad attivare "l'effetto trasparenza" sulle icone del desktop versione acer in maniera che si veda tutto lo sfondo sotto?
Inoltre esiste tramite shell un comando che mostri le impostazioni di rete? A me più che altro interessa sapere l'ip
Grazie :)
sintetico82
22-09-2008, 17:11
dovrebbe essere ifconfig
Perdonatemi se uppo questa discussione ma vorrei aiuto per quanto riguarda repository e codec video per questo Linpus.. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.