View Full Version : Fantapolitica
Bastian UMTS
09-08-2008, 20:22
Ma ora che il governo del nano ha tolto i guadagni delle discariche alla camorra, il nano non rischia qualche pistolettata?
perchè sei così ottimista? nel senso perchè pensi che la cammorra ora si fuori dalla gestione delle discariche?
Bastian UMTS
09-08-2008, 20:59
perchè sei così ottimista? nel senso perchè pensi che la cammorra ora si fuori dalla gestione delle discariche?
Dici?
speeed999
10-08-2008, 00:09
Ma ora che il governo del nano ha tolto i guadagni delle discariche alla camorra, il nano non rischia qualche pistolettata?
Non si spara a una persona alleata (almeno con il fondatore dello stesso partito, il quale è condannato definitivamente per concorso esterno in associazione mafiosa) :)
Ma ora che il governo del nano ha tolto i guadagni delle discariche alla camorra, il nano non rischia qualche pistolettata?
Ma non hanno reintrodotto i CIP6?*
*Misura di incentivazione per cui i rifiuti da discarica vengono considerati assimilati e quindi i termovalorizzatori che li utilizzano ricevono un incentivo ad utilizzarli come combustibili.
Per cui.
Mordicchio83
10-08-2008, 11:41
Ma non hanno reintrodotto i CIP6?*
*Misura di incentivazione per cui i rifiuti da discarica vengono considerati assimilati e quindi i termovalorizzatori che li utilizzano ricevono un incentivo ad utilizzarli come combustibili.
Per cui.
Bella questa :D .... li ha reintrodotti quando non era al governo? :D :cool:
Bella questa :D .... li ha reintrodotti quando non era al governo? :D :cool:
Mi sembra che li abbiano reintrodotti con un emendamento del decreto milleproroghe a luglio di quest'anno.
Ma ora che il governo del nano ha tolto i guadagni delle discariche alla camorra.
Maledetta disinformazione.
Comunque.... :rotfl:
Mordicchio83
10-08-2008, 13:34
Mi sembra che li abbiano reintrodotti con un emendamento del decreto milleproroghe a luglio di quest'anno.
IL RITORNO DEI CIP6: POLITICA DA INQUINAMENTO Appello di Alex Zanotelli
L’ex presidente del Consiglio Prodi ha firmato il decreto per sbloccare i contributi alla costruzione degli inceneritori. Avevamo tanto lottato durante il lungo dibattito parlamentare sulla Finanziaria di quest’anno contro questi contributi, i cosiddetti Cip6, ed avevamo ottenuto che non fossero più dati ai nuovi inceneritori...
I Cip6 sono i contributi che i cittadini italiani pagano per le energie rinnovabili (l’anno scorso lo Stato ha avuto circa 3 miliardi di euro da questi proventi). Purtroppo, per un’errata interpretazione della direttiva europea, questi soldi sono stati usati anche per gli inceneritori, perché, bruciando i rifiuti, producono energia che è “assimilata” alle energie rinnovabili.
L’intervento di Prodi è stato finalizzato a riaprire il bando di gara e così terminare i lavori dell’inceneritore di Acerra (in costruzione dal 2000!). Infatti il bando di gara, indetto dall’allora commissario straordinario Pansa, che scadeva il 31 dicembre, è andato deserto per il ritiro delle uniche due ditte che si erano presentate: la A2A (la potente municipalizzata di Brescia e Milano) e la Veolia (ex-Vivendi), la più potente multinazionale dell’acqua al mondo che gestisce anche i rifiuti (seconda al mondo in questo settore). La ragione data per il ritiro del bando dalla gara era che non c’erano più i contributi governativi, i Cip6. Così si capisce perché gli industriali vogliono gli inceneritori. Ci guadagnano infatti 55 euro per ogni tonnellata che bruciano. Peccato che non ci dicono che il 30% dei rifiuti bruciati rimane come residuo tossico che dovrebbe essere sepolto in Germania nella cave di salgemma.
La decisione di Prodi di dare i contributi Cip6 ai tre inceneritori della Campania (Acerra, Santa Maria La Fossa e Salerno) e in particolare all’inceneritore di Acerra, costruito nel territorio più inquinato d’Europa, apre la porta per il ritorno in gara di A2A e di Veolia. Cade così la foglia di fico che copre tanta propaganda industriale a favore degli inceneritori. La verità è che gli industriali vogliono gli inceneritori solo se ci sono i soldi del Cip6. E’ un altro enorme business anche quello degli inceneritori.
Tutta questa vicenda rivela ancora una volta che coloro che governano non sono più i politici, ma i potentati economico-finanziari. I nostri politici, se vogliono governare, devono obbedire.
Rimaniamo esterrefatti davanti a tale comportamento del decaduto governo Prodi e ci poniamo tutta una serie di domande.
Come può un governo che sta per cadere o è caduto modificare le decisioni parlamentari contenute nella Finanziaria?
Perché aprire la strada a una multinazionale come la Veolia, che ha avuto la scorsa settimana 6 dirigenti che lavorano per Acqualatina (49% della Veolia) arrestati a Latina?
Perché aprire la porta a Veolia che dopo i rifiuti si prenderà anche l’acqua di Napoli e della Campania?
Perché il governo trova soldi per la Veolia e non per la raccolta differenziata casa per casa?
Perché Prodi non ha commissariato tutti quei comuni che non hanno raggiunto il 35% di raccolta differenziata come previsto dalla finanziaria di quest’anno?
Ha ragione l’economista ambientale Guido Viale quando afferma: “L’inceneritore è tossico, soprattutto perché inquina il cervello di molti amministratori locali e governanti nazionali che aspettano da quella macchina - e non dalla riorganizzazione dei ciclo dei rifiuti attraverso la partecipazione e il coinvolgimento diretto dei cittadini - una miracolosa soluzione del problema”.
Alex Zanotelli
Ovviamente la cosa è stata appoggiata sia dal Pdl che da IdV.
Le aziende non partecipano alla costruzione dei termovalorizzatori perchè senza Cip6 la loro gestione è considerata anti-economica.
Ovviamente la cosa è stata appoggiata sia dal Pdl che da IdV.
Le aziende non partecipano alla costruzione dei termovalorizzatori perchè senza Cip6 la loro gestione è considerata anti-economica.
Si, ma infatti non era sottolieare la "virtuosità" di una fazione politica rispetto all'altra, è che cmq le associazioni criminali in un modo o nell'altro ci guadagneranno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.