PDA

View Full Version : Cosa mi serve per rete Wifi?


R@is
10-08-2008, 17:41
Ciao a tutti, chiedo immediatamente scusa per la domanda che probabilmente farà ridere molti di voi ma le mie conoscenze in materia sono pari allo zero assoluto:mc:
Vorrei creare una rete wifi in casa che mi serve esclusivamente per navigare con 1 PC e con l'Iphone: cosa mi serve? (Nel senso di modem-router-ripetitore di segnale ecc.....esiste un apparecchio che fa tutto quel che mi serve? Quali sono le marche migliori?)
Ovviamente ho già il pc e i'Iphone:D
Grazie a tutti.

markk0
10-08-2008, 19:03
la cosa più semplice è acquistare un router wireless che incorpori anche un modem ADSL, in questo modo avrai un solo apparato che fa tutto quello che serve.

tutte le marche più note hanno in catalogo uno o più modelli di router con le caratteristiche che ti ho indicato.

personalmente, utilizzo con soddisfazione, da circa due anni, uno U.S. Robotics.

Hesediel
10-08-2008, 23:53
Esattamente.
Allora durante la tua ricerca devi stare attento a non scambiare router che incorporano modem con degli access point che necessitano un modem esterno.
Per cui ti consiglio di cercare dei router che integrino anche il modem.

Io personalmente utilizzo da un po' di anni con soddisfazione degli US Robotics, da un paio di anni il 9108. Router sul quale ti ci puoi sciogliere con smanettamenti vari... Sicuramente US Robotics è una garanzia (e posso confermare anche della celerità e correttezza dopo che mi si era fritto il primo router a causa di un temporale mi spedirono in 2 giorni, il 9108 che era il nuovo modello senza pagare niente, pagai solo la spedizione del vecchio router.
Ho anche acquistato un netgear DGB111G 50€ a parte il fatto che non ha il tasto per spegnerlo, anche se non lo spengo mai, come prestazioni mi ha stupito molto, un router devo dire ottimo e affidabile.

R@is
11-08-2008, 11:30
Grazie a tutti, adesso andrò alla ricerca di un router wireless:D

wgator
11-08-2008, 11:49
Ricorda che l'I-Phone è già equipaggiato di tutto il necessario per collegarsi al tuo futuro ADSL Router Wireless, ma sul PC potrebbe essere necessaria una scheda wireless (PCI interna oppure chiavetta da inserire su una porta USB)

A differenza dei notebook, non sono molti i computer desktop già dotati di scheda wireless...

R@is
11-08-2008, 13:24
Ma scusa, il router wireless non sarà collegato tramite cavo al pc?
Nel qual caso anche in assenza di scheda il tutto dovrebbe funzionare o no?

Hesediel
11-08-2008, 14:16
Puoi attaccarti al router tramite cavo ethernet, ormai quasi tutte le schede madri hanno l'uscita ethernet integrata a meno che tu non abbia una scheda madre priva dell'uscita ethernet allora ti dovresti procurare una scheda ethernet ma ormai tutte le mobo sono equipaggiate del controller ethernet, oppure oviamente con una scheda o penna usb wireless.
A casa mia per dire io il mio pc fisso ce l'ho attaccato via ethernet e il wireless lo usa solo mio fratello con il portatile

wgator
11-08-2008, 14:28
Ma scusa, il router wireless non sarà collegato tramite cavo al pc?
Nel qual caso anche in assenza di scheda il tutto dovrebbe funzionare o no?

bè, certo che tutto funziona! :)
Però nel titolo parlavi di una rete wi-fi, quindi pensavo che anche il desktop lo volessi collegare in wireless, che so, magari perchè troppo distante dal router e non hai la possibilità di stendere un cavo ethernet.

heavymachinegun
11-08-2008, 14:35
bè, certo che tutto funziona! :)
Però nel titolo parlavi di una rete wi-fi, quindi pensavo che anche il desktop lo volessi collegare in wireless, che so, magari perchè troppo distante dal router e non hai la possibilità di stendere un cavo ethernet.

volendo si può usare una chiavetta usb per il wifi

R@is
11-08-2008, 14:46
bè, certo che tutto funziona! :)
Però nel titolo parlavi di una rete wi-fi, quindi pensavo che anche il desktop lo volessi collegare in wireless, che so, magari perchè troppo distante dal router e non hai la possibilità di stendere un cavo ethernet.

Sì, scusa magari non ero stato molto chiaro, in effetti in mio pc sarà attaccato via cavo al router, la wifi mi servirebbe solo per l'Ihpone quindi penso che le soluzioni prospettate da chi ti ha preceduto nei post siano l'ottimale per quello che dovo fare io.
Ad ogni modo grazie dell'interessamento, i forum servono a questo no?:cool:

R@is
13-08-2008, 14:10
Ho infine acquistato un modem router wifi, la scelta è caduta (forse è proprio il caso di dirlo) su un Sitecom, precisamente N300 wl-304.
Non sono rimasto molto soddisfatto della portata che questo wifi ha, infatti avevo precedentemente provato un netgear (che era solo access point) il quale aveva un portata maggiore.
Mi anzi vi chiedo se non sia possibile smanettare un po' sul Sitecom per vedere se è possibile aumentare la portata del segnale.
Ho già spulciato il sito del produttore (scarso in quanto ad informazioni), magari qualcuno di voi lo possiede e lo riesce ad utilizzare al meglio.
Attendo vostri consigli in merito.
Grazie.

markk0
13-08-2008, 14:53
l'unica soluzione per aumentare la portata del segnale del router è quella di collegargli un'antenna ad alto guadagno, se il router lo consente, dato che non puoi intervenire sulla potenza di emissione del dispositivo.

