View Full Version : Aquisizione indirizzo di rete
mirco2034
10-08-2008, 11:19
Ho un problema :(
Praticamente ho la connessione (wireless) in perenne aquisizione indirizzo di rete, nella barra in basso a sinistra ho l'icona del computerino con la sfera che gira intorno senza le classiche barrette verdi.
Ho la connessione con alice utilizzando il modem alice gate con modulo wireless + una chiavetta D-link che hanno sempre funzionato alla perfezione ;)
Posto un immagine così si capisce meglio
http://img107.imageshack.us/img107/5203/retebe1.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=retebe1.jpg)
Qualcuno sà aiutarmi?
provato a settare un ip statico?
mirco2034
11-08-2008, 12:07
provato a settare un ip statico?
No, non ho provato, sai dirmi i valori da impostare?
dipende da che ip ha il tuo router.
se ha un 192.168.1.1 allora dai al pc 192.168.1.2
mirco2034
12-08-2008, 09:37
dipende da che ip ha il tuo router.
se ha un 192.168.1.1 allora dai al pc 192.168.1.2
Si, ha 192.168.1.1.
Ho impostato l' IP 192.168.1.1 e mi chiedeva anche il subnet mask che ho messo 255.255.255.0 ma mi diceva che c'era un conflitto con un altra rete.
Ora ho messo 192.168.1.2. come da tuo consiglio e sembra tutto risolto ;)
Ti ringrazio veramente per l'aiuto :)
Come mai và impostato un IP diverso?
Si, ha 192.168.1.1.
Ho impostato l' IP 192.168.1.1 e mi chiedeva anche il subnet mask che ho messo 255.255.255.0 ma mi diceva che c'era un conflitto con un altra rete.
Ora ho messo 192.168.1.2. come da tuo consiglio e sembra tutto risolto ;)
Ti ringrazio veramente per l'aiuto :)
Come mai và impostato un IP diverso?
Perché non si possono avere 2 identici indirizzi sulla stessa rete. :)
E' come se tu avessi un fratello e i tuoi genitori avessero deciso di chiamarvi entrambi Francesco. Sorgerebbero poi dei problemi di comunicazione...immagina tua madre che dice "Francesco, vieni qua". Quale dei due figli starebbe chiamando? :D
Quindi il router deve avere un suo indirizzo e tutti gli altri host un altro, in modo da "distinguersi" nelle comunicazioni. :)
mirco2034
12-08-2008, 10:01
Perché non si possono avere 2 identici indirizzi sulla stessa rete. :)
E' come se tu avessi un fratello e i tuoi genitori avessero deciso di chiamarvi entrambi Francesco. Sorgerebbero poi dei problemi di comunicazione...immagina tua madre che dice "Francesco, vieni qua". Quale dei due figli starebbe chiamando? :D
Quindi il router deve avere un suo indirizzo e tutti gli altri host un altro, in modo da "distinguersi" nelle comunicazioni. :)
Ok, ho capito ma l'indirizzo con quale criterio si imposta?
Ok, ho capito ma l'indirizzo con quale criterio si imposta?
Lo si imposta a seconda del tipo di rete e di subnet mask.
La quasi totalità dei router adsl escono con un indirizzo di rete pari a 192.168.1.1 o 192.168.1.254 (a seconda delle marche), con subnet mask 255.255.255.0.
Dato che l'unico "gruppo di numeri" (per fare una spiegazione molto basilare :D) che puoi cambiare per non uscire dalla rete del router è l'ultimo, dovrai scegliere un numero compreso tra 192.168.1.2 e 192.168.1.254 (nel caso tu abbia un router con indirizzo 192.168.1.1) o compreso tra 192.168.1.1 e 192.168.1.253 (se il router ha 192.168.1.254).
A livello "pratico" puoi mettergli qualsiasi numero, non ti cambia le cose in una rete domestica fatta da 1 o pochi pc.
Se anziché 192.168.1.2 sul tuo pc mettevi 192.168.1.37 non sarebbe cambiato nulla a livello pratico. :)
mirco2034
12-08-2008, 10:25
Lo si imposta a seconda del tipo di rete e di subnet mask.
La quasi totalità dei router adsl escono con un indirizzo di rete pari a 192.168.1.1 o 192.168.1.254 (a seconda delle marche), con subnet mask 255.255.255.0.
