PDA

View Full Version : [HELP] ADSL 7 Mbit - Aiuto sugli standard


tavolone
08-08-2008, 23:36
Ciao

Il 25/03/2008 ho attivato con Libero L'ADSL 7 Mbit tramite il piano tariffario FLAT NEW. E' una adsl di tipo Rate Adaptive ADSL1 con banda condivisa che mi viene fornita in Wholesale su rete Telecom.

Dal momento dell'attivazione per circa un mese il mio router (NETGEAR DG834GT) ha potuto agganciare in Downstream 6,2 Mbit e in Upstream 640 Kbps e mi ha permesso di navigare e scaricare e inviare dati a velocità "reali" costanti e stabili durante tutto l'arco del giorno di 5,2-5,5 Mbit in downstream e 500-550 Kbps in Upstream. Passato questo primo mese improvvisamente la banda agganciata dal mio router sono in Downstream comprese tra 3,7 Mbit e 4,8 Mbit e in Upstream comprese tra 480 Kbps e 544 Kbps. Oltre questo di giorno non sono più riuscito a navigare in Downstream a velocità adeguate alla banda agganciata ma solo nelle ore notturne, tipo oltre l'una di notte fino alle sei di mattina, tanto per intenderci.
Durante il giorno le velocità che mi sono permesse in Downstream sono comprese tra 200 Kbps (Molto Frequente) e 640 Kbps (Molto Rara). L'Upstream invece, pur variando come indicato sopra, ha sempre garantito velocità adeguate alla banda agganciata.

Navigando sul sito dell'AGCOM mi sono imbattuto in una tabella che riassume le Tecniche xDSL. Da qui si vede che per l'acronimo ADSL ci sono due Standard e cioè G.992.1 e T1.413 Issue 2. Questi due permettono di ricevere fino a 3,6 Km la banda massima che è in Downstream uguale o inferiore a 6,2 Mbit e in Upstream uguale o inferiore a 640 Kbps. Questi sono anche i valori che io ho ricevuto perfettamente giorno e notte per un intero mese.
C'è però anche un altro acronimo ADSL e più precisamente ADSL Lite che a differenza del precedente permette in Downstream una banda uguale o inferiore a 1,5 Mbit mentre l'Upstream rimane ugale al precedente.

Vista la situazione della mia ADSL negli ultimi 4 mesi mi viene il sospetto che durante il giorno Libero attivi sulla mia connessione lo standard ADSL Lite mentre dopo una certa ora della notte riporti l'impostazione sullo standard ADSL. Mi chiedo se questa situazione sia possibile e verificabile, e se eventualmente sia legale da parte di Libero.

Quello che notoriamente viene definito Congestione della rete potrebbe in realtà essere una commutazione tra i due Standard che Libero lascia attivare in automatico in base a qualche parametro a cui fa riferimento. Potrei anche aver preso un granchio gigantesco ma ancora nessuno è riuscito a fornire una spiegazione plausibile del perchè nel primo mese tutte le nuove 7 Mbit hanno performance assolutamente perfette per poi degradare drasticamente subito dopo e per sempre. A me pare logico pensare che si tratti di una scelta di Libero, e dei gestori in genere, e non di un effettiva incapacità della linea su cui viene servita l'ADSL. E se è così si tratta di falsa informazione quella fornita dai gestori quando parlano di congestione della rete per non dire una truffa.

Si può verificare questa cosa a livello tecnico e come?

Grazie :)

Qui sotto ho messo il link alla pagina web che ospita la tabella in questione.

Cilkka qui per andare alla Tabella "2.6 Quadro riepilogativo delle tecniche xDSL" (http://www.agcom.it/provv/relaz_xdsl/relaz_xdsl.htm#6273)

Marteen1983
09-08-2008, 11:20
Se il tuo router lo permette, puoi facilmente verificare che, nel corso della giornata, rimani sempre in G.DMT, noto anche come G.992.1:

http://en.wikipedia.org/wiki/ITU_G.992.1

Il tuo non è un problema di modulazione, ne sono certo. Piuttosto:

1) La tua linea fisica (il doppino) è degradata rispetto ai primi giorni di abbonamento e quindi agganci una PORTANTE inferiore (potrebbe essere stata attivata un'ADSL su una coppia adiacente alla tua, per esempio);
2) La saturazione della poca banda ATM acquistata da Libero ti riduce la BANDA disponibile durante il giorno.

