PDA

View Full Version : Governo sopprime l'Alto Commissario anticorruzione


toms
09-08-2008, 14:29
domenica, 13 luglio, 2008


Trasparenza e lotta alla corruzione sono due componenti fondamentali di ogni democrazia. A garanzia delle prime due, e di conseguenza anche della terza, nel 2004 venne istituito in Italia l'Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione. Previsto da accordi internazionali sottoscritti dal nostro paese con il Consiglio d'Europa con l'Onu e con l'Ocse, rappresenta una garanzia di imparzialità e un istituto al quale i cittadini che hanno subito abusi dovuti alla corruzione potevano fare riferimento ed essere tutelati. Potevano, visto che dal prossimo 25 agosto questo importante istituto cesserà di funzionare, così come prevede il decreto legge n. 112 e approvato lo scorso 25 giugno.

Semplificare sembra essere la parola d'ordine, come del resto ci ricorda anche il ministero creato ad hoc, e proprio in nome della semplificazione – come spiega Transparency Italia (http://www.transparency.it/) in un comunicato (.doc (http://www.transparency.it/areapubblica/pubblicazioni/20files/20_145.doc)) - “il decreto legge ha previsto l'accorpamento nel settore statale allargato, di tutti gli enti con personale inferiore a 50 addetti per condivisibili motivi di efficacia di gestione e risparmio. All’art. 68: riduzione degli organismi collegiali è prevista la soppressione dell’alto commissario contro la corruzione” (si veda il testo integrale del Dpef 2009-2013 .pdf (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=document&file=/art/SoleOnLine4/dossier/Norme%20e%20Tributi/2008/manovra-economica/documenti/manovra2.pdf?cmd=art)).

Una decisione che preoccupa anche perché l'Italia, nelle classifiche sulla percezione della corruzione non occupa certo i posti migliori. Preoccupazione arriva anche da Strasburgo, dove ha sede il GRECO (http://www.coe.int/t/dg1/greco/default_en.asp) (Gruppo di Stati contro la corruzione del Consiglio d'Europa del quale l'Italia è il 45° membro dopo il suo ingresso nel giugno del 2007). Il suo presidente Drago Kos in una lettera (.pdf (http://www.coe.int/t/dg1/greco/news/News(20080708)EliminationOfficeHighComm.Letter%20Drago%20KOS_en.pdf)) indirizzata all’Alto Commissario italiano Vincenzo Grimaldi ha espresso la sua “profonda preoccupazione in merito alla decisione del Governo Italiano, presa tramite decreto legge, di abolire questa istituzione e - si legge nella missiva - nel corso della riunione plenaria d’ottobre, la delegazione italiana presso il GRECO sarà chiamata a fornire maggiori informazioni riguardo le ragioni di tale decisione e le probabili conseguenze nella lotta alla corruzione in Italia”.

L'Ufficio italiano fu creato cinque anni fa, proprio durante uno dei governi Berlusconi, anche se ha cominciato ad essere operativo a tutti gli effetti solo a partire dallo scorso settembre, quando alla guida fu chiamato l’ex prefetto di Roma Achille Serra. Un'istituzione che non pare piacere ai nostri governanti bipartisan. Già durante il governo Prodi, nel 2006, ci fu un tentativo di chiusura, quando all’interno dei provvedimenti sulle liberalizzazioni del ministro Bersani, venne proposto l'accorpamento con l’Ispettorato della funzione pubblica.

Transparency Italia ha inviato al governo attuale un appello (.doc (http://www.transparency.it/areapubblica/pubblicazioni/20files/20_144.doc)) affinchè si riesamini la decisione e si valutino le conseguenze che la chiusura dell'istituto porterà. L'appello è riporta anche numerosi rilievi sulla situazione italiana che fanno capire quanto il nostro paese abbia bisogno dell'Alto Commissario: “la corruzione limita la libertà economica, la concorrenza e induce privilegi ingiustificati. In Italia questo flagello ha raggiunto livelli altissimi e le classifiche internazionali ci pongono al penultimo posto nell’Europa dei 15. L’indice di percezione della corruzione elaborato annualmente da TI, ci pone alla 40sima posizione mondiale con un punteggio di 5,2 in una scala di crescente eticità che va da 1 a 10. Estrapolando le valutazioni di Banca mondiale si calcola che, in Italia la corruzione del solo settore statale distrugga risorse per 50 miliardi di euro l’anno. Inoltre - continua l'appello - le società internazionali di rating valutano il rischio paese e quindi il costo del debito anche con il grado di percezione della corruzione. L’onere del nostro debito Ne viene penalizzato: un aggravio di un quarto di percentuale sul tasso d’interesse comporta oneri di circa 4 miliardi euro.”

