View Full Version : Canone RAI... belle presa per il C...
MIRAGGIO
10-08-2008, 12:59
Abbiamo massacrato la Mediaset...per il fatto di youtube?!?!
ORA MASSACRIAMO la RAI
Perchè dobbiamo pagare un canone RAI quando viene trasmessa sempre la pubblicità?
1) Le Rete RAI sono Obsolete
2) Programmi Bruttissimi
3) Presentatori Politicizzati
4) Programmi per decelebrolesi
IO non voglio più pagare un canone per una TV che il 99% non guardo per i motivi sopra elencati, ma sopratutto NON mi va giù il fatto di dover pagare quando le loro entrate le fanno anche con la pubblicità. ( basta farci prendere per il C... IO NON CI STO)
Meno male che esiste MEDIASET
Non è che mediaset abbia programmi migliori eh :D Però almeno è gratis :fagiano:
perché non è un canone come se fosse un abbonamento o un bilgietto del cinema ma è una TASSA sul possesso della TV come il bollo dell'auto.
tecnologico
10-08-2008, 13:01
dove hai guardato gli europei?
e cmq lo si è detto un milione di volte. non paghi per vedere la rai paghi perchè hai la tv. quindi anche se non vedi rai ma pornazzi tutto il giorno paghi.
tecnologico
10-08-2008, 13:01
Non è che mediaset abbia programmi migliori eh :D Però almeno è gratis :fagiano:
lo paghi tanto quanto la rai.
MIRAGGIO
10-08-2008, 13:01
Non è che mediaset abbia programmi migliori eh :D Però almeno è gratis :fagiano:
Vuoi mettere....c'è un abisso tra Mediaset e rai.... :O
MIRAGGIO
10-08-2008, 13:04
perché non è un canone come se fosse un abbonamento o un bilgietto del cinema ma è una TASSA sul possesso della TV come il bollo dell'auto.
Ancora....
cerchiamo di farla abolire...visto che i soldi vanno alle Reti RAI per pagare gli stipendi dei presentatori, Sanremo non ti dice niente..la vicenda di Pippo Baudo???
Ma su..non caschiamoci con tutte le scarpe.
tecnologico
10-08-2008, 13:07
se, vabbè, ciao
shinji_85
10-08-2008, 13:09
lo paghi tanto quanto la rai.
In che senso?
MIRAGGIO
10-08-2008, 13:11
se, vabbè, ciao
infatti va..ciao (Ci meritiamo questa Italia..perchè per fortuna ci sono persone come te...GRAZIE)
MIRAGGIO
10-08-2008, 13:13
dove hai guardato gli europei?
e cmq lo si è detto un milione di volte. non paghi per vedere la rai paghi perchè hai la tv. quindi anche se non vedi rai ma pornazzi tutto il giorno paghi.
Che centra....
Coza ezzere un "decelebroleso"? :confused:
tecnologico
10-08-2008, 13:14
sono anni che non paghi il canone alla rai. paghi una tassa, come quella per il bollo auto. indipendentemente da quello che vedi. la rai nun centra un casso.
hakermatik
10-08-2008, 13:15
Coza ezzere un "decelebroleso"? :confused:
ma come non lo sai??? uno che paga il canone rai...:O
MIRAGGIO
10-08-2008, 13:19
sono anni che non paghi il canone alla rai. paghi una tassa, come quella per il bollo auto. indipendentemente da quello che vedi. la rai nun centra un casso.
Infatti ..
http://www.key4biz.it/News/2007/12/21/Policy/tasso_di_inflazione_canone_rai_Paolo_Gentiloni_aumento_servizio_pubblico_Aiart_Mario_Landolfi.html
tutte le notizia che ci sono, sono esclusivamente incentrate come TASSA e non come qualità di programmi stipendi ecc...
NON facciamoci infinocchiare ragazzi..La tassa che dici, è uno scamotage.
andrears250
10-08-2008, 13:43
si ma.... a parte discutere del sesso degli angeli (tassa o canone che sia)... i soldi della "tassa" dove vanno a finire? :)
teoricamente quindi pago una tassa anche per vedere mediaset.
speeed999
10-08-2008, 14:36
Ah, che bello vedersi lucignolo, studio aperto, maria de filippi, grande fratello, emilio fede :O
:rolleyes:
EnzoHendrix
10-08-2008, 14:43
Abbiamo massacrato la Mediaset...per il fatto di youtube?!?!
ORA MASSACRIAMO la RAI
Perchè dobbiamo pagare un canone RAI quando viene trasmessa sempre la pubblicità?