R@is
13-08-2008, 14:55
Ma secondo te sono caduto così male scegliendo Sitecom?

albortola
13-08-2008, 15:02
non sono informato, ma se tutti consigliavano us robotics, un motivo ci sarà stato.

markk0
13-08-2008, 17:00
Ma secondo te sono caduto così male scegliendo Sitecom?

mi spiace ma non ti so dire, io ho utilizzato, nel tempo, LinkSys, Belkin e U.S. Robotics, un Sitecom non mi è mai capitato.

Intrepido
13-08-2008, 22:51
Ho infine acquistato un modem router wifi, la scelta è caduta (forse è proprio il caso di dirlo) su un Sitecom, precisamente N300 wl-304.Non sono rimasto molto soddisfatto della portata che questo wifi ha, infatti avevo precedentemente provato un netgear (che era solo access point) il quale aveva un portata maggiore.

Purtroppo il prodotto che hai preso non è ancora standard ma solo un protocollo, e come vedi dalla prova pratica copre meno dei B e G.
Ciò nonostante, credo che come prodotto sia un rimarchiato, magari come altri Sitecom potrebbe essere un Billion (magari è il 5200N), informati, magari con un firmware aggiornato potresti avere qualche vantaggio (non miracoli:D )


Mi anzi vi chiedo se non sia possibile smanettare un po' sul Sitecom per vedere se è possibile aumentare la portata del segnale.
Ho già spulciato il sito del produttore (scarso in quanto ad informazioni), magari qualcuno di voi lo possiede e lo riesce ad utilizzare al meglio.
Attendo vostri consigli in merito.
Grazie.

Antenne ad alto guadagno, come dice un "caro vecchio" utente qui sul forum sono solo un guadagno per chi le vende ;) . In realtà questi prodotti non aumentano l'area già coperta, semmai la migliorano; se vuoi un guadagno maggiore devi usare una direzionale.

R@is
19-08-2008, 19:49
Grazie veramente a tutti ragazzi, sono riuscito a rendere il Sitecom;) e parlando con il commesso ho appreso che esistono apparecchi che sono ancora più performanti in termini di copertura segnale.
Lui mi suggeriva un Netgear dg834n oppure un belkin n1, a questo punto non so che dire visto che Intrepido asseriva che come copertura sono migliori i G.
Chi mi aiuta a capirci qualcosa?
P.S. Il Sitecom (piazzato al 1° piano della mia casa) copriva tutto l'interno e solamente due lati esterni in modo molto labile (si era coperti solo rimanendo a 1 metro dalla parete esterna).
Siccome non abito nella Reggia di Caserta, è possibile che non vi sia in commercio qualcosa che copra tutto il perimetro della casa per almeno 3-4 metri?
Grazie di nuovo.
P.S.2. Mi interesserebbe capire ed approfondire il discorso di Intrepido relativo al fatto che gli N per il momento sono meno performanti dei G.

Intrepido
19-08-2008, 20:45
a questo punto non so che dire visto che Intrepido asseriva che come copertura sono migliori i G.

P.S.2. Mi interesserebbe capire ed approfondire il discorso di Intrepido relativo al fatto che gli N per il momento sono meno performanti dei G.

Aspetta, non intendo che i G sono migliori ;) , intendo che il protocollo N non è ancora ufficialmente standard, quindi potrebbe essere che al momento della ratificazione dello stesso, i prodotti oggi in commercio non siano più compatibili (vedi crittografia AES per esempio), quindi personalmente io aspetterei a prenderli.
E' vero anche che io stesso lo scorso anno ho preso per poter "testare" il vantaggio o meno di una simile tecnologia ho preso un router MIMO, l'Atlantis 243 (che ora non ho più), a parità di condizioni si è rilevato meglio dello Zyxel 660 e del Netgear WG602.
Assicurarti poi una copertura come serve a te, è difficile, dalle condizioni ambientali alla presenza di altre interferenze ogni caso è a se stante.

Ciao :)

R@is
20-08-2008, 08:02
A tal proposito volevo aggiungere che ieri ho visto un netgear sempre classe n che trasmette a 5 ghz invece dei soliti 2,4, frequenza usata da molti altri oggetti, in questo modo ci potrebbero essere meno interferenze. Potrebbe servire ad avere una copertura maggiore?

Intrepido
20-08-2008, 20:06
A tal proposito volevo aggiungere che ieri ho visto un netgear sempre classe n che trasmette a 5 ghz invece dei soliti 2,4, frequenza usata da molti altri oggetti, in questo modo ci potrebbero essere meno interferenze. Potrebbe servire ad avere una copertura maggiore?

E' sempre il discorso dello standard che non c'è.

A 5Ghz c'è comunque lo standard A, qui in sezione c'è una discussione di Wgator aperta a riguardo.

wgator
21-08-2008, 00:54
io uso con vantaggio prodotti in standard a/b/g laddove ci sono problemi di interferenza, non per aumentare la "portata"
La gamma dei 5 GHz (802.11a) è più "delicata" di quella classica a 2,4 e risente di più delle attenuazioni provocate da muri ed ostacoli vari...

E' buona norma rivolgersi a prodotti "doppia banda" solo quando si cerca il massimo dell'affidabilità, specialmente in zone ad elevata densità abitativa e dove ci sono rischi di interferenza con altre reti ed altri servizi.