Oltre all'appello viene inviato a Palazzo Chigi anche un piano per il finanziamento dell'istituto in .doc (http://www.transparency.it/areapubblica/pubblicazioni/20files/20_146.doc), dove si propone la gestione e l'utilizzo dei beni confiscati per reati di corruzione (importi rilevanti giacevano inutilizzati da decenni presso i Tribunali).

Nel sito ufficiale (http://www.anticorruzione.it/site/home/1/home.aspx) è possibile vedere nei dettagli l'operato dell'Ufficio, solo per dare un'idea citiamo tra le indagini svolte quella sul Policlinico Umberto I di Roma (.pdf (http://www.anticorruzione.it/Portals/altocommissario/Documents/indagine%20cattedre%20universitarie.pdf)), sulle Asl di Castellammare di Stabia (.pdf (http://www.anticorruzione.it/Portals/altocommissario/Documents/asl%20napoli%205%20-%20castellammare%20per%20sito.pdf)) e di Vibo Valentia (.pdf (http://www.anticorruzione.it/Portals/altocommissario/Documents/vibo%20valentia.pdf)), sui test universitari per l’accesso alle facoltà di medicina e odontoiatria (.pdf (http://www.anticorruzione.it/Portals/altocommissario/Documents/test%20universitari.pdf)), sulle procedure di assunzione di personale ausiliario tecnico e amministrativo dell’Ufficio scolastico provinciale di Napoli (.pdf (http://www.anticorruzione.it/Portals/altocommissario/Documents/ufficio%20scolastico%20provinciale%20di%20napoli%20x%20sito.pdf)). Indagini che hanno evidenziato un sistema di illecito diffuso.

Transparency International ha pubblicato lo scorso 24 giugno, il Rapporto annuale (.pdf (http://www.transparency.org/content/download/33627/516718/)) sullo stato della applicazione della convenzione anti-corruzione dell’OECD (Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione economica), a cura di Fritz Heimann e Gillian Dell. Gli esperti internazionali e autori del rapporto segnalano un carattere endemico nella lotta alla corruzione: assenza di normative chiare, carenza di dati e statistiche in merito, mancanza di uffici con competenze specifiche, ostacoli legislativi alla trasparenza e lotta alla corruzione. Si segnalano anche le incongruenze nel pacchetto sicurezza e l'impunibilità di chi ricopre alte cariche istituzionali.

Insomma insieme a tutto questo anche il decreto che prevede la soppressione dell’ufficio dell’Alto Commissario per la prevenzione ed il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito all’interno della pubblica amministrazione, non fa che allarmare ancora di più per la situazione Italia.

E pensare che qualche giorno prima della firma del decreto legge era stato firmato un accordo di collaborazione tecnologica tra il prof. Fabio Pistella, presidente del Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA (http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/)), e il prefetto Vincenzo Grimaldi, Alto Commissario anticorruzione con l'obiettivo di potenziare il sistema informativo dell'Alto Commissario per la lotta alla corruzione e al fine di migliorare la raccolta ed il trattamento dei dati e delle informazioni necessari allo svolgimento delle funzioni di indagine, di monitoraggio della spesa, di studio e analisi dei fenomeni di corruzione e di illecito nella pubblica amministrazione. Che sia stata proprio questa la molla che ne ha fatto scattare la chiusura immediata?

Elvira Corona

http://www.unimondo.org/article/view/159427/1/

speeed999
09-08-2008, 15:16
Avanti con il programma della p2!

BAC! (cit.)

^TiGeRShArK^
09-08-2008, 16:05
http://im0.freeforumzone.it/up/16/30/764216010.gif
Mi pare anche giusto :)
Fa parte del piano di demolizione sistematica della giustizia che è stato messo in atto dal nostro caro ministro che presenziava i matrimoni dei mafiosi. :)

DvL^Nemo
09-08-2008, 16:06
FORZA COSI' !!!!!

D.O.S.
09-08-2008, 16:08
Vittoria :O (cit.)

GianoM
09-08-2008, 16:10
Bella mossa. Il Paese ringrazia. :rolleyes:

Cfranco
09-08-2008, 16:22
La riforma della giustizia :
"se l' imputato è imprenditore , politico o amico verrà assolto , se è extracomunitario è colpevole"

dantes76
09-08-2008, 16:24
del tutto normale... e' un tipico comportamento naturale, mi spiego:

il cancro sopprimerebbe la chemio cosi come l'aids i medicinali antivirali..

Onisem
09-08-2008, 16:51
Nessuna difesa d'ufficio? E' già diventato indifendibile? Beh, l'altra volta ci sono voluti cinque anni e ancora c'era gente che si beveva le cazzate del "grande statista".

fba00
09-08-2008, 17:00
hahaha,beh questa è talmente sfacciata che dubito qualche nanofanboy venga in difesa dell'eletto :D

Cfranco
09-08-2008, 17:06
Nessuna difesa d'ufficio? E' già diventato indifendibile? Beh, l'altra volta ci sono voluti cinque anni e ancora c'era gente che si beveva le cazzate del "grande statista".

Diranno che è un giusto passo per ridurre le spese inutili ...
Perchè spendere per la giustizia quando corrotti , mafiosi e camorristi possono controllare il territorio meglio e aggratis ?

LUVІ
09-08-2008, 19:24
BAC!
Dritto in governincontra.it

dasdsasderterowaa
09-08-2008, 19:48
Hanno fatto bene a chiuderlo: sarebbe ora di smetterla di creare tutte queste istituzioni che non servono a niente, se non a sperperare un po' di denaro pubblico.

Fabryce
09-08-2008, 19:54
Hanno fatto bene a chiuderlo: sarebbe ora di smetterla di creare tutte queste istituzioni che non servono a niente, se non a sperperare un po' di denaro pubblico.

CVD:read:

Diranno che è un giusto passo per ridurre le spese inutili ...
Perchè spendere per la giustizia quando corrotti , mafiosi e camorristi possono controllare il territorio meglio e aggratis ?

CYRANO
09-08-2008, 19:56
bene avanti così ! olè !


Cò,aò,zò,a

dasdsasderterowaa
09-08-2008, 20:10
BAC!
Dritto in governincontra.it

:rotfl: non ci credo! :asd:

Mordicchio83
09-08-2008, 23:46
Avanti con il programma della p2!

BAC! (cit.)


http://im0.freeforumzone.it/up/16/30/764216010.gif
Mi pare anche giusto :)
Fa parte del piano di demolizione sistematica della giustizia che è stato messo in atto dal nostro caro ministro che presenziava i matrimoni dei mafiosi. :)

Ma come si fanno a scrivere certe cose? :D Non che sia una gran notizia, ma l'istituto pur non funzionando come organo separato, non continuerà a fare comunque il suo lavoro?
E poi l'istituto è stato istituito dal governo Berlusconi :D ... cos'è stata una svista? :p

Per quanto mi riguarda con queste frasi fatte perdete solo credibilità, ma non preoccupatevi, di gente che non legge le notizie e vi segue a ruota c'è n'è tanta :sbonk: :sofico:

speeed999
10-08-2008, 00:14
La riforma della giustizia :
"se l' imputato è imprenditore , politico o amico verrà assolto , se è extracomunitario è colpevole"

Ti sei dimenticato di mettere i comunisti :O

kintaro oe
10-08-2008, 02:06
Lungi da me giustificare un provvedimento tanto assurdo ma..........forse qualcuno e' piu' informato di me riguardo a questo fantomatico alto commissario......in cosa avrebbe influito nella lotta alla corruzione ?

Cioe, c'é qualche azione di questo commissario, che e' stata decisiva per la lotta alla corruzione ?!?!"?:mbe:

Ripeto, sono completamente allo scuro della vicenda, e non mi sono informato riguardo alla materia, pero' mi piacerebbe sapere in quali vicende questo commissario si e' reso utile allo scopo che si e' prefissato...

Grazie !

Cfranco
10-08-2008, 10:50
Lungi da me giustificare un provvedimento tanto assurdo ma..........forse qualcuno e' piu' informato di me riguardo a questo fantomatico alto commissario......in cosa avrebbe influito nella lotta alla corruzione ?

Cioe, c'é qualche azione di questo commissario, che e' stata decisiva per la lotta alla corruzione ?!?!"?:mbe:

Ripeto, sono completamente allo scuro della vicenda, e non mi sono informato riguardo alla materia, pero' mi piacerebbe sapere in quali vicende questo commissario si e' reso utile allo scopo che si e' prefissato...

Grazie !
http://www.anticorruzione.it/site/334/Default.aspx
E' stato creato nel 2004 per esplicita richiesta dell' Europa , ma fino alla nomina di Achille Serra nel 2006 non ha fatto niente , poi ha cominciato a muoversi e subito hanno tentato di zittirlo con un' emendamento del decreto Bersani per abolirlo , fallito il tentativo del CSX adesso è il CDX a volerlo eliminare , evidentemente dà fastidio a tutti , basta vedere cosa è andato a spulciare : http://www.anticorruzione.it/site/324/Default.aspx

gourmet
10-08-2008, 10:57
Caspita, che peccato, non sapevo nemmeno che esistesse, e invece a quanto pare aveva iniziato a lavorare bene :(

Sul fatto che nessuno lo conoscesse e parlasse delle sue indagini, probabilmente è dovuto alla stampa di regime che della lotta alla corruzione ormai se ne sbatte altamente.

xela92
10-08-2008, 11:37
ciò testimonia la reale volontà di contrastare la corruzione:(

kintaro oe
10-08-2008, 11:58
Il problema e' che era un commissario che si limitava ad avviare indagini, ma che non sfociavano in nessun inizio di processo. :(

E' triste a dirsi, ma la sua presenza non ha apportato nessun beneficio alla giustizia poiche' delle indagini svolte da questo supercommissario, nessuna si e' prodotta in un processo, perche' da parte delle procure regionali non c'é la volonta' di perseguire quei reati. :(
Ma poi, buona parte di quelle indagini vertono in regioni dove la corruzione e' sistematica e insita nel sistema, e dulcis in fundo, doveva rendere conto del suo operato a mastella e soci, che da quelle parti dettano legge, non mi meraviglia che anche bersani lo abbia voluto defenestrare.

Alla fine, la sua mancanza non cambiera' una virgola lo stato attuale della corruzione :(

gourmet
10-08-2008, 12:14
Il problema e' che era un commissario che si limitava ad avviare indagini, ma che non sfociavano in nessun inizio di processo. :(
(

Come fai a saperlo? se ha iniziato a lavorare nel 2006, visti i tempi biblici della giustizia italiana e delle indagini delle procure..

Pefino dalle inchieste di Report sono nate varie inchieste giudiziarie che hanno portato a processi, figuriamoci da inchieste come queste svolte da un commissariato con a capo un ex prefetto.

kintaro oe
10-08-2008, 12:25
Come fai a saperlo? se ha iniziato a lavorare nel 2006, visti i tempi biblici della giustizia italiana e delle indagini delle procure..

Pefino dalle inchieste di Report sono nate varie inchieste giudiziarie che hanno portato a processi, figuriamoci da inchieste come queste svolte da un commissariato con a capo un ex prefetto.

Ecco, hai centrato il problema, ex prefetto.....
Sei a conoscenza di qualche autorizzazione a procedere, o di qualche avviso di garanzia, o di custodia cautelare riguardo a quelle indagini ?
Io non ho trovato nulla, magari poi mi sbaglio...
Ah, gli avvisi di garanzia si mandano gia' alle prime indagini preliminari.
Spiace dirlo, ma come fa' un'alto commissario a perseguire le corruzioni quando doveva rendere conto a un suo superiore coinvolto nelle corruzioni ?

Cercare di debellare la corruziona in meridione e' come svuotare il mare con un secchiello :fagiano: ............forato :fagiano:

Spiace dirlo, ma il commissario indaga, poi sono le procure che proseguono l'indagine, e se non c'é la volonta' di quest'ultime, e anzi, ti ostacolano queste indagini (de magistris), il commissario puo' solo scrivere foglie per poi archiviarli a futura memoria....

LUVІ
10-08-2008, 12:49
Quindi da "con la mafia bisogna imparare a convivere" siamo arrivati a "con la corruzione bisogna farci l'abitudine"?

kintaro oe
10-08-2008, 13:26
Quindi da "con la mafia bisogna imparare a convivere" siamo arrivati a "con la corruzione bisogna farci l'abitudine"?

come al solito sei un travisatore nato...:rolleyes:

sto dicendo solo che le indagini le porta avanti le procure , il commissario da solo no fa' un'emerita mazza...:rolleyes:

...........ma che ci sto' a fare a discutere con te......:muro:

Ser21
11-08-2008, 11:25
Piano di rinascita democratica

Dopo i fascisti su marte...abbiamo i piduisti a roma...