1) Le Rete RAI sono Obsolete
2) Programmi Bruttissimi
3) Presentatori Politicizzati
4) Programmi per decelebrolesi
IO non voglio più pagare un canone per una TV che il 99% non guardo per i motivi sopra elencati, ma sopratutto NON mi va giù il fatto di dover pagare quando le loro entrate le fanno anche con la pubblicità. ( basta farci prendere per il C... IO NON CI STO)
Meno male che esiste MEDIASET
ehm....ma eri ironico?:mbe:
il canone è una tassa sulla tassa, visto che qundo acquisti un televisore già ci paghi l'IVA.
e il bello è che andrebbe pagata per ogni apparecchio atto a ricevere trasmissioni televisive, quindi anche PC o videofonini...
-dieguz-
10-08-2008, 15:29
pensati che in germania il "canone rai" lo paghi per ogni televisore in tuo possesso...
qui invece puoi avere quanti televisori vuoi e paghi sempre lo stesso...
dasdsasderterowaa
10-08-2008, 15:46
dove hai guardato gli europei?
Dove NON ho guardato la partita della nazionale olimpica oggi?
(in diretta, s'intende...)
tecnologico
10-08-2008, 16:22
Dove NON ho guardato la partita della nazionale olimpica oggi?
(in diretta, s'intende...)
c è qualche obbligo morale per cui devono mandarla in onda?
dasdsasderterowaa
10-08-2008, 16:26
c è qualche obbligo morale per cui devono mandarla in onda?
Beh, hanno fatto quattro mesi di pubblicità di "Raidue rete olimpica", "con la Rai sei a Pechino", etc, etc, e poi non trasmettono una gara dello sport più seguito in Italia. Più che altro mi chiedo: a chi giova avere due canali che trasmettono le stesse identiche immagini? (mi riferisco a Raidue e a RaiSportPiù)
tecnologico
10-08-2008, 16:35
vedo partite tutto l anno, durante l olimpiade preferisco vedere il torneo di pesca tra ucraina e moldovia piuttosto che un altra partita di calcio...
hakermatik
10-08-2008, 16:37
ma precisamente che intendi quando dici "le reti rai sono obsolete"?
Charonte
10-08-2008, 16:39
se non è 1 canone x vedere la rai perche la tizia sulla RAI con 1 sorriso fintisismo lo chiama canone RAI?
non è 1 presa x il culo bella e buona ?
oltre al danno , la beffa?
che lo chiamino in 1 altra maniera piuttosto e pago senza problemi
ma come è messo sembra che io pago alla rai e a me girano i coglioni , e di brutto
se la chiamassero tassa sulla tv mi sento meglio con la coscenza
evidentemente gli piace cosi
tecnologico
10-08-2008, 16:43
cioè è solo un problema di nome?
cmq sicuro che dicano canone rai e non canone televisivo?
dasdsasderterowaa
10-08-2008, 16:47
Ma infatti ora è una tassa sugli apparecchi in grado di ricevere segnale radiotelevisivo. Non si chiama più canone RAI.
Ma infatti ora è una tassa sugli apparecchi in grado di ricevere segnale radiotelevisivo. Non si chiama più canone RAI.
Veramente le pubblicità rai lo chiamano "Abbonamento", guardati le pubblicità su youtube...:rolleyes:
Mucchina Volante
10-08-2008, 17:30
Infatti ..
http://www.key4biz.it/News/2007/12/21/Policy/tasso_di_inflazione_canone_rai_Paolo_Gentiloni_aumento_servizio_pubblico_Aiart_Mario_Landolfi.html
tutte le notizia che ci sono, sono esclusivamente incentrate come TASSA e non come qualità di programmi stipendi ecc...
NON facciamoci infinocchiare ragazzi..La tassa che dici, è uno scamotage.
:asd:
tecnologico
10-08-2008, 17:36
:asd:
:sbonk:
Mucchina Volante
10-08-2008, 17:40
:sbonk:
non guardarlo ne li uochi...se no puo' usare uno scamotage...
GUSTAV]<
10-08-2008, 17:48
Abbiamo massacrato la Mediaset...per il fatto di youtube?!?!
ORA MASSACRIAMO la RAI
Perchè dobbiamo pagare un canone RAI quando viene trasmessa sempre la pubblicità?
1) Le Rete RAI sono Obsolete
2) Programmi Bruttissimi
3) Presentatori Politicizzati
4) Programmi per decelebrolesi
IO non voglio più pagare un canone per una TV che il 99% non guardo per i motivi sopra elencati, ma sopratutto NON mi va giù il fatto di dover pagare quando le loro entrate le fanno anche con la pubblicità. ( basta farci prendere per il C... IO NON CI STO)
Meno male che esiste MEDIASET
Mediache ? :sbonk:
GUSTAV]<
10-08-2008, 17:51
meno male che c'è Internet dove puoi partecipare attivamente..
Finalmente ci siamo liberati dal subire passivamente i programmi televisivi...
Putroppo il pagamento del canone è obbligatorio non perchè si vede la RAI, ma perchè si detiene una TV...
anzi, a esser pignoli potrebbe essere applicato anche a PC con scheda di ricezione TV (o che possono montarla) e Tv-fonini....
Traggo da WIKIPEDIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo)...
Il regio decreto n. 246 del 21 febbraio 1938, articolo 1, e le sentenze della Corte costituzionale n. 535 del 12 maggio 1988 e della Corte di cassazione n. 8549 del 3 agosto 1993 prevedono il pagamento di una imposta per la «detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo», che viene riscossa per tramite dello Sportello abbonamenti TV gestito in concessione dalla RAI per conto del Ministero delle Finanze.
Alcuni esempi di detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione dei segnali radiotelevisivi:
* chi possieda un computer con scheda radio/TV;
* chi non abbia un'antenna, ma usi il televisore per guardare solo videocassette o DVD;
* chi abbia anche solo un videoregistratore con sintonizzatore collegato a un monitor;
* chi abbia preso a noleggio un televisore;
* l'affittuario di un appartamento immobiliato comprensivo di televisore, con o senza videoregistratore;
* chi possegga un televisore portatile o da auto;
* chi pur residendo all'estero detenga un apparato in Italia;
* eredi al decesso di un intestatario, salvo invio della disdetta o del trasferimento ad erede;
* detentori di apparati in aree destinate ad uso privato, nei locali di cui agli esoneri sopracitati.
in pratica, uno paga perchè ha in casa un TV, non perchè lo guarda o perchè guarda la RAI. :cry:
infatti, nelle modalità di disdetta, si prevede che uno dichiari di NON avere la TV o altri strumenti analoghi e omologhi.... :cry:
in pratica... siamo tutti fregati. :muro: :muro:
Charonte
11-08-2008, 12:36
Putroppo il pagamento del canone è obbligatorio non perchè si vede la RAI, ma perchè si detiene una TV...
anzi, a esser pignoli potrebbe essere applicato anche a PC con scheda di ricezione TV (o che possono montarla) e Tv-fonini....
Traggo da WIKIPEDIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo)...
Il regio decreto n. 246 del 21 febbraio 1938, articolo 1, e le sentenze della Corte costituzionale n. 535 del 12 maggio 1988 e della Corte di cassazione n. 8549 del 3 agosto 1993 prevedono il pagamento di una imposta per la «detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo», che viene riscossa per tramite dello Sportello abbonamenti TV gestito in concessione dalla RAI per conto del Ministero delle Finanze.
Alcuni esempi di detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione dei segnali radiotelevisivi:
* chi possieda un computer con scheda radio/TV;
* chi non abbia un'antenna, ma usi il televisore per guardare solo videocassette o DVD;
* chi abbia anche solo un videoregistratore con sintonizzatore collegato a un monitor;
* chi abbia preso a noleggio un televisore;
* l'affittuario di un appartamento immobiliato comprensivo di televisore, con o senza videoregistratore;
* chi possegga un televisore portatile o da auto;
* chi pur residendo all'estero detenga un apparato in Italia;
* eredi al decesso di un intestatario, salvo invio della disdetta o del trasferimento ad erede;
* detentori di apparati in aree destinate ad uso privato, nei locali di cui agli esoneri sopracitati.
in pratica, uno paga perchè ha in casa un TV, non perchè lo guarda o perchè guarda la RAI. :cry:
infatti, nelle modalità di disdetta, si prevede che uno dichiari di NON avere la TV o altri strumenti analoghi e omologhi.... :cry:
in pratica... siamo tutti fregati. :muro: :muro:
va bhe
allora spero mettano pure il canone per la radio
il canone per il microonde
tanto non si lamenta mai nessuno
questa era roba da andare il giorno dopo aver sentito la notizia del canone rai , sotto la sede coi martelli e sfondare tutto
io se potessi , andrei da chi l'ha fatta sta legge e gli metterei 1 soiocosa nel sedere e brucerei tutto
altro che pagare
va bhe
allora spero mettano pure il canone per la radio
il canone per il microonde
tanto non si lamenta mai nessuno
questa era roba da andare il giorno dopo aver sentito la notizia del canone rai , sotto la sede coi martelli e sfondare tutto
io se potessi , andrei da chi l'ha fatta sta legge e gli metterei 1 soiocosa nel sedere e brucerei tutto
altro che pagare
Una volta il canone sulla radio c'era... sull'autoradio, per essere precisi.
il fatto è che il canone in questione fa parte addirittura di un Regio Decreto commutato in legge. :rolleyes: :read:
Ovviamente nessuno di chi ci governa ha interesse ad abolirlo
la protesta ovviamente ha ragione di esistere. Le varie associazioni di consumatori da tempo stanno protestando e raccogliendo firme
ma il tutto si risolverà come sempre con un "tenete la tassa e ringraziate che non ci inventiamo qualcosa di peggio"... :rolleyes: :muro:
Adrian II
11-08-2008, 12:55
Coza ezzere un "decelebroleso"? :confused:
è uno che non ha il cervello, ma gli è guasto lo stesso :D
Gogeta ss4
11-08-2008, 12:57
Quindi in teoria se mi prendo un monitor per pc da 37° e lo uso come televisore non pago il canone giusto?
Quindi in teoria se mi prendo un monitor per pc da 37° e lo uso come televisore non pago il canone giusto?
un bel niente, il pc è un'apparecchio adatto o adattabile a ricevere trasmissioni televisive, quindi paghi :D
dasdsasderterowaa
11-08-2008, 13:06
va bhe
allora spero mettano pure il canone per la radio
il canone per il microonde
stà zitto, ché possono prenderti sul serio! :D
Adrian II
11-08-2008, 13:06
Quindi in teoria se mi prendo un monitor per pc da 37° e lo uso come televisore non pago il canone giusto?
il canone rai si paga per qualunque cosa tu abbia in casa che riceva o trasmetta o possa essere in grado di trasmettere e ricevere segnali audio/video, quindi dal cellulare allo stereo passando per il pc...
perchè paghiamo allo stato questa tassa?
che senso ha?
Charonte
11-08-2008, 16:43
cioe ma veramente :asd:
non ha senso sta tassa
mi chiedo a sto punto perche non abbiano messo tasse sul cesso , sul forno, sul microonde
tanto anche se le fanno non si puo fare nulla
di che si proccupano?
cioe ma veramente :asd:
non ha senso sta tassa
mi chiedo a sto punto perche non abbiano messo tasse sul cesso , sul forno, sul microonde
tanto anche se le fanno non si puo fare nulla
di che si proccupano?
Se ci fosse una azienda pubblica di cessi con 10000 dipendenti immanicati da tutte le parti da mantenere probabilmente ci sarebbe anche il canone sul cesso!
tecnologico
11-08-2008, 17:39
che significa che sta tassa non ha senso? ogni tassa presa in se non ha senso. è l insieme delle tasse che però porta avanti la baracca.
perchè questa tassa non dovrebbe avere senso e dovrebbe averne quella sull auto? o lle tasse su ciò che mangiamo?
Adrian II
11-08-2008, 17:45
che significa che sta tassa non ha senso? ogni tassa presa in se non ha senso. è l insieme delle tasse che però porta avanti la baracca.
perchè questa tassa non dovrebbe avere senso e dovrebbe averne quella sull auto? o lle tasse su ciò che mangiamo?
non è che la tassa in se non ha senso, è ridicolo il modo in cui è evoluta, cioè dall'inizio era il canone rai, ovvero un abbonamento per vedere la rai, l'unica tv esistente, chi non aveva l'antenna per ricevere la rai (e niente tv) non pagava. poi con la nascita delle altri reti la gente ha cominciato a chiedersi perchè dover pagare se non volevano vedere la rai, e lo stato ha deciso che il canone rai in realtà era una cosa per vedere la tv, tutta la tv. quando sono venuti fuori i pc la gente cominciava a chiedere di farsi sigillare l'antenna, per non vedere più la tv e smettere di pagare il canone rai, però lì lo stato ha deciso che il canone non era più un abbonamento per la rai, non era più un abbonamento per la tv, ma era una tassa su tutto ciò che hai in casa in grado di ricevere o trasmettere, e così tagliano la testa al toro evitando futuri problemi...
quindi la cosa sarebbe stata più sensata se lo stato almeno avesse deciso di eliminare il canone rai e mettere una tassa sulla ricetrasmissione, sarebbe stata la stessa cosa, ma almeno non sarebbe sembrata così tanto una paraculata!
e in più, una cosa a cui pochi pensano: se paghiamo la tassa per poter ricevere e trasmettere (canone rai), perchè se vogliamo comprare un baracchino radio dobbiamo pagare un'altra tassa per trasmettere amatorialmente, anche non stazioni radio, ma uso di semplici canali dedicati??
Charonte
11-08-2008, 17:46
che significa che sta tassa non ha senso? ogni tassa presa in se non ha senso. è l insieme delle tasse che però porta avanti la baracca.
perchè questa tassa non dovrebbe avere senso e dovrebbe averne quella sull auto? o lle tasse su ciò che mangiamo?
ma anche no
preferisco che mi tolgano questa e che me ne mettano 1 altra sulla benzina per esempio
quanto meno la macchina se non ho voglia non la uso quindi non spendo
sto canone schifoso mi tocca pagarlo sempre
Charonte
11-08-2008, 17:47
non è che la tassa in se non ha senso, è ridicolo il modo in cui è evoluta, cioè dall'inizio era il canone rai, ovvero un abbonamento per vedere la rai, l'unica tv esistente, chi non aveva l'antenna per ricevere la rai (e niente tv) non pagava. poi con la nascita delle altri reti la gente ha cominciato a chiedersi perchè dover pagare se non volevano vedere la rai, e lo stato ha deciso che il canone rai in realtà era una cosa per vedere la tv, tutta la tv. quando sono venuti fuori i pc la gente cominciava a chiedere di farsi sigillare l'antenna, per non vedere più la tv e smettere di pagare il canone rai, però lì lo stato ha deciso che il canone non era più un abbonamento per la rai, non era più un abbonamento per la tv, ma era una tassa su tutto ciò che hai in casa in grado di ricevere o trasmettere, e così tagliano la testa al toro evitando futuri problemi...
quindi la cosa sarebbe stata più sensata se lo stato almeno avesse deciso di eliminare il canone rai e mettere una tassa sulla ricetrasmissione, sarebbe stata la stessa cosa, ma almeno non sarebbe sembrata così tanto una paraculata!
e in più, una cosa a cui pochi pensano: se paghiamo la tassa per poter ricevere e trasmettere (canone rai), perchè se vogliamo comprare un baracchino radio dobbiamo pagare un'altra tassa per trasmettere amatorialmente, anche non stazioni radio, ma uso di semplici canali dedicati??
è tutto 1 magna magna
chissa che intrecci schifosi hanno quelli con la rai
ci vuole tabula rasa in sto cesso di mondo
darkfear
11-08-2008, 17:50
Coza ezzere un "decelebroleso"? :confused:
non guardarlo ne li uochi...se no puo' usare uno scamotage...
:rotfl:
Tommy_83
11-08-2008, 19:38
Ah, che bello vedersi lucignolo, studio aperto, maria de filippi, grande fratello, emilio fede :O
:rolleyes:
Che schifo
Murakami
12-08-2008, 07:12
in pratica, uno paga perchè ha in casa un TV, non perchè lo guarda o perchè guarda la RAI. :cry:
infatti, nelle modalità di disdetta, si prevede che uno dichiari di NON avere la TV o altri strumenti analoghi e omologhi.... :cry:
in pratica... siamo tutti fregati. :muro: :muro:
Ma che fregati, ma che disdetta: basta non averla mai pagata, non ti succede nulla.
paditora
12-08-2008, 08:15
A me quello che fa girare le palle del canone rai, non è tanto per la tv spazzatura che abbiamo (alla fine basta non guardarla), ma il fatto che con quei soldi viene pagata gente come Pippo Baudo.
Gente che prende degli stipendi da capogiro.
A me è quello che fa girare le palle. E' vero ci sono anche i calciatori che prendono milioni di euro all'anno, però se a me il calcio fa schifo semplicemente non lo guardo, se invece mi fa schifo vedere Pippo Baudo in tv perchè devo pagargli lo stipendio?
Cominciassero un po' a ridimensionare questi stipendi dato che è assurdo che per una puntata di San Remo un tizio si becca quello che prendo io in 10 anni di lavoro.
Ma che fregati, ma che disdetta: basta non averla mai pagata, non ti succede nulla.
E' una mezza verità...
mezza perchè nel momento in cui fai un cambio di residenza ti inviano i moduli per pagare...
e fin qua, nessun problema! Dichiari di non averli mai ricevuti... :D
Ma da qualche tempo girano persone strane che si presentano in casa dicendo di essere inviati dalla RAI (con tanto di tesserino) che ti chiedono se hai la TV, controllano che NON paghi e ti lasciano il bollettino...
attenzione, qua sta la fregatura..
sono solo persone che "invitano" al pagamento. Non sono pubblici ufficiali. Eppure alcuni hanno modi intimidatori, anche se non ne hanno il diritto....
no la fregatura sta nel fatto che nessuno ha il diritto di entrare in casa tua a meno che non abbia un mandato di perquisizione firmato da un giudice... almeno da quello che so.
e cmq sarei curioso di leggere un bel censimento di quanti pagano il canone :stordita: (non mi stupirei nell'apprendere che magari molti di quelli che qui si lamentano del canone alla fine non lo pagano nemmeno ;))
Murakami
12-08-2008, 09:00
no la fregatura sta nel fatto che nessuno ha il diritto di entrare in casa tua a meno che non abbia un mandato di perquisizione firmato da un giudice... almeno da quello che so.
E questa sarebbe la fregatura? Questo è il vero motivo per cui si può non pagare il canone: nessun inviato RAI avrà mai un mandato del giudice, indi lo si può cacciare in malo modo (senza mai firmare nulla).
paditora
12-08-2008, 09:19
(non mi stupirei nell'apprendere che magari molti di quelli che qui si lamentano del canone alla fine non lo pagano nemmeno ;))
io vivo con i miei e loro lo pagano, ma se un giorno andrò a vivere da solo col caxxo che lo pagherei.