Dato che l'unico "gruppo di numeri" (per fare una spiegazione molto basilare :D) che puoi cambiare per non uscire dalla rete del router è l'ultimo, dovrai scegliere un numero compreso tra 192.168.1.2 e 192.168.1.254 (nel caso tu abbia un router con indirizzo 192.168.1.1) o compreso tra 192.168.1.1 e 192.168.1.253 (se il router ha 192.168.1.254).
A livello "pratico" puoi mettergli qualsiasi numero, non ti cambia le cose in una rete domestica fatta da 1 o pochi pc.
Se anziché 192.168.1.2 sul tuo pc mettevi 192.168.1.37 non sarebbe cambiato nulla a livello pratico. :)
Ottimo, ti ringrazio per la spiegazione :mano:
Ottimo, ti ringrazio per la spiegazione :mano:
Figurati. :)
Questa è una spiegazione mooolto alla buona riguardo le reti, che va bene giusto per spiegare quel "problema" in ambito casalingo.
Anche solo su Wikipedia ci son spiegazioni più approfondite sugli ip, reti, subnet mask ecc. :)
e si aggiunse un nuovo profondo conoscitore del protocollo ip...
ah, i bei tempi universitari passati sugli indirizzamenti binari... il subnetting e tutto il resto
ConteZero
13-08-2008, 08:01
"Profondo conoscitore del protocollo IP"...
Ora non esageriamo... uno che ti configura zebra ad occhi chiusi che è allora.
zebra... quagga... ah i bei vecchi esami di reti di telecomunicazioni.
ci presi 28!
PinkPanther
13-08-2008, 21:33
zebra... quagga... ah i bei vecchi esami di reti di telecomunicazioni.
ci presi 28!
Zebra? il quadrupede?! :D e la quagga è il volatile che si caccia in autunno? :D :stordita:
e si aggiunse un nuovo profondo conoscitore del protocollo ip...
ah, i bei tempi universitari passati sugli indirizzamenti binari... il subnetting e tutto il resto
Beh,profondo è esagerato. :)
Diciamo che qualcosa di reti in sistemi l'ho studiato. :D Non avendo bisogno (nel senso che non mi occupo di reti al momento) non ho mai approfondito troppo la cosa, sono ai livelli minimi sindacali di conoscenza. :fagiano:
"Profondo conoscitore del protocollo IP"...
Ora non esageriamo... uno che ti configura zebra ad occhi chiusi che è allora.
Manco so che sia sto zebra. :stordita: :sofico:
ConteZero
13-08-2008, 22:52
Zebra è un software che implementa la gestione dinamica delle tabelle di routing (tramite BGP e/o OSPF).
C'è chi (non io) si diverte ancora molto col TCP, ho beccato una discussione assurda su due che si stavano martellando sull'utilità di usare processori big endian nei box di rete perché così non c'è bisogno d'invertire i byte... roba assurda.
diciamo... piuttosto superfluo
ConteZero
14-08-2008, 08:46
Dipende...
...se hai sotto un ARM7TDMI (che tra l'altro ha l'endian selezionabile) te ne puoi fregare perché già hai abbastanza potenza, ma se ti ritrovi a fare un "coso" che accende o spegne una lampadina a seconda di un ping su un processore a 16 bit (e, si, esistono pile TCP/IP per processori ad 8 e 16 bit) allora devi limare dove puoi.
nel 2008? fantascienza...
forse non ci arriveremo mai a questi risultati gloriosi... con tutti gli sforzi per passare definitavamente a 64 bit (leggasi exchange), direi proprio che accendere una lampadina su un ping a 8 bit non è più possibile :)
anzi, non lo è mai stato!
mirco2034
26-08-2008, 00:48
Ho di nuovo lo stesso problema :muro:
Nel senso che appena avvio windows ho il solito aquisizione indirizzo di rete.
Devo ogni volta andare su proprietà - protocollo internet e dare ok ai valori dell IP e subnet mask. Così torna normale, però ad ogni avvio è la stessa storia ... :cry:
mirco2034
01-09-2008, 21:17
:help:
mirco2034
13-09-2008, 11:32
Non c'è nessuno che può aiutarmi???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.