Korn
11-08-2008, 11:32
come al solito sei un travisatore nato...:rolleyes:

sto dicendo solo che le indagini le porta avanti le procure , il commissario da solo no fa' un'emerita mazza...:rolleyes:

...........ma che ci sto' a fare a discutere con te......:muro:
siccome suppongo che qua dentro in pochi sappiano quali competenze specifiche avesse questo alto commissariato, mi pare inutile stare a recriminare sul fatto che non faccia nulla, quando poi basta accedere al sito per vedere che fanno...

cocis
11-08-2008, 11:35
i comunisti sono stati sconfitti :ciapet: :sofico:

whistler
11-08-2008, 11:44
grande silvio.
un presidente c è solo un presidente
un presidenteeeeeeeeeeee
:mad:

generals
11-08-2008, 12:16
vero anche che a giudicare dai risultati e dalla corruzione dilagante questo alto commissariato non serviva a u c@@o :ciapet:

kintaro oe
11-08-2008, 12:21
siccome suppongo che qua dentro in pochi sappiano quali competenze specifiche avesse questo alto commissariato, mi pare inutile stare a recriminare sul fatto che non faccia nulla, quando poi basta accedere al sito per vedere che fanno...

esatto, basta accedere al sito per vedere cosa fa questo alto commissario, per poi accorgersi che , di tutti i documenti esposti in quel sito, nessuno e' sfociato in un'indagine da parte della magistratura, nessun avviso di garanzia, nessuna autorizzazione a procedere, nessuna indagine preliminare, niente di niente, e a questo punto chiedo anche a te a cosa puo' servire un'alto commissario che viene bellamente ignorato dalla magistratura...:rolleyes:
e non venite a dirmi che ci sono i tempi tecnici , e che ogni cosa ha suo tempo, perche' se ha trovato il tempo per inquisire il berlusca per 2 zoccolette da piazzare in rai, poteva benissimo occuparsi ANCHE di faccende ben piu' serie, come quelle evidenziate sul sito dell'alto commissario, dove ci sono cose ben piu' gravi, con enormi giri di denaro e vittime della malavita.

Discorso diverso se l'alto commissario avesse avuto i poteri di un magistrato, ma una figura che si limita a raccogliere delle prove, ma che poi non viene minimamente considerato dalla magistratura, che utilita' puo' avere ?

Suvvia, non pigliamoci in giro, il problema e' che le prove ci sono , ma la magistratura non interviene o non ha la possibilita' di intervenire per molteplici motivi, che puo' essere un'organico sottodimensionato, la scarisita' di fondi.

kintaro oe
11-08-2008, 12:26
vero anche che a giudicare dai risultati e dalla corruzione dilagante questo alto commissariato non serviva a u c@@o :ciapet:

Sai cos'é ?
Per loro l'importante e' l'apparenza.
Fa' figo dire "c'é un'alto commissario contro la corruzione","ce lo abbiamo messo perche' vogliamo sconfiggere la corruzione","vogliamo che rimanga perche' siamo contro la corruzione", poi non importa se i risultati sono pari a zero......

Se invece si inizia a discutere di sostanza, ci si accorge che e' una figura talmente priva di poteri, talmente marginale al sistema giudiziario, che ci si accorge che e' stato messo li piu' per motivi politici, una specie di manifesto, e questa e' una critica diretta al pdl che ai tempi istitui questa figura.

Korn
11-08-2008, 13:16
esatto, basta accedere al sito per vedere cosa fa questo alto commissario, per poi accorgersi che , di tutti i documenti esposti in quel sito, nessuno e' sfociato in un'indagine da parte della magistratura, nessun avviso di garanzia, nessuna autorizzazione a procedere, nessuna indagine preliminare, niente di niente, e a questo punto chiedo anche a te a cosa puo' servire un'alto commissario che viene bellamente ignorato dalla magistratura...:rolleyes: ripeto tu sai precisamente a cosa serve,sai prechè l'europa ha inventato questa cosa inutile, mi sapresti dire da dove prendi la notizia che nessuna indagine per input, mi sapresti perchè l'alto commissariato dovrebbe solo far indagini, visto che solo di quello ti preoccupi, quando non è così.
e non venite a dirmi che ci sono i tempi tecnici , e che ogni cosa ha suo tempo, perche' se ha trovato il tempo per inquisire il berlusca per 2 zoccolette da piazzare in rai, poteva benissimo occuparsi ANCHE di faccende ben piu' serie, come quelle evidenziate sul sito dell'alto commissario, dove ci sono cose ben piu' gravi, con enormi giri di denaro e vittime della malavita. ti risulta che siano finite le indagini su questo argomento? e anche se fosse non ti sembra grave che il silvio corrompa senatori promettendo raccomandazioni? non ti sembra grave questa corruzione?

Discorso diverso se l'alto commissario avesse avuto i poteri di un magistrato, ma una figura che si limita a raccogliere delle prove, ma che poi non viene minimamente considerato dalla magistratura, che utilita' puo' avere ?

Suvvia, non pigliamoci in giro, il problema e' che le prove ci sono , ma la magistratura non interviene o non ha la possibilita' di intervenire per molteplici motivi, che puo' essere un'organico sottodimensionato, la scarisita' di fondi.bom se ci fossero le prove i processi sarebbero già iniziati

dantes76
11-08-2008, 13:19
Quindi da "con la mafia bisogna imparare a convivere" siamo arrivati a "con la corruzione bisogna farci l'abitudine"?

corrompere e' lecito... ricorda niente intercettazioni sotto reati con pene da 10 anni in giu'...

kintaro oe
11-08-2008, 13:40
ripeto tu sai precisamente a cosa serve,sai prechè l'europa ha inventato questa cosa inutile

Non si contesta la creazione del supercommissario, bensi i poteri che ad esso sono stati affibiati.
Sicuramente in altri stati questo supercommissario avra' i poteri che ha un magistrato, cioe' ha la possibilita' di commissariare, inquisire, perquisire ecc, mentre il nostro e' di pura facciata, per i poteri che gli sono stati conferiti, e messo li come una statua.
E' come il responsabile della sicurezza in alcune medie aziende, una figura che si occupa di segnalare e annotare i problemi riscontrati al principale, poi questo nella maggior parte dei casi lo ignora perche' gli fa comodo, non vuole spendere soldi. ecc.

mi sapresti dire da dove prendi la notizia che nessuna indagine per input, mi sapresti perchè l'alto commissariato dovrebbe solo far indagini, visto che solo di quello ti preoccupi, quando non è così.

Dove prendo la notizia ?
Dallo stesso sito del commissario, che come dice la parola stessa "commissario", non ha competenze oltre quella di raccogliere informazioni, e basta.
Non si legge di nessuna azione intrarpresa nei confronti degli indagati, il commissiario si limita alla sola indagine, perche' e' il magistrato che puo' intrarprendere provvedimenti giudiziari.

Ma poi, ti invito a portare una qualsiasi azione giudiziaria sfociata dalle informazioni raccolte da questo commissario, ma ti dico subito di non perdere tempo perche' non c'é una procura che abbia preso a cuore quelle indagini.

ti risulta che siano finite le indagini su questo argomento? e anche se fosse non ti sembra grave che il silvio corrompa senatori promettendo raccomandazioni? non ti sembra grave questa corruzione?bom se ci fossero le prove i processi sarebbe già iniziati

Ma questo commissario puo' andare avanti per anni a raccogliere informazioni e prove, ma se poi le procure non fanno nulla, mi diche che utilita' possono avere , se non quelle di riempire i blog ?
Tra l'altro, tante informazioni di questo alto commissario sono note a chi fa' giornalismo investigativo da parte di alcune testate giornalistiche minori, come "il resto", anni e anni a raccontare sempre le stesse cose, e che cosa e' cambiato ?
Che i malviventi sono ancora al loro posto, in compenso la procura balza alla cronaca per le zoccolette del berlusca, intanto c'é gente che crepa per il racket.

Poi, vabbe, per voi e' piu redditizio affermare che questo governo ha levato il commissario perche' vuole che la criminalita' aumenti, perche' entrare nello specifico significherebbe levarvi l'ennesima paranoia da sventolare ,catalogare, copiaincollare quando si deve fare caciare politica (e molti commenti qua dentro stanno a testimoniare quando ho affermato), non serve entrare nel merito della questione.

kintaro oe
11-08-2008, 13:45
Posto direttamente dal sito dell'alto commissario...

In un tale ambito, l’Alto Commissario può:

* disporre indagini anche di natura conoscitiva di iniziativa propria, per fatti denunciati o su richiesta motivata delle amministrazioni. Tali indagini mirano ad accertare l’esistenza, le cause e le concause dei fenomeni di corruzione e di altri illeciti o dei pericoli di condizionamento da parte delle organizzazioni criminali all’interno della pubblica amministrazione;
* elaborare analisi e studi sull’adeguatezza e congruità del quadro normativo e dei provvedimenti messi in atto dalle amministrazioni per prevenire e fronteggiare i fenomeni illeciti, anche con riguardo al rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nella P.A.;
* monitorare le procedure contrattuali e di spesa e i comportamenti da cui possa derivare un danno all’erario.



Per l’espletamento delle sue funzioni l’Alto Commissario può effettuare:

* accertamenti indiretti,
o avvalendosi degli uffici e degli organi ispettivi e di verifica delle amministrazioni pubbliche e dei servizi di controllo interno;
o delegando specifici accertamenti a singoli funzionari delle pubbliche amministrazioni interessate;
* accertamenti diretti,
o mediante audizioni di soggetti appartenenti alle pubbliche amministrazioni o di privati interessati alle procedure amministrative o contabili in corso di esame;
o accedendo ai documenti e alle banche dati delle pubbliche amministrazioni, tranne quelli coperti da segreto di Stato.

All’esito degli accertamenti, l’Alto Commissario rimette alle amministrazioni interessate le sue valutazioni. In caso di mancate risposte, l’Alto Commissario segnala le circostanze alla Procura della Repubblica competente.



Costituiscono obblighi per l’Alto Commissario:

* la denuncia all’autorità giudiziaria competente, qualora dalle indagini dovessero emergere fatti costituenti un illecito penale;
* la denuncia alla Corte dei Conti, nell’ipotesi di danni all’erario;
* la trasmissione di una relazione informativa all’amministrazione interessata nell’ipotesi di responsabilità amministrativa e disciplinare del dipendente, cui consegue l’obbligo, per le stesse amministrazioni, di rispondere illustrando le misure correttive adottate a seguito dell’istruttoria dell’Alto Commissario;
* la redazione di una relazione semestrale sull’attività svolta al Presidente del Consiglio dei Ministri, il quale riferisce annualmente ai presidenti delle Camere.

Tutto quello che puo' fare passa attraverso la procura, ergo, se la procura si rifiuta, il commissario si attacca, se la procura se ne sbatte, i documenti fino a li raccolti rimangono in un cassetto.
In che modo puo' incidere contro la malavita un soggetto dai poteri cosi' limitati ?

Fin dalla sua creazione, nel governo di centrodx, e' stata una burla !

GianoM
11-08-2008, 14:01
Perchè la procura dovrebbe rifiutarsi? :mbe:

Korn
11-08-2008, 16:09
non può rifiutarsi.... se un altro organo dello stato rileva reati si deve procedere, in italia c'è ancora l'obbligatorietà dell'azione penale...

kintaro oe
11-08-2008, 17:42
non può rifiutarsi.... se un altro organo dello stato rileva reati si deve procedere, in italia c'è ancora l'obbligatorietà dell'azione penale...

E' vero , non puo' rifiutarsi, ma sai benissimo che le priorita' delle indagini sono discrezionali, quindi sicuramente il magistrato sara' in possesso del faldone riguardante le indagini fatte dal commissario, poi che questo faldone venga preso in considerazione per iniziare la causa, e' tutto un'altro paio di maniche.

C'é l'obbligatorieta', ma non c'é un limite a QUANDO verra' presa in considerazione, e qui si ritorna ai tempi biblici della giustizia, biblici tranne in casi particolari...

toms
12-08-2008, 09:18
LUVI, puoi aggiungerlo al famoso post "i danni fatti dal Governo" ?
Se hai tempo inoltre dovresti dargli una sistemata togliendo magari i pending le cose meno serie. Questo post messo bene potrebbe essere molto utile...

LUVІ
12-08-2008, 09:24
LUVI, puoi aggiungerlo al famoso post "i danni fatti dal Governo" ?
Se hai tempo inoltre dovresti dargli una sistemata togliendo magari i pending le cose meno serie. Questo post messo bene potrebbe essere molto utile...

Ok! ;)