tavolone
08-08-2008, 23:36
Ciao
Il 25/03/2008 ho attivato con Libero L'ADSL 7 Mbit tramite il piano tariffario FLAT NEW. E' una adsl di tipo Rate Adaptive ADSL1 con banda condivisa che mi viene fornita in Wholesale su rete Telecom.
Dal momento dell'attivazione per circa un mese il mio router (NETGEAR DG834GT) ha potuto agganciare in Downstream 6,2 Mbit e in Upstream 640 Kbps e mi ha permesso di navigare e scaricare e inviare dati a velocità "reali" costanti e stabili durante tutto l'arco del giorno di 5,2-5,5 Mbit in downstream e 500-550 Kbps in Upstream. Passato questo primo mese improvvisamente la banda agganciata dal mio router sono in Downstream comprese tra 3,7 Mbit e 4,8 Mbit e in Upstream comprese tra 480 Kbps e 544 Kbps. Oltre questo di giorno non sono più riuscito a navigare in Downstream a velocità adeguate alla banda agganciata ma solo nelle ore notturne, tipo oltre l'una di notte fino alle sei di mattina, tanto per intenderci.
Durante il giorno le velocità che mi sono permesse in Downstream sono comprese tra 200 Kbps (Molto Frequente) e 640 Kbps (Molto Rara). L'Upstream invece, pur variando come indicato sopra, ha sempre garantito velocità adeguate alla banda agganciata.
Navigando sul sito dell'AGCOM mi sono imbattuto in una tabella che riassume le Tecniche xDSL. Da qui si vede che per l'acronimo ADSL ci sono due Standard e cioè G.992.1 e T1.413 Issue 2. Questi due permettono di ricevere fino a 3,6 Km la banda massima che è in Downstream uguale o inferiore a 6,2 Mbit e in Upstream uguale o inferiore a 640 Kbps. Questi sono anche i valori che io ho ricevuto perfettamente giorno e notte per un intero mese.
C'è però anche un altro acronimo ADSL e più precisamente ADSL Lite che a differenza del precedente permette in Downstream una banda uguale o inferiore a 1,5 Mbit mentre l'Upstream rimane ugale al precedente.
Vista la situazione della mia ADSL negli ultimi 4 mesi mi viene il sospetto che durante il giorno Libero attivi sulla mia connessione lo standard ADSL Lite mentre dopo una certa ora della notte riporti l'impostazione sullo standard ADSL. Mi chiedo se questa situazione sia possibile e verificabile, e se eventualmente sia legale da parte di Libero.
Quello che notoriamente viene definito Congestione della rete potrebbe in realtà essere una commutazione tra i due Standard che Libero lascia attivare in automatico in base a qualche parametro a cui fa riferimento. Potrei anche aver preso un granchio gigantesco ma ancora nessuno è riuscito a fornire una spiegazione plausibile del perchè nel primo mese tutte le nuove 7 Mbit hanno performance assolutamente perfette per poi degradare drasticamente subito dopo e per sempre. A me pare logico pensare che si tratti di una scelta di Libero, e dei gestori in genere, e non di un effettiva incapacità della linea su cui viene servita l'ADSL. E se è così si tratta di falsa informazione quella fornita dai gestori quando parlano di congestione della rete per non dire una truffa.
Si può verificare questa cosa a livello tecnico e come?
Grazie :)
Qui sotto ho messo il link alla pagina web che ospita la tabella in questione.
Cilkka qui per andare alla Tabella "2.6 Quadro riepilogativo delle tecniche xDSL" (http://www.agcom.it/provv/relaz_xdsl/relaz_xdsl.htm#6273)
Il 25/03/2008 ho attivato con Libero L'ADSL 7 Mbit tramite il piano tariffario FLAT NEW. E' una adsl di tipo Rate Adaptive ADSL1 con banda condivisa che mi viene fornita in Wholesale su rete Telecom.
Dal momento dell'attivazione per circa un mese il mio router (NETGEAR DG834GT) ha potuto agganciare in Downstream 6,2 Mbit e in Upstream 640 Kbps e mi ha permesso di navigare e scaricare e inviare dati a velocità "reali" costanti e stabili durante tutto l'arco del giorno di 5,2-5,5 Mbit in downstream e 500-550 Kbps in Upstream. Passato questo primo mese improvvisamente la banda agganciata dal mio router sono in Downstream comprese tra 3,7 Mbit e 4,8 Mbit e in Upstream comprese tra 480 Kbps e 544 Kbps. Oltre questo di giorno non sono più riuscito a navigare in Downstream a velocità adeguate alla banda agganciata ma solo nelle ore notturne, tipo oltre l'una di notte fino alle sei di mattina, tanto per intenderci.
Durante il giorno le velocità che mi sono permesse in Downstream sono comprese tra 200 Kbps (Molto Frequente) e 640 Kbps (Molto Rara). L'Upstream invece, pur variando come indicato sopra, ha sempre garantito velocità adeguate alla banda agganciata.
Navigando sul sito dell'AGCOM mi sono imbattuto in una tabella che riassume le Tecniche xDSL. Da qui si vede che per l'acronimo ADSL ci sono due Standard e cioè G.992.1 e T1.413 Issue 2. Questi due permettono di ricevere fino a 3,6 Km la banda massima che è in Downstream uguale o inferiore a 6,2 Mbit e in Upstream uguale o inferiore a 640 Kbps. Questi sono anche i valori che io ho ricevuto perfettamente giorno e notte per un intero mese.
C'è però anche un altro acronimo ADSL e più precisamente ADSL Lite che a differenza del precedente permette in Downstream una banda uguale o inferiore a 1,5 Mbit mentre l'Upstream rimane ugale al precedente.
Vista la situazione della mia ADSL negli ultimi 4 mesi mi viene il sospetto che durante il giorno Libero attivi sulla mia connessione lo standard ADSL Lite mentre dopo una certa ora della notte riporti l'impostazione sullo standard ADSL. Mi chiedo se questa situazione sia possibile e verificabile, e se eventualmente sia legale da parte di Libero.
Quello che notoriamente viene definito Congestione della rete potrebbe in realtà essere una commutazione tra i due Standard che Libero lascia attivare in automatico in base a qualche parametro a cui fa riferimento. Potrei anche aver preso un granchio gigantesco ma ancora nessuno è riuscito a fornire una spiegazione plausibile del perchè nel primo mese tutte le nuove 7 Mbit hanno performance assolutamente perfette per poi degradare drasticamente subito dopo e per sempre. A me pare logico pensare che si tratti di una scelta di Libero, e dei gestori in genere, e non di un effettiva incapacità della linea su cui viene servita l'ADSL. E se è così si tratta di falsa informazione quella fornita dai gestori quando parlano di congestione della rete per non dire una truffa.
Si può verificare questa cosa a livello tecnico e come?
Grazie :)
Qui sotto ho messo il link alla pagina web che ospita la tabella in questione.
Cilkka qui per andare alla Tabella "2.6 Quadro riepilogativo delle tecniche xDSL" (http://www.agcom.it/provv/relaz_xdsl/relaz_xdsl.htm#6273)