E questa sarebbe la fregatura? Questo è il vero motivo per cui si può non pagare il canone: nessun inviato RAI avrà mai un mandato del giudice, indi lo si può cacciare in malo modo (senza mai firmare nulla).
forse non sono stato chiaro: il mio "no la fregatura sta nel fatto ..." era riferito al post precedente dove diceva che la fregatura era nel fatto che questi fantomatici controllori invitano al pagamento dopo i controlli... mentre per me è proprio nel controllo :)
premesso questo a casa mia il canone si paga come tutte le altre tasse (i miei sono pensionati e io sono un operaio quindi le tasse sono tutte prelevate alla fonte e non c'è modo di evadere :fagiano: )
p.s. no, nella mia fabbrica non si pagano straordinari fuori busta, non ho un doppio lavoro, se vado dal dentista pretendo la fattura etc etc :stordita:
Forse mi sono spiegato male....
NON entrano in casa, o perlomeno non ti obbligano a farli entrare...
ma bisogna anche capire che quando uno, magari un po' in la con l'età o un pelo rincoglionito, si vede uno con tesserino RAI che ti dice "lei non ha pagato il canone, come la mettiamo???"... diciamo che molti lasciano la frenata sulle mutande !!!!
E' lì la coercizione. Non nel mandato del giudice che comunque non avranno MAI... :stordita:
ErodeGrigo
12-08-2008, 09:40
Allora....sto canone è una gran puzzonata.
Inizialmente nato per sovvenzionare la povera RAI per produrre quei po pò di programmi è poi diventata tassa di possesso poichè il televisore ai tempi dei nostri nonni era un bene di lusso.... un pò come la tassa sugli alcolici considerati un bene di lusso.
Adesso che di televisori in casa ce ne sono almeno tre se non di più, è evidente che non sono più beni di lusso e quindi il canone non ha più senso....ma siccome siamo in Italia lo stato non rinuncia manco per niente ad una tassa sui cittadini...basta guardare le accise sulla benzina che comprendono ancora sovvenzioni per guerre, terremoti e alluvioni di 50 e 60 anni fà.....e noi paghiamo per inerzia....
Non prendono già abbastanza con il magna magna della pubblicità? Non so voi ma io mi ricordo quando sulla Rai non c'era la pubblicità ed era veramente una tv statale di servizio pubblico...adesso non vedo nessuna differenza con le reti Mediaset..tant'è che non guardo nè l'uno nè l'altro.
bye.
paditora
12-08-2008, 10:16
Allora....sto canone è una gran puzzonata.
Inizialmente nato per sovvenzionare la povera RAI per produrre quei po pò di programmi è poi diventata tassa di possesso poichè il televisore ai tempi dei nostri nonni era un bene di lusso.... un pò come la tassa sugli alcolici considerati un bene di lusso.
Adesso che di televisori in casa ce ne sono almeno tre se non di più, è evidente che non sono più beni di lusso e quindi il canone non ha più senso....ma siccome siamo in Italia lo stato non rinuncia manco per niente ad una tassa sui cittadini...basta guardare le accise sulla benzina che comprendono ancora sovvenzioni per guerre, terremoti e alluvioni di 50 e 60 anni fà.....e noi paghiamo per inerzia....
Non prendono già abbastanza con il magna magna della pubblicità? Non so voi ma io mi ricordo quando sulla Rai non c'era la pubblicità ed era veramente una tv statale di servizio pubblico...adesso non vedo nessuna differenza con le reti Mediaset..tant'è che non guardo nè l'uno nè l'altro.
bye.
Ma infatti, ma poi 40 anni fa il televisore in casa lo avevano davvero in pochi.
La Tv era abbastanza di qualità e di pubblicità tranne gli spazi di Carosello non ce n'erano.
Adesso che ogni cittadino ha il suo televisore (quindi sono aumentati i contribuenti), che hanno gli introiti anche dalla pubblicità, è diventata na merda.
Allora significa che quei soldi che noi versiamo con il canone vengono sprecati alla grande se non gli bastano mai e continuano ad aumentarlo.
Se prima ricevevano 10.000 e davano un servizio da 10 e ora che ricevono 100.000 danno un servizio da 4 c'è qualcosa che non quadra.
Adrian II
12-08-2008, 10:34
Ma infatti, ma poi 40 anni fa il televisore in casa lo avevano davvero in pochi.
La Tv era abbastanza di qualità e di pubblicità tranne gli spazi di Carosello non ce n'erano.
Adesso che ogni cittadino ha il suo televisore (quindi sono aumentati i contribuenti), che hanno gli introiti anche dalla pubblicità, è diventata na merda.
Allora significa che quei soldi che noi versiamo con il canone vengono sprecati alla grande se non gli bastano mai e continuano ad aumentarlo.
Se prima ricevevano 10.000 e davano un servizio da 10 e ora che ricevono 100.000 danno un servizio da 4 c'è qualcosa che non quadra.
è ovvio, non c'è una vera concorrenza... le altri reti hanno bisogno di trasmettere qualcosa che il pubblico guardi, per poi guadagnare con le pubblicità, mentre una rete come la rai, se non la guarda nessuno, e quindi le pubblicità diminuiscono di costo, mal che vada hanno il canone a farli mangiare da re! quindi che se ne fregano di dare un buon servizio? una volta dovevano altrimenti la tv non se la comprava nessuno, ora tutti gli italiani indistintamente, a meno che non abbiano manco l'elettricità in casa, devono pagarli, e quindi che se ne fregano di fare un servizio di qualità?
Charonte
12-08-2008, 10:36
ma poi nno ho mica capito
se io apro 1 tv posso costringere chi la guarda a pagarmi il canone come quelli della rai?
non vedo perche loro si e io no
lo metto sotto falso nome come fa la rai e fine
ma poi nno ho mica capito
se io apro 1 tv posso costringere chi la guarda a pagarmi il canone come quelli della rai?
non vedo perche loro si e io no
lo metto sotto falso nome come fa la rai e fine
hai mai sentito parlare di paytv?
sai che anche sky ti fa pagare per vedere le sue trasmissioni? O mediaset premium :sofico: :sofico:
paditora
12-08-2008, 10:43
hai mai sentito parlare di paytv?
sai che anche sky ti fa pagare per vedere le sue trasmissioni? O mediaset premium :sofico: :sofico:
e appunto allora che diventi paytv anche la rai.
paghi e guardi, non paghi e ti vengono oscurati i canali.
Adrian II
12-08-2008, 10:47
hai mai sentito parlare di paytv?
sai che anche sky ti fa pagare per vedere le sue trasmissioni? O mediaset premium :sofico: :sofico:
la differenza sta lì
con sky paghi e vedi, non paghi e non vedi, con la rai paghi e non vedi (perchè fa cagare) , non paghi e ti pignorano i mobili :D
paditora
12-08-2008, 11:03
la differenza sta lì
con sky paghi e vedi, non paghi e non vedi, con la rai paghi e non vedi (perchè fa cagare) , non paghi e ti pignorano i mobili :D
infatti.
cmq visto che si tratta di tassa di possesso tv sarebbe più giusto che quei soldi se li dividessero tra tutti e non che la rai fa asso prendi tutto per poi trasmettere la stessa merda che trasmettono anche gli altri. così come mediaset riesce a camparsi da sola può benissimo farlo anche la rai.
dasdsasderterowaa
12-08-2008, 11:17
Adesso che ogni cittadino ha il suo televisore (quindi sono aumentati i contribuenti), che hanno gli introiti anche dalla pubblicità, è diventata na merda.
Perché? cosa ha in meno oggi la RAI rispetto a quarant'anni fa? direi che è un po' una leggenda metropolitana sto fatto che allora la RAI era una TV di qualità e oggi invece no. Oggi, in realtà, offre molte più trasmissioni di qualità rispetto allora, basti pensari ai vari SuperQuark, Passaggio a NordOvest, Gaia, Ulisse, Overland, Alle falde del Kilimangiaro, Mi Manda RaiTre, Geo&Geo, La Grande Storia, Pronto Elisir, le rubriche Neapolis e Leonardo del TG3, Verba Volant, etc, etc. Ora dimmi: secondo te, la maggioranza della popolazione, quante di queste trasmissioni vede? ;)
Prima, la RAI, cosa offriva se non qualche spettacolo di Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Corrado e la Carrà? ;) C'era qualche trasmissione culturale per insegnare la lingua italiana ad una popolazione ancora analfabeta, è vero, ma programmi del genere oggi non sarebbero proponibili.
Poi considera che le ore di trasmissione allora erano molto ridotte, mentre oggi il palinsesto è programmato per una fascia oraria che va almeno dalle 06:00 del mattino alle 02:00 di notte del giorno dopo. E occuparlo con sole trasmissioni culturali non è produttivo per un'azienda, perché si concetrerebbe su una nicchia sparuta di telespettatori.
Non sono molto deluso dal palinsesto RAI, toglierei soltanto l'immondizia dei reality e dedicherei quelle ore a programmi culturali o di informazioni. Per il resto l'offerta della RAI è sicuramente superiore a quella di Mediaset.
paditora
12-08-2008, 11:46
Ok diciamo anche che a livello di qualità è rimasta uguale.
Però scusami ma perchè con tutti i soldi che si prende dalla pubblicità si deve prendere anche i soldi del canone?
Anche Mediaset i suoi programmi culturali li fa ma non è che elemosina soldi dal cittadino.
shinji_85
12-08-2008, 12:39
Un tempo c'erano dei veri giornalisti (anche in RAI)... :D
Comunque alla fine io la vedo come una "tassa" (ora non so tutte le differenze tra i vari tipi di imposte)...
E vedo poco senso nel collegarla al fatto che non si guarda la TV... Io potrei benissimo fare a meno della RAI...
Come fin'ora non è che abbia usufruito granché del Servizio Sanitario Nazionale...
E mica l'ho creato io il buco nella Sanità del Lazio... E manco mio padre... Allora perché lui deve pagare 'ste "tasse"?
Credo che proprio a nessuno (in Italia poi) faccia piacere pagare un qualsiasi tipo di tassa... ;)
dasdsasderterowaa
12-08-2008, 12:45
Un tempo c'erano dei veri giornalisti (anche in RAI)... :D
Alcuni grandi giornalisti di allora sono ancora presenti, chi in Rai, chi in Mediaset. Qualche nome? Vespa e Fede.
Comunque, suppongo che con "veri giornalisti" tu volessi intendere "giornalisti non schierati", vero? e qui ti sbagli, perché allora le notizie e i giornalisti erano molto più soggetti al controllo della censura, oggi invece sono realmente molto più liberi rispetto allora.
shinji_85
12-08-2008, 13:34
Alcuni grandi giornalisti di allora sono ancora presenti, chi in Rai, chi in Mediaset. Qualche nome? Vespa e Fede.
Comunque, suppongo che con "veri giornalisti" tu volessi intendere "giornalisti non schierati", vero? e qui ti sbagli, perché allora le notizie e i giornalisti erano molto più soggetti al controllo della censura, oggi invece sono realmente molto più liberi rispetto allora.
Mica ho scritto che tutti i giornalisti di allora erano "veri"... :asd:
Mi riferisco a quei confronti serrati (scomodi) che c'erano un tempo con i Politici...
E che io conosco solo in minima parte, essendo nato assai tardi...
E che non mi sembra di riuscire a scovare oggi, in qualsiasi dibattito in TV. ;)
darkfear
12-08-2008, 13:37
fndare. :O
http://www.flashki.it/foto/1206816482_tizianoFerro.JPG
Meno male che esiste MEDIASET
ma anche no. se mediaset non avesse distrutto la tv italiana importando film/telefilm/soap opera/cartoni animati a basso costo e di bassa qualità, adesso non avremmo una tv italiana in generale inguardabile :)
senza contare che sono ideologicamente contrario al Grande Capo di mediaset.
dasdsasderterowaa
12-08-2008, 19:22
Mi riferisco a quei confronti serrati (scomodi) che c'erano un tempo con i Politici...
E che non mi sembra di riuscire a scovare oggi, in qualsiasi dibattito in TV. ;)
Davvero pensi che negli anni '50/'60/'70, periodo in cui la TV era soggetta ad un forte controllo da parte degli organi di partito, vi erano dibattiti serrati e scomodi? :asd:
MIRAGGIO
12-08-2008, 19:49
Ok diciamo anche che a livello di qualità è rimasta uguale.
Però scusami ma perchè con tutti i soldi che si prende dalla pubblicità si deve prendere anche i soldi del canone?
Anche Mediaset i suoi programmi culturali li fa ma non è che elemosina soldi dal cittadino.
Hai detto bene caro...
RAI sinistra = Tasse
Mediaset destra = Niente tasse.
Tutta qui la differenza... come dicono sempre..il CDA Rai cambia ogni 3x2..chissa come mai...
MIRAGGIO
12-08-2008, 19:53
ma anche no. se mediaset non avesse distrutto la tv italiana importando film/telefilm/soap opera/cartoni animati a basso costo e di bassa qualità, adesso non avremmo una tv italiana in generale inguardabile :)
Rangrazia DIO che ci ha pensato Silvio...
Si chiama progressoooo
;)
Per la bassa qualità non ci giurerei (tralasciando i reality..ma questi oramai sono ovunque nel mondo).....anzi IMPORTATA dagli americani...se non ti ricordi la lista dei telefilm di una volta...bhe...non so che canali hai guardato in passato, ma ti assicuro non era mediaset.
PS
Purtroppo i reality da noi sono considerati spazzatura per 3 motivi:
1) Non sono veri reality..essendo pilotati
2) Sono censurati
3) Avendo un copione...e quindi avendo dato istruzioni ai partecipanti, già quando vanno in onda NON SONO SE STESSI...
paditora
12-08-2008, 19:58
Rangrazia DIO che ci ha pensato Silvio...
Si chiama progressoooo
;)
Per la bassa qualità non ci giurerei (tralasciando i reality..ma questi oramai sono ovunque nel mondo).....anzi IMPORTATA dagli americani...se non ti ricordi la lista dei telefilm di una volta...bhe...non so che canali hai guardato in passato, ma ti assicuro non era mediaset.
ma infatti.
ora non seguo molto i telefilm odierni ma negli anni 80, quasi tutti quelli che seguivo erano su mediaset(a-team, supercar, arnold, happy days, visitors ecc. ecc.)
shinji_85
12-08-2008, 20:18
Davvero pensi che negli anni '50/'60/'70, periodo in cui la TV era soggetta ad un forte controllo da parte degli organi di partito, vi erano dibattiti serrati e scomodi? :asd:
Paradossalmente più di oggi... ;)
L'ultima domanda scomoda che ho sentito, fatta da un giornalista ad un politico in TV, forse è del secolo scorso. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.