La portante in sostanza è come un tubo, la banda, invece, è l'acqua che vi passa dentro: non è detto che l'acqua saturi il tubo, ma non può passare più acqua della portata massima del tubo.

Per avere un'ulteriore conferma di ciò, basta forzare il tuo router in G.LITE:

http://en.wikipedia.org/wiki/ITU_G.992.2

Vedrai che aggancerai subito 1504 Kbps di portante in downstream, ma la banda disponibile resterà la stessa.

Per forzare le modulazioni col tuo router Netgear, leggi qui:

http://www.visivagroup.it/showthread.php?t=10408

Lanfi
09-08-2008, 14:40
La portante in sostanza è come un tubo, la banda, invece, è l'acqua che vi passa dentro: non è detto che l'acqua saturi il tubo, ma non può passare più acqua della portata massima del tubo.


Per restare in questa metafora e capirci meglio: libero deve comprare l'acqua per i suoi utenti da telecom, per risparmiare (altrimenti non riuscirebbe a offrirti il servizio a quel prezzo) ne compra decisamente di meno di quanta ne sarebbe necessaria. Quindi quando tutti gli utenti di libero bevono c'è poca acqua per tutti.

Cacchiarola che sete che m'è venuta :D !

mavelot
09-08-2008, 16:36
Il G.Lite in Italia sugli apparati telecom non è utilizzato

Infatti il G.Lite è una modulazione che restringe di molto i canali utilizzati rispetto al G.Dmt, in modo da far viaggiare il segnale sullo stesso cavo della fonia SENZA l'utilizzo di alcun filtro; è anche detta ADSL Splitterless

tavolone
15-08-2008, 23:52
Grazie a tutti ragazzi.

Ho riconnesso il D-Link e ho provato a cambiare modulazione e devo dire che grandi differenze tra una e l'altra modulazine non le ho percepite. Il D-Link rispetto al netgear aggancia meglio l'upload, lo ha sempre fatto, che risulta sempre 640 Kbps contro i 512 o 566 del netgear mentre il download devo verificare meglio perchè prima agganciava meno del netgear ma adesso pare che qualcosa sia cambiato. Comunque stessi ping tra 100 ms e 150 ms per entrambe i router e stessa lentezza per entrambe qualunque banda aggancino.

Il D-Link mi dice sempre G.DMT (ITU G.999.1). Ho forzato in G.Lite ed effettivamente in download si ferma a 1,5 Mbit con stesso upload e la velocità di navigazione presenta lo stesso problema di lentezza.

Ho flushato anche i DNS ma non cambia nulla.
Credo proprio che il mio sistema nel complesso hardware e software sia configurato al meglio che si può fare e l'unico vero problema risulta essere la banda che non c'è o comunque il problema è inevitabilemnte collegato a Libero.

Mi sento messo con le spalle al muro. Ho iniziato nel 2004 a andarmene da Telecom iniziando dall'adsl tanto per sondare il terreno e dopo 4 anni, nonostante tutta la forza che ho impiegato per rimanere a Libero/Infostrada mi ritrovo costretto a rifugiarmi da dove ho tentato di scappare. Non avete idea di quanto questa senzazione sgradevole mi faccia venire voglia di bastonare sulla groppa qualcuno di quelli di Libero. Duri come il marmo di Carra, maledetti loro. Non li perdonerò mai per avermi fatto scegliere di tornare indietro....ma comunque spero di poter apprezzare di più quello che telecom ha d offrire oggi. Ma quelli di Libero non li perdonerò neanche se con Telecom mi troverò benissimo perchè non me lo dovevano fare, NON ME LO DOVEVANO FARE!!!!!!!!! :incazzed: :ncomment: :bsod:

Marteen1983
16-08-2008, 16:53
Mi sento messo con le spalle al muro. Ho iniziato nel 2004 a andarmene da Telecom iniziando dall'adsl tanto per sondare il terreno e dopo 4 anni, nonostante tutta la forza che ho impiegato per rimanere a Libero/Infostrada mi ritrovo costretto a rifugiarmi da dove ho tentato di scappare. Non avete idea di quanto questa senzazione sgradevole mi faccia venire voglia di bastonare sulla groppa qualcuno di quelli di Libero. Duri come il marmo di Carra, maledetti loro. Non li perdonerò mai per avermi fatto scegliere di tornare indietro....ma comunque spero di poter apprezzare di più quello che telecom ha d offrire oggi. Ma quelli di Libero non li perdonerò neanche se con Telecom mi troverò benissimo perchè non me lo dovevano fare, NON ME LO DOVEVANO FARE!!!!!!!!! :incazzed: :ncomment: :bsod:

Quelli di Libero da te, utente Wholesale, guadagnano veramente poco, quasi nulla. Per cui non gliene importa niente di mantenerti come cliente; in generale si interessano poco perfino di quelli ULL!

Non c'è niente di scandaloso a livello normativo, si tratta di scelte aziendali e sta all'utente/consumatore adeguarsi e scegliere chi offre il miglior servizio (Telecom) allo stesso prezzo. :D

Lanfi
17-08-2008, 10:11
Quelli di Libero da te, utente Wholesale, guadagnano veramente poco, quasi nulla. Per cui non gliene importa niente di mantenerti come cliente; in generale si interessano poco perfino di quelli ULL!

Non c'è niente di scandaloso a livello normativo, si tratta di scelte aziendali e sta all'utente/consumatore adeguarsi e scegliere chi offre il miglior servizio (Telecom) allo stesso prezzo. :D

Beh a livello normativo la cosa scandalosa è che gli si permette di fare overbooking a manetta quando sono in wholesale....certo....se non lo facessero praticamente non gli converrebbe neanche più provare a vendere abbonamenti nelle zone in cui non portano la loro copertura :rolleyes:.

Marteen1983
17-08-2008, 19:48
Beh a livello normativo la cosa scandalosa è che gli si permette di fare overbooking a manetta quando sono in wholesale....certo....se non lo facessero praticamente non gli converrebbe neanche più provare a vendere abbonamenti nelle zone in cui non portano la loro copertura :rolleyes:.

Ora che c'è un po' più di concorrenza sulla banda larga (vedi HSDPA, Hiperlan e futuro prossimo Wi-MAX), io abolirei il Wholesale (e suo cugino Bitstream); così gli operatori OLO sarebbero costretti ad espandere la loro rete di trasporto, con benefici per tutti. L'aumento della loro rete permetterebbe di togliere davvero clienti a Telecom, disintasare le linee (laddove sono tutti attestati sulla rete ATM Telecom) e migliorare il panorama tecnologico delle TLC italiane (Telecom porta i DSLAM ADSL2+ IP più volentieri laddove c'è concorrenza).

magnetex
18-08-2008, 00:39
Ora che c'è un po' più di concorrenza sulla banda larga (vedi HSDPA, Hiperlan e futuro prossimo Wi-MAX), io abolirei il Wholesale (e suo cugino Bitstream); così gli operatori OLO sarebbero costretti ad espandere la loro rete di trasporto, con benefici per tutti. L'aumento della loro rete permetterebbe di togliere davvero clienti a Telecom, disintasare le linee (laddove sono tutti attestati sulla rete ATM Telecom) e migliorare il panorama tecnologico delle TLC italiane (Telecom porta i DSLAM ADSL2+ IP più volentieri laddove c'è concorrenza).


Quotone............io ti voterei Ministro delle Telecomunicazioni :D

Marteen1983
18-08-2008, 10:27
Quotone............io ti voterei Ministro delle Telecomunicazioni :D

Esagerato! :